L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
EDIT: risposta troppo piccata.
Ma vorrei comunque precisare che trovo veramente assurdo il far passare quello che è uno degli anime/manga migliori degli ultimi anni, un gradino sotto, volendo, a opere come berserk, ashita no joe, evangelion ecc, come un prodotto di merda. Concordo che se non diventava famoso in sto topic stavano ancora tutti a fargli i pompini.
 
Ultima modifica:
In pratica riassumendo molto spicciolamente e con un filo di ironia
Eren vero Sasuke che riesce nell’intento di diventare il nemico comune del mondo, laddove il ninja non riesce perché viene preso a mazzolate da Naruto, e allo stesso tempo vero Dr. Strange del MCU che analizza e fa compiere l’unico futuro in cui riusciva nell’intento di “salvare” il mondo, Paradis e tutti i suoi amici, tuttavia quel futuro prevedeva dei sacrifici e delle scelte, inoltre vero The Boss della situazione il cui scopo estremo di porre fine alle guerre addossandosi colpe non riesce perché il mondo rimane diffidente, sofferente e pronto ai prossimi conflitti
 
Ma il finale era ovvio da tantissimo tempo. Per me è l’emozione che mi ha regalato durante tutto il viaggio quella che mi ha tenuto incollato fino all’ultimo a questa serie piuttosto che il finale fine a se stesso. Non capisco veramente cosa ci si aspettasse e come si pensava potesse finire. Così come trovo assurdo definirlo una merda fotonica in toto solo perché non è piaciuta l’ultima parte. Sarei poi curioso di sapere cosa legge questa gente :asd:

Io ad esempio sono rimasto folgorato da 20th century boys: storia e personaggi fantastici, continui colpi di scena, ma il finale ha deluso tantissima gente e ha fatto storcere un po’ il naso anche a me. Ma io consiglierei questo manga a chiunque perché le emozioni che mi ha regalato durante tutta la lettura sono state incredibili.
 
Ultima modifica:
Niente oh, sono passati anni dal finale del manga e adesso sono risbucati gli stessi utenti a cui a suo tempo bruciava il culo perché a qualcuno non era piaciuto il finale e stanno di nuovo qui a rispiegare a costoro perché non capiscono niente e perché invece è stupendo... Incredibile

:galliani1:
 
Domani sera si guarda. :morty:

What a ride, sono riuscito a non farmi spoilerare NULLA del finale, non so neanch'io come ho fatto.
 
Il finale può non piacere e capisco benissimo i motivi. Ma da qui a definire aot lammerda ce ne passa.
AoT tratta tematiche assolutamente non banali per uno shonen e lo fa dannatamente bene. Sicuramente ci sono mille opere più profonde, ma non sminuiamolo perché fa figo o perché il finale non è all'altezza delle (enormi) aspettative.
Tematiche non banali trattate bene. Tipo fare un parallelismo tra la discriminazione di
eldiani ed ebrei
:morris2:

Ma dai non esageriamo :sard:

E comunque la serie ha avuto successo per la sua narrativa, nel modo in cui l'autore è riuscito a destreggiarsi perfettamente nella costruzione del mistero, dell'ansia e della paura. E questo è indubbio.
Che poi il tema portante, ovvero il messaggio dell'opera, non sia molto originale e che non sia stato trattato nel migliore dei modi possiamo essere d'accordo.
Però quella è la parte facile (per modo di dire, naturalmente io non ne sarei capace). :asd: AoT soffre della sindrome di JJ Abrams; finché si tratta di creare un mondo accattivante e interrogativi le cui risposte sono altri interrogativi funziona benissimo. Quando arriva il momento di portare i nodi al pettine il castello implode su fondamenta inesistenti.

Io devo ancora vedere l'ultimo episodio (ho comunque letto il manga), Posso capire che, soggettivamente, il finale faccia "arrabbiare" perché non è esattamente quello che ci si aspettava; e anche oggettivamente presenta comunque magagne di sceneggiature non proprio superficiali.

