Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Ma infatti la ost non è composta da gente di Level 5, bensì dal compositore delle maggiori produzioni dello studio Ghibli
Anche lui è un mostro di bravura, almeno le OST che ho sentito dei film dello studio Ghibli sono fantastiche. Probabilmente non conta che è stato fatto da Level 5 ma piuttosto che è una collaborazione che si porta dietro con lo studio Ghibli ed avranno voluto Hisaishi come compositore. Considerato quanto è stato hypato il compositore mi aspettavo di più dalla OST, per me è un problema soggettivo.

E' un po' come chi si aspettava un capolavoro dalla OST di The Last Story per la presenza di Uematsu.

 
Ultima modifica:
Anche lui è un mostro di bravura, almeno le OST che ho sentito dei film dello studio Ghibli sono fantastiche. Probabilmente non conta che è stato fatto da Level 5 ma piuttosto che è una collaborazione che si porta dietro con lo studio Ghibli ed avranno voluto Hisaishi come compositore. Considerato quanto è stato hypato il compositore mi aspettavo di più dalla OST, per me è un problema soggettivo.E' un po' come chi si aspettava un capolavoro dalla OST di The Last Story per la presenza di Uematsu.
Oh può darsi, poi d'altronde essendo la sua prima OST per un videogioco c'avrà anche avuto qualche problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giusto per aggiungere qualcosa, ricordo disse in un'intervista di averla composta a tempo di record, la maggior parte dei brani li fece in una settimana

 
Pensavo a qualcosa di più classico (pandora's).....penso di essere l'unico che prima compra un gioco poi legge la recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pensavo a qualcosa di più classico (pandora's).....penso di essere l'unico che prima compra un gioco poi legge la recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Direi di sì...ma ti accorgerai che, una volta iniziato, ha quel sapore un po' retrò che ti piacerà!

O per classico intendevi "a turni"? Se è così, allora sì, direi che dovresti un attimo informarti prima di acquistare! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si preferisco a turni anche se cmq va bene pure action se supportato da un'interessante sistema di crescita. Vabbè di xeno nn só molto di più come del resto di last story //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/13.gif

 
Si preferisco a turni anche se cmq va bene pure action se supportato da un'interessante sistema di crescita. Vabbè di xeno nn só molto di più come del resto di last story //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/13.gif
Ehmmm...mi sa che cadi male allora. Pensavo che dalla recensione si capisse che di jRpg, questo Pandora's, ha solo la parte gestionale delle risorse da usare in battaglie (insomma, un inventario ed equipaggiamenti da gestire), con qualche statistica da migliorare tramite semplice Level up, armi potenziabili, bonus e malus in battaglia (lentezza, veleno and so on) ed un sistema di Crafting...end of the story, per il resto è un action/adventure in tutto e per tutto! Insomma, gli elementi per definirlo un jRpg ci sono, ma resta comunque molto soft rispetto agli standard!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dalla rece infatti l'ho capito che è action, solo che l'ho letta dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif ma pazienza nn è che schifo gli action, anzi sembra interessante lo proveró!

Hai provato the last story?

 
Dalla rece infatti l'ho capito che è action, solo che l'ho letta dopo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif ma pazienza nn è che schifo gli action, anzi sembra interessante lo proveró!Hai provato the last story?
No, però per quello ci sono un bel po' di utenti che l'hanno giocato (alcuni anche recensito qui)!

 
Allora nn l'ho visto xke ho guardati tra le rece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Titolo: Kingdom Hearts :Birth By Sleep

Produttore: Square-Enix

Piattaforma: Psp

Lingua: Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il gameplay rinnovato nella sua interità, i commands, gli stili, persino il gioco dell'oca. I Cameo e le boss battle a effetto lacrimuccia.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: La trama che si inceppa spesso e volentieri in stupidaggini evitabili, specialmente con Ventus. Nulla a cui un Fan di KH non sia abituato.

Recensione Trama: 10 anni prima di Kingdom Hearts 1 tre giovani eroi si allenano per diventare maestri del Keyblade sotto l'egida del gran maestro Eraqus. L'arrivo di Master Xehanort tuttavia porrà le basi per una serie di sfortunati eventi che li separeranno e toccherà a noi "giovani Padawan" seguire i fili delle vicende di Terra, Ventus ed Aqua per scoprire la verità circa quelle che saranno le reali fondamenta tramistiche dell'avventura di Sora e compagni. Come si sviluppa? Non sempre bene. Anzi. La narrazione si perde qui e li, i varii cameo non riescono a porre correttamente e in maniera crescente tutte tutte le domande e a fine gioco ci si ritrova col solito Kingdom Hearts dai connotati tramistici arzigogolati quanto idioti. Ma le scene epiche, è bene specificarlo, non mancano.

