L'angolo del lettore acquisti recenti, commenti e consigli

Pubblicità
ciao ragazzi, non sapevo dove postare e ho pensato di farlo qua.. mi piacerebbe prendere una libreria insolita.. nel senso qualcosa di particolare, non so se avete presente quelle foto che girano online o sui social dove ci sono delle librerie di forme particolari (o tratte da qualcosa), oppure che sono delle vere e proprie scritte giganti da appendere dove vanno inseriti i libri... che voi sappiate, c'è qualche sito o qualcuno che vende queste cose un po particolari????:paura::paura::paura::paura::paura:
Se ti basta una classica libreria, qualsiasi supermercato può fare al caso tuo. Se desideri qualcosa di più particolare io ti consiglierei di dare un'occhiata a store come IKEA o il Tucano (comodissimi, sopratutto se vicini a casa).

 
Innanzitutto io non sono molto per prendere librerie e altri mobili online, puoi trovare ciò che cerchi in qualsiasi negozio che si occupi di arredamento :ahsisi:

Se ti basta una classica libreria, qualsiasi supermercato può fare al caso tuo. Se desideri qualcosa di più particolare io ti consiglierei di dare un'occhiata a store come IKEA o il Tucano (comodissimi, sopratutto se vicini a casa).
diciamo che quello di cui parlavo era una cosa del genere

https://www.google.it/search?q=librerie+strane&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiL_eyIxYbUAhWGalAKHVRrDW4Q_AUICigB&biw=1366&bih=662#tbm=isch&q=librerie+design

per farvi capire.. ne vendono di cose del genere o è tutta roba fai-da-te diciamo :ahsisi

 
diciamo che quello di cui parlavo era una cosa del genere
https://www.google.it/search?q=librerie+strane&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiL_eyIxYbUAhWGalAKHVRrDW4Q_AUICigB&biw=1366&bih=662#tbm=isch&q=librerie+design

per farvi capire.. ne vendono di cose del genere o è tutta roba fai-da-te diciamo :ahsisi
Beh, direi che molte di quelle presenti nel link appartengono a costruzioni fai-da-te, perlomeno quelle più asimmetriche e con linee particolari. Le uniche che potresti trovare già pronte per la vendita sono quelle aventi forme rettangoli et similia..

 
Beh, direi che molte di quelle presenti nel link appartengono a costruzioni fai-da-te, perlomeno quelle più asimmetriche e con linee particolari. Le uniche che potresti trovare già pronte per la vendita sono quelle aventi forme rettangoli et similia..
in effetti.. allora conviene andare nei vari store, ikea e quant altro, e attaccarli o farla come mi pare e piace, quindi fai da te.. :D

 
in effetti.. allora conviene andare nei vari store, ikea e quant altro, e attaccarli o farla come mi pare e piace, quindi fai da te.. :D
yes, IKEA di solito ha proposte molto carine. Fossi in te ci darei un'occhiata :ahsisi:

Puoi anche comprare dei cubi e appenderli come più ti pare, le idee non mancano a patto che si abbia un muro abbastanza lungo :sadfrog:

 
Con l'esigenza di alloggiare migliaia di libri, io mi sono trovato benissimo con le librerie Ikea, quelle quadrate da 5x5 scaffali, 1,85x1,85 e 30 centimetri di profondità. Guardando adesso nel sito Ikea dopo vari anni dall'acquisto, non trovo le mie librerie alla voce librerie, ma vedo dei corrispondenti per estetica e funzuone alla voce scaffali col nome Kallax e un prezzo abbordabile e versioni stilose con cassetti.

Dove ho la scrivania col pc la sedia da ufficio sta entro una cornice di tre scaffalature portalibri Ikea, due verticali (tipo ritti del salto in alto) a sostenere quello orizzontale piazzato sopra, pur di cavare altro posto per i libri. Anche qua si vede nel sito Ikea alla voce scaffale Kallax, con 4 ripiani singoli in verticale e prezzo buonissimo, altri 12 ripiani da libri solo per infrattare una sedia da ufficio.

Esauriti gli spazi casalinghi, sono passato all'ereader, attualmente il Kobo Aura One e una libreria digitale in cloud che al momento conta oltre 330 titoli (che erano quelli che circa occupavano un'intera libreria Ikea).

Come si vede con un po' di fantasia ci sono soluzioni alternative pur di ospitare libri senza disdegnare l'estetica.

La mia preferenza per l'Ikea è data dal grande risparmio a fronte di un prodotto di buona qualità duratura nel tempo, perché sono solito sovraccaricare ogni scaffale con doppia fila di libri e 10 anni dopo l'acquisto gli scaffali sono ancora precisi. Poi certo bisogna montarseli, ed è uno dei motivi del prezzo competitivo, ma è tipo a prova di scemo, non c'è persona appena meno che pigra che non ci riesca.

