Little Busters! | Anime e Manga

  • Autore discussione Autore discussione Sixi2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Episodio 25 che ha una sorpresa, ma non è un uovo di Pasqua.

Immagine sulla centricità dell'episodio sotto spoiler perché è un po' grossa.


tumblr_mkj4bpk0JW1rf7107o5_1280.png


Mi ricorda Archer di Fate/stay night in quell'immagine.

Attendevo da mesi questo episodio su Kengo, mi aspettavo che rivelassero qualche informazione in più su Miyuki (la ragazza con un occhio solo), invece niente da fare, per fortuna c'è qualche scena post-incidente che permette di vedere meglio com'è Kengo caratterialmente.

Oltre alla storia di Kengo in perfetta evoluzione, si ricalca l'argomento del segreto del mondo e, possibilmente distaccato, anche la ragione per cui Kyousuke si aspettava che qualcuno avrebbe joinato a breve. O se è per questo Kengo che era come se sapesse cosa stava per succedere a Miyuki ed è rimasto sconsolato al suo posto prima di agire. O è Riki ad aver dimenticato qualcosa come lui stesso sospetta?

Sui distacchi di Riki dal 'mondo', direi che la narcolepsia è una brutta malattia.

Per me l'episodio è buono, forse un po' troppo 'tirato' e meno genuino del precedente.

Ci tenevo a vedere Kengo messo in risalto perché finora nell'anime era lasciato in disparte ed è qui che dovrebbe anche lui sviluppare legami con gli altri membri del gruppo. Miyuki non mi ha mai detto molto, quindi su di lei l'impressione non è cambiata.

E gran finale di puntata: Riki capitano dei Little Busters, Kyousuke gli lascia quel ruolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif



Next episode già anticipato dal contenuto di questa puntata.

La partita di Baseball. Mi chiedo se continueranno a parlare del mistero del mondo, visto che finora l'hanno fatto quando nella Novel non ce ne era accenno. Personalmente mi auguro di sì, altrimenti più che un finale di stagione c'è il rischio di respirare un finale di puntata. Non hanno creato aspettative per la partita di Baseball qui nell'anime, mentre nel gioco sentivi ogni giorno come un countdown imminente alla partita... ed al termine del percorso comune.
 
Ultima modifica:
Vista la 25

Episodio buono. Un approfondimento su Kengo era necessario visto che fra i personaggi era quello in assoluto meno caratterizzato( il che è tutto dire visto che molti sembrano delle macchiette). La vicenda è classica, ma ben strutturata anche se a mio dire sa troppo di forzatura in alcune sue parti. Trovo lo svolgersi degli eventi molto meno "normale" di quello che ci si poteva aspettare da un episodio del genere seppur adattato ai cliché di un anime. Ora resta curiosità per il mistero del mondo, che un certo personaggio sappia più di quello che dovrebbe sapere è ormai chiaro come il sole.
 
Vista la 25

Episodio buono. Un approfondimento su Kengo era necessario visto che fra i personaggi era quello in assoluto meno caratterizzato( il che è tutto dire visto che molti sembrano delle macchiette). La vicenda è classica, ma ben strutturata anche se a mio dire sa troppo di forzatura in alcune sue parti. Trovo lo svolgersi degli eventi molto meno "normale" di quello che ci si poteva aspettare da un episodio del genere seppur adattato ai cliché di un anime. Ora resta curiosità per il mistero del mondo, che un certo personaggio sappia più di quello che dovrebbe sapere è ormai chiaro come il sole.
Ti svelo un retroscena.

Nella Novel alla prima partita non sai nulla della ragazza per cui Kengo si 'sacrifica'. Andando avanti, scopri qualcosa su di lei. Perciò è una scoperta graduale, qui prima sai di lei e dopo vedo Kengo sacrificarsi. Si toglie un po' di mistero alla vicenda. La forzatura per me sta per come viene esposto, sarebbe stato ottimo inserire questi frammenti della storia di Koshiki in episodi precedenti, così da farti interessare un po' di più al background di Kengo. Invece, è tutto in un episodio, da cliche' d'anime.

Per l'ultima riga, direi di sì. In questo episodio viene evidenziato in tutti i modi possibili.
 
