Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Te hai vinto alla lotteria :asd:

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Si, è la stsssa identica cosa che ho pensato io. Fidati che dopo una vita di lavoro nel commercio e gdo, mi ha totalmente cambiato la vita in positivo, e gli stipendi non sono per niente male :asd:
Anche senza essere del Comune, avresti lavorato per sempre :asd:
In effetti hai ragione, ma lavorare per uno dei comuni più grandi del nord ha anche i suoi vantaggi :asd:
 
Io alla fine grazie ad un concorso fatto a scherzo mi ritrovo a fare il becchino a tempo indeterminato assunto dal comune :asd:
Per "scherzo" cosa intendi? che sei andato così, anche senza studiare, e hai vinto il concorso?

Quest' anno usciranno i bando per il mio comune per diversi profili, ma già immagino le migliaia di persone che parteciperanno :asd:
 
Per "scherzo" cosa intendi? che sei andato così, anche senza studiare, e hai vinto il concorso?

Quest' anno usciranno i bando per il mio comune per diversi profili, ma già immagino le migliaia di persone che parteciperanno :asd:
Hai definitivamente abbandonato l’idea di andartene in Nord Italia?
 
Hai definitivamente abbandonato l’idea di andartene in Nord Italia?
No ci andrei più che volentieri, il problema è che le aziende non considerano minimamente la mia candidatura solo per il fatto che sono completamente fuori sede (qualcuno me lo ha chiaramente detto anche su linkedin) :asd:

Se avessi un punto di appoggio (in questo modo aggirerei il problema spostando il mio domicilio), o solo semplicemente dei contatti che mi potrebbero aiutare a mettermi in contatto con le aziende sarebbe un bel vantaggio, purtroppo però non ne ho.
 
Qualcuno di voi ha delle esperienze con lavoro "normale" a contratto + lavoro a prestazione occasionale in termini di tasse da pagare? Io ho appena firmato un contratto apprendistato da 30 mesi e in contemporanea sto portando avanti dei lavori occasionali che mi permettono di guadagnare fino a 5000€ all'anno. Alla fine del prossimo anno dovrò versare le tasse e non vorrei ricevere brutte sorprese, dovendo pagare un botto. Non saprei nemmeno quanto potrebbero richiedermi nel totale (ovviamente va in base a quanto guadagno più eventuali detrazioni, però sono totalmente ignorante in materia)
 
Qualcuno di voi ha delle esperienze con lavoro "normale" a contratto + lavoro a prestazione occasionale in termini di tasse da pagare? Io ho appena firmato un contratto apprendistato da 30 mesi e in contemporanea sto portando avanti dei lavori occasionali che mi permettono di guadagnare fino a 5000€ all'anno. Alla fine del prossimo anno dovrò versare le tasse e non vorrei ricevere brutte sorprese, dovendo pagare un botto. Non saprei nemmeno quanto potrebbero richiedermi nel totale (ovviamente va in base a quanto guadagno più eventuali detrazioni, però sono totalmente ignorante in materia)
Credo che sia impossibile stabilire quante tasse dovrai pagare. Bisogna rivolgersi ad un commercialista o ad un caf e portargli tutta la documentazione (i CU che ti vengono rilasciati, l'eventuale documentazione relativa ad "altre entrate" che eventualmente hai come ad esempio quelle derivanti da un contratto di affitto, tutte le fatture riconducibili a spese detrabilili etc). Il commercialista invierà quindi dati all' agenzia delle entrate e quest' ultima a secondo quanto dichiarato pagherai tot tasse, oppure potrai andare in accredito, cioè l'agenzia delle entrate dovrà pagare te.

Se tu sostieni di avere un contratto che di per è è soggetto a tassazione, come anche quelli relativi ai lavori occasionali, io sinceramente non credo che tu debba pagare tasse se già le paghi alla fonte... devi rivolgerti comunque ad un professionista, perchè se hai diritto a ricevere un rimborso è peccato non approfittarne.
 
