Ufficiale Le vostre Retro Collezioni e i vostri ultimi Retro Acquisti! [Foto della roba nei post]

  • Autore discussione Autore discussione sheik
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Come mai USA? La cercavi proprio così?
Chiedo perché io prendo solo custodie italiane, più rare e spesso più costose.

Appena raggiungo un buon numero, posto la mia collezione dei titoli PS Vita.

Questa invece è la mia per PS2, di una foto vecchia e non ho più preso altro da all'allora. Manca Jak III (l'ho prestato a qualcuno, non ricordo a chi e ne ho perso le tracce... è stato l'ultimo gioco che ho prestato) e Diabolik che avevo appena comprato ma ancora non messo assieme agli altri (ancora ci devo giocare :facepalm2:).



Qualcosa l'ho venduta e ancora me ne pento (non vendo più nulla), La Cosa su tutti, solo perché mi ero bloccato al mostro finale e mi aveva fatto rosicare... era l'anno della maturità :dsax:
 
Come mai USA? La cercavi proprio così?
Chiedo perché io prendo solo custodie italiane, più rare e spesso più costose.

Appena raggiungo un buon numero, posto la mia collezione dei titoli PS Vita.

Questa invece è la mia per PS2, di una foto vecchia e non ho più preso altro da all'allora. Manca Jak III (l'ho prestato a qualcuno, non ricordo a chi e ne ho perso le tracce... è stato l'ultimo gioco che ho prestato) e Diabolik che avevo appena comprato ma ancora non messo assieme agli altri (ancora ci devo giocare :facepalm2:).



Qualcosa l'ho venduta e ancora me ne pento (non vendo più nulla), La Cosa su tutti, solo perché mi ero bloccato al mostro finale e mi aveva fatto rosicare... era l'anno della maturità :dsax:

Vedo tanta robina interessante. Una chicca, probabilmente poco nota ai più, è Project Eden. Per me un capolavoro.
 
Come mai USA? La cercavi proprio così?
Chiedo perché io prendo solo custodie italiane, più rare e spesso più costose.

Appena raggiungo un buon numero, posto la mia collezione dei titoli PS Vita.

Questa invece è la mia per PS2, di una foto vecchia e non ho più preso altro da all'allora. Manca Jak III (l'ho prestato a qualcuno, non ricordo a chi e ne ho perso le tracce... è stato l'ultimo gioco che ho prestato) e Diabolik che avevo appena comprato ma ancora non messo assieme agli altri (ancora ci devo giocare :facepalm2:).



Qualcosa l'ho venduta e ancora me ne pento (non vendo più nulla), La Cosa su tutti, solo perché mi ero bloccato al mostro finale e mi aveva fatto rosicare... era l'anno della maturità :dsax:

Gran bella collection!! Si io le prendo quasi sempre USA, ho cominciato con PS3 ma già con PS2 quando avevo soldi a sufficienza prendevo import. È un mio sfizio personale, probabilmente fine a se stesso ma nel 90% dei casi preferisco avere tutto in inglese boxato
 
Vedo tanta robina interessante. Una chicca, probabilmente poco nota ai più, è Project Eden. Per me un capolavoro.
Vero, poco nota e finita nel dimenticatoio...
Se non ricordo male lo avevo preso a scatola chiusa grazie alla recensione di PS Mania (della Play Press) e l'ho adorato! Da rigiocare! Anche se nella foto c'è il mio vecchio 48" (che ora sta in camera) e devo ancora trovare una soluzione per la PS2, attualmente riposta in una busta.

E pensare che non ne ho finito più di uno... SH4 ma soprattutto gli Obscure. Comprati quando avevo appena conosciuto la mia lei (2010), perché si pavoneggiava a videogiocatrice e quelli erano multiplayer. In verità era una pippa e a momenti la lascio per la mia poca pazienza (mi ha fatto lanciare il controller per l'esasperazione). Oggi è mia moglie.

Gran bella collection!! Si io le prendo quasi sempre USA, ho cominciato con PS3 ma già con PS2 quando avevo soldi a sufficienza prendevo import. È un mio sfizio personale, probabilmente fine a se stesso ma nel 90% dei casi preferisco avere tutto in inglese boxato
Pensa che io mi sono incaponito (con le edizioni italiane) ai tempi PS3, perché c'era un sito dove trovavi giochi appena usciti (multi lingua) a due soldi, con custodia estera, mentre quelli italiani restavano a prezzi alti per molto più tempo. Molti furbetti li portavano al GameStop, i quali glieli valutavano quanto quelli italiani (manco ci facevano caso, oppure facevano gli gnorri) e io li scartavo sempre. Se cerchi su eBay o simili, l'edizione italiana spesso è dispendiosa!
 
