Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Ma fare un thread a parte per discutere non solo di questo tema, ma anche di altri discorsi quantistici come la possibilità di teletrasportarsi o simili? Ovviamente in questa sezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Time Travel Physics World

 
Il multimondo risolve tutti i paradossi, questo è indubbio. Adesso non ricordo la ragione precisa e devo cercarla, ma so che la fisica attualmente va contro alla teoria del multimondo/multiverso. Però parliamo di un campo di incertezze e nulla di dimostrabile.Infatti io penso che scientificamente sia assurdo pensare che nella linea temporale in cui viviamo si possa alterare un evento del passato, è già successo, se qualcuno fosse in grado di compiere un viaggio nel tempo lo farebbe verso una linea temporale dove quell'evento era già stato alterato. In pratica se ci trovassimo con il mondo in rovina come si vede nei film e qualcuno viaggiasse indietro per cambiare la situazione non salverebbe noi altri.

Nella finzione basta che sia coerente alla storia, per questo ho trovato ottimi Steins;Gate ed altri racconti che trattano quel tema. E mi va bene pure Chrono Trigger che di regole non ne segue perché ci stava con quell'atmosfera.

Come non esiste qualcosa di ufficiale? La posizione ufficiale è che "non si può viaggiare nel tempo" perché mancano le risorse. Se ne riparla se mai un giorno inventeranno il teletrasporto. Poi il resto va su speculazioni, ma ci sono delle trattazioni su questo tema comunque importanti che coinvolgono fisici illustri.
Steins gate tiene in considerazione il problema lo spostamento della terra nello spazio, pochi lo fanno

 
Titolo: Ys V - Kefin, Lost Kingdom of Sand

Piattaforma: SNES

Cosa ti è piaciuto in particolare: È la classica esperienza "Ys"-osa

Cosa non ti è piaciuto in particolare: L'inutilità totale delle magie, la difficoltà bassissima

Recensione Trama:

Adol arriva nel continente d'Arfoca (no, non è un typo), dove s'imbatte nella leggenda del Regno Fantasma di Kefin, che prontamente andrà ad investigare e finirà per salvare l'Afroca e con molte probabilità anche il mondo di conseguenza. È il primo tentativo nella saga di creare una trama più articolata del solito, con un buon numero di plot twist, chara meglio caratterizzati, background del mondo di gioco, ecc... Nel complesso, la narrazione funziona, anche se va a complicarsi un po' la vita verso la fine.

Recensione Gameplay:

Ys V è definibile un "esperimento" sul fronte del gameplay: introduce il combattimento a 360°, fasi platforming, magie multiple con tempi di caricamento, drop da rivendere, un minimo di crafting (per le magie e comunque limitatissimo in quanto tutti i risultati sono pre-determinati). Tutti gli aspetti del gameplay, in quanto embrionali sono un po' grezzi, ma funzionano alla perfezione. Peccato solo per la difficoltà bassissima e la totale inutilità delle magie.

Recensione Audiovideo:

Graficamente caruccio e curato, con ambientazioni ben variegate ed effetti grafici more or less nella norma dello SNES. L'OST, un po' debole all'inizio, si riprende e poi ci viene sfornato il solito "capolavoro sonoro" Falcom Sound Team JDK, ma che a conti fatti risulta il più debole della saga.

Recensione Longevità:

Tra le 7:30 e le 8 ore per completare tutto al 100% (meno il livellare al massimo, non è minimamente necessario). Praticamente nella media della serie, forse lievemente più bassa. Ma va bene così, permette di mantenere il flow della trama bello scorrevole.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):

Una maggior cura ed uno sviluppo più curato del comparto magico ed una maggior difficoltà (anche solo dei boss eh) avrebbero giovato molto. Leggendo in giro, la versione Expert cerca di metterci una pezza, ma non ci riesce benissimo, perché buffare un po' HP dei mostri e danni subiti non è che sia il metodo ideale per alzare la difficoltà.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8

 
Ultima modifica:
Finito da poco l'ultimo Suikoden che mi mancava (cioè proprio l'ultimo no, il IV non l'ho giocato e non ho intenzione di farlo), butto giù due righe:

Titolo: Suikoden V

Piattaforma: Ps2

Roba che m’è piaciuta: I personaggi principali (diciamo i membri reali grossomodo) sono caratterizzati piuttosto bene; La trama è ben fatta; I duelli sono carini; I pg tecnicamente sono resi piuttosto bene specie nell’espressione facciale; Bs solido e funzionante.