Credo che sia impossibile stabilire quante tasse dovrai pagare. Bisogna rivolgersi ad un commercialista o ad un caf e portargli tutta la documentazione (i CU che ti vengono rilasciati, l'eventuale documentazione relativa ad "altre entrate" che eventualmente hai come ad esempio quelle derivanti da un contratto di affitto, tutte le fatture riconducibili a spese detrabilili etc). Il commercialista invierà quindi dati all' agenzia delle entrate e quest' ultima a secondo quanto dichiarato pagherai tot tasse, oppure potrai andare in accredito, cioè l'agenzia delle entrate dovrà pagare te.
Più che altro vorrei capire se conviene fare questo secondo lavoro con prestazione occasionale. E' chiaro che come dici tu si tratta di una cosa molto personale e che va considerata da caso a caso. Ma ho sentito voci di persone che si lamentavano di quante tasse dovevano pagare sulla prestazione occasionale, che poi hanno deciso di non farla più (nel senso che hanno mollato il lavoro, perché guadagnavano talmente poco che non aveva più senso farlo)
 
Più che altro vorrei capire se conviene fare questo secondo lavoro con prestazione occasionale. E' chiaro che come dici tu si tratta di una cosa molto personale e che va considerata da caso a caso. Ma ho sentito voci di persone che si lamentavano di quante tasse dovevano pagare sulla prestazione occasionale, che poi hanno deciso di non farla più (nel senso che hanno mollato il lavoro, perché guadagnavano talmente poco che non aveva più senso farlo)
Appunto credo che sia meglio che tu ti rivolga ad un professionista per capire se e quanto andresti a pagare.

Ad ogni modo se posso di che tipo di contratti parli? contratti di Co.Co.Co? Tipo quelli procacciatore di affari in cui ti dicono che devi lavorare tot ore, ma di fatto non può essere richiesto perchè se è una prestazione occasionale uno non è tenuto a seguire un orario fisso :asd:
 
Ancora esiste portare il cv a mano?

Chiedo perchè ormai qualsiasi azienda ha la sua piattaforma di candidatura integrata, o si appoggia alle solite agenzie interinali che a loro volta pubblicano sul loro sito o sui vari aggregatori di offerte, andando di fatto ad allontanare quello che è sicuramente il valore aggiunto di una persona che va a consegnare il curriculum a mano.

Premetto che non ho visto, ma dato che si tratta di un lego store e non della bottega della signora pina, mi pare strano che ci possa essere un recruiter proprio in loco :asd:
Post automatically merged:


Grazie. Diciamo che sul piano delle intenzioni questo progetto che è appunto su base regionale (il che vuol dire che funzionerà bene nelle regioni del nord e una merda in quelle del sud) sembra molto simile ad alcune iniziative già fatte, o meglio, tramite agenzie del lavoro che partecipano al bando, teoricamente dovrebbero trovare attraverso 5 percorsi differenti, una collocazione tramite "matching".

Questa volta dato che è un progetto finanziato con i soldi del PNRR forse dovrebbero esserci più garanzie ma continuo a crederci poco.

Si anche a me da l'idea che in teoria potrebbe essere ben gestito visto i fondi di provenienza, d'altro canto come me (hai 39 anni io quasi 37 siamo quasi coetanei) penso ricorderai il famoso "garanzia giovani", all'epoca si narrava che trovavi lavoro, e chi ti assumeva aveva un bel po' di sgravi per assorbirti definitivamente nella sua scuderia. Nella realtà poi era un turn over, 6 mesi da 500 € mensili dove chiunque sfruttava sto escamotage per prendere gratis gente e arrivederci e grazie, quindi giustamente uno è sempre titubante. Anche io all'epoca 6 mesi e saluti e baci dalla Farmacia dove prestavo questa forma di tirocinio.

Anzi parlando di garanzia giovani era un modo molto furbo per dare qualcosina nei casi dove normalmente prendono gratis, perché nel mio settore (farmacia) esiste per chi non lo sa la più grande inculata del secolo, ovvero il famoso tirocinio biennale nato per ottenere la titolarità per poi avere la possibilità aldilà dei concorsi delle nuove sedi farmaceutiche, di comprarti una farmacia (con quali soldi?) e fare il titolare. Morale della favola, questa pratica viene abusata per raccattare farmacisti gratis da tenere il minimo sindacale di 12/20 ore in farmacia, per poi effettuare un rapido turn over con nuovi neo assunti e così da permettere ai titolari di farmacia di avere sempre collaboratori gratis al proprio servizio, d'altronde vi sarà capitato di vedere spesso e volentieri entrando nelle farmacie orde di giovani sempre diversi :dsax: (con questo non punto il dito contro quei titolari che con correttezza ingaggiano con contratti di farmacista collaboratore). Questo giusto per raccontare visto nelle ultime pagine si fa un po' il resoconto dell'andazzo italiano nei diversi settori.

