Le Bizzarre Avventure di JoJo | Crunchyroll, Netflix & VVVVID

Pubblicità
Sono poterinstrani ma mai fuori contesti, poi abbiamo goi stand paruodistici come the sun, the wheel of fortune ma pe ril resto i combattimenti sono seri, i poteri sono parabornali ka fighi, spiegami che trovi di bello in un lucchetto o nei pomodori a insalata dai.
Sono seri perchè è la situazione ad essere seria. Stardust Crusaders è un viaggio epico per il mondo, Diamond is Ubreakable è un thriller soprannaturale alla Twin Peaks.

I nemici sono insoliti (cittadini con poteri, piccoli truffatori, un serial killer dalla vita piatta) cosi come sono insoliti i protagonisti (normalissimi adolescenti giapponesi e un mangaka mezzo matto).

The Lock non è uno stand riuscitissimo, ma rientra nel novero di stand come Osiride o Thot, stand non fisici che possono essere usati in altri modi per fregare il nemico, Pearl Jam è un semplice divertissement di Araki, che voleva citare la cucina italiana e al contempo trollare il lettore, facendogli credere chissà cosa su Tonio.




Poi infatti ho detto che la serie doveva chiuderla cob la terza serie dato che li finisce il manga sui joestar( cosa che sanno anche gli editori dato che la jojonium e' composta da solo le prime 3 serie)
What ?

E questa da dove diavolo esce fuori ?


Per il fatto della freccia infatti la stronzata la partorita bella 4 serie, nella 3 serie era piu' misteriosa e comubque la freccia non risvegliava tutti gli stand( sicuramente non quello di jotaro, li la spiegazione era sicuramente artificiosa ma meglio della freccia)
La freccia è solo uno dei modi, è anche possibile avere lo stand dalla nascita. Anche nelle altre serie ci sono casi del genere (Tonio nella quarta e Scolippi nella quinta).

Teini conto che probabilmente è stata introdotta anche per spiegare il proliferarsi di poteri stand.

Si chiamabo bizzarre avventure di jojo perche' in una serie abbiamo gente come turcus e bradford, in un altra abbiamo un nazista cibernetico, nella 3 abbiamo due tizi come oingo e boingo, la serie non deve essere strana perche' araki fa lo stand del cesso ed e' una cosa mai vista.
Che hanno Turkus e Bradford di bizzarro scusa ? Sono due personaggi ultra generici che potrebbero benissimo essere usciti da Ken il guerriero.

La seconda è ancora acerba come serie, ci sono alcune delle pazzie di Araki, ma è con al terza che arriva il vero bizzarro.

Ma poi scusa, Oingo e Boingo vanno bene e i nemici filler della quarta no ?

Capisco Thot, ma Khnum è uno degli stand più ridicoli che esistano, al suo posto preferirei tutta la vita Surface di Hazamada, almeno quello ti da una mano in combattimento.

Quella del cesso non l'ho capita, mi pare che le gag sui bagni ci fossero sopratutto nella terza serie.
 
Sono seri perchè è la situazione ad essere seria. Stardust Crusaders è un viaggio epico per il mondo, Diamond is Ubreakable è un thriller soprannaturale alla Twin Peaks.

I nemici sono insoliti (cittadini con poteri, piccoli truffatori, un serial killer dalla vita piatta) cosi come sono insoliti i protagonisti (normalissimi adolescenti giapponesi e un mangaka mezzo matto).

The Lock non è uno stand riuscitissimo, ma rientra nel novero di stand come Osiride o Thot, stand non fisici che possono essere usati in altri modi per fregare il nemico, Pearl Jam è un semplice divertissement di Araki, che voleva citare la cucina italiana e al contempo trollare il lettore, facendogli credere chissà cosa su Tonio.





What ?

E questa da dove diavolo esce fuori ?



La freccia è solo uno dei modi, è anche possibile avere lo stand dalla nascita. Anche nelle altre serie ci sono casi del genere (Tonio nella quarta e Scolippi nella quinta).

