Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Ha usato la patch per giocare VC3.
Leggi meglio la premessa della recensione.

No, ho giocato la versione giapponese senza patch. Ma non la so la lingua, o almeno non abbastanza da permettermi di giocare un gioco da solo. Ho solo sfruttato la mia ragazza che conosce il giapponese. Anche se evito di giocare troppi giochi only jap proprio perché con questo sistema ci metto parecchio a giocarli e finirli...oltre che ovviamente non è proprio la stessa cosa rispetto a leggerti le cose con calma da solo, assimilando tutto per bene.


Principalmente c'è quello, ma i Fencer usano armi bianche.
Capisco, e decisamente sono daccordo con te, giocare un gioco facendoti tradurre dalla ragazza non è come giocare da solo,

non può essere che a questo punto hai capito metà della trama o non sapendo alcune cose secondarie altre cose ti sono sfuggite dando cosi un errato giudizio alla stessa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ?

per le armi, ma i Fencer/armi bianche sono comunque armi secondarie al contesto del gioco giusto?

 
Leggi meglio la premessa della recensione.
Non c'è scritto che l'ha giocato in giapponese. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E quel "dovrebbe esserci una patch" l'ho tradotto come "c'è la patch, ma dato che non se ne può parlare sul foro faccio lo gnorri". That's all! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Capisco, e decisamente sono daccordo con te, giocare un gioco facendoti tradurre dalla ragazza non è come giocare da solo,non può essere che a questo punto hai capito metà della trama o non sapendo alcune cose secondarie altre cose ti sono sfuggite dando cosi un errato giudizio alla stessa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ?

per le armi, ma i Fencer/armi bianche sono comunque armi secondarie al contesto del gioco giusto?
No vabbé, non è chissà che di complicato la trama di VC 3 e la mia ragazza se la cava discretamente a fare da traduttrice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi ovvio, più un gioco è complicato anche a livello narrativo e di trama più le cose si fanno rognose. Ma ripeto, raramente li gioco only jap.

No i Fencer sono proprio una classe di soldati. Vanno in giro con lo scudo e la spada. Ci sono anche i Maluer (altra classe) che vanno in giro col Martellone gigante (mi sono dimenticato di citarli prima). Ma sono ovviamente utili e adottabili solo in alcune situazioni. I Fencer hanno una mobilità scarsissima ma tolgono l'ira di *** contro altre unità e sono fondamentalmente i killa-boss o utili anche contro gruppi di nemici attaccati (colpendo orizzontalmente acchiappa molti nemici insieme se si trovano vicini) quindi possono tornare utile anche per conquistare una base nemica vicina in fretta...Insomma non se la cavano affatto male in alcune situazioni. I Maluer invece servono semplicemente come unita anti-corazzati...ma non sono molto utili essendoci tante altre unità (Tipo i Lancer o i Cecchini Anti-Tank) che si rendono più versatili e maggiormente utili su questo fronte...specie perché anche i Maluer hanno una mobilità e un range (colpiscono solo da vicino ovviamente) risicatissimo. Solo nelle missioni post-game molto difficili possono essere vitali perché, rispetto ai lancer e i cecchini anti-tank, tolgono sensibilmente di più e alcuni Tank avanzati hanno tanta vita...però insomma, si tratta di roba molto avanzata e sempre ridotta a rare situazioni.

 
Non c'è scritto che l'ha giocato in giapponese. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE quel "dovrebbe esserci una patch" l'ho tradotto come "c'è la patch, ma dato che non se ne può parlare sul foro faccio lo gnorri". That's all! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Certo che te intuizione zero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ,

c'è scritto: lingua:giapponese (e già nel 98% delle volte qui dentro tutti davano per scontato che era la lingua con cui l'avevano giocato, in caso contrario specificavano) e poi tra parentesi (dovrebbe esserci comunque una patch inglese) se lo aveva giocato in inglese NON scriveva in questo modo, scriveva semplicemente "esiste una patch inglese" oppure scriveva, lingua:inglese (usando la patch che hanno fatto blabla)),

anche perchè se hai il gioco originale, puoi tranquillamente fare un dump del tuo gioco e applicare la patch, non è un problema,

spero tu abbia capito.

