Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Star Ocean: first departure

Piattaforma: PSP (remake; versione originale SNES)

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Jrpg semplice, classico al punto giusto.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: varie cose; non eccelle in niente, ecco

Trama/personaggi: tenete ben presente che il gioco ha veramente poco di "spaziale"; è praticamente il solito jrpg fantasy medioevale, con le solite gocce di tecnologia qua e là per motivi tramistici. Cioè, story-wise ci son viaggi spaziali, aereonavi, viaggi nel tempo e varia roba futuristica, ma poi, a fatti concreti, si ambienta quasi tutto su Roak, pianeta allo status del nostro Medioevo appunto, ma ovviamente in versione fantasy. Idem i personaggi, in gran parte abitanti di tale pianeta.

Il tutto comunque è abbastanza semplice, soprattutto all'inizio. Quando le cose si fanno un pelo più complesse, sinceramente i dialoghi hanno cominciato ad annoiarmi ed ho seguito le vicende abbastanza distrattamente.

Niente di che comunque. Trama e personaggi nella media. Nulla di particolarmente positivo o negativo da segnalare.

Ho letto che ci sono bivi notevoli per quanto riguarda i personaggi reclutabili e le scene che li riguardano (NON per la trama generale, che è assolutamente unica e lineare), tant'è che ho infatti trovato strano che uno dei miei personaggi avesse lasciato completamente irrisolte le sue questioni a fine gioco. Ciò non faccia pensare ad un cast Suikoden-like; si sceglie, ma fra 3-4 personaggi opzionali, più i 4 protagonisti obbligatori; non di più.

Gameplay: prendete Tales of Phantasia, dategli profondità visiva per il campo di battaglia, e semplificate ogni suo singolo aspetto, eliminandone addirittura alcuni. Avrete esattamente Star Ocean 1. Un tasto per la singola combo semplice, e i dorsali per (solo) due tecniche a scelta, poi ovviamente il menu per usare oggetti, stop. Neanche un tasto per la parata/schivata. Non resta che spammare X per attacchi-base ed intervallare giusto ogni tanto (o i MP vanno giù a picco) con qualche tecnica. Paradossalmente, il sistema mi ha divertito comunque, complice anche la scarsa durata totale della mia partita; a lungo forse mi avrebbe stancato.

Per il resto tutto buono: grande personalizzazione in ambito skill passive (utilissime, peraltro), crafting e tante piccole altre cosucce da gestire, volendo. Dungeon carini.

Un po' frustrante la world map (che generalmente adoro), in cui i viaggi son lenti e grindosi; e non sarebbe un problema se in tutto il gioco si sbloccasse un veicolo veloce, tipico del genere. Ma qui ti si lascia per tutto il tempo a piedi, e dunque a rifare tragitti lunghi e lenti più volte... fastidioso soprattutto nelle fasi finali, quando bisogna viaggiare molto per luoghi già conosciuti.

Audiovideo: OST sufficiente. Fa il suo lavoro; ne più ne meno. Grafica ottima. È un remake 2D: lascia quello squisito gusto retro all'aspetto del gioco, al tempo stesso ammodernandolo tantissimo e rendendolo assai carino. Il cha design non è malaccio, ma non so oggettivamente quanto sia stato saggio ammodernare (e non poco!) anche quello. Immagino che ai fan accaniti possa dar fastidio.

Longevità: 20 ore esatte ed ho finito il gioco. Non certo una speedrun, ma neanche posso dire di essermi soffermato su troppe subquest (l'arena, il dungeon opzionale e altro... ne ho tenuto poco conto, sinceramente). Anche se non sembra durato così poco: la trama e le vicende sono abbastanza dense, e non viene meno l'idea di lunga avventura pur contando la scarsa longevità della main quest.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Poteva essere meno ingannevole dal titolo e le premesse spazio-futuristiche. Per il resto: va bene così come jrpg semplice e "umile".