Teini conto che probabilmente è stata introdotta anche per spiegare il proliferarsi di poteri stand.


Che hanno Turkus e Bradford di bizzarro scusa ? Sono due personaggi ultra generici che potrebbero benissimo essere usciti da Ken il guerriero.

La seconda è ancora acerba come serie, ci sono alcune delle pazzie di Araki, ma è con al terza che arriva il vero bizzarro.

Ma poi scusa, Oingo e Boingo vanno bene e i nemici filler della quarta no ?

Capisco Thot, ma Khnum è uno degli stand più ridicoli che esistano, al suo posto preferirei tutta la vita Surface di Hazamada, almeno quello ti da una mano in combattimento.

Quella del cesso non l'ho capita, mi pare che le gag sui bagni ci fossero sopratutto nella terza serie.
Vabbe' inutile continuare la discussione.
Tu preferisci il circo che e' diventata la serie dalla 4 stagione in poi, Io preferidco terminare la serie con la storia della famiglia joestar che si conclude in maniera ottimale con la terza serie, il resto rimane fuffa per allungare il brodo
 
Tu preferisci il circo che e' diventata la serie dalla 4 stagione in poi, Io preferidco terminare la serie con la storia della famiglia joestar che si conclude in maniera ottimale con la terza serie, il resto rimane fuffa per allungare il brodo
Beh non solo io.

Ognuno ha le sue opinioni, ma personalmente trovo alquanto nonsense accusare la serie di essere un "circo" quando ha un diavolo di "bizzarro" nel titolo......
 
Beh non solo io.

Ognuno ha le sue opinioni, ma personalmente trovo alquanto nonsense accusare la serie di essere un "circo" quando ha un diavolo di "bizzarro" nel titolo......
Come non solo io reputo che jojo sia finito con la terza serie, il gioco si puo' fare in due guarda...
Bizzarro e' una cosa, minchiate messe alla catzum e un'altra cosa
 
Io sono affezionato alla quarta stagione. I personaggi, le atmosfere thriller (kira, uno dei migliori avversari nella storia dei manga) ma anche slice of life (il meraviglioso capitolo di trussardi, l'uomo del traliccio) la rendono forse la saga più varia, creativa, insolita e magnetica. Forse è per quello che jojolion, al netto delle solite parti "incartate" dell'Araki moderno, l'ho apprezzata parecchio. Curiosissimo per la nuova serie!
 
Come non solo io reputo che jojo sia finito con la terza serie, il gioco si puo' fare in due guarda...
Personalmente credo sia la prima volta che sento una cosa simile.

Se andiamo a vedere i numeri puri, la quinta e la quarta serie sono le due serie più amate, mentre la prima e la seconda sono in fondo (compreso Jojolion, che paga l'essere ultima pubblicata fino a quel momento).





Bizzarro e' una cosa, minchiate messe alla catzum e un'altra cosa
Potrei risponderti che le cosidette "minchiate messe alla catzum " ci fossero pure nelle prime tre serie.

Io sono affezionato alla quarta stagione. I personaggi, le atmosfere thriller (kira, uno dei migliori avversari nella storia dei manga) ma anche slice of life (il meraviglioso capitolo di trussardi, l'uomo del traliccio) la rendono forse la saga più varia, creativa, insolita e magnetica. Forse è per quello che jojolion, al netto delle solite parti "incartate" dell'Araki moderno, l'ho apprezzata parecchio. Curiosissimo per la nuova serie!
Concordo su tutto, specie su Kira. Secondo me l'antagonista meglio riuscito ad Araki.
 
Personalmente credo sia la prima volta che sento una cosa simile.

Se andiamo a vedere i numeri puri, la quinta e la quarta serie sono le due serie più amate, mentre la prima e la seconda sono in fondo (compreso Jojolion, che paga l'essere ultima pubblicata fino a quel momento).






Potrei risponderti che le cosidette "minchiate messe alla catzum " ci fossero pure nelle prime tre serie.


