Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Questo fenomeno è anche legato al fatto che la GDO paga un cazzo gli agricoltori, pure loro andrebbero regolati
Come se pagare più gli agricoltori in automatico debellasse i fenomeni di sfruttamento.

L'italia è un paese che, tutto sommato, ha un buon impianto legislativo, il problema è però che quello di controllo è un colabrodo, e fa si che le leggi alla fine non vengono rispettate. Non è che il caporalato è stato deciso per decreto e/o imposto da qualcuno, o ci sono regole che impongono che il sistema debba funzionare così.

Se gli organi preposti, in primis l'ispettorato del lavoro, facessero più controlli a monte invece di starsene comodi nei loro uffici forse le cose funzionerebbero meglio.

Cmq mi fa piacere che vi siate accorti che esiste il caporalato dato che eravate quelli del: "SenSa ghi stranierih i pomodorih non venghino raccolthiiiiiiiii"
 
Cmq mi fa piacere che vi siate accorti che esiste il caporalato dato che eravate quelli del: "SenSa ghi stranierih i pomodorih non venghino raccolthiiiiiiiii"
Guarda che lo sappiamo tutti da sempre che esiste il caporalato, e quella frase che dici te è sempre vera. Ad oggi senza sfruttamento non ti troveresti carciofini e pomodorini sulla tavola. E, nel caso tu voglia farmi una morale, fammi sapere cosa fai attivamente per lottare contro questo sistema.
 
Se gli organi preposti, in primis l'ispettorato del lavoro, facessero più controlli a monte invece di starsene comodi nei loro uffici forse le cose funzionerebbero meglio.
Leggi quanti ispettori per numero di imprese ci sono a livello regionale e dimmi se ce la fanno :asd:

Neanche per numero di lavoratori, per numero di imprese :asd:

La verità è che questo settore dovrebbe essere controllato dall'UE che dà fondi a cascata senza controllare a chi vanno a finire e se a chi vanno a finire rispetta la normativa italiana ed europea.
Post automatically merged:

Ma la vera domanda é: l'economia italiana può fare a meno del caporalato?
Considera che sentire la storia "pagano 3 euro e 50 all'ora in nero" è una parte della storia. Il grosso del reddito di chi lavora così è dato dalla Naspi :asd:

Il procedimento è semplice: decreto flussi, contratto a tempo determinato per richiedere permesso per lavoro subordinato, terminato il contratto si ha accesso alla naspi anche nelle more del procedimento di rilascio di permesso di soggiorno e si continua a lavorare in nero con chi quel contratto per avere il permesso di soggiorno te lo ha fatto portando un rinnovo alla data di convocazione.

Quindi la risposta alla domanda è che l'economia può farne a meno come si può fare a meno di certe pratiche commerciali nostalgiche dello schiavismo :asd:
 
Leggi quanti ispettori per numero di imprese ci sono a livello regionale e dimmi se ce la fanno :asd:

Neanche per numero di lavoratori, per numero di imprese :asd:

La verità è che questo settore dovrebbe essere controllato dall'UE che dà fondi a cascata senza controllare a chi vanno a finire e se a chi vanno a finire rispetta la normativa italiana ed europea.
Post automatically merged:


Considera che sentire la storia "pagano 3 euro e 50 all'ora in nero" è una parte della storia. Il grosso del reddito di chi lavora così è dato dalla Naspi :asd:

Il procedimento è semplice: decreto flussi, contratto a tempo determinato per richiedere permesso per lavoro subordinato, terminato il contratto si ha accesso alla naspi anche nelle more del procedimento di rilascio di permesso di soggiorno e si continua a lavorare in nero con chi quel contratto per avere il permesso di soggiorno te lo ha fatto portando un rinnovo alla data di convocazione.

Quindi la risposta alla domanda è che l'economia può farne a meno come si può fare a meno di certe pratiche commerciali nostalgiche dello schiavismo :asd:
Ma infatti io continuo a sentir dire che ci sono milioni di famiglie per strada, poi alla fine non dice una sega nessuno di queste milioni di famiglie. "Senza il reddito di cittadonanza milioni di persone alla fame" era un'altra cantilena. Tutti alla fame, senza casa né lavoro, milioni di persone sul lastrico che avrebbero tutto il tempo per protestare ma alla fine in piazza non ci vedi nessuno. Boh.
 
Ma infatti io continuo a sentir dire che ci sono milioni di famiglie per strada, poi alla fine non dice una sega nessuno di queste milioni di famiglie. "Senza il reddito di cittadonanza milioni di persone alla fame" era un'altra cantilena. Tutti alla fame, senza casa né lavoro, milioni di persone sul lastrico che avrebbero tutto il tempo per protestare ma alla fine in piazza non ci vedi nessuno. Boh.
Però insomma, cantilena mica tanto eh...

