Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Dai, recensiscimi Covenant, voglio leggere ancora di quella perla! :tragic: (mi è rimasto troppo dentro, quel gioco)
Accetto con piacere, io VOGLIO recensire Covenant, è fra i miei giochi preferiti e spiegherò le ragioni. Grazie del consiglio, se qualcuno sa che ho giocato a qualcosa e vuole una recensione io la faccio.

A me piacerebbe recensire anche le Visual Novel visto che non c'è una singola sezione del forum che ne parla, ma non voglio decontestualizzare il topic quindi non lo faccio.

 
Accetto con piacere, io VOGLIO recensire Covenant, è fra i miei giochi preferiti e spiegherò le ragioni. Grazie del consiglio, se qualcuno sa che ho giocato a qualcosa e vuole una recensione io la faccio.A me piacerebbe recensire anche le Visual Novel visto che non c'è una singola sezione del forum che ne parla, ma non voglio decontestualizzare il topic quindi non lo faccio.
Per come è decontestualizzato il thread principale della sezione, io farei uno (ma anche due, tre, tanti!!) strappo alla regola...:kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Accetto con piacere, io VOGLIO recensire Covenant, è fra i miei giochi preferiti e spiegherò le ragioni. Grazie del consiglio, se qualcuno sa che ho giocato a qualcosa e vuole una recensione io la faccio.A me piacerebbe recensire anche le Visual Novel visto che non c'è una singola sezione del forum che ne parla, ma non voglio decontestualizzare il topic quindi non lo faccio.
Non sempre le Visual Novels fanno parte dei J-RPG come sotto-genere... tuttavia, se pensi che ci possano essere dei titoli meritevoli, ti chiedo formalmente di postare delle recensioni in merito.

Intanto grazie per il lavoro svolto fin'ora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Titolo: Shadow HeartsPiattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: il sistema di fusione con creature mitologiche, la trama epica, le atmosfere horror-gotiche, un fantastico protagonista, alcuni personaggi realmente esistiti, colonna sonora di qualità, subquest utili e mons-catching nella forma delle fusioni.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: battle system imperfetto e ripetitivo, alcune sezioni dove la difficoltà si impenna, parti un po' lente e humour poco adatto all'atmosfera.

Recensione Trama: Shadow Hearts è ambientato nel 1913, all'alba della prima guerra mondiale in un clima di tensione fra le nazioni ma allo stesso tempo circondato da tetre trame demoniache. Yuri Hyuga è un protagonista arrogante, egoista, che non pensa due volte prima di parlare, ma allo stesso tempo è un eroe perfetto, che fa uso della sua capacità di fondersi per andare alla ricerca di segreti sul suo passato. A lui si uniranno personaggi molto diversi fra di loro per un party bizzarro ma solido. Voto: 8.5

Recensione Gameplay: il Judgement Ring battle system è interessante perché rende più dinamiche le battaglie spingendo il giocatore a concentrarsi per ottenere l'attacco perfetto. Allo stesso tempo, c'è un sistema di 'furia' che può mandare i personaggi ad agire in automatico e questo spesso significa andare incontro ad una morte certa se il problema viene ignorato. I personaggi non sono calibrati, ci sono quelli forti ed altri meno efficaci. Fuori dal battle system, l'esplorazione è di alta qualità con un ottimo dungeon design ed una mappa che permette di regolarsi anche negli ambienti più ostili. Voto: 6.5

Recensione Audiovideo: se la qualità grafica è piuttosto standard, con difetti coperti dall'oscurità generale delle ambientazioni, i portrait dei personaggi (statici) risultano disegnati bene, dando loro un tono di grazia e dolcezza. Il character design è decisamente buono e gli attacchi speciali risultano lenti nello svolgimento tuttavia epici. Voto: 7.5

Il reparto sonoro, curato da Yoshitaka Hirota e Yasunori Mitsuda, è di alta qualità, soprattutto nei variegati brani di battaglia. Purtroppo il doppiaggio in inglese è poco passionale e recitato male, andando ad influire sull'emotività della storia. Voto: 8