Concordo su tutto, specie su Kira. Secondo me l'antagonista meglio riuscito ad Araki.
E dai: la parte delle mani nel sacchetto, il rapporto con la famiglia, lo stand non potentissimo ma infido, la cappa di terrore strisciante dei suoi omicidi sulla città. E un quadro meraviglioso. Poi c'è Rohan, il cameratismo fra gli studenti (scemi), jotaro che guadagna un casino di carisma come support character, joseph rincoglionito, gli stand stranissimi, Morio studiata nel dettaglio, il tunnel... per me una roba strepitosa ed irripetuta a quei livelli.
 
Senza contare il rovesciamento dei ruoli: qua non sono i protagonisti contro un villain misterioso e onnipotente, ma è l'antagonista stesso a temere il conflitto e ad trovare un modo per rimandarlo (anche il classico power up che riceve a fine serie serve unicamente ad impedire che il suo segreto venga svelato ad ogni costo).
 
Ho adorato la quarta parte, la leggevo quando usciva in versione sottiletta e mi appassionò quasi quanto la terza. Per quanto riguarda gli stand, Araki è riuscito a sfruttare tutta la sua creatività grazie ad essi, e per fortuna non si è limitato a utilizzare stand che sfruttano la potenza come Star Platinum o Crazy Diamond (che poi hanno abilità extra oltre a quelle di essere distruttive. Io ho sempre sognato di avere un potere come quello di Rohan :sard:).
Le parti 5 e 6 sono quelle che mi sono piaciute di meno, mentre con la settima e ottava Araki si è ripreso (Steel Ball Run mi è piaciuta molto, Jojolion non allo stesso modo ma risulta comunque piacevole). Appena posso leggo il primo capitolo di Jojolands
 
Ultima modifica:
Senza contare il rovesciamento dei ruoli: qua non sono i protagonisti contro un villain misterioso e onnipotente, ma è l'antagonista stesso a temere il conflitto e ad trovare un modo per rimandarlo (anche il classico power up che riceve a fine serie serve unicamente ad impedire che il suo segreto venga svelato ad ogni costo).
Ehh che bomba che era, pure io letta ai tempi delle guerre puniche nella prima edizione (jojo è stato uno dei miei primi manga in assoluto). Cavolo mi è tornata la voglia di rileggerla per l'ennesima volta solo a parlarne.
 
Io sono affezionato alla quarta stagione. I personaggi, le atmosfere thriller (kira, uno dei migliori avversari nella storia dei manga) ma anche slice of life (il meraviglioso capitolo di trussardi, l'uomo del traliccio) la rendono forse la saga più varia, creativa, insolita e magnetica. Forse è per quello che jojolion, al netto delle solite parti "incartate" dell'Araki moderno, l'ho apprezzata parecchio. Curiosissimo per la nuova serie!
La quarta a mani basse la migliore che ho visto finora , l'unica volta in cui araki è riuscito a creare un ambientazione viva con personaggi che non servono solo a breve termine.

La terza è sopravvalutata ed ha il difetto che ha la 5 che l'70% degli episodi sono filler
 
La quarta a mani basse la migliore che ho visto finora , l'unica volta in cui araki è riuscito a creare un ambientazione viva con personaggi che non servono solo a breve termine.

La terza è sopravvalutata ed ha il difetto che ha la 5 che l'70% degli episodi sono filler
La terza va un pò contestualizzata per i tempi in cui è stata pubblicata e nell'introduzione di concetti innovativi come gli stand (o gli scontri "bizzarri" che non prevedono mazzate), ha anche un bel cast (joseph e polnarieff su tutti) e un ottimo antagonista con un potere originale. La ricordo cmq con affetto. Ma si, la quarta stagione è quella dove le caratteristiche di araki si fanno più consapevoli e riuscite. Sono abbastanza convinto che sia anche quella che si è divertito di più a scrivere e disegnare.
 