Ti svelo un retroscena.
Nella Novel alla prima partita non sai nulla della ragazza per cui Kengo si 'sacrifica'. Andando avanti, scopri qualcosa su di lei. Perciò è una scoperta graduale, qui prima sai di lei e dopo vedo Kengo sacrificarsi. Si toglie un po' di mistero alla vicenda. La forzatura per me sta per come viene esposto, sarebbe stato ottimo inserire questi frammenti della storia di Koshiki in episodi precedenti, così da farti interessare un po' di più al background di Kengo. Invece, è tutto in un episodio, da cliche' d'anime.

Per l'ultima riga, direi di sì. In questo episodio viene evidenziato in tutti i modi possibili.
Cosi ha decisamente più senso

Nell'episodio sembrava solo una vicenda estemporanea per far emergere il personaggio di Kengo oltre che per far scattare quel qualcosa che lo avrebbe fatto unire al gruppo. Fra l'altro riflettevo su come Masato sia davvero eccessivo e molto oltre il "tonto" in quest'occasione, cosi come in altre...
 
Masato è Masato, nel senso che è un simpatico cretino (in senso buono!) che vive la vita giorno per giorno con la sua totale naturalezza, è felice di quel che è, gli va bene tutto.

Aveva qualche momento riflessivo, ma nell'anime gli hanno lasciato solo la scena dove seppelliva il gatto nel percorso di Komari come evento serio, gli altri glieli hanno tolti. Viene facile paragonarlo a Sunohara di Clannad anche se per me Masato è differente.

 
Final Episode... il 26. Stagione 2 già confermata con trailer a seguire al fondo della puntata. State attenti al fansub, almeno il mio sempre affidabile in inglese ha commesso un errore atroce e pare che tutti gli altri abbiano seguito a ruota lo stesso errore.

Hanno invertito sulla bacheca i Little Busters con il Team Captain, perciò il risultato finale corretto è 18-10 a favore


del Team Captain. I Little Busters festeggiano per un'altra ragione, per essersi divertiti assieme.
Non è stato un brutto episodio, ma nemmeno un finale indicato, nel senso che hanno chiuso il percorso comune quando ogni finale di percorso risulta più d'impatto. Ma soprattutto perché la sfida di Baseball è durata pochi minuti.

- tagliata la tensione dei vari membri dei Little Busters nel giorno precedente.

- tagliata la parte tattica con Rin che suggerisce nove Masato nella squadra. :rickds:

- tagliati gli intermezzi del Baseball con le pause in cui tutti ipotizzano scenari da manga e danno il titolo ai vari capitoli. E' difficile da spiegare, ma era qualcosa di piacevole, utilizzato perché Rin non era più in grado di lanciare per la tensione.

- una bacheca con 12 inning a livello scolastico non si può proprio vedere. :rickds: Okay che ne hanno giocati 9 per fortuna!

Vabbè, c'è da dire che hanno tagliato anche la parte dei festeggiamenti, c'è solo la foto di gruppo, ma non è venuto male anche grazie alla musica di sottofondo.

In particolare ho trovato un errore piuttosto grossolano usare il tema di Mio per una scena con protagonista Haruka. Mio compariva giusto alla fine della scena.



Essendo buono nei voti, gli do un 7/10, da fan della Novel mi sento parecchio deluso da come l'hanno adattata e dovrei dare un 4/10, ma c'è stato qualche momento che mi ha fatto piacere vedere animato.

Il trailer di Refrain dura 40 secondi ma è eccezionale, guardate che atmosfera differente, le tonalità di colore scuro ed il crollo di ogni stereotipo. In particolare ho adorato la scena in cui

Kengo si accanisce furiosamente contro Kyousuke e lui non lo guarda nemmeno in faccia. Capirete tutto nella seconda stagione.

Quando comincerà Refrain? Hanno annunciato che questa stagione verrà replicata dalla prossima settimana, quindi per 26 settimane andrà avanti, vuol dire che prima dell'autunno 2013 (ottobre) non avrà inizio Refrain.

