Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Bellissima immagine, complimenti!!!
il primo post è spettacolare e abbiamo ammucchiato già un sacco di rece, e pensare che abbiamo iniziato 10 giorni fa :morristend:PS: L'immagine è spettacolo
Lightsly, dopo aver visto questa immagine penso che questo topic è la ragione per cui Jrpg World dovrebbe essere votato come sezione dell'anno 2012 (per vincere la quarta volta di fila!).
Gloria alla sezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Volevo farvi una specie di sorpresa infatti quando ho aperto il topic in spazioart per chiedere se mi facevano l'immagine non ho detto nulla a nessuno, ci avrei pensato io se non fosse che non so niente di grafica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono contento che vi piaccia, Blackwizard ha fatto un ottimo lavoro, ho scelto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Complimenti per la prima pagina, bellissima l'immagine, grazie per aver inserito Sephiroth //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Mi fa piacere che vi sia piaciuta.

P.S. Non sono mod Spazioart, ma mi diverto a photoshoppare:asd:

 
il tuo avatar ha benedetto questi lidi ti ringrazio.

PS: Qui sono TUTTI FROCI TUTTI.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Shadow Hearts: Covenant

Piattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: una trama esorbitante, sistema di sviluppo massiccio e ben realizzato, tanta demonologia, città stupende da visitare come Firenze e Parigi, gran cast di personaggi e c'è Yuri Hyuga che da solo vale l'intero gioco.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: una certa scena di men-love l'avrei fatta un po' meno esplicita, sono ancora sotto shock dopo anni.

Recensione Trama: Shadow Hearts ha due finali, Covenant parte del Bad Ending, scelta insolita che dà un tocco di tragicità all'atmosfera. Non si comincia nei panni di Yuri, ma bensì in quelli di Karin Koenig, un ufficiale tedesco coinvolta in una missione enigmatica. Un po' alla volta, aumentano le connessioni con la trama di Shadow Hearts e non mancano le sorprese ma anche l'evoluzione di personaggi sia primari che secondari. Anche qui c'è la scelta del doppio finale, che arriva a pochi minuti dal termine del gioco. Yuri è un eroe tragico che va alla ricerca della redenzione, cercando una causa per cui combattere contro tutto e tutti, compreso il peso della coscienza che rende la sua anima intrappolata ad una maledizione. Ed in questo caso, qual è il finale reale è lasciato all'interpretazione del giocatore, essendo entrambi ben realizzati.

Tutti i personaggi principali risultano amalgamati ed equilibrati, dal wrestler eroe della giustizia fino al burattinaio mastro Gepetto. Voto: 9.5

Recensione Gameplay: dimenticate il primo gioco, rimane solo il Judgment Ring ma con netti miglioramenti e la possibilità di modificarlo a piacimento con l'uso di bonus che si accumulano proseguendo. Vi è un sistema di magie che fa uso del Lesser Key of Solomon, un libro che contiene le formule d'invocazione dei demoni dell'esercito di Goetia, che nel gioco sono rappresentati da magie di differente tipo. Come se non bastasse l'elevata personalizzazione, c'è anche il libro stesso da completare inserendo le grimoire nei giusti spazi per sbloccare altre abilità. La difficoltà è medio-bassa ed è consigliata una speedrun a chi vuole affrontare un livello di sfida maggiore. Ogni personaggio ha proprie abilità, come la capacità di scattare foto ai nemici per assorbire le loro abilità fino all'uso di tarocchi. Voto: 9

Recensione Audiovideo: sparisce il tocco oscuro del gioco precedente, sostituito da colori leggermente più vivaci ed una maggiore cura territoriale. Le scene di gioco sono almeno il doppio rispetto a Shadow Hearts e la cura tecnica è di alto livello, considerate alcune scene spettacolari o addirittura suggestive. Voto: 8

E' ancora Yoshitaka Hirota a curare il reparto sonoro, con l'aggiunta di altri compositori come Mitsuda. Fra grandi brani di battaglia e musiche sia tese che rilassanti d'accompagnamento, il piacere dell'ascolto si estende anche a gioco già concluso. Il doppiaggio in inglese è di buona qualità e la terminologia dei dialoghi è ricercata. Voto: 8.5

Recensione Longevità: la trama arriva a durare oltre 40 ore, più una buona quantità di subquest interessanti, che vanno a ripescare personaggi del primo gioco e sviluppano quelli del secondo. Oltre a questo, esistono le sfide di Salomone che richiedono certi requisiti per essere superate per garantire il più forte boss opzionale lì presente. Voto: 9

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): nonostante lo sviluppo perfetto della trama, una rivelazione molto importante viene suggerita solo alla fine, senza la possibilità di vedere come sarebbe ricevuta da un particolare personaggio. Si tratta di un parere personale, c'è davvero poco di cui lamentarsi di questo fantastico gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9, la storia aperta in Shadow Hearts si chiude in modo maestoso.

