L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
finalmente mid on titan è finito e potrà finire nell'oblio che gli appartiene :sisi:
Post automatically merged:

Visto. Mi sta esplodendo il cervello.
E' un'opera che rimarrà nella storia per i messaggi che lancia, per la filosofia (e non solo) dietro, i rimandi a certe cose avvenute nella storia dell'uomo ecc... E' MOLTO complicata come opera e capisco perchè dopo il finale sia al 50 e 50 (mi sembra) il giudizio delle persone.
Non è questione di capire o meno, anche non capendo certi rimandi e concentrandosi sulle cose chiare e dette nell'opera c'è comunque un senso perfetto nelle scelte fatte. E' chiaro che non tutte le virgole sono perfette. C'è molto più "casino" dal flashback in poi che nel finale, che ho trovato perfetto. Con l'anime poi hanno potuto penso su ordini del mangaka fare quella cosa lì con la
neonata in fasce ROSSE con tutto il resto in bianco e nero. Palese rimando al film a Schindler's List con tutto ciò che ne consegue.
Dovrei scrivere un post lunghissimo per farvi capire il mio punto di vista, e il perchè dico questo. Ma devo andarmi a rivedere cose e prendere parecchie frasi precise da questa puntata e ora non ne ho voglia. Non aiuta nemmeno il fatto che sti ultimi due anni son stati un macello in certe cose nel mondo...
Ma so che molti aspettavano questo momento per vedere chi ancora non sapeva nulla cosa ne pensassero quindi mi limito a questo per ora: uno dei migliori finali che ho visto in rapporto a ciò che l'opera racconta (perchè io ragiono a questo modo).
Poi vediamo di andare nel dettaglio più avanti.

Specifico solo una cosa su quella maledetta pagina che purtroppo conoscevo (non ne dettaglio) e vedo continua ad essere un problema che manco ammazzasse da sola l'opera in se...
Perdonatemi eh, ma una persona innamorata, in una situazione di quel tipo, dove palesemente sa di essere stupido (lo dice lui eh) perchè non ha trovato altro modo di mandare avanti la storia dell'uomo (secondo il suo punto di vista, è incasinato il fatto di sapere tutto, ma ripeto, non è ora che voglio andare nel dettaglio) perchè mai dovrebbe aver voluto voler vedere la persona che ama felice con un'altra persona. Anche perchè come sapete non si va oltre il proprio futuro con la conoscenza, quindi la paura l'aveva, la gelosia, tutto ciò che è umano avere in un amore verso una persona.
Ovvio che volesse un futuro dove Mikasa pensasse solo a lui. Ed è stato pure accontentato fra l'altro, vista la scena nei titoli di coda con Mikasa morta.

Per me quindi tutto perfetto. Ma ripeto, le virgole magari non sono tutte apposto o si potevano prendere scelte migliori o diverse, ma accetto senza problemi la visione dell'autore.

Più avanti ripeto, scriverò altro. Ma quasi quasi è un manga da rileggere nella sua interezza e "velocemente", senza buchi di anni come mi è capitato con l'anime. So di non ricordare bene tutto, e siccome alla fine è una delle migliori opere che ho visto, come altre eh, (mi piacciono quelle che vanno oltre lo shounen e il manga classico in se) penso proprio mi convenga leggerlo (riguardarlo no, perderei più tempo, e voglio concentrarmi su eventi e scrittura, è più facile col manga) e poi trarre una conclusione migliore.
Sono comunque molto soddisfatto di aver vissuto sti anni con quest'anime.

mi sa che hai letto\visto un altro anime :asd: sto aborto è profondo quanto highschool dxd
 
A me sembra che non avesse molta scelta, già dalla quarta stagione (parlo da spettatore solo dell'anime) ha iniziato a inanellare scelte discutibili da cui non era possibile tornare indietro.
Ha banalizzato argomenti estremamente importanti (e di tremenda attualità anche per noi occidentali negli ultimi due anni), i dialoghi spesso fanno schifo, ma la baracca resta in piedi grazie a una messa in scena epica. Sinceramente non ho alcuno stimolo di leggere il manga così come non leggerei mai il manga di Initial D senza la OST eurobeat e con i disegni statici delle auto. Ricorderò, forse, AoT per le belle animazioni delle battaglie e le tracce epiche della OST, il resto non si eleva dallo shounen medio con Gaara che uccide per sentirsi vivo ed altre bambinate pseudo-profonde per un pubblico di pre-adolescenti.
Boh sì ma pur con i difetti di quanto visto fino a ora nella quarta stagione, si poteva scrivere decisamente meglio questo finale
 
