L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
non commento da un pochino, non che abbia letto molto. gli ultimi libri:

I turbamenti del giovane Torless, Robert Musil

devo ancora decidere se è droppato o se ho la pazienza di farmi spazio nelle ultime venti pagine. :asd: sinossi e concetto dietro mi attiravano parecchio, ma una volta iniziato ho trovato la lettura esageratamente lenta e fredda, l'interiorità del protagonista viene vista quasi come se fosse un vero e proprio caso da analizzare nelle sue profondità; forse si tratta di una reminiscenza positivista, considerato che a quanto pare tale corrente di pensiero influenzò non poco Musil. sta di fatto che un turbamento interiore descritto in modo oggettivo perde imho di potenza, se sono attirato da storie simili è perché spero più che altro in un effetto catartico. in generale poi tutta la narrazione è lenta, e lo stile non è esattamente dei più piacevoli, per quanto scorrevole.

Vita di Galileo, Bertolt Brecht

non conoscevo concretamente Brecht, è stata una bella scoperta. appassionante sia per il modo in cui è articolata la vicenda che per le tematiche concretamente affrontate.

Bianco su nero, Rubén Gallego

immensamente e dolorosamente vero, bellissimo e importantissimo. mi ha fatto commuovere nonostante io non mi commuova pressoché mai di fronte a un'opera di narrativa. una purezza di lacrime traumi e dolori che spezza il cuore e si trasforma in uno splendido inno alla vita. ogni volta che ne rivedo la copertina mi sale un'angoscia terribile, ma allo stesso tempo penso con affetto a questo incredibile uomo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Piatto ricco mi ci ficco
Che bella sensazione comunque, ottimi acquisti! :nev:

Qual è la versione SDA dei poveri? Il semplice volume Bompiani? :rickds:
Si sono la versione libri oro della bompiani con quella patina color argento brutto sopra :asd: ma costavano 1.80 a testa :stema:

 
Si sono la versione libri oro della bompiani con quella patina color argento brutto sopra :asd: ma costavano 1.80 a testa :stema:
Praticamente regalati, da diffondere in giro per convertire chi ancora non l'ha letto :asd:

che ppoi parlo io, che ho letto solo il primo :asd: recupererò presto :bruniii:
 
Ragazzi qualche consiglio giallo/thriller da farmi regalare per compleanno? :asd:

 
Beh, hai già letto qualcosa? :asd:Così evitiamo di consigliarti autori o titoli che hai già letto :sisi:
tutto deaver già letto, no agatha christie, acd ho tutto.

Per il resto, sparate i primi titoli che vi vengono in mente :asd:

 
Ragazzi qualche consiglio giallo/thriller da farmi regalare per compleanno? :asd:
Purtroppo i vari thriller che ho letto non me ne è piaciuto nessuno, quindi mi sa che non è proprio il mio genere :asd:

ti consiglio comunque due capolavori di Winslow: Il Potere del Cane e Il Cartello che sono da leggere assolutamente :sisi: (così come quasi tutti i suoi libri :asd: forse Missing. New York è quello che più si avvicina a quello che cerchi sempre di Winslow :sisi:)

Idem la quadrilogia di Los Angeles di Ellroy (qui si va sul noir puro): Dalia Nera, Il grande Nulla, L.A. Confidential e White Jazz.

Anche La Legge della Notte di Lehane potrebbe interessarti, tra l'altro esce il film al cinema il prossimo mese.

Io intanto ho iniziato il primo libro di Malazan e l'ho sto amando :sisi:

 
raga cosa cambia tra l'edizione stile libero big di Einaudi e super et? quest'ultima costa meno e credo sia in formato più piccolo, ma la qualità è comunque buona?

 
raga cosa cambia tra l'edizione stile libero big di Einaudi e super et? quest'ultima costa meno e credo sia in formato più piccolo, ma la qualità è comunque buona?
Ho diversi ET di Einaudi, e la qualità è ottima, caratteri non troppo piccoli :stema:

 
Ho diversi ET di Einaudi, e la qualità è ottima, caratteri non troppo piccoli :stema:
Anche le pagine sono buone, resistono degnamente al passaggio del tempo. L'ET più vecchio che ho risale al 95 e i tagli sono ancora bianchi. Eppure io conservo i libri in in ambiente schifoso.

 
quindi cosa giustifica una differenza di prezzo di 5€? :asd:
è un po' come quando Adelphi pubblica prima nella collana "Biblioteca Adelphi" o in "Fabula" un testo e poi nella collana "Adelphi" (molto più economica), l'operazione è semplicemente che per titoli - che immagino se lo meritino a livello di mercato - si pubblica prima via un'edizione più costosa (e perché no, ricercata?), poi si passa all'edizione più economica (gli ET). non dovrebbero esserci differenze né per quanto riguarda il contenuto complessivo né il testo in sé.

 
Nascita di un ponte Maylis de Kerangal

La scrittrice francese ha uno stile inconfondibile. Prima la odi, quando la devi inseguire lungo frasi lunghe due, tre pagine, inframezzate non di rado da parentesi da cui si fatica ad uscire con ancora in mente il filo della frase principale. Poi cominci a entrare nel suo ritmo ed allora ti risucchia, e ti dispiace che solo due delle sue opere siano state tradotte in italiano.

L'altra (lettura di Maylis) disponibile al momento è Riparare i viventi, se non ricordo male ci hanno pure tratto un film. Ho letto di seguito entrambi i romanzi e preferisco la storia di Coca, cittadina di fantasia che potrebbe stare in una California parallela dei nostri giorni, col suo ponte e l'interessante caratterizzazione della varia umanità accorsa in città per partecipare a vario titolo all'edificazione della struttura.

