lo zio ferra
Divinità
- Iscritto dal
- 12 Ago 2009
- Messaggi
- 5,743
- Reazioni
- 0
Offline
Allora fooorse è l'edizione che avevo anche io ai tempi, mi ricordo che c'era l'italiano nel manualetto
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Io invece avevo la versione con il triangolino giallo, che ancora conservo. Da quel che so le confezioni sono le stesse (non posso nemmeno compararle perché nel tempo ho smarrito il box) trovare o meno il manuale in italiano era solo questione di fortuna, devono averne stampate una miseria. Su ebay ne spunta fuori uno ogni due/tre mesi e, ad esempio, in questo momento non ce n'è nemmeno uno!Allora fooorse è l'edizione che avevo anche io ai tempi, mi ricordo che c'era l'italiano nel manualetto
Si capisce solo guardando il manuale o anche dal box? Ne ho una copia nuova italiana con anche prezzo (175 mila lire XD) ma non la aproFinalmente sono riuscito a recuperare la versione italiana di majora's mask per nintendo 64, che incomprensibilmente fu associata a quella scandinava //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif si vede decisamente meno di quella canonica PAL con il triangolino giallo (qui è viola)
![]()
Quanti di voi conoscevano l'esistenza di questa edizione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Forse ho trovato la differenza! il retro è uguale all'altra versione PAL triangolino giallo però manca l'immagine di link mentre indossa la maschera degli Zora! al suo posto c'è un riquadro giallo con dentro riportato l'obbligo di installare l'expansion pack. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngSi capisce solo guardando il manuale o anche dal box? Ne ho una copia nuova italiana con anche prezzo (175 mila lire XD) ma non la apro
Non sono d'accordo. La versione PAL ps2 ha la cover migliore di tutte con il tizio con la sega e il bosco su sfondo rosso. Molto più evocativa.Sempre migliore la cover jap di Resident Evil 4 Cubo. No paragone.
E' proprio quella che mi fa più schifo, che sia a sfondo rosso o bianco (quella Wii).Son gusti.Non sono d'accordo. La versione PAL ps2 ha la cover migliore di tutte con il tizio con la sega e il bosco su sfondo rosso. Molto più evocativa.La più brutta è la versione steelbook, si poteva fare di meglio nella cover
complimenti bellissima collezione, la ps1 non ti piace? ;pHo approfittato delle pulizie di primavera per ossigenare gli scaffali e scattare 2 foto, visto che questi giochi non vedono mai la luce del sole:
Sega Master System, la mia prima console.
Le partite ad Hang On con mio padre e le sessioni su Wonderboy III sono i ricordi più belli che conservo di questa macchina.
![]()
Nonostante il mio amore per Sega, il NES turbava le mie notti. Solo dopo molti anni però l'ho recuperato, in versione ntsc (non sopporto le bande nere e i 50hz). Console pazzesca. SMB3 e Megaman 2 in primis.
![]()
MD, penso di aver rotto gli zebedei come solo un undicenne può fare. Come facevo a impazzire tanto per Altered Beast è un mistero. In ogni caso, console eccezionale, soprattutto nei primi anni in cui se la combatteva con lo SNES (anche se dal 1994 per me non c'era storia su quale fosse la vincitrice della console war:D). Console modificata 50/60hz.
Titoli preferiti: The Revenge of Shinobi, Kid Chameleon e Sonic.
![]()
Anche qui, console USA. Non farò mistero delle mie preferenze, credo sia la macchina migliore di sempre.
Raccolta travagliata, partenza con macchina pal nel Natale '93, immolata con profondi rimorsi per una psx e alfine recuperata in salsa ntsc per il solito discorso dei 60hz. Al di là dei soliti noti e stranoti, amo particolarmente Pocky&Rocky (aka Kikikaikai) e Uniracers. Il Top? Super Metroid e Super Mario World.
![]()
Il Neo Geo, croce e delizia della nostra generazione.
Dovetti aspettare i primi anni 2000 e soprattutto i primi soldi guadagnati per poter racimolare qualche titolo impegnativo, ma che soddisfazione.
Pochi generi, giochi costosissimi, ma rappresenta la summa della tecnologia 16bit. Ad essere onesto non mi colpiì molto nei primi anni di vita (Fatal Fury fino al Real Bout l'ho sempre trovato mediocre e mi bastava il Saturn per le conversioni Capcom). Ma Metal Slug mi fece scattare definitivamente la scintilla, per poi proseguire con Kof'96, Blazing Star e Garou MotW.
![]()
Il Saturn, ottima console per gli amanti della sala. Certo, col senno di poi non tutte le conversioni erano propriamente arcade perfect, ma c'è roba con cui divertirsi per anni.
Titoli preferiti: SF Zero 3, Sengoku Blade e Dodonpachi
![]()
N64, console rivoluzionaria per molti aspetti. Al di là del 3D e del controller, l'apprezzai molto per la contaminazione di molti generi mutuati dal mondo pc, strategici in primis, oltre a grandiosi platform esclusivi.
Titoli preferiti: Mario 64, Banjo Kazooie e Mario Kart 64.
