Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
meh, ha un bs carino ma il gameplay fa pena e tutta la parte della trama aggiunta al plot di ff7 è da facepalm, è un gioco che vive di zack e di atmosfera prevalentemente

 
A me l'unica roba della trama che non è piaciuta è la scena aggiuntiva con Genesis nel reattore.

 
A me l'unica roba della trama che non è piaciuta è la scena aggiuntiva con Genesis nel reattore.
e angeli monoalati che spuntano da tutte le parti senza motivo, hanno banalizzato il plot di FFVII

 
Non so cosa ci vedete di così bello in crisis core, finale a parte. Nel complesso è un gioco discreto ben lontano dal capolavoro, ma ovvio che ognuno ha i suoi gusti. Comunque sia giochi alla mano, kh è più un action frenetico dove continui a premere tasti su tasti e muoverti qua e la saltando e combinando mosse su mosse. Crisis core è decisamente più lento dove fai attacco per attacco, detto giusto terra a terra. Ci vedo ben poco di simile.
E' il gioco che più mi ha emozionato fra tutti i Final fantasy.

 
Innanzitutto parte del buono di FFVII: il setting era stupendo nel 1997; lo è nel 2009. La OST praticamente identica. Il gameplay action non è male. È FFVII!!! (e che diamine!). La grafica. (sì, anche quello)... e altre cose così.Ma... certo, non è un capolavoro assoluto. Su questo siamo d'accordo tutti, direi.
ffvii ha trama e gameplay con le palle, crisis core l'esatto contrario.

E' il gioco che più mi ha emozionato fra tutti i Final fantasy.
La parte finale anche a me, ma per il resto quoto rion.

 
Ieri ho finito FF XIII-2, 58 ore e mezzo, ho preso 118 cristalli su 160 , ho completato tutte le mappe al 100% e sfidato qualche boss secondario (ovviamente ho visto solo il finale "vero" del gioco... gli altri alternativi li vedrò poi, quando mi deciderò a rigiocarlo per completarlo al 100%..)

Di seguito proverò a scrivere le mie considerazioni finali sul gioco.. iniziamo elencando i pr0 ed i contro:

PR0

+ La grafica ed il lato tecnico sempre molto curato , e secondo me anche migliore del XIII

+ Le mappe molto più grandi ed esplorabili

+ Finalmente hanno aggiunto le missioni secondarie! ...

+ I più finali.

CONTRO

- I motri che incontri e che puoi schierare in battaglia sono per la maggiorparte uguali! (cambia solo il colore..)

- Il Finale.. (Apparte la musica che mi è piaciuta molto.. magari quello che penso lo metterò sotto spoiler.)

- ... Le missioni secondarie (Si prima l'ho messo nei Pr0.. però ovviamente non è oro tutto quello che luccica , infatti è vero che hanno messo molte missioni secondarie.. (che poi alla fine servono solo per prendere i cristalli ed approfondire di più molti aspetti del mondo di FF XII) però sono TUTTE IDENTICHE.

- I DLC. cioè.. mi spiegate che senso ha fare dei DLC, con dei mostri/boss aggiuntivi (che puoi usare , se sconfitti, tra la tua schiera..) se poi:

1) Batterli durante la prima run, è pressocche IMPOSSIBILE (quindi in pratica uno deve essere livellato al MAX o quasi..) per poterli sconfiggere.

2) Metti caso che riesci nell'impresa.... NON SEI MANCO SICURO DI RICEVERE IL CRISTALLO. Dato che è tutto random :bah!:

In definitiva, il gioco l'ho apprezzato molto (anche perchè me l'aspettavo peggio..) molti fattori sono stati migliorati rispetto al predecessore, però ovviamente delle cose sono state fatte passare per MIGLIORAMENTI mentre poi.. abbiamo visto che non sono tali.

La trama mi è piaciuta (è abbastanza complessa..) , parte in grande stile.. per poi...

