L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
Ogni anime è finanziato da un comitato di produzione, nel caso di Attack on Titan era inizialmente formato da Kodansha (l'editore), Pony Canyon (casa discografica) e Production I.G (proprietaria dei WIT) a cui si sono aggiunti Dentsu, Memory Tech (società pubblicitarie e di pubbliche relazioni), MBS (uno degli emittenti televisivi che trasmette l'anime) nella seconda parte della S3 e MAPPA dalla S4. Ci sono molti attori a immettere denaro in modo che se un anime va in rosso la perdita è minima per tutte le parti in gioco, a ciò va aggiunto che la produzione di un anime ha costi molto irrisori rispetto ad altri prodotti animati d'oltreoceano e quindi quello che spesso viene definita come mancanza di budget è in realtà mancanza di tempo (altrimenti dovrebbero sempre essere senza budget visto lo stipendio da fame degli animatori).
A parità di budget* le differenze le fanno il tempo, le skill degli animatori, perché oltre a esserci persone più brave di altre se lo studio inizia a delocalizzare in Cina/Corea/Taiwan/Vietnam/Filippine ecc. la forbice si amplia non avendo (ancora perlomeno) lo stesso know-how dei giapponesi.
L'unico esempio che mi viene su due piedi di un anime che ebbe reali problemi di budget fu il capitolo dell'Elisio di Saint Seiya, con Bandai Namco che decise di sfilarsi dal comitato di produzione venendo a mancare quindi una fonte importante di liquidità (aldilà delle leggende persino Evangelion in realtà non ne ebbe, o quanto meno non aveva problemi strettamente collegati ai soldi quanto appunto a mancanza di tempo e di idee).

*Ovviamente al netto delle ambizioni e tutto, gli anime che veramente non hanno budget (perché magari interessa solo fare la più banale pubblicità a un prodotto correlato) chiaramente si riconoscono :asd:

Questo è il comitato di produzione della prima parte della S4 di Attack on Titan.
p5ufH1U.jpg

Attack on Titan The Final Season Production Committee

Pony Canyon
Kodansha
Production I.G
MAPPA
Dentsu
MBS
Pony Canyon Enterprises

È rimasto pressoché invariato dalle altre stagioni, se non per l'abbandono di Memory Tech, con Production I.G che ne fa ancora parte. Più che WIT ad abbandonare il progetto, è stato il comitato di produzione ad abbandonare lo studio (o è stata comunque una risoluzione consensuale) perché probabilmente troppo impegnato in altri progetti per il periodo in cui il comitato lo voleva in onda (quello dell'uscita degli ultimi capitoli del manga).
Sulla questione ho i miei 2 cent:
  • A WIT in realtà non è granché dispiaciuto perdere l'adattamento. Si sono fatti un nome negli anni venendo coinvolti in collaborazioni con altri studi (tipo OLM), hanno potuto sviluppare serie originali come Vivy o Great Pretender (progetti che gli studi tendono ad avere più a cuore rispetto gli adattamenti oltre che ad essere più remunerativi per gli studi stessi essendo in gran parte proprietari delle IP) e continuato a fare adattamenti importanti (Dopo la pioggia, Ranking of Kings o Spy x Family) senza avere però carichi di lavoro esagerati come i Titani.
  • MAPPA ha preso l'occasione per espandersi ulteriormente, non fosse che anche loro si sono trovati stretti con le tempistiche e avendo anche Jujutsu Kaisen in contemporanea. Ora riprendere le tavole 1:1 è una cosa che si vede fare in molti studi e adattamenti però effettivamente dipende anche dai manga e visto il source material di quest'anime non è proprio il massimo, ci sta aspettarsi una messinscena migliore o almeno diversa. Gli effetti positivi della pausa si son visti ma continuano comunque ad avere un grosso elefante nella stanza (Chainsaw Man) e sono pur sempre alle prese con un materiale complicato da animare (che il manga può prendere libertà di approssimare). Probabilmente avrebbero avuto bisogno di ancora più tempo e forse anche da qui la scelta del film (che tra l'altro se esiste starà mangiando ulteriori risorse visto che dovrebbe essere già in produzione).
  • Per la musica invece sì, per quanto ritenga che Sawano non abbia ormai molto altro da dire, palesemente gli hanno giusto dato due spicci per remixare due cose :asd:.
 