Recensione Longevità: con una durata media di circa 25-30 ore più la possibilità di dedicarsi a subquest sui personaggi che servono a svelare parte del loro background, Shadow Hearts ha una longevità standard per il genere, che non rischia di annoiare ma nemmeno dura troppo poco. Sebbene vi sia un bivio che porta ad un finale differente, il gioco è su binari, con una sola parte finale in cui a cambiare sono i dialoghi e la scena finale. Voto: 7.5

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): la partenza della storia è ai massimi livelli qualitativi, ma durante la prima parte inizia a disperdersi prima di chiudersi con il botto e dare inizio ad una seconda parte avvincente che tiene i giocatori praticamente costretti a giocare ore ed ore per accedere ad uno dei due finali. Una minore dispersione di trama e meno umorismo in parti critiche avrebbe reso la trama una fra le più apprezzate attualmente. Purtroppo, è un gioco davvero sottovalutato, realizzato senza un alto budget ma che merita di essere giocato. Imperfetto, ma voi giocatelo!!!

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8, ed aspettate di vedere che capolavoro è il suo seguito: Shadow Hearts: Covenant!

Consigliato in particolare a... chi vuole una serie simile alla MegaTen, con mitologia, demoni, angeli, grimoire ed il fato del mondo appeso ai fili del destino.
Ecco cosa dovevo giocare in 'sti giorni, più che altro per il protagonista cardine che non sembra il solito bonaccione di turno

 
Accetto con piacere, io VOGLIO recensire Covenant, è fra i miei giochi preferiti e spiegherò le ragioni. Grazie del consiglio, se qualcuno sa che ho giocato a qualcosa e vuole una recensione io la faccio.A me piacerebbe recensire anche le Visual Novel visto che non c'è una singola sezione del forum che ne parla, ma non voglio decontestualizzare il topic quindi non lo faccio.
Se lo lasciate ne faccio un po' pure io avendone giocate abbastanza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se lo lasciate ne faccio un po' pure io avendone giocate abbastanza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Se siete per la maggior parte dell'utenza a favore di certo non sarò io a dirvi di no (anche perché ne voglio recensire alcune anch'io). Come posizione a parte nel topic, non in mezzo alla lista dei jrpg, non vorrei che qualcuno comprasse una VN aspettandosi un rpg... e sono davvero poche le VN-rpg ed ancora meno quelle tradotte. Io mi baso spesso su vndb che credita gli Ar Tonelico fra le Visual Novel e sono giochi di ruolo, però penso che sia io che te intendiamo VN anche senza elementi di quel tipo.

Grazie per il feedback, ogni opinione è apprezzata. Purtroppo il genere delle Visual Novel ha un grosso problema di confini, una casa distributrice internazionale ha fatto rimuovere ai fantranslators la traduzione di Chaos;Head perché erano sotto accordo di distribuire la traduzione in modo legittimo... ma non c'è traccia della possibilità di comprare Chaos;Head tradotto. Tanto per fare un esempio, purtroppo è un genere tremendamente ostacolato, dove si riescono ad apprezzare le piccole perle freeware con traduzioni accettate dagli autori originali come True Remembrance.

Ecco cosa dovevo giocare in 'sti giorni, più che altro per il protagonista cardine che non sembra il solito bonaccione di turno
L'hai giocato Shadow Hearts? Perché altrimenti ti perdi una parte importante della storia e personaggi ricorrenti. Addirittura non capiresti le motivazioni di un personaggio senza giocare al primo.

Non sempre le Visual Novels fanno parte dei J-RPG come sotto-genere... tuttavia, se pensi che ci possano essere dei titoli meritevoli, ti chiedo formalmente di postare delle recensioni in merito.
Intanto grazie per il lavoro svolto fin'ora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Titoli meritevoli? Ci sono alcune fra le mie storie preferite di sempre fra le Visual Novel, il sistema testuale condito da immagini è adatto per dare una forma alle idee. Alcune VN avrebbero grossi problemi ad essere adattate come anime perché hanno una struttura complessa. Per esempio, di Ever17 esiste un manga in corso ma probabilmente avrà difficoltà ad adattare bene la storia perché è una fra le più elaborate in assoluto.