Voto: 7-

Soggettivamente anche meno. Ma un voto sotto il 7 sarebbe fraintendibile (anche a me suonerebbe male). Il gioco è comunque carinissimo, e per quel che so dell'originale, questo è un remake ben curato. Però naturalmente non c'è da aspettarsi chissà cosa, ecco. Un gioco che "non osa". L' "ennesimo jrpg", nel bene e nel male.

 
mhm più o meno concordo, ci sei andato un pò troppo bono sul bs che è bilanciato demmerda (puoi realmente finire le battaglia senza guardare mai lo schermo... cioè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png) e sul backtracking che fa capolino da un certo punto in poi

boh in generale è un gioco abbastanza blando cmq viene noia pure a parlarne

 
Deida', il veicolo c'è, ma probabilmente sei pirla te che non hai reclutato Pericci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Deida', il veicolo c'è, ma probabilmente sei pirla te che non hai reclutato Pericci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
o fortunato... punti di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
mhm più o meno concordo, ci sei andato un pò troppo bono sul bs che è bilanciato demmerda (puoi realmente finire le battaglia senza guardare mai lo schermo... cioè //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png) e sul backtracking che fa capolino da un certo punto in poi
boh in generale è un gioco abbastanza blando cmq viene noia pure a parlarne
È quel che ho detto ("non resta che spammare X") //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Forse "a pelle" la recensione dà un'idea diversa.

Deida', il veicolo c'è, ma probabilmente sei pirla te che non hai reclutato Pericci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
È ugualmente un problema: un veicolo veloce deve essere un must assoluto per viaggi così lunghi e tediosi. Non un optional //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
o fortunato... punti di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Con pericci in Team puoi fare un Team full Melee con capacità curative (La Skill curativa di Pericci è sgraverrima e cura tutto il team, un po' ome Opera con Healing Star in Star Ocean Second Evolution), permettendoti di panchinare definitivamente i caster, che nei primi due Star Ocean son praticamente la cosa più inutile del mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Con pericci in Team puoi fare un Team full Melee con capacità curative (La Skill curativa di Pericci è sgraverrima e cura tutto il team, un po' ome Opera con Healing Star in Star Ocean Second Evolution), permettendoti di panchinare definitivamente i caster, che nei primi due Star Ocean son praticamente la cosa più inutile del mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
e ti devi sorbire pericci però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Avrei dato anche meno, tipo -1000 per quella cagata li.

Il backtracking maronnosantiddio

 
Questa è una recensione che avevo fatto nel 2011, quindi non segue le regole imposte da questo thread ed è molto lunga, per questo metto gli spoiler.

Nella stesura della recensione mi ha aiutato Reinbach.




Sakura Taisen 5: ~Saraba, Itoshiki Hito yo~

Sakura Wars: So Long, My Love

Introduzione:

La saga di Sakura Taisen, conosciuta da noi con il nome di Sakura Wars, finalmente dopo 14 anni esce fuori dai confini giapponesi per approdare nei lidi americani grazie a Nis America, ed europei grazie a Tecmo Koei. Nonostante in precedenza i videogiochi non siano mai arrivati né in America né in Europa, il pubblico occidentale ha potuto gustare una parte della saga tramite l'anime e i manga, che sono stati esportarti in molti paesi del mondo, Italia compresa.

Saga inizialmente nata su SEGA Saturn nel lontano 1996, giunge al suo quinto capitolo nel 2005 su console Sony Playstation 2. A distanza di 5 anni dall'uscita giapponese di quest'ultimo capitolo della saga, il titolo giunge in America per Sony Playstation 2 e Nintendo Wii, mentre in Europa è uscito solo per la console targata Nintendo.

L'intera saga è stata creata da Ouji Hiroi, prodotta e sviluppata da SEGA, licenziata da Red Entertainment.

Descrizione gioco:

La saga di Sakura Wars si distingue subito dagli altri videogiochi per la sua particolare struttura. Il gioco infatti risulta essere un misto tra Jrpg strategici, Visual Novel e un dating sim (simulatori di appuntamenti). Rendendolo un videogioco non adatto ad un pubblico di massa, ma ad un utenza di nicchia.

La saga nei precedenti titoli, era ambientata in mondo alternativo a Tokyo o a Parigi degli anni venti, con questo quinto capitolo si cambia ambientazione che diventa New York, dello stesso periodo di tempo e con le stesse caratteristiche.

La trama del gioco nonostante abbia qualche collegamento con i precedenti titoli, è tranquillamente comprensibile anche a chi non ha mai giocato un capitolo precedente della saga, e inizia presentandoci il giovane Shinjiro Taiga (il protagonista che impersonerete nel gioco), che viene fatto trasferire a New York da Tokyo per aiutare la Star Division nella sua missione per salvaguardia del mondo. Da qui inoltre inizieranno i suoi rapporti sentimentali con le cinque ragazze della Star Division, più una sesta disponibile dopo aver finito il gioco.

Il gioco risulta essere per un buon 80% circa una Visual Novel, questo significa che presenta una quantità di dialoghi numerosissima, che terrà per la stragrande maggioranza di tempo il videogiocatore impegnato a leggere i dialoghi tra i vari personaggi del gioco. Questo non risulta assolutamente un problema perché il gioco ha una buona trama e un ottima caratterizzazione dei personaggi con cui riesce a trattenere perfettamente il giocatore e a farlo andare avanti nel gioco.

Per conquistare le ragazze, il gioco ci propone la struttura di un simulatore di appuntamenti, quindi dovrete parlare con loro e rispondere correttamente alle domande che vi faranno durante il gioco o affrontare dei mini-giochi in cui premere una sequenza di tasti appropriata. A queste domande si potrà replicare con tre possibili risposte oppure scegliendo di non rispondere. Replicare alle domande però sarà possibile entro un certo limite di tempo, predefinito dal gioco, e quindi bisognerà essere veloci nel rispondere. Queste risposte non dovranno essere date a caso, ma bisognerà pensare a come reagirà ognuna delle ragazze alle nostre parole. Se risponderete in modo corretto il vostro rapporto con la ragazza migliorerà, mentre invece sbagliando lo peggiorerete lievemente, ma possono capitare anche casi in cui non accada nulla.

Il vostro rapporto con le ragazze andrà ad influire sulle battaglie del gioco. Infatti sarà fondamentale avere un buon rapporto con loro per non avere problemi ad affrontare le battaglie. Per affrontare le battaglie avrete a disposizione dei robot da combattimento, che potranno combattere sulla terra ferma o in cielo aperto. Il sistema di battaglia tra i due tipi di combattimenti sono simili: potrete comandare un personaggio alla volta, facendolo muovere nell'arena fino ad un certo limite segnalato da una barra apposita, e dargli dei comandi come attacco, difesa, attacco speciale o cura come nei più classici Jrpg strategici. Queste battaglie saranno solitamente un paio per ogni capitolo in cui è suddiviso il gioco, e saranno una diversa una dall'altra per arene, obiettivi e situazioni da affrontare.

Portare a termine il gioco non sarà molto difficile, se avrete in particolare un buon rapporto con le ragazze e una buona strategia per affrontare le battaglie difficilmente farete game over.

La longevità del titolo non è molto alta e ci metterete tra le 20 e le 25 ore per portare a termine il gioco, ma grazie ai finali multipli a disposizione per ogni ragazza e ai vari extra, la longevità del titolo aumenta sensibilmente.

Graficamente il titolo risulta un po' arretrato, con una grafica che deriva ancora dal motore grafico dei capitoli per SEGA Dreamcast. Ma chi ama il genere sa che la grafica costituisce uno degli ultimi fattori da considerare nei Jrpg, dando maggior peso ad aspetti quali trama, personaggi, musiche e gameplay. Sotto questo aspetto, character design e animazioni risultano splendidi, grazie anche all'impostazione tipicamente anime del titolo.

Per quanto riguarda il reparto sonoro, presenta una eccellente colonna sonora che vi accompagnerà per tutto il gioco e che vi rimarrà impressa in testa, con l'unico difetto nel numero esiguo le tracce. Il doppiaggio in inglese risulta più che buono, senz'altro sopra la media degli standard statunitensi, mentre quello giapponese come al solito è eccellente, anche se purtroppo non sarà possibile sentire il doppiaggio in tutti i dialoghi presenti nel gioco.