... Rovinarsi nel finale! per carità il finale , credo quello che ci viene proposto la prima volta che lo finiamo.. quello dopo aver sconfitto Caius in pratica, di per se mi è piaciuto(paradosso? :rickds:) la cosa che non mi è andata giù.. è quel CONTINUA.. cioè gli sviluppatori sapevano di fare un seguito da subito si può dire :bah!: io ancora non ho fatto quello di lighting , il DLC, ma i finali aperti non mi sono mai piaciuti :tragic: Il finale è stato molto triste... per un momento ho pensato davvero che finesse nel migliore dei modi.. che tutti vissero "Felici e contenti" ma invece.. vabbè Light tornerà più forte che mai nel seguito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ok mi sembra di aver scritto anche troppo :morristend:

A no forse una cosa l'ho dimenticata.. le musiche , quelle cantate mi sono piaciuto molte, anche se molte sono riciclate dal XIII.

Ok adesso cmq.. aspetto FF "XIII-3" :pffs:

(anche perchè tutti i pg del 13 cosi come anche l'ambientazione con i loro mondi ecc... mi sono particolarmente piaciuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif)

 
Suikoden I

 

 


Gameplay: 7





Nella norma dei JRPG. Battaglie normali, per la maggior parte del gioco tutte facilissime tranne alcuni boss particolarmente più ostici (Necrolord //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png).

Le battaglie scorrono molto in fretta e splendido il sistema di level up che elimina totalmente il grinding.

Le battaglie tra eserciti sono meno fighe di quanto non vogliano sembrare, basta usare le tattiche e massacri qualsiasi cosa, nella battaglia finale ho usato 3 volte di seguito i ninja per sapere le mosse avversarie e fatto la stessa cosa dopo coi ladri. Col risultato che ho sterminato tutto l'esercito senza farmi danneggiare (o forse mi hanno colpito una volta sola, non ricordo).

I duelli non mi piacciono molto, sarà che per vincerli per bene devi sapere le reazioni in base alle loro frasi, ma visto che ci combatti una volta sola diventa tutto solo un trial and error, ossia che al primo giro vinci a ****, al secondo vinci se hai memorizzato le frasi e relativo attacco associato.


Grafica: 6,5


 


Non mi è piaciuta granché, pur essendo fan delle grafiche 2D, quella di Suikoden mi è smebrata fin troppo scarna e povera. Con colori troppo morti.

Anche le animazioni poche, ma qui non penalizzo, perchè le hanno dovute fare per una marea di personaggi e capisco che non potevano farne una marea per ognuno.


OST: 7


 


Buona OST, che rimane della stessa qualità per la durata di tutto il gioco per fortuna (mi capita spesso di sentire OST altalenanti, essere di una qualità costante è un ottimo punto a favore). Alcune tracce decisamente degne di nota (la musica del villaggio dei nani, o quella che precede le guerre tra eserciti; per citarne due). Mancano quei pezzi fatti apposta per i momenti seri e decisivi della storia però... come un tema per la battaglia 1 vs 1 tra

il Main e suo padre.
O il boss finale poi con lo stesso theme dei boss normali è improponibile...


Longevità: 8





Di per sè non è lunghissimo, ma poco importa. Ciò a cui io do importanza è come scorre la storia ed il gameplay. E pur essendo corto è sempre intenso, non annoia per tutta la durata e non ti senti mai troppo spaesato nel continuare.

Ottimo da questo punto di vista.


Storia/personaggi/trama: 6,5


 


Si lascia seguire senza problemi. Piacevole e scorrevole, ma non ho apprezzato come ci fossero

continue morti tutte trattate in modo freddissimo e senza vere emozioni se non due linee di dialogo in croce totalmente senza anima.
Villain assolutamente orribile, ho soprattutto disprezzato il modo in cui nelle ultime 2 orette di gioco te lo vogliano mettere quasi in buona luce (sempre tra virgolette, perchè rimane pur sempre cattiva) parlandoti del fatto che

si vuole vendicare perchè gli hanno massacrato il paese natale ed ora vuole vendicarsi.
Avrebbero potuto approfondire l'imperatore Barbarosa, che sembrava ben più interessante.

