Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Super Robot Taisen Original Generation

Produttore: Banpresto

Piattaforma: GBA

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Mech-gasm, OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: un pelino troppo facile, la totale non canonicità (in relazione al sequel) di 1/4 della trama.

Recensione Trama: Dopo l'arrivo di una meteora sulla terra, la tecnologia avanza velocemente fino alla creazione di Personal Troopers. Anni dopo gli alieni attaccano la terra e nel mentre scoppia pure una rivoluzione interna. Due squadroni di soldati si ritroveranno ad affrontare prima le due fazioni dietro alla rivoluzione e poi la minaccia aliena. C'è relativamente poco chara development, ma in compenso ci sono un paio di plot twist interessanti.

Recensione Gameplay: Prendi Fire Emblem, sostituisci unità medievali con mech, togli la permadeath, aggiungi un sistema di gestione e sviluppo delle unità veramente ben fatto e ottieni SRW OG. pecca in facilità durante buona parte del gioco, ma offre il meglio di se nel caso si cerchi di ottenere tutte le Battle mastery.

Recensione Audiovideo: graficamente è godibile, ma le animazioni soffrono di un po' troppa staticità. Pochissimi fondali durante le scene di dialogo, ma per il resto ottima OST

Recensione Longevità: Gioco abbastanza lungo, una prima run, specialmente se totalmente privi di conoscenza della saga può portare circa 40 ore con le animazioni disattivate. Una seconda run per completare la seconda storyline ne aggiunge sicuramente altre 30. Considerando che alla prima run difficilmente si otterranno tutte le Battle Mastery e tutti i segreti, si possono aggiungere altre 20-25/30 ore (20 per un NG+, 25-30 per un normale NG+) per storyline. Insomma, un gioco bello longevo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): La gestione della trama, il comparto animazioni.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8/10. Ottimo gioco ed ottimo punto d'ingresso nella saga grazie alla presenza di soli personaggi/mech originali.

EDIT: Avevo scordato la parte sulla longevità.

 
Ultima modifica:
Titolo: Project X Zone

Piattaforma: 3DS

Cosa ti è piaciuto in particolare: battle system, umorismo, fan service (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ost

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Troppo lungo, dialoghi spesso inutilmente prolissi, poca possibilità di personalizzazione dei personaggi/job (di fatto assenti), ripetitività cronica dello schema dei capitoli

Recensione Trama: Ok, è un crossover, quindi non ci si può aspettare molto, ma la trama è molto stiracchiata. I nostri eroi si ritrovano a viaggiare per varie dimensioni / mondi paralleli incontrando e reclutando i vari eroi dei mondi menando a destra ed a manca senza capirci praticamente nulla fino agli ultimi 3/4 capitoli ... ma va bene così

Recensione Gameplay: Se dovessi descrivere il bs ad uno che non ha mai toccato neanche la demon dire che si tratta un normale bs a turni che però richiede interattività: colpendo con la giusta tempistica si mette il nemico in juggle concatenando così i vari attacchi e sbloccando poi la immancabile super. Ricorda molto (volutamente) un picchiaduro, e riesce nel suo intento. Purtroppo la profondità viene minata dall'eccessiva lunghezza del gioco e dall'assenza di personalizzazione (solo 2 oggetti per personaggio). Attorno al 25° capitolo si può dire di aver ormai sviscerato tutto il bs ... peccato che il gioco si concluda al 41° capitolo.

Il gioco scorre fisso sui binari, senza possibilità di scambio.

Recensione Audiovideo: Questo è un gioco per nerd, e l'audio è una gioia per le orecchie, con le tracce (originali e remixate) dei giochi di provenienza dei vari personaggi. Per quanto riguarda il video, il 3D è molto godibile, e se ci si prende un secondo in mezzo ai combattimenti frenetici si possono apprezzare i movimenti dei personaggi

Recensione Longevità: +50h. Il problema sta nel numero eccessivo di capitoli, e soprattutto nella ripetitività dei singoli stage, che fino agli ultimi capitoli presenta sempre la stessa consequenzialità di eventi

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Snellimento globale: meno dialoghi (che alla lunga, per quanto simpatici, stancano), meno capitoli, una difficoltà iniziale più competitiva, e magari un paio di filmati (del tutto assenti, di fatto).

