Little Busters! | Anime e Manga

  • Autore discussione Autore discussione Sixi2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono serio, Refrain è la ragione per cui Little Busters è una visual novel di successo che ha avuto un'infinità di porting ed espansioni. Quel percorso è pieno di emozioni ed è altamente drammatico. Si lascia da parte il concetto di famiglia per dedicarsi al gruppo di amici, che è comunque un forte legame che scorre fra le persone. E succedono tante cose, spero di vederle tutte ben adattate. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQualcosa che sicuramente verrà persa nell'adattamento è la prospettiva degli altri personaggi, ci sono delle parti in prima persona con ognuno di loro protagonista.

Inoltre, almeno per me non avere il doppiaggio di Tomoya nell'After Story ha tolto drammaticità ad alcune scene, oltre al fatto che

passi più tempo a flirtare con la madre di Nagisa che con lei...

Credimi che l'anime l'ha fatto meglio l'After Story.
Cioè, l'AS è meglio come anime che come VN?

Comunque a 'sto punto ho paura davvero per l'adattamento, hanno per le mani qualcosa di potentissimo, spero non mandino tutto allo sfascio perché dopo sarei davvero costretto a giocarmi la VN.

 
Cioè, l'AS è meglio come anime che come VN?Comunque a 'sto punto ho paura davvero per l'adattamento, hanno per le mani qualcosa di potentissimo, spero non mandino tutto allo sfascio perché dopo sarei davvero costretto a giocarmi la VN.
Secondo me sì, l'After Story dall'episodio 9 in poi è un ottimo adattamento. Hanno cambiato alcuni aspetti perché

Tomoya e Nagisa convivevano già da quando lei frequentava l'ultimo anno scolastico, ma è un po' borderline per la società giapponese. Oltre a qualche altro tema che temevano fosse un po' troppo maturo, come 'la prima volta' di Nagisa e Tomoya, ovviamente non esplicita essendo il gioco All Ages.
Però mi è sembrata un po' troppo breve nella novel la parte più interessante, oltre tutto rimane confusa mentre io speravo di ottenere qualche informazione in più. Con questo non dico che sia brutta, è un grande percorso ma Refrain per me è meglio, anche grazie all'alternanza del punto di vista che permette di sentire anche la voce del protagonista in certe situazioni.

La VN te la raccomando comunque per via del materiale di gameplay tagliato come la pratica del Baseball ed i combattimenti, oltre al romance nei vari percorsi che per ovvie ragioni hanno tolto per tenere una trama unica ed in progressione.

 
Secondo me sì, l'After Story dall'episodio 9 in poi è un ottimo adattamento. Hanno cambiato alcuni aspetti perché
Tomoya e Nagisa convivevano già da quando lei frequentava l'ultimo anno scolastico, ma è un po' borderline per la società giapponese. Oltre a qualche altro tema che temevano fosse un po' troppo maturo, come 'la prima volta' di Nagisa e Tomoya, ovviamente non esplicita essendo il gioco All Ages.
Però mi è sembrata un po' troppo breve nella novel la parte più interessante, oltre tutto rimane confusa mentre io speravo di ottenere qualche informazione in più. Con questo non dico che sia brutta, è un grande percorso ma Refrain per me è meglio, anche grazie all'alternanza del punto di vista che permette di sentire anche la voce del protagonista in certe situazioni.

La VN te la raccomando comunque per via del materiale di gameplay tagliato come la pratica del Baseball ed i combattimenti, oltre al romance nei vari percorsi che per ovvie ragioni hanno tolto per tenere una trama unica ed in progressione.
Le VN non le gioco per motivi principalmente di tempo. Probabilmente se mi piacerà parecchio ci proverò a giocarla, ma già il fatto di dover ripercorrere delle parti mi da fastidio, non rigioco neanche i VG per vedere i finali alternativi figurati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque mi metto in modalità attesa, sperando e pregando.

 
Iniziata la seconda stagione: Little Busters Refrain.

Da giocatore/lettore, il primo episodio mi è sembrato un po' confusionario perché mischia eventi di percorsi differenti. Ma soprattutto non ho idea di come porteranno avanti tutto, un buon 30% era materiale originale dell'anime, probabilmente per reintrodurre i personaggi o sviluppare un po' il meccanismo narrativo che nella prima serie avevano tenuto celato.

I flash di Riki sono significativi, ma quello che conta davvero per me è nei primi 30 secondi della puntata.

Percorso di Kurogaya... già finito? Impossibile, non possono averlo escluso in quel modo, dai trailer si vedeva che ci doveva essere qualcosa. Anche perché ha uno fra i migliori percorsi, non vedo perché tagliarlo. Vedremo al secondo episodio.
 
Ho scaricato il primo episodio dagli UFW (sperando lo facciano anche i F&Fs), domani lo guardo.

Oramai il terrore di un brutto adattamento mi attanaglia.

 
Ho scaricato il primo episodio dagli UFW (sperando lo facciano anche i F&Fs), domani lo guardo.Oramai il terrore di un brutto adattamento mi attanaglia.
Non ti so nemmeno dire se era adattato bene o male, era un episodio reitroduttivo sui personaggi e sull'atmosfera con qualche indizio decisamente spoiler. Per il resto ci ho capito poco di quello che vuole fare JC Staff nei prossimi episodi. Io l'avrei diretta diversamente ma è anche vero che io non sono un direttore perciò probabilmente lo studio o la televisione hanno le loro necessità nell'usare certi criteri.

 
Visti i primi due episodi.

Inizia MOLTO meglio rispetto alla prima stagione, con un po' di romance e, finalmente, dei misteri come si deve.

Verso la fine del primo episodio già mi ero fatto una mezza teoria.

I risvegli alla fine di ogni route tutti uguali, scene riviste, sensazioni di deja-vu, oltre alla ricorrente frase "vorrei che questi giorni non finissero mai" mi hanno fatto venire in mente il pensiero che la vita di Riki sia tutta un loop e che Kyousuke centri qualcosa. Non a caso, mi sembra di aver letto in questo thread che quest'ultimo avesse delle abilità speciali.

Poi il secondo episodio mi ha convinto ancora di più di questa teoria.

Oppure, un'altra più Riki-centrica potrebbe essere qualcosa alla Paprika, con incertezza tra mondo reale e sogno, data la narcolessia di Riki,
Parecchio curioso.

Ah, nella opening, non so perché, cambia questo frame.

do07ev.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovrei rivedere l'opening per notare a cosa appartiene quel frame, sinceramente non mi ricorda nulla di particolare, sembra una crepa.

Buone teorie, Orys. In realtà Kyousuke più che avere abilità speciali sembra quasi essere cosciente di qualcosa che Riki non riesce a percepire. Entrambe le stagioni si aprono con lui. Siamo ancora nel campo delle teorie, perciò mi fermo qui, penso comunque che JC Staff voglia anticipare i tempi delle risposte e diluirle già a partire da ora invece che darle in fase avanzata.

Il secondo episodio ha perlomeno mostrato l'interesse di Riki per Kurogaya, sicuramente corrisposto. Lo fa in maniera soft, hanno già saltato le scene romantiche presenti nel gioco, quindi non credo che si andrà oltre a quello status, ma potrei sbagliarmi visto che stanno cambiando parecchio materiale.

Ancora non c'è un numero definitivo di episodi per Refrain, potrebbero essere 13 o anche di più. Avanti con questo ritmo per me ce la possono fare in 13 episodi continuando a tagliare un po', ma spero che quando ci sarà da adattare Refrain procedano in maniera lenta.

 
Dovrei rivedere l'opening per notare a cosa appartiene quel frame, sinceramente non mi ricorda nulla di particolare, sembra una crepa.
Buone teorie, Orys. In realtà Kyousuke più che avere abilità speciali sembra quasi essere cosciente di qualcosa che Riki non riesce a percepire. Entrambe le stagioni si aprono con lui. Siamo ancora nel campo delle teorie, perciò mi fermo qui, penso comunque che JC Staff voglia anticipare i tempi delle risposte e diluirle già a partire da ora invece che darle in fase avanzata.

Il secondo episodio ha perlomeno mostrato l'interesse di Riki per Kurogaya, sicuramente corrisposto. Lo fa in maniera soft, hanno già saltato le scene romantiche presenti nel gioco, quindi non credo che si andrà oltre a quello status, ma potrei sbagliarmi visto che stanno cambiando parecchio materiale.

Ancora non c'è un numero definitivo di episodi per Refrain, potrebbero essere 13 o anche di più. Avanti con questo ritmo per me ce la possono fare in 13 episodi continuando a tagliare un po', ma spero che quando ci sarà da adattare Refrain procedano in maniera lenta.
Perché, non sono ancora arrivati nel Refrain? Un po' come Clannad AS che per i primi episodi è composto dallo School Life?

 
Perché, non sono ancora arrivati nel Refrain? Un po' come Clannad AS che per i primi episodi è composto dallo School Life?
Clannad After Story come anime copre

la seconda parte del percorso di Nagisa. Il finale della prima stagione è un'interruzione durante il percorso id Nagisa, questo si conclude quando Nagisa si ammala e non può completare l'anno scolastico. Da lì poi c'è l'After Story.

Con Little Busters stanno adattando il

percorso di Kurogaya, ma non lo fanno in modo fedele, inseriscono elementi di Refrain (il monologo di Kyousuke all'inizio) e fanno avere anticipazioni a Riki che non dovrebbero avvenire, almeno non in maniera così marcata.

Ci capirò meglio anch'io con il terzo episodio, prima di parlarne aspetto di vedere una conferma sulla teoria che mi sono fatto per l'adattamento.

Ma ci vorrà anche qualche puntata prima di arrivare al Refrain, c'è ancora tutta la parte di Rin da adattare.

 
Quindi forse saranno 13 episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

According to content details information from Amazon, Saya's route will contain 4 episodes and the whole "Little Busters! EX" will have 8 episodes altogether. There will be one episode of EX every volume except in the final volume (vol.7) which will contain 2 episodes. Also, the total number of episodes for Refrain is 13.
http://myanimelist.net/forum/?topici...I03QyxeO8fR.99

Potevano sfruttare il fatto dei 24 episodi magari per fare adattamenti delle route più lunghe e gestite meglio, capisco che il materiale era meno, visto che sono dovuti andare a rifugiarsi su Saya, però magari potevano sfruttare meglio le route facendole più lunghe e farne quei 20 episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Visto l'episodio 3. CHE-CRISTO-È-SUCCESSO.

Tecnicamente finisce la route di Kurugaya, anche se in realtà dura praticamente un episodio, ti mostrano tutto in sequenza.

Avevo iniziato a farmi una teoria sulla narcolessia di Riki e mi spunta fuori che è tutto un sogno di Kurugaya. Poi se ne esce con l'avviso a proteggere Rin, poi da l'addio.
Non so se sia la storia o l'adattamento, ma quest'episodio è stato davvero confusionario.

E spero con tutto il cuore che non si limitino a farne una serie di 13 episodi.

 
Al 99% saranno 13 episodi, ormai sono all'ultimo percorso prima del Refrain. Fra l'altro quarto episodio con gran parte del contenuto inventato nell'anime, ma secondo me ben realizzato.

Nel gioco l'avvicinamento fra Riki e Rin era meno simbolico, sarà perché in ogni percorso hai una relazione con la ragazza di turno, quindi la realizzazione di Riki era meno spostanea e più scontata. Qui invece l'hanno proprio fatto innamorare e mi è piaciuto l'effetto.

Dunque, finito il percorso di Kurogaya con un nodo alla gola anche quest'episodio me n'ha causato un altro quando Mio, Haruka e Kud hanno salutato Riki e sono sparite nella 'luce' come era successo a Kurogaya, chiaro segnale che l'anime vuole farti capire che non le rivedremo durante questo percorso.

Che dire... mi sta piacendo Refrain, mi sono lamentato tanto dei cambiamenti nella prima stagione ma qui anche se sono molti non mi dispiacciono perché riescono a rendere al meglio le emozioni. Inoltre ho grosse aspettative da questo percorso anche se probabilmente lo velocizzeranno troppo.

Intanto, l'EX sarà adattato tramite episodi in blu-ray, brutta notizia perché sono 7 bd, 3 episodi per Saya, 2 per Sasami, 2 per Kanata. Che vuol dire? Percorsi velocizzati, quello di Saya poteva durare 10 episodi e non sto scherzando, come dimensione dello script era il percorso più lungo del gioco.

 
Visto il 4, amo la Key, odio la JC.

Non tanto per l'adattamento, ma perché di Refrain 13 episodi non mi bastano.

Tanto per cominciare, il WTF finale sta diventando d'obbligo ad ogni episodio.

Il fidanzamento istantaneo lo vedo un po' come parodia delle relazioni amorose negli anime scolastici, visto che alla fine nel loro rapporto non cambia nulla, dato che praticamente erano innamorati ma stando tutto il tempo insieme non se n'erano accorti, citando Kyousuke.

Il finale è qualcosa di molto strano, sopratutto il fatto dei volti sorridenti dei LB mentre scomparivano, come se fossero a conoscenza di quel che doveva succedere. Kyousuke resta fermo e impassibile, come se dovesse restare per finire il suo compito (???).

Non so cosa pensare, so solo che altri 9 episodi non bastano. O bastano per finire la storia ma non per ritenermi soddisfatto.
 
Attendevo la puntata 5, ma sono andati così veloci che hanno coperto una parte importantissima. Grossi spoiler, leggete solo dopo averla vista.

Il manipolatore della storia è stato rivelato. Kyousuke ha buone intenzioni, cerca di spingere la sorella a rafforzarsi, ma allo stesso tempo tutto quello che lei fa viene determinato da lui tramite le lettere. Vi posso dire che almeno una volta nella prima stagione si vede Kyosuke con Lennon fra le mani in un breve flashforward. Però ho visto che in rete fuori dai giocatori non se ne era accorto nessuno. JC Staff cerca in tutti i modi di anticipare i tempi, probabilmente si diverte a dare indizi a chi la storia la conosce già. Anche questa puntata hanno fatto lo stesso con Masato (guardate quell'espressione alla finestra per un breve frammento) e Komari che sembra quasi sapere cosa accadrà. Peccato che alcuni non-giocatori ci hanno visto una scena d'amore da parte di Komari, ma non ha senso. Quella è amicizia, Komari è sicuramente la ragazza che è rimasta per più tempo vicina a Rin.

Secondo me è stato ben diretto anche se frettoloso, ricordo che l'ultima missione durava parecchio, l'hanno sbrigata in cinque minuti. E se è vero che vogliono iniziare Refrain all'episodio 7 (rumors della rete, nulla di certo) allora dovranno adattare tre ore abbondanti in 20 minuti. Okay che hanno già saltato alcune scene pure in questo episodio, ma ho un po' paura per il prossimo.

Una cosa posso dirla: sta funzionando come adattamento al di là della velocità eccessiva che potrebbe condizionarlo. Se la prima stagione era difficilmente tollerabile per chi ha letto la novel, questa si lascia seguire con molto interesse.

Una considerazione su Riki e Kyousuke che mi pare evidente dall'episodio, ma se non ci siete arrivati da soli la scrivo sotto spoiler se non volete leggerla. Nulla di spoiler ma sicuramente se ne riparlerà.

L'abbandona nella foresta per dimostrargli che deve occuparsi di se stesso. È lo stesso che ha fatto con Rin, li rende indipendenti da lui.

Mi fa piacere che almeno hanno mantenuto il mistero del segreto del mondo mentre Kyousuke ha snobbato l'idea di Riki con una risata. Eh, non è solo che sapeva che il giorno dopo c'era una selezione. Anche con la squadra di Baseball sapeva che si sarebbe formata. Quindi il mistero rimane, Riki ha smesso di pensarci ma già nella prima stagione c'era qualcosa che gli sembrava fuori posto sulle anticipazioni di Kyousuke. Poi è successo lo stesso con Kurogaya nel suo arco e si intuisce che anche Komari sa qualcosa. Allora... non è Kyousuke ad essere onniscente ma è qualcosa che sfugge a Riki?
 
Nessun commento all'episodio 5? Io intanto commento il sesto episodio. A proposito se siete anglofoni vi raccomando i refrain subs, i migliori sottotitoli per comprendere al meglio la storia, perlomeno sono fatti da chi ci ha giocato e sapeva cosa aspettarsi. Poi ovvio che se seguite un fansub italiano e lo trovate fatto bene non vi invito a cambiare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Allora, il sesto episodio intanto chiude la 'prima stagione' di Little Busters, che se avesse avuto una trentina di episodi si sarebbe chiuso così. Leggete dopo aver visto la puntata che vi spiego cosa c'era da sapere che purtroppo non si vedrà, ma è importante e spiega eventi a cui mai otterrete risposta altrimenti.

Il percorso di Rin è stato tagliato, avete presente tutto quello che si vede durante il lungo finale dopo lo scontro di Baseball? Un riassuntone veloce (e poco chiaro) del suo percorso. Se volete una spiegazione eccola qui.

Riki fugge con Rin, vanno a vivere nella casa di un parente di Rin, credo il nonno, ma è disabitata ed in attesa che lui torni loro cominciano a far tutto da soli. Rin è abbastanza impedita, non sa far nulla, Riki si occupa delle faccende da uomo. C'è anche un fotogramma sul loro bagno insieme, nulla di spinto, erano in crisi e stava finendo il riscaldamento, perciò dovevano fare il bagno una sola volta al giorno ed erano costretti a farlo insieme.

Rin non l'ha resa semplice a Riki, ha preso con sé tutti i gatti randagi del vicinato e quindi i pochi soldi che c'erano sono finiti subito. Alla fine la polizia arriva perché li considerano invasori (la casa non era loro), li separano e Riki sviene dopo essere separato da Rin, che rimane traumatizzata.

Fine del percorso di Rin... ritorno al menù iniziale e si riprende con Refrain che verrà adattato a partire dalla prossima settimana.

Intanto c'è stato un grosso cambiamento, non mostravano cosa avesse visto Kengo, lo si vedeva perdere contro Kyousuke e dare di matto senza ragione apparente. Invece hanno svelato subito perché è impazzito in quel modo. Se ancora non lo capite, questo verrà spiegato in Refrain, hanno dato un'anticipazione. Sul web molti sono insorti contro quella scena, a me è piaciuta e l'ho trovata drammatica... ma la rivedremo presto.

Un'altra cosa che forse si capisce, forse no è che i Little Busters si sono smantellati. Kengo ha perso, Masato non ha fiducia in Kyousuke, Riki è stato estraniato ed è fuggito con Rin per poi trovarsi separato dalla polizia locale. Komari invece disperata perché non è stata in grado di proteggere il gruppo. Le altre ragazze? Sparite, secondo Riki "Kyousuke le ha fatte rimanere a casa"...

Giudicato ora a parte la fretta il risultato è stato buono e l'hype per Refrain (i prossimi episodi) c'è tutto. Si sono perse per strada alcuni fra i punti salienti ed altri eventi non sono stati spiegati, però se leggete quello che ho scritto sotto lo spoiler vi aiuta a comprendere un po' meglio. Non si tratta di far spoiler (non ho detto nulla su Refrain) ma di spiegare cos'avete visto perché il 90% di queste cose non verrà ripresa e non ha nulla a che vedere con Refrain.

Vorrei sentire qualche vostro commento, soprattutto se non avete giocato alla visual novel e state seguendo la storia direttamente dall'anime.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top