Con calma mi metterò d'impegno nelle recensioni, intanto mi occupo di Covenant.

Grazie ancora!

 
Ultima modifica:
Titolo: Infinite Space

Piattaforma: Nintendo DS

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Narrazione, Trama, il cast immenso

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Con lo stesso budget impiegato nel gioco potevo prendermi qualche decina di goleador

Recensione Trama: Con il pretesto di una trama fantapolitica, il vero nucleo narrativo del titolo risiede nell'avventura, verrete in contatto con un sacco di nazioni e popolazioni diverse, ognuna con le loro particolarità. Il cast tra personaggi primari e secondari credo ne annoveri una cosa come un centinaio e tutti, chi più chi meno, ben tratteggiati (entro i limiti concessi dal numero). Il vero punto forte del gioco sta nella narrazione che per quasi tutto il gioco vi terrà incollati agli schermi del DS, vorrete sempre sapere in quale nuova avventura si cacceranno Yuri e ciurmaglia e quali nuovi personaggi incontrerete. Sono anche presenti diversi bivi narrativi, che modificano cose più o meno importanti all'interno della trama (non il finale o il "succo" della trama) e che ne aumentano la rigiocabilità.

Recensione Gameplay: E' praticamente una visual novel, una struttura che entra parecchio in contrasto con il tema avventuroso che vuole portare avanti il titolo (più che navigare in giro per le galassie, dovrete navigare tra i menu, non sempre comodissimi) ma è anche una struttura che permette di concentrarsi esclusivamente sulla trama saltando tutte quelle cose che potrebbero rallentare il gioco. Quel poco di gameplay che c'è è ben fatto, le battaglie presentano una buona componente tattica. Dovrete comporre la vostra personale flotta (dovendo scegliere tra un centinaio di navi tutti con i loro pro e i loro contro) e la vostra ciurma (una trentina di personaggi da dover assegnare alle varie postazioni all'interno della nave, che variano in base a statistiche ed abilità).

Recensione Audiovideo: Il budget goleador purtroppo ha affossato questo comparto, l'ost è carina e presenta temi anche molto belli e azzeccati per le occasioni in cui vengono presentati, ma è scarnissima e sarete costretti a sentire i vari pezzi molto spesso. La grafica fa paura (e non nel senso buono), penso che sia ai livelli del peggior titolo per nintendo 64 (nei filmati) e presenta una quantità di schermate e scene riciclate assurda. Nota di merito per il chacter design.

Recensione Longevità: 50 ore per fare tutto quello che potete fare in una sola run (quindi saltando tutte le route alternative che potreste fare con un replay) e 40 saranno di trama. Con tutte le decisioni che potete prendere, presenta anche un fattore rigiocabilità non indifferente.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): ...una marea di cose, potevano rendere la parte visual novel più interattiva, piazzarci qualche attività alternativa al combattere e leggere dialoghi e chissà cos'altro. Il bello del gioco è che riesce ad essere figo lo stesso, non so bene come.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: potrebbe essere un gioco da 2 o da 10, tutto dipende se vi fate prendere dalla narrazione. Per me personalmente è un 9.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fantastico, Rion, con questa recensione mi ha fatto scoprire una piccola perla che ho sempre ignorato. Lo giocherò di sicuro, ottima recensione, già aggiunta al primo post. Se qualche recensione si è persa per strada e non è in prima pagina vi prego di segnarmela.

 
Fantastico, Rion, con questa recensione mi ha fatto scoprire una piccola perla che ho sempre ignorato. Lo giocherò di sicuro, ottima recensione, già aggiunta al primo post. Se qualche recensione si è persa per strada e non è in prima pagina vi prego di segnarmela.
a te che piace lo sci-fi e i cast numerosi alla suikoden poi te lo consiglio in particolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

altri utenti a cui lo consiglio sono in particolare zio name, lleyton e forse deidara (per il chara design più che altro, ci sono un sacco di pg in cui ho detto "wow dis is totally deidara")

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Shadow HeartsPiattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: il sistema di fusione con creature mitologiche, la trama epica, le atmosfere horror-gotiche, un fantastico protagonista, alcuni personaggi realmente esistiti, colonna sonora di qualità, subquest utili e mons-catching nella forma delle fusioni.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: battle system imperfetto e ripetitivo, alcune sezioni dove la difficoltà si impenna, parti un po' lente e humour poco adatto all'atmosfera.