ho lavorato quasi solo in teatro da quando avevo 19 anni per poi lavorare come direttore di scena e poi slegarmi e iniziare in società con un'altra persona ad organizzare eventi, trattare artisti e cabarettisti di tv fino a quando non mi sono ritrovato le gambe tagliate dal covid un crollo economico e mentale che nemmeno sto a dirti purtroppo. Non sono uno che si butta giù e mi sono rilanciato a livello grafico in collaborazione con studi fotografici principalmente per post produzione, impaginazione album e stampa ma che non posso più continuare a seguire come linea lavorativa. Lo dico chiaramente con un pizzico di vergogna ma non sto a regola e non mi va più bene la cosa, in questo ambito almeno qui da me ti vedono sempre come quello che " ah vabbè deve lavorare è lui che viene da noi problemi suoi " e io non ce la faccio più. Il pensiero di non poter iniziare un progetto di vita come avevo programmato anni fa, di essere completamente autonomo, di costruirmi qualcosa come desidero mi consuma ogni giorno. Quindi tolto il teatro come ambiente lavorativo che conosco meglio, visto che ormai non vale più la pena e anche li non sono pulitissimi, cosa mi rimane ? Concorsi ne escono pochi e nelle scuole con un diploma scientifico anche volendo fare sostituzioni in segreterie o laboratori dovrei mandare qualcosa al nord in attesa di chi sa quando ma ne va la pena a questa età ?

Il settore pubblico non è mai tardi. Inoltre farti qualche anno al Nord non è mai fine a se stesso, magari sperperi tutto lo stipendio per mantenerti ma fai punteggio, punteggio che a lungo andare (oltre a qualche possibile stabilizzazione) potrebbe avvicinarti dalle tue parti quando riprendenti domanda con un punteggio nettamente differente da quello con cui partivi, visto che il servizio ci sta poco da fare è tutto.
 
Si anche a me da l'idea che in teoria potrebbe essere ben gestito visto i fondi di provenienza, d'altro canto come me (hai 39 anni io quasi 37 siamo quasi coetanei) penso ricorderai il famoso "garanzia giovani", all'epoca si narrava che trovavi lavoro, e chi ti assumeva aveva un bel po' di sgravi per assorbirti definitivamente nella sua scuderia. Nella realtà poi era un turn over, 6 mesi da 500 € mensili dove chiunque sfruttava sto escamotage per prendere gratis gente e arrivederci e grazie, quindi giustamente uno è sempre titubante. Anche io all'epoca 6 mesi e saluti e baci dalla Farmacia dove prestavo questa forma di tirocinio.

Anzi parlando di garanzia giovani era un modo molto furbo per dare qualcosina nei casi dove normalmente prendono gratis, perché nel mio settore (farmacia) esiste per chi non lo sa la più grande inculata del secolo, ovvero il famoso tirocinio biennale nato per ottenere la titolarità per poi avere la possibilità aldilà dei concorsi delle nuove sedi farmaceutiche, di comprarti una farmacia (con quali soldi?) e fare il titolare. Morale della favola, questa pratica viene abusata per raccattare farmacisti gratis da tenere il minimo sindacale di 12/20 ore in farmacia, per poi effettuare un rapido turn over con nuovi neo assunti e così da permettere ai titolari di farmacia di avere sempre collaboratori gratis al proprio servizio, d'altronde vi sarà capitato di vedere spesso e volentieri entrando nelle farmacie orde di giovani sempre diversi :dsax: (con questo non punto il dito contro quei titolari che con correttezza ingaggiano con contratti di farmacista collaboratore). Questo giusto per raccontare visto nelle ultime pagine si fa un po' il resoconto dell'andazzo italiano nei diversi settori.
Da me in calabria più o meno contestualmente a Garanzia giovani fecero due bandi rivolti diciamo ai disoccupati di lunga data in cui venivano erogati circa 400€ al mesedalla regione per fare tirocinio presso una azienda.