Domanda per Flik, Viktor e Sydonia...

Flik e Viktor li danno per scomparsi durante la battaglia finale. Ma sono vivi o mort?

E Sydonia lo danno solo per scomparso, rimane così o si scopre qualcosa?
E mi raccontate il true ending? Non ho intenzione di prendere tutti e 108 gli alleati.


TOTALE -- 7/10





JRPG niente male, scorre piacevolmente e senza problemi. Personaggi simpatici, una buona OST e longevità ben fatta.

Promosso, anche se con qualche riserva, come ad esempio la mancanza di pezzi della OST per i momenti decisivi e per una trama che si lascia seguire ma senza mordente.

 
Titolo: Final Fantasy 4 Heroes of Light

Produttore: Square Enix

Piattaforma: DS

Lingua: Boh non me ricordo, penso inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il feeling retro'

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Backtracking, backtracking, BACKTRACKIIIING!!!!!

Recensione Trama: Storia ripresa dagli archetipi usati in FFI, III e V, principessa rapita e via dicendo. Interessante l'utilizzo degli elementi tipici della serie, alcuni saltati fuori a sorpresa. Ovviamente è una trama molto semplice, ma in quanto tale gradevole.

Recensione Gameplay: Job System figo, dungeons un po' meno, (soprattutto perché tocca farli tutti 2 volte, tranne quello finale), i 3 "tartarus" (torri da 100 piani con in cima un job) extra sono una trovata proprio demmerda. La difficoltà tende allo 0, ma gli scontri coi boss sono comunque gradevoli (mentre gli altri rompono in fretta). Ottime idee quelle di inserire la possibilità di trasformarsi in animali (e sentirsi dire cose diverse dagli npc) e il ciclo giorno-notte.

Recensione Audiovideo: Stile grafico Ok/molto buono, musiche ok...

Recensione Longevità: Pure troppo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Potevate mettece le eidolon... e un po' di varietà per i mob sarebbe stata gradita.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Meh, 6 e mezzo. Speravo meglio.

 
Ultima modifica:
Mi ero perso la recensione di Ishramit, very good anche se quel gioco personalmente l'ho adorato e devo ancora riprenderlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Voglio premettere che non avevo mai giocato ad altri Tales of, prima di Graces per cui nel caso mi metta ad evidenziare come difetti alcune caratteristiche della serie che non conosco, vi assicuro che non è assolutamente voluto.

Titolo: Tales of Graces f

Piattaforma: PS3, Wii (solo jap)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la sensazione di "gruppo" che ti trasmettono i personaggi , la gestione delle request, il future arch, l'antagonista della storia principale, stereotipato ma con la capacità tirare fuori dei bei dialoghi.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'eccessiva stereotipicità dei personaggi, il buonismo dilagante, la pochezza di essere di alcuni personaggi (Lord Aston e Lady Kerry su tutti), il modo in cui bs tenda all'abuso di alcune skill piuttosto che ad un uso più ragionato e tattico delle abilità che si hanno a disposizione.

Recensione Trama: La storia parte molto lenta ed è inizialmente abbastanza noiosa, tuttavia con il finire del prologo, dedicato all'infanzia dei protagonisti, il plot acquisisce mordente. I personaggi che vengono introdotti con il proseguire degli eventi mantengano una propria identità e nonostante si ritrovino inesorabilmente asserviti al filone principale della trama non vengono mai tralasciati o privati della propria unicità ed utilità ( Malik ma soprattutto Pascal). La prosecuzione degli eventi e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili ma riescono ad interessare grazie anche ad alcune impreviste trovate.

Recensione Gameplay: Il bs è il punto forte del gioco, veloce ed appagante. Il metodo di acquisizione delle varie abilità è invece piuttosto intuitivo. Tuttavia esso non è esente da difetti, con il proseguire del gioco ed in particolare in alcuni scontri si sente la mancanza delle combo aeree; difetto ancora più grave è la tendenza del bs ha favorire l'utilizzo veloce ed incosciente delle skill piuttosto che un approccio più strategioco

Recensione Audiovideo: Il comparto tecnico è quello che è, stiamo pur sempre parlando di un remake di un gioco concepito per Wii, ma il motore grafico fa comunque il suo dovere, pregevoli sono soprattutto alcuni sfondi, inspiegabile è invece la presenza di alcuni rarissimi rallentamenti.

