Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Primo post aggiornato con le nuove recensioni, 113 in tutto:kep88:

 
Primo post aggiornato con le nuove recensioni, 113 in tutto:kep88:
Lionheart ieri s'è dato da fare! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Alcune le avevo aggiunte ma non ce l'ho fatta a metterle tutte.

113 è un gran numero. Traguardo: verso le 200 ed oltre.

 
Lionheart ieri s'è dato da fare! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAlcune le avevo aggiunte ma non ce l'ho fatta a metterle tutte.

113 è un gran numero. Traguardo: verso le 200 ed oltre.
Io ci ho messo un quarto d'ora prima che mi venisse in mente un metodo veloce per contarle tutte :rickds:

Alla fine ho impostato il Trova sulla stringa [url :rickds:

 
Ditemi se lo accettate come Jrpg, la definizione è sospetta.

Titolo: Dark Souls

Produttore: From Software

Piattaforma: PS360 + PC

Lingua: Ita (Multilanguage)

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il Battle System, il Level Design, il Lore.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Bilanciamento Online e spregi tecnici versione Pc

Recensione Trama: La trama di Dark Souls è il fatto che ve la dovete scoprire voi.

Il concetto fondamentale è che sacrificando completamente la narrazione come artificio tramistico il gioco regala un esperienza di puro background, così complesso e viscerale da potersi interpellare a trama.

"Lore Dark Souls" sarà il vostro hobby preferito dopo aver finito il gioco.

Recensione Gameplay: Eccezionale. La mappatura dei tasti simula l'action in maniera sì meccanica, ma anche fisica, addirittura tattile, quasi come che sentiste il peso dell'armatura sul dual shock. Le acrobazie non servono per rendere le battaglie di Dark Souls un batticuore; ogni mostro può uccidervi, ma con intelletto, tempismo e destrezza voi potete, sempre, uccidere loro. Si aggiunge il miglior level design mai visto in un Jrpg o gioco di ruolo in generale, strutturato in una verticalità a tratti maniacale, con collegamenti improbabili eppure esistenti e completamente logici. Aiutato da una struttura open world relativamente immediata e un sistema di crafting e potenziamenti estremamente ampio ed adattabile alle aspettative del giocatore, sempre in evoluzione nel corso del gioco, si può dire che Dark Souls abbia uno dei lati gameplay più riusciti della storia dei videogiochi.

Recensione Audiovideo: La ost è di Sakuraba e di Sakuraba sentirete veramente pochissimo. Quando scoprì che era la stessa persona che si era occupato di Kid Icarus e Tales of Graces ci sono seriamente rimasto. I brani di Dark Souls sono pochi e tutti generalmente adattati a sottofondo, quasi mai a componimenti "forti" e indipendenti. Il che è un bene, la poca musica di questo gioco si scioglie nelle sue visuali come olio su tela. Arrivati ad affrontare il boss finale del gioco il colpo di genio, merito di Sakuraba e di chi ha costruito il mondo di Dark Souls, farebbe esaltare chiunque.

Discorso meno felice per il lato tecnico, su ps360 accettabile con texture medie e animazioni fluide, ma su Pc sonoramente bocciato a causa di una conversione blanda e severi problemi di framerate.

Recensione Longevità: Dark Souls è un lavoro. Un po' a causa della difficoltà. Un po' a causa del fatto che, sprovvisti di una guida, dovrete letteralmente setacciare ogni singolo angolo di Lordran e, nella maggiorparte delle volte, verrete premiati dal gioco per averlo fatto. Se vi date alla competizione online il gioco può perdurare anche oltre le trecento ore. L'esperienza singola del new game invece vorrà circa 50 ore. Ma difficilmente vi fermerete al new game.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Andava curato il sistema online di match-up per cooperativa e Pvp di modo da potersi incontrare e scontrare con più fluidità. Andava bilanciato il competitivo e andava aggiustata la versione Pc sul punto di vista tecnico. Generalmente migliore potenza bruta avrebbe giovato alle già gloriose location del gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9.5 perchè il dieci se lo becca Dark Souls II. Se ti piacciono i videogiochi o i giochi di ruolo non puoi non giocare Dark Souls.

