Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UFFICIALE PCLife is Strange: Before the Storm | Prequel in 3 episodi!
Madò mi hai ricordato che devo ancora comprare l'episodio bonus, ma costa praticamente quanto il gioco base lol
Comunque concordo con tutto, anche se ammetto di aver dato una lettura solo superficiale e veloce al lungo post SORRY, e sì, col passare degli episodi il menu iniziale cambia (e all'episodio 2 è a mio parere spettacolare).
Per chi deve ancora giocarlo, praticamente vi conviene uscire e rientrare dal gioco quando finisce un episodio.
Io ci sono rimasto tipo "Whoa" quando è cambiato la prima volta e l'ho lasciato qualcosa come 10 minuti per sentire la musica a ripetizione. Magnifico.
Madò mi hai ricordato che devo ancora comprare l'episodio bonus, ma costa praticamente quanto il gioco base lol
Comunque concordo con tutto, anche se ammetto di aver dato una lettura solo superficiale e veloce al lungo post SORRY, e sì, col passare degli episodi il menu iniziale cambia (e all'episodio 2 è a mio parere spettacolare).
Per chi deve ancora giocarlo, praticamente vi conviene uscire e rientrare dal gioco quando finisce un episodio.
Io ci sono rimasto tipo "Whoa" quando è cambiato la prima volta e l'ho lasciato qualcosa come 10 minuti per sentire la musica a ripetizione. Magnifico.
Cioè in pratica ti serve l'aggiornamento alla versione deluxe? Su steam non riesco a leggere il prezzo del singolo DLC.
Ma figurati, tutto insieme è bello lunghetto, intanto grazie per la lettura che hai dato. Il menù iniziale dell'episodio 2 è come
il risultato di una lettera che è stata interrotta bruscamente, accartocciata, strappata in tanti pezzi e buttata nel cestino per poi essere riaperta e riattaccata con lo scotch ancora tutta spiegazzata, mentre chi la stava scrivendo riprende a farlo con un sospiro inquieto e la mano meno ferma.
Quello del terzo devo ancora vederlo. :monkashake:
Io resto seduto sulle panchine, palchi e simili per lasciar scorrere la musica. Comunque appena finito me le riascolterò tutte, una per una. In parte già lo sto facendo...
Ok ricordavo malissimo. Grazie e oni chiedo venia per non aver nominato anche te come partecipante di quella discussione, me ne sono ricordato troppo in ritardo rispetto a quando ho inviato il post.
ma col senno di poi assume quasi il ruolo di approfondimento non necessario di situazioni e pg già chiari e ben delineati(cosa che io temevo in realtà già prima di giocarlo),
Non so cosa succeda nell'episodio 3 ma su questo posso dirmi già (tendenzialmente? hai scritto "quasi" ) in disaccordo, potrei accettare l'idea di ritenerlo non strettissimamente necessario (LiS si regge benissimo da solo, e ci mancherebbe) ma che non sia quantomeno utile o non arricchisca alcuni personaggi fornendo chiavi di lettura più corpose da (ri)applicare allo svolgimento del capostipite mi sembra alquanto improbabile. Di ragioni specifiche al momento me ne vengono in mente tre.
