PS4/PS5 Life is Strange: True Colors

Pubblicità
La versione ps4 ha free upgrade a ps5 vero? Ho guardato nel thread/googlato ma non ho trovato troppe info, chiedo perché la versione ps4 è in sconto su amazon
Si ma cambia solo il frame rate, che in ogni caso è inutile qua. (lo ho giocato su Ps5)
Post automatically merged:

Sono molto stupito che non vi stia piacendo, per me è anche meglio del primo
 
Ultima modifica:
Ero convinto di recuperarlo prima o poi avendo amato il primo ma così mi stai facendo venire dubbi:coosaa:

Ho evitato il secondo perché lessi ovunque di un netto calo delle qualità....mi stai dicendo che anche se ha preso 9,5 su spazio e' poca roba rispetto al primo?
Il problema e', come ho detto piu' volte che la saga e' iniziata al contrario della norma,con un capitolo
capolavoro che difficilemente verra' eguagliato. Non bisogna paragonare nessun capitolo della serie a Life is strange 1 e before the storm ,perche' prenderebbe gli schiaffi sotto ogni aspetto. :asd:
 
Il 9,5 è davvero immeritato, un 6 sarebbe stato onesto. Nonostante il tema di fondo legato all'empatia possa colpire più o meno soggettivamente una persona piuttosto che un altra, per quello che riguarda la mia opinione ho trovato i dialoghi piuttosto banali ed una storia lenta e priva di mordente a parte le fasi finali. Terzo capitolo veramente no sense
 
Devo unirmi al team dei non entusiasti purtroppo. Non è un brutto gioco per se, e non ho giocato il 2 quindi non so se è meglio o peggio, ma l'ho trovato davvero privo di mordente e onestamente le animazioni facciali le ho trovate ormai troppo indietro per un gioco che punta così tanto su dialoghi con primo piano sui personaggi. Non malissimo, ma niente di che
 
Giocato questo fine settimana…meno male che l’ho preso in forte sconto :asd:
Non mi è piaciuto, indubbiamente il peggiore della saga: sempre la stessa location, personaggi insulsi, le scelte in realtà non cambiano nulla, e l’ho anche trovato noioso in alcuni punti, che per un titolo story driven è un suicidio.
Buon concept di gameplay per il terzo capitolo (chi l’ha giocato sa di cosa parlo), ma per il resto insufficiente in tutto, per me.
azz....in controtendenza con le recensioni...da quel che si legge pare il loro miglior tittolo! (io già qualche dubbio ce l'avevo)Alla fine 'sti giochi mi paiono tutti uguali
 
azz....in controtendenza con le recensioni...da quel che si legge pare il loro miglior tittolo! (io già qualche dubbio ce l'avevo)Alla fine 'sti giochi mi paiono tutti uguali
Oh: è una avventura grafica. Si gioca per la storia e l'esperienza. Altrimenti "tutti gli fps sono che devi sparare, tutti uguale". Se poi ci si deve approcciare ad un videogioco NARRATIVO con l'idea di non dare peso alla storia, ci sono ben altri generi, in cui la storia non esiste o è solo una roba buttata lì.
Per aggiungere: sono nella parte "gdr" ed è veramente ispirato come gioco, pieno di mille trovate, ma ripeto che bisogna avere voglia di scavarci dentro e viverlo, altrimenti inutile.
Per ora meglio del due, che aveva dei momenti ma era fragilino, qui invece è molto solido.
 
Oh: è una avventura grafica. Si gioca per la storia e l'esperienza. Altrimenti "tutti gli fps sono che devi sparare, tutti uguale". Se poi ci si deve approcciare ad un videogioco NARRATIVO con l'idea di non dare peso alla storia, ci sono ben altri generi, in cui la storia non esiste o è solo una roba buttata lì.
Per aggiungere: sono nella parte "gdr" ed è veramente ispirato come gioco, pieno di mille trovate, ma ripeto che bisogna avere voglia di scavarci dentro e viverlo, altrimenti inutile.
Per ora meglio del due, che aveva dei momenti ma era fragilino, qui invece è molto solido.
si ma pure le storie mi paiono simili come background fra di loro.
Se vogliamo dirla tutta anche heavy rain e detroit lo sono ....ma le meccaniche sono più differenziate e le storie non hanno quel senso di de ja vù (non dico che non mi piacciono...ho giocato a tutti i giochi dontnod e mi son piaciuti). ps ho scoperto da poco che lo sviluppatore di questo capitolo èdiverso...chissà perchè!
 
True colors è fatto da Deck Nine, quelli a cui era stato affidato Life Is Strange Before The Storm, il prequel.
Background: life is strange 1 è una vicenda tra violenza e scelte di vita in un contesto di liceo dove si viaggia nel tempo; il due una storia di fratelli e di viaggio nella natura con un potere speciale, true colors è la storia di una ragazza adulta che ha una speciale empatia che le consente di conoscere e manipolare le emozioni altrui, in un contesto di un paese dove c'è stato un "grave incidente" senza un chiaro colpevole.
Ora: se la somiglianza è: c'è un personaggio, c'è un potere speciale ok, per questo si chiama Life Is Strange, è una serie con chiare vicinanze.
Ma è come dire che Harry Potter e Matrix sono simili: ci sono contesti di manipolazione della realtà, è un mondo diverso dal nostro, c'è un eroe maschile che ha più poteri ed è speciale. Ora Happy potter e Matrix sono simili come background? Mi sa di no....
 
True colors è fatto da Deck Nine, quelli a cui era stato affidato Life Is Strange Before The Storm, il prequel.
Background: life is strange 1 è una vicenda tra violenza e scelte di vita in un contesto di liceo dove si viaggia nel tempo; il due una storia di fratelli e di viaggio nella natura con un potere speciale, true colors è la storia di una ragazza adulta che ha una speciale empatia che le consente di conoscere e manipolare le emozioni altrui, in un contesto di un paese dove c'è stato un "grave incidente" senza un chiaro colpevole.
Ora: se la somiglianza è: c'è un personaggio, c'è un potere speciale ok, per questo si chiama Life Is Strange, è una serie con chiare vicinanze.
Ma è come dire che Harry Potter e Matrix sono simili: ci sono contesti di manipolazione della realtà, è un mondo diverso dal nostro, c'è un eroe maschile che ha più poteri ed è speciale. Ora Happy potter e Matrix sono simili come background? Mi sa di no....
io parlo pure delle ambientazioni (true color non l'ho ancora giocato),forse sarà anche il design,non so
 
Dopo mesi ho avuto occasione di proseguire con il secondo capitolo e, anche questa volta e a distanza di tempo, sono stato piacevolmente colpito e parecchio coinvolto.
Un momento in particolare mi ha addirittura toccato emotivamente grazie alla scrittura semplice ma creativa e delicata.

Mi riferisco alla scena tra Alex e Ryan e, in particolare, alla comparsa dell'aura gialla e alla fantastica storia dell'anatra canadese :rickds:

Il plot point centrale, per ora, mi sembra piuttosto banale ma direi che non è importante. Mi sta piacendo, decisamente.


Aggiungo una piccola cosa: l'espressività dei volti e in particolare degli occhi è eccezionale e dà un ENORME contribuito al coinvolgimento e alla caratterizzazione dei personaggi.
 
Cominciato il terzo capitolo.
Quanta cura c'han messo nel Gioco di ruolo dal vivo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Davvero strano leggere chi lo trova brutto, chi un capolavoro :asd: Prima o poi me lo gioco :sisi:
 
Davvero strano leggere chi lo trova brutto, chi un capolavoro :asd: Prima o poi me lo gioco :sisi:
Davvero c'è chi lo ritiene un capolavoro? io ho letto solo commenti abbastanza negativi, praticamente :rickds:

Comunque credo il mio parere (che continuerò ad aggiornare via via) sia privo di bias e magari possa aiutarti a capirci qualcosa in più prima di prenderlo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Davvero c'è chi lo ritiene un capolavoro? io ho letto solo commenti abbastanza negativi, praticamente :rickds:

Comunque credo il mio parere (che continuerò ad aggiornare via via) sia privo di bias e magari possa aiutarti a capirci qualcosa in più prima di prenderlo.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
No vabbè ho usato "capolavoro" per abitudine nel dire che mi sembra divisivo ecco, tipo a te mi pare di capire che ti sta piacendo, ad altri fa proprio schifo o quasi, anche altrove leggo cose molto contrastanti tutto qui :asd:
 
Finito il terzo capitolo "Moster or mortal".
È un capitolo abbastanza filler, ad esclusione dei momenti finali ma
il GRV è fatto benissimo
ed è davvero carina come idea.
Anche la parte investigativa finale è molto bella. In termini narrativi il plot continua a sembrarmi un po' deboluccio generalmente e, questa volta, l'esplorazione della rabbia di
Charlotte
non mi ha colpito e, anzi, mi ha lasciato davvero poco coinvolto.
Interessante la scelta di assorbirla/guarirla o lasciarla fare da sola. Ho scelto la prima e non sono sicuro sia stata la cosa giusta!

