Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
no.. ma con la mia ps2 morta non ho intenzione di farmi male da solo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
te l'ho fatta vedere io l'intro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
yep, la risposta è stata una cosa tipo "so... god made a videogame -dog" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
can't remembah //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png cmq confermo..quello che ho detto... i guess //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Se vabè, altro che mare, quello di Suikoden IV pare acqua della mia piscina condominiale.

 
Se vabè, altro che mare, quello di Suikoden IV pare acqua della mia piscina condominiale.
Ahahahaha X°D

Comunque per ambientazioni di quel tipo io mi godo The wind waker (o al massimo Mario Sunshine :rickds: )

 
Meno disquisizioni FFVIII VS Suikoden IV e più recensioni! :mapaan:

Titolo: Shadow Hearts: Covenant

Piattaforma: PlayStation 2

Cosa ti è piaciuto in particolare: una trama esorbitante, sistema di sviluppo massiccio e ben realizzato, tanta demonologia, città stupende da visitare come Firenze e Parigi, gran cast di personaggi e c'è Yuri Hyuga che da solo vale l'intero gioco.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: una certa scena di men-love l'avrei fatta un po' meno esplicita, sono ancora sotto shock dopo anni.

Recensione Trama: Shadow Hearts ha due finali, Covenant parte del Bad Ending, scelta insolita che dà un tocco di tragicità all'atmosfera. Non si comincia nei panni di Yuri, ma bensì in quelli di Karin Koenig, un ufficiale tedesco coinvolta in una missione enigmatica. Un po' alla volta, aumentano le connessioni con la trama di Shadow Hearts e non mancano le sorprese ma anche l'evoluzione di personaggi sia primari che secondari. Anche qui c'è la scelta del doppio finale, che arriva a pochi minuti dal termine del gioco. Yuri è un eroe tragico che va alla ricerca della redenzione, cercando una causa per cui combattere contro tutto e tutti, compreso il peso della coscienza che rende la sua anima intrappolata ad una maledizione. Ed in questo caso, qual è il finale reale è lasciato all'interpretazione del giocatore, essendo entrambi ben realizzati.

Tutti i personaggi principali risultano amalgamati ed equilibrati, dal wrestler eroe della giustizia fino al burattinaio mastro Gepetto. Voto: 9.5

Recensione Gameplay: dimenticate il primo gioco, rimane solo il Judgment Ring ma con netti miglioramenti e la possibilità di modificarlo a piacimento con l'uso di bonus che si accumulano proseguendo. Vi è un sistema di magie che fa uso del Lesser Key of Solomon, un libro che contiene le formule d'invocazione dei demoni dell'esercito di Goetia, che nel gioco sono rappresentati da magie di differente tipo. Come se non bastasse l'elevata personalizzazione, c'è anche il libro stesso da completare inserendo le grimoire nei giusti spazi per sbloccare altre abilità. La difficoltà è medio-bassa ed è consigliata una speedrun a chi vuole affrontare un livello di sfida maggiore. Ogni personaggio ha proprie abilità, come la capacità di scattare foto ai nemici per assorbire le loro abilità fino all'uso di tarocchi. Voto: 9

Recensione Audiovideo: sparisce il tocco oscuro del gioco precedente, sostituito da colori leggermente più vivaci ed una maggiore cura territoriale. Le scene di gioco sono almeno il doppio rispetto a Shadow Hearts e la cura tecnica è di alto livello, considerate alcune scene spettacolari o addirittura suggestive. Voto: 8

E' ancora Yoshitaka Hirota a curare il reparto sonoro, con l'aggiunta di altri compositori come Mitsuda. Fra grandi brani di battaglia e musiche sia tese che rilassanti d'accompagnamento, il piacere dell'ascolto si estende anche a gioco già concluso. Il doppiaggio in inglese è di buona qualità e la terminologia dei dialoghi è ricercata. Voto: 8.5

Recensione Longevità: la trama arriva a durare oltre 40 ore, più una buona quantità di subquest interessanti, che vanno a ripescare personaggi del primo gioco e sviluppano quelli del secondo. Oltre a questo, esistono le sfide di Salomone che richiedono certi requisiti per essere superate per garantire il più forte boss opzionale lì presente. Voto: 9

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): nonostante lo sviluppo perfetto della trama, una rivelazione molto importante viene suggerita solo alla fine, senza la possibilità di vedere come sarebbe ricevuta da un particolare personaggio. Si tratta di un parere personale, c'è davvero poco di cui lamentarsi di questo fantastico gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9, la storia aperta in Shadow Hearts si chiude in modo maestoso.
Una recensione veramente ben fatta. Bravo kratos1984!

Volevo, però, chiederti spiegazioni in merito a queste:

- una certa scena di men-love l'avrei fatta un po' meno esplicita, sono ancora sotto shock dopo anni.

Mah, non mi ricordo che ci fossero scene esplicite, anche perché non si vede niente. Inoltre è una parte opzionale, quella...

- una rivelazione molto importante viene suggerita solo alla fine, senza la possibilità di vedere come sarebbe ricevuta da un particolare personaggio.