- - - Aggiornato - - -

però insomma, si tratta di roba molto avanzata e sempre ridotta a rare situazioni.
Capisco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif, nulla vedrò in futuro se mi verrà voglia, ho già capito che dovrà essere la storia a farmi più da traino, perchè non amo SOLO armi da fuoco in un gioco, soprattutto se jrpg, e pensare che in tactics ogre sto cercando in tutti i modi di reclutare le uniche unità che hanno armi da fuoco,

ma appunto sono uniche visto che tutto il resto è armi bianche e magia, e poi lo sto facendo dopo 140 ore di gioco,

quindi è sempre bello variare ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Peccato che quello che non ha capito cosa ho scritto sei tu. Ti ho detto che ho interpretato quella frase in un altro modo (sbagliato, a quanto pare), perché nel foro non si può liberamente parlare di certi argomenti un po' al limite della pirateria. Tutto qui. :kep88:Bastava il successivo post di Mark a mettere in chiaro il resto...non era necessaria la tua ennesima risposta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se non erro, qui abbiamo un thread (o avevamo perché mangiato dal cut-off) che fungeva da database per le traduzioni amatoriali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se non erro, qui abbiamo un thread (o avevamo perché mangiato dal cut-off) che fungeva da database per le traduzioni amatoriali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Non erri, è cosi infatti.

 
Se non erro, qui abbiamo un thread (o avevamo perché mangiato dal cut-off) che fungeva da database per le traduzioni amatoriali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Resta un argomento borderline. Prima dell'ammissione del thread era censurato completamente. Mark, che non frequenta spesso la sezione, magari non lo sapeva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Killer is Dead

Piattaforma: PS3

Trama/Pg: Manuale del come buttare al cesso una trama con del potenziale o quantomeno interessante. La narrativa frammentata non è stata fatta con criterio e questo rende il tutto un pappone molto difficile da digerire. Anche comprendendo (a fatica) il tutto, risultano buchi e cose minimamente accennate. Si è voluto calcare molto la mano per fare una cosa "ricercata" ed è venuta fuori la mediocrità. Capita. I personaggi sono molto particolari (vabbé, è un titolo Suda51), ma anche qui non è che lasceranno chissà cosa.

Gameplay: Buono. Sistema di combattimenti solido, ma accessibile e soprattutto divertente, il suo sporco lavoro lo fa sicuramente. Forse un pizzico in più di difficoltà non sarebbe guastato (anche a difficoltà massima rimane comunque facilotto). Lasciando perdere la trama divisa in capitoli, ci saranno anche alcune missioni secondarie che cercano di arricchire un po il livello contenutistico. L'unica nota di vera "varietà" (cioé che non si tratta di affettare o disintegrare) sono le missioni "Gigolo"....ma lol stendiamo un velo pietoso.

Comparto Audio/Video: Lo stile grafico è molto buono e rende alla perfezione. Gli effetti(come anche il sangue) rendono la parte visiva uno spettacolo. Peccato per qualche singhiozzo tecnico. L'Audio il suo lavoro discreto lo fa alla fine, nulla di particolarmente memorabile nell'insieme però.

Longevità: La story line di per sé non è particolarmente longeva. Ma se ci mettiamo a fare tutto (con tanto di sub quest) ad ogni difficoltà almeno sulle 30 ore ci si arriva. Se poi vogliamo proprio il "platino" dovremmo dedicarci ancora più tempo.

Voto: 7

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le missioni Gigolò a me non son dispiaciute, anche se le ho fatte giusto per sbloccare i Power Up del braccio di Mondo. E BTW, da come hai scritto, pare che tu non abbia compreso appieno il subtext del gioco che nasconde mooolto più di quello che vuol mostrare.

 
No le missioni Gigolò non le ho proprio tollerate. Cioé un mini-gioco...stupido, in tutti i sensi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per il resto, già il fatto di nascondere una cosa che per me non andrebbe nascosta (o almeno non in quel modo) mi fa scadere abbastanza tutto. Trovo che il tutto è gestito e sviluppato veramente veramente male, reso inutilmente di complicata digestione , messaggi stupidamente nascosti, è tutto così "artificioso", tutto mascherato dietro la presunzione che una narrativa frammentata, con messaggi simbolici piazzati nei posti più disparati sia l'equivalente di un capolavoro. Ma.....anche no se non me la sai gestire a dovere.

Ripeto se prendevano la base e la sviluppavano diversamente, con un vero criterio, sarebbe stata un'altra cosa proprio. Ma così no, non ci siamo proprio per quel che mi riguarda.

E l'ho comunque giocato interamente 3 volte e qualcosina me la sono poi andata anche a leggere, quindi a grandi linee i messaggi e concetti li ho appresi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sweet Lily Dreams



header.jpg


Piattaforma: Steam, DRM free.