Però seriamente volete farlo passare come mid manga/anime? Magari gli stessi che idolatrano Naruto e One Piece? Vi meritereste di guardare solamente i Jujutsu Kaisen, i Demon Slayer e tutti i generic battle che escono
Non sono un fan dei battle shounen, però forse è più onesto un battle shounen che sa cosa è e cosa può fare di un battle shounen pretenzioso che vorrebbe parlare di temi importanti con un pressapochismo imbarazzante.
Qua siamo in zona Death Note per la banalità della risoluzione dei conflitti. :shrek:
 
A me, più che le scelte fatte nella parte finale, è proprio il ritmo che rovina la parte finale. Si percepisce proprio un rush netto negli ultimi volumi con avvenimenti e situazioni, anche molto importanti, che avvengono o vengono spiegati in una solo vignetta ecc...

Credo proprio che l'autore volesse chiudere il prima possibile, o non sapesse come svilupparli per bene, e ha fatto cosi.


Per il fatto che la storia, ed il finale, siano cambiati nel tempo non ho alcun problema visto che, in primo luogo, non sappiamo nulla su di loro e, in secondo luogo, non è detto che fossero migliori.
 
Niente oh, sono passati anni dal finale del manga e adesso sono risbucati gli stessi utenti a cui a suo tempo bruciava il culo perché a qualcuno non era piaciuto il finale e stanno di nuovo qui a rispiegare a costoro perché non capiscono niente e perché invece è stupendo... Incredibile

:galliani1:
A me sembra proprio il contrario. Anzi, sono risbucati proprio gli utenti che tanto lo avevano tanto odiato (con alcune critiche imbarazzanti). E se per qualche motivo lo hai apprezzato o quantomeno capito, sei un coglione :sard:

Ci sta che possa non piacere e anche io concordo che ci sia un pre e dopo cantina, ma da qui a definire la serie un merdone dall'insuccesso ingiustificato ce ne passa.
 
Mi unisco penso per la prima volta, ma avete presente quando terminate un qualcosa iniziato diversi anni fa? Ecco la situazione è questa, ero partito con il manga, poi iniziai l'anime.
Sarà che lo vedo con un pizzico di nostalgia ma devo dire che rispetto al manga si capisce molto meglio la parte finale e anche se sotto dopamina alla fine è godibile, il paragone con GOT mi sembra forzato.
Quello che purtroppo paga è una realizzazione lunghissima 10 anni, per noi che l'abbiamo visto nel tempo ha una visione diversa e andrebbe rivista intera e sì la consiglierei la visione.
Non ho capito la parte di Eren nella baita con Mikasa, si gode una vita alternativa, gli fa vedere la realtà che avrebbe voluto?
 
Non ho capito la parte di Eren nella baita con Mikasa, si gode una vita alternativa, gli fa vedere la realtà che avrebbe voluto?

Sono visioni oniriche, un po' come con Armin cambia epoca, tempo e luogo col passare del discorso senza un senso scientifico dietro :asd:
 
loro che non muoiono nemmeno pagati contro decine di super giganti, il talk no jutsu che ha effetto sul fratello di eren…
Sì, TIPO. Manda tipo a farsi benedire tutto quello visto fino a quel momento a livello di credibilità
Post automatically merged:

EDIT: risposta troppo piccata.
Ma vorrei comunque precisare che trovo veramente assurdo il far passare quello che è uno degli anime/manga migliori degli ultimi anni, un gradino sotto, volendo, a opere come berserk, ashita no joe, evangelion ecc, come un prodotto di merda. Concordo che se non diventava famoso in sto topic stavano ancora tutti a fargli i pompini.
Ma ci sarà una via di mezzo tra "merda" e "col senno di poi, non lo consiglio"? Cristo
 
Sì, TIPO. Manda tipo a farsi benedire tutto quello visto fino a quel momento a livello di credibilità
Ok, però ricordiamoci sempre che si parla di un battle shonen, un po’ stona sulla credibilità si, ma da come ne parlate sembrava una strage, non sono d’accordo con i catastrofismi
 
Rimane un'ottima opera a prescindere dal calo nella parte finale. :sisi:

Non lo considero di certo il capolavoro della vita ma è un ottimo prodotto.
 