Vero, poco nota e finita nel dimenticatoio...
Se non ricordo male lo avevo preso a scatola chiusa grazie alla recensione di PS Mania (della Play Press) e l'ho adorato! Da rigiocare! Anche se nella foto c'è il mio vecchio 48" (che ora sta in camera) e devo ancora trovare una soluzione per la PS2, attualmente riposta in una busta.

E pensare che non ne ho finito più di uno... SH4 ma soprattutto gli Obscure. Comprati quando avevo appena conosciuto la mia lei (2010), perché si pavoneggiava a videogiocatrice e quelli erano multiplayer. In verità era una pippa e a momenti la lascio per la mia poca pazienza (mi ha fatto lanciare il controller per l'esasperazione). Oggi è mia moglie.


Pensa che io mi sono incaponito (con le edizioni italiane) ai tempi PS3, perché c'era un sito dove trovavi giochi appena usciti (multi lingua) a due soldi, con custodia estera, mentre quelli italiani restavano a prezzi alti per molto più tempo. Molti furbetti li portavano al GameStop, i quali glieli valutavano quanto quelli italiani (manco ci facevano caso, oppure facevano gli gnorri) e io li scartavo sempre. Se cerchi su eBay o simili, l'edizione italiana spesso è dispendiosa!
Si ho notato :asd: Non capisco come mai, pensavo che la roba import fosse più dispendiosa. Poi certo, dipende dal titolo, ho visto un’edizione coreana PS3 di God Of War 3 a delle cifre assurde
 
Le copertine PS3 mi fanno venire sempre tanta nostalgia :bruniii:
Sony, cosa aspetti a riportarci i vecchi Killzone su console attuali?
Non è retro ma lo posto lo stesso. Anche se ci sono due titoli che lo sono in parte, essendo remasters. :bip:
In spoiler così non da fastidio. :asd:

I miei ultimi 5 acquisti Switch

Noto che dietro ci sono i volumi collezione "videogiochi leggendari", se non erro :asd:
Come mai USA? La cercavi proprio così?
Chiedo perché io prendo solo custodie italiane, più rare e spesso più costose.

Appena raggiungo un buon numero, posto la mia collezione dei titoli PS Vita.

Questa invece è la mia per PS2, di una foto vecchia e non ho più preso altro da all'allora. Manca Jak III (l'ho prestato a qualcuno, non ricordo a chi e ne ho perso le tracce... è stato l'ultimo gioco che ho prestato) e Diabolik che avevo appena comprato ma ancora non messo assieme agli altri (ancora ci devo giocare :facepalm2:).



Qualcosa l'ho venduta e ancora me ne pento (non vendo più nulla), La Cosa su tutti, solo perché mi ero bloccato al mostro finale e mi aveva fatto rosicare... era l'anno della maturità :dsax:

Errori che ho fatto anche io, soprattutto quello di vendere. Ho invece prestato un solo gioco, che mi è ritornato indietro, per fortuna, ma completamente graffiato. Lo ricomprai nuovo e da allora non presto più nulla :nono:
 
Ultima modifica:
Come mai USA? La cercavi proprio così?
Chiedo perché io prendo solo custodie italiane, più rare e spesso più costose.

Appena raggiungo un buon numero, posto la mia collezione dei titoli PS Vita.

Questa invece è la mia per PS2, di una foto vecchia e non ho più preso altro da all'allora. Manca Jak III (l'ho prestato a qualcuno, non ricordo a chi e ne ho perso le tracce... è stato l'ultimo gioco che ho prestato) e Diabolik che avevo appena comprato ma ancora non messo assieme agli altri (ancora ci devo giocare :facepalm2:).



Qualcosa l'ho venduta e ancora me ne pento (non vendo più nulla), La Cosa su tutti, solo perché mi ero bloccato al mostro finale e mi aveva fatto rosicare... era l'anno della maturità :dsax:

Bella! :)

I tre Silent Hill fanno sempre la loro bella figura. :uhmsisi:

Vedo che hai .hack Infection. Gli altri tre non li recuperi?
 
I tre Silent Hill fanno sempre la loro bella figura. :uhmsisi:
Il primo non sono mai riuscito a recuperarlo, sparano cifre assurde. Almeno fino a qualche anno fa, ho smesso di cercare da anni. Ma tanto non lo avrei messo con quelli della PS2, non mi piace l'effetto elettrocardiogramma (idem per i fumetti anche se c'è solo 1 cm di differenza e anche per questo i PS2 non stanno insieme alle generazioni successive).