Se siete curiosi o volete vedere qual è la vera storia di Little Busters (ed i personaggi ben gestiti), vi consiglio la Visual Novel, altrimenti potete aspettare 6 mesi sperando che JC Staff non faccia errori con un materiale potenzialmente a cinque stelle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ho scritto parecchio, me ne sono accorto ora. A voi i commenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Visto ora gli episodi 25 e 26, breve commento.

La vicenda di Koshiki non mi è piaciuta più di tanto per il motivo citato da voi, ovvero che è stata buttata in mezzo dal nulla, senza anticipazioni, quindi sembra solo un pretesto per far diventare Kengo quel che è davvero: un cogliòne.

Oddio, magari non è il termine adatto, ma se il giorno prima è un apatico del càzzo e il giorno dopo si presenta di prima mattina con una felpa cucita interamente a mano gridando cori da Hooligans non è che mi scenda più di tanto.

Vabè, poi soliti momenti che dovrebbero essere toccanti ma che sono noiosi, grazie JCStaff.

Il fatto che oramai qualcuno abbia una qualche facoltà particolare s'è capito, anche se lo sospettavo dall'inizio.

Do all'intera serie un 7, come punizione per la discontinuità e l'adattamento.

Per la cronaca, ho visto il trailer (nonostante odi vedere le anticipazioni).

Attendo hyppatissimo il refrain, visto che la prima stagione di LB non mi è piaciuta più di tanto, ma il Refrain sembra l'esatto opposto, un po' come l' AS di Clannad.

Prego solo la JC di fare un adattamento decente, non chiedo tanto.

E anche a me la scena

di Kengo che picchia Kyousuke
mi ha lasciato di stucco.

Attendo con ansia. Speriamo facciano presto.

 
Ho visto l'episodio 13...

Mio ç.ç

comunque non male come anime.

 
Visto ora gli episodi 25 e 26, breve commento.
La vicenda di Koshiki non mi è piaciuta più di tanto per il motivo citato da voi, ovvero che è stata buttata in mezzo dal nulla, senza anticipazioni, quindi sembra solo un pretesto per far diventare Kengo quel che è davvero: un cogliòne.

Oddio, magari non è il termine adatto, ma se il giorno prima è un apatico del càzzo e il giorno dopo si presenta di prima mattina con una felpa cucita interamente a mano gridando cori da Hooligans non è che mi scenda più di tanto.

Vabè, poi soliti momenti che dovrebbero essere toccanti ma che sono noiosi, grazie JCStaff.

Il fatto che oramai qualcuno abbia una qualche facoltà particolare s'è capito, anche se lo sospettavo dall'inizio.

Do all'intera serie un 7, come punizione per la discontinuità e l'adattamento.

Per la cronaca, ho visto il trailer (nonostante odi vedere le anticipazioni).

Attendo hyppatissimo il refrain, visto che la prima stagione di LB non mi è piaciuta più di tanto, ma il Refrain sembra l'esatto opposto, un po' come l' AS di Clannad.

Prego solo la JC di fare un adattamento decente, non chiedo tanto.

E anche a me la scena

di Kengo che picchia Kyousuke
mi ha lasciato di stucco.

Attendo con ansia. Speriamo facciano presto.
Scusa, mi era sfuggito il tuo commento, rispondo ora.

Refrain è l'apoteosi di quanto ci può essere di dark e temibile nelle opere della Key, il lato oscuro di storie che hanno sempre parti allegre e parti drammatiche.

Avevo passato ad un utente del forum la differenza della stessa scena fra Little Busters - percorso comune e Little Busters Refrain. Metto sotto spoiler, nel caso che non vogliate alcun tipo di anticipazione.

Questo è Kyousuke - percorso comune.


0201.jpg

Questo è Kyousuke in Refrain.

0203.jpg

Insomma, JC Staff ha fra le mani l'opposto di tutto quello che ha fatto finora, spetta a lei darsi una mossa.



Mi dispiace per l'adattamento poco fedele perché JC Staff sta facendo grandi cose con il suo nuovo anime del Principe pervertito e la Pietra (qualcosa), ha tutta la libertà di fare fanservice quanto lo desidera e la qualità delle animazioni è superiore a quella di Little Busters. Perciò lì possono divertirsi in quello che a loro riesce più naturale (fanservice). Ma spero che in autunno con Refrain cambino toni narrativi, preferibilmente anche il direttore musicale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Scusa, mi era sfuggito il tuo commento, rispondo ora.

Refrain è l'apoteosi di quanto ci può essere di dark e temibile nelle opere della Key, il lato oscuro di storie che hanno sempre parti allegre e parti drammatiche.

Avevo passato ad un utente del forum la differenza della stessa scena fra Little Busters - percorso comune e Little Busters Refrain. Metto sotto spoiler, nel caso che non vogliate alcun tipo di anticipazione.

Questo è Kyousuke - percorso comune.



0201.jpg

Questo è Kyousuke in Refrain.

0203.jpg

Insomma, JC Staff ha fra le mani l'opposto di tutto quello che ha fatto finora, spetta a lei darsi una mossa.



Mi dispiace per l'adattamento poco fedele perché JC Staff sta facendo grandi cose con il suo nuovo anime del Principe pervertito e la Pietra (qualcosa), ha tutta la libertà di fare fanservice quanto lo desidera e la qualità delle animazioni è superiore a quella di Little Busters. Perciò lì possono divertirsi in quello che a loro riesce più naturale (fanservice). Ma spero che in autunno con Refrain cambino toni narrativi, preferibilmente anche il direttore musicale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Viste le immagini, non ho resistito.

Cristo se m'incuriosisce.

Non ho mai avuto paura di un cattivo adattamento come ora.

Se almeno si potesse in qualche modo fare qualcosa, magari una petizione o qualcosa di simile.

 
Viste le immagini, non ho resistito.Cristo se m'incuriosisce.

Non ho mai avuto paura di un cattivo adattamento come ora.

Se almeno si potesse in qualche modo fare qualcosa, magari una petizione o qualcosa di simile.
Non credo che ci siano petizioni, hanno una notevole influenza le board anonime, la più famosa è 2Chan, che compare sotto altri nomi e l'ho vista in attività in Steins;Gate (ci postava Kurisu), in Death Note (dove nasceva il nome Kira), in Code Geass ma lì era una breve scena in cui Lelouch monitorava le informazioni degli attivisti politici.

So che chi è nell'industria bada ai commenti, non ho idea di cosa scrivano lì, probabilmente dicono le stesse cose che diciamo noi: troppo fanservice, vogliamo un'atmosfera più fedele.

Purtroppo per me è diventata un'abitudine questa perplessità negli adattamenti, succede spesso e non finirò mai di ringraziare KyoAni per aver reso l'After Story in versione anime migliore di quello originale della Novel.

C'è sempre l'alternativa di giocare alla VN, hanno fatto tante versioni in pochi anni ma quella originale va ancora bene oggi (però davvero mi piacerebbe vedere i capitoli EX tradotti, anche se li ho comunque capiti dal giapponese perché sono faccende di vita quotidiana, quindi parole che senti continuamente negli anime).

 
Non credo che ci siano petizioni, hanno una notevole influenza le board anonime, la più famosa è 2Chan, che compare sotto altri nomi e l'ho vista in attività in Steins;Gate (ci postava Kurisu), in Death Note (dove nasceva il nome Kira), in Code Geass ma lì era una breve scena in cui Lelouch monitorava le informazioni degli attivisti politici.So che chi è nell'industria bada ai commenti, non ho idea di cosa scrivano lì, probabilmente dicono le stesse cose che diciamo noi: troppo fanservice, vogliamo un'atmosfera più fedele.

Purtroppo per me è diventata un'abitudine questa perplessità negli adattamenti, succede spesso e non finirò mai di ringraziare KyoAni per aver reso l'After Story in versione anime migliore di quello originale della Novel.

C'è sempre l'alternativa di giocare alla VN, hanno fatto tante versioni in pochi anni ma quella originale va ancora bene oggi (però davvero mi piacerebbe vedere i capitoli EX tradotti, anche se li ho comunque capiti dal giapponese perché sono faccende di vita quotidiana, quindi parole che senti continuamente negli anime).
Io invece preferirei di gran lunga vedere l'anime.