 
Titolo: Disgaea: Hour of Darkness / Disgaea: Afternoon of Darkness

Piattaforma: Ps2 / PsP

Differenze tra versioni?: Nella versione PsP sono presenti alcune aggiunte di cui la più importante è una modalità storia aggiuntiva (breve comunque).

Esiste anche una versione del gioco per Nintendo DS ed è tra tutte la più "completa" ma a causa delle dimensioni dello schermo consiglio di evitarla (sono preferibili le altre).

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: La caratterizzazione dei personaggi, lo stile, la trama.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: in particolare non mi lamento di nulla anche se alcue cose potevano essere fatte meglio [*Deidara Zone]..

Recensione Trama: La trama nel complesso è intrigante e demenziale, d'impatto principalmente per merito di personaggi resi alla perfezione. Il principesco protagonista un giorno va a dormire, come tutte le sere, pensando già alla colazione che gli sarà servita all'indomani.. passeranno 2 anni e al posto dei biscotti si sveglierà circondato dai più svariati tipi di armi. Morte e caos avranno regnato al suo posto, al posto dell'unico erede di Re Krichevskoy, ed ora tocca a lui ristabilire l'ordine, è giunto il suo momento di regnare come Overlord!

NB. Lo stile demenziale che circonda l'opera può ingannare portando a sottovalutare la trama che vista per ciò che è realmente risulta però tutt'altro che semplice o banale.

Recensione Gameplay: Acerbo ma appagante. Disgaea è un SRpg (appunto necessario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif). L'intera storia si giocherà tra il castello ed i campi di battaglia (senza quindi fasi di esplorazione). Ci si può adoperare nel creare moltissime unità [tra umani (ognuna della quali divise per classe e sottoclasse) e mostri] usandone però un massimo di 10 per battaglia. Ci sono moltissimi oggetti, armi e armature.

Recensione Audiovideo: Per quanto riguarda l'audio non c'è molto da dire, è si di qualità ma non eccelso; Passando alla parte grafica abbiano uno stile oldschool con mappe/scenari in 3d e sprite in 2d.

Recensione Longevità: Potenzialmente infinito. Non ho approfondito parlando del gameplay fermandomi alle cose essenziali ma Disgaea è potenzialmente infinito! ricco di cose da fare! divertente da giocare!

All'intyerno nel nostro bel castello avremo a disposizione vari punti di interesse, tra i quali risaltano l'ItemWorld e la Black Assembly; Nel primo potremo potenziare un nostro oggetto, arma etc., sbloccarne gli abitanti (eh già!) e trovare/rubare nuovi oggetti il tutto mediante battaglie a catena su stage generati a caso. nella seconda potremo creare nuove unità, sbloccarne, attivare nuove zone "storia", aumentare la difficoltà (aumentando il livello dei nemici) etc. Per arrivare alla fine ci vorranno quelle 30 orette (anche meno), per completarlo ve ne serviranno un altro centinaio o più.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Tutto il sistema delle classi (che infatti migliora già dal secondo episodio della saga). Purtroppo presentano vari difetti che vanno dallo sbilanciamento ai modi troppo restrittivi per sbloccare alcune nuove unità, il che porta tutto il sistema ad essere acerbo (come detto appunto per il gameplay).

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: soggettivamente 9,5, limandone i difetti per me è un capolavoro di quelli veri (non perchè è di moda usarla sta parola). oggettivamente può non piacere perchè ha uno stile tutto suo e particolare (che lo ha reso famoso!) ma anche per altri piccoli motivi pertanto gli assegnerei oggettivamente un 8,5, il voto più onesto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
il tuo avatar ha benedetto questi lidi ti ringrazio.