MOLTO bella. Ora che ci penso dovrei farne una anch'io di Dark Souls :kep88:

 
dark souls devo iniziarlo (però devo ancora finire demon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png)

è che non ho voglia di farmi due giochi cosi impegnativi ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Titolo: The Last Remnant

Piattaforma: 360/PC ( ma mi concentrerò su quella PC essendo migliore)

Cosa ti è piaciuto in particolare:A dire il vero mi è piaciuto ogni suo aspetto, ma una menzione d'onore va sicuramente all'ost ed al sistema di crescita, che ti permette di fare praticamente quello che vuoi

Trama: trama interessante e godibile, c'è qualche colpo di scena molto bello, ma comunque il pezzo forte del gioco è sicuramente il gamaplay;

Comunque è qualcosa di diverso dal solito

Gameplay:Aaaa la cosa migliore.

Parto col dire che ho adorato tutto, dall'esplorazione del mondo di gioco, al BS ed al crafting, per non dimenticare il sistema di crescita;

Nella versione PC si possono reclutare molti leader unici, cosi da poter organizzare come si vuole le proprio squadre, e si può addirittura decidere come farli scescere ( farli concentrare sulle abilità fisiche o magice ecc...), il che influenza anche le statistiche che aumenteranno di conseguenza;

Ma soprattutto potrete decidere come far crescere il protagonista, in base all'arma che gli farete usare ed al vostro stile di combattimento;

Molte sidequest, ma queste NON sono inutili, infatti sbloccano nuove aree, personaggi da reclutare ed alcune sbloccano nuove opzioni per la sintesi di oggetti;

Sistema di crafting MOLTO ampio, tantissimo materiali e tantissime modifiche per moltissime armi;

Molte città da esplorare, ma soprattutto, MOLTI boss secondari con cui confrontarsi ( e vi consiglio di affrontarli perchè sono molto soddisfacenti come battaglie ); E mi fermo col gameplay, non vorrei andare troppo nel dettaglio

Audiovideo: ost che mi è piaciuta moltissimo, molte track belle ed azzeccate, soprattutto i vari battle theme;

graficamente non è male, soprattutto su PC

Longevità: non ricordo bene, ma se ci si gioca cercando di fare molte cose, vi porta via tranquillamente 40/50 ore

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):Mmmhh... sinceramente non saprei, sto gioco mi ha dato praticamente tutto da quello che voglio in un JRPG, ma se proprio devo scrivere qualcosa avrei preferito che il protagonista avesse un po più di carattere

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 alla faccia degli hater che insultano questo gran gioco solo perchè non hanno capito le meccaniche;

Il gioco ha un livello medio di difficoltà superiore rispetto ai normali JRPG ( cosa che ho gradito ), evidentemente questa cosa ha allontanato molte persone :stu:

Questo è uno dei miei JRPG preferiti della gen, e sicuramente uno dei migliori usciti.
Quoto tutto, se avesse avuto una trama con un po più mordente poteva essere un vero capolavoro, invece è "soltanto" un ottimo gioco... alla faccia degli hater:nfox:

A me è piaciuto molto anche il chara design, molto ispirato...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io ci sto giocando da più di 3 anni (ho più di 300 h su steam //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) perchè prima di morire DEVO riuscire a battere il fallen a livello difficile... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Jrpg o no, vedete voi.
Titolo: Gods Eater Burst

Piattaforma: PSP

Cosa ti è piaciuto in particolare: Combattimenti molto dinamici, gran numero di missioni e oggetti d'equipaggiamento craftabili, la personalizzazione del personaggio e il fantastico editor di proiettili.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Trama praticamente morta nelle prime ore di gioco, intelligenza artificiale dei compagni con qualche falla e troppe, davvero troppe missioni filler obbligatorie per proseguire nella storia.

Trama: La premessa è tanto semplice quanto cliché. Mondo post-apocalittico popolato da mostri mangiauomini chiamati Aragami. Il genere umano risulta costipato all'interno di piccole comunità guidate dal Fenrir, l'organizzazione che usa la tecnologia degli Aragami stessi (attraverso armi come i God Arc) per constrastare la minaccia. Il protagonista sarà (chi l'avrebbe mai detto) una recluta del Far East Branch. Nel primo periodo non succede davvero molto, ma dopo essersi ambientati i personaggi cominciano a prendere una loro forma e pure gli avvenimenti di trama si fanno davvero interessanti, soprattutto considerando che la consuetudine per gioco dello stesso genere è completamente opposta. Crescendo.