1) iniziamo forse dalla più debole: in LiS Rachel è una presenza impalpabile che influisce più o meno indirettamente sulla vita delle protagoniste e sulle loro azioni, mi sembra un ruolo per certi versi simile a quello che riveste, in un altro contesto, la madre di Purslane in A Love Song for Bobby Long, ma la differenza tra le due figure consiste nel fatto che, mentre nel film abbiamo una protagonista che conserva soltanto pochi e annebbiati ricordi infantili sulla madre, e quindi un ipotetico prequel che mostri il rapporto con lei non solo non potrebbe aggiungere granché ma probabilmente stravolgerebbe tutto il significato del modo in cui questo elemento viene proposto nella pellicola, in LiS invece abbiamo una Chloe che ricorda molto vividamente la persona che ha conosciuto e alla quale si è sentita molto legata in quel particolare momento, ma può "solo" cercare di descriverla a parole come meglio sa fare mentre parla con Max, cioè a noi, che nei panni dell'aspirante fotografa possiamo "solo" (virgoletto di nuovo) immaginare quanto dovesse tenere all'amica scomparsa. Questo prequel, se dotato di una scrittura buona e coerente, durante i dialoghi con Max a cui ho fatto riferimento nella riga precedente, come pure nelle scene più drammatiche, ricordando o rigiocando il titolo principale ci mette a disposizione degli strumenti in più per immedesimarci e immergerci negli stati d'animo e nella psicologia di Chloe attraverso un confronto a vari livelli fra realtà dei fatti e reminiscenze filtrate ed elaborate dal suo vissuto. Volevo fare un esempio per spiegare più concretamente cosa intendo perché non sono abbastanza sicuro che questo discorso culminante nell'ultima frase sia abbastanza chiaro, ma al momento non ci riesco, non trovo la cima di quella matassa concettuale che ho in testa per annodare al filo una parola dopo l'altra
2) i due possibili baci tra Max e Chloe in LiS, aggiungendo l'esperienza pregressa di quello possibile tra Chloe e Rachel in BtS, sono illuminati da una nuova luce; la sfrontatezza/sfacciataggine sfoderata da Chloe in quella camera, quando sfida Max a baciarla, ne guadagna in credibilità, esattamente come tutta quella serie di comportamenti che Max (a digiuno da tre lunghi anni dell'amica che conosceva) impara a riscoprire e comprendere, e dai quali emergono delle convinzioni, in una certa misura consolidate, sulla propria sfera sentimentale (e sessuale)
3) e finiamo con la mia preferita: poter seguire da vicino la "bolla di coppia" di cui ho parlato nel terzo post che ho riportato dall'altra sezione, a mio parere, approfondisce incredibilmente alla nostra comprensione il valore della riscoperta, preziosissima, resistentissima amicizia con Max (che è diversa da Rachel), attraverso la quale Chloe riesce a sollevare e sostenere fra pollice e indice uno spillo che pesa come un macigno e con esso bucare quella bolla dove era rimasta, ancora una volta, intrappolata e sola, per riafferrare la mano di un'amica che forse, col suo carattere, le permetterà (o, a seconda del finale scelto, le avrebbe permesso) di far scoppiare bolle sempre più spaziose e affollate
Per queste ed altre ragioni mi sta facendo venire voglia di rigiocare LiS e personalmente, se scatta un desiderio del genere, significa che qualcosa l'ha aggiunta.
l'assenza del sovrannaturale fa scadere il tutto troppe volte nel teen drama più becero(che io in realtà non disprezzo, però diciamo che ormai sono fuori target di molto, quindi se non si inserisce altro... ).
Considerato che per me nei rapporti umani non si finisce mai di crescere e imparare, quasi come eterni adolescenti, e che tra adulti si può solo fare finta di aver raggiunto chissà quale capacità di gestire queste cose, non penso mi riterrò mai fuori target se il lavoro è ben fatto. Però in generale capisco il "se non si inserisce altro".
Comunque a me LiS ricorda più Donnie Darko che The Butterfly Effect (dove c'è l'attore idiota).
Mh l'ho visto a quel minimo storico sullo store square enix, circa il doppio di quanto l'ho pagato io prendendo la deluxe.
Film di cui ho un piacevole ricordo che resiste al tempo a differenza dell'altro che è diventato molto più meh e statunitensemente sciocco. Poi magari andrebbero rivisti tutti e due, ma questo è quanto al momento.
(spoiler LiS)
Jefferson e il motivatore Jim Cunningham devono essere parenti o spiriti affini.
Anche musicalmente, per dire, questa per esempio non è così distante da alcuni momenti nel mood di LiS: