Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
No tranquillo, i 10 anni li ho già superati da un bel pezzo...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
amo KH ma ho lollato di brutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi sono accorto (prima che venisse mangiato dal cut-off) che avevo postato questa minireview di Pandora's Tower nel suo thread...così la riposto qui per salvaguardarla! ^_^

Titolo: Pandora's Tower

Piattaforma: Nintendo Wii

Lingua: Multi 5 (Italiano compreso)

TRAMA & PERSONAGGI: 8

Trama semplice, ma molto carina e, soprattutto, emozionante. Narra la storia di Elena, giovane donna che viene colpita da una maledizione ad inizio gioco. La vecchia megera di turno che vi farà da guida verso le 13 torri (oltre che da venditore ambulante e craftatore) vi dirà che per rompere la maledizione Elena dovrà ingurgitare i cuori dei 12 Magister presenti nelle torri, croce che il giovane Aeron, per amor dell'amata, deciderà di abbracciare. All'inizio sembrerà un po' confusionaria, ma poi, pian piano, vengono svelati tutti gli altarini, anche se la narrazione, svolta talvolta tramite documenti scritti (come FFXIII), a volte confonde un po' e sul finale qualcosa potrebbe non tornare proprio chiaramente (alcune cose vanno ad interpretazione e via dicendo). Tutto sommato godibile, emozionante e sufficientemente ben narrata! I personaggi, anche se pochini (3 a conti fatti), son tutti molto ben caratterizzati, poi il rapporto tra Aeron ed Elena è semplicemente commovente!

GRAFICA: 8

Graficamente non è il massimo, a parte i modelli dei 3 protagonisti e dei Magister, il tutto risulta poco definito ed estremamente sporco alla vista (ed ho giocato anche con un cavo component, quindi non oso immaginare come si veda con quello composito). In compenso, il gioco trasuda stile da tutti i pori ed ha una direzione artistica favolosa! Infine, gira pur sempre su un Wii, anche se non è il massimo visto su questa console, ci va vicino!

SONORO: 8,5

Pochi brani, ma TUTTI azzeccatissimi e memorabili, sembra di assistere ad uno di quei film con colonne sonore corali ed altisonanti! Effetti sonori sufficienti, con l'aggiunta di tocchi di classe provenienti dal mote (tanti suoni ben realizzati).

GAMEPLAY: 8

Gameplay solido e che sa MOLTO di gioco old school (anche se il livello di sfida non è esaltante, ma nemmeno una passeggiata)! Scopo del gioco è farci strada tra le 13 torri (12 in realtà) cercando di raggiungere la sala del Magister di turno per farlo fuori e recuperare il suo cuore da portare in dono alla nostra amata Elena! Detto così, potrà sembrare un tantino ripetitivo (cosa che in effetti è), ma dipende dai propri gusti, se la storia prende e la tipologia di gameplay pure, fottesega se per tutto il gioco non si fa che scalare/esplorare torri per salvare la tua amata! L'esplorazione delle torri è a tratti Zeldiana, tra semplici enigmi ambientali, sezioni platform (anche se guidate, perché il salto del nostro eroe è automatico e quando useremo la catena come rampino basterà puntare il puntatore del mote e premere un pulsante; l'unico caso in cui avremo un minimo di libertà sarà quando penzoleremo con la catena per saltare da una parte all'altra, ed in questo caso il sistema di controllo sarà un po' impreciso, quindi non poche volte cadremo) e combattimenti all'arma bianca. Parlando di Battle System, il fulcro sarà la catena (diciamo che la catena è il fulcro dell'intero gameplay e, proprio per questo, è altamente consigliabile la fruizione con l'accoppiata Nunchuk+Mote): potremo incatenare un nemico (in varie parti del corpo, tenendo premuto un pulsante si attiva uno zoom sulle bestiacce), legarlo ad altri nemici (e fare danni ad entrambi contemporaneamente), scaraventarlo verso un muro o altri nemici, farlo roteare per colpirne altri e così via. Potremo anche colpire con alcune armi (non dico quante ne sono per non rovinare il gusto della scoperta), ma con queste il gioco permette solo un semplice sistema di combo a monotasto che gioca sul tempismo: o si colpisce allo sbaraglio (piccolo neo: manca il lock-on sui nemici e la telecamera fissa non sempre è posta in maniera ottimale) o si mantiene premuto il tasto A e si carica un colpo speciale che per eseguirlo bisognerà premere con tempismo lo stesso tasto seguendo un cerchio luminoso che si chiuderà intorno al personaggio (è più facile a farlo che a dirlo)! Degne di nota le Boss Fight, battaglie particolari contro bestioni della natura e forma più disparata, in cui adottare approcci sempre diversi per scoprirne i punti deboli e trionfare. Particolarità dell'esplorazione consiste nel contatore del tempo che regola la trasformazione in bestia di Elena: in pratica esplorando bisognerà tenere sott'occhio il contatore che indica l'avanzamento della maledizione e, prima dello scadere del tempo, sarà necessario tornare ciclicamente da Elena per portarle dei pezzi di carne raccolti dai mostri standard sparsi nelle torri, per riazzerare il contatore e tornare ad esplorare (insomma, bisogna tenere a bada la maledizione mentre si esplora altrimenti è game over). Tutto ciò potrebbe generare un po' d'ansia nei soggetti più ansiosi, oltre che una bella dose di backtracking, ma (e lo dice uno che è ansioso ed odia il backtracking) il tutto è gestito a meraviglia, tra oggetti speciali che riportano al campo base per sfamare Elena, svariate scorciatoie sbloccabili con l'avanzare dell'esplorazione delle torri and so on. Infine, c'è una risicata componente dating sim in cui bisognerà chiacchierare con Elena e prendersene cura, facendole regali e quant'altro per aumentare l'indicatore di affinità con la donzella: a seconda di quanto indicatore si riesce a riempire si accederà ad uno dei 5 finali del gioco! La mediamente corposa componente jRpgistica (fatta di level up, statistiche varie, bonus e malus, oggetti da craftare e armi da potenziare) chiude il cerchio!