Gameplay: Classico "alla Monster Hunter" con struttura a missioni, crafting di armi e protezioni, un quartier generale in cui gestire tutto e la possibilità di giocare e abbattere mostri immensi in coop. Da segnalare, come sopra, la dinamicità dei movimenti del personaggio che può risultare un grosso punto in più rispetto al maggior esponente di questo "genere" videoludico e l'editor di proiettili di una profondità inaspettata che può addirittura causare assuefazione. Peccato per la poca varietà di nemici, che spesso vengono riproposti solamente con diverse colorazioni e nuovo set di resistenze/debolezze, ma se non fosse per le missioni filler questo difetto sarebbe impercettibile. Indubbiamente divertente.

Audiovideo: La colonna sonora non brilla particolarmente se non con le tracce dedicate ai momenti più epici e toccanti della storia. Si pensi che qualche ora prima di concludere la mia avventura avrei dato un voto negativo a questo aspetto, probabilmente. Graficamente è decisamente un titolo PSP piuttosto bello da vedere, c'è poco da aggiungere.

Longevità: Sulle 55 ore finendo entrambi gli archi narrativi...

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): ...troppe se si considerano tutte le missioni obbligatorie piazzate lì tanto per far numero. Qualche tipologia di nemici in più non avrebbe guastato.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.0 perché è un gioco che si fa valere sotto tutti i punti di vista, in particolare conferma un gameplay solido con aggiunte piacevoli e sorprende con una trama interessante e coinvolgente. Adesso tutti in attesa di God Eater 2.

NB. Il voto è in scala scolastica con la giusta severità.

Bella recensione, io gli avrei dato almeno mezzo voto in più, ma in generale mi trovo d'accordo con quanto scritto.

 
nel senso che non ti piacciono i videogiochi e i giochi di ruolo?
Conoscendo Oxi, probabilmente la risposta è 'sì'. :pffs:

Sto preparando la mia recensione su Tales of Xillia, toglierò la Deidara Zone e metterò al suo posto la Eris Zone (che è superefficace su Tales of e Xenogiochi).

edit: nemmeno finisco di modificare il messaggio che arriva un'altra recensione. :andrean:

 
Ultima modifica:
Titolo: Eternal Sonata

Piattaforma: 360 ( la versione PS3 ce l'ho ma credo che non la giocherò mai :stu: )

Cosa ti è piaciuto in particolare: praticamente l'unica cosa decente di sto gioco è lo stile grafico, molto colorato;

e l'ost che, nonostante non sia sto capolavore, fa il suo dovere;

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Quasi tutto tranne grafica e l'ost;

Il party è una cosa traumatizzante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png Praticamente durante il gioco bisogna solo andare avanti, non c'è un ***** da fare, ed è troppo lineare;

Il dungeon extra poi è ridicolo;

Trama: è una della cose più ridicole a cui abbia mai giocato, seriously, l'ho trovata estremamente "stupida" e senza mordente, dall'inizio alla fine.

Gameplay: come detto prima, non c'è niente da fare se non andare avanti nella storia, ci sono tipo 2 sidequest in totale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non c'è neanche un misero sistema di crafting;

Il BS è tipo a turni, quando è il turno di un tuo membro del party, hai tot tempo per eseguire le mosse;

In base alla posizione del nemico, se alla luce o all'ombra, il mostro può cambiare sembianze;

Detto cosi potrebbe sembrare interessante, in realtà è una cosa molto meno bella di quanto sembri, oltretutto mi aveva stancato circa a metà gioco;

Niente sistema di crescita particolare, normalissimo level up con annesse nuove skill in base al livello

Audiovideo: Come anticipato l'ost si salva, e la grafica è l'unica cosa veramente buona

Longevità: non ricordo proprio, è stato uno dei primi che ho giocato in sta gen, ma comunque non durava molto

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): TUTTO, ma soprattutto i personaggi, alcuni sono scandalosi;

E potevano mettere delle cose da fare, almeno 1 il gioco sarebbe sembrato meno lineare di quanto non sia, 2 ti distraeva da quella orrenda trama;

E poi... i nomi dei PG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Boh cioè sono combattuto, gli do tipo 5,5 solo perchè graficamente è riuscito, e perchè dura poco, almeno la tortura nel giocarlo è limitata;

Uno dei JRPG peggiori di sta gen

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Baten Kaitos

Produttore: Monolith Soft/Tri-Crescendo

Piattaforma: GameCube

Lingua: Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: trama, ambientazioni, gameplay in generale.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: design dei personaggi, doppiaggio, sistema di level up.