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6.5 Chi l'ha preso sapeva a cosa andava incontro: è un gioco che ha poche pretese, fatto per chi vuole divertirsi con un po' di fan service (niente di eccessivo o invadente, comunque) e nel vedere personaggi di serie distantissime combattere fianco a fianco contro una buona varietà di nemici. Se lo si prende così, con leggerezza, ci si può divertire con un bs molto valido, negli altri casi direi di andarci coi piedi di piombo.

 
FerroMichele: Non male come recensione, ma non mi farà desistere dl prenderlo <3
Ma infatti io sono convinto che uno che ha giocato gli altri ed apprezza il gameplay si divertirà sicuramente, però bisogna capire a cosa si va incontro. Se uno s'aspetta un jrpg con trama, approfondimenti dei personaggi, crafting, etc... ha sbagliato completamente target.

Se uno cerca un gioco leggero che di fatto è un gigantesco grind-fest ( //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) per menare nemici senza farsi troppe domande, allora avrà pane per i suoi dneti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Titolo: Legaia 2: Duel Saga

Produttore: Prokion Distribuito Da Eidos Interactive

Piattaforma: PS2

Lingua: Inglese (Con sottotitoli in inglese)

Cosa ti è piaciuto in particolare: il combat system davvero particolare con il suo sistema a blocchi, alcune ost riprese direttamente dal bellissimo capitolo per ps1, qualche gag comica messa qua e là.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Gli incontri casuali troppo frequenti, le boss fight spesso interrotte da cutscenes che non fanno altro che rovinare il ritmo dell’azione, la trama che sfortunatamente non decolla mai del tutto pur avendo dei buoni momenti.

Recensione Trama: Inizierete controllando Lang, un ragazzo che vive in un semplice villaggio a cui è garantita una fonte costante d’acqua grazie ad una pietra chiamata acqualite, durante il vostro primo giorno da cacciatore v’imbatterete in uno strano mostro che riuscirete a sconfiggere con sorpresa di molti. Il giorno dopo un vostro concittadino verrà attaccato e voi andrete a investigare nella foresta, qui incontrerete uno strano uomo che afferma di essere un mistico, ovvero un eletto con il potere di evocare uno spirito e affermerà che lo siamo anche noi e in seguito ruberà l’acqualite dal villaggio, da qui in poi prenderanno il via una serie di eventi che ci porteranno a dover salvare il mondo con l’aiuto di altri quattro personaggi, altra nota dolente qui, alcuni di questi comprimari non sono sviluppati per niente, e alcune volte si limiteranno a dire solo qualche battuta.

Recensione Gameplay: Il sistema di combattimento è a turni, controlleremo tre personaggi per volta, in ogni turno potremo attaccare, difenderci, evocare il nostro spirito o usare degli oggetti. Per quanto concerne l’attacco si hanno a disposizione dei blocchi che ci consentono di fare un numero limitato di attacchi in varie direzioni(aumenteranno con il progredire dei livelli), combinando i vari attacchi daremo via ad una specie di attacchi speciali, alcuni che ci faranno guadagnare degli ap molto utili per dare via alle iper-arti che sono degli attacchi potentissimi in grado di causare molti danni, poi ci sono anche delle arti segrete che vanno trovate attraverso vari metodi come ad esempio i minigiochi. Gli spiriti meritano un discorso a parte, sono una sorta d’invocazioni e hanno diverse funzioni, ovvero attaccare, difendere o castare degli status positivi. Il sistema di combattimento è molto profondo, e alcune cose verranno scoperte strada facendo. La difficoltà si alza molto nelle boss fight, mentre è normale contro i nemici semplici.

Recensione Audiovideo: L’audio come ho detto già prima è davvero curato con delle piacevoli ost riciclate dal primo capitolo e alcune nuove che sono abbastanza orecchiabili, il doppiaggio seppur poco presente mi ha dato l’impressione di essere curato (è narrato quasi tutto con delle cutscenes con testo a schermo). La grafica purtroppo è poco curata, gli scenari sono decisamente spogli e poco interattivi, non aspettatevi niente di eccezionale, giusto qualche scenario è salvabile, ogni tanto si riscontra anche qualche ritardo tra audio e video.

