L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
Tematiche non banali trattate bene. Tipo fare un parallelismo tra la discriminazione di
eldiani ed ebrei
:morris2:


Però quella è la parte facile (per modo di dire, naturalmente io non ne sarei capace). :asd: AoT soffre della sindrome di JJ Abrams; finché si tratta di creare un mondo accattivante e interrogativi le cui risposte sono altri interrogativi funziona benissimo. Quando arriva il momento di portare i nodi al pettine il castello implode su fondamenta inesistenti.


Non sono un fan dei battle shounen, però forse è più onesto un battle shounen che sa cosa è e cosa può fare di un battle shounen pretenzioso che vorrebbe parlare di temi importanti con un pressapochismo imbarazzante.
Qua siamo in zona Death Note per la banalità della risoluzione dei conflitti. :shrek:
Ma che stai dicendo? Death Note? Ma per piacere. E non mi sento in dovere di motivare se prima non lo fai tu. Tematiche trattate in modo banale? fammi degli esempi.
Sì, TIPO. Manda tipo a farsi benedire tutto quello visto fino a quel momento a livello di credibilità
Post automatically merged:


Ma ci sarà una via di mezzo tra "merda" e "col senno di poi, non lo consiglio"? Cristo
Semmai ci sarà una via di mezzo tra "capolavoro" e "non lo consiglio", no? Perché se mi dici che non consiglieresti di vedere un'opera penso che sia una robetta, per metterla in termini numerici una serie da 5 5 e mezzo. Ma non è così, nonostante evidentemente si stia cercando di farla passare per questo
 
Death note aveva una seconda parte manco minimamente paragonabile alla prima ed è diventato un cult, cosa che sarà anche aot nonostante tutto.
 
Io avevo già immaginato il finale un po' di tempo fa, per me va bene tutto così.
Sono soddisfatto della serie dall'inizio alla fine.
 
Evangelion comunque tratta i classici temi già visti dell'adolescenza, della solitudine, del rapporto con i genitori, ci spruzza un po' di riferimenti religiosi ad cazzum (cosa confermata da Anno stesso), qualche citazione filosofica, mette i robottoni e fa un finale in cui senza il film non si capisce nulla. Anime Cult.

prendiamone un altro, Cowboy Bepop... che temi trattava? Ah la solitudine, l'esistenzialismo, il peso del passato... oh aspetta, ma sono perlopiù gli stessi di Evangelion formulati in modo leggermente diverso?

Berserk invece? Oh ma guarda un po', anche qui la metà sono tematiche in comune... e manco si può parlare di finale...

Però è AOT che ha delle tematiche trite e ritrite, che ha un finale di merda, che è pretenzioso senza poi rispettare le aspettative.

Se non argomentate, come visto sopra, questo è un gioco che si può fare con qualunque opera.
Quale è il punto? Che non vi conviene argomentare, perché vi rendereste conto di come ci sia parecchio da dire, vedreste che vi tocca scrivere dei wall of text, e poi come fareste a affermare che AOT sia un'opera banale, se ancora crea dibattito?
 
Ultima modifica:
Visto l'episodio finale
la scena in bianco e nero. LA SCENA IN BIANCO E NERO, con le fasce rosse del bambino che piange.
Post automatically merged:


Posso chiederti se puoi esporre più nel dettaglio il tuo parere sul perché AOT sia pressapochista nel trattare argomenti come guerra, discriminazione e totalitarismi?
Lo spoiler nel tuo post è il primo problema.
Il parallelismo tra eldiani ed ebrei è agghiacciante. Gli ebrei sono discriminati e perseguitati perché forse hanno fatto condannare a morte Gesù (personaggio che probabilmente è esistito, ma non vi è certezza) il quale asseriva di essere il figlio di Dio. Cioè fuffa. Gli eldiani sono discriminati per lo stesso motivo per cui la Germania è stata occupata per cinquant'anni dopo la guerra mondiale: hanno rotto il ca**o a tutti i popoli soggiogandoli o tentando di soggiogarli con il loro potere e quando hanno perso la guerra sono stati messi sotto controllo. Gli eldiani sono i nazi-fascisti, non gli ebrei.
Del resto che Isayama abbia dei problemi a contetsualizzare eventi di una certa portata è stato confermato anche dall'ultimo episodio
in cui Armin ringrazia Eren per quanto fatto per lui, Mikasa e gli altri. Come se uccidere 4/5 della popolazione mondiale non lo abbia reso il peggiore essere umano dall'alba dei tempi alla fine dei giorni.
Riguardo la guerra
l'idea del ciclo dell'odio non è forse uno dei peggiori clichè dell'intrattenimento, a partire dalla letteratura?

Questo per quanto riguarda i temi. Se poi iniziamo a parlare di scrittura...
motivazioni spiegate con "ha stato la volontà di Ymir la progenitrice" (nanomachines, son!), deus ex machina (Falco che diventa un titano alato, il primo ad apparire nella serie, proprio quando serve un aeroplano. E sa volare benissimo da subito, mica come quel tardone di Eren che ha dovuto fare giorni e giorni di allenamenti/esperimenti per imparare a usare il suo titano), plot armor (strano che Levi alla fine sia su una sedia a rotelle, mi aspettavo di vederlo muoversi come un ginnasta anche se avesse perso entrambe le gambe e avesse un solo braccio con sole tre dita della mano), Annie perdonata come se niente fosse e chissà quante altre cose che ho pensato nelle ultime 24 ore e adesso mi sfuggono.
:shrek:

Comunque non lo ritengo una me*da, fino alla terza stagione funziona molto bene e anche dopo si lascia vedere, i miei voti su MAL sono comunque sempre almeno sufficienti. Solo che parlarne come se fosse il nuovo Evangelion o Utena anche no.

Evangelion comunque tratta i classici temi già visti dell'adolescenza, della solitudine, del rapporto con i genitori, ci spruzza un po' di riferimenti religiosi ad cazzum (cosa confermata da Anno stesso), qualche citazione filosofica, mette i robottoni e fa un finale in cui senza il film non si capisce nulla. Anime Cult.

prendiamone un altro, Cowboy Bepop... che temi trattava? Ah la solitudine, l'esistenzialismo, il peso del passato... oh aspetta, ma sono perlopiù gli stessi di Evangelion formulati in modo leggermente diverso?

Berserk invece? Oh ma guarda un po', anche qui la metà sono tematiche in comune... e manco si può parlare di finale...

Però è AOT che ha delle tematiche trite e ritrite, che ha un finale di merda, che è pretenzioso senza poi rispettare le aspettative.

Se non argomentate, come visto sopra, questo è un gioco che si può fare con qualunque opera.
Quale è il punto? Che non vi conviene argomentare, perché vi rendereste conto di come ci sia parecchio da dire, vedreste che vi tocca scrivere dei wall of text, e poi come fareste a affermare che AOT sia un'opera banale, se ancora crea dibattito?
Jake Gyllenhaal Reaction GIF
 
Lo spoiler nel tuo post è il primo problema.
Il parallelismo tra eldiani ed ebrei è agghiacciante. Gli ebrei sono discriminati e perseguitati perché forse hanno fatto condannare a morte Gesù (personaggio che probabilmente è esistito, ma non vi è certezza) il quale asseriva di essere il figlio di Dio. Cioè fuffa. Gli eldiani sono discriminati per lo stesso motivo per cui la Germania è stata occupata per cinquant'anni dopo la guerra mondiale: hanno rotto il ca**o a tutti i popoli soggiogandoli o tentando di soggiogarli con il loro potere e quando hanno perso la guerra sono stati messi sotto controllo. Gli eldiani sono i nazi-fascisti, non gli ebrei.
Del resto che Isayama abbia dei problemi a contetsualizzare eventi di una certa portata è stato confermato anche dall'ultimo episodio
in cui Armin ringrazia Eren per quanto fatto per lui, Mikasa e gli altri. Come se uccidere 4/5 della popolazione mondiale non lo abbia reso il peggiore essere umano dall'alba dei tempi alla fine dei giorni.
Riguardo la guerra
l'idea del ciclo dell'odio non è forse uno dei peggiori clichè dell'intrattenimento, a partire dalla letteratura?