Screenshot:

ss-004.jpg


gfs_210366_2_12.jpg


gfs_210366_2_11.jpg

Cosa ti è piaciuto in particolare: L'originalità del concept, l'ost.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Non si capisce bene il target a cui è riferito; sembra un gioco per bambini ma non lo è. I limiti di RPG maker non permettono di apprezzarlo al meglio sia a livello grafico che per i controlli.

Recensione Trama: Il gioco inizia quando una ragazzina/bambina di nome Lily si addormenta e comincia a sognare. La trama si svolgerà interamente nel mondo dei sogni, dove Lily incontrerà gli "illuminati", delle creature che risiedono a Rosaria (la capitale del mondo dei sogni) e che hanno il compito di sconfiggere il "phobius", che sarebbero delle creature malvagie che infestano i sogni delle persone. I veri protagonisti della storia sono gli illuminati che accompagnano lily nel mondo dei sogni: sono Faith, Curly e Muggles, rispettivamente una cagna, una gatta ed un pupazzo a forma di albero. Durante il gioco scopriremo di più su chi è lily e sul perchè è rimasta nel dreamworld, sul passato degli illuminati (e di come sono stati creati) e soprattutto su chi e come controlla il phobius. Nonostante un paio di momenti "morti" la trama si rivela parecchio avvincente.

Recensione Gameplay: Quello classicissimo dell'epoca 16-32 bit, i combattimenti sono a turni e i nemici, che appaiono sulla mappa, sono evitabili ma se passate nelle loro vicinanze vi inseguiranno. I combattimenti sono abbastanza impegnativi ma niente di impossibile (ho avuto bisogno di grindare 2 livelli solo per l'ultimo boss). I diversi dungeon sono relativamente brevi ma presentano dei puzzle impegnativi (o almeno impegnativi per me che odio i puzzle) che vi potranno far sudare più del previsto. E' presente inoltre un sistema di crafting che vi permetterà di creare magie (scrolls) e arredare la vostra casa a Rosaria per ottenere bonus elementali. Il battle system gioca molto sugli elementi e conoscere in anticipo le debolezze del nemico vi darà un grosso vantaggio in battaglia.

Recensione Audiovideo: La grafica è bidimensionale come quella degli jrpg dell'epoca ps1 e quasi non si nota che è stato programmato utilizzando rpgmaker, anche perchè utilizza sprites originali. Gli arwork sono molto carini, eccezion fatta per quello di Lily che è osceno e sembra disegnato da un bambino (forse è disegnato veramente da un bambino?). L'OST è sorprendentemente bella, già dal main theme si capisce l'elevata qualità delle composizioni.

Recensione Longevità: Molto buona, ci vogliono una 20ina di ore per completare la main quest poi aggiungetene un altro paio per le missioni secondarie. C'è anche un NG+ ma se siete come me lo rigiocherete molto difficilmente.


Voto e commento finale: 7,5.
Una piacevole sorpresa, l'ho giocato solo perchè si trovava nell'humble bundle e non mi aspettavo di trovare un jrpg originale, abbastanza avvincente e artisticamente curato. Sarebbe davvero bello vedere un concept di questo tipo associato ad una produzione di alto livello... ma purtroppo spesso chi ha il pane non ha i denti e viceversa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Bravely Default

Piattaforma: Nintendo 3DS

Lingua: Italiano

Cosa mi è piaciuto in particolare:

-Protagonisti e co-protagonisti carismatici e ben caratterizzati

-Tantissime opzioni per personalizzare il party

-OST eccellente

-Alta longevità

Cosa non mi è piaciuto in particolare:

-Seconda parte di gioco eccessivamente ripetitiva e noiosa

-Storia spesso scontata e prevedibile

-World map minuscola

-Dungeon design imbarazzante

-Seppur ottima, poca varietà nella OST

-Troppi contenuti legati alle subquest

-Personaggi secondari e alcuni villain sottotono

-Qualche problema di sbilanciamento nelle classi

Trama/Narrativa:

Nel continente di Luxendarc, dove è ambientato il gioco, esiste una religione chiamata Ortodossia dei Cristalli, il cui scopo è pregare i 4 Cristalli elementali posizionati agli angoli del continente affinché essi possano controllare gli elementi di fuoco, acqua, aria e terra.

Per farlo servono le vestali, ragazze prescelte che hanno il solo obiettivo di vegliare sui Cristalli e pregarli.