Recensione Longevità: Trenta ore se farete solo la quest principale, quaranta se vi darete anche alle missioni secondarie e ai minigiochi.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Di sicuro il comparto grafico, la caratterizzazione di alcuni personaggi che lascia alquanto a desiderare e soprattutto la trama, che predica bene ma razzola male, anzi malissimo in alcuni punti, si ha un senso d’insoddisfazione in alcuni punti.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 7/7,5 Il mio unico rammarico è aver giocato un bel gioco che con un po’ d’impegno in più sarebbe potuto uscire molto meglio, per il resto lo consiglio davvero, il combat system vi farà divertire e la trama vi offrirà qualche piccolo spunto di riflessione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Xenoblade. Finito in 75 ore circa, LV80.

Cominciamo subito, veloce veloce, dal dire senza mezzi termini che è un ottimo gioco e jrpg. Aveva il potenziale per piacermi ancora di più, ma soggettivamente era "bloccato" da alcuni limiti. Mi rendo conto che sarà lunghissima, quindi

riacchiudendo in comparti, con commenti positivi (+) e negativi (-), per facilitare -magari- la lettura di comparti singoli, il verdetto è

GRAFICA:

+colori vivaci, usati saggiamente con giochi di luce e fosforescenza accattivanti

+visivamente piacevolissimo il più delle volte, ricco di dettagli. Notevole considerando l'assenza di caricamenti.

-le animazioni

-in alcuni luoghi in particolare viene fuori la natura obsoleta del tutto (non per l'hardware di certo, ma per i tempi in cui viviamo)

SONORO:

+tracce dal buono all'eccellente. Alcune le fischietterò a lungo. Niente di negativo da dire... se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo:

-manca l'opzione per abbassare il volume delle voci in battaglia. Sono molto alte rispetto alla musica, e sentir gridare Shulk/Dunban "ha! haaaa! hh! ha-ah!" alla lunga mi spingeva a mettere il volume a 1 durante il grinding //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

SETTING:

+detto chiaramente: è il punto forte/innovativo/"shocking" del gioco. Come già brevemente detto sopra: Xenoblade è un gran titolo, e non si fa trovare impreparato particolarmente in nessun settore, sì. Ma tutto il successo, l'accoglienza di critica e fan, lo deve imho SOLO al setting. Non che sia l'unico punto forte, ripeto (anzi!), ma è quello che regge in piedi il tutto, e senza di esso gli altri pregi del gioco avrebbero finito per dargli la fama "solo" di buon/ottimo jrpg. È al setting che deve tutto. Insomma: parliamo di due giganti morti come mondo di gioco!!! È un'idea eccezionalmente originale! E come se non bastasse, i Monolith l'han tradotta in splendide enormi ambientazioni completamente esplorabili e curiose per natura (avrà fatto effetto a tutti leggere di location come "La gamba"/"i polmoni"/ecc...)... inoltre non si traduce tutto con un solo semplice titolare le location con nomi anatomici; si può davvero notare, ovunque si sia, la propria posizione sul corpo del gigante, magari confrontandola con quella del gigante di fronte... quando si sarà sulle spalle, si vedrà la testa in lontananza; quando si sarà sulla coscia, si vedrà il braccio penzolante a lato, ecc ecc... Condiamo il tutto con il ciclo giorno e notte, altra roba sapientissimamente gestita, che ridà vigore alle location e ne "raddoppia" la natura estetica (giocando capirete) e con la strettissima (ovviamente) relazione tra setting e trama, ed eccovi servito il cavallo di battaglia di Xenoblade! Un setting geniale, originale, affascinante, completamente "giocabile". Statene pur certi: senza di esso, il gioco oggi sarebbe trattato alla stregua di un Pandora's Tower. Un bene? Un male? Boh, dipende dal giocatore! A me tutto questo è piaciuto molto, ma credo non basti per ergere il titolo a pietra miliare... ma di questo parlerò alla fine

+location splendide, ma SPLENDIDE eh

-alcune location un po' meh... soprattutto i centri abitati... un po' anonimi. Su Wii (quindi escludendo jrpg su altre console) venivo dalla città di TLS... non so se mi spiego...

-ma niente di che, in più. Ovviamente altri piccoli difettucci ci sono, ma non vale la pena manco citarli

CHARACTER DESIGN:

+alcuni personaggi discretamente fighi (Dunban, Sharla, Kallian)

-CD dimmerda... difetto gigantesco PER ME. Magari per altri non è neanche un difetto. Non oso, quindi, dargli toni di oggettività, ma non immaginate quanto mi abbia irritato. È che sono il tipo talmente legato all'estetica (soprattutto parlando di personaggi) che comincia un jrpg dimmerda magari solo perchè c'è un personaggio figo... fosse pure non giocabile (tipo un villain o un comprimario)! Non so se qui c'è qualcuno che riesca a capirmi...

-odiato fino alla morte gli equip visibili in game! Già i personaggi son stati un cazz0tto nei denti di per sè... poi ci si son messi orridi outfit a pestarmi a sangue! Non potete capire la gioia immensa, nel finale, di vedere i personaggi col loro costume standard (sempre sia lodato, ai Monolith, chi ha preso questa decisione per la scena finale). Pur con il CD dimmerda, un personaggio come Dunban, col suo costume standard, era abbastanza figo! Me lo son dovuto sorbire, invece, con orride tiare, addirittura con ridicole bende... per non parlare dei pessimi accostamenti testa-busto-gambe che venivano fuori equipaggiando il meglio che avevo (magari: corona sulla testa, vestito indiano per il busto, stivali di ferro da cavaliere e guanti di bronzo... uno strazio per gli occhi!). Ad alcuni sembrerà che io stia ingigantendo, ma vi ripeto: il CD è vita per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

PERSONAGGI:

+piacevolmente sorpreso!!! leggevo cose come "Sharla sparisce dopo i suoi primi eventi" o "tolto Dunban, tutti anonimi!" e stupidaggini simili. Ma dove? In verità son tutti abbastanza caratterizzati, abbastanza presenti nel corso della trama (certo, non come in un Tales of, ma comunque meglio di mille altri jrpg), e abbastanza "simpatici", oltre che in un buon numero.

-motivazioni blande o mal spiegate per vari villain, escluso uno

Dickson fa tutto ciò perchè sì, con Zanza si prova a delineare un qualcosa sul finale, ma troppo frettolosamente, Mumhkar un po' come Dickson...

Spicca alla grande Egil. Tipico villain-non villain, ben caratterizzato, con motivazioni vere e solide. Non so se sia un bene o un male che faccia, però, solo da "parentesi". Si fa vedere nel mezzo del gioco, per sparire a 3/4; non inizia ne conclude la storia di gioco.
-gli è mancato quel "qualcosa in più" che avrebbe dovuto renderli indimenticabili e avrebbe dovuto farmi affezionare

TRAMA:

+abbastanza matura, interessante, e soprattutto all'inizio: molto intrigante.

+ottimi dialoghi

+alcuni colpi di scena notevoli

BOOOOM! I Face sono persone dentro dei mecha! BOOOM, quello che ti rompe le palle dall'inizio è Mumhkar! BOOOOOOOOM gli Heientia sono Telesia sopiti, ecc
-altri colpi di scena ampiemanete prevedibili

Fiora ancora viva? Ma dai?! Alvis non è ciò che sembra?! Ma non mi dire! Dickson nasconde qualcosa... sì? Gadolt è un face e sarebbe morto per salvarci? Davvero? Chi l'avrebbe mai detto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ecc
-il finale osa troppo! Al tempo stesso la cosa mi ha affascinato molto con tutti i mindfuck finali... ma a conti fatti mi accorgo che frettolosamente si cerca di ficcare troppa roba nei 5 minuti finali, ed è paradossale: hai un gioco di 100 ore e mi ficchi roba che andrebbe ben "studiata" in 5 minuti? Si osa veramente ma veramente troppo. Cioè

Alvis: "sono un computer". Eeeeeeh?!?! Ma wtf?! Ma che dovrebbe significare?
-come coi personaggi: gli è mancato quel "qualcosa in più"

GAMEPLAY:

+il BS all'inizio mi ha sorpreso in positivo! veloce, divertente, pratico e immediato

+si esplora che è un piacere. Inutile dilungarmi su questo enorme punto positivo, già espresso sopra in "setting"

+han fatto di tutto per non rendere "pesanti" alcune pratiche, e siccome non me lo aspettavo, son rimasto contentissimo di ste cose. Parlo di fattori come: il teletrasporto immediato tra location e PdR, i PdR a fare da checkpoint, l'orario manovrabile a piacere, ecc... son dettagliucci, ma riflettete un attimo su come, senza di essi, sarebbe stato pesante giocare sto titolo...