PS: Qui sono TUTTI FROCI TUTTI.
Sarò anche frocio ma ho messo varie donne in avatar per rifarti gli occhi U_U

Kurisu(tina) in primis :kep88:

Adesso mi leggo la recensione di Shadow <3

 
Sarò anche frocio ma ho messo varie donne in avatar per rifarti gli occhi U_UKurisu(tina) in primis :kep88:

Adesso mi leggo la recensione di Shadow <3
Kurisutiiiiiiiiina.

Grazie per la lettura, mi fa piacere. Ho cercato di contenere al minimo gli spoiler sul primo gioco nella recensione del secondo, ho solo scritto da quale finale deriva il seguito senza elencare cos'è successo al suo interno.

 
Kurisutiiiiiiiiina.Grazie per la lettura, mi fa piacere. Ho cercato di contenere al minimo gli spoiler sul primo gioco nella recensione del secondo, ho solo scritto da quale finale deriva il seguito senza elencare cos'è successo al suo interno.
L'ho letta e mi è piaicuta <3 tanto hype (che sicuramente verrà ricompensato, anche perchè conosci i miei gusti :kep88:)

 
QUOQUE TU DEIDARA :vigo:
te lo chiedo qua tanto nell'altro topic non ci entri, le promozioni di shining force CD sono lammerda come nel primo? o posso promuoverli anche tutti insieme?

 
Oxidian è un membro? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
E te lo chiedi anche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Btw, fiero di appartenere al 50 di Kartofell! U_U

 
Titolo: Phantasy Star IV

Piattaforma: SEGA Mega Drive

+: Tanti riferimenti ai precedenti capitoli, Raja.

-: Ottima colonna sonora, ma non epica quanto il resto del gioco

Trama: La trama è un continuo dei primi 2 (è collegata anche al terzo, che temporalmente si svolge dopo il IV). E' piena di riferimenti ai precedenti episodi, è ottimamente narrata, ricca di colpi di scena, momenti tristi e felici, davvero scorrevole e piacevolissima da seguire. Altra cosa da segnalare sono i dialoghi di trama che vengono accompagnati con illustrazioni molto carine, quasi fumettose.

Personaggi: Altro punto di forza del gioco, sono trattati decisamente meglio rispetto ai precedenti capitoli, ne viene costruito un buon background ed interagiscono tra di loro durante la vicenda, ad ogni nuovo obiettivo di trama inoltre c'è un nuovo dialogo relativo seguibile dal menù, che aggiunge spesso qualcosina, arricchendo pian piano i loro tratti. C'è un ottimo affiatamento nel gruppo e un buon set di personalità diverse.

Gameplay: Eccellente, molto veloce e vario, utilizzeremo diversi veicoli (con battaglie apposite sulle world map), ritorneremo ad intraprendere molti viaggi interplanetari, sono presenti sidequest ben diversificate (con piccole sottotrame proprie) e ci saranno dungeon opzionali (che ricompenseranno con approfondimenti sul mondo di gioco o con ottimi equip). Il livello di difficoltà è ben bilanciato e il design strutturale dei dungeon è intricato al punto giusto.

Musiche, location e contorno: Il comparto sonoro è molto buono, anche qui ci saranno piccoli omaggi a musiche dei precedenti capitoli, anche se nel complesso non eccelle come gli altri aspetti del gioco. Le location sono ineccepibili, sono presenti tantissime città, Motavia è tornata quasi alle origini, Dezoris è semplicemente perfetta per caratterizzazione delle tradizioni, del luogo e carattere degli abitanti (niente mogic cap stavolta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Voto: 5/5, Raja approved

raja3.jpg
Lo gioco? Se hai giocato i precedenti non lo stai neanche a chiedere. Se non li hai giocati, io consiglierei di provarli prima, per lo meno l'1 e il 2, verso i quali ha più riferimenti (al 3 è collegato giusto un dungeon opzionale), dato che i riferimenti ai vecchi episodi sono tantissimi e ci si perderebbe una buona fetta di goduria a giocarlo singolarmente.

 
Grande Lleyton, complimenti per aver recensito i Phantasy Star. Il quarto capitolo deve essere una bomba.

Che ne dici se recensiamo la saga di Suikoden? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io penso di partire con Suikoden 3, faccio più avanti quelle dei primi due giochi, se entrambi lo recensiamo almeno ci sono due pareri differenti per l'utenza. Più che altro sono curioso di vedere quanto la pensiamo diversamente sul 4, chi di noi ne consiglia l'acquisto (anticipazione: io lo consiglio).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top