 
Ma infatti io continuo a sentir dire che ci sono milioni di famiglie per strada, poi alla fine non dice una sega nessuno di queste milioni di famiglie. "Senza il reddito di cittadonanza milioni di persone alla fame" era un'altra cantilena. Tutti alla fame, senza casa né lavoro, milioni di persone sul lastrico che avrebbero tutto il tempo per protestare ma alla fine in piazza non ci vedi nessuno. Boh.
Quella che ho descritto è una stortura reale ma la soluzione non è limitare la disoccupazione (che non è il reddito di cittadinanza e nemmeno questo è da condannare come misura secondo me) e nemmeno relegare il controllo alla disoccupazione in sé ma a monte. Però si invocano gli ispettori del lavoro che non fanno il loro mestiere ma ragazzi, son troppo pochi e ora son tutti concentrati sul settore edile per ciò che succederà a ottobre :asd:

E comunque ora stiam parlando di una realtà difficile da afferrare se non per esempi e appunto se la mattina alle 8, passi da Milano zona Alzaia Pavese, la mensa che distribuisce il pane quotidiano ai poveri ha una fila chilometrica fuori e a gettito continuo per 3 ore,
 
Ultima modifica:
Quella che ho descritto è una stortura reale ma la soluzione non è limitare la disoccupazione (che non è il reddito di cittadinanza e nemmeno questo è da condannare come misura secondo me) e nemmeno relegare il controllo alla disoccupazione in sé ma a monte. Però si invocano gli ispettori del lavoro che non fanno il loro mestiere ma ragazzi, son troppo pochi e ora son tutti concentrati sul settore edile per ciò che succederà a ottobre :asd:

E comunque ora stiam parlando di una realtà difficile da afferrare se non per esempi e appunto se la mattina alle 8, passi da Milano zona Alzaia Pavese, la mensa che distribuisce il pane quotidiano ai poveri ha una fila chilometrica fuori e a gettito continuo per 3 ore,
Su quello non ci piove, ma tra "milioni di famiglie sono alla fameeeeeeeee!1!1!1oneoneone" e "va tutto bene" c'è una via di mezzo nella quale siamo fatta di espedienti, leggi aggirate, ecc.

Il fatto degli ispettori, ahimè, temo che da una parte non si abbia la volontà di incrementarli di numero e dall'altra non gli si diano le tutele che dovrebbero avere per operare davvero, cosa estendibile a tante altre storture italiane.
 
Su quello non ci piove, ma tra "milioni di famiglie sono alla fameeeeeeeee!1!1!1oneoneone" e "va tutto bene" c'è una via di mezzo nella quale siamo fatta di espedienti, leggi aggirate, ecc.

Il fatto degli ispettori, ahimè, temo che da una parte non si abbia la volontà di incrementarli di numero e dall'altra non gli si diano le tutele che dovrebbero avere per operare davvero, cosa estendibile a tante altre storture italiane.
Sulla prima sarei anche d'accordo se non che poi si punta sempre il dito sui "poveracci che non lavorano e stanno a casa a spese nostre" e "son tutti truffatori". Insomma del fare tutta l'erba un fascio ma è un discorso che mi impiegherebbe più tempo.

Sulla seconda parte, la volontà di incrementarli c'è, tra poco ci sarà un nuovo concorso e annualmente ne entrano di nuovi ma non assegnano mai il numero di posti previsti fermandosi al 60%/65% circa. Il problema è la paga: stiam parlando di un settore che richiede una specializzazione per settore e un chimico, un ingegnere, un architetto,... con i soldi pubblici non lo riesci a pagare quanto prenderesti nel privato e in più deve essere un giuslavorista :asd:

E questa scarsa specializzazione poi crea inghippi mica da ridere, sto aspettando una relazione da tipo 50 giorni e l'ispettore è sparito perchè, probabilmente, non conosce il settore e non sa come controllare :asd:
 
A meno che non diventiamo disposti a spendere di più per i prodotto freschi la vedo difficile. E purtroppo non è mica l'unico settore con sfruttamento, io ho lavorato per l'appunto in GDO e ristorazione e in ogni caso c'era gente in nero / pagata 2 spicci per orari impossibili
Non te lo puoi permettere→chiudi
Ma sappiamo benissimo che se vedi il ristorante col porsche mentre paga in nero i dipendenti qualcosina non va
 
Non te lo puoi permettere→chiudi
Ma sappiamo benissimo che se vedi il ristorante col porsche mentre paga in nero i dipendenti qualcosina non va
Ma io sono d'accordo con te, nessun governo avrebbe mai le palle di fare scelte cosi impopolari però (questi di ora poi, figurati coi voti di ristoratori, balneari e tassisti ci sguazzano). Bisogna sperare che sia l'Italiano a cambiare.

inb4 tutti = tutti - io
 

Excuse Me Wow GIF by Mashable


Ero rimasto alla sperimentazione di 4 gg lavorativi.
 