+grande cura per i dettagli relativi ai npc...

-... cura che ho trovato eccessiva ed inutile, però, in quest'ambito

-il BS peggiora avanzando! la strategia difficilmente la fa da padrone, l'IA comincia a risultare scarsa quando compaiono più abilità tra cui scegliere, i nemici cominciano ad avere tanti Hp da rendere ogni scontro lungo, noioso e una mera sfida di resistenza. Nelle fasi finali mi ha UCCISO combattere contro i mob

-il problema principale di tutto il gioco, imho: l'abbondanza di tutto (ne parlai già)! Troppi oggetti, impossibili da ricordare, equip che fioccano a valanghe (e il paragone delle stats risulta difficoltoso se hai gemme equipaggiate) andando solo ad intasare i menu, zone -per quanto belle e bla bla (insomma, le ho già lodate moltissimo!)- a volte eccessivamente ampie, magari anche in favore di notevoli zone di vuoto (Mare di Eryth come grande esempio), troppe subquest inutili di cui si perde il conto e i dettagli, troppi npc che vogliono star lì a raccontarti di cose loro che non ricorderò mai e di cui poco mi importa sinceramnete. Insomma, mi sento "perso" in un jrpg così; sento di non avere il controllo della situazione, di aver sempre mancato qualcosa (una zona, una grossa subquest, un'arma, ecc)... Va bene come singolo caso, ma non sopporterei -per esempio- se tutti i jrpg divenissero così. Prima di Xenoblade speravo che FFXV fosse più o meno così (parlando soprattutto di esplorazione), ma adesso spero fortemente che si "contenga", perchè non so quanto ri-apprezzerei qualcosa di così spropositatamente grosso ed esagerato

-il limite agli oggetti è disastroso, pensando a quanti oggetti sei costretto a vendere/scartare per poi ritrovarteli richiesti in una subquest... e terribilmente non ricorderai dove li avevi presi (e qui ci si ricollega all'eccessiva abbondanza! con così tanti oggetti non ricorderò mai dove ho preso questo o quello)

-dialoghi empatici sfruttati male! Richiedono grande affinità tra i personaggi (e quindi tante ore di gioco alle spalle), ma dovevano avere il compito opposto: dovevano essere il mezzo attraverso cui aumentare l'affinità, non il risultato! In questo modo si son resi disponibili solo in parte (difficilissimo portare al massimo ogni singolo rapporto), e solo da 3/4 di gioco in poi.

LONGEVITA':

+lunga avventura della durata di 50-60 ore parlando solo di main quest. Anche 200 ore, credo, se si volesse completare tutto di tutto. Ottimo se si viene presi dal completismo.

-come detto sopra: eccessiva anche questa! Mai come in questo gioco, forse, ho trovato proibitivo finire tutto di tutto.

+pregio a sè, che non rientra in niente di tutto ciò: ho apprezzato e stimato moltissimo la cura per i dettagli. Gran lavoratori i Monolith!

Grande jrpg, insomma. Non sono d'accordo con le solite esagerazioni tipo "best jrpg evah/ best questo e best quello", ma posso capirle e parzialmente appoggiarle almeno restando in silenzio. Personalmente, come già detto e ripeto: l'esplorazione e il setting fanno il gioco. Sul resto è un buon/ottimo jrpg, indubbiamente il meglio su Wii e uno dei migliori della gen (tra i migliori mi mancano Xillia e Ni no Kuni da giocare, pur avendoli! Xillia al 99% mi piacerà più di Xeno, visto che Graces F ci va vicinissimo

e Graces F < Xillia), ma non la fa da padrone su nulla in particolare, appunto, eccetto l'esplorazione. Se prendiamo quella, a sè, allora si può parlare anche di pietra miliare... perchè sinceramente ho finito over 120 jrpg, e nessuno si avvicina all'esplorabilità di Xenoblade, neanche di striscio. Del gioco ricorderò per sempre i due giganti come setting, Eryth, Satorl, il cielo del villaggio Nopon, le cascate di Mahkna (e chi se le scorda!), il tramonto sulla Gamba, e alcune OST... Ma non so quanto a lungo mi rimarranno impressi Shulk e la sua banda, o la trama, o il battle system che -addirittura- preferirei dimenticare per un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Come dettoti in privato, Deidà, bellissima review...ma, solo ora ci faccio caso, il voto finale qual è? :loris:
8,8 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

8,5 soggettivo. 9 oggettivo. Ma sono entrambi traballanti, quindi, direi un complesso di 8,8.