LONGEVITA’: 8

Tra le 12 torri da esplorare, i tanti documenti da trovare, la moltitudine di oggetti da farmare/craftare ed un elevato replay value (tra i 5 finali sbloccabili, alcuni documenti, armi e porte accessibili solo nel post-game) la longevità si attesta su buoni livelli con le sue 25-30 ore per una prima run e la 40ina di ore necessarie per un 100%.

VOTO FINALE: 8

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver letto il buon lavoro fatto da Pukka, mi chiedo perché ho comprato The Last Story e non Pandora's Tower visto che c'erano entrambi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Dopo aver letto il buon lavoro fatto da Pukka, mi chiedo perché ho comprato The Last Story e non Pandora's Tower visto che c'erano entrambi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Pandora, però, come hai letto nella parte gameplay è un po' particolare...potrebbe non piacere per la sua natura "ripetitiva". Ma, conoscendoti, lo ameresti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pandora, però, come hai letto nella parte gameplay è un po' particolare...potrebbe non piacere per la sua natura "ripetitiva". Ma, conoscendoti, lo ameresti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dopo aver giocato alla saga di Assassin's Creed, il termine 'ripetitivo' per me quasi non esiste. :rickds:

 
Dopo aver giocato alla saga di Assassin's Creed, il termine 'ripetitivo' per me quasi non esiste. :rickds:
Ho riso tantissimo :rickds:

Io non ho neanche finito il primo a causa delle ripetitività //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si badi però, anche se l'azione è sempre la stessa (cioè esplorare/scalare le torri), ogni torre ha una conformazione diversa, oltre che un tema apposito (torre d'acqua, di fuoco and so on). La varietà di situazioni non mancherà. È un ripetitivo relativo, non come quello di Assassin's Creed! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: "Fortune Summoners: Secret Of The Elemental Stone"

Screenshots: Visualizza allegato 99271Visualizza allegato 99269Visualizza allegato 99270

Piattaforma: PC Windows (steam - demo disponibile)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la grafica 2d in "pixel art", l'OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Gli ambienti non sono molto vari; in alcuni punti può risultare ostico.

Recensione Trama: Fortune Summoners racconta le avventure di Arche, una ragazzina/bambina che si trasferisce con la famiglia a Tonkiness poichè il padre, dopo aver interrotto l'attività di avventuriero a causa di un infortunio, ha deciso di aprire un item shop. Arche, che nel frattempo ha imparato le tecniche base della spada proprio dal padre, viene trasferita nella scuola più vicina, la minasa-ratis, dove insegnano prevalentemente magia. Per imparare ad eseguire incantesimi, però, lei avrà bisogno di una "pietra elementale" e quindi deciderà di andare a cercarne una dopo aver sentito dei rumors sulla possibilità di trovarla in una grotta vicino alla scuola.

La trama ruota non solo attorno alla leggenda di questa pietra e ai suoi poteri, ma affronta anche problemi scolastici e sociali in quanto la protagonista dovrà farsi nuove amiche, affrontare la nuova vita scolastica con lezioni e nuovi compagni di classe e aiutare alcune persone che incontrerà nel corso dell'avventura.

Nel complesso la storia, pur risultando semplice e a tratti infantile, riesce a farsi apprezzare anche dai più "grandi" perchè non si prende troppo sul serio; sono presenti infatti diverse scenette simpatiche e battute divertenti (questo anche grazie all'ottima localizzazione inglese). La trama è raccontata molto bene ed è suddivisa in capitoli che corrispondono a delle giornate, i/le quali terminano di notte quando Arche andrà a dormire.