Roba che m’è piaciuta meno: Ci mette veramente troppo a decollare; I personaggi sono tecnicamente resi bene il resto decisamente meno; I caricamenti esageratamente eccessivi; le condizioni per reclutare alcuni pg sfiorano il ridicolo; Mob in generale poco ispirati e un po troppo ripetitivi.

Trama: La trama potrà inizialmente sembrare la solita storiella del principe contro il malvagio detentore del potere di turno, invece prende, da un punto in particolare della trama, un percorso ben delineato e congeniato, tra intrighi politici, tradimenti, guerre interne e diplomatiche, e qualche bel colpo di scena, insomma meno banale di come potrebbe sembrare. Trama aiutata moltissimo dai pg principali che faranno girare la storia, tutti caratterizzati molto bene, specie i membri e/o guerrieri della famiglia reale, ognuno con i suoi approfondimenti. Nota di merito alla prosperosa zia del protagonista (Sialeeds se non erro).

Gameplay: Ottimo devo dire. Il bs vero e proprio si presenta bello solido e fatto molto bene. Avremo 6 pg (su una scelta dei soliti 108 personaggi da reclutare durante il gioco) in campo da disporre a seconda di una formazione che andremo noi a scegliere (ce ne sono diverse sbloccabili). Il tutto condito con molta varietà per via delle peculiarità che possiedono alcuni pg e delle varie mosse combinate tra più pg “affini”. Senza contare il sistema di rune (presenti con una buona varietà) che potremo scegliere e far indossare ai nostri eroi. Poi avremo anche una parte strategica in cui muoveremo il nostro battaglione (o flotta navale) contro il nemico, scegliendo accuratamente il tipo di unità efficace contro quella avversaria (arcieri, fanteria, cavalleria etc). Ogni unità potrà avere in capo 3 pg dei nostri che doneranno all'unità stessa particolari abilità passive o usabili in battaglia (cosa che ho trovato molto carina e strategica). Avremo, sparsi per la trama, anche dei divertenti duelli, in cui con il nostro principe affronteremo uno sfidante. Avremo di volta in volta 3 secondi per fare un azione che avverrà in contemporanea con quella dell’avversario, cercando di buttar giù la sua barra vita. A seconda del tasto che premeremo (Quadrato, Triangolo, Cerchio) potremo attaccare/difendere o fare una mossa speciale. Il tutto però calcolando anche la mossa dell’avversario (intuibile a seconda di ciò che dice prima di sferrarla). E’ un po’ come un carta/forbice/sasso, la guardia vince su speciale, speciale vince su attacco, attacco vince su guardia. Se entrambi usano attacco partirà un testa a testa in cui dovremo premere ripetutamente un testo per avere la meglio. Il tutto mentre i pg si muovono e si osservano a vicenda. Insomma parecchio divertenti e oserei dire “adrenalinici”. Passiamo infine all’esplorazione, dove avremo una bella World Map e tante location specie città e villaggi vari (veramente numerosi). Da segnalare la presenza di vari minigiochi, tra cui alcuni di carte e la pesca.

Comparto Audio/Video: Tecnicamente i pg li ho trovati fatti piuttosto bene e le espressioni sono abbastanza credibili (nei limiti concessi dall’epoca) invece tutto il resto l’ho trovato un po datato, potevano far meglio. L’Ost l’ho trovata abbastanza godibile, nulla di sensazionale, ma si segue bene.

Longevità: Tanta roba. La trama di per sé è parecchio longeva, in più i completisti avranno parecchia roba da fare (e da reclutare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).

