Ho scaricato in inglese
The Hunter giallo del 1962 che vede per la prima volta all'opera il rapinatore Parker, creatura letteraria di Richard Stark, pseudonimo cui Donald E. Westlake, prolifico scrittore americano scomparso nel 2008, ha affidato parte di una produzione poliziesca in cui l'ironia va di pari passo con la trama.
In ebook The hunter è disponibile anche in italiano col titolo
Anonima Carogne, così come i numerosi episodi successivi di questa serialità gialla americana arrivata pure nelle sale cinematografiche.
Da un romanzo della stessa serie (
Flashfire: fuoco a volontà) è stato tratto il film del 2013
Parker, dove il rapinatore è impersonato da Jason Statham, affiancato da Jennifer Lopez. Il film è visibile a free (legalmente) sul sito
Raiplay
Per la prolificità, Westlake/Stark mi ricorda Giorgio
Scerbanenco, di cui segnalo la serie
Duca Lamberti.
Già che stavo sul Kobostore, ho scaricato i tre libri di
Murakami che mi mancavano,
Sonno,
La strana Biblioteca e la raccolta di racconti
L'elefante scomparso.
Troppo rilassante Murakami! Da quando lessi il suo saggio
L'arte di correre, apprezzandolo parecchio da podista amatoriale quale sono, mi sono sparato l'opera omnia. Non so perché ma leggere Murakami mi mette in pace col mondo. Mio preferito è
1Q84.
Attendo il suo nuovo romanzo in due volumi
Killing Commendatore, in giapponese
Kishidancho Goroshi. Già pubblicato in Giappone a febbraio di quest'anno, la versione italiana è attesa per l'autunno 2018. Più lungo di
Kafka sulla spiaggia e più corto di
1Q84, viene descritto come "una storia strana" (una definizione perfettamente calzante con la maggior parte delle opere dell'autore giapponese, imho).