Recensione Gameplay: In generale può essere definito come un sidescrolling-action-jrpg. Durante il gioco guideremo un party di 3 persone, ognuna con caratteristiche diverse (una spadaccina, una maga offensiva e una curatrice); noi assumeremo il controllo di una di esse per volta ma possiamo switchare da un personaggio all'altro con il tasto invio. Questo ci servirà per cambiare strategie di battaglia in tempo reale ma soprattutto per risolvere piccoli enigmi basati su switch, casse, pesi e contrappesi.

Il battle system è molto impegnativo ma una volta presa la mano diventa molto soddisfacente. Non essendo il gioco un "button smasher", bisognerà adottare le giuste tecniche per affrontare i mostri ed anche prendere il tempo giusto per eseguire le combo con la spada o castare incantesimi. Se schiacciamo il tasto di attacco a manetta o a casaccio saranno dolori. L'intelligenza artificiale è fatta molto bene: i nemici avanzati riusciranno anche a schivare i nostri colpi e contrattaccare, rendendo alcune battaglie veramente impegnative. Fortunatamente anche l'intelligenza artificiale delle nostre alleate è fatta molto bene, infatti spesso e volentieri ci tireranno fuori dalle situazioni più critiche.

Alcuni boss possono risultare veramente tosti ma questo non è un grosso problema in quanto il gioco possiede 5-6 livelli di difficoltà.

Recensione Audiovideo: Per quelli che apprezzano la pixel-art questo gioco è una gioia per gli occhi. Anche le animazioni sono fatte molto bene. Artwork ben curato e soprattutto azzeccato.

L'OST mi ha davvero sorpreso in positivo: brani di qualità sia per quanto riguarda le fasi di combattimento che per i momenti più "tranquilli".

Recensione Longevità: Decisamente buona, il gioco dura sulle 25-30 ore senza stancare. E'presente anche una modalità di combattimento 1 vs 1

e una breve subquest per allungare il brodo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Col senno di poi direi il finale perchè è chiaramente aperto ad un secondo capitolo che sfortunatamente non ci sarà mai in quanto la software house "one-man" che ha creato questo gioco è praticamente morta.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8,5 . Il gioco meriterebbe anche qualcosa in più se si considera che è stato fatto da una persona sola (artwork e OST a parte). Davvero un ottimo titolo: divertente e impegnativo. Per me è stata una piacevole sorpresa; tra i giochi indie è sicuramente quello che ho apprezzato di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pandora non riesce ad ispirarmi ma prima o poi lo recupererò.

 
The legend of Heroes III - White Witch (II Prophecy of the Moonlight Witch negli USA)

Piattaforma: PSP

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: La seconda parte della storia, l'ambientazione

Cosa non ti è piaciuto in particolare: BS patetico, scontri inutilmente aumentati rispetto alla ver PC.

Recensione Trama: Il gioco narra del pellegrinaggio che Jurio e Christina devono compiere per diventare adulti, come da tradizione del loro villaggio natio, durante il loro viaggio vengono a conoscenza della leggenda di Gueld, la strega bianca, che avrebbe viaggiato per le terre di Tyrasveel (il mondo di ambientazione) dispensando profezie che si sarebbero rivelate veritiere ed essenziali per evitare catastrofi che avrebbero colpito il mondo.

La vera storia prende il via negli ultimi capitoli a pellegrinaggio quasi finito quando verremo a scoprire cosa si cela dietro alle profezie di Gueld e scopriremo che i nostri protagonisti avranno un ruolo chiave nel futuro prossimo di Tyrasveel.

Può risultare abbastanza noioso nella prima parte e, soprattutto, lo si deve giocare con lo spirito giusto, ma è in grado di regalare ottimi momenti nel finale.

Recensione Gameplay: Shiroki Majo è un JRPG che nella sua versione originale aveva il focus sul viaggio in senso lato e molto poco sui combattimenti (si viaggia di città in città e dovremmo risolvere vari problemi che ci ostacoleranno man mano il nostro pellegrinaggio, faremmo conoscenaza di una moltitudine di personaggi secondari, che talvolta, si uniranno a noi, ma mai per lungo tempo, i dungeon sono ridotti all'osso), ci se la sbrigava con 2-3 combattimenti per area quando andava bene, non si capisce quindi perché nella versione PSP abbiano pensato di riempire il gioco di mostri, che con il BS tarpato della versione PSP non fa altro che rallentare l'avventura.

Nonostante la scarsità di battglie il BS originale era ben fatto ed innovativo, implementando alcune soluzioni prese in prestito dagli RTS occidentali, qui invece abbiamo un rip-off del BS di Lunar, noioso ed inutile, che non fa altro che enfatizzare la scarsità di boss presenti nel gioco (sono solo 5 incluso il boss finale).

Come dicevo il gioco si basa sul viaggio in senso lato e la costruzione de mondo di ambientazione era già allora (1994) anni luce avanti alla concorrenza, qui tra uno stato e l'altro abbiamo dogane, posti di blocco, ispezioni, controllo dei flussi migratori e uffici immigrazione, cose che normalmente non vengono prese in considerazione neanche di striscio. Come in Suikoden il mondo che possiamo esplorare è solo una piccolissima porzione del mondo di ambientazione.

C'è da dire che nella versione PSP hanno prepotentemente "accorciato" gli scenari di collegamento tra una città e l'altra, la ver. originale dava meglio la sensazione di star percorrendo lunghe distanze.

Recensione Audiovideo: La ost è fantastica, la grafica è abbastanza acerba, ma questo è stato uno dei primissimi giochi ad essere rilasciato su PSP. Ottimo charades Falcom tipico delle sue produzioni dell'epoca.



http://www.youtube.com/watch?v=lnSo1GzDTWA

http://www.youtube.com/watch?v=VtjCgB2LgwA

Recensione Longevità: 20-30 ore gonfiate dalla lentezza del BS

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Potevano lasciare le 2-3 battaglie per zona come nell'originale, per questo gioco andava bene così, potevano evitare di tagliare alcune scene ed accorciare gli scenari di collegamento tra una città e l'altra.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8

Un grande classico rovinato da un ramake PSP non proprio all'altezza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Complimenti per le due recensioni, specialmente perché si tratta di giochi che ben pochi conoscono. Bravi!

 
Complimenti per le due recensioni, specialmente perché si tratta di giochi che ben pochi conoscono. Bravi!
ma per prophecy è meglio così... non consiglierei quell'esperienza al mio peggior nemico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Dove sei arrivato?

L'originale per PC del 94 è un capolavoro, anche solo per essere stata la prima serie a pianificare un mondo di gioco da spalmare in più episodi, con un certo grado di realismo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dove sei arrivato?
e boh non ricordo non succedeva niente da un pò quindi ho mollato... quindi non ho punti di riferimento vicini a dove ero arrivato, ma sinceramente per quanto la trama possa ingranare i problemi erano altrove.. si basa tutto sull'idea di viaggio il che è una cazzofigata, ma non c'è nessuna "fatica" in questo viaggio, si va di città in città parlando con npc di cose boring as hell, si segue un corridoio per arrivare alla prossima città e si ripete

quando succede qualcosa (es: rimangono intrappolati in una caverna) si risolve tutto parlando con gli npc della zona e questi incidenti sono pure rari per lo più fila tutto liscio come l'olio.. cioè una grandissima delusione, il plot prometteva e le premesse di base pure

 
la caverna è prima del tempio di ignus.

all'inizio si, fila tutto come l'olio, è un pellegrinaggio, dopotutto.

 
la caverna è prima del tempio di ignus. all'inizio si, fila tutto come l'olio, è un pellegrinaggio, dopotutto.
si ma non si può pretendere che il giocatore subisca 10 ore di niente e che abbia intenzione di proseguire, le poche volte che ho incontrato Sin si è risolto tutto con una cutscema, cioè spegne sul nascere ogni spinta avventurosa

 
Leggendo i commenti di Damocle e Golden non succedeva MAI nulla e si combatteva persino pochissimo...nella tua review dici che i combattimenti della versione PSP son stati addirittura aumentati...WTF?!??? Cioè, se avessero giocato la versione originale avrebbero droppato il gioco prima di subito e tu dici che invece era meglio quando si stava peggio (nel senso che era meglio che ci fossero addirittura meno combattimenti di quanti ce ne sono nella versione PSP)? :loris:

Infine, nel thread principale hai detto che alla fine sei andato avanti solo con la versione PSP, quindi non sai precisamente le differenze della seconda parte del gioco in versione PC...eppure continui ad elogiare quella.

Btw, per pura curiosità dato che la saga mi affascina, della versione PC esiste una qualche patch in inglese? Qualche modo per giocarla (giapponese a parte)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma no, c'è anche una delle poche boss battle del gioco legata a quelle vicende, se non sbaglio alla fine del primo capitolo.

WTF?!??? Cioè, se avessero giocato la versione originale avrebbero droppato il gioco prima di subito e tu dici che invece era meglio quando si stava peggio (nel senso che era meglio che ci fossero addirittura meno combattimenti di quanti ce ne sono nella versione PSP)?
Hanno riempito solo il mondo di mob inutili, le boss battle sono tali e quali alla ver originale, il gioco fila molto più liscio nella ver PC, anche perché quella versione, a contrario di quella PSP, ha un ottimo BS.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top