I cristalli sono l'elemento principale su cui si basano le vicende (che andranno ad intrecciarsi) dei 4 protagonisti: Tiz, Agnès, Ringabel e Edea.

La trama inizia con la distruzione del villaggio di Tiz, Norende, che viene letteralmente inghiottito dentro un enorme buco situato nella zona centrale di Luxendarc: la Grande Voragine; unico sopravvissuto, vuole delle risposte e si mette in viaggio.

Ma l'apertura della Grande Voragine provoca un'altra devastante conseguenza: i Cristalli elementali si spengono e gli elementi impazziscono: i vulcani vanno fuori controllo, il mare si avvelena, la terra inizia a tremare ed il vento smette di soffiare.

Di questa catastrofe vengono accusate le vestali, e le forze del regno che abita la zona nord-occidentale del continente, Eternia, vogliono catturarle e ucciderle.

E' propio una delle vestali, precisamente quella del vento, di nome Agnès, che Tiz incontra vicino alla gola di Norende, in fuga dall'esercito di Eternia: accompagnata da una fatina di nome Airy, auto-proclamatasi Fatina dei Cristalli, spiega che l'unico modo per far tornare Luxendarc la terra tranquilla e pacifica di un tempo è quello di andare nei templi dei Cristalli e risvegliarli attraverso un particolare rito, in modo che possano riottenere il controllo sugli elementi.

Nonostante Agnès voglia fare tutto da sola, Tiz è deciso ad accompagnarla: inizia così un lungo viaggio che porterà i due ragazzi in giro per tutta Luxendarc; durante il viaggio incontreranno nuovi alleati ed affronteranno una serie di nemici sempre più pericolosi, e saranno più volte messi alla prova anche da scelte morali che potrebbero portare a concludere l'avventura in modo differente.

La trama in sintesi molto sintetica è questa: abbiamo quindi un party di eroi che deve salvare il mondo dalla distruzione, roba mai vista in un jrpg insomma.

Al di là di questo, la trama si fa sicuramente seguire abbastanza bene grazie al carisma dei protagonisti, che sono tutti e 4 ben caratterizzati, ed anche narrativamente parlando lo scambio di battute funziona. Ci sono inoltre altri personaggi co-protagonisti altrettanto interessanti.

Tuttavia ho trovato la storia decisamente prevedibile: c'è un plot twist importante verso l'ultimo quarto di gioco ma già dal capitolo 2 avevo intuito chi ne fosse il protagonista, ed effettivamente ci avevo azzeccato.

Senza contare che abbiamo a disposizione un diario in cui alcuni eventi futuri sono bellamente spoilerati in bella vista.

Gameplay e struttura:

Il gioco è un jrpg a turni molto classico: con il personaggio di turno si può attaccare, usare oggetti e magie, difendersi, ecc...

Ci si muove in una world map (troppo piccola per un gioco di questo genere) e si livella facendo incontri casuali: la frequenza di questi si può modificare in modo da rendere il gioco più o meno pesante, e si può anche scegliere di non ottenere esperienza, soldi e punti classe a fine battaglia se si è particolarmente masochisti. Si può anche modificare la difficoltà in qualsiasi momento.

La base del sistema di combattimento è il Job System: ad ogni personaggio può essere assegnata una classe con determinate abilità e debolezze: c'è il monaco con tanta vita, tanto attacco ma poca difesa; c'è il mago bianco poco efficace per fare danno ma utilissimo nel supporto; c'è il mago nero che fa pochi danni fisici ma tanti danni magici, e così via.

Il numero di classi è elevato e le possibilità sono tante, ampliate ulteriormente da altri 2 fattori: abilità attive e passive.

Le abilità attive sono strettamente legate alla classe: quando si assegna una classe ad un personaggio questi potrà utilizzare tutte le abilità attive di quella classe più un'abilità passiva fissa: a mano mano che si prosegue nel gioco si ottengono più slot per le passive, che possono essere assegnate liberamente, senza restrizione di classe; si può anche assegnare una classe "secondaria" per utilizzare le abilità attive di un'altra classe per creare varie combinazioni più o meno utili.

Con tutte queste opzioni la varietà non manca, difficilmente si vedrà mai un party uguale all'altro se non nelle prime fasi del gioco.

Purtroppo ci sono 2 grossi problemi: 1) Molte combinazioni di classi e abilità sono davvero fin troppo forti ed il gioco si sbilancia, portando i più pigri e i meno pazienti ad optare per queste combinazioni 2) 2/3 delle classi si possono prendere solo ed esclusivamente facendo delle quest secondarie, spesso fin troppo lunghe e noiose,a volte solo per ottenere una classe che non si utilizzerà praticamente mai (nel mio caso, ad esempio, il ranger).

Altre cose che vanno dette del battle system sono 2: Brave/Defaul/Second e chiama amico.

Il primo è un meccanismo che porta vantaggi in combattimento: con il Brave si accumulano turni (fino ad un massimo di 3) e contemporaneamente ci si difende; con il Default si possono spendere i turni accumulati per attaccare più volte nello stesso turno; con il Bravely Second invece possiamo fermare il tempo e studiare con calma la combo da fare, visto che in questo stato possiamo superare il limite massimo di danno concesso dal gioco e fare attacchi davvero devastanti chiamati mosse speciali, anch'esse personalizzabili in un sacco di modi.

Il secondo è un espediente che può tornare utile nelle situazioni più difficili: chiamando un amico che ha il gioco possiamo fargli eseguire un attacco che lui ha scelto al posto nostro, a seconda delle esigenze: con l'attacco giusto al momento giusto alcune battaglie possono risultare molto più semplici.

Il combat system funziona bene, si può personalizzare a livelli incredibili ed è molto soddisfacente: avrei però gradito un maggiore bilanciamento, ma forse con tutte le classi a disposizione era inevitabile.

Comparto audio/visivo:

Graficamente il gioco si difende abbastanza bene, non sono particolarmente fan dello stile adottato ma il suo lavoro lo fa.

Belle le città, soprattutto quando la telecamera si allontana e si vedono nella loro interezza; pessima la world map, piccola e spoglia, nessuna location è degna di nota; osceni i dungeons, molto brevi e quasi tutti identici nella struttura, le diverse trappole non riescono a differenziarli più di tanto.

La OST è una medaglia con 2 facce molto diverse tra loro: da una parte le musiche sono tutte ottime, ho apprezzato particolarmente il battle theme generico e quello del boss finale, epico e galvanizzante; dall'altra c'è poca varietà e le musiche si ripetono molto spesso soprattutto nei dungeon, ci sono sempre le stesse.

Anche nella world map c'è sempre la stessa traccia, sia all'inizio che alla fine del gioco.

Longevità:

Decisamente soddisfacente.

Il gioco dura decine di ore (io ce ne ho messe quasi 90 per fare tutto), soprattutto se puntiamo al 100%, quindi se livelliamo al massimo tutti i personaggi, se livelliamo al massimo tutte le classi per ogni personaggio, se sconfiggiamo tutti i boss secondari e se completiamo tutti gli elenchi di bestiario, oggetti ed altro.

Unica nota dolente: essendo il titolo di per sé molto lungo, avrei preferito che la seconda parte di gioco fosse più corta (anche se in realtà l'ho allungata io facendo tutto il fattibile, lo ammetto).

Cose che potevano essere fatte meglio:

Parecchie.

Fare una storia più sorprendente; fare dei dungeon decenti, anche pochi, ma che facciano impegnare un po' di più il giocatore; fare un bilanciamento migliore e meno "rotto"; fare una world map più grande e possibilmente più interattiva...

Ma, soprattutto, evitare soluzioni scabrose e ridicole per allungare il già lunghissimo gioco come hanno fatto con i capitoli dal 5 in poi.

Voto: 7

Un gioco da cui mi aspettavo decisamente di più, soprattutto dopo le lodi ed i commenti positivi letti un po' ovunque.

C'è del buono, e quello che c'è raggiunge alti livelli; ma c'è anche tanto da migliorare, sembra quasi che a metà sviluppo le idee fossero finite e si è voluto finire in fretta buttando cose a caso qua e là.

Mi auguro che nel seguito abbiano sistemato gli aspetti che non vanno, perché le capacità per fare un capolavoro ci sono, è la volontà che manca.

Un vero peccato.

 
Ultima modifica:
Titolo: Final Fantasy XIII

Produttore: Square-Enix (Porting della versione PC probabilmente messo su da bambini affamati del terzo mondo)

Piattaforma: PC/PS3/360 (Piattaforma utilizzata: PC)

Lingua: Multi5, Dual Audio (Giocato: Dub/Sub Eng)

Cosa ti è piaciuto in particolare: Ambientazioni, Battle System, Trama

Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'OST m'ha deluso un po', il porting è un aborto e lo sviluppo delle armi è praticamente ignorabile.