La terza va un pò contestualizzata per i tempi in cui è stata pubblicata e nell'introduzione di concetti innovativi come gli stand (o gli scontri "bizzarri" che non prevedono mazzate), ha anche un bel cast (joseph e polnarieff su tutti) e un ottimo antagonista con un potere originale. La ricordo cmq con affetto. Ma si, la quarta stagione è quella dove le caratteristiche di araki si fanno più consapevoli e riuscite. Sono abbastanza convinto che sia anche quella che si è divertito di più a scrivere e disegnare.
Non ho detto che è brutta la terza , ma se la prendi nell'insieme soffre tantissimo , fosse solo quei 12 episodi tipo gli oav sarebbe diverso , quando c'è la trama è bella .

Si ma poi fa gli stessi errori nella quinta quindi non è una cosa del periodo
 
Non ho detto che è brutta la terza , ma se la prendi nell'insieme soffre tantissimo , fosse solo quei 12 episodi tipo gli oav sarebbe diverso , quando c'è la trama è bella .

Si ma poi fa gli stessi errori nella quinta quindi non è una cosa del periodo
Non li definirei "errori" . Ogni tanto una lettura impostata sui monster of the week è anche piacevole, certo meno stimolante dell'affresco di Morio, questo è indubbio.
Io non ho visto l'anime, solo letto i manga ai tempi della prima stampa italiana e ricordo che (per i tempi) era galvanizzante anche solo per l'idea folle degli stand. Magari in formato video pesa di più l'impianto episodico (ed è invecchiata sicuramente peggio delle avventure di josuke&co). La quinta è peggiore, secondo me. Ha questo contesto meraviglioso (Italia filtrata da un giapponese) ma i personaggi non bucano, a parte Bucciarati. C'e del bello, ma è una di quelle che mi ha colpito meno in assoluto fra i jojo.
 
Non li definirei "errori" . Ogni tanto una lettura impostata sui monster of the week è anche piacevole, certo meno stimolante dell'affresco di Morio, questo è indubbio.
Io non ho visto l'anime, solo letto i manga ai tempi della prima stampa italiana e ricordo che (per i tempi) era galvanizzante anche solo per l'idea folle degli stand. Magari in formato video pesa di più l'impianto episodico (ed è invecchiata sicuramente peggio delle avventure di josuke&co). La quinta è peggiore, secondo me. Ha questo contesto meraviglioso (Italia filtrata da un giapponese) ma i personaggi non bucano, a parte Bucciarati. C'e del bello, ma è una di quelle che mi ha colpito meno in assoluto fra i jojo.
si ma quando sono tanti nemici della domenica diventa pesante , la quinta tenta di replicare il viaggio ma fallisce perchè è solo nemico della domenica e manco si persepisce di essere in italia se non per la parte artistica e poi party tranne giorno e bucciarati terribile .
 
Si ma poi fa gli stessi errori nella quinta quindi non è una cosa del periodo
Di base Araki ha due modi di scrivere le storie:

Location unica con personaggi bizzarri che la popolano e i loro rapporti (quarta, ottava e prima parte della sesta)

Viaggio con gruppo che affronta man mano diversi ostacoli lungo il cammino (seconda, terza, quinta, settima)


Non concordo sul fatto che la quinta abbia gli stessi errori della terza, anzi pe rme ha preso i difetti della terza e li ha eliminati.


poi party tranne giorno e bucciarati terribile .
A me il party della quinta piace parecchio invece, personalmente lo trovo quello riuscito meglio insieme a quello della quarta.

Quello di Stardust Crusaders è senza dubbio il più iconico, ma poco approfondito secondo me.
 
Va bè ma se vi lamentate del party di Vento Aureo siete delle cattive persone. E vi meritate il party di Jojolion...
 
Infatti per me il party di Giorno è quello più azzeccato.

Certo, quello di Jotaro è più iconico e quello di Josuke più simpatico, ma quello di Giorno è sicuramente più realistico in quanto a motivazioni e background (molto bella la scena infatti in cui, subito dopo che Bruno annuncia il tradimento, viene fatto vedere come il gruppo sia inizialmente restio a seguirlo, per non parlare del fatto che alcuni di loro rimangono ambigui fino alla fine, tipo l'antipatia di Abbacchio per Giorno o il fatto che Fugo abbandoni il gruppo).
 
friends-ross.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top