Cosa poteva essere fatto meglio: Metto qui il reclutamento….cioè, cribbio, alcuni pg sono fin troppo frustranti da prendere e lasciati a meccaniche a volte quasi casuali (Il sale….*** mio il sale quanto l’ho odiato e pure la tartarugona del cavolo). Altra cosa la partenza lentissima del gioco…..cioè saranno almeno 10 ore di “introduzione” si può dire…..Ok che serve a spiegare la premessa e i pg più importanti però cribbio è veramente troppo, specie perché a livello di battaglie si fa veramente poco…è solo un andare avanti e indietro da un posto all’altro e parlare con gente subendosi miriadi di chiacchierate a volte pure troppo prolisse. E ancora i caricamenti…troppo eccessivi e alla lunga frustranti, farsi una passeggiata per Raftfleet è da martellata sulle balle. E ultima cosa, ho trovato i nemici random poco ispirati e un po ripetitivi e aggiungo infine che alcuni pg reclutabili sono decisamente troppo sgravi (cioè Richard, Zerase e Cathari, per dirne 3, sono scandalosamente forti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) anche se nell'insieme con le giuste rune e abilità si può creare un party decentemente equilibrato con quasi tutti i pg, quindi il lavoro in linea generale l'ho trovato fatto piuttosto bene.

Voto: 8,5. Nell’insieme comunque l’ho trovato un gran bel titolo, dal gameplay solido, pg ben caratterizzati, molta roba da fare ed una bella trama, malgrado non sia stato proprio accolto a braccia aperte dalla critica. Decisamente consigliato dal mio punto di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Recensisco ora uno dei titoli più stravaganti che abbia mai giocato e che mi colpì piacevolmente all'epoca:

Titolo: Radiata Stories

Piattaforma: Ps2

Roba che m'è piaciuta: La comicità che permea tutto il gioco; Graficamente riuscitissimo e azzeccatissimo.

Roba che m'è piaciuta meno: Main quest brevina; Bs piuttosto semplice seppur funzionale.

Trama/Pg: Impersoneremo Jack, figlio di un famosissimo cavaliere scomparso in battaglia tempo addietro noto in tutto il regno, che dovrà fare un esame per entrare anche lui come cavaliere del regno seguendo le orme del padre. Prenderemo però mille batoste al suddetto esame ma, malgrado tutto, passeremo lo stesso per via del cognome famoso che ci ritroviamo (lol parecchio attuale come premessa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Entreremo così nella brigata del simpatico e tracagnotto Ganz (altro guerriero dal cognome famoso) chiamata Rose Cochon Brigade (il cui nome non ha il benché minimo senso come spiegato, arrampicandosi un po sugli specchi, dallo stesso comandante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) insieme a Ridley, promettente ragazza che ci aveva arato le chiappe nelle selezione (e con cui ci saranno da subito evidenti attriti tra una battutina ed un altra a discapito del povero Ganz che ne subirà quasi sempre tutte le conseguenze). Ed è così che inizia il gioco, con questa accoppiata totalmente strampalata e apparentemente priva di ogni speranza, proseguendo tra una gag e l'altra regalandoci scenette spassose e scanzonate, ma che non mancherà di avere un atmosfera più tenebrosa e a volte romantica, anche se va detto nell'insieme rimane comunque piuttosto lineare e "piatta" se vogliamo. Andando avanti nella trama non mancheranno di affacciarsi personaggi sempre più strambi e assurdi che doneranno a rafforzeranno l'aria comica che rimbomba prepotente nel gioco. Diciamo che è il gioco stesso a non prendersi quasi mai sul serio. Nota di merito, secondo me, va fatta al protagonista: Jack. Personaggio che si discosta di brutto dal classico eroe da fiaba/favola di turno: E' un cafone, sfacciato (si può dire tranquillamente alla romana "con la faccia come il ****" ) ma allo stesso tempo imbranato al massimo e pasticcione, diciamo pure na mezza calzetta. Insomma applauso al coraggio di aver adottato un protagonista del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Da segnalare infine la presenza di un doppio finale a seconda di un'importante scelta di "fazione" da fare poco oltre la metà (se non erro).