Visto l'episodio finale
la scena in bianco e nero. LA SCENA IN BIANCO E NERO, con le fasce rosse del bambino che piange.
Post automatically merged:

Tematiche non banali trattate bene. Tipo fare un parallelismo tra la discriminazione di
eldiani ed ebrei
:morris2:


Però quella è la parte facile (per modo di dire, naturalmente io non ne sarei capace). :asd: AoT soffre della sindrome di JJ Abrams; finché si tratta di creare un mondo accattivante e interrogativi le cui risposte sono altri interrogativi funziona benissimo. Quando arriva il momento di portare i nodi al pettine il castello implode su fondamenta inesistenti.


Non sono un fan dei battle shounen, però forse è più onesto un battle shounen che sa cosa è e cosa può fare di un battle shounen pretenzioso che vorrebbe parlare di temi importanti con un pressapochismo imbarazzante.
Qua siamo in zona Death Note per la banalità della risoluzione dei conflitti. :shrek:
Posso chiederti se puoi esporre più nel dettaglio il tuo parere sul perché AOT sia pressapochista nel trattare argomenti come guerra, discriminazione e totalitarismi?
 
Finito di vedere , il finale ci sta . Il problema grosso sono le rivelazioni che come se non fosse stato gia abbastanza rovinano tutto quello di buono che era stato costruito all'inizio.
 
se ho capito bene il finale di Attack on titan è
Eren
non è distruttore del mondo, ma a modo suo ha cerca salvarlo. Non è cattivo, ma nemmeno buono.
Zeke
si pente, abbandona il suo piano/obiettivo.
la più importante, il "vero finale" sono i titoli di coda
non c'è soluzione alla fine del conflitto, la guerra andrà avanti fin che ci sarà vita.

questo. basta. il resto è solo il modo in cui ci si si ricama, come vengono costruite, combattimenti, dialoghi, azioni.
e poi non c'erano tante altre possibilità, se non che
eren e zeke
continuano con il loro piano e o vincono. o vengono sconfitti.

non serve neanche tutta questa immaginazione.

a me non è sembrata rushata la fine
Tematiche non banali trattate bene. Tipo fare un parallelismo tra la discriminazione di
eldiani ed ebrei
:morris2:


Però quella è la parte facile (per modo di dire, naturalmente io non ne sarei capace). :asd: AoT soffre della sindrome di JJ Abrams; finché si tratta di creare un mondo accattivante e interrogativi le cui risposte sono altri interrogativi funziona benissimo. Quando arriva il momento di portare i nodi al pettine il castello implode su fondamenta inesistenti.


Non sono un fan dei battle shounen, però forse è più onesto un battle shounen che sa cosa è e cosa può fare di un battle shounen pretenzioso che vorrebbe parlare di temi importanti con un pressapochismo imbarazzante.
Qua siamo in zona Death Note per la banalità della risoluzione dei conflitti. :shrek:

ma tecnicamente quali sono i problemi enormi di Aot?
senza usare parole che non vogliono dire niente tipo "banale", così si può smerdare qualsiasi cosa :asd: se dico " he lo affronta in modo banale"
 
Sicuramente la cosa che più fa storcere il naso è il fatto che
NESSUNO muoia durante la battaglia, che è totalmente nonsense e in controtendenza rispetto al resto dell'anime. Almeno Reiner doveva schiattare :asd: Però insomma, è una di quelle classiche cose da shonen a cui ormai ci si è abituati. E alla fine nell'economia del finale non sarebbe cambiato molto
 
Sicuramente la cosa che più fa storcere il naso è il fatto che
NESSUNO muoia durante la battaglia, che è totalmente nonsense e in controtendenza rispetto al resto dell'anime. Almeno Reiner doveva schiattare :asd: Però insomma, è una di quelle classiche cose da shonen a cui ormai ci si è abituati. E alla fine nell'economia del finale non sarebbe cambiato molto
Io infatti mi aspettavo che
morisse Levi in qualche modo dopo aver ucciso Zeke
 
no guys,
Levi
è sopravvissuto perché aveva una sola cosa da fare
uccidere Zeke
:asd: toccava a lui farlo

non potrei immaginare un altro tipo di morte.

Aot ha avuto modo e tempo per sorprendere lo spettatore con morti e colpi di scena.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top