Questo per quanto riguarda i temi. Se poi iniziamo a parlare di scrittura...
motivazioni spiegate con "ha stato la volontà di Ymir la progenitrice" (nanomachines, son!), deus ex machina (Falco che diventa un titano alato, il primo ad apparire nella serie, proprio quando serve un aeroplano. E sa volare benissimo da subito, mica come quel tardone di Eren che ha dovuto fare giorni e giorni di allenamenti/esperimenti per imparare a usare il suo titano), plot armor (strano che Levi alla fine sia su una sedia a rotelle, mi aspettavo di vederlo muoversi come un ginnasta anche se avesse perso entrambe le gambe e avesse un solo braccio con sole tre dita della mano), Annie perdonata come se niente fosse e chissà quante altre cose che ho pensato nelle ultime 24 ore e adesso mi sfuggono.
:shrek:

Comunque non lo ritengo una me*da, fino alla terza stagione funziona molto bene e anche dopo si lascia vedere, i miei voti su MAL sono comunque sempre almeno sufficienti. Solo che parlarne come se fosse il nuovo Evangelion o Utena anche no.
Perdonami ma nel paragone
Eldiani/ Ebrei
per i primi fai un discorso orientato alle cause storiche, e nel secondo caso invece limiti le motivazioni alla religione?
Sai ovviamente che la religione non è stato altro che un pretesto, e che anche nel caso degli ebrei tutto ciò è successo per via di una serie di contingenze storiche, immagino.
Allora perché hai semplificato così tanto la questione nel secondo caso? La tua argomentazione non regge imho.
Edit: e aggiungo che proprio quello che hai detto porta poi a uno dei temi principali dell'opera, cioè che le colpe dei padri non devono ricadere sui figli, e tu semplificando tutto ciò, converrai che stai un po' banalizzando la questione, giusto?

E' proprio questo il punto, Armin
cerca di fermarlo, ma questo non cambia il fatto che sia una delle persone più care che abbia, e che grazie a lui il suo popolo ha riacquisito la libertà dopo anni in cui erano trattati come animali
Anche qui, semplifichi un discorso che potrebbe richiedere righe e righe per interpretare la psicologia di un personaggio, inquadrandolo in bianco o nero. E non sto parlando di Eren ovviamente, ma di Armin stesso.

No, il ciclo dell'odio non è un tema più banale della reincarnazione o dell'uomo come coscienza collettiva, o del nichilismo, sono tutti temi stra abusati, quale più quale meno.

La critica sotto
su Ymir
onestamente, ti rendi conto che è qualcosa che si potrebbe applicare, lo ripeto per l'ennesima volta, a tutto? Ad Adam/Lilith, al Dio di Berserk, alla "verità" di FMA, a qualunque cosa.
Poi se vogliamo concentrarci sulla gravissima questione di Falco, va bene, non mi sembra una scelta così infelice da meritare tutta questa importanza, ma ci può stare.
Anche i tempi di viaggio dei protagonisti, aggiungo, sono irrealistici nell'ultima fase. Concordo. Magari fossero tutti così i problemi di scrittura delle opere però.
Plot armor fa un po' ridere detto di questa serie e a proposito del personaggio più overpower del manga tra l'altro.