 
Ultima modifica:
Ho letto Buongiorno Los Angeles di James Frey.

41Cr7fd0LZL._SY346_.jpg


Protagonista del libro la metropoli californiana, descritta attraverso poche trame narrative coinvolgenti, che assieme ai paragrafi d'introduzione ad ogni capitolo composti da pillole sulla storia di Los Angeles, vanno a comporre un tessuto di contrasti etnici, di sogni personali insoddisfatti, e di una socialità contrapposta, dove basta una strada a dividere isolati residenziali da altri poco raccomandabili.

L'approccio dell'autore è più giornalistico che romanzato perché egli non si schiera, descrive ma non giudica, mentre i fatti quelli no, non mancano di certo, a caratterizzare l'impatto d'avanguardia di Los Angeles sull'economia americana e mondiale, impatto che in qualche modo viene sottostimato per una sorta di snobismo di città più tradizionali tipo NYC, più tradizionali ma meno favorevoli all'evoluzione, allo sviluppo ed all'innovazione.

L'unico rammarico è averlo letto in un italiano poco convincente e spesso sgrammaticato, ma dopo 450 pagine in inglese di The Circle di Dave Eggers e prima delle 550 pagine di Night over Water di Ken Follett sempre in inglese, avevo bisogno di una pausa italica, ma probabilmente ho scelto un libro sbagliato, perché volendo l'italiano come intercalare sarebbe stato appropriato qualsiasi autore italiano.

 
Ultima modifica:
salva a tutti.

ho notato in libreria le promozioni wow (due testi per 15 euro) e quella di 9.90 per altrettanti

premettendo che :

ho già preso tutto ciò che era di banana yoshimoto

il condominio di ballard (che ho adorato)

della serie wow ho preso il treno azzurro di agatha cristhie e un giorno in piu di volo

quali testi consigliate? sono in cerca di testi interessanti e non troppo complessi per una estate di lavoro

 
La promozione WoW (due libri a 15 euro) è quella lanciata da Mondadori giusto? La lista è davvero piccola, io andrei di G. Carofiglio, La regola dell'equilibrio e K. Reichs, Le ossa del ragno oltre a quelli da te già acquistati. Penso che come letture estive siano abbastanza abbordabili.

Per la promozione UE Feltrinelli (due libri a 9,90 euro) penso che oltre a B. Yoshimoto ci sia ben poco da recuperare :asd:

 
Leggo molti che stanno leggendo letteratura americana contemporanea, bene bene. :morris82:

Grandissimi scrittori: Auster, Chabon, Roth, Foster Wallace, DeLillo, Easton Ellis, Ford, Franzen, King, McCarthy, Pynchon...:gab::gab::gab:

 
La promozione WoW (due libri a 15 euro) è quella lanciata da Mondadori giusto? La lista è davvero piccola, io andrei di G. Carofiglio, La regola dell'equilibrio e K. Reichs, Le ossa del ragno oltre a quelli da te già acquistati. Penso che come letture estive siano abbastanza abbordabili.
Per la promozione UE Feltrinelli (due libri a 9,90 euro) penso che oltre a B. Yoshimoto ci sia ben poco da recuperare :asd:
Per le promozioni e un calo drastico dei costi di lettura, suggerisco di valutare la lettura digitale. In 5 anni di esperienza ho messo assieme 320 titoli, molti dei quali scontati. Tra volumi nuovi che costano 9,90€ e offerte anche a 2-3 euro, si finisce col sopportare un costo medio sui 5€ che permette al lettore seriale da un libro a settimana come il sottoscritto di ammortizzare entro il primo anno di utilizzo anche il più costoso degli ereader.

Sul Kobostore ci sono offerte quasi quotidiane, ed anche se la mia scaletta di lettura prescinde dagli sconti, spesso trovo qualcosa d'interessante da prendere per tenere in stand-by (cosa che col cartaceo non farei mai).

Senza contare che non avrei saputo dove mettere l'ennesima libreria Ikea su cui riporre i 320 volumi in versione cartacea.

- - - Aggiornato - - -

Leggo molti che stanno leggendo letteratura americana contemporanea, bene bene. :morris82:Grandissimi scrittori: Auster, Chabon, Roth, Foster Wallace, DeLillo, Easton Ellis, Ford, Franzen, King, McCarthy, Pynchon...:gab::gab::gab:
Aggiungo Donna Tartt, di cui ho recentemente letto "Il cardellino", romanzo di formazione, Premio Pulitzer per la narrativa 2014

Aggiungo Anthony Doerr e il suo "Tutta la luce che non vediamo", Premio Pulitzer per la narrativa 2015, che ci porta alla Francia occupata durante il secondo conflitto mondiale, con una storia coinvolgente.

