L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
Stavo seguendo il topic da giorni e aspettavo si calmassero un po' le acque prima di postare, ho fatto un post abbastanza neutro elencando quelli che per me erano pregi e difetti, che è stato ignorato focalizzandosi su una mia opinione piuttosto che su altre parti più oggettive come il finale o per eventuali altre parti soggettive (per gli altri utenti), tipo cali.

Che l'interesse dietro AOT sia calato è abbastanza oggettivo per un motivo molto semplice, il manga è finito da anni e l'anime è stato spezzettato all'inverosimile, non c'è stato niente di cui discutere per mesi/anni praticamente, e no questo non è soggettivo. Quasi nessuno si ricordava dovesse uscire la fine dell'anime a momenti.

Quello più nervosetto qui dentro mi sei sembrato tu, come un paio di post fa mi hai dato una risposta che non ha aggiunto niente alla discussione ma ci tenevi troppo a fare il maestrino con la ragione in mano, non serve neanche che vada a recuperare post che hai fatto nelle scorse pagine, tanto sai benissimo di cosa sto parlando.
Post automatically merged:



Si perchè il finale è uscito l'altro giorno, grazie al cazz che ora se ne sta parlando, è appena uscito il finale di un anime super mainstream, prima di sto finale non c'era niente di cui parlarne ed era pressochè morto l'hype anche per gli anime-only :asd:
Ma vai a ripescare tutti i post che vuoi, ho una linea di pensiero perfettamente coerente, l'unica volta che ho risposto in modo acido mi sono auto-editato da solo dopo 5 minuti. Per il resto i miei post sono argomentati se lo sono anche quelli a cui rispondo. Motivo per cui, infatti, non ti ho quotato, ho solo espresso un parere sulla scena.
Ma se poi arrivi col butt-hurt perché "Ci siamo cagati solo 2 righe", uno ti risponde perché non devi prendertela. Ecco giusto qui posso essere sembrato un po' saccente, lo ammetto, ma rispetto ai toni da presa per il culo che hai usato tu dopo, non mi sembra niente di grave.
 
Ma vai a ripescare tutti i post che vuoi, ho una linea di pensiero perfettamente coerente, l'unica volta che ho risposto in modo acido mi sono auto-editato da solo dopo 5 minuti. Per il resto i miei post sono argomentati se lo sono anche quelli a cui rispondo. Motivo per cui, infatti, non ti ho quotato, ho solo espresso un parere sulla scena.
Ma se poi arrivi col butt-hurt perché "Ci siamo cagati solo 2 righe", uno ti risponde perché non devi prendertela. Ecco giusto qui posso essere sembrato un po' saccente, lo ammetto, ma rispetto ai toni da presa per il culo che hai usato tu dopo, non mi sembra niente di grave.

Ancora una volta hai ignorato la mia argomentazione oggettiva del perchè l'interesse per la serie sia calato, prima la chiedi e poi la ignori :rickds: evidentemente non ti piaceva la risposta.

Ho capito che ti piace fare polemica triggerando gli altri, va bene lo stesso, ora torna a dare addosso solo agli hater però, che il topic è già abbastanza tragicomico di suo.
 
Ancora una volta hai ignorato la mia argomentazione oggettiva del perchè l'interesse per la serie sia calato, prima la chiedi e poi la ignori :rickds: evidentemente non ti piaceva la risposta.

Ho capito che ti piace fare polemica triggerando gli altri, va bene lo stesso, ora torna a dare addosso solo agli hater però, che il topic è già abbastanza tragicomico di suo.
Ti hanno letteralmente risposto che ha causato il crash di Crunchyroll. E' l'unico dato che può oggettivamente contare, cioè gli ascolti. Non certo la tua impressione che non se ne parli più e un paio di considerazioni a cui empiricamente potrebbero arrivare tutti.

Per il resto in realtà come hai detto tu semmai ero io quello triggerato, ora all'improvviso sono diventato l'opposto?:rickds:
 
Consiglio a tutti una seconda visione (se è stato visto a passo con l'uscita), forse il finale abbastanza medio può influenzare chi non ha ricordi freschi.
Ovviamente non c'è l'effetto sorpresa per i colpi di scena, che per me sono uno delle colonne portanti della serie, ma si capiscono o ricordano tante cose che una visione frammentata in un decennio porta un pò a dimenticare.