EDIT: mi sono accorto consultando il Kobo Store che di Maylis è disponibile anche Lampedusa.

L'amore quando tutto è perduto di Isabelle Autissiere, navigatrice solitaria francese (quella che venne salvata da Soldini nei mari del sud durante una regata intorno al mondo). Questo romanzo è molto crudo, per l'ambientazione selvaggia in cui si svolge, ai confini del mondo, e per la durezza con cui viene narrata una vicenda che sembra tagliata sulle rughe di un volto che ha abbracciato l'avventura come professione di una vita e sfiorato la morte in prima persona. Ho preso l'ebook con qualche dubbio, ispirato non dall'amore ma dall'ambientazione tutta mari e isole e situazioni di sopravvivenza. Dubbi fugati, essendo una storia d'amore adatta a persone che di solito non bazzicano la letteratura di genere.

 
Ultima modifica:
Ragazzi qualche consiglio giallo/thriller da farmi regalare per compleanno? :asd:
Se hai letto la serie di Jo Nesbo dedicata all'investigatore barra alcolista Harry Hole, scorsa week hanno pubblicato Sete undicesimo romanzo della serie.

Stando su qualcosa di italiano, di recente pubblicazione, di buon gradimento e slegato da serie investigative, c'è La sostanza del male, di Luca D'Andrea.

 
Letto Underworld di Don De Lillo tante storie legate tra loro (ma neppure troppo) per descrivere una grossa fetta della storia d'America.

Buona l'idea ma scostante la realizzazione. In questo romanzo De Lillo mette molto di sè, e così come idealizza la sua infanzia/adolescenza, dandogli vita con vigore anche nel dramma, diversamente ha un visione eccessivamente negativa e vuota dell'età adulta. Questi due fattori alternati potevano tenere alta l'attenzione del lettore, ma la decisione di eccedere con il vuoto esistenziale nei primi 3/4 del romanzo, per poi passare al colorito Bronx dell'infanzia verso la fine, mi ha fatto correre il rischio di interrompere la lettura più di una volta; e sarebbe stato un vero peccato, perchè nell'insieme è un gran romanzo. :stema:

 
Letto Follie di Brooklyn di Paul Auster, un romanzo che si presta a una lettura poco impegnata e rapida (infatti me lo sono fumato in 3 gg), ma non per questo va sottovalutato. L'impostazione è inequivocabilmente studiata per legare tra loro diversi racconti che Auster ha scribacchiato su un block notes tra un romanzo e l'altro, non a caso anche lo stesso protagonista che fa da perno attorno a cui girano le diverse storie fa lo stesso. Il risultato è un altalena tra episodi più e meno ispirati, più e meno curati, alcuni chiusi con soluzioni di comodo poco originali. Sicuramente in futuro approccerò qualcosa di più impegnato dello stesso autore, ma se cercate qualcosa di leggero e godibile non dovreste lasciarvelo scappare.

 
Letto Follie di Brooklyn di Paul Auster, un romanzo che si presta a una lettura poco impegnata e rapida (infatti me lo sono fumato in 3 gg), ma non per questo va sottovalutato. L'impostazione è inequivocabilmente studiata per legare tra loro diversi racconti che Auster ha scribacchiato su un block notes tra un romanzo e l'altro, non a caso anche lo stesso protagonista che fa da perno attorno a cui girano le diverse storie fa lo stesso. Il risultato è un altalena tra episodi più e meno ispirati, più e meno curati, alcuni chiusi con soluzioni di comodo poco originali. Sicuramente in futuro approccerò qualcosa di più impegnato dello stesso autore, ma se cercate qualcosa di leggero e godibile non dovreste lasciarvelo scappare.
Leggi invisibile di Auster, capolavoro :sisi:

 
ultimamente sto leggendo Murakami:morristend:

A volte lo capisco, a volte non molto ed altre mi sembra insensato...

tolta questa parentesi, vorrei leggere qualche libro breve (non più di 100 pagine) e mi ha incuriosito Novella degli scacchi di Stefan Zweig. Ho visto il titolo in un post di gennaio su "libri letti nel 2016" e mi è parso interessante. Qualcuno l'ha letto? Conosce l'autore?

... letto! veramente bello :stema: Lo consiglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggi invisibile di Auster, capolavoro :sisi:
lo farò, grazie del consiglio.

Intanto mi sono letto Indignazione di Philip Roth. In rari casi ho letto un romanzo pensando "peccato che non duri di più". In effetti con maggiore struttura e se avesse preso in considerazione un arco temporale più ampio il romanzo ne avrebbe giovato. Ciò che resta è una buona prosa, senza eccessivi picchi di creatività né innovazione, ma diligente nel fare da spalla al racconto. I personaggi sono ben caratterizzati e sufficientemente originali.

 
Nuova vittima della mia abbuffata di romanzi dell'ultimo periodo :rickds:

Il Dottor Sax di Kerouac. Non è il primo libro del grande Jack che affronto, ma ammetto che questo al principio è quello che mi stava convincendo meno, ma superato lo scoglio di "cosa stai cercando di dirmi?" e capendo che è una fusione tra ricordi d'infanzia, fantasie infantili e follie lessicali del Kerouac uomo tutto diventa chiaro, e lo stesso romanzo si stende davanti ai vostri piedi regalando uno scritto geniale. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top