![]()
Aggiorno il topic con console forse un po' trascurate ma uscite di recente dallo sgabuzzino:
Gameboy, Gb color, advance: anni di divertimento portatile old school.
![]()
Gamecube: passato in ombra forse rispetto ai fasti mariani e zeldiani del Nintendo 64, ma che muscoli Rogue Leader e Resident Evil 4. Sega e Nintendo per la prima volta sotto lo stesso chassis poi è stato uno shock.
![]()
Prima incursione consolara di MS, riuscitissima, peccato per un ciclo vitale brevissimo.
Ma intenso: Kotor mi ha avvicinato al mondo di Star Wars, Halo 2 e Ninja Gaiden sono state esperienze radicali. Amped 2 e Pgr 2 mi hanno tenuto battesimo nell'online competitivo. Le perle Sega poi...
![]()
Sì, mi piace moltissimo ma così come la Ps2 e il Dreamcast l'ho rivenduta negli anni per far fronte ad altre spese videoludiche.complimenti bellissima collezione, la ps1 non ti piace? ;p
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifGrande Ty, qualità sopraffina
Diciamo che mi piaceva di più ai tempi, ora difficilmente ci gioco perché è invecchiato piuttosto male dal punto di vista dei controlli.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
le collezioni migliori sono quelle coi giochi ben selezionati, non le ammucchiate tanto per...
curiosità mia a tal proposito per Tyrandom... magician lord ti piace anche o è lì per meriti storici?
Bellissima collezione, complimenti. Mica per caso vendi shinobi III? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gifHo approfittato delle pulizie di primavera per ossigenare gli scaffali e scattare 2 foto, visto che questi giochi non vedono mai la luce del sole:
Sega Master System, la mia prima console.
Le partite ad Hang On con mio padre e le sessioni su Wonderboy III sono i ricordi più belli che conservo di questa macchina.
![]()
Nonostante il mio amore per Sega, il NES turbava le mie notti. Solo dopo molti anni però l'ho recuperato, in versione ntsc (non sopporto le bande nere e i 50hz). Console pazzesca. SMB3 e Megaman 2 in primis.
![]()
MD, penso di aver rotto gli zebedei come solo un undicenne può fare. Come facevo a impazzire tanto per Altered Beast è un mistero. In ogni caso, console eccezionale, soprattutto nei primi anni in cui se la combatteva con lo SNES (anche se dal 1994 per me non c'era storia su quale fosse la vincitrice della console war:D). Console modificata 50/60hz.
Titoli preferiti: The Revenge of Shinobi, Kid Chameleon e Sonic.
![]()
Anche qui, console USA. Non farò mistero delle mie preferenze, credo sia la macchina migliore di sempre.
Raccolta travagliata, partenza con macchina pal nel Natale '93, immolata con profondi rimorsi per una psx e alfine recuperata in salsa ntsc per il solito discorso dei 60hz. Al di là dei soliti noti e stranoti, amo particolarmente Pocky&Rocky (aka Kikikaikai) e Uniracers. Il Top? Super Metroid e Super Mario World.
![]()
Il Neo Geo, croce e delizia della nostra generazione.
Dovetti aspettare i primi anni 2000 e soprattutto i primi soldi guadagnati per poter racimolare qualche titolo impegnativo, ma che soddisfazione.
Pochi generi, giochi costosissimi, ma rappresenta la summa della tecnologia 16bit. Ad essere onesto non mi colpiì molto nei primi anni di vita (Fatal Fury fino al Real Bout l'ho sempre trovato mediocre e mi bastava il Saturn per le conversioni Capcom). Ma Metal Slug mi fece scattare definitivamente la scintilla, per poi proseguire con Kof'96, Blazing Star e Garou MotW.
![]()
Il Saturn, ottima console per gli amanti della sala. Certo, col senno di poi non tutte le conversioni erano propriamente arcade perfect, ma c'è roba con cui divertirsi per anni.
Titoli preferiti: SF Zero 3, Sengoku Blade e Dodonpachi
![]()
N64, console rivoluzionaria per molti aspetti. Al di là del 3D e del controller, l'apprezzai molto per la contaminazione di molti generi mutuati dal mondo pc, strategici in primis, oltre a grandiosi platform esclusivi.
Titoli preferiti: Mario 64, Banjo Kazooie e Mario Kart 64.
![]()
Aggiorno il topic con console forse un po' trascurate ma uscite di recente dallo sgabuzzino:
Gameboy, Gb color, advance: anni di divertimento portatile old school.
![]()
Gamecube: passato in ombra forse rispetto ai fasti mariani e zeldiani del Nintendo 64, ma che muscoli Rogue Leader e Resident Evil 4. Sega e Nintendo per la prima volta sotto lo stesso chassis poi è stato uno shock.
![]()
Prima incursione consolara di MS, riuscitissima, peccato per un ciclo vitale brevissimo.
Ma intenso: Kotor mi ha avvicinato al mondo di Star Wars, Halo 2 e Ninja Gaiden sono state esperienze radicali. Amped 2 e Pgr 2 mi hanno tenuto battesimo nell'online competitivo. Le perle Sega poi...
![]()