Recensione Gameplay: Top Notch. La serie si supera e propone una serie di novità tanto semplici quanto efficaci. Il button mashing si piega finalmente a un minimo di pre-tattica, scegliere i propri comandi e doverne fare scorta, fusione e organizzazione vuole anche adattamente del giocatore al gioco, e non il contrario. In parole povere un salto di qualità tangibile per la saga.

Recensione Audiovideo: Anche qui livello eccelso. Grafica che spinge la Psp ai suoi limiti. Il dub è altalenante ma immerge nel gioco quasi quanto la splendida ost marchiata come al solito Yoko Shimomura. Animazioni al top, in particolare certi stili di combattimento che oltre a essere una gioia per l'ego lo sono altrettanto per gli occhi. Peccato per i mondi, più spogli del solito.

Recensione Longevità: In 25 ore dovreste aver finito il gioco. Ve ne serviranno il doppio per un perfect game. Come esperienza portatile è ottimale.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Trama. Parecchi dialoghi. La difficoltà al ribasso (andrà corretta con la solita versione final mix). I mondi vuoti di persone.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5 perchè da qui la saga di Kingdom Hearts ha iniziato a porsi come intrattenimento "a più strati" di divertimento. Lo si può godere anche mettendo da parte il proprio spirito bimbominchia, e lasciandosi trasportare dal gameplay e dall'esperienza del team che c'è dietro.




 
Allora nn l'ho visto xke ho guardati tra le rece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Scusami, non la trovo nella prima pagina, ma mi sembra di ricordare che Leyton ne avesse scritta una...Deidara anche (ma lui son sicuro che non l'ha postata qui, ma nel thread "che jRpg stai giocando", quindi, magari, chiedigli di linkartela, se si ricorda la pagina)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Bravo Eris, l'aggiungo alla prima pagina. Devo dire che se è un Kingdom Hearts che è riusciuto a piacermi, allora non mi sorprende vedere un gran bel voto da parte di chi ha apprezzato anche gli altri della serie. Un titolo imperdibile su PSP. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

edit: ha già provveduto il buon Lightsly. :kep88:

 
Ultima modifica:
Avevo già l'intenzione di acquistarlo, ma ora ho qualche info in più. Grazie!

 
Titolo: NieR

Produttore: Cavia

Piattaforme: PS3/Xbox 360

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: L'atmosfera suggestiva che la combinazione ambientazioni + OST crea nell'universo di gioco, i personaggi principali memorabili e una storia toccante da scoprire a fondo, i dungeon che sfruttano elementi di altri generi videoludici.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Le molte situazioni in cui si è costretti a ripercorrere strade e dungeon già visitati (per altro se si svolgono le side quest questo aspetto cresce esponenzialmente), la ristrettezza nel numero di quelle ambientazioni che tanto mi sono piaciute, la particolare struttura a Ending.

Recensione trama: La storia si svolge in un mondo post-apocalittico molto medievaleggiante, con la premessa di un padre premuroso che si impone di salvare la propria figlia da una malattia mortale conosciuta come Black Scrawl. Da questo concetto si svilupperà una trama affascinante e poetica portata avanti da personaggi altrettanto formidabili. Mi raccomando personalmente che non si faccia l'errore di sottovalutarla per via di una premessa non troppo originale, visto che attraverso le vicende personali dei protagonisti si delineeranno eventi di ben più grande portata, di cui non posso accennare neanche una briciola per non intaccare l'esperienza del lettore.

Recensione gameplay: Una delle macchie che allontanano questo titolo dall'essere un capolavoro. Se da un lato il battle system action e la vasta presenza di side quest facciano pensare ad un'esperienza che difficilmente possa annoiare, la ripetitività delle battaglie e i continui spostamenti fra città e città, sia per gli eventi della trama che per le varie fetch-quest, alla lunga possono diventare davvero pesanti. Da sottolineare anche la struttura a più Ending che costringe il giocatore a ripetere per ben 3 volte la seconda metà di gioco per poter scoprire tutte le sfaccettature della trama (e non per ottenere finali alternativi) che diventa tediosa nel momento in cui ci si trova ad esplorare molteplici volte le poche location presenti. Davvero un peccato.

Recensione audiovideo: Anche questo reparto presenta una grandissima contraddizione. Il comparto grafico è quasi da generazione precedente, con parecchie texture davvero poco definite e qualche rallentamento nelle situazioni più concitate. Tuttavia, mi sento di spezzare una lancia in suo favore, visto che spesso gli ambienti caricati sono davvero vasti, e in generale mi sono piaciuti molto gli effetti di luce.

L'esatto contrario è rappresentato dalle musiche, di una bellezza sconcertante e quasi tutte caratterizzate da canti in una lingua inventata che creano atmosfere suggestive e accompagnano perfettamente gli eventi rappresentati. Alcuni brani sarà impossibile dimenticarli.

