Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
e angeli monoalati che spuntano da tutte le parti senza motivo, hanno banalizzato il plot di FFVIIA me l'unica roba della trama che non è piaciuta è la scena aggiuntiva con Genesis nel reattore.
E' il gioco che più mi ha emozionato fra tutti i Final fantasy.Non so cosa ci vedete di così bello in crisis core, finale a parte. Nel complesso è un gioco discreto ben lontano dal capolavoro, ma ovvio che ognuno ha i suoi gusti. Comunque sia giochi alla mano, kh è più un action frenetico dove continui a premere tasti su tasti e muoverti qua e la saltando e combinando mosse su mosse. Crisis core è decisamente più lento dove fai attacco per attacco, detto giusto terra a terra. Ci vedo ben poco di simile.
ffvii ha trama e gameplay con le palle, crisis core l'esatto contrario.Innanzitutto parte del buono di FFVII: il setting era stupendo nel 1997; lo è nel 2009. La OST praticamente identica. Il gameplay action non è male. È FFVII!!! (e che diamine!). La grafica. (sì, anche quello)... e altre cose così.Ma... certo, non è un capolavoro assoluto. Su questo siamo d'accordo tutti, direi.
La parte finale anche a me, ma per il resto quoto rion.E' il gioco che più mi ha emozionato fra tutti i Final fantasy.
Bella recensione.Voglio premettere che non avevo mai giocato ad altri Tales of, prima di Graces per cui nel caso mi metta ad evidenziare come difetti alcune caratteristiche della serie che non conosco, vi assicuro che non è assolutamente voluto.
Titolo: Tales of Graces f
Piattaforma: PS3, Wii (solo jap)
Lingua: Inglese
Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la sensazione di "gruppo" che ti trasmettono i personaggi , la gestione delle request, il future arch, l'antagonista della storia principale, stereotipato ma con la capacità tirare fuori dei bei dialoghi.
Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'eccessiva stereotipicità dei personaggi, il buonismo dilagante, la pochezza di essere di alcuni personaggi (Lord Aston e Lady Kerry su tutti), il modo in cui bs tenda all'abuso di alcune skill piuttosto che ad un uso più ragionato e tattico delle abilità che si hanno a disposizione.
Recensione Trama: La storia parte molto lenta ed è inizialmente abbastanza noiosa, tuttavia con il finire del prologo, dedicato all'infanzia dei protagonisti, il plot acquisisce mordente. I personaggi che vengono introdotti con il proseguire degli eventi mantengano una propria identità e nonostante si ritrovino inesorabilmente asserviti al filone principale della trama non vengono mai tralasciati o privati della propria unicità ed utilità ( Malik ma soprattutto Pascal). La prosecuzione degli eventi e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili ma riescono ad interessare grazie anche ad alcune impreviste trovate.
Recensione Gameplay: Il bs è il punto forte del gioco, veloce ed appagante. Il metodo di acquisizione delle varie abilità è invece piuttosto intuitivo. Tuttavia esso non è esente da difetti, con il proseguire del gioco ed in particolare in alcuni scontri si sente la mancanza delle combo aeree; difetto ancora più grave è la tendenza del bs ha favorire l'utilizzo veloce ed incosciente delle skill piuttosto che un approccio più strategioco
Recensione Audiovideo: Il comparto tecnico è quello che è, stiamo pur sempre parlando di un remake di un gioco concepito per Wii, ma il motore grafico fa comunque il suo dovere, pregevoli sono soprattutto alcuni sfondi, inspiegabile è invece la presenza di alcuni rarissimi rallentamenti.
Sul piano sonoro, l'OST manca di un main Theme d'impatto che sappia davvero coinvolgere, più in generale per quanto carine ed orecchiabili ho trovato molte tracce piuttosto anonime. Di buona fattura è invece il doppiaggio, dopo alcune perplessità iniziali su alcune voci esso riesce a convincere.
Recensione Longevità: La storia principale affrontata senza perdere tempo in giro per il mondo di gioco si attesta intorno alle quaranta ore, a cui però vanno affiancate le dieci ore del capitolo post game. Le varie request, il dungeon extra ed il NG+ aggiungono al titolo un quantitativo di ore notevoli.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una calibrazione migliore del bs, tracce più ispirate ma soprattutto il calcare meno la mano su alcune situazioni già viste osando invece su un approfondimento più introspettivo dei personaggi, avrebbero sicuramente reso il titolo più pregevole.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8. Un ottimo jrpg, che sa divertire grazie ad un ottimo bs e che ti fa affezionare ai personaggi e alle loro vicissitudine, seppur siano a tratti decisamente poco originali.
Buonissima recensione, ormai sono intenzionato a giocarlo anch'io.Voglio premettere che non avevo mai giocato ad altri Tales of, prima di Graces per cui nel caso mi metta ad evidenziare come difetti alcune caratteristiche della serie che non conosco, vi assicuro che non è assolutamente voluto.
Titolo: Tales of Graces f
Piattaforma: PS3, Wii (solo jap)
Lingua: Inglese
Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la sensazione di "gruppo" che ti trasmettono i personaggi , la gestione delle request, il future arch, l'antagonista della storia principale, stereotipato ma con la capacità tirare fuori dei bei dialoghi.
Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'eccessiva stereotipicità dei personaggi, il buonismo dilagante, la pochezza di essere di alcuni personaggi (Lord Aston e Lady Kerry su tutti), il modo in cui bs tenda all'abuso di alcune skill piuttosto che ad un uso più ragionato e tattico delle abilità che si hanno a disposizione.
Recensione Trama: La storia parte molto lenta ed è inizialmente abbastanza noiosa, tuttavia con il finire del prologo, dedicato all'infanzia dei protagonisti, il plot acquisisce mordente. I personaggi che vengono introdotti con il proseguire degli eventi mantengano una propria identità e nonostante si ritrovino inesorabilmente asserviti al filone principale della trama non vengono mai tralasciati o privati della propria unicità ed utilità ( Malik ma soprattutto Pascal). La prosecuzione degli eventi e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili ma riescono ad interessare grazie anche ad alcune impreviste trovate.
Recensione Gameplay: Il bs è il punto forte del gioco, veloce ed appagante. Il metodo di acquisizione delle varie abilità è invece piuttosto intuitivo. Tuttavia esso non è esente da difetti, con il proseguire del gioco ed in particolare in alcuni scontri si sente la mancanza delle combo aeree; difetto ancora più grave è la tendenza del bs ha favorire l'utilizzo veloce ed incosciente delle skill piuttosto che un approccio più strategioco
Recensione Audiovideo: Il comparto tecnico è quello che è, stiamo pur sempre parlando di un remake di un gioco concepito per Wii, ma il motore grafico fa comunque il suo dovere, pregevoli sono soprattutto alcuni sfondi, inspiegabile è invece la presenza di alcuni rarissimi rallentamenti.
Sul piano sonoro, l'OST manca di un main Theme d'impatto che sappia davvero coinvolgere, più in generale per quanto carine ed orecchiabili ho trovato molte tracce piuttosto anonime. Di buona fattura è invece il doppiaggio, dopo alcune perplessità iniziali su alcune voci esso riesce a convincere.
Recensione Longevità: La storia principale affrontata senza perdere tempo in giro per il mondo di gioco si attesta intorno alle quaranta ore, a cui però vanno affiancate le dieci ore del capitolo post game. Le varie request, il dungeon extra ed il NG+ aggiungono al titolo un quantitativo di ore notevoli.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una calibrazione migliore del bs, tracce più ispirate ma soprattutto il calcare meno la mano su alcune situazioni già viste osando invece su un approfondimento più introspettivo dei personaggi, avrebbero sicuramente reso il titolo più pregevole.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8. Un ottimo jrpg, che sa divertire grazie ad un ottimo bs e che ti fa affezionare ai personaggi e alle loro vicissitudine, seppur siano a tratti decisamente poco originali.
Anch'io stavo aspettando che scendesse sotto i 60€, ma quando ho visto che Vesperia 360 è ancora a 55€ come prezzo generale mi sa che non ci sarà una svalutazione del genere come succede con tanti giochi di ruolo.Complimenti Geddoe, bella recensione!!! Il che mi fa ancora piangere per non essere riuscito ad accaparrarmi il gioco ad un prezzo stracciato!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifComunque, leggendo le opinioni comuni, il cast stereotipato e shonenoso è un marchio di fabbrica della saga (tranne Abyss e gli ultimi come Xillia e si suppone il 2)!
Di Abyss ho visto l'anime, ma non mi sembra ci fosse tutto questo buonismo (parte finale a parte con Luke che diventa una sorta di paladino, ma lì ci sono le attenuanti di mezzo). Ad ogni modo, Vesperia sta su Zavvi a 25€ nuovo! :sisi;Buonissima recensione, ormai sono intenzionato a giocarlo anch'io.Peccato per questo buonismo, l'ho visto tanto presente anche in Tales of the Abyss, un po' meno in Vesperia dove Yuri è tutt'altro che un protagonista buono come il pane. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Anch'io stavo aspettando che scendesse sotto i 60€, ma quando ho visto che Vesperia 360 è ancora a 55€ come prezzo generale mi sa che non ci sarà una svalutazione del genere come succede con tanti giochi di ruolo.
L'anime è fedele al gioco nella storia, ma in generale il gioco è permeato di discorsi come se tutti fossero dei santi. SpecialmenteDi Abyss ho visto l'anime, ma non mi sembra ci fosse tutto questo buonismo (parte finale a parte con Luke che diventa una sorta di paladino, ma lì ci sono le attenuanti di mezzo). Ad ogni modo, Vesperia sta su Zavvi a 25€ nuovo! :sisi;
Sì, ma lì Luke meritava anche di più e no, è stato davvero davvero davvero uno stupido, chiunque al suo posto avrebbe pensato prima di agire! Un conto è la sua inesperienza all'inizio, un altro è a quel punto della storia.L'anime è fedele al gioco nella storia, ma in generale il gioco è permeato di discorsi come se tutti fossero dei santi. Specialmenteil modo in cui fanno pesare a Luke un errore dovuto alla sua inesperienza con il mondo è assurdo, avrebbe sbagliato chiunque al posto suo. Si è fidato della persona sbagliata!