Conclusione

Se avete una Playstation 2 ed avete la possibilità di giocare ai giochi di importazione americana, è vivamente consigliata questa versione, in quanto il titolo era inizialmente pensato per la console Sony e i comandi sono stati adattati male per la console Nintendo. Nonostante questo rimane sempre migliore la versione per la Playstation 2 grazie al fatto che è uscita su due DVD, uno con il doppiaggio in inglese e l'altro con quello doppiaggio giapponese, mentre per Nintendo Wii è uscita solamente la versione con un unico DVD con il doppiaggio in inglese.

Il gioco purtroppo è stato localizzato solamente in lingua inglese, e anche se presenta un inglese non molto complicato, la mancanza di sottotitoli nei filmati (presenti invece nella versione con il doppiaggio giapponese) e il limite di tempo di risposta alle domande risultano una grossa limitazione per chi non conosce bene la lingua.

Sakura Wars So Long My Love è un titolo per veri appassionati di videogiochi, che vi terrà incollati allo schermo per ore e ore di divertimento. Sicuramente abbiamo davanti un ottimo gioco ma forse addirittura un capolavoro. Ed è un vero peccato che il gioco abbia venduto veramente pochissime copie e che anche quando era uscito risultava quasi introvabile, grazie all'inesistente pubblicità del titolo che ne ha sancito fin da prima della sua uscita il flop del gioco. A causa di questo flop, l'esperimento di portare un altro Sakura Wars fuori dal Giappone, difficilmente si ripeterà mai più. Quindi ci ritroviamo davanti all'unico capitolo della saga che sia arrivato in lingua comprensibile all'occidente, e sarebbe un vero peccato non darci almeno un occhiata e farselo scappare!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie, Vastman, per la recensione!

Avevo già intenzione di recuperare Sakura Wars per Wii, ma ora sono più che sicuro di effettuare l'acquisto. (prima o poi...)

 
Io lo devo ancora giocare,l'ho preso circa un anno fa per Wii ma lo devo ancora inserire nel lettore :morris82:

 
Ci è voluto un po', ma sono finalmente riuscito ad aggiungere le recensioni che mancavano ed aggiornare il primo post, che faticaccia :hot:
Ne vogliamo ancora! :sbav:
Stima per te, volevo farlo anch'io, ma è un periodo impegnato e mi è passato dalla mente. Grande! Sì, devo cominciare a scriverne qualche altra pure io.

 
Ci è voluto un po', ma sono finalmente riuscito ad aggiungere le recensioni che mancavano ed aggiornare il primo post, che faticaccia :hot:
Ne vogliamo ancora! :sbav:
Manca la mia di Okami //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif E ho notato che quella mia di Chrono Trigger è stata messa sotto Snes ma era quella per NDS :morris82: Ma fottesega, non c'è bisogno che sconquassi tutto per un dettaglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Appena "mi libero" ne spammo qualcuna :icebad: Tanto poi il lavoraccio lo devi fare tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Manca la mia di Okami //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif E ho notato che quella mia di Chrono Trigger è stata messa sotto Snes ma era quella per NDS :morris82: Ma fottesega, non c'è bisogno che sconquassi tutto per un dettaglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Appena "mi libero" ne spammo qualcuna :icebad: Tanto poi il lavoraccio lo devi fare tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Inserita quella di Okami //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per Chrono, fa lo stesso, tanto hai indicato nella recensione in che versione l'hai giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi se cominciamo a dividere i titoli anche per le varie console su cui sono usciti non se ne esce più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sakura Wars è per PS2/Wii, non DS.

Comunque grazie Light per il lavoro che hai fatto

 
Sakura Wars è per PS2/Wii, non DS.
Comunque grazie Light per il lavoro che hai fatto
Sistemato, grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Avevo inserito i riferimenti giusti ma il forum ha fatto di testa sua, coi tag appena canni una parentesi quadra si sballa tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oppure quando due utenti provano a modificare lo stesso post contemporaneamente, ti ricordi Kra? :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sistemato, grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAvevo inserito i riferimenti giusti ma il forum ha fatto di testa sua, coi tag appena canni una parentesi quadra si sballa tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oppure quando due utenti provano a modificare lo stesso post contemporaneamente, ti ricordi Kra? :rickds:
A me capita sempre nei forum quando si lavora sullo stesso pannello di trovarmi il post cancellato. E dico "ma come, dov'è finito?" :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top