Recensione Trama: Shadow Hearts è ambientato nel 1913, all'alba della prima guerra mondiale in un clima di tensione fra le nazioni ma allo stesso tempo circondato da tetre trame demoniache. Yuri Hyuga è un protagonista arrogante, egoista, che non pensa due volte prima di parlare, ma allo stesso tempo è un eroe perfetto, che fa uso della sua capacità di fondersi per andare alla ricerca di segreti sul suo passato. A lui si uniranno personaggi molto diversi fra di loro per un party bizzarro ma solido. Voto: 8.5

Recensione Gameplay: il Judgement Ring battle system è interessante perché rende più dinamiche le battaglie spingendo il giocatore a concentrarsi per ottenere l'attacco perfetto. Allo stesso tempo, c'è un sistema di 'furia' che può mandare i personaggi ad agire in automatico e questo spesso significa andare incontro ad una morte certa se il problema viene ignorato. I personaggi non sono calibrati, ci sono quelli forti ed altri meno efficaci. Fuori dal battle system, l'esplorazione è di alta qualità con un ottimo dungeon design ed una mappa che permette di regolarsi anche negli ambienti più ostili. Voto: 6.5

Recensione Audiovideo: se la qualità grafica è piuttosto standard, con difetti coperti dall'oscurità generale delle ambientazioni, i portrait dei personaggi (statici) risultano disegnati bene, dando loro un tono di grazia e dolcezza. Il character design è decisamente buono e gli attacchi speciali risultano lenti nello svolgimento tuttavia epici. Voto: 7.5

Il reparto sonoro, curato da Yoshitaka Hirota e Yasunori Mitsuda, è di alta qualità, soprattutto nei variegati brani di battaglia. Purtroppo il doppiaggio in inglese è poco passionale e recitato male, andando ad influire sull'emotività della storia. Voto: 8

Recensione Longevità: con una durata media di circa 25-30 ore più la possibilità di dedicarsi a subquest sui personaggi che servono a svelare parte del loro background, Shadow Hearts ha una longevità standard per il genere, che non rischia di annoiare ma nemmeno dura troppo poco. Sebbene vi sia un bivio che porta ad un finale differente, il gioco è su binari, con una sola parte finale in cui a cambiare sono i dialoghi e la scena finale. Voto: 7.5

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): la partenza della storia è ai massimi livelli qualitativi, ma durante la prima parte inizia a disperdersi prima di chiudersi con il botto e dare inizio ad una seconda parte avvincente che tiene i giocatori praticamente costretti a giocare ore ed ore per accedere ad uno dei due finali. Una minore dispersione di trama e meno umorismo in parti critiche avrebbe reso la trama una fra le più apprezzate attualmente. Purtroppo, è un gioco davvero sottovalutato, realizzato senza un alto budget ma che merita di essere giocato. Imperfetto, ma voi giocatelo!!!

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8, ed aspettate di vedere che capolavoro è il suo seguito: Shadow Hearts: Covenant!

Consigliato in particolare a... chi vuole una serie simile alla MegaTen, con mitologia, demoni, angeli, grimoire ed il fato del mondo appeso ai fili del destino.
Shadow hearts non lo ricordo benissimo ma lo humour non era piaciuto neanche a me. Appena recupero Koudelka mi rigioco l'intera saga.

 
Titolo: Infinite SpacePiattaforma: Nintendo DS

Lingua: Inglese

cut
Bello, peccato solo per le musiche.

Mi ha sempre ispirato questo gioco, poi tra Badboy, Damocle e tu, mi avete messo un hype non indifferente. Le componenti vn poi mi piacciono parecchio.

Partirò con aspettative elevate

 
Bello, peccato solo per le musiche. Mi ha sempre ispirato questo gioco, poi tra Badboy, Damocle e tu, mi avete messo un hype non indifferente. Le componenti vn poi mi piacciono parecchio.