Gameplay: Partiamo col dire che, partiremo dal bellissimo castello radiato, fino ad arrivare nei più disparati luoghi, tra caverne, monti, campagne, città più o meno rurali, etc. Alcune location forse un po lineari ma nell'insieme piuttosto riuscite (aiutate parecchio dallo stile grafico), con una bellissima varietà visiva. Avremo la possibilità di fare svariate sub-quest e missioni obbligatorie durante il nostro viaggio affrontando "perfidi" nemici che saranno visibili sulla mappa e approcciabili andandogli addosso oppure....sferrando un calcetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il Bs sarà piuttosto semplice: Avremo un party composto da 4 pg, di cui solo il protagonista affidato a noi (il resto all'IA che fa un buon lavoro devo dire). Avremo un tasto dedicato all'attacco, che si scatenerà in combo aumentando di livello, uno per la parata e, volendo, controattacco e infine avremo un barra che caricandosi ci permetterà di sferrare mosse speciali con il relativo tasto (cerchio mi pare) a seconda di quanto è carica (10 punti mossa speciale semplice, 100 punti super mossone) e poi un comodo menù attivabile in battaglia per utilizzare oggetti di cura o altro. Gli alleati, che come già detto son gestiti dall'IA, potranno essere comandati da ordini per fargli fare specifiche cose, come attaccare determinati obiettivi (nemici più deboli, con meno vita, etc) o fargli fare anche azioni "bonus" o speciali, il che riequilibra un po le cose e rende il Bs leggermente più profondo di quanto appare (ma sempre piuttosto semplice e semplicistico rimane eh). Però il gioco non si limita solo a questo.....imita vagamente anche Suikoden, perché sì, avremo la bellezza di oltre 150 pg reclutabili durante l'avventura, il cui reclutamento sfrutta sub-quest sparse, quasi tutte opzionali, che adotteranno un'altra simpatica caratteristica del gioco: Il tempo. Perché, un po come in Majora's Mask, ogni giorno è scandito da un ciclo temporale (visionabile da un comodo orologio tramite relativa interfaccia) ben definito e tantissimi Npc cambiano radicalmente: Chi lavorava se ne va a bere, chi dormiva sta sveglio a bighellonare, chi rimorchia la sera, chi scompare definitivamente etc..Il che ci complica le cose e rende allo stesso tempo più "eccitante" e attiva la cosa costringendoci a stare attenti ai minimi dettagli per non perdere determinate quest, vista anche la durata non eccelsa della storyline. Da segnalare il poter prendere a “calcetti” ogni cosa (o quasi) per ottenere oggetti vari, e come ogni cosa colpita ha il suo specifico movimento (candelabri, armadi con libri, tavoli ripieni di cibo, persona sullo sgabello, armature etc), calciare ogni cosa a vista diventerà presto un hobby //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comparto Audio/Video: Posso affermare con certezza che a livello tecnico, per l'epoca, rappresenta un lavoro imponente per dire poco. L'uso del toon-shading (credo si chiami così) ed una paletta cromatica perfetta rende il gioco una favola in movimento e non solo: gran parte del coinvolgimento viene proprio data da suddetta realizzazione tecnica, in quanto i personaggi sono curatissimi e le loro espressioni riflettono pienamente il tono, già abbondantemente citato, di comicità e, quel piccolo tocco, di drammaticità quando serve. Tutte le movenze fisiche e facciali sono pensate per trasmettere, alla perfezione, al mittente tutte le emozioni, come se i pg stessero veramente recitando. Già solo alcune espressioni facciali di Ganz fanno ridere a prescindere....senza neanche che apra bocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dal punto di vista tecnico, quindi, nulla da ridere specie se si pensa che è un gioco del lontano 2005. Da far notare anche il bellissimo menù a mo’ di libro con annesso movimento del cursore stile “piuma stilografica” che scrive e segna ciò che andremo a selezionare con un sottile tratto di inchiostro nero. L'Ost si segue molto bene e rappresenta alla perfezione determinate situazione, anche quelle comiche. Ottimo lavoro nel doppiaggio eng che rende onore ai vari sketch dei personaggi, specie alcuni esilaranti tra Jack e Ridley.

Longevità: Non eccelsa, almeno per la main quest....si protrae per una 25ina di ore circa, il che per un Jrpg che tende al classicismo non è il massimo (specie anche per la mole di roba potenzialmente fattibile nel corso del gioco che tende ad essere troppo "ammassata")...se però ci aggiungiamo il completismo massimo si aggiungono almeno una decina di ore, in più avremo un doppio finale che ci potrebbe spingere a rigiocare la trama (o il pezzo dopo la scelta, se abbiamo lasciato il salvataggio).