Sul piano sonoro, l'OST manca di un main Theme d'impatto che sappia davvero coinvolgere, più in generale per quanto carine ed orecchiabili ho trovato molte tracce piuttosto anonime. Di buona fattura è invece il doppiaggio, dopo alcune perplessità iniziali su alcune voci esso riesce a convincere.

Recensione Longevità: La storia principale affrontata senza perdere tempo in giro per il mondo di gioco si attesta intorno alle quaranta ore, a cui però vanno affiancate le dieci ore del capitolo post game. Le varie request, il dungeon extra ed il NG+ aggiungono al titolo un quantitativo di ore notevoli.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una calibrazione migliore del bs, tracce più ispirate ma soprattutto il calcare meno la mano su alcune situazioni già viste osando invece su un approfondimento più introspettivo dei personaggi, avrebbero sicuramente reso il titolo più pregevole.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8. Un ottimo jrpg, che sa divertire grazie ad un ottimo bs e che ti fa affezionare ai personaggi e alle loro vicissitudine, seppur siano a tratti decisamente poco originali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voglio premettere che non avevo mai giocato ad altri Tales of, prima di Graces per cui nel caso mi metta ad evidenziare come difetti alcune caratteristiche della serie che non conosco, vi assicuro che non è assolutamente voluto.
Titolo: Tales of Graces f

Piattaforma: PS3, Wii (solo jap)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la sensazione di "gruppo" che ti trasmettono i personaggi , la gestione delle request, il future arch, l'antagonista della storia principale, stereotipato ma con la capacità tirare fuori dei bei dialoghi.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'eccessiva stereotipicità dei personaggi, il buonismo dilagante, la pochezza di essere di alcuni personaggi (Lord Aston e Lady Kerry su tutti), il modo in cui bs tenda all'abuso di alcune skill piuttosto che ad un uso più ragionato e tattico delle abilità che si hanno a disposizione.

Recensione Trama: La storia parte molto lenta ed è inizialmente abbastanza noiosa, tuttavia con il finire del prologo, dedicato all'infanzia dei protagonisti, il plot acquisisce mordente. I personaggi che vengono introdotti con il proseguire degli eventi mantengano una propria identità e nonostante si ritrovino inesorabilmente asserviti al filone principale della trama non vengono mai tralasciati o privati della propria unicità ed utilità ( Malik ma soprattutto Pascal). La prosecuzione degli eventi e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili ma riescono ad interessare grazie anche ad alcune impreviste trovate.

Recensione Gameplay: Il bs è il punto forte del gioco, veloce ed appagante. Il metodo di acquisizione delle varie abilità è invece piuttosto intuitivo. Tuttavia esso non è esente da difetti, con il proseguire del gioco ed in particolare in alcuni scontri si sente la mancanza delle combo aeree; difetto ancora più grave è la tendenza del bs ha favorire l'utilizzo veloce ed incosciente delle skill piuttosto che un approccio più strategioco

Recensione Audiovideo: Il comparto tecnico è quello che è, stiamo pur sempre parlando di un remake di un gioco concepito per Wii, ma il motore grafico fa comunque il suo dovere, pregevoli sono soprattutto alcuni sfondi, inspiegabile è invece la presenza di alcuni rarissimi rallentamenti.

Sul piano sonoro, l'OST manca di un main Theme d'impatto che sappia davvero coinvolgere, più in generale per quanto carine ed orecchiabili ho trovato molte tracce piuttosto anonime. Di buona fattura è invece il doppiaggio, dopo alcune perplessità iniziali su alcune voci esso riesce a convincere.