 
8,8 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
8,5 soggettivo. 9 oggettivo. Ma sono entrambi traballanti, quindi, direi un complesso di 8,8.
Non mi piacciono i decimali intermedi (tranne i mezzi voti), quindi mi accontento dell'8,5!

 
Aggiunte le ultime due recensioni al primo post, ma me ne sono persa qualcuna ad agosto, rimedierò in serata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Bella recensione Deidara. Non la condivido in tutte le sue parti, ma è indubbiamente completa ed approfondita, purtroppo il bs tende davvero a divenire pesante nell'ultima parte di gioco, il che va a pesare maggiormente anche sul grinding che nell'ending game è atroce.

 
Su quanto ha scritto Deidara su Xenoblade, a me era piaciuto davvero molto per l'atmosfera epica che si respirava. Tutti a sbavare per Shingeki no Kyojin, ma io quelle sensazioni le ho vissute con Xenoblade, affrontando nemici colossali con la Monade, oltre che boss meccanici immensi. Per me è stato d'impatto anche perché lo considero incredibile per un gioco su Nintendo Wii, cioè... è immenso, location grandi, perfettamente esplorabili, infinità di subquest. Non so, ovviamente è soggettivo ma l'ho trovato fantastico e la trama mi ha sorpreso, anche se mi tocca quotare quanto ha scritto Deidara sotto tag spoiler.

Del doppiaggio giapponese che ho usato, Shulk e Reyn erano i due personaggi con le voci più anonime, sentire Shulk con il suo Ahhhhhhhhhhhhh durante il grinding spingeva anche me ad abbassare il volume.

 
Ottima recensione, Deidara. Su alcuni punti non siamo esattamente d'accordo, ma comprendo i tuoi punti di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Praticamente appoggio Deidara in ogni singola roba relativa a Xeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Bella recensione, sono d'accordo su tutto tranne che sull'importanza del setting.

E' vero che il fatto che xenoblade sia ambientato su due giganti e tutto ciò che ne consegue dia una marcia in più al gioco, ma non credo proprio che senza questo particolare il gioco sarebbe stato trattato alla stregua di un pandora's tower, gioco che, prendendo ad esempio metacritic, ha due punti in meno di media nelle recensioni.

 
Mi fa piacere che abbiate letto e apprezzato la mia recensione :icebad:

Bella recensione, sono d'accordo su tutto tranne che sull'importanza del setting.E' vero che il fatto che xenoblade sia ambientato su due giganti e tutto ciò che ne consegue dia una marcia in più al gioco, ma non credo proprio che senza questo particolare il gioco sarebbe stato trattato alla stregua di un pandora's tower, gioco che, prendendo ad esempio metacritic, ha due punti in meno di media nelle recensioni.
Se hai notato, per "setting" ho incluso anche il concetto di "esplorazione". Imho: sarà ottimo su molte altre cose, ma lo conoscono tutti e fa un gran rumore principalmente per le enormi aree senza caricamenti.

 
Vi spiacerebbe reinserire la mia? Ho corretto 2 grossi errori grammaticali notati rileggendola (anche se ce ne son altri, forse! l'ho riletta solo in parte)

 
Vi spiacerebbe reinserire la mia? Ho corretto 2 grossi errori grammaticali notati rileggendola (anche se ce ne son altri, forse! l'ho riletta solo in parte)
Non c'è bisogno di reinserirla, Kratos linka semplicemente la review in prima pagina! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
dovete aggiungere una quadra di fianco a Xillia.

ps: perchè non teniamo un contatore nel primo post?

 
Ho letto ora la recensione di Kratos su Ni no Kuni.

Bella Krà.

Da come ne parli, sembrava gli volessi dare MINIMO un 8,5. Un po' sorpreso dall' 8 finale, quindi.

Mi piacerebbe leggerne altre, ma sembra che la sua sia l'unica.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top