Qual era che non mi ricordo...?

P.S. per Karto Pukka: AHAAHAHAHAH, siete froci, sfigati!!!!!

 
Madò mi avete nominato wind waker maledetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

DAT FUCKING INTRO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
- una certa scena di men-love l'avrei fatta un po' meno esplicita, sono ancora sotto shock dopo anni.

Mah, non mi ricordo che ci fossero scene esplicite, anche perché non si vede niente. Inoltre è una parte opzionale, quella...
Ma parlate di

Joachim e il maestro?
Sennò non so neanche di che state parlando :patpat:

 
lol non scherziamo, perfino FFVIII è anni avanti a Suikoden IV.
Parole sante...dette soprattutto da uno che odia profondamente FFVIII, è tutto dire! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Si, ma rimene sempre il "Ultima modifica di PukkaNaraku; oggi a 20:28:08" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi lol di solito si fixa una 2 parole per cambiare il senso del post, tu hai scritto tutto un altro papiello, tanto valeva facevi un post apparte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Fottesega dell'ultima modifica, se non hai letto quel che c'era scritto prima, per te non può che essere quello il fix! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E fa nulla che ho modificato tutto, era necessario, invertire il nome dei giochi non bastava! ;p

Ok che il gioco non è una cima, ma dire che è inferiore a quella monnezza di Suikoden IV no se puede! :kep88:

 
Ma parlate di
Joachim e il maestro?
Sennò non so neanche di che state parlando :patpat:
Parlo di quella scena.

se vinci tu..... BANG!

se vinco io........ BANG BANG!

Yuri: "e dov'è la differenza?" :rickds:

Ed Anastasia affascinata da questo amoooooore fra maestro ed allievo.

Però adoro quella subquest, è la mia preferita in tutto il gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Meno disquisizioni FFVIII VS Suikoden IV e più recensioni! :mapaan:


Una recensione veramente ben fatta. Bravo kratos1984!

Volevo, però, chiederti spiegazioni in merito a queste:

- una certa scena di men-love l'avrei fatta un po' meno esplicita, sono ancora sotto shock dopo anni.

Mah, non mi ricordo che ci fossero scene esplicite, anche perché non si vede niente. Inoltre è una parte opzionale, quella...

- una rivelazione molto importante viene suggerita solo alla fine, senza la possibilità di vedere come sarebbe ricevuta da un particolare personaggio.

Qual era che non mi ricordo...?

P.S. per Karto Pukka: AHAAHAHAHAH, siete froci, sfigati!!!!!
Ho risposto sopra o forse no, per esplicita intendo che cadeva un po' sul volgare, tutti noi immaginiamo cos'è successo fra quei due. :rickds:

Ti spiego subito la rivelazione.

Karin Koenig è la madre tedesca di Yuri, viaggia nel tempo e si ritrova a conoscere il padre di Yuri in Giappone. Per gran parte del gioco ti viene detto che Yuri non riesce a ricordarsi più la faccia della madre e non capisce il motivo (probabilmente perché ce l'ha davanti e non può associarla alla stessa madre), il loro rapporto vede Karin che è innamorata persa di Yuri, ma lui decide che Alice è il suo unico amore e per questo poi lei si ritrova a saltare indietro nel tempo.

Insomma, mi sarebbe piaciuto vedere Yuri che recupera il ricordo di sua madre e scopre di averla avuta con sé per tutto quel tempo.
 
Ultima modifica:
Parlo di quella scena.
se vinci tu..... BANG!

se vinco io........ BANG BANG!

Yuri: "e dov'è la differenza?" :rickds:

Ed Anastasia affascinata da questo amoooooore fra maestro ed allievo.

Però adoro quella subquest, è la mia preferita in tutto il gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Bang <3 8D

 
Parlo di quella scena.
se vinci tu..... BANG!

se vinco io........ BANG BANG!

Yuri: "e dov'è la differenza?" :rickds:

Ed Anastasia affascinata da questo amoooooore fra maestro ed allievo.

Però adoro quella subquest, è la mia preferita in tutto il gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ho risposto sopra o forse no, per esplicita intendo che cadeva un po' sul volgare, tutti noi immaginiamo cos'è successo fra quei due. :rickds:
E' una scenetta simpatica, non si vede e non si capisce neanche ciò che fanno di preciso...

kratos1984, please. :bah!:

Ti spiego subito la rivelazione.
Karin Koenig è la madre tedesca di Yuri, viaggia nel tempo e si ritrova a conoscere il padre di Yuri in Giappone. Per gran parte del gioco ti viene detto che Yuri non riesce a ricordarsi più la faccia della madre e non capisce il motivo (probabilmente perché ce l'ha davanti e non può associarla alla stessa madre), il loro rapporto vede Karin che è innamorata persa di Yuri, ma lui decide che Alice è il suo unico amore e per questo poi lei si ritrova a saltare indietro nel tempo.

Insomma, mi sarebbe piaciuto vedere Yuri che recupera il ricordo di sua madre e scopre di averla avuta con sé per tutto quel tempo.
Effettivamente non hanno approfondito la cosa, lasciando appunto questa domanda in sospeso. Peccato.