Partirò con aspettative elevate
è praticamente skies of arcadia in forma visual novel, con un impianto narrativo più forte e un budget demmerda :kep88: per quello secondo me ti piacerebbe (oltre al fatto che sia sci-fi e mi sembra ti piaccia)

[video=youtube;c_QaKgH3f-0]


è un boss theme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sisi, mi piace parecchio, soprattutto di questo tipo (viaggi spaziali, pianeti ecc).

BTW, continuo col breve resoconto della PS saga:

Titolo: Phantasy Star III

Piattaforma: SEGA Mega Drive

Mi piace: la trovata della storia a bivii e il bs veloce

Non mi piace: 4 musiche in croce, C,C,C,C,C,C,C... (ammetto di aver preso spunto da un titolo di una rece che lessi tempo fa, all'inizio non capivo, ma poi giocandolo mi è stato tutto chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sebbene il mio C era l'X della ps3)

Storia: semplice, nulla di trascendentale ma piacevole da seguire, soprattutto in vista delle rivelazioni che avvengono verso fine gioco, rimane legata comunque ai precedenti episodi, pur cambiando setting. Molto carina la trovata dei bivi, anche se ne ho provato solo 1, dovrei farmi altre run per vedere gli altri.

PG: Nulla di che, poco curati, non profondi, abbastanza in linea con i precedenti episodi (forse leggermente meglio trattati rispetto al 2). Essendo la storia divisa in 3 parti e visto che in ogni parte avremo un protagonista diverso, considerando i bivi, tra le varie run potremo interpretare 7 protagonisti diversi.

Gameplay: Poca roba, non molto da fare, gli spostamenti tra le varie zone non sono il massimo, per 2/3 di gioco costringono ad un discreto backtracking, il bs è di una facilità disarmante (in totale opposizione al capitolo precedente) per lo meno è molto veloce. Anche i dungeon sono decisamente più umani.

Contorno: Se questo aspetto salvava il secondo capitolo, stessa cosa non si può dire qui: pochissime tracce dell'ost che non lasciano molto, città praticamente tutte uguali e che fanno pensare a tutto tranne che a un gioco scifi, sembrano uscite da FF1 e più in generale atmosfera di gioco non all'altezza dei precedenti episodi (giusto verso la parte finale c'è qualche miglioramento).

Voto: 2/5

Lo gioco?: Singolarmente no. Se vuoi giocare il 4 ed hai fatto i primi 2, potresti anche saltarlo, visto che aggiunge una parte che sarà richiamata in un dungeon opzionale del 4, ma eccetto quella null'altro che io ricordi. Ma se farai gli altri 3 a quel punto giocalo (ovviamente in ordine), tanto è breve ed indolore e chiudi il quadro in modo completo (e la parte finale merita)

 
Ricordavo ti fosse piaciuto più del 2...mi sbaglio? :loris:
Ricordi bene, a caldo si.

Ma più che altro fu dovuto all'esperienza traumatica col 2, che lo interruppi per mesi, mentre il 3 lo finii tipo in 4-5 giorni.

Ripensandoli a freddo, il 2 offre un'esperienza di gioco molto più profonda.

Il 3 lo preferisco per trama, ma per tutto il resto il 2 è meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Domani vado con il gran finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
mi hai fatto passare la voglia di giocare a skies of arcadia rion...
well it happens :kep88:

anche se non vedo come //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
è praticamente skies of arcadia in forma visual novel
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

boh poi magari hai ragione te e soa fa cagare in realtà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
boh poi magari hai ragione te e soa fa cagare in realtà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
si ma per il fatto che si viaggia e si viene a contatto con culture diverse :unsisi: in uno si viaggia fra galassie, nell'altro fra continenti volanti... but still

 
perchè le console Sega hanno una qualità audio da sangue alle orecchie gracchiano in maniera spaventosa
Nabellasega, la colonna sonora di PS originale per il Sega MARKIII era in FM:



Poi beh, le versioni usa ed eu erano quello che erano.

doh, guarda cosa vieni a scoprire, hanno finito la retranslation di PS1, può essere una buona occasione per giocarmelo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top