Col primo bando riuscì a fare il tirocinio in un azienda per 6 mesi (che era il tempo previsto). Da li quella stessa azienda mi chiese di rimanere a lavorare facendomi un contratto di collaborazione di 5 mesi per pochi spicci e facendomi credere che mi avrebbero poi sottoposto un contrtto vero e proprio. Peccato che poi alla scadenza dei 5 mesi mi diedero il ben servito dicendo che non mi avrebbero potuto assumere (troppe tasse, a detta loro).

Al secondo bando invece purtroppo non riuscì a partecipare perchè all' epoca avevo iniziato a lavorare in un altra azienda, però poi sono uscito io perchè era un ambiente che definire atroce è dire poco.

Ora sono un po entrato nel mood dei concorsi pubblici ma rimando dell' idea che è come vincere la lotteria come giustamente qualcuno ha detto, in attesa comunque che esca fuori qualcosa, ma non nascondo di essere in uno stato psichico non dei migliori.
 
Ad ogni modo sul discorso supermercati magari HP 9999 mi può anche smentire, ma a me sembra davvero strano che funzioni solo ed esclusivamente tramite reclutamento online

Normalmente i supermercati si affidano ai negozi di lavoro temporanei che fanno le selezioni per quando hanno bisogno di qualche lavoratore in più.
A me, invece, è andata che mi hanno preso dal CV che avevo caricato sul sito UniCoop Fi perché avevo, in passato, maturato 4 anni d'esperienza come banconiere in gastronomia.
 
Normalmente i supermercati si affidano ai negozi di lavoro temporanei che fanno le selezioni per quando hanno bisogno di qualche lavoratore in più.
A me, invece, è andata che mi hanno preso dal CV che avevo caricato sul sito UniCoop Fi perché avevo, in passato, maturato 4 anni d'esperienza come banconiere in gastronomia.
Ma quei 4 anni dove li avevi fatti?

Se uno ha esperienza ci credo bene che basta la selezione online... il problema è quando non ce l'hai su quali basi si regolano per reclutarti... forse l'età?

L'altra volta sono entrato in un Eurospin e ho visto almeno 4 nuovi dipendenti a cui veniva spiegato il funzionamento delle casse... per cui presumo non avessero mai lavorato in un supermercato dato che, a meno che non si hanno dei ruoli specifici come appunto lavorare in gastronomia, macelleria etc, un addetto alla vendita che si occupi della sistemazione degli scaffali etc è impossibile che non abbia mai fatto il cassiere e che non conosca il funzionamento della cassa.

Per cui boh... 4 ragazzi presi così a caso secondo quali requisiti?
 
No ci andrei più che volentieri, il problema è che le aziende non considerano minimamente la mia candidatura solo per il fatto che sono completamente fuori sede (qualcuno me lo ha chiaramente detto anche su linkedin) :asd:

Se avessi un punto di appoggio (in questo modo aggirerei il problema spostando il mio domicilio), o solo semplicemente dei contatti che mi potrebbero aiutare a mettermi in contatto con le aziende sarebbe un bel vantaggio, purtroppo però non ne ho.
Conviene investire qualche mese di alloggio nelle zone dove potresti trovare lavoro
 
Conviene investire qualche mese di alloggio nelle zone dove potresti trovare lavoro
Beh, qualsiasi regione dall' emilia in su va bene (lombardia, veneto, etc), ma appunto dove? Tra l'altro molte aziende chiedono, più o meno legittimamente, il domicilio in provincia, per cui dove dovrei trovare un alloggio? Cioè è un po un terno a lotto :asd:

Se uno potesse quantomeno avere un contatto diretto direttamente con le aziende bypassando le agenzie interinali che sono il male assoluto, almeno si potrebbe spiegare di essere disposti al trasferimento (solitamente lo scrivo nelle lettere di presentazione ma non penso che le guardino nemmeno :asd: )
 
Appunto credo che sia meglio che tu ti rivolga ad un professionista per capire se e quanto andresti a pagare.

Ad ogni modo se posso di che tipo di contratti parli? contratti di Co.Co.Co? Tipo quelli procacciatore di affari in cui ti dicono che devi lavorare tot ore, ma di fatto non può essere richiesto perchè se è una prestazione occasionale uno non è tenuto a seguire un orario fisso :asd:
Per la prestazione occasionale non ho alcun tipo di contratto. Semplicemente finita la prestazione di diverse ore (numero variabile), mi erogano un pagamento e un CUD.
 