 
E' una scenetta simpatica, non si vede e non si capisce neanche ciò che fanno di preciso...
kratos1984, please. :bah!:

Effettivamente non hanno approfondito la cosa, lasciando appunto questa domanda in sospeso. Peccato.
L'ultima cosa che vedi è uno che salta addosso all'altro e poi ~rumori di sottofondo~ e

Yuri ed Anastasia sconcertati a commentare. :rickds:
 
Sei te a pensare male: gli stava facendo il solletico, per quel che ne sappiamo! :pffs:

 
Sei te a pensare male: gli stava facendo il solletico, per quel che ne sappiamo! :pffs:
Sì, potrebbero essersi azzuffati visto che lo fanno anche come hobby quello di prendersi a botte nel tempo libero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Titolo: Wild Arms

Piattaforma: Play Station (è disponibile anche sul PSN americano)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Alcune scelte narrative.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il party non ha alcuna interazione con la storia, al di fuori delle scene più importanti.

Recensione Trama: La trama è infinita. Non è nemmeno brutta, ma è lunghissima. Pensi "Oh, ora finirà" e INVECE NO, perché ti prenderanno la storia e te la rivolteranno come un calzino per due, tre, quattro, cinque volte. La mia idea è che gli sceneggiatori abbiano addirittura messo troppo, tanto che certi pezzi non li ho più nemmeno letti perché volevo solo che il gioco finisse. Il tutto si fonda su una quantità industriale di cliché, che non necessariamente sono sempre una cosa negativa. Il character development c'è, ma non viene sfruttato a dovere perché i personaggi non interagiscono e si lasciano trasportare degli eventi. La cosa rende difficile l'immedesimazione, e il giocatore finirà presto col fregarsene altamente di quello che gli capita.

Recensione Gameplay: Obsoleto. Battlesystem a turni, lento. Gli incontri casuali non sono così frequenti, poteva andarci peggio, ma sono comunque troppi. I personaggi sono tre e ognuno ha abilità che li contraddistingue e li rende indispensabili. Nei dungeon c'è un minimo di interattività con gli ambienti grazie ai Tools, oggetti utilizzabili solo fuori dalle battaglie che permettono di risolvere piccole situazioni (es. bomba contro un muro debole -> crolla il muro). L'idea sarebbe buona, se il design dei dungeon non fosse pessimo: scale che vanno verso il nulla, stanze vuote, inutili ghirigori tra le stanze rendono l'esplorazione frustrante. Inoltre il gioco costringe a fare diversi dungeon uno dopo l'altro senza un qualche tipo di interruzione della trama. Incalzante, ma stancante. Gli enigmi proposti sono deficenti.

Recensione Audiovideo: Alcune tracce sono belle, altre meno. I dungeon hanno tutti la stessa musica, le città ne hanno due a seconda se si tratta di un villaggio o di un posto più grosso. Il tema della world map ne prende tante (di botte) dall'originale di Ennio Morricone. La musica del boss finale è ok. In generale, mediocre.

Recensione Longevità: Dalle 20 alle 30 ore. Direi nella media.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Il gioco parte con premesse western che andranno man mano scomparendo. Se si fossero concentrati più su questo aspetto, l'atmosfera sarebbe stata molto più ispirata ed originale.

In generale, è tutto da rifare.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Facciamo 6, o 6.5. Non posso dire che mi sia piaciuto molto e difficilmente lo consiglierei.

Sono curiosa di sapere com'è il remake per PS2. Se qualcuno l'ha giocato, pregherei di recensirlo. Thx.

 
Neph, mi hai ricordato perché mi ero bloccato mentre giocavo a Wild Arms, ho provato le tue stesse sensazioni anche se io ero solo a poco dopo la riunione dei tre eroi. L'esplorazione dei dungeon era davvero confusionaria!

Nel primo posto ho tolto la review of the month (era ormai uno scherzetto che durava da troppo tempo) ed ho aggiunto le recensioni su richiesta. Se volete che venga recensito un gioco posso portarlo nella lista nel primo topic, così chi è interessato può farla.

 
Ultima modifica:
Neph, mi hai ricordato perché mi ero bloccato mentre giocavo a Wild Arms, ho provato le tue stesse sensazioni anche se io ero solo a poco dopo la riunione dei tre eroi. L'esplorazione dei dungeon era davvero confusionaria!
Nel primo posto ho tolto la review of the month (era ormai uno scherzetto che durava da troppo tempo) ed ho aggiunto le recensioni su richiesta. Se volete che venga recensito un gioco posso portarlo nella lista nel primo topic, così chi è interessato può farla.
Mi è capitato un paio di volte che, venendo interrotta dagli incontri casuali, non mi ricordassi più da che parte ero arrivata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Ottima idea quella delle recensioni su richiesta.

 
Ultima modifica:
Credo non lo giocherò mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif già mi ispirava poco di suo.

Comunque non vorrei dire una scemenza ma l'hanno messo anche sullo store europeo (messo come import USA, o una roba del genere), o forse era un altro jrpg e mi confondo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top