Recensisco ora uno dei titoli più stravaganti che abbia mai giocato e che mi colpì piacevolmente all'epoca:
Titolo: Radiata Stories
Piattaforma: Ps2
Roba che m'è piaciuta: La comicità che permea tutto il gioco; Graficamente riuscitissimo e azzeccatissimo.
Roba che m'è piaciuta meno: Main quest brevina; Bs piuttosto semplice seppur funzionale.
Trama/Pg: Impersoneremo Jack, figlio di un famosissimo cavaliere scomparso in battaglia tempo addietro noto in tutto il regno, che dovrà fare un esame per entrare anche lui come cavaliere del regno seguendo le orme del padre. Prenderemo però mille batoste al suddetto esame ma, malgrado tutto, passeremo lo stesso per via del cognome famoso che ci ritroviamo (lol parecchio attuale come premessa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Entreremo così nella brigata del simpatico e tracagnotto Ganz (altro guerriero dal cognome famoso) chiamata Rose Cochon Brigade (il cui nome non ha il benché minimo senso come spiegato, arrampicandosi un po sugli specchi, dallo stesso comandante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) insieme a Ridley, promettente ragazza che ci aveva arato le chiappe nelle selezione (e con cui ci saranno da subito evidenti attriti tra una battutina ed un altra a discapito del povero Ganz che ne subirà quasi sempre tutte le conseguenze). Ed è così che inizia il gioco, con questa accoppiata totalmente strampalata e apparentemente priva di ogni speranza, proseguendo tra una gag e l'altra regalandoci scenette spassose e scanzonate, ma che non mancherà di avere un atmosfera più tenebrosa e a volte romantica, anche se va detto nell'insieme rimane comunque piuttosto lineare e "piatta" se vogliamo. Andando avanti nella trama non mancheranno di affacciarsi personaggi sempre più strambi e assurdi che doneranno a rafforzeranno l'aria comica che rimbomba prepotente nel gioco. Diciamo che è il gioco stesso a non prendersi quasi mai sul serio. Nota di merito, secondo me, va fatta al protagonista: Jack. Personaggio che si discosta di brutto dal classico eroe da fiaba/favola di turno: E' un cafone, sfacciato (si può dire tranquillamente alla romana "con la faccia come il ****" ) ma allo stesso tempo imbranato al massimo e pasticcione, diciamo pure na mezza calzetta. Insomma applauso al coraggio di aver adottato un protagonista del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Da segnalare infine la presenza di un doppio finale a seconda di un'importante scelta di "fazione" da fare poco oltre la metà (se non erro).
Gameplay: Partiamo col dire che, partiremo dal bellissimo castello radiato, fino ad arrivare nei più disparati luoghi, tra caverne, monti, campagne, città più o meno rurali, etc. Alcune location forse un po lineari ma nell'insieme piuttosto riuscite (aiutate parecchio dallo stile grafico), con una bellissima varietà visiva. Avremo la possibilità di fare svariate sub-quest e missioni obbligatorie durante il nostro viaggio affrontando "perfidi" nemici che saranno visibili sulla mappa e approcciabili andandogli addosso oppure....sferrando un calcetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il Bs sarà piuttosto semplice: Avremo un party composto da 4 pg, di cui solo il protagonista affidato a noi (il resto all'IA che fa un buon lavoro devo dire). Avremo un tasto dedicato all'attacco, che si scatenerà in combo aumentando di livello, uno per la parata e, volendo, controattacco e infine avremo un barra che caricandosi ci permetterà di sferrare mosse speciali con il relativo tasto (cerchio mi pare) a seconda di quanto è carica (10 punti mossa speciale semplice, 100 punti super mossone) e poi un comodo menù attivabile in battaglia per utilizzare oggetti di cura o altro. Gli alleati, che come già detto son gestiti dall'IA, potranno essere comandati da ordini per fargli fare specifiche cose, come attaccare determinati obiettivi (nemici più deboli, con meno vita, etc) o fargli fare anche azioni "bonus" o speciali, il che riequilibra un po le cose e rende il Bs leggermente più profondo di quanto appare (ma sempre piuttosto semplice e semplicistico rimane eh). Però il gioco non si limita solo a questo.....imita vagamente anche Suikoden, perché sì, avremo la bellezza di oltre 150 pg reclutabili durante l'avventura, il cui reclutamento sfrutta sub-quest sparse, quasi tutte opzionali, che adotteranno un'altra simpatica caratteristica del gioco: Il tempo. Perché, un po come in Majora's Mask, ogni giorno è scandito da un ciclo temporale (visionabile da un comodo orologio tramite relativa interfaccia) ben definito e tantissimi Npc cambiano radicalmente: Chi lavorava se ne va a bere, chi dormiva sta sveglio a bighellonare, chi rimorchia la sera, chi scompare definitivamente etc..Il che ci complica le cose e rende allo stesso tempo più "eccitante" e attiva la cosa costringendoci a stare attenti ai minimi dettagli per non perdere determinate quest, vista anche la durata non eccelsa della storyline. Da segnalare il poter prendere a “calcetti” ogni cosa (o quasi) per ottenere oggetti vari, e come ogni cosa colpita ha il suo specifico movimento (candelabri, armadi con libri, tavoli ripieni di cibo, persona sullo sgabello, armature etc), calciare ogni cosa a vista diventerà presto un hobby //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comparto Audio/Video: Posso affermare con certezza che a livello tecnico, per l'epoca, rappresenta un lavoro imponente per dire poco. L'uso del toon-shading (credo si chiami così) ed una paletta cromatica perfetta rende il gioco una favola in movimento e non solo: gran parte del coinvolgimento viene proprio data da suddetta realizzazione tecnica, in quanto i personaggi sono curatissimi e le loro espressioni riflettono pienamente il tono, già abbondantemente citato, di comicità e, quel piccolo tocco, di drammaticità quando serve. Tutte le movenze fisiche e facciali sono pensate per trasmettere, alla perfezione, al mittente tutte le emozioni, come se i pg stessero veramente recitando. Già solo alcune espressioni facciali di Ganz fanno ridere a prescindere....senza neanche che apra bocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dal punto di vista tecnico, quindi, nulla da ridere specie se si pensa che è un gioco del lontano 2005. Da far notare anche il bellissimo menù a mo’ di libro con annesso movimento del cursore stile “piuma stilografica” che scrive e segna ciò che andremo a selezionare con un sottile tratto di inchiostro nero. L'Ost si segue molto bene e rappresenta alla perfezione determinate situazione, anche quelle comiche. Ottimo lavoro nel doppiaggio eng che rende onore ai vari sketch dei personaggi, specie alcuni esilaranti tra Jack e Ridley.
Longevità: Non eccelsa, almeno per la main quest....si protrae per una 25ina di ore circa, il che per un Jrpg che tende al classicismo non è il massimo (specie anche per la mole di roba potenzialmente fattibile nel corso del gioco che tende ad essere troppo "ammassata")...se però ci aggiungiamo il completismo massimo si aggiungono almeno una decina di ore, in più avremo un doppio finale che ci potrebbe spingere a rigiocare la trama (o il pezzo dopo la scelta, se abbiamo lasciato il salvataggio).
Voto: Premio il gioco con un 8+. Fondamentalmente, specie a livello di gameplay, non eccelle proprio in nulla tranne che sul comparto tecnico, con un bs semplicissimo, (anche se fatto discretamente e funzionante e le tante idee messe dentro al calderone sono una piacevole aggiunta) e la trama che rimane in linea di massima piuttosto lineare e priva di particolare profondità o altro. Premio però enormemente lo stile con cui viene affrontata la trama, quella comicità continua e suon di gag e personaggi strampalati, il non prendersi quasi mai sul serio ed una grafica che difficilmente ho visto riprodotta con cotanta magnificenza. Insomma una delle esperienze più stravaganti e divertenti allo stesso tempo che abbia mai fatto, consiglierei a tutti di dargli una chance di prova, veramente.