 
Ultima modifica:
Io alterno il digitale al cartaceo per i libri che mi interessano di più, tipo le saghe o le edizione fighe :sisi: acquistando poi su libraccio i libri usati costano la metà e sono in ottimo stato.

domani mi arrivano Memorie di ghiaccio, Il signore delle mosche e Casino Royale :hype:

 
Io alterno il digitale al cartaceo per i libri che mi interessano di più, tipo le saghe o le edizione fighe :sisi: acquistando poi su libraccio i libri usati costano la metà e sono in ottimo stato.
domani mi arrivano Memorie di ghiaccio, Il signore delle mosche e Casino Royale :hype:
Libri usati sono un altro bel filone, se non sei allergico e magari anche insonne. (ce le ho tutte).

A casa mia ho letteralmente migliaia di libri, che rileggevo volentieri, sempre starnutendo ogni volta che mi coricavo in cartacea compagnia, malgrado spolverassi gli scaffali settimanalmente. Se poi uno legge spesso a letto, nell'oretta d'insonnia notturna, ecco che l'ereader, da me inizialmente osteggiato, si è rivelato soluzione efficacie quanto salutare e antiallergica. Tanto che ora non riesco più a leggere su carta e sto ricomprando in digitale i romanzi che ho apprezzato particolarmente, tipo la trilogia di Tolkien del "Signore degli anelli", e tipo la "Trilogia Millenium", del povero Stieg Larsson, con le imprese di Liesbeth Salander, e tanti altri libri, cogliendo occasioni di genere e per autore, tipo tutti i gialli di Camilla Lackberg, o i libri d'azione di Lee Child con Jack Reacher protagonista, o la serie scritta da Jeffery Deaver, con Lyncoln Rhyme e Amelia Sachs, quelli del "Collezionista di Ossa". Sono offerte tipo tutto un autore a 3,99 a romanzo, o nel caso dei gialli, tutti i primi romanzi degli autori gialli svedesi a un certo prezzo d'occasione, ottimo per scoprire scrittori non conosciuti.

E non starnutisco nemmeno più...

 
Ultima modifica:
La visione "anallergica" dell'e-reader mi mancava :asd:
Pensare che quando sono passato all'ereader tra i plus la componente anallergica non figurava su nessuna recensione nemmeno generica di prodotto, e non ci avevo pensato nemmeno io. Purtroppo l'allergia primaverile ai pollini, a marzo aprile, mi rende sensibile anche alla polvere e mi basta aprire un libro nuovo nello scaffale da qualche mese per starnutire. Forse sono anche la carta o la colla.

Dovrei fare da consulente ai produttori di ereader per giocare la carta anallergica in chiave marketing.

 
Dopo aver riconsiderato il Grande Gatsby mi sono buttato sull'altro romanzo di Fitzgerald considerato tra i migliori della sua produzione Tenera è la notte. Un romanzo che è migliore dopo qualche giorno che si è finita la lettura, e ci si ripensa, di quando lo si legge. Cosa resta alla fine? Due forti personalità, rappresentazione letteraria dello stesso Fitzgerald e della moglie Zelda, e dei loro problemi ben noti. Ciò che manca è una vera e propria struttura alla base, molti frammenti del loro rapporto paiono messi alla rinfusa, creando forse la stessa follia dei protagonisti, ma se questo era l'intento dello scrittore non ci si è riuscito poi tanto bene. Dal punto di vista stilistico si passa da periodi mirabili a soluzioni semplicistiche e di comodo.

Non saprei se consigliarlo, certo è uno scritto molto meno compiuto di Gatsby

 
La promozione WoW (due libri a 15 euro) è quella lanciata da Mondadori giusto? La lista è davvero piccola, io andrei di G. Carofiglio, La regola dell'equilibrio e K. Reichs, Le ossa del ragno oltre a quelli da te già acquistati. Penso che come letture estive siano abbastanza abbordabili.
Per la promozione UE Feltrinelli (due libri a 9,90 euro) penso che oltre a B. Yoshimoto ci sia ben poco da recuperare :asd:
ti ringrazio.

circa la ue ho trovato molto godibile il condominio di ballard..mi tentano inoltre la mia africa, il gattopardo (si, sono un arrogante che legge i classici:ahsisi:) e un bar sotto il mare...piu per il prezzo a dir il vero...qualcuno li ha letti? opinioni?

 
ti ringrazio.circa la ue ho trovato molto godibile il condominio di ballard..mi tentano inoltre la mia africa, il gattopardo (si, sono un arrogante che legge i classici:ahsisi:) e un bar sotto il mare...piu per il prezzo a dir il vero...qualcuno li ha letti? opinioni?
Beh, il Gattopardo è una figata :cuore:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top