Iniziato ieri
Guerra e Pace... passerà un bel pò prima che vi posti la recensione
A due mesi e mezzo da questo post ho finito
Guerra e Pace.
Commento sintetico: non mi è piaciuto. 1800 pagine per un romanzo che non decolla mai, spruzzato qua e la da qualche pagina ispirata che viene presto schiacciata sotto il peso di una volontà di stabilire i dettami della storia (riscrivendola in parte). Uno scrittore quasi più impegnato a dimostrare gli errori di valutazione degli storici, imbastendo una storia che serve quasi più a dimostrazione della propria teoria che al piacere di raccontare personaggi, vite, passioni. Tolstoj non ama i suoi personaggi, ama solo le sue teorie.
Commento completo: non ho più la forza di scrivere dettagliatamente i difetti del romanzo. Mi ha stremato riga dopo riga.
E' il secondo grande classico i cui meriti dettati dalla critica letteraria superano il suo reale valore (ovviamente secondo me). Per la cronaca l'altro era Moby Dick. I due romanzi hanno molte analogie, e a mio avviso lo stesso grosso difetto. La volontà di aggiungere a un interessante storia, facilmente raccontabile in 100-200 pagine, saggi su un determinato tema quasi a dimostrare la propria cultura su un dato argomento. Così come Moby Dick è una storia di mare e lotta con se stessi e la natura (bellissima) unita a un enciclopedia su cetacei, balenottere, ecc...; Guerra e pace è la piccola storia di alcuni personaggi che si scontra con storia con la S maiuscola, unita a un saggio sulla libertà decisionale dell'essere umano sulle influenze del suo tempo.
Entrambi pertinenziali allo scritto, ma perchè necessariamente uniti? Entrambe le storie vengono diluite dalla parte didattica ed enciclopedica, allo stesso tempo quest'ultima viene intramezzata da una vicenda che può non interessare chi vuole farsi una cultura su un dato argomento etnologico-storico.
Quindi
Mc sconsiglia Guerra e Pace. Chiunque abbia il coraggio di perdere due mesi per leggerlo tutto mi contraddica pure