Questi li ho presi quasi tutti al momento dell'uscita o pochi mesi dopo, quando usciva meno roba e avevo tanto tempo :cry2:
A parte quell'unico platinum che vorrei buttare, troppo brutto (motivo per cui non ho mai preso altri platinum e hits).
Devo recuperare (fregare a mio cugino) Extermination; i PoP; i DMC e Onimusha - 2 e 3 già glieli ho fatti durante un inscatolamento, sarà per il prossimo trasloco (vive in Spagna ma sta tutto a Roma) :ahsisi:

Ah, Dark Cloud è un altro che mi sono pentito di aver venduto.

Vedo che hai .hack Infection. Gli altri tre non li recuperi?
Mi aveva preso per il progetto espanso (cartone e non ricordo cosa altro... fumetti?) ma quando l'ho comprato ero al mio tramonto coi GdR, non li reggevo più, soprattutto per i lunghi dialoghi. Ci avrò giocato manco un paio d'ore :tristenev:

Magari un giorno, quando sarò in pensione, mi tornerà la voglia.
 
Di recente ho recuperato questi:

20240615-142107.jpg

Final Fantasy Mystic Quest, nonostante il nome, è un titolo di cui non si sente parlare molto spesso. Si tratta di uno spin-off pensato per i neofiti che vogliono avvicinarsi ai jrpg (lo dice anche la scatola :asd: ): presenta meccaniche semplificate e un livello di difficoltà generale decisamente accessibile. All'epoca, infatti, la serie Final Fantasy aveva qualche difficoltà a imporsi sul mercato occidentale e, quindi, si pensò di realizzare questo titolo semplice per cercare di avvicinare più persone al genere. Questa è la versione americana, ma è uscito anche in Europa con il titolo di Mystic Quest Legend (l'unico FF a uscire in territorio europeo per SNES). Da non confondere con Mystic Quest per Game Boy, primo episodio della serie Mana, che in America si chiama Final Fantasy Adventure. :asd:

FF: The 4 Heroes of Light è un jrpg molto carino con un bel Job System che può essere considerato la base da cui si è partiti per la creazione del più famoso Bravely Default. :)

Io adoro il primo Resident Evil e, quindi, dovevo assolutamente recuperare questa versione portatile. Troppa nostalgia di Villa Spencer. :asd:
 
Di recente ho recuperato questi:

20240615-142107.jpg

Final Fantasy Mystic Quest, nonostante il nome, è un titolo di cui non si sente parlare molto spesso. Si tratta di uno spin-off pensato per i neofiti che vogliono avvicinarsi ai jrpg (lo dice anche la scatola :asd: ): presenta meccaniche semplificate e un livello di difficoltà generale decisamente accessibile. All'epoca, infatti, la serie Final Fantasy aveva qualche difficoltà a imporsi sul mercato occidentale e, quindi, si pensò di realizzare questo titolo semplice per cercare di avvicinare più persone al genere. Questa è la versione americana, ma è uscito anche in Europa con il titolo di Mystic Quest Legend (l'unico FF a uscire in territorio europeo per SNES). Da non confondere con Mystic Quest per Game Boy, primo episodio della serie Mana, che in America si chiama Final Fantasy Adventure. :asd:

FF: The 4 Heroes of Light è un jrpg molto carino con un bel Job System che può essere considerato la base da cui si è partiti per la creazione del più famoso Bravely Default. :)

Io adoro il primo Resident Evil e, quindi, dovevo assolutamente recuperare questa versione portatile. Troppa nostalgia di Villa Spencer. :asd:
Complimenti, Vincent, begli acquisti, soprattuto FF:MQ. FF: T4HofL, invece, l'ho avuto per un bel po' in lista acquisti anche io.
 
Di recente ho recuperato questi:

20240615-142107.jpg

Final Fantasy Mystic Quest, nonostante il nome, è un titolo di cui non si sente parlare molto spesso. Si tratta di uno spin-off pensato per i neofiti che vogliono avvicinarsi ai jrpg (lo dice anche la scatola :asd: ): presenta meccaniche semplificate e un livello di difficoltà generale decisamente accessibile. All'epoca, infatti, la serie Final Fantasy aveva qualche difficoltà a imporsi sul mercato occidentale e, quindi, si pensò di realizzare questo titolo semplice per cercare di avvicinare più persone al genere. Questa è la versione americana, ma è uscito anche in Europa con il titolo di Mystic Quest Legend (l'unico FF a uscire in territorio europeo per SNES). Da non confondere con Mystic Quest per Game Boy, primo episodio della serie Mana, che in America si chiama Final Fantasy Adventure. :asd:

FF: The 4 Heroes of Light è un jrpg molto carino con un bel Job System che può essere considerato la base da cui si è partiti per la creazione del più famoso Bravely Default. :)

Io adoro il primo Resident Evil e, quindi, dovevo assolutamente recuperare questa versione portatile. Troppa nostalgia di Villa Spencer. :asd:
Mystic Quest è stato il mio primo Final Fantasy. Che ricordi!!! Pezzone!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top