Ogni singolo punto che hai descritto, tranne rare eccezioni, crea tranquillamente un dibattito dove ognuna delle parti ha le sue ragioni. E fidati che non succede con le serie nella cui categoria vorreste affiancare AOT (non tu nello specifico, che comunque al contrario di altri hai fatto lo sforzo di argomentare, intendo in generale quello che sto leggendo nel topic)
Post automatically merged:

Beh scusami non ci voleva tanto, dovevo scrivere BAIT in maiuscolo?:asd:
 
Ultima modifica:
Lo spoiler nel tuo post è il primo problema.
Il parallelismo tra eldiani ed ebrei è agghiacciante. Gli ebrei sono discriminati e perseguitati perché forse hanno fatto condannare a morte Gesù (personaggio che probabilmente è esistito, ma non vi è certezza) il quale asseriva di essere il figlio di Dio. Cioè fuffa. Gli eldiani sono discriminati per lo stesso motivo per cui la Germania è stata occupata per cinquant'anni dopo la guerra mondiale: hanno rotto il ca**o a tutti i popoli soggiogandoli o tentando di soggiogarli con il loro potere e quando hanno perso la guerra sono stati messi sotto controllo. Gli eldiani sono i nazi-fascisti, non gli ebrei.
Secondo me è proprio sbagliato pretendere di avere un parallelismo perfetto tra ebrei e eldiani. Ovviamente l'ispirazione è evidente, direi che la fascia al braccio è abbastanza eloquente, ma le similitudini si fermano al modo in cui entrambi vengono ghettizzati (e spero concordiamo sul fatto sia sbagliato a prescindere :asd:). Il motivo per cui ciò accade non deve per forza richiamare un fatto storico realmente accaduto imho, e non per questo l'impatto emotivo che suscita ne risente.
Del resto che Isayama abbia dei problemi a contetsualizzare eventi di una certa portata è stato confermato anche dall'ultimo episodio
in cui Armin ringrazia Eren per quanto fatto per lui, Mikasa e gli altri. Come se uccidere 4/5 della popolazione mondiale non lo abbia reso il peggiore essere umano dall'alba dei tempi alla fine dei giorni.
Ma guarda che
Armin "ringrazia" Eren solamente nel manga, nell'anime hanno stravolto quel dialogo. E giustamente secondo me, quel "grazie per il genocidio" letto nel manga aveva fatto storcere il naso a molti me compreso, ma probabilmente era dettato dal fatto che Isayama doveva striminzire il più possibile per chiudere tutta la storia. Se non ricordo male infatti l'ultimo capitolo è il più lungo di tutti (anche senza considerare le pagine extra uscite mesi dopo). Non si vedeva nemmeno Yelena per dire. L'anime ha avuto la fortuna do potersi prendere il tempo necessario per sistemare questi aspetti.
Riguardo la guerra
l'idea del ciclo dell'odio non è forse uno dei peggiori clichè dell'intrattenimento, a partire dalla letteratura?
Certo, ma non vedo assolutamente il problema, anche perché non mi sembra che l'umanità lo abbia capito molto questo messaggio:facepalm2:
Questo per quanto riguarda i temi. Se poi iniziamo a parlare di scrittura...
motivazioni spiegate con "ha stato la volontà di Ymir la progenitrice" (nanomachines, son!), deus ex machina (Falco che diventa un titano alato, il primo ad apparire nella serie, proprio quando serve un aeroplano. E sa volare benissimo da subito, mica come quel tardone di Eren che ha dovuto fare giorni e giorni di allenamenti/esperimenti per imparare a usare il suo titano), plot armor (strano che Levi alla fine sia su una sedia a rotelle, mi aspettavo di vederlo muoversi come un ginnasta anche se avesse perso entrambe le gambe e avesse un solo braccio con sole tre dita della mano), Annie perdonata come se niente fosse e chissà quante altre cose che ho pensato nelle ultime 24 ore e adesso mi sfuggono.
I problemi di scrittura nella fase finale dell'opera ci sono. La plot armor dà un fastidio bestia anche a me, purtroppo sono pochi i prodotti giapponesi che osano fino in fondo. Però per dire, il top anime su MAL è Fullmetal Alchemist, che
ha il finale più buonista di sempre e che stona un sacco per l'opera che è.
 
Visto l'episodio finale
la scena in bianco e nero. LA SCENA IN BIANCO E NERO, con le fasce rosse del bambino che piange.
Post automatically merged:


Posso chiederti se puoi esporre più nel dettaglio il tuo parere sul perché AOT sia pressapochista nel trattare argomenti come guerra, discriminazione e totalitarismi?
Schindler's List ha fatto scuola :sisi:
 
Io la vedo stasera, ho paura a leggere i vostri commenti :asd:
Il finale ha dei difetti, personalmente non condivido eticamente alcune scelte e sembra in certe parti, nel manga almeno, abbastanza rushato.
Ma da qui ad essere qualcosa che rovina in toto o anche pesantemente l'opera, no, non è così.
Parti dal fatto che ho letto critiche alla caratterizzazione dei personaggi di AOT da gente che ha apprezzato il live action di One Piece:asd:
E' che quando un personaggio lo crei sfaccettato, spesso avrà anche dei lati incoerenti, infantili o altro. Però se ciò lo mostri in una storia per ragazzi, il pubblico si trigghera malissimo perché si aspettava che tutti i personaggi fossero macchiette sempre coerenti con i loro propositi.
 
Ultima modifica:
Il finale ha dei difetti, personalmente non condivido eticamente alcune scelte e sembra in certe parti, nel manga almeno, abbastanza rushato.
Ma da qui ad essere qualcosa che rovina in toto o anche pesantemente l'opera, no, non è così.
Parti dal fatto che ho letto critiche alla caratterizzazione dei personaggi di AOT da gente che ha apprezzato il live action di One Piece:asd:
E' che quando un personaggio lo crei sfaccettato, spesso avrà anche dei lati incoerenti, infantili o altro. Però se ciò lo mostri in una storia per ragazzi, il pubblico si trigghera malissimo perché si aspettava che tutti i personaggi fossero macchiette sempre coerenti con i loro propositi.
Si però non capisco questa insistenza nel dire "eh vabbe è una storia per ragazzi" . Il successo di aot parte dal presupposto che fosse qualcosa di piu adulto non un battle shounen classico.

E per 3/4 dell'opera questa cura nel dettaglio e senso di storia piu matura si sentono tutte.

La parte finale non ha questa cura e sembra qualcosa fatta di getto
 
Si però non capisco questa insistenza nel dire "eh vabbe è una storia per ragazzi" . Il successo di aot parte dal presupposto che fosse qualcosa di piu adulto non un battle shounen classico.

E per 3/4 dell'opera questa cura nel dettaglio e senso di storia piu matura si sentono tutte.

La parte finale non ha questa cura e sembra qualcosa fatta di getto
Ma il mio post prende in giro proprio questa cosa infatti, ho scritto che non si comporta minimamente come ci si aspetterebbe da una storia per ragazzi, e si può percepire proprio dal fatto che non è particolarmente buonista su molti aspetti, che infatti risultano controversi e criticati.
Cioè, stai rispondendo a me questa cosa, quando sono proprio io quello che difende l'opera dall'accusa di essere uno "shonen mid", "una merda che sarà dimenticata entro un anno"? Non ha molto senso se permetti:asd:
Post automatically merged:

è un dark fantasy, perché vi ostinate a definirlo battle shonen?
In realtà ti apro un mondo, e non sto scherzando: è un anime mecha.
 
Partendo dal presupposto che nelle ultime due puntate ho avvertito un calo di qualità, come si fa a criticare un prodotto del genere? Leggo commenti dove viene paragonato a Demon Slayer o ad un battle shonen, imbarazzante.
Per scelta ho visto soltanto l'anime, magari qualcuno sarà rimasto scottato dal manga o magari ha la memoria corta, visto che la prima stagione è uscita 10 anni fa. Consiglio di rivederlo ora che è completo.
Per più di 3/4 è un'opera di altissimo livello sotto ogni punto di vista, sicuramente non è un prodotto per ragazzi. Chi considera OAT banale (possiamo sorvolare sulle ultime due parti) probabilmente non l'ha capito o l'ha guardato in modo superficiale.
Valutando ovviamente il prodotto nella sua interezza (e non dall'ultimo capitolo) vorrei sapere, da chi lo considera medio o sufficiente, quali anime considerate superiori.
 
Ma il mio post prende in giro proprio questa cosa infatti, ho scritto che non si comporta minimamente come ci si aspetterebbe da una storia per ragazzi, e si può percepire proprio dal fatto che non è particolarmente buonista su molti aspetti, che infatti risultano controversi e criticati.
Cioè, stai rispondendo a me questa cosa, quando sono proprio io quello che difende l'opera dall'accusa di essere uno "shonen mid", "una merda che sarà dimenticata entro un anno"? Non ha molto senso se permetti:asd:
Post automatically merged:


In realtà ti apro un mondo, e non sto scherzando: è un anime mecha.
Io volevo dire che da un certo punto in poi quella maturità e venuta meno . E si il finale è abbastanza memabile , perché pieno di cose molto sciocche.
 
Non ho ancora visto il finale dell'anime (ma ho letto il manga) a me il finale del manga non era piaciuto, per me è colato a picco da quando
Eren si unisce a Zeke e inizia la marcia
però non è vero che non ha mai avuto un calo prima, ha avuto le sue brutture qua e là.

Ad esempio non so se vi ricordate come Eren viene a sapere l'identità del corazzato e del colossale, con Reiner che lo approccia in un momento a casissimo e gli dice tipo "hey Eren comunque io e Berthold siamo il corazzato e il colossale" 'na roba veramente brutta dai, svelata l'identità di uno dei misteri più grandi in un modo bruttissimo. Ci sono stati molti momenti gestiti male nella serie come questo.

A me era piaciuto molto il manga post timeskip, col momento della vendetta finalmente, ma poi è diventato una supercazzola di spiegoni e forzature per far quadrare il tutto con Eren che acquisisce un'onniscienza spazio-temporale che crea buchi di trama e forzature pazzesche.

Ovvio che all'inizio aveva tutto un altro impatto però, era una novità, portava un'idea nuova e non c'era niente in giro come lui, non è questione di diventare mainstream o meno, che per'altro facendo il botto a quel modo era già super mainstream dalla prima stagione :asd:

Col senno di poi è una serie che consiglierei, anime però (il manga ha il difetto di essere anche bruttissimo dove spesso metà personaggi sembrano Eren con la parrucca) resta comunque una cosa unica (si ci sono alcuni cloni ma fanno cagare), c'è da considerare che si sono presi talmente tanto tempo per adattare l'opera che con tutte ste "stagioni finali" che ormai l'hype è sfumato completamente ed è quasi nel dimenticatoio collettivo, proprio perchè non è un capolavoro.
 
Ad esempio non so se vi ricordate come Eren viene a sapere l'identità del corazzato e del colossale, con Reiner che lo approccia in un momento a casissimo e gli dice tipo "hey Eren comunque io e Berthold siamo il corazzato e il colossale" 'na roba veramente brutta dai, svelata l'identità di uno dei misteri più grandi in un modo bruttissimo. Ci sono stati molti momenti gestiti male nella serie come questo.

Invece per me quello fu un colpo di stile veramente figo, mi piacque molto perché appunto totalmente anticonvenzionale :asd:
 
Invece per me quello fu un colpo di stile veramente figo, mi piacque molto perché appunto totalmente anticonvenzionale :asd:

De gustibus ci mancherebbe, ma una rivelazione pesantissima come quella buttata in un discorso qualsiasi è stato spiazzante in senso negativo per me, ok che Reiner non era proprio in sè, ma c'è modo e modo di fare rilevazioni di peso :asd:

edit: come se Light e L vanno fuori a pranzo e mentre morde un panino se ne esce con "ah io comunque sono Kira" :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top