Ultima modifica:
mike
Proprio per questo inizio a credere che sia il motivo per cui Wit Studio ha detto no. Non aveva nessun senso mollare il loro anime principale che li ha resi famosi. Il motivo della scelta deve essere stato qualcosa di molto grande e a questo punto non credo proprio che c'entri solo il grosso carico di lavoro in tempi ristretti, anche perché stiamo parlando di giapponesi. Hanno una cultura del lavoro diversa dalla nostra e lavorano di continuo fino a sfiorare il collasso senza mai lamentarsi.
Non conosco le dinamiche dietro ai finanziamenti degli anime, ma credo che qualcuno i soldi ce li dovrà pure mettere. Qualcuno paga lo studio di animazione per adattare un manga, no? Il motivo poteva pure essere le perdite finanziare dovute al covid, questo non lo sapremo mai, ma se dopo 3 stagioni di altissimo livello artistico, vengono e ti dicono "ti offriamo meno soldi per lo stesso livello", allora io ti direi "no grazie, cercatevi un altro studio che sia disposto a censurare tutto, a tagliare la colonna sonora e a limitarsi a fare il compitino".
Anche con l'anime di Boruto sta succedendo una cosa molto simile rispetto a quello di Naruto. Solo basi musicali e niente più colonna sonora, animazioni scadenti e riciclate... ma cavolo, quando arrivano quei pochi combattimenti importanti, studio Pierrot ci si mette di impegno e tira fuori roba pesante, allungandoli rispetto al manga e prendendosi il tempo necessario. Mappa studio non fa nemmeno questo. Prende le tavole del manga, le riadatta pare pare in anime e basta. Non sta nemmeno lì a scegliere una base musicale adeguata o a scegliere tra quelle vecchie, cosa che invece faceva nella prima parte di stagione.
Guarda io sono il primo che si è lamentato quando hanno annunciato il cambio di studio,però mi chiedo come faccia ad essere un problema di budget,dato che la serie nel corso degli anni come popolarità è solo che aumentata
Theta

Oltre a quanto detto da Theta aggiungo che il fato che un manga abbia successo non influenza l'investimento monetario nell'anime. L'esempio lampante è OP,manga più venduto nella storia e uno dei fumetti in geenrali più venduti di sempre eppure l'anime è quel che è. LO stesso meccanismo dei videogiochi lo hano anime e manga. Un prodotto vende? Allora rilasciamolo più velocemente possibile ora che la richiesta è alta soprattutto con gli anime dove ogni season ne escono una caterva(ed è per questo che ne risultano uh successo solo una manciata di essi a season). Altra cosa a Mappa criticare le animazioni fa male, ma non è che non le sano fare, JJK si è visto cosa è venuto fuori sia srie che film, i trailer di Chainsaw e Hell's Paradise fanno presagire bene. Poi apunto dipende anche dal contesto, questi sono manga molto più action e tendenti alla spettacolarità derivante dallo storyboarding rispetto a SnK. Per la censura invece non è Mappa a decidere ma l'emittente televisivo. Se esso ritiene che il pubblico che lo vede nella prima messa in onda è giovane, lo fa censurare.
 
Vedere (casualmente) i ricordi dei precedenti possessori dei gigante è una cosa che accade a tutti i possessori dei 9 giganti.
Non è una cosa neanche lontanamente comparabile.

Tutte le generazioni dello stesso gigante tendono a condividere qualche sensazione, qualche sentimento o, se vogliamo, la loro personalità tende addirittura ad allinearsi ma non c'è assolutamente nessuna condivisione di ricordi e, nel caso specifico, la capacità di interagire direttamente con chi è venuto prima o chi verrà dopo. È questo il potere specifico del gigante d'attacco, unico gigante, se ci pensate, che fino a quel momento non aveva nessun potere o qualità particolare, a differenza di tutti gli altri che si sono sempre contraddistinti per qualcosa
 
Ultima puntata uscita stupenda per me, il frame finale è da paura (non leggo il manga) :predicatore: C'è una cosa che non ho capito:
i ricordi futuri di Eren che ha visto Grisha nel passato è stato lui a volerli vedere essendo all'epoca il portatore del gigante di attacco, o Eren stesso che gli ha fatto vedere solo quello che voleva lui?
 