Guarda che lo sappiamo tutti da sempre che esiste il caporalato, e quella frase che dici te è sempre vera. Ad oggi senza sfruttamento non ti troveresti carciofini e pomodorini sulla tavola. E, nel caso tu voglia farmi una morale, fammi sapere cosa fai attivamente per lottare contro questo sistema.
Basta non andare a comprare i carciofini e i pomodorini per debellare il fenomeno, ma come diavolo non ci ho pensato prima

jackie-chan-meme-template.jpg

Invece favorire l'immigrazione illegale quello si che è un toccasana. Insomma continuiamo a guardare al dito ma non alla luna.
Post automatically merged:

Leggi quanti ispettori per numero di imprese ci sono a livello regionale e dimmi se ce la fanno :asd:

Neanche per numero di lavoratori, per numero di imprese :asd:

La verità è che questo settore dovrebbe essere controllato dall'UE che dà fondi a cascata senza controllare a chi vanno a finire e se a chi vanno a finire rispetta la normativa italiana ed europea.
Post automatically merged:
Ma quali fondi UE, una buona parte tornano indietro perchè sopratutto al sud non si sanno spendere, e poi, immagino che a parità di trattamento con gli altri paesi, non vedo perchè debbano controllare noi quando gli altri, evidentemente, riescono ad autogestirsi molto meglio :asd:
 
Ma quali fondi UE, una buona parte tornano indietro perchè sopratutto al sud non si sanno spendere, e poi, immagino che a parità di trattamento con gli altri paesi, non vedo perchè debbano controllare noi quando gli altri, evidentemente, riescono ad autogestirsi molto meglio :asd:
Mah, a me non risulta. Anzi. Si parla di fondi diretti (in decrescita ma che comunque sono un quarto dell'intero bilancio europeo) che arrivano direttamente agli agricoltori semplicemente perchè il loro settore vale qualcosa come il 60% in meno dell'industria media europea. Magari cito dati obsoleti e visto che è da marzo che stan ristudiando tuttoil Pac, ma di certo non torna indietro niente perchè sono sussidi senza vincoli. E in quanto tali quanto meno dovrebbero richiedere un controllo a chi stai dando soldi a cascata.

Sui paesi esteri non mi esprimo perchè non ho esperienze dirette ma di certo gli stronzi non ci sono solo in Italia e Francia :asd:
 
Ultima modifica:
Buongiorno, curiosità, il 22 luglio dovrei iniziare uno stage per 6 mesi a 800 euro al mese (Luglio-Gennaio)

Volevo sapere essendo sotto la soglia annuale degli 8000-8500 della no tax area irpef, il mio netto e lordo dovrebbe essere 800 puri giusto?
 
Ultima modifica:
Buongiorno, curiosità, il 22 luglio dovrei iniziare uno stage per 6 mesi a 800 euro al mese (Luglio-Gennaio)

Volevo sapere essendo sotto la soglia annuale degli 8000-8500 della no tax area irpef, il mio netto e lordo dovrebbe essere 800 puri giusto?
Si o poco meno, in busta paga le imposte non mancano mai :asd:
 
Buongiorno, curiosità, il 22 luglio dovrei iniziare uno stage per 6 mesi a 800 euro al mese (Luglio-Gennaio)

Volevo sapere essendo sotto la soglia annuale degli 8000-8500 della no tax area irpef, il mio netto e lordo dovrebbe essere 800 puri giusto?
Sì, se ti han inviato il modulo per l'applicazione delle detrazioni fiscali, chiedi l'applicazione della minima che sarà di 1380 euro fissa e prenderai 800 netti al mese. O comunque al primo cedolino controlla che ti vengano applicate.

Se ti trattengono Irpef, fai modello 730 prossimo anno per recuperarla.
 
Comunque se qualcuno lavora nel settore videoludico o affine qui Italia, può scrivermi in privato per una chiacchierata di ricerca? Non è per farmi gli affari vostri ma è una cosa che faccio ai fini di ricerca visto che un'industria vera e propria non c'è e IIDEA non pubblica report se non per dire che siam belli e bravi e cresciamo di anno in anno :asd:
 
Io mi chiedo come non ci si riesca a vergognarsi di se stessi quando si propongono contratti di stage a 500€ mensili semestrali, per un orario full time, e balbettando quando chiedi se è quantomeno fatto in ottica assunzione :asd:

Se sono questi i lavori che fanno alzare i dati sulle assunzioni etc stiamo apposto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top