Voto: Premio il gioco con un 8+. Fondamentalmente, specie a livello di gameplay, non eccelle proprio in nulla tranne che sul comparto tecnico, con un bs semplicissimo, (anche se fatto discretamente e funzionante e le tante idee messe dentro al calderone sono una piacevole aggiunta) e la trama che rimane in linea di massima piuttosto lineare e priva di particolare profondità o altro. Premio però enormemente lo stile con cui viene affrontata la trama, quella comicità continua e suon di gag e personaggi strampalati, il non prendersi quasi mai sul serio ed una grafica che difficilmente ho visto riprodotta con cotanta magnificenza. Insomma una delle esperienze più stravaganti e divertenti allo stesso tempo che abbia mai fatto, consiglierei a tutti di dargli una chance di prova, veramente.

 
Bella la rece di Suiko V, i mob di Suiko sono quasi sempre gli stessi, i cinghiali e robe varie avranno anche cambiato aspetto ma almeno i "mostri" sono sempre gli stessi. Posso inoltre capire il disappunto per l'eccessiva complessità di alcuni reclutamenti, per quanto è anche vero che questo stesso aspetto giovi alla longevità.

 
Bella la rece di Suiko V, i mob di Suiko sono quasi sempre gli stessi, i cinghiali e robe varie avranno anche cambiato aspetto ma almeno i "mostri" sono sempre gli stessi. Posso inoltre capire il disappunto per l'eccessiva complessità di alcuni reclutamenti, per quanto è anche vero che questo stesso aspetto giovi alla longevità.
Bhè sì, però gli escamotage per giovare alla longevità non ti devono pesare sulle spalle. Cioè deve essere un qualcosa che ti faccia passare quelle ore in più in un lampo, senza pesantezza e/o frustrazione. Questo è per fare un discorso generale, in SV c'è un po e un po. Ho trovato, devo dire, molti reclutamenti appoggiati a sub-quest con location specifiche (vedi Jeanne o Yahr e l'amichetta) molto carini e piacevoli, altri affibiati a meccaniche assurde che portano solo a facepalm. Cioè ritornare costantemente a Raftleet pregando la dea bendata che il prezzo del sale si sia alzato o il tartarugone che ti chiede di avere un pg vecchio del tuo stesso livello in squadra (quando magari a me i vecchi fan tutti cagare e manco li voglio vedere) son roba che ho trovato assurda. Poi vabbè ci sono i soliti reclutamenti che richiedono specifici pg in squadra che se non guardi una guida è assai improbabile che azzecchi la giusta combinazione (vedi Gavaya o come si chiamava quel maiale schifoso).

Però comunque nell'insieme ho trovato fatto un bel lavoro, certo se uno vuole fare una run completa per godersi tutto qualche bella imprecazione la spara.

 
Probabilmente uscirà un papiro, ma non ho nessuna intenzione di partecipare alla p4 war, quindi mi levo i denti ora e vaffancuore

Titolo: Shin Megami Tensei: Persona 4

Developer: Atlus

Piattaforma: Ps2

Lingua: Eng

Recensione Trama: Jessica Fletcher arriva nel pacifico paesino di Inaba, per passare un anno dallo zio mentre i parents vanno a farsi i cazzi loro da qualche altra parte, come al solito la sfiga prende lo stesso treno perchè poco dopo il suo arrivo inziano una serie di misteriosi omicidi nei quali decide di mettere il naso per 60 ore. L'unico che gli rompe il ***** per questa misteriosa coincidenza però pare essere lo zio che tra un abuso di minore e l'altro è pure un detective.

Inizia così un enorme avventura che porterà Jessica a scoprire cosa risiede nell'animo delle persone (un metapippoto a quanto pare).

