Mettere in un esame solo Kant, Heidegger, Hegel e Wittgenstein è follia pura

Almeno avevi anche qualcuno di più sobrio all'interno, però è comunque follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A proposito, ti ricordi Levinas? Te ne avevo parlato sul profilo. Ti copio un passo dedicato proprio ad Heidegger, per la tua gioia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
"Con Heidegger, la libertà dell'uomo dipende dalla luce dell'Essere e, quindi, non sembra essere un principio. Ma era così anche nell'idealismo classico, in cui il libero arbitrio veniva considerata la forma più bassa della libertà, e in cui la vera libertà obbediva alla ragione universale".
E fino a qui tutto pacifico.
Poi, si parte:
"La libertà heideggeriana è obbediente, ma l'obbedienze le permette di sorgere senza metterla in questione, senza rivelare la sua ingiustizia. l'essere, che si identifica con l'indipendenza e l'estraneità delle realtà, si identifica con la FOSFORESCENZA, con la luce. Si converte in intelligibilità.
Il "mistero", essenziale a questa "oscura chiarezza", è una modalità di tale conversione. L'indipendenza scompare nell'irradiamento"
Ora... il discorso generale l'ho capito, ma quando tira fuori la fosforescenza ci muoio ogni volta
Lo posto qua così possiamo condividere le nostre tragedie filosofiche con qualcuno :cry