Finito anche io il manga stasera...beh, che dire, avevo incominciato a seguire AOT da quando uscì l'anime nel 2013, per poi abbandonarlo dopo aver concluso la prima stagione e incominciare a seguire il manga. Devo ancora somatizzare il tutto, ma il finale ci potrebbe stare, anche se diverse cose ho fatto fatica ad accettarle e comprenderle in tutta la storia. Mai avrei pensato comunque di poter seguire un manga del genere, così atroce e crudo...eppure l'ho finito :| Grazie Isayama, nel bene e nel male, e addio Shingeki no Kyojin :bruniii:
 
Ok, inizio a pensare anche io che con altri 6 episodi non ce la facciano a coprire tutto l'arco finale, mi sa che un film per gli ultimi 5-6 capitoli ci scappa :asd:
 
Sono arrivato a metà della seconda stagione, si lo so faccio schifo.. :sard:

Tanti colpi di scena nella seconda stagione, che secondo me rimarrà quella più breve ma intensa! E probabilmente quella con l'opening migliore!

Con l'entrata del Gigante Bestia succedono cose strane nel Wall Rose, che secondo me centra lui sulla questione della presenza dei Giganti all'interno delle mura senza aprire nessuna breccia.

L'idea che mi son fatto è che alcuni abitanti dentro alle mura del Wall Rose son stati trasformati in Giganti(vedi ad esempio Conny quando vede la somiglianza della madre nel Gigante sopra la sua casa) probabilmente dal Gigante Bestia, e di conseguenza tutti i Giganti "artificiali" non sono altro che gli esseri umani, però forse non avendo più tanta coscienza vengono "telecomandati" a distanza dai Giganti con gli esseri umani dentro.

Infine ricordavo che Reiner e Bertholdt fossero il Corazzato e il Colossale, però non ricordavo il modo in cui si rivelano, però ci sta! :dsax:

Quando i nervi crollano sei spacciato, solo che fossi stato in Eren li avrei assecondati, e invece non fa altro che un'ulteriore figuraccia, facendo saltare la copertura.. :asd:

Una domanda sull'ep extra di Ilse's Notebook collegato probabilmente con la seconda stagione:

Nell'ep in questione ci viene raccontato di un Gigante Anomalo che venera questa "Ymir"(secondo me sarà un pg abbastanza importante), ma sappiamo che lo stesso nome lo porta la tipa che sta sempre con Christa/Historia, quindi c'è qualche collegamento tra le due persone?

Anche Hange(avendo letto il diario di Ilse dove viene riportato di questo Gigante che venera Ymir) quando sente il nome resta un attimo interdetta.. :asd:
 
Sono arrivato a metà della seconda stagione, si lo so faccio schifo.. :sard:

Tanti colpi di scena nella seconda stagione, che secondo me rimarrà quella più breve ma intensa! E probabilmente quella con l'opening migliore!

Con l'entrata del Gigante Bestia succedono cose strane nel Wall Rose, che secondo me centra lui sulla questione della presenza dei Giganti all'interno delle mura senza aprire nessuna breccia.

L'idea che mi son fatto è che alcuni abitanti dentro alle mura del Wall Rose son stati trasformati in Giganti(vedi ad esempio Conny quando vede la somiglianza della madre nel Gigante sopra la sua casa) probabilmente dal Gigante Bestia, e di conseguenza tutti i Giganti "artificiali" non sono altro che gli esseri umani, però forse non avendo più tanta coscienza vengono "telecomandati" a distanza dai Giganti con gli esseri umani dentro.

Infine ricordavo che Reiner e Bertholdt fossero il Corazzato e il Colossale, però non ricordavo il modo in cui si rivelano, però ci sta! :dsax:

Quando i nervi crollano sei spacciato, solo che fossi stato in Eren li avrei assecondati, e invece non fa altro che un'ulteriore figuraccia, facendo saltare la copertura.. :asd:

Una domanda sull'ep extra di Ilse's Notebook collegato probabilmente con la seconda stagione:

Nell'ep in questione ci viene raccontato di un Gigante Anomalo che venera questa "Ymir"(secondo me sarà un pg abbastanza importante), ma sappiamo che lo stesso nome lo porta la tipa che sta sempre con Christa/Historia, quindi c'è qualche collegamento tra le due persone?

Anche Hange(avendo letto il diario di Ilse dove viene riportato di questo Gigante che venera Ymir) quando sente il nome resta un attimo interdetta.. :asd:
Avrai la risposta alla tua domanda a fine stagione se non ricordo male, o al massimo all'inizio della terza. Diciamo che se uno conosce un po' di mitologia norrena, già sa che quello è il nome di un determinato personaggio che comunque verrà rivelato a tempo debito.
 
Avrai la risposta alla tua domanda a fine stagione se non ricordo male, o al massimo all'inizio della terza. Diciamo che se uno conosce un po' di mitologia norrena, già sa che quello è il nome di un determinato personaggio che comunque verrà rivelato a tempo debito.