Carino il finale, ma ho trovato altamente inverosimile
che nessuno dei giganti ci abbia lasciato le penne contro Eren.
 
ci ha pensato isayama a renderlo una merda, non centra il mainstream ha fatto tutto l'autore :sard:
Il finale può non piacere e capisco benissimo i motivi. Ma da qui a definire aot lammerda ce ne passa.
AoT tratta tematiche assolutamente non banali per uno shonen e lo fa dannatamente bene. Sicuramente ci sono mille opere più profonde, ma non sminuiamolo perché fa figo o perché il finale non è all'altezza delle (enormi) aspettative.
 
Il finale può non piacere e capisco benissimo i motivi. Ma da qui a definire aot lammerda ce ne passa.
AoT tratta tematiche assolutamente non banali per uno shonen e lo fa dannatamente bene. Sicuramente ci sono mille opere più profonde, ma non sminuiamolo perché fa figo o perché il finale non è all'altezza delle (enormi) aspettative.
Mah, si sta solo cercando di ridimensionare un'opera che viene spesso definita come il best piece of literature ever written o poco ci manca.
Anche volendo rimanere nel solco dei manga con target shonen, temi simili tipo odio tra determinate etnie e guerre sono già stati abbondantemente trattati, e manga come One Piece o FMA veicolano i loro massaggi in modo decisamente più efficace, anche grazie a un worldbuilding che è più funzionale alla loro storia. AoT quando si è messo in testa di voler essere una storia con temi geopolitici è diventato parecchio più pretenzioso, con un worldbuilding con una visione troppo bianca e nera (o noi o loro), e soprattutto narrandolo abusando di plot device tipo flashback o sviluppi off screen, il tutto non per chissà quali fini, ma perché gli serviva per portare avanti un certo tipo di tragicità (che poi comunque si perde perché finisce tutto abbastanza a tarallucci e vino, senza vere e proprie conseguenze).
Per dire, in questo stesso topic c'è stato un utente che ha capito tutto di come sarebbe andata la storia appena iniziata la quarta stagione, a dimostrazione di come non si parli certo di massimi sistemi.
 
è come tornare con una ex tossica, non ci ricasco :asd:
Però se hai voglia di mettere in spoiler il contenuto in questione mi farebbe piacere :asd:

No beh è uguale al manga, solo che nell'anime hanno rifinito e ampliato qua e la e le brutture scivolano via meglio secondo me :asd:
 
No beh è uguale al manga, solo che nell'anime hanno rifinito e ampliato qua e la e le brutture scivolano via meglio secondo me :asd:
Ci sono ancora i
Superamici che risolvono la situazione tramite Pidgeot con Levi zombie che piroetta come se nulla fosse per ore, da soli contro 187 mila giganti?
E con Eren che si fa fregare come uno scemo senza manco provare a fermare Mikasa che gli entra in bocca e fa Zantetsuken?
E Eren che fa il bimbominchia che non ha mai espresso interesse amoroso per Mikasa e ora improvvisamente sembra un teenager di Dawson's Creek?
 
Ci sono ancora i
Superamici che risolvono la situazione tramite Pidgeot con Levi zombie che piroetta come se nulla fosse per ore, da soli contro 187 mila giganti?
E con Eren che si fa fregare come uno scemo senza manco provare a fermare Mikasa che gli entra in bocca e fa Zantetsuken?
E Eren che fa il bimbominchia che non ha mai espresso interesse amoroso per Mikasa e ora improvvisamente sembra un teenager di Dawson's Creek?
Tutto questo c’è ancora :asd:
 
mi sa che hai letto\visto un altro anime :asd: sto aborto è profondo quanto highschool dxd
Ma dai non esageriamo :sard:

E comunque la serie ha avuto successo per la sua narrativa, nel modo in cui l'autore è riuscito a destreggiarsi perfettamente nella costruzione del mistero, dell'ansia e della paura. E questo è indubbio.
Che poi il tema portante, ovvero il messaggio dell'opera, non sia molto originale e che non sia stato trattato nel migliore dei modi possiamo essere d'accordo.
 
Ci sono ancora i
Superamici che risolvono la situazione tramite Pidgeot con Levi zombie che piroetta come se nulla fosse per ore, da soli contro 187 mila giganti?
E con Eren che si fa fregare come uno scemo senza manco provare a fermare Mikasa che gli entra in bocca e fa Zantetsuken?
E Eren che fa il bimbominchia che non ha mai espresso interesse amoroso per Mikasa e ora improvvisamente sembra un teenager di Dawson's Creek?

Sisi è tutto uguale ahah

Ero solo curioso perché ho per caso rivisto i nostri commenti ai tempi della fine del manga e magari tramite l'anime avevi rivalutato un po' xD
 
Io ho visto solo l'anime, ma di anime ne ho visti pochi. I più famosi da reti mediaset, la maggior parte abbandonati (tipo one piece, naruto)

E' un scrittura per ragazzi, non può essere un difetto questo. :asd:
mi pare di capire che manchi di credibilità secondo alcuni. E' una critica rivolta al finale o all'intero anime?

Comunque io di anime che trattano il tema della sofferenza, morte, attingendo in un certo modo da mitologia, storia, religione e questioni contemporanee (attualissimo praticamente :asd) non ne conosco. Non vorrei aspettare che un altro anime abbia successo planetario per scoprire altre perle. quindi in caso accetto consigli


Il protagonista ha fatto anche tanto alla fine, pur non avendo finito. Senza aver conseguenze realmente tangibili però :asd:. Se non altro quello che ha fatto avrebbe dovuto rendere ancora più insanabili le relazioni tra gli isolani e il resto del mondo. Per la verità ci sarebbe da parlare anche dalla sua plotline, dove è tutto un bluff e si scopre essere motivato essenzialmente da un deus ex machina quale Ymir, una delle cose che piace molto fare agli scrittori giapponesi nei loro finali, specialmente di riviste shonen (vedi anche la questione di Kaguya in Naruto).
Ed è solo grattare la superficie...

mi pare molto comune questi grovigli di sceneggiatura nel mondo orientale.
anche il gigante alato mi è sembrata una cosa un po gratuita
o il modo in cui
Zeke si convice del suo errore, riassumiamo così, avviene abbastanza "di fretta"
mi son sembrato toppe.

Se la critica riguarda la scrittura io sono del partito opposto.
Che l'intreccio si debba risolvere pienamente, senza lasciare dubbi o inesattezze, come un'equazione matematica, non mi interessa. Dei buchi narrativi, a meno che non sono cose debilitanti non mi interessa neanche. Sono cose secondarie. Anche se dal punto di vista della scrittura ci possono essere degli errori. il piacere della fruizione non dipende da questo per me, non è ciò che mi tiene incollato. La scrittura ad un certo punto va messa in scena, indipendentemente dai problemi a monte. Nella messa in azione di qualsiasi tipo di opera (cinema, teatro, anime ecc) entrano in gioco altre cose. Questa operazione ha più importanza. Cioè dò priorità a questa fase.
tant'è che avendolo visto due volte AoT, sono sicuro di non aver capito tutto e di non aver chiaro tutti i rapporti intercorsi tra personaggi, tutto l'intreccio non mi è chiaro.

poi ripeto per quanto mi riguarda i finali devono solo evitare di fare danni al trascorso.
 
mi pare molto comune questi grovigli di sceneggiatura nel mondo orientale.
anche il gigante alato mi è sembrata una cosa un po gratuita
o il modo in cui
Zeke si convice del suo errore, riassumiamo così, avviene abbastanza "di fretta"
mi son sembrato toppe.