Recensione Trama: Trama che parte in medias res e si sviluppa su molteplici fronti, dove i protagonisti sono stati trasformati in dei l'Cie di Pulse, il "Mondo di Sotto", nemico di Cocoon. Il gruppo, separato, si troverà a fuggire dall'esercito di Pulse e dovrà allo stesso tempo comprendere e completare il proprio Focus, l'obiettivo affidato loro dal fal'Cie Anima. Lo sviluppo narrativo è ben studiato, si perde un pelino verso 3/4 del gioco ma si riprende nella fase finale. Il cast non è perfetto ma apprezzabile. Personalmente avrei dato più spazio ad alcuni degli antagonisti come Jihl Nabaat, che ricevono pochissimo screen time.

Recensione Gameplay: Alla base, FFXIII è un jRPG di stampo classico. Si esplorano le varie ambientazioni, si combatte, si sviluppano i personaggi, bla bla bla. Ciò che lo diverte dalla "norma" è la sua progressione lineare, difatti, buona parte del gioco prende luogo lungo "corridoi". Personalmente non m'è dispiaciuto, aiuta a mantenere continuo il flow narrativo. Il nemici sono presenti a schermo ed il BS è "semi-automatico". A parte il Leader, gli altri personaggi del party attivo sono controllati dall'AI, e gran parte della strategia nasce dal dover effettuare i Paradigm Shift al momento adeguato in maniera da poter sopravvivere. I Paradigm Shft sono delle combinazioni tra i ruoli (è un Job System molto elementare, diciamocelo subito) a disposizione dei personaggi da sfruttare in maniera differente in base alla situazione in battaglia. Sebbene il gioco non sia particolarmente difficile, la difficoltà è sicuramente più elevata rispetto alla media della saga e non imparare a sfruttare come si deve Ruoli e Paradigm potrebbe portare a parecchi Game Over nel corso della trama, specialmente contro i boss. La strategia è resa necessaria dallo sviluppo dei personaggi, che avviene via Crystarium (una sferografia più lineare, suddivisa per ogni ruolo ed ogni personaggio), che non è disponibile da subito, ma viene sbloccato in maniera progressiva durante il proseguimento della trama. Tutto ciò comporta l'eliminazione del "Grindo perché perdo". Le risorse che hai sono quelle, fattele bastare ed usa il cervello. Conclude il tutto un sistema di sviluppo delle armi via componenti ed una zona "aperta" dove imbarcarsi in varie Missioni di Caccia e piccole Side Quest.

Recensione Audiovideo: Via il dente, via il dolore: Il porting della versione PC è un aborto. Risoluzione bloccata a 1280x720, l'unica opzione disponibile è Windowed/Fullscreen. Adesso andiamo alle note positive. Se dovessi fare una comparazione tra le tre versioni, direi che il gioco si piazza tra la versione Xbox 360 e PS3, ma più vicino alla versione PS3. Per i resto, il gioco è invecchiato piuttosto bene, e per i più smanettoni c'è sempre l'opzione di smanettare con tool esterni (Durante sia lodato) per effettuare downsampling, aggiungere AA, AF, etc...

Sul fronte sonoro, ottimo il doppiaggio inglese (non chiedetemi come sia quello giapponese perché non ne ho la minima idea), specialmente le voci di Vanille e Fang (oh, sono un sucker per qualsiasi inglese parlato che non sia americano). Buona la colonna sonora, anche se non ho apprezzato alcuni brani ed il riciclo (cosa che siavverte maggiormente nell'ultimo quarto di gioco) di vari brani.

Recensione Longevità: Il gioco, tra trama ed un buon numero di missioni secondarie (30 Missioni di Caccia, un po' di Chocobo Scavenging e un po' di esplorazione extra nelle aree aperte) m'è durato 53 ore. Levando le ore aggiuntive dovute al mio "cazzeggiare" direi che un'onesto indice della longevità si aggiri tra le 45 e le 50 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Dar maggior iimportanza ad alcuni dei personaggi extra come Jihl Nabaat, fare un porting come si deve.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5 Un buon titolo, falciato ingiustamente dalla massa per il nome che porta e null'altro. Divertente, completo nella sua linearità, vale i soldi spesi. Se si cerca un jRPG dal mondo enorme però, rivolgersi ad altro.

 
Ultima modifica:
Ultimamente pare che tu abbia da ridire su qualsiasi cosa mi piaccia o non mi piaccia, lol.
Naaa...nel thread principale ho anche concordato con te nel chiudere la discussione sui manga con Monster. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E poi, scommetto che col voto dato a FFXIII non sono l'unico a pensarla così! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top