Al di là del plot principale che viene irremediabilmente rovinato da metapippoti inutili e superficiali, una struttura troppo schematica e tradizionale, oltre che da villain privi di qualsiasi tratto memorabile e/o degno di nota e build up verso momenti o pg che non vedremo mai, il punto forte della narrazione va ricercato nel party che offre un buon spaccato di un gruppo di teenager e della loro vita scolastica (ed extra-scolastica), con un buon approffondimento dei tipici problemi e delle paure di quel periodo, fallisce tuttavia nella chiusura degli archi narritivi (problema pure della main story) con conseguenze delle loro azioni e scoperte nowhere to be found e con occasionali (ma che balzano parecchio all'occhio) cali nella qualità della scrittura

Inaba come micro-cosmo fa abbastanza pena, ci sono 3 aree in croce e non sono riusciti a donare un pò di vita neanche a quelle, in compenso ci sono gli amiati/odiati Social link, ovvero dialoghi opzionali con npc di vario tipo che cercano di dare un pò di vitalità ad inaba (ma che più che altro ad alti livelli la trasfromano in un centro ricovero per malati depressivi) ed aiutano ad espandere l'universo di gioco oltre che ad offrire alternative al puro dungoen crawling e qualche nice bonus in exp per i propri Persona... come nei casi già citati anche qui manca una cura delle conseguenze, e qualunque sia il rapporto con un pg si resetta nelle altre scene, doujima può ripromettersi che sarà un padre modello nel suo social link solo per darsi al suo tipico abuso di minore nel social link di nanako il giorno dopo, yukiko può essere la tua ragazza il giorno prima ed esserne compeltamente all'oscuro quello dopo

ultima nota, il main muto è gestito demmerda, è uno strano ibrido che per lo più non ti a prendere nessuna decisione, sta li con le mani in tasca a fissar il vuoto, altre volte prende decisioni per conto suo senza interpellarti quindi si trova in una sorta di limbo che lo rende un manichino senza personalità (sua o tua) o presenza nella storia, lasciando a yosuke il compito di facente funzione di main

Recensione Gameplay: Il gameplay si divide in due fasi, simulatore di perdigiorno e crawling di corridoi vuoti. Nella prima fase farete le tipiche attività da studente (se vi aspettate minigiochi siete degli illusi) cose che innescherà diverse scene da daily life che vi aiuteranno a conoscere ed affezionarvi il cast principale, oltre che due ore buone di dialoghi. Il problema di questa fase fondamentalmente è che verso gli ultimi mesi le cose da fare scarseggiano e i giorni passati fuori dai dungeon diventano na martellata negli stinchi

Dove il gioco veramente brilla invece è quando c'è da mena', la parte gestionale offre un fottio di Persona (demoni e divinità mitologiche basically) da fondere con skill, stat e debolezze diverse che permettono un enorme personalizzazione del main (unico pg che ha la possibilità di switcharli). Punto interessante del bs, e l'aspetto che lo rende più tecnico, i nemici siano essi mob normali o boss condividono le stesse skill come le possibili debolezze e resistenze e in parte le stat, del main cast, questo rende le battaglie un continuo gioco di contrattacchi e risposte alle mosse avversarie... il gioco non è particolarmente difficile, ma punisce le vaccate, talvolta con un game over, quindi l'attenzione viene cmq tenuta alta.. a tutto ciò si aggiungono piccole features che movimentano la battaglia come la possibilità di guadagnare turni extra colpendo i punti deboli, o mosse di squadra come follow up e protezioni che si attivano durante la fight se sbloccate inizialmente tramite social link

nota di merito ai boss, spesso originali e con gimmick interessanti, rendono le battaglie il momento più alto del gioco.. peccato per i boss finali che sono privi di gimmick di qualsiasi tipo e stanno li solo a picchiare e ad incassare rendendoli più piatti del boss medio del gioco, anche se la possibilità di andare allout senza preoccuparsi di cazzi e mazzi è accolta con gioia

punto dolente i dungeon, semplici corridoi privi di qualsiasi idea interessante (prolly sono generati a random, e se non lo sono l'effetto è cmq più o meno lo stesso) e che mancano di quelle gimmick e partiolarità che rendono le boss fight na figata,

Recensione Audiovideo: L'ost è lammerda, non ho intenzione di dilungarmi su questo insulto alle mie orecchie. Le location sono poche, carine, ma poche. Il design dei pg non mi ha fatto gridare al miracolo, ho preferito il cast di p3 di gran lunga, da quel punto di vista.

