Scrivo questa piccola recensione, per un altro titolo, qualitativamente non brillante, ma che è comunque riuscito a divertirmi.
Titolo:Glory of Heracles.
Produttore: PAON Corporation.
Piattaforma: Ninendo Ds.
Lingua: Inglese.
Cosa ti è piaciuto in particolare:rielaborazione del mito greco che riesce a convincere, protagonisti convincenti, i momenti di idiozia fra i vari membri del cast.
Cosa non ti è piaciuto in particolare:la rielaborazione, seppur buona, pecca nell'edulcorare fin troppo il mito per adattarla ad un pubblico giovane, quantomeno nella prima parte del gioco, il bs estremamente lento, i minigiochi col touch, il protagonista muto, la linearità.
Recensione trama:Il silenzioso eroe, è un immortale che si risveglia solo e senza memoria in una foresta nei pressi dell'isola di Creta li fa la conoscenza del primo dei suoi compagni immortali e di alcune ninfe che lo salutano come Eracle. In cerca della sua memoria, e della ragione dietro la sua immortalità, il protagonista partirà in un viaggio che lo porterà da Creta a viaggiare per tutta la Grecia ed oltre. Voglio inoltre ricordare che il titolo è il sesto capitolo di una serie mai uscita fuori dal Giappone, per quanto non vi siano legami con gli altri titoli
Recensione gameplay:Il Bs è quanto di più classico possa esistere, i combattimenti, rigorosamente a turni, vedono i personaggi schierarsi su una griglia, con la possibilità di scambiare fra prima e seconda linea, per andare a ricoprire ruoli più specifici, a ciò va aggiunto l'etere presente nella zona che va ad incidere sulla possibilità o meno di lanciare incantesimi senza rischi per i personaggi. Strettamente legati agli incantesimi, sono i vari minigiochi legati al touch screen che permettono di incrementare la potenza degli stessi, se all'inizio possono sembrare interessanti dopo poco vengono a noia. Il fattore negativo principale del bs resta però l'estrema lentezza che lo caratterizza.
Recensione Audiovideo:Il comparto tecnico è generalmente mediocre, ma non presenta particolari lacune, gli effetti che caratterizzano skill e incantesimi lo riescono a portare alla sufficienza . Le tracce audio sono piuttosto, in particolare alcune musiche dai toni epici vi resteranno bene in testa.
Recensione Longevità: Il titolo è estremamente lineare, se non si considera la survival mode ed eventualmente il completamento dell'albo degli oggetti, il titolo non ha molto da offrire, la longevità si attesta quindi fra le venticinque e le trenta ore.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Un pò tutto, dal comparto audiovisivo, al bs, per renderlo più veloce, dinamico ed appagante; se inoltre la trama avesse deciso di osare maggiormente con la fedeltà e la crudeltà, del mito, il titolo ne avrebbe di certo guadagnato, lo stacco fra una prima parte a tratti "parodistica"(Vedasi la "fuga" da Sparta) ed una seconda in cui il focus sui personaggi porta a risvolti inattesi e seri, è fin troppo marcato.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 7+. Non me la sento di bocciare questo titolo, perché nonostante i suoi difetti scorre con piacere, certo non è un titolo imperdibile , i difetti sono molti e sul Ds è pieno di capolavori ma ciò è ben diverso dal bollare il titolo come insufficiente. Ha diverse trovate interessanti e sfrutta un'ambientazione poco consona al genere, con risultati tutto sommato buoni, vista la sua "doppia" natura.