Recensione Longevità: La storia principale affrontata senza perdere tempo in giro per il mondo di gioco si attesta intorno alle quaranta ore, a cui però vanno affiancate le dieci ore del capitolo post game. Le varie request, il dungeon extra ed il NG+ aggiungono al titolo un quantitativo di ore notevoli.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una calibrazione migliore del bs, tracce più ispirate ma soprattutto il calcare meno la mano su alcune situazioni già viste osando invece su un approfondimento più introspettivo dei personaggi, avrebbero sicuramente reso il titolo più pregevole.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8. Un ottimo jrpg, che sa divertire grazie ad un ottimo bs e che ti fa affezionare ai personaggi e alle loro vicissitudine, seppur siano a tratti decisamente poco originali.
Bella recensione.

Xillia (se ti interessa, ma credo di sì) risolve alcuni dei problemi che tu hai trovato in Graces: trama e personaggi meno scontati, e combo aeree. (Vabbè, ci sono anche molte altre cose, tipo il comparto tecnico, ecc, ma son cose di cui non ti sei lamentato in Graces, quindi evito la lista).

Anche se, a detta di alcuni, il BS di Graces resta imbattibile.

 
Complimenti Geddoe, bella recensione!!! Il che mi fa ancora piangere per non essere riuscito ad accaparrarmi il gioco ad un prezzo stracciato!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Comunque, leggendo le opinioni comuni, il cast stereotipato e shonenoso è un marchio di fabbrica della saga (tranne Abyss e gli ultimi come Xillia e si suppone il 2)!

 
Voglio premettere che non avevo mai giocato ad altri Tales of, prima di Graces per cui nel caso mi metta ad evidenziare come difetti alcune caratteristiche della serie che non conosco, vi assicuro che non è assolutamente voluto.
Titolo: Tales of Graces f

Piattaforma: PS3, Wii (solo jap)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il battle system, la sensazione di "gruppo" che ti trasmettono i personaggi , la gestione delle request, il future arch, l'antagonista della storia principale, stereotipato ma con la capacità tirare fuori dei bei dialoghi.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'eccessiva stereotipicità dei personaggi, il buonismo dilagante, la pochezza di essere di alcuni personaggi (Lord Aston e Lady Kerry su tutti), il modo in cui bs tenda all'abuso di alcune skill piuttosto che ad un uso più ragionato e tattico delle abilità che si hanno a disposizione.

Recensione Trama: La storia parte molto lenta ed è inizialmente abbastanza noiosa, tuttavia con il finire del prologo, dedicato all'infanzia dei protagonisti, il plot acquisisce mordente. I personaggi che vengono introdotti con il proseguire degli eventi mantengano una propria identità e nonostante si ritrovino inesorabilmente asserviti al filone principale della trama non vengono mai tralasciati o privati della propria unicità ed utilità ( Malik ma soprattutto Pascal). La prosecuzione degli eventi e i colpi di scena sono abbastanza prevedibili ma riescono ad interessare grazie anche ad alcune impreviste trovate.

Recensione Gameplay: Il bs è il punto forte del gioco, veloce ed appagante. Il metodo di acquisizione delle varie abilità è invece piuttosto intuitivo. Tuttavia esso non è esente da difetti, con il proseguire del gioco ed in particolare in alcuni scontri si sente la mancanza delle combo aeree; difetto ancora più grave è la tendenza del bs ha favorire l'utilizzo veloce ed incosciente delle skill piuttosto che un approccio più strategioco

Recensione Audiovideo: Il comparto tecnico è quello che è, stiamo pur sempre parlando di un remake di un gioco concepito per Wii, ma il motore grafico fa comunque il suo dovere, pregevoli sono soprattutto alcuni sfondi, inspiegabile è invece la presenza di alcuni rarissimi rallentamenti.

Sul piano sonoro, l'OST manca di un main Theme d'impatto che sappia davvero coinvolgere, più in generale per quanto carine ed orecchiabili ho trovato molte tracce piuttosto anonime. Di buona fattura è invece il doppiaggio, dopo alcune perplessità iniziali su alcune voci esso riesce a convincere.