Il design dei mostri soffre di un riciclo abnorme, roba che rivedrete certi nemici per tutto il gioco con un diverso colore o peggio con un diverso numero in testa.I persona esattamente come in Devil Survivor vanno dal god tier al wut?

I boss tuttavia hanno un simbolismo dietro stupendo che li rende tutto originali e con forti legami alla storia, che purtroppo non viene traslato nel design dei dungeon e vabbè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Il gioco vanta qualche filmato anime qua e la giusto per spezzare un pò, sempre n'aggiunta gradita

Recensione Longevità: 60 ore senza fare molte sidequest, troppo lungo.

L'angolo dell'Hard de core: 3 livelli di difficoltà, anche ad extreme cmq la sfida è abbordabilissima e nelle fasi avanzate anzi si tende a rompere il gioco anyway. Inzialmente quando le risorse sono limitate però le boss fight sono na figata.

Ogni dungeon nasconde un boss secondario che consiglio di affrontare subito per godere della sfida proposta (dopo diventano rapidamente delle merde), inoltre vi sono due uberboss secondari che si possono affrontare tuttavia solo nel ng+

L'aspetta forse più importante probabilmente rimane il True Ending che permette di accedere ad un nuovo dungeon (pieno di nemici spazzatura) ed al true final boss, che offre un livello di sfida preassapoco uguale a quel del precedente boss quindi boh, ci serviva un gimmick ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Voto: Ottimo gioco sotto molti punti di vista, ma che manca di quel di più che separa i capolavori da tutto il resto, in particolare hanno sprecato un sacco di occasioni e ottime idee, come la possibilità di girare in quello che gira per la testa delle persone, cosa che doveva offrire potenzialità illimitate per creare delle location che da sole davano profondità alla caratterizzazione dei pg (roba che si vede poche volte), ma che di fatto li ha portati a creare... corridoi..

Il bonus del pongo: -1 Niente amane boobs equal minus one for the home team, - 2 per quellammerda di main, +1 per la risata di yukiko, +1 menù gialli, +1 siegfried :vigo:, + 1 le gite scolastiche made my day, + 2 main theme che parte durante il final boss theme

Soon: Persona 5 in arrivo nel 2014, ma ancora più importantemente Persona Q in arrivo non so quando con i cast di p3 e p4 finalmente on the same team, e con uno stile grafico che ricorda da vicino i classici psx

 
Ultima modifica da un moderatore:
60h senza subquest mi sembrano un'eternità
sono quelle che ci ho messo :gio: le subquest le facevo solo se avevo già in mano quello che serviva, però tipo le sidequest dell'imperatrice le ho sfanculate subito, con l'hermit sono arrivato tipo al rank 6, tutte quelle che mi chiedevano di tornare nei dungeon le ho sfanculate in malo modo

ho speso un sacco di tempo a fondere persona questo si, però non ho mai nemmeno grindato cosa che magari qualche altro giocatore tenderà a fare quindi...si probabilmente qualcun altro ci mette di meno ma non ho altri modi di quantificare se non la mia partita

 
più che altro mi passa la voglia di giocarci sapendo che è cosi lungo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
più che altro mi passa la voglia di giocarci sapendo che è cosi lungo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
e fidati le senti tutte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
e fidati le senti tutte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
ed è la cosa peggiore

tirare troppo per le lunghe un gioco è sbagliatissimo, preferisco assolutamente 20h di robe secondarie a 20 di trama allungata

 
ed è la cosa peggioretirare troppo per le lunghe un gioco è sbagliatissimo, preferisco assolutamente 20h di robe secondarie a 20 di trama allungata
same here, a 30 ore già sto iniziando a perdermi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Io ci ho messo 70 e passa ore :rickds:

Però a differenza di P3 in cui mi sono pesate abbastanza lì non le ho sentite proprio :morristend:

E l'OST è divina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Io ci ho messo 70 e passa ore :rickds:
Però a differenza di P3 in cui mi sono pesate abbastanza lì non le ho sentite proprio :morristend:

E l'OST è divina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
sei una brutta persona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Anche io alla prima run ci avevo messo una sessantina di ore senza completare tutto, quindi confermo
Io tipo 90... 98... o giù di li.

 
dite che a 200 siamo arrivati?

edit. mi sa di no, quelle di markedge già ci sono

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top