PS4 Life is Strange

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
No, vabbè. Ho finito l'episodio 3...
seinfeld.gif


Alzo le mani, davvero, una roba incredibile... :tragic: :tragic: :tragic:

Spoiler ahead:

E' stato sicuramente l'episodio con le scelte meno determinanti [almeno per il momento] ma ti fa vivere il rapporto tra Max e Chloe al massimo... Certo, è molto teen-drama, soprattutto la prima parte nella scuola con alcuni clichè abbastanza scontati [bagno in piscina, bacio in camera, ecc.] ma sono piccoli difetti che non intaccano il godimento della splendida storia... :sasa: Il culmine è stato, ovviamente, il ritorno al passato e vedere come sia cambiato il presente grazie [o meglio, a causa] delle nostre scelte, veramente spettacolare... Vedere Chloe in quello stato dopo averla "vissuta" in modo totalmente opposto mi ha spiazzato, non so dove si andrà a parare nei prossimi episodi, non lo posso proprio immaginare... :tragic: Il fatto che tutto l'episodio sia incentrato sul rapporto tra Max e Chloe ha fatto sì che altri personaggi cadessero in secondo piano [Kate, ad esempio, abbandonata in ospedale o Warren abbandonato e basta] ma credo che sia una scelta voluta, sono curioso di vedere come andrà avanti la loro storia... :sasa:

Comunque è un gioco epico, mi dispiace che mi mancano solo due episodi... :tragic:

- - - Aggiornato - - -

Quale sarebbe questa scena? :hmm:
eri stato avvertito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
eri stato avvertito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Eh già... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Però il finale dell'episodio mi ha fatto l'effetto contrario, ovvero voglio subito iniziare il 4 e vedere come va a finire... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finito pomeriggio. Gioco meraviglioso, poetico, riflessivo, che mette in campo in maniera pazzesca i sentimenti. So che il paragone forse c'entra poco, ma mi ha ricordato in molti frangenti le avventure grafiche che giocavo nei lontani anni 90 quando ero un ragazzetto con le mani impiastricciate di Nutella sulla tastiera.

Bellissimi i personaggi, bellissima la storia (o le storie, a seconda delle nostre scelte), meravigliose le ambientazioni, musiche tutte azzeccate. Era bello anche, ogni tanto, star seduti, sentire Max riflettere, e farlo assieme a lei gustandosi la musica e interagire, con la mente, con l'ambiente che la circondava. "Riflessivo" è forse il termine che più si addice a questo titolo... una parola che va presa in tutte le sue sfaccettature. Una considerazione che ho fatto con i miei amici durante i giorni in cui lo giocavo: "l'effetto farfalla tanto sbandierato in Until Dawn, a confronto, è pura barzelletta". In Life is Strange senti seriamente il peso delle scelte che stai facendo, di ciò che dici, di quello che potresti aver detto. Quando vedevi quella dannata farfalla animata sullo schermo dopo aver detto o fatto qualcosa, subito i dubbi ti entravano nel cervello, e non sapevi cosa avresti potuto scatenare in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Voto finale? Avrei tanto voluto dargli 9,5, ma invece gli do "solo" 9. Perché? Per due motivi: evidenti buchi di trama, ed un finale a mio parere fin troppo sbrigativo.

Buchi di trama:

A meno che non mi sia perso qualcosa, o a meno che non fossero legati a scelte/dialoghi precisi da fare, non sappiamo: chi fosse la senzatetto dietro al diner, non sappiamo bene il ruolo del custode della Blackwall che sembra praticamente conoscere ogni singola cosa ed in comunione con la natura, il ruolo dello "spirito guida" in forma di cervo/cerbiatto/daino o quello che è, il ruolo del totem davanti al dormitorio femminile (c'era una sorta di documento che narrava la storia di Arcadia Bay come sottratta agli indiani o una roba del genere, ed io ho sempre pensato che il tornado potesse essere questa vendetta da parte loro e il potere di Max un ultimo tentativo di redenzione)

Insomma, sono dell'idea che se molte cose vengono spiegate attraverso scelte e dialoghi specifici, allora non va bene, perché IMHO ciò che ho elencato sono cose troppo importanti e che devono essere comunque spiegate e colmate indipendentemente dalle nostre scelte. Praticamente non sappiamo nulla, lasciando tutto nel mistero.

Finale frettoloso:

Parte del capitolo 5, e più specificatamente i pensieri di Max, la sua lotta interiore prima di giungere al faro con Chloe, l'ho vista come l'ultimo episodio di Evangelion, con Shinji che praticamente ci getta in faccia tutto sè stesso. Ben fatto secondo me, anche se a volte, forse, troppo lungo a voler dilatare i tempi di longevità. Ma fa nulla. Veniamo al punto focale: la scelta finale! Salvare Chloe o Arcadia Bay?

Ovviamente, in pura coerenza della storia che ho percorso, ho salvato Chloe. Mi sono intrippato viaggi temporali pazzeschi, perso litri di sangue dal naso per salvarla prima dallo stato vegetativo, e poi dalla morte da parte del prof. Jefferson, che sarebbe stato da cretini non salvarla una volta per tutte. Scelta fatta: salvo lei e fanculo ad Arcadia. La scena in cui lei e Max si tengono per mano osservando la distruzione (e quindi la morte) di tutto e tutti è toccante, forte ed evocativa. Max non riesce neanche a vedere tutto. Fantastico! Il dramma è alle stelle.

Poi cosa succede? Un ca**o. Si vede ciò che il tornado ha provocato, loro due in macchina che passano attraverso una Arcadia Bay distrutta, quindi tutti morti, e loro due che lasciano il paese in macchina.

Tutto qui? In ogni fine capitolo praticamente abbiamo visto lo stato emotivo di TUTTI, con un sottofondo musicale da paura, attraverso rapide scene che riassumevano comunque come si sentivano determinati personaggi in quel momento. Con il tornado sono morti Joyce, Kate, David (che ho rivalutato tantissimo), Warren (a cui ho strappato un bacio), tutte le persone salvate prima di arrivare al diner, e invece che mostrarci i nostri che piangono i loro defunti, magari con altre scene evocative da fine capitolo, con una bella musica di sottofondo... no! Lasciamo Arcadia Bay, andiamo a lesbicare in un altro posto e via.

Non so, non mi ha convinto a fondo questa cosa

Per il resto, gioco diddio! :sisi:

 
No, vabbè. Ho finito l'episodio 3...
seinfeld.gif


Alzo le mani, davvero, una roba incredibile... :tragic: :tragic: :tragic:

Spoiler ahead:

E' stato sicuramente l'episodio con le scelte meno determinanti [almeno per il momento] ma ti fa vivere il rapporto tra Max e Chloe al massimo... Certo, è molto teen-drama, soprattutto la prima parte nella scuola con alcuni clichè abbastanza scontati [bagno in piscina, bacio in camera, ecc.] ma sono piccoli difetti che non intaccano il godimento della splendida storia... :sasa: Il culmine è stato, ovviamente, il ritorno al passato e vedere come sia cambiato il presente grazie [o meglio, a causa] delle nostre scelte, veramente spettacolare... Vedere Chloe in quello stato dopo averla "vissuta" in modo totalmente opposto mi ha spiazzato, non so dove si andrà a parare nei prossimi episodi, non lo posso proprio immaginare... :tragic: Il fatto che tutto l'episodio sia incentrato sul rapporto tra Max e Chloe ha fatto sì che altri personaggi cadessero in secondo piano [Kate, ad esempio, abbandonata in ospedale o Warren abbandonato e basta] ma credo che sia una scelta voluta, sono curioso di vedere come andrà avanti la loro storia... :sasa:

Comunque è un gioco epico, mi dispiace che mi mancano solo due episodi... :tragic:
Benvenuto nel club //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Eh già... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Però il finale dell'episodio mi ha fatto l'effetto contrario, ovvero voglio subito iniziare il 4 e vedere come va a finire... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche l'inizio del 4 non è male..è l'episodio più lungo...dove avrai la gradita sorpresa che ti sei guadagnato in precedenza:leon:

 
Anche l'inizio del 4 non è male..è l'episodio più lungo...dove avrai la gradita sorpresa che ti sei guadagnato in precedenza:leon:
Allora lo inizio subito, non perdo tempo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finalmente l'ho finito anch'io... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Durante le mie seghe mentali avevo pensato che la scelta finale fosse proprio quella e questo un po' mi ha smorzato l'entusiasmo, non era difficile arrivarci... Ovviamente ho scelto di salvare Chloe, ci sarebbe mancato altro, dopo tutto quello che avevo fatto in precedenza per salvarla ma il finale è risultato abbastanza moscio e poco emozionante, anche se coerente con tutte le scelte fatte precedentemente... :sasa: Di tutt'altro spessore l'altro finale, molto più poetico, molto più tragico ma meno coerente con il percorso svolto... Bellissima la scena con Frank e Pompidou e la farfalla che si posa sulla bara, spettacolare davvero... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Ecco, io penso che forse questo per gli sviluppatori doveva essere il "vero" finale e l'altro l'hanno aggiunto in seguito per lasciare la scelta finale al giocatore anche nel punto culmine del gioco ma si vede piuttosto chiaramente che sia un finale abbastanza abbozzato e buttato lì... :unsisi:

Vabbè, per il resto non ho molto da dire, per me sarà il miglior gioco del 2016, anche al netto delle prossime uscite o dei prossimi titoli che giocherò. Più che un gioco è stata un'esperienza, io non ho giocato Life Is Strange, l'ho vissuto ed è una cosa che non mi succede quasi mai per un videogioco... Davvero splendido... :tragic:

Menzione d'onore alla colonna sonora, superlativa e azzeccata in ogni sua sfaccettatura, la ascolterò volentieri in macchina nei prossimi giorni... :ivan:

 
Finalmente l'ho finito anch'io... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Durante le mie seghe mentali avevo pensato che la scelta finale fosse proprio quella e questo un po' mi ha smorzato l'entusiasmo, non era difficile arrivarci... Ovviamente ho scelto di salvare Chloe, ci sarebbe mancato altro, dopo tutto quello che avevo fatto in precedenza per salvarla ma il finale è risultato abbastanza moscio e poco emozionante, anche se coerente con tutte le scelte fatte precedentemente... :sasa: Di tutt'altro spessore l'altro finale, molto più poetico, molto più tragico ma meno coerente con il percorso svolto... Bellissima la scena con Frank e Pompidou e la farfalla che si posa sulla bara, spettacolare davvero... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Ecco, io penso che forse questo per gli sviluppatori doveva essere il "vero" finale e l'altro l'hanno aggiunto in seguito per lasciare la scelta finale al giocatore anche nel punto culmine del gioco ma si vede piuttosto chiaramente che sia un finale abbastanza abbozzato e buttato lì... :unsisi:

Vabbè, per il resto non ho molto da dire, per me sarà il miglior gioco del 2016, anche al netto delle prossime uscite o dei prossimi titoli che giocherò. Più che un gioco è stata un'esperienza, io non ho giocato Life Is Strange, l'ho vissuto ed è una cosa che non mi succede quasi mai per un videogioco... Davvero splendido... :tragic:

Menzione d'onore alla colonna sonora, superlativa e azzeccata in ogni sua sfaccettatura, la ascolterò volentieri in macchina nei prossimi giorni... :ivan:
Ora tocca a bidist :ivan:

 
Finito anch'io ieri, mi ritrovo molto nei pensieri di Gab e Kamie :sisi:
Sono anche io convinto che

Il finale in cui si sceglie di salvare Arcadia Bay sia il VERO finale, quello pensato dagli sviluppatori sin dall'inizio. E' fin troppo curato, emozionante, tantissimo, e chiude completamente il cerchio. L'altro è troppo sbrigativo, menefreghista, insipido. Alla fine non dovevamo avere alcuna scelta... per me il vero finale è quello dove ritorniamo indietro e lasciamo che le cose scorrano come devono scorrere, ovviamente con tutta l'esperienza e le conoscenze accumulate con i viaggi nel tempo
 
Cmq semmai ci fosse qualcuno che ancora non l'ha giocato..si trova a 12€ tutta la stagione completa sullo store..:pffs:

 
Cmq semmai ci fosse qualcuno che ancora non l'ha giocato..si trova a 12€ tutta la stagione completa sullo store..:pffs:
La mia solita fortuna, l'ho preso 20 giorni fa boxato a 33. :morristend: ;p

Quanto dura la storia?

 
La mia solita fortuna, l'ho preso 20 giorni fa boxato a 33. :morristend: ;pQuanto dura la storia?
Circa 14/15 ore...:sisi:

- - - Aggiornato - - -

Finito pomeriggio. Gioco meraviglioso, poetico, riflessivo, che mette in campo in maniera pazzesca i sentimenti. So che il paragone forse c'entra poco, ma mi ha ricordato in molti frangenti le avventure grafiche che giocavo nei lontani anni 90 quando ero un ragazzetto con le mani impiastricciate di Nutella sulla tastiera.
Bellissimi i personaggi, bellissima la storia (o le storie, a seconda delle nostre scelte), meravigliose le ambientazioni, musiche tutte azzeccate. Era bello anche, ogni tanto, star seduti, sentire Max riflettere, e farlo assieme a lei gustandosi la musica e interagire, con la mente, con l'ambiente che la circondava. "Riflessivo" è forse il termine che più si addice a questo titolo... una parola che va presa in tutte le sue sfaccettature. Una considerazione che ho fatto con i miei amici durante i giorni in cui lo giocavo: "l'effetto farfalla tanto sbandierato in Until Dawn, a confronto, è pura barzelletta". In Life is Strange senti seriamente il peso delle scelte che stai facendo, di ciò che dici, di quello che potresti aver detto. Quando vedevi quella dannata farfalla animata sullo schermo dopo aver detto o fatto qualcosa, subito i dubbi ti entravano nel cervello, e non sapevi cosa avresti potuto scatenare in futuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Voto finale? Avrei tanto voluto dargli 9,5, ma invece gli do "solo" 9. Perché? Per due motivi: evidenti buchi di trama, ed un finale a mio parere fin troppo sbrigativo.

Buchi di trama:

A meno che non mi sia perso qualcosa, o a meno che non fossero legati a scelte/dialoghi precisi da fare, non sappiamo: chi fosse la senzatetto dietro al diner, non sappiamo bene il ruolo del custode della Blackwall che sembra praticamente conoscere ogni singola cosa ed in comunione con la natura, il ruolo dello "spirito guida" in forma di cervo/cerbiatto/daino o quello che è, il ruolo del totem davanti al dormitorio femminile (c'era una sorta di documento che narrava la storia di Arcadia Bay come sottratta agli indiani o una roba del genere, ed io ho sempre pensato che il tornado potesse essere questa vendetta da parte loro e il potere di Max un ultimo tentativo di redenzione)

Insomma, sono dell'idea che se molte cose vengono spiegate attraverso scelte e dialoghi specifici, allora non va bene, perché IMHO ciò che ho elencato sono cose troppo importanti e che devono essere comunque spiegate e colmate indipendentemente dalle nostre scelte. Praticamente non sappiamo nulla, lasciando tutto nel mistero.

Finale frettoloso:

Parte del capitolo 5, e più specificatamente i pensieri di Max, la sua lotta interiore prima di giungere al faro con Chloe, l'ho vista come l'ultimo episodio di Evangelion, con Shinji che praticamente ci getta in faccia tutto sè stesso. Ben fatto secondo me, anche se a volte, forse, troppo lungo a voler dilatare i tempi di longevità. Ma fa nulla. Veniamo al punto focale: la scelta finale! Salvare Chloe o Arcadia Bay?

Ovviamente, in pura coerenza della storia che ho percorso, ho salvato Chloe. Mi sono intrippato viaggi temporali pazzeschi, perso litri di sangue dal naso per salvarla prima dallo stato vegetativo, e poi dalla morte da parte del prof. Jefferson, che sarebbe stato da cretini non salvarla una volta per tutte. Scelta fatta: salvo lei e fanculo ad Arcadia. La scena in cui lei e Max si tengono per mano osservando la distruzione (e quindi la morte) di tutto e tutti è toccante, forte ed evocativa. Max non riesce neanche a vedere tutto. Fantastico! Il dramma è alle stelle.

Poi cosa succede? Un ca**o. Si vede ciò che il tornado ha provocato, loro due in macchina che passano attraverso una Arcadia Bay distrutta, quindi tutti morti, e loro due che lasciano il paese in macchina.

Tutto qui? In ogni fine capitolo praticamente abbiamo visto lo stato emotivo di TUTTI, con un sottofondo musicale da paura, attraverso rapide scene che riassumevano comunque come si sentivano determinati personaggi in quel momento. Con il tornado sono morti Joyce, Kate, David (che ho rivalutato tantissimo), Warren (a cui ho strappato un bacio), tutte le persone salvate prima di arrivare al diner, e invece che mostrarci i nostri che piangono i loro defunti, magari con altre scene evocative da fine capitolo, con una bella musica di sottofondo... no! Lasciamo Arcadia Bay, andiamo a lesbicare in un altro posto e via.

Non so, non mi ha convinto a fondo questa cosa

Per il resto, gioco diddio! :sisi:
Visto che mi sono giocato da poco anche until dawn..lì l'effetto determina solo la morte o la sopravvivenza dei ragazzi

Ovvio nulla a che vedere con questo capolavoro

 
Cmq semmai ci fosse qualcuno che ancora non l'ha giocato..si trova a 12€ tutta la stagione completa sullo store..:pffs:
9,99 se sei plus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non ho resistito e l'ho preso, anche se non so quando avrò tempo di iniziarlo :sisi:

 
9,99 se sei plus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif non ho resistito e l'ho preso, anche se non so quando avrò tempo di iniziarlo :sisi:
Hia fatto benissimo. A quel prezzo non si può non prenderlo. E' uno di quei giochi che vale anche il prezzo pieno. Figurati scontato:sisi:

 
Sono anche io convinto che

Il finale in cui si sceglie di salvare Arcadia Bay sia il VERO finale, quello pensato dagli sviluppatori sin dall'inizio. E' fin troppo curato, emozionante, tantissimo, e chiude completamente il cerchio. L'altro è troppo sbrigativo, menefreghista, insipido. Alla fine non dovevamo avere alcuna scelta... per me il vero finale è quello dove ritorniamo indietro e lasciamo che le cose scorrano come devono scorrere, ovviamente con tutta l'esperienza e le conoscenze accumulate con i viaggi nel tempo
D'accordissimo. :sasa: Ma nonostante questi difetti, è lo stesso un capolavoro assoluto... :sasa:

Vi dico la verità, non vorrei mai che uscisse Life Is Strange 2, non vorrei che rovinasse lo splendido ricordo di questo gioco... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png Un po' come accade nel cinema quando fanno dei sequel non all'altezza del primo episodio... :sasa: Ma anche come accaduto con The Walking Dead dei TellTale, con la stagione 2, sempre spettacolare per carità, ma mai e poi mai all'altezza della prima... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

La mia solita fortuna, l'ho preso 20 giorni fa boxato a 33. :morristend: ;pQuanto dura la storia?
Non importa quanto dura, giocalo e vivilo. :sasa:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top