Se la critica riguarda la scrittura io sono del partito opposto.
Che l'intreccio si debba risolvere pienamente, senza lasciare dubbi o inesattezze, come un'equazione matematica, non mi interessa. Dei buchi narrativi, a meno che non sono cose debilitanti non mi interessa neanche. Sono cose secondarie. Anche se dal punto di vista della scrittura ci possono essere degli errori. il piacere della fruizione non dipende da questo per me, non è ciò che mi tiene incollato. La scrittura ad un certo punto va messa in scena, indipendentemente dai problemi a monte. Nella messa in azione di qualsiasi tipo di opera (cinema, teatro, anime ecc) entrano in gioco altre cose. Questa operazione ha più importanza. Cioè dò priorità a questa fase.
tant'è che avendolo visto due volte AoT, sono sicuro di non aver capito tutto e di non aver chiaro tutti i rapporti intercorsi tra personaggi, tutto l'intreccio non mi è chiaro.

poi ripeto per quanto mi riguarda i finali devono solo evitare di fare danni al trascorso.
La questione riguardante Zeke, è letteralmente come in Naruto contro Pain, a dimostrazione di quanto AoT non si distacchi molto dagli stereotipi di genere :asd:.
Io non pretendo di avere tutte le risposte in narrativa, mi arrabbio di più quando queste sono stupide. Questa serie tra l'altro aveva esaurito quasi tutti i suoi misteri a 2/3 del completamento (botola) e quello che poi ha portato sul piatto è stato di una rara approssimatezza, e con personaggi che sembrano più muoversi attraverso dei fili per andare dove vuole l'autore.
Poi sì, sono anche d'accordo sulla messinscena e tutto, infatti senza l'adattamento WIT dubito che la serie sarebbe esplosa come è accaduto. Come ne parlava anche BadBoy tra i plus della serie qualche post fa. Un altro esempio potrebbe pure essere Demon Slayer con ufotable.
 
Io devo ancora vedere l'ultimo episodio (ho comunque letto il manga), Posso capire che, soggettivamente, il finale faccia "arrabbiare" perché non è esattamente quello che ci si aspettava; e anche oggettivamente presenta comunque magagne di sceneggiature non proprio superficiali.

Però seriamente volete farlo passare come mid manga/anime? Magari gli stessi che idolatrano Naruto e One Piece? Vi meritereste di guardare solamente i Jujutsu Kaisen, i Demon Slayer e tutti i generic battle che escono
 
Scrivere questo
E con Eren che si fa fregare come uno scemo senza manco provare a fermare Mikasa che gli entra in bocca e fa Zantetsuken?
Pero significa non aver capito davvero nulla del finale eh :asd:
Boh sì veramente :rickds:
Post automatically merged:

La questione riguardante Zeke, è letteralmente come in Naruto contro Pain, a dimostrazione di quanto AoT non si distacchi molto dagli stereotipi di genere :asd:.
Io non pretendo di avere tutte le risposte in narrativa, mi arrabbio di più quando queste sono stupide. Questa serie tra l'altro aveva esaurito quasi tutti i suoi misteri a 2/3 del completamento (botola) e quello che poi ha portato sul piatto è stato di una rara approssimatezza, e con personaggi che sembrano più muoversi attraverso dei fili per andare dove vuole l'autore.
Poi sì, sono anche d'accordo sulla messinscena e tutto, infatti senza l'adattamento WIT dubito che la serie sarebbe esplosa come è accaduto. Come ne parlava anche BadBoy tra i plus della serie qualche post fa. Un altro esempio è pure Demon Slayer con ufotable.
Boh no raga,
Zeke dice letteralmente di pensare che il suo piano fosse un buon piano. Ovvio che una volta sterminati tutti non fosse più molto attuabile, e quindi ha tratto il meglio da una situazione di merda (per lui)
 
Io devo ancora vedere l'ultimo episodio (ho comunque letto il manga), Posso capire che, soggettivamente, il finale faccia "arrabbiare" perché non è esattamente quello che ci si aspettava; e anche oggettivamente presenta comunque magagne di sceneggiature non proprio superficiali.

Però seriamente volete farlo passare come mid manga/anime? Magari gli stessi che idolatrano Naruto e One Piece? Vi meritereste di guardare solamente i Jujutsu Kaisen, i Demon Slayer e tutti i generic battle che escono
Amen.
Può anche essere un finale mid, ma non cancellate tutto quello che c’è stato prima.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top