Recensione Trama: Nel mondo di BK ogni persona è dotata di ali che rappresentano le emozioni di ciascun individuo. Kalas, il personaggio principale, dispone però di un'ala sola ed è quindi costretto ad utilizzarne un'altra meccanica costruita dal nonno. L'obiettivo del protagonista è quello di trovare l'assassino del nonno e del fratello e nel corso dell'avventura verrà aiutato da altri personaggi, anche da uno spirito guida che dovremo impersonare noi giocatori. Queste sono le premesse di una storia che, nonostante una fase iniziale non particolarmente originale, risulta molto avvincente anche grazie a vari colpi di scena e alla caratterizzazione dei personaggi (in particolare Kalas e Xelha).

Recensione Gameplay: Originale senza alcun dubbio. Il gioco infatti si basa sull'utilizzo di carte (Magnus) che ci permettono di catturare l'essenza dei vari oggetti e di compiere differenti azioni durante gli scontri (attaccare, difendere, curare…). Inoltre l'essenza contenuta al loro interno muta con il passare del tempo: ad esempio, un Magnus "latte" dopo un po' di tempo diventerà un Magnus "yogurt", poi "formaggio" e così via (ce ne sono tantissimi e tutti con caratteristiche specifiche). Il BS è divertente e ci consente di creare mazzi personalizzati a seconda dei personaggi. Devo però ammettere che in alcuni casi può risultare anche abbastanza frustrante dato che vi capiterà spesso di avere carte che in quel momento non vi servono, costringendovi così a perdere un turno e, nel peggiore dei casi, a subire danni (ad esempio dovete attaccare e in quel turno vi escono solo carte di difesa, può capitare). Bisogna quindi prestare molta attenzione alla creazione del mazzo senza dimenticare che, come avviene nei giochi di carte, ci vuole anche fortuna. Inoltre ho trovato la maggior parte delle battaglie lunghe, anche gli scontri casuali, aspetto che potrebbe non piacere a tutti.

Recensione Audiovideo: Le ambientazioni sono stupende grazie agli ottimi fondali prerenderizzati animati. La colonna sonora è di buon livello con musiche che si adattano bene alle varie situazioni. Purtroppo non posso dire la stessa cosa per il doppiaggio che ho trovato poco espressivo.

Longevità: La longevità è buona, per portare a termine l’avventura vi serviranno circa 50 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Si poteva sicuramente migliorare la qualità del doppiaggio e introdurre un normale sistema di level up. Infatti per salire di livello e di classe è necessario recarsi ogni volta ad un tempio raggiungibile solo con dei fiori blu sparsi qua e là per le varie locazioni (non proprio una scelta azzeccata).

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8,5. BK è un'esperienza di gioco davvero interessante accompagnata da un BS profondo ed originale. La trama mi ha appassionato fino alla fine e i cari e vecchi fondali prerenderizzati (che io apprezzo moltissimo) mi hanno ricordato alcuni giochi del periodo PSX. Mi sento quindi di consigliarlo a tutti i possessori di GameCube e Wii.

 
Conoscendo Oxi, probabilmente la risposta è 'sì'. :pffs:Sto preparando la mia recensione su Tales of Xillia, toglierò la Deidara Zone e metterò al suo posto la Eris Zone (che è superefficace su Tales of e Xenogiochi).

edit: nemmeno finisco di modificare il messaggio che arriva un'altra recensione. :andrean:
Ti prego fallo :rickds:

 
Titolo: Dark Souls

Produttore: From Software

Piattaforma: PC

Lingua: Italiano


Cosa ti è piaciuto in particolare:
ambientazioni, chara e level design, difficoltà challenging (non saprei dirlo altrimenti), gameplay, il trolling estremo del gioco in alcune situazioni (Lautrec ad esempio :rickds: )


Cosa non ti è piaciuto in particolare:
conversione fatta accazzo, presenza di cheaters online, build del gioco via via sempre più pro-n00b


Recensione Trama:
la trama non esiste. Nel senso che volendo uno può finire il gioco senza scoprire nulla. Vengono dati degli spunti qua e là, giusto per permettere al giocatore di capire dove andare e che direzione seguire, ma finisce qua. E paradossalmente qui sta molto del bello di questo gioco. La cripticità che potrebbe essere un fattore limitante, diventa invece uno dei maggiori pregi. Ogni singolo oggetto che troveremo (dall'arma più potente all'oggetto più insignificante) ha una sua descrizione e può contenere elementi di trama, nascosti, che svelano parti della stessa, backgroun di luoghi e personaggi, etc...