Recensione Longevità: La storia principale affrontata senza perdere tempo in giro per il mondo di gioco si attesta intorno alle quaranta ore, a cui però vanno affiancate le dieci ore del capitolo post game. Le varie request, il dungeon extra ed il NG+ aggiungono al titolo un quantitativo di ore notevoli.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Una calibrazione migliore del bs, tracce più ispirate ma soprattutto il calcare meno la mano su alcune situazioni già viste osando invece su un approfondimento più introspettivo dei personaggi, avrebbero sicuramente reso il titolo più pregevole.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8. Un ottimo jrpg, che sa divertire grazie ad un ottimo bs e che ti fa affezionare ai personaggi e alle loro vicissitudine, seppur siano a tratti decisamente poco originali.
Buonissima recensione, ormai sono intenzionato a giocarlo anch'io.

Peccato per questo buonismo, l'ho visto tanto presente anche in Tales of the Abyss, un po' meno in Vesperia dove Yuri è tutt'altro che un protagonista buono come il pane. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Complimenti Geddoe, bella recensione!!! Il che mi fa ancora piangere per non essere riuscito ad accaparrarmi il gioco ad un prezzo stracciato!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gifComunque, leggendo le opinioni comuni, il cast stereotipato e shonenoso è un marchio di fabbrica della saga (tranne Abyss e gli ultimi come Xillia e si suppone il 2)!
Anch'io stavo aspettando che scendesse sotto i 60€, ma quando ho visto che Vesperia 360 è ancora a 55€ come prezzo generale mi sa che non ci sarà una svalutazione del genere come succede con tanti giochi di ruolo.

 
Ultima modifica:
Vesperia in dd sta a 20€ sulla 360 altrimenti basta guarare sul sito di gs dove e disponibile e lo si compra a 25€ nuovo mi pare

 
Buonissima recensione, ormai sono intenzionato a giocarlo anch'io.Peccato per questo buonismo, l'ho visto tanto presente anche in Tales of the Abyss, un po' meno in Vesperia dove Yuri è tutt'altro che un protagonista buono come il pane. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Anch'io stavo aspettando che scendesse sotto i 60€, ma quando ho visto che Vesperia 360 è ancora a 55€ come prezzo generale mi sa che non ci sarà una svalutazione del genere come succede con tanti giochi di ruolo.
Di Abyss ho visto l'anime, ma non mi sembra ci fosse tutto questo buonismo (parte finale a parte con Luke che diventa una sorta di paladino, ma lì ci sono le attenuanti di mezzo). Ad ogni modo, Vesperia sta su Zavvi a 25€ nuovo! :sisi;

 
Di Abyss ho visto l'anime, ma non mi sembra ci fosse tutto questo buonismo (parte finale a parte con Luke che diventa una sorta di paladino, ma lì ci sono le attenuanti di mezzo). Ad ogni modo, Vesperia sta su Zavvi a 25€ nuovo! :sisi;
L'anime è fedele al gioco nella storia, ma in generale il gioco è permeato di discorsi come se tutti fossero dei santi. Specialmente

il modo in cui fanno pesare a Luke un errore dovuto alla sua inesperienza con il mondo è assurdo, avrebbe sbagliato chiunque al posto suo. Si è fidato della persona sbagliata!
 
L'anime è fedele al gioco nella storia, ma in generale il gioco è permeato di discorsi come se tutti fossero dei santi. Specialmente
il modo in cui fanno pesare a Luke un errore dovuto alla sua inesperienza con il mondo è assurdo, avrebbe sbagliato chiunque al posto suo. Si è fidato della persona sbagliata!
Sì, ma lì Luke meritava anche di più e no, è stato davvero davvero davvero uno stupido, chiunque al suo posto avrebbe pensato prima di agire! Un conto è la sua inesperienza all'inizio, un altro è a quel punto della storia.

 
Scrivo questa recensione solo perché non ne avevo trovate, per quanto non mi sorprenda essendo il titolo non particolarmente meritevole.