Si, sul nome già avevo intuito a qualche nesso alla mitologia norrena.
Comunque ottimo per la rivelazione, diciamo che per me la parte completamente inedita sarà proprio dalla terza stagione in poi.
 
Ho visto l'ultimo episodio. Ho un dubbio :asd:
Non è che Eren finge? :asd: Fa finta di voler ammazzare tutti così le varie fazioni si uniscono contro di lui e vuole creare quella situazione di "vogliamoci tutti bene col nemico comune di fronte"? Ho sta sensazione :asd:
Ovviamente non voglio sapere nulla. E' una "teoria" più che una domanda :lol2:
 
Ho visto l'ultimo episodio. Ho un dubbio :asd:
Non è che Eren finge? :asd: Fa finta di voler ammazzare tutti così le varie fazioni si uniscono contro di lui e vuole creare quella situazione di "vogliamoci tutti bene col nemico comune di fronte"? Ho sta sensazione :asd:
Ovviamente non voglio sapere nulla. E' una "teoria" più che una domanda :lol2:
:patpat:
 
Ho visto l'ultimo episodio. Ho un dubbio :asd:
Non è che Eren finge? :asd: Fa finta di voler ammazzare tutti così le varie fazioni si uniscono contro di lui e vuole creare quella situazione di "vogliamoci tutti bene col nemico comune di fronte"? Ho sta sensazione :asd:
Ovviamente non voglio sapere nulla. E' una "teoria" più che una domanda :lol2:
Ehm, non allo stato attuale, perché Paradis non è minacciata, quindi perché Marley dovrebbe dire loro "alleiamoci contro Eren"?
 
Ehm, non allo stato attuale, perché Paradis non è minacciata, quindi perché Marley dovrebbe dire loro "alleiamoci contro Eren"?
Vero, però chi conosce Eren non vuole che faccia qualcosa di quel tipo, quindi possono benissimo allearsi con quelli di Marley facendogli capire che non vogliono lo sterminio. Eren quindi potrebbe aver visto che l'unica soluzione per far convivere tutti è quella di unirsi contro una minaccia comune.
 
Vero, però chi conosce Eren non vuole che faccia qualcosa di quel tipo, quindi possono benissimo allearsi con quelli di Marley facendogli capire che non vogliono lo sterminio. Eren quindi potrebbe aver visto che l'unica soluzione per far convivere tutti è quella di unirsi contro una minaccia comune.
Certo, riflettendoci, st'espediente narrativo è una bella patata di culo, perché così alla fine potrebbe essere andato "tutto secondo i piani" :asd:
 
Certo, riflettendoci, st'espediente narrativo è una bella patata di culo, perché così alla fine potrebbe essere andato "tutto secondo i piani" :asd:
Se va a finire a quel modo non so se mi piacerà o meno. Avere un protagonista che prende una decisione come quella che ha preso, che in sostanza è "fancul* ammazzo tutti così le persone a cui voglio rimangono vive e sono felici" (il sunto quello è :asd: ) è coraggiosa come cosa. Ma molto rara da scegliere per un mangaka che penso voglia dare altri messaggi. Quindi penso che proprio perchè lui vede il futuro (giusto? :asd: ) anche se in modo particolare, abbia visto che una delle possibilità è "vogliamoci tutti bene" se vanno contro di lui, chi per difendersi, chi perchè non accettano la sua scelta (ovviamente). Però sarebbe un "plot twist" particolare :asd:
 
Se va a finire a quel modo non so se mi piacerà o meno. Avere un protagonista che prende una decisione come quella che ha preso, che in sostanza è "fancul* ammazzo tutti così le persone a cui voglio rimangono vive e sono felici" (il sunto quello è :asd: ) è coraggiosa come cosa. Ma molto rara da scegliere per un mangaka che penso voglia dare altri messaggi. Quindi penso che proprio perchè lui vede il futuro (giusto? :asd: ) anche se in modo particolare, abbia visto che una delle possibilità è "vogliamoci tutti bene" se vanno contro di lui, chi per difendersi, chi perchè non accettano la sua scelta (ovviamente). Però sarebbe un "plot twist" particolare :asd:
Praticamente
una cosa simile al finale dell'anime di code geass.
 
Che hype bestiale che ho per le vostre reaction :asd:
 
Qui stiamo camminando sul filo del rasoio, secondo me :rickds:
Sto avendo l'impressione che non vi sia più l'attenzione minuziosa ai dettagli che c'è stata nella prima parte dell'anima (pre-cantina) :unsisi:
Infatti non vi sto a dire se in positivo o negativo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top