Recensione longevità: Se si considera la longevità del gioco dall'inizio fino all'Ending A, la valutazione è un po' scarsa, attestandosi sulle 18 ore facendo pure qualche quest. Tuttavia, la storia acquista definitivamente senso solamente con l'Ending B, per cui almeno un'altra semi-run è richiesta, aumentando il contatore di conseguenza. Personalmente ho trovato nella longevità ridotta un punto di forza, sfruttato in modo da condensare bene gli eventi e ridurre il già molto presente effetto noia.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Mi sarebbe piaciuto vedere più ambientazioni, visto che tutte quelle presenti sono magnifiche. Il sistema di sviluppo delle abilità del personaggio doveva essere più articolato. Gli autori avrebbero potuto inserire tutta quella marea di informazioni inedite presenti nel volume esclusivo Grimoire Nier (contenente chiarificazioni sugli eventi del gioco e sul background generale) all'interno del gioco, magari sotto forma di documenti da leggere.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8, perché i difetti, seppur tanti e presenti, non hanno intaccato più di tanto la mia esperienza.

NieR è un'avventura toccante che non dimenticherò facilmente.

 
Bene, Arcana, un'altra recensione che mi fa desiderare di giocarlo. E' sempre in lista acquisti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Bella recensione, prossimamente rigiocherò i due Drakengard e visto che ci sono vorrei recuperare pure Nier.

 
Mi sa che Drakengard (almeno il primo, che ha dei collegamenti con NieR) me lo devo recuperare, tanto lo si trova a pochissimo.

 
Scrivo questa piccola recensione, per un altro titolo, qualitativamente non brillante, ma che è comunque riuscito a divertirmi.

Titolo:Glory of Heracles.

Produttore: PAON Corporation.

Piattaforma: Ninendo Ds.

Lingua: Inglese.

Cosa ti è piaciuto in particolare:rielaborazione del mito greco che riesce a convincere, protagonisti convincenti, i momenti di idiozia fra i vari membri del cast.

Cosa non ti è piaciuto in particolare:la rielaborazione, seppur buona, pecca nell'edulcorare fin troppo il mito per adattarla ad un pubblico giovane, quantomeno nella prima parte del gioco, il bs estremamente lento, i minigiochi col touch, il protagonista muto, la linearità.

Recensione trama:Il silenzioso eroe, è un immortale che si risveglia solo e senza memoria in una foresta nei pressi dell'isola di Creta li fa la conoscenza del primo dei suoi compagni immortali e di alcune ninfe che lo salutano come Eracle. In cerca della sua memoria, e della ragione dietro la sua immortalità, il protagonista partirà in un viaggio che lo porterà da Creta a viaggiare per tutta la Grecia ed oltre. Voglio inoltre ricordare che il titolo è il sesto capitolo di una serie mai uscita fuori dal Giappone, per quanto non vi siano legami con gli altri titoli

Recensione gameplay:Il Bs è quanto di più classico possa esistere, i combattimenti, rigorosamente a turni, vedono i personaggi schierarsi su una griglia, con la possibilità di scambiare fra prima e seconda linea, per andare a ricoprire ruoli più specifici, a ciò va aggiunto l'etere presente nella zona che va ad incidere sulla possibilità o meno di lanciare incantesimi senza rischi per i personaggi. Strettamente legati agli incantesimi, sono i vari minigiochi legati al touch screen che permettono di incrementare la potenza degli stessi, se all'inizio possono sembrare interessanti dopo poco vengono a noia. Il fattore negativo principale del bs resta però l'estrema lentezza che lo caratterizza.

Recensione Audiovideo:Il comparto tecnico è generalmente mediocre, ma non presenta particolari lacune, gli effetti che caratterizzano skill e incantesimi lo riescono a portare alla sufficienza . Le tracce audio sono piuttosto, in particolare alcune musiche dai toni epici vi resteranno bene in testa.

Recensione Longevità: Il titolo è estremamente lineare, se non si considera la survival mode ed eventualmente il completamento dell'albo degli oggetti, il titolo non ha molto da offrire, la longevità si attesta quindi fra le venticinque e le trenta ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Un pò tutto, dal comparto audiovisivo, al bs, per renderlo più veloce, dinamico ed appagante; se inoltre la trama avesse deciso di osare maggiormente con la fedeltà e la crudeltà, del mito, il titolo ne avrebbe di certo guadagnato, lo stacco fra una prima parte a tratti "parodistica"(Vedasi la "fuga" da Sparta) ed una seconda in cui il focus sui personaggi porta a risvolti inattesi e seri, è fin troppo marcato.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 7+. Non me la sento di bocciare questo titolo, perché nonostante i suoi difetti scorre con piacere, certo non è un titolo imperdibile , i difetti sono molti e sul Ds è pieno di capolavori ma ciò è ben diverso dal bollare il titolo come insufficiente. Ha diverse trovate interessanti e sfrutta un'ambientazione poco consona al genere, con risultati tutto sommato buoni, vista la sua "doppia" natura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiunta la recensione di Glory of Heracles al primo post. Interessante perché curioso di sapere un parere su questo gioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top