Anche se la VN ha più sbocchi e più interattività, non mi va di farmi 50 e più ore di gioco, contando sopratutto che non mi piace molto ripetere un gioco/percorso.

Poi c'è il problema della lingua, visto che non c'è tutto tradotto in ENG.

Però, ora m'è venuto un dubbio.

Visto le differenze tra prima serie e Refrain, tralasciando le altre menate della JC, che abbiano accentuato il lato stereotipato (tipo il moe) proprio per rendere più crudo il distacco tra le due serie?

Non per nulla la Key ci gioca parecchio sul rovescio degli stereotipi.

 
Io invece preferirei di gran lunga vedere l'anime.Anche se la VN ha più sbocchi e più interattività, non mi va di farmi 50 e più ore di gioco, contando sopratutto che non mi piace molto ripetere un gioco/percorso.

Poi c'è il problema della lingua, visto che non c'è tutto tradotto in ENG.

Però, ora m'è venuto un dubbio.

Visto le differenze tra prima serie e Refrain, tralasciando le altre menate della JC, che abbiano accentuato il lato stereotipato (tipo il moe) proprio per rendere più crudo il distacco tra le due serie?

Non per nulla la Key ci gioca parecchio sul rovescio degli stereotipi.
Non rifai parti già fatte perché c'è la funzione di autoskip per il testo già letto. Premi un pulsante e vedi solo scene nuove. Penso che chiunque si snerverebbe a vedere 7 volte il percorso comune. Volendo puoi disattivare le battaglie ed il baseball, ma sono esperienze che migliorano da una partita all'altra, che non completi nelle prime sessioni di gioco. Sì, la lingua è inglese, non credo che qualcuno lo tradurrà mai in italiano. Il problema è che l'80% dei giochi che mi piacciono non vengono tradotti in italiano anche se escono in Europa, perciò ormai ci ho fatto l'abitudine a seguire tutto in inglese.

Tutto è tradotto in inglese, quello che non è tradotto è l'Ecstasy: le scene hentai (tagliate via dai traduttori inglesi, ma non per loro scelta, piuttosto perché altrimenti lo script non sarebbe nemmeno uscito in tempo) ed i tre percorsi aggiuntivi. Volendo puoi aspettare quella versione, ma Little Busters nella sua versione originale è tradotto al 100%. Il problema è stato il postumo del progetto che è andato avanti a strascichi ed ha cambiato staff (ora è nelle mani dei Doki, i traduttori del Tomoyo After).

Non credo che nell'anime abbiano accentuato il moe per quello, già i percorsi dei personaggi dovevano essere dei pugni nello stomaco per lo spettatore a livello di distruzione dei preconcetti. Ci sono studi che puntano sui gusti di mercato da anni, JC Staff è fra questi, non è sempre stato così, quando è uscito Utena hanno puntato sull'anime di culto.

La Key comunque ha bisogno che torni Jun Maeda, compositore dei brani che rimangono impressi e scriptwriter principale della serie a partire da Air. In Rewrite Maeda ha avuto meno influenza e la Novel non è stata un successo come i precedenti. Da quanto ne so ha un finale affrettato, chi vuole giocarla può farlo da mesi, anche quella è stata tradotta. Di giochi della Key gli unici non ancora tradotti sono Air e Kud Wafter.

 
Ultima modifica:
Non rifai parti già fatte perché c'è la funzione di autoskip per il testo già letto. Premi un pulsante e vedi solo scene nuove. Penso che chiunque si snerverebbe a vedere 7 volte il percorso comune. Volendo puoi disattivare le battaglie ed il baseball, ma sono esperienze che migliorano da una partita all'altra, che non completi nelle prime sessioni di gioco. Sì, la lingua è inglese, non credo che qualcuno lo tradurrà mai in italiano. Il problema è che l'80% dei giochi che mi piacciono non vengono tradotti in italiano anche se escono in Europa, perciò ormai ci ho fatto l'abitudine a seguire tutto in inglese.Tutto è tradotto in inglese, quello che non è tradotto è l'Ecstasy: le scene hentai (tagliate via dai traduttori inglesi, ma non per loro scelta