Titolo: Enchanted Arms

Piattaforma: PS3, Xbox360

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Grande quantità di golem fra cui scegliere per personalizzare il party, i momenti di idiozia pura che spesso vanno a stemperare l'atmosfera e che possono strappare qualche sorriso, buona narrazione, gameplay potenzialmente molto buono, ottimo doppiaggio giapponese.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Caricamenti troppo numerosi e troppo lunghi, design della maggior parte dei golem indecente, doppiaggio inglese inascoltabile, disposizione casuale dei personaggi ad inizio battaglia, comparto tecnico scadente, mancanza di sincronia fra voci e labiale.

Recensione Trama:La trama, non molto originale, vede il classico "idillio" del giovane Atsuma interrotta bruscamente da un'entità maligna e del suo viaggio per riottenere ciò che riteneva prezioso. La storia in sé non è molto originale, molti dei colpi di scena e delle situazioni che si andranno ad affrontare sono piuttosto prevedibili, tuttavia, la buona narrazione fa si che l'attenzione nei riguardi della storia non cali mai del tutto.

Recensione Gameplay: Il bs a turni vede i personaggi dei due party affrontarsi su due griglie tre per quattro,contrapposte, in stile gdr tattico. Ciò in teoria garantisce un approccio strategico e ragionato alle battaglie, peccato che la sistemazione del party ad inizio scontro sia sempre casuale fattore che obbliga a perdere qualche turno nel riposizionamento dei personaggi. Altro aspetto fondamentale del gioco sono i personaggi utilizzabili in battaglia, divisibili in umani e golem(Divisibili a loro volta in grandezza di una e quattro caselle della griglia), la grande quantità di questi ultimi garantisce un alta personalizzazione del party. Tuttavia, mentre i personaggi umani sono "dinamici", i golem sono "statici", in sintesi gli umani oltre a poter aumentare i propri parametri, possono acquisire nuove skill con il progredire del gioco, mentre i golem possono solo andare ad aumentare le proprie statistiche. Questo aspetto porta il giocatore a favorire sempre più l'utilizzo dei personaggi umani, essendo i golem davvero letali acquisibili solo in fasi molto avanzate.

Recensione Audiovideo: Il design abbastanza buono delle ambientazioni e dei protagonisti viene accompagnato da quello scadente dei golem e più in generale da un comparto tecnico insufficiente che tampona con il succitato design. Sul piano sonoro il gioco offre tracce in generale abbastanza discrete, si sente però la mancanza di un buon main theme. Sul piano delle voci, accanto al dimenticabile doppiaggio inglese vi è la presenza del pregevole doppiaggio originale.

Recensione longevità:La durata dell'avventura principale va dalle trenta alle quaranta ore, a parte il dungeon extra e l'eventuale ricerca dei golem mancanti il gioco non ha molto da offrire.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):Un comparto tecnico e sonoro leggermente superiori, una più attenta calibrazione del bs e più in generale una maggiore attenzione ai dettagli, che avrebbero impedito la presenza di tanti difetti fra i quali la presenza degli interminabili caricamenti.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6. Un titolo con tante buone idee inficiate da tanti piccoli difetti che ne minano la godibilità e lo fanno inevitabilmente sprofondare nel baratro. Tuttavia il titolo si salva dall'insufficienza per la sua capacità di farsi apprezzare con il proseguire del gioco. Non si tratta certamente di un titolo imperdibile o indimenticabile ma se vi capita di trovarlo a basso prezzo provate a dargli una possibilità, potreste rimanerne sorpresi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggendo la tua recensione non rammarico di aver evitato di giocare ad Enchanted Arms, quel tipo di gameplay mi avrebbe annoiato.

Bella recensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Più o meno daccordo, a parte sul design dei pg, che io ho trovato veramente brutto;

E suoi golem.. io li ho trovati estremamente inutili, lol appena arriva l'ultimo membro del party puoi farne veramente a meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per il resto condivido; i caricamenti sono stati una tortura, senza parlare dei rallentamenti INGIUSTIFICATI che ogni tanto saltavano fuori mentre correvo in giro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top