Ma quei 4 anni dove li avevi fatti?

Quando avevo 20 anni, fino ai 24, ho lavorato in una "superette" (un negozio più grosso di un alimentari ma più piccolo d'un supermercato). Ci entrai tramite Eurointerim (negozio di lavoro temporaneo dell'epoca) e, dopo un mese, mi presero direttamente.
 
Qualcuno di voi ha delle esperienze con lavoro "normale" a contratto + lavoro a prestazione occasionale in termini di tasse da pagare? Io ho appena firmato un contratto apprendistato da 30 mesi e in contemporanea sto portando avanti dei lavori occasionali che mi permettono di guadagnare fino a 5000€ all'anno. Alla fine del prossimo anno dovrò versare le tasse e non vorrei ricevere brutte sorprese, dovendo pagare un botto. Non saprei nemmeno quanto potrebbero richiedermi nel totale (ovviamente va in base a quanto guadagno più eventuali detrazioni, però sono totalmente ignorante in materia)

In base a quante ricevute di prestazione occasionale emetterai, ti spetterà un rimborso, che dovrebbe essere pari alla ritenuta d'acconto indicata nelle ricevute :sisi:

Questo perchè nella prestazione occasionale, il committente non ti versa il totale del corrispettivo pattuito per la prestazione, bensì una somma al netto della ritenuta d'acconto pari al 20%. Le somme guadagnate come prestazione occasionale non sono tassate, ragion per cui a fine anno si può richiedere il rimborso delle ritenute d'acconto subite :sisi:
Il cumulo con il lavoro dipendente non è un problema, perchè eventuali somme da conguagliare saranno compensate con il credito della prestazione occasionale.

Se serve qualcosaltro potete chiedere, sono tristemente un commercialista :sadfrog:
 
Per "scherzo" cosa intendi? che sei andato così, anche senza studiare, e hai vinto il concorso?

Quest' anno usciranno i bando per il mio comune per diversi profili, ma già immagino le migliaia di persone che parteciperanno :asd:
Esattamente. Praticamente un ex collega mi fa per scherzo “oh ma perché non vai a fare il becchino?” Io così per “gioco” mi ci sono iscritto era l’unico che potevo fare con la 3 media… eravamo più di 2000 persone alla preselettiva. Passata non so come quella, ho fatto la pratica, e per l’orale ho letteralmente letto qualche volta delle dispense trovate a casaccio in rete sugli enti locali. Dopo 2 anni mi hanno chiamato (ero idoneo vincitore destinato allo scaglione assunzioni 2021 e così è stato). Cambiamento di vita totale in maniera del tutto positivissima nonostante il tipo di lavoro che faccio ora. Quando si dice la casualità…
 
Esattamente. Praticamente un ex collega mi fa per scherzo “oh ma perché non vai a fare il becchino?” Io così per “gioco” mi ci sono iscritto era l’unico che potevo fare con la 3 media… eravamo più di 2000 persone alla preselettiva. Passata non so come quella, ho fatto la pratica, e per l’orale ho letteralmente letto qualche volta delle dispense trovate a casaccio in rete sugli enti locali. Dopo 2 anni mi hanno chiamato (ero idoneo vincitore destinato allo scaglione assunzioni 2021 e così è stato). Cambiamento di vita totale in maniera del tutto positivissima nonostante il tipo di lavoro che faccio ora. Quando si dice la casualità…
quanti posti erano?
Post automatically merged:

Per la prestazione occasionale non ho alcun tipo di contratto. Semplicemente finita la prestazione di diverse ore (numero variabile), mi erogano un pagamento e un CUD.
Adesso si chiama CU... è quello che poi devi presentare al commercialista
Post automatically merged:

Quando avevo 20 anni, fino ai 24, ho lavorato in una "superette" (un negozio più grosso di un alimentari ma più piccolo d'un supermercato). Ci entrai tramite Eurointerim (negozio di lavoro temporaneo dell'epoca) e, dopo un mese, mi presero direttamente.
Buono, ma quindi non avevi esperienza?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top