La trama diventa così parte integrante del gameplay diventando di fatto parte stessa del concetto di esplorazione del mondo di gioco


Recensione Gameplay:
È un action-rpg, questo è indubbio, ma non è un action dei giorni nostri. Schiacciare tasti a caso o rotolare incessantemente senza sapere cosa si sta facendo non porterà a niente se non ad una rapida morte (oh, e quante volte si muore in questo gioco...). Ogni mossa va valutata e studiata, bisogna capire i pattern dei nemici, sfruttarne i punti deboli ed agire di conseguenza.

Il gameplay permette un'eccezionale varietà di approcci al gioco, permettendo di cucirsi su misura il proprio stile grazie all'amplia varietà di armi, scudi e armature disponibili, tutte (o quasi) personalizzabili.

I livelli sono labirintici: dedali di stanze e corridoi alla volte volutamente simili, fatti apposta per confondere. Muri finti che svelano nuovi passaggi e shortcut nascoste in piena vista sono all'ordine del giorno. Per non parlare delle aree secondarie e delle sub-quest che portano a boss opzionali tutti sempre meravigliosamente curati.

Infine la curva di apprendimento, per quanto ripida all'inizio è sempre graduale, profonda e studiata. Non ci troveremo mai fronte ad un boss volutamente sgravo, ma sarà soltanto un gradino in più di difficoltà da scalare.


Recensione Audiovideo:
se sul lato video ci troviamo di fronte a parecchie grane (rallentamenti indecenti in quel di Blighttown) e di sicuro si sarebbe potuto fare di meglio (e questo detto da uno a cui della grafica importa sempre molto relativamente) sul reparto audio ci troviamo di fronte ad un piccolo capolavoro. Le musiche sono poche ma colgono sempre nel segno riuscendo a legarsi a doppio filo con gli scenari. In questo senso trovo poi che siano tracce che funzionino poco se slegate dal gioco stesso.


Recensione Longevità:
TANTA ROBA. La "storia" principale richide circa 40h per la prima run. Poi dipende tutto dal giocatore. La rigiocabilità è tanta, sia che decidiate di cambiare personaggio e sperimentare nuove build, sia che decidiate di andare avanti nei NG+ ( il livello di difficoltà continuerà a salire fino al 7° NG+ ... io personalmente ho finito il 5° NG+ e lì mi sono fermato). Non pensiate però che il NG+ si limiti a donare tonnellate di HP ai nemici ed ai boss. I mob diventeranno più "intelligenti", i boss svilupperanno in particolare alcune stat, ed alle volte useranno anche pattern mai visti prima. Insomma, ce n'è per tutti.


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):
La fluidità del gioco prima di tutto, e subito dopo la conversione per PC. Sulle build pro-n00b (se così vogliamo chiamarle .. alla fine cambiava "solamente" la quantità di exp legata ai determinati nemici, che però può fare la differenza nel grinding alla prima run), non so che pensare, visto che è un gioco che è stato tacciato d'essere difficilissimo, mi vien quasi da ridere.

Un altro aspetto da migliorare per me è l'intelligenza degli npc che si possono evocare prima dei boss ... alcuni sono utilissimi, altri invece si suicidano prima di arrivare alla boss fight (chi ha detto The 4 Kings????)

Ah, una cosa che veramente ho mal sopportato è stato l'Havok ed gli stramaledetti cadaveri dei nemici che uno si ritrova tra i piedi in pose imbarazzanti. Li avrei fatti sparire ... tanto più che si trasformano in anime ...


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:
voto col cuore (e non con la testa) e dico 10 perché su questo gioco ho speso più di 150h senza mai annoiarmi, scoprendo sempre qualcosa di nuovo ad ogni run. Per quelli che si lamentano che è un gioco (troppo) difficile, beh, dico che questo è un gioco impegnativo, che richiede IMPEGNO per essere giocato, ma che appaga veramente come pochi altri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
concordo su tutto in particolare sull'havok estremamente limitante per un gioco di questo calibro. Dark Souls II promette di rimettersi in carreggiata sotto questo punto di vista e infatti la cosa per cui sono più hyppato oltre ai rimandi di lore è proprio l'aspetto grafico del nuovo capitolo, sembrerà riduttivo ma per me potrebbe fare una differenza enorme. L'atmosfera in Dark Souls era parte integrante del gioco e visuali più solide in engine (blighttown alta forse una delle location più impressive di sempre...penalizzata dal framerate ballerino è solo un esempio) possono solo fare bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con tutte queste sfornate mi avete fatto venire voglia di scrivere 2 righe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Titolo: Nier