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Terminato il Capitolo 5, Lato B.
Mi poacerebbe confrontarmi con qualcuno anche se mi pare non l'abbia preso quasi nessuno qui!

Bisogna, anzitutto, rispondere alla classica domanda: "mi è piaciuto?" La risposta è Si. Tuttavia non lo considero al livello dei due lavori di DONTNOD. So che i detrattori di LIS2 hanno già le mani nei capelli :rickds:

Alex è un personaggio davvero bello (superiore sicuramente a Sean e probabilmente a Max), interpretato divinamente da Erika Mori che, per me, meritava senza dubbio il premio per la miglior interpretazione ai TGA. Così come per i due LIS precedenti è davvero un piacere esplorare le ambientazioni e ascoltare i pensieri e le riflessioni del personaggio scaturiti dagli oggetti circostanti. Il suo background è davvero ben costruito e, nei momenti in cui viene rivelato, l'emozione e il coinvolgimento sono garantiti.
Il secondo protagonista della storia è, naturalmente, la cittadina di Haven Springs che, complice l'accompagnamento sonoro (i pezzi di Novo Amor sono pazzeschi), entra subito e di prepotenza nel cuore dei giocatori. Se da una parte ho apprezzato il fatto che la pressocchè totalità dei capitoli si svolgono nelle medesime strade e nei medesimi locali poichè contribuisce a generare familiarità e far sentire gradualmente "a casa" il giocatore, da'altra parte lo sforzo produttivo messo in piedi dai Deck9 è evidentemente davvero minimo: una volta terminato il capitolo 2 si ha, obiettivamente, visitato il 90% delle ambientazioni che l'intera avventura di Alex ha da offrire. Insomma, comprendo la scelta di fondo ma, a mio parere, andava controbilanciata con una maggiore estensione e libertà d'esplorazione che, invece, sono rimaste ancorate al passato.

Un altro aspetto un po' problematico è la narrativa: i comprimari sono deliziosamente semplici, tutti bene interpretati (e quasi tutti ben animati) anche se, a discapito dell'idea di empatia che dovrebbe far da sfondo al gioco, mai troppo approfonditi.
In parole povere: Charlotte, Mac, Riley, Eleanor, Duckie, Jed, Ryan, Steph, Ethan, Diane, Gabe e compagnia bella sono personaggi affascinanti che avrei voluto comprendere e conoscere più di quanto mi sia stata data l'occasione di fare.
Inoltre la storia "investigativa" che fa da sfondo alla vicenda - un po' come succedeva nel primo LIS - ha, in questo caso, pochissimi risvolti sorprendente e la definirei fondamentalmente banalotta. Il che, naturalmente, non vuol dire che non riesca a coinvolgere e ad emozionare anche in maniera vigorosa. Non entro naturalmente nello specifico - poichè questa piccola review è indirizzata soprattutto a chi il gioco non l'ha ancora giocato - ma il tête-à-tête mentale che ha luogo al termine della storia mi ha francamente tolto il fiato e non ho potuto fare a meno che pensare che, se avessero tenuto quel livello di cura in altre occasioni, sarei riuscito a sentirmi coinvolto molto di più nei vari sub-plot. Approposito di questi: le storie che riguardano i diversi personaggi e i loro specifici problemi sono davvero belle (una in particolare mi è piaciuta tanto tantk) ma, per chi ancora dovesse giocarlo, vi consiglio di stare parecchio attenti poichè alcuni risolutivi risvolti sono "missabili". Anche qui, come in LIS2, c'è l'intenzione di esplorare attraverso di esse diversi temi sociali e di attualità (anche se, a mio parere, un pochetto più timidamente che nel lavoro DONTNOD).

Veniamo, infine, al potere di Alex che, credo, sia la componente meno riuscita dell'opera. L'idea è fenomenale e, in un paio di occasioni, viene utilizzata per approfondire determinati personaggi in maniera funzionale. Purtroppo, tuttavia, l'idea delle aure colorate mi è sembrata abbastanza presto molto riduttiva rispetto alla complessità e alla multidimensionalità della sfera emotiva umana. Ad esclusione dei momenti della storia in cui si ha la possibilità - anche qui si poteva fare molto di più - di entrare nel mondo mentale di alcuni personaggi, l'utilità del potere si limita a passeggiare per strada, premere L2 e notare come la persona che abbiamo davanti sia TOTALMENTE ARRABBIATISSIMA, COMPLETAMENTE DEPRESSA O SPAVENTATA o SUPER CONTENTA. Uno dei punti di forza assoluti dell'originale LIS era il fatto che non solo il potere di riavvolgere il tempo permetteva di risolvere i piccoli puzzle proposti ma anche di annullare e ripetere le scelte compiute: insomma, il potere era davvero integrato nel sistema di gioco (che nel caso di LIS ha a che fare, appunto, con le scelte). Così come in LIS2 ho sentito la mancanza di quest'integrazione e ho percepito spesso come limitante - anche in termini di mera soddisfazione personale - il fatto che la lettura delle emozioni fosse praticamente sempre imposta in un certo momento del dialogo e non prima o dopo.

Insomma, cercando un po' di riassumere: ho apprezzato moltissimo le idee che Deck9 hanno messo sul piatto ma credo che nell'esecuzione sono stati a volte un po' superficiali, altre un po' pigri.
Alex rimane un personaggio fenomenale e i punti di forza della serie rimangono sostanzialmente presenti (musica, direzione degli attori, comparto artistico, personaggi) e il profondo miglioramento tecnico - le animazioni dei volti e degli occhi dei personaggi sono curatissimi - ha gli effetti di un toccasana sul coinvolgimento rispetto alla narrativa.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Finito poco fa...
Non so, devo ammettere che mi è piaciuto meno dei primi due..
Mi ha dato come l' impressione che le scelte fossero poco incisive sul continuo della storia..

Poi è veramente corto..

Non so..bella storia, mi ha preso, però non so..non sono convintissimo..
Post automatically merged:

Terminato il Capitolo 5, Lato B.
Mi poacerebbe confrontarmi con qualcuno anche se mi pare non l'abbia preso quasi nessuno qui!

Bisogna, anzitutto, rispondere alla classica domanda: "mi è piaciuto?" La risposta è Si. Tuttavia non lo considero al livello dei due lavori di DONTNOD. So che i detrattori di LIS2 hanno già le mani nei capelli :rickds:

Alex è un personaggio davvero bello (superiore sicuramente a Sean e probabilmente a Max), interpretato divinamente da Erika Mori che, per me, meritava senza dubbio il premio per la miglior interpretazione ai TGA. Così come per i due LIS precedenti è davvero un piacere esplorare le ambientazioni e ascoltare i pensieri e le riflessioni del personaggio scaturiti dagli oggetti circostanti. Il suo background è davvero ben costruito e, nei momenti in cui viene rivelato, l'emozione e il coinvolgimento sono garantiti.
Il secondo protagonista della storia è, naturalmente, la cittadina di Haven Springs che, complice l'accompagnamento sonoro (i pezzi di Novo Amor sono pazzeschi), entra subito e di prepotenza nel cuore dei giocatori. Se da una parte ho apprezzato il fatto che la pressocchè totalità dei capitoli si svolgono nelle medesime strade e nei medesimi locali poichè contribuisce a generare familiarità e far sentire gradualmente "a casa" il giocatore, da'altra parte lo sforzo produttivo messo in piedi dai Deck9 è evidentemente davvero minimo: una volta terminato il capitolo 2 si ha, obiettivamente, visitato il 90% delle ambientazioni che l'intera avventura di Alex ha da offrire. Insomma, comprendo la scelta di fondo ma, a mio parere, andava controbilanciata con una maggiore estensione e libertà d'esplorazione che, invece, sono rimaste ancorate al passato.

Un altro aspetto un po' problematico è la narrativa: i comprimari sono deliziosamente semplici, tutti bene interpretati (e quasi tutti ben animati) anche se, a discapito dell'idea di empatia che dovrebbe far da sfondo al gioco, mai troppo approfonditi.
In parole povere: Charlotte, Mac, Riley, Eleanor, Duckie, Jed, Ryan, Steph, Ethan, Diane, Gabe e compagnia bella sono personaggi affascinanti che avrei voluto comprendere e conoscere più di quanto mi sia stata data l'occasione di fare.
Inoltre la storia "investigativa" che fa da sfondo alla vicenda - un po' come succedeva nel primo LIS - ha, in questo caso, pochissimi risvolti sorprendente e la definirei fondamentalmente banalotta. Il che, naturalmente, non vuol dire che non riesca a coinvolgere e ad emozionare anche in maniera vigorosa. Non entro naturalmente nello specifico - poichè questa piccola review è indirizzata soprattutto a chi il gioco non l'ha ancora giocato - ma il tête-à-tête mentale che ha luogo al termine della storia mi ha francamente tolto il fiato e non ho potuto fare a meno che pensare che, se avessero tenuto quel livello di cura in altre occasioni, sarei riuscito a sentirmi coinvolto molto di più nei vari sub-plot. Approposito di questi: le storie che riguardano i diversi personaggi e i loro specifici problemi sono davvero belle (una in particolare mi è piaciuta tanto tantk) ma, per chi ancora dovesse giocarlo, vi consiglio di stare parecchio attenti poichè alcuni risolutivi risvolti sono "missabili". Anche qui, come in LIS2, c'è l'intenzione di esplorare attraverso di esse diversi temi sociali e di attualità (anche se, a mio parere, un pochetto più timidamente che nel lavoro DONTNOD).

Veniamo, infine, al potere di Alex che, credo, sia la componente meno riuscita dell'opera. L'idea è fenomenale e, in un paio di occasioni, viene utilizzata per approfondire determinati personaggi in maniera funzionale. Purtroppo, tuttavia, l'idea delle aure colorate mi è sembrata abbastanza presto molto riduttiva rispetto alla complessità e alla multidimensionalità della sfera emotiva umana. Ad esclusione dei momenti della storia in cui si ha la possibilità - anche qui si poteva fare molto di più - di entrare nel mondo mentale di alcuni personaggi, l'utilità del potere si limita a passeggiare per strada, premere L2 e notare come la persona che abbiamo davanti sia TOTALMENTE ARRABBIATISSIMA, COMPLETAMENTE DEPRESSA O SPAVENTATA o SUPER CONTENTA. Uno dei punti di forza assoluti dell'originale LIS era il fatto che non solo il potere di riavvolgere il tempo permetteva di risolvere i piccoli puzzle proposti ma anche di annullare e ripetere le scelte compiute: insomma, il potere era davvero integrato nel sistema di gioco (che nel caso di LIS ha a che fare, appunto, con le scelte). Così come in LIS2 ho sentito la mancanza di quest'integrazione e ho percepito spesso come limitante - anche in termini di mera soddisfazione personale - il fatto che la lettura delle emozioni fosse praticamente sempre imposta in un certo momento del dialogo e non prima o dopo.

Insomma, cercando un po' di riassumere: ho apprezzato moltissimo le idee che Deck9 hanno messo sul piatto ma credo che nell'esecuzione sono stati a volte un po' superficiali, altre un po' pigri.
Alex rimane un personaggio fenomenale e i punti di forza della serie rimangono sostanzialmente presenti (musica, direzione degli attori, comparto artistico, personaggi) e il profondo miglioramento tecnico - le animazioni dei volti e degli occhi dei personaggi sono curatissimi - ha gli effetti di un toccasana sul coinvolgimento rispetto alla narrativa.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Quoto assolutamente tutto!

Mi è piaciuta molto la cittadina, ti fa sentire davvero a casa e ti invoglia a girarla...
I personaggi sono ben definiti e gradevoli, ma appunto non si riesce ad approfondire molto..per alcuni personaggi avrei voluto sapere moooolto di più ..

Una cosa che non mi è piaciuta.. è che non ci sono stati dei gran colpi di scena..storia veramente banalotta..forse appunto perché non ben approfondita..e io ho girato e trovato quasi tutto...

E la cosa che hanno approfondito meno di tutto penso sia il potere...che come dice mux, spesso ti fa vedere della gente con emozioni, senza nemmeno poter interagire un minimo..

E comunque nonostante tutto il gioco mi è piaciuto, l'ho divorato in pochissimi giorni, e mi invogliava ad andare avanti.
Musiche sempre molto belle come classico della serie..


Immancabile per i fan della serie, ma a mio parere un po' sotto i primi 2

Come voto, gli darei un 6.5
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top