Per quanto mi riguarda, con OAT, è stata la prima volta che mi è capitato di vedere un'anime come se stessi vedendo un film.
Mi è capitato con The End of Evangelion o Ghost in the Shell 1 e 2 ma non possono essere presi in considerazione in quanto film.
Per questo vorrei sapere da chi critica OAT, quali anime considera tecnicamente superiori ?
 
Consiglio a tutti una seconda visione (se è stato visto a passo con l'uscita), forse il finale abbastanza medio può influenzare chi non ha ricordi freschi.
Ovviamente non c'è l'effetto sorpresa per i colpi di scena, che per me sono uno delle colonne portanti della serie, ma si capiscono o ricordano tante cose che una visione frammentata in un decennio porta un pò a dimenticare.

Per quanto mi riguarda, con OAT, è stata la prima volta che mi è capitato di vedere un'anime come se stessi vedendo un film.
Mi è capitato con The End of Evangelion o Ghost in the Shell 1 e 2 ma non possono essere presi in considerazione in quanto film.
Per questo vorrei sapere da chi critica OAT, quali anime considera tecnicamente superiori ?
Che significa tecnicamente?
 
Io volevo dire che da un certo punto in poi quella maturità e venuta meno . E si il finale è abbastanza memabile , perché pieno di cose molto sciocche.
Perdonami mi era sfuggito il post. Comunque a prescindere dalle considerazioni riguardo il finale, mi trovi d'accordo che l'opera non debba venire giustificata per il fatto di considerarla una storia per ragazzi. Nè però per questo stesso motivo dovrebbe venire sottovalutata, e appunto andrebbe sempre considerata nella sua interezza. Pensi che questa maturità sia venuta meno solo nel finale o da qualche punto precedente in particolare?
 
Lo spoiler nel tuo post è il primo problema.
Il parallelismo tra eldiani ed ebrei è agghiacciante. Gli ebrei sono discriminati e perseguitati perché forse hanno fatto condannare a morte Gesù (personaggio che probabilmente è esistito, ma non vi è certezza) il quale asseriva di essere il figlio di Dio. Cioè fuffa. Gli eldiani sono discriminati per lo stesso motivo per cui la Germania è stata occupata per cinquant'anni dopo la guerra mondiale: hanno rotto il ca**o a tutti i popoli soggiogandoli o tentando di soggiogarli con il loro potere e quando hanno perso la guerra sono stati messi sotto controllo. Gli eldiani sono i nazi-fascisti, non gli ebrei.
Del resto che Isayama abbia dei problemi a contetsualizzare eventi di una certa portata è stato confermato anche dall'ultimo episodio
in cui Armin ringrazia Eren per quanto fatto per lui, Mikasa e gli altri. Come se uccidere 4/5 della popolazione mondiale non lo abbia reso il peggiore essere umano dall'alba dei tempi alla fine dei giorni.
Riguardo la guerra
l'idea del ciclo dell'odio non è forse uno dei peggiori clichè dell'intrattenimento, a partire dalla letteratura?

Questo per quanto riguarda i temi. Se poi iniziamo a parlare di scrittura...
motivazioni spiegate con "ha stato la volontà di Ymir la progenitrice" (nanomachines, son!), deus ex machina (Falco che diventa un titano alato, il primo ad apparire nella serie, proprio quando serve un aeropla

riguardo il parallelismo
tra eldiani ed ebrei non capisco il problema. la questione è innanzitutto sugli effetti, cioè una "razza", ospite, viene marchiata per essere riconosciuta e vessata da un altri, a cui è attribuita una colpa originale. basta questo, le motivazioni no centrano niente. chiunque riconoscerebbe la questione ebraica nella Germania nazista.
ma se proprio vogliamo andare nei parallelismi invece ce ne sono di più, perché gli ebrei non sono stati perseguitati dai nazisti per la questione di Gesù, o non solo, ma per ben altri motivi a che fare con la loro natura/storia, oltre questioni plitiche. Quella dell'uccisione di Gesù è era la motivazione cristiana nei secoli.

riguardo la guerra
non credo che la ciclicità sia tirata in ballo da Aot, non direttamente, perché è una tematica che si può infilare quasi ovunque in storie così lunghe ed estese nel tempo.
Più che ciclicità parlerei si assenza soluzione.

Io invece ho apprezzato tantissimo come sono state rivelate le identità del corazzato e del colossale, per me è stata una chicca, un tipo di colpo di scena che non si era mai visto. E' stata rivelata una cosa importantissima con un dialogo secondario, dietro a quello principale. Quando lo senti non credi alle tue orecchie e devi necessariamente tornare indietro.
Assolutamente top
 
Perdonami mi era sfuggito il post. Comunque a prescindere dalle considerazioni riguardo il finale, mi trovi d'accordo che l'opera non debba venire giustificata per il fatto di considerarla una storia per ragazzi. Nè però per questo stesso motivo dovrebbe venire sottovalutata, e appunto andrebbe sempre considerata nella sua interezza. Pensi che questa maturità sia venuta meno solo nel finale o da qualche punto precedente in particolare?
Dalla botola in poi come ho detto in precedenza sembra un sceneggiatura scritta di fretta senza piu la cura e la genialità del gestire i momenti che aveva avuto fino a quel momento.

L'autore è come si infilasse in imbuto, cercando di prendersi molto piu seriamente perdendo quasi qualsiasi interesse per la parte action che l'aveva contraddistinta . E fino a qui potremmo dire ok è una scelta autoriale ma come gia dimostrato nell'arco della terza stagione , quando l'ha butta nell'intrigo politico e cospirativo non gli riesce benissimo .

E la quarta stagione è il culmine di quello con momento davvero esagerati , come il voler costringere lo spettatore a provare empatia per personaggi appena apparsi con mille mille scene per ripetere lo stesso concetto come a voler dire guardate che temi maturi non è piu i giganti che si prendono a pugni.

E questa insistenza la si vede anche nella parte finale quando propina 100 mila dialoghi uguali con i personaggi con la depressione adosso che ripensano ai loro traumi .

E in tutto questo desiderio di prendersi piu sul serio poi co ritroviamo un protagonista che
vede presente ,futuro,passato e può condizionare tutto , ci mancava solo che fosse stato lui ad obbligare il padre a trovare la madre per farlo nascere
 
Ultima modifica:
Ho letto un po' di post da quando è uscito il finale e spettatore prima e lettore del manga dopo posso dire che
ho apprezzato tantissimo la storia del potere del tesseratto del Gigante d'Attacco, il fatto che una volta ottenuto il potere essendo la sua vera entità nel sentiero ha potuto muovere le fila della sua stessa storia, dei suoi amici e del mondo senza però che il suo "fisico" lo sapesse fintanto che per sua stessa volontà dopo aver toccato Historia ha sbloccato il potere del gigante fondatore.
Non ho mai apprezzato però le ultime battute fino al termine della storia, sopratutto il necro-bacio tra Mika e JagerHead... :sowhat:
Tutto molto veloce con tantissima fretta di finire, nodi lasciati irrisolti come Historia e suo figlio ( di Eren?), i rimasugli del corpo di ricerca che diventano "ambasciatori" e poi... Passano gli anni, i secoli e la spirale si ripete...
Avrei preferito avere uno sviluppo della vita di Historia, di una nuova Eldia e una nuova Marley e invece nulla...
Al contrario ho apprezzato la scelta artistica del funerale di Eren e dopo di Mikasa dove tutto era iniziato
 
Dalla botola in poi come ho detto in precedenza sembra un sceneggiatura scritta di fretta senza piu la cura e la genialità del gestire i momenti che aveva avuto fino a quel momento.

L'autore è come si infilasse in imbuto, cercando di prendersi molto piu seriamente perdendo quasi qualsiasi interesse per la parte action che l'aveva contraddistinta . E fino a qui potremmo dire ok è una scelta autoriale ma come gia dimostrato nell'arco della terza stagione , quando l'ha butta nell'intrigo politico e cospirativo non gli riesce benissimo .

E la quarta stagione è il culmine di quello con momento davvero esagerati , come il voler costringere lo spettatore a provare empatia per personaggi appena apparsi con mille mille scene per ripetere lo stesso concetto come a voler dire guardate che temi maturi non è piu i giganti che si prendono a pugni.

E questa insistenza la si vede anche nella parte finale quando propina 100 mila dialoghi uguali con i personaggi con la depressione adosso che ripensano ai loro traumi .

E in tutto questo desiderio di prendersi piu sul serio poi co ritroviamo un protagonista che
vede presente ,futuro,passato e può condizionare tutto , ci mancava solo che fosse stato lui ad obbligare il padre a trovare la madre per farlo nascere
Capito, in pratica non ti è piaciuta la svolta "politica" dell'autore perché reputi che non abbia saputo gestire in modo ottimale le premesse gettate. Ci sta.
Quello su cui magari mi sentirei di dissentire è più che altro il discorso sulla caratterizzazione dei personaggi, nel senso che, personalmente, non mi sembra di ricordare un eccessivo piangersi addosso da parte loro, o meglio, probabilmente lo fanno, ma vista la situazione delineatasi, ai tempi non ricordo di aver pensato che fossero ripetitivi o fuori contesto.
Sulla questione di Eren non contesto la tua opinione, ci mancherebbe, dico solo che secondo me, a differenza di altri casi, ciò era stato preventivato dall'autore, e non è stata una scelta forzata per far quadrare le cose:
infatti il primo capitolo del manga si chiama "To you, 2000 years from now", ed uno dei capitoli fondamentali sul tema, il 122, si chiama "from you, 2000 years ago". Questa struttura circolare è notevole.
 
io l'unico difetto che vedo in tutta l'opera è solamente il leggero "rush" nel finale, per il resto....ho amato tanto tutto!
 
Secondo voi Isayama aveva programmato tutto o ha deciso in divenire?
Molte cose sono cambiate con il tempo, sia perché Isayama stesso è maturato con l'età, sia perché è molto probabile che la casa editrice visto il successo, ha voluto un cambio del finale.
Altre cose invece erano pensate dall'inizio, come
la morte di Eren da parte di mikasa è suggerita dal capitolo 1. Oppure il finale negativo è stato sì stravolto (probabilmente in origine Eren doveva riuscire ad ammazzare tutti i suoi amici per poi morire per mano di Mikasa appunto), però qualcosa è stato lasciato con l'umanita che continua a sbagliare non imparando nulla dai precedenti conflitti e, come "punizione divina" (almeno io la interpreto così), l'albero dell'origine dei giganti ricresce dalla tomba di Eren
In ogni caso visto il finale pure io. Dico solo che sicuramente la parte finale è riuscita meno bene, ma rimane comunque un capolavoro che secondo me verrà ricordato per anni. Ci sono un paio di scene che l'anime riesce a esaltare veramente bene rispetto al manga, tipo
il bambino in fasce che viene passato di mano in mano, è veramente da pelle d'oca e molto profonda. Mi è piaciuta molto di piu rispetto al manga. Stessa cosa per il discorso tra Armin ed Eren. Sono contento che sia stato sistemato, ora è molto meglio ed è ancora piu commoventel'abbraccio tra i due amici.
Nonostante sono stato uno che ha criticato l'Opera a partire dagli ultimi 3 capitoli, questo manga mi ha dato veramente tanto e probabilmente sarà una di quelle storie che rileggerò più volte anche in futuro.
Lo consiglio a tutti
 
Io sto riguardando la serie dal primo episodio ed è incredibile come torni tutto (per ora) e che, con il senno di poi, ti faccia vedere certe situazioni in modo completamente diverso.
Ciò che succede nel finale è già anticipato nell'episodio 2 quando
Mikasa tira un cazzottone in faccia ad Eren perché stava delirando.
Gesto che ti dimostra come la ragazza, pur di salvare l'animo del suo amico, sia disposta a tutto. Pure aggredirlo fisicamente, o...
 
L'autore è come si infilasse in imbuto, cercando di prendersi molto piu seriamente perdendo quasi qualsiasi interesse per la parte action che l'aveva contraddistinta . E fino a qui potremmo dire ok è una scelta autoriale ma come gia dimostrato nell'arco della terza stagione , quando l'ha butta nell'intrigo politico e cospirativo non gli riesce benissimo .

E la quarta stagione è il culmine di quello con momento davvero esagerati , come il voler costringere lo spettatore a provare empatia per personaggi appena apparsi con mille mille scene per ripetere lo stesso concetto come a voler dire guardate che temi maturi non è piu i giganti che si prendono a pugni.
Invece per me è l'esatto contrario:

E' quando passa dal survival horror d'azione al fantapolitico che la qualità sale.
 
Ultima modifica:
leggo critiche per la seconda parte, ma per me Attack on titan fa il salto di qualità dopo la botola (che sarebbe la cantina giusto?).

il mistero che fino ad ora era circoscritto, sia fisicamente che "filosoficamente", si espande mettendo in gioco tutto, l'esistenza. i jappi sono bravi in queste cose.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top