Piattaforma: ps3

Mi è piaciuto in particolare: alcuni momenti "strappalacrime"

Non mi è piaciuto in particolare: altri momenti "strappalacrime"

Trama e pg: uno dei aspetti migliori. E' breve, non va troppo per sidetrip e ciò le permette di mantenere una grande carica emotiva per tutto il corso del gioco. Tristezza a palate, anche troppo a dire il vero, certe scene ne sono risultate più risibili che commoventi. Quei pochi pg che sono maggiormente in scena non sfigurano, in particolare l'improbabile quartetto viene ottimamente caratterizzato per interazione e vari flashback, ma anche in comprimari fanno il loro ruolo senza sbavature. Magari qualcosa di più da shadowlord già dalla prima run, senza dover aspettare la seconda...

Gameplay: all'inizio sembra ok, pensi che le critiche arrivano più per i goffi movimenti del pg e per il comparto tecnico che altro, ma poi capisci di essere fronte ad una ***** di gameplay, con quest che seppur (alcune) interessanti per sottotrame e approfondimenti, finiscono per essere numerose, ripetitive e tediosissime, che, unito ad un backtracking ad essere buoni abnorme e al fatto di dover finirlo 4 volte (partendo dalla seconda in poi da poco oltre metà) per vederne tutti i finali, ti fa arrivare alla fine con le ruote decisamente sgonfie. Il bs è una mezza schifezza, piuttosto basilare e poco preciso, poi da un certo punto del gioco lo si finisce di bucare totalmente. Le boss fight però per come erano strutturate erano carine e quanto meno variegate. Ah le parti testuali sono sfiziose le prime 2 volte, con tutta la musica carinissima da sotto a fare atmosfera, poi ti rompi e le skippi impietosamente

Location e musiche: Abbiamo da un lato 3 città belle/molto belle (e grandi), dall'altro il nulla più totale, 4 location in croce viste e riviste fino allo sfinimento. Tecnicamente da vomito, ma vabbè, dopo un po' ci si abitua tranquillamente. Fortunatamente il comparto sonoro è l'aspetto migliore del gioco e contribuisce a creare un'atmosfera in certi frangenti da ko.

Voto: 6,5. Un gioco a tratti piacevole, ma tranquillamente evitabile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quella di Nier la farò anche io in questi giorni

Titolo: Magna Carta II

Piattaforma: 360

Cosa ti è piaciuto in particolare: Composizione del party e design dei PG, protagonista decente

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Livello di sfida 0, non c'è nessun tipo di post game, piuttosto lineare

Trama: Semplice e piuttosto lineare, pochi colpi di scena

Gameplay: Uno dei pochissimo Action JRPG usciti, il BS è piuttosto buono, è possibile eseguire mosse speciali con i compagni, e super mosse personali molto spettacolari;

Il problema è che è broken;

In pratica una volta sbloccata la mossa finale di quel ramo dell'arma, usandola tipo 2 o 3 volte anche contro i boss che dovrebbero essere "forti", il combattimento ha fine;

Cioè il BS è letteralmente sprecato;

Il sistema di sviluppo è il classico level up, ad ogni livello si guadagnano dei punti che possono essere speso per imparara delle abilità legate all'arma che si desidera usare ( 2 per ogni PG );

Molte sidequest, alcune sono inutili, altre invece approfondiscono i vari PG ( sono molto interessanti);

E praticamente basta, non c'è nient'altro da fare

Audiovideo: della soundtrack sinceramente non ricordo quasi nulla, quindi è piuttosto "dimenticabile", però graficamente è più che buono

Longevità: anche a fare le molte sidequest è corto

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): ost migliorabile, ma soprattutto dovevano assolutamente rendere il gioco più difficile, è troppo facile.

E potevano inserire qualcosa in più a livello di gameplay

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 7 perchè i PG mi sono piaciuti, il protagonista l'ho apprezzato molto;

Durando poco, il gioco non pesa per niente, ed il BS è carino; ambientazioni carine, anche se un po troppo lineari;

Tutto sommato un buon gioco, leggero e piacevole

Comunque mi sembra che vi sia sfuggita quella su Vesperia, non la vedo in prima pagina :kaname:

 
Ultima modifica da un moderatore:
se arriva un altra review negativa di nier mi tocca sbugiardare sti villani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 


---------- Post added at 20:48:24 ---------- Previous post was at 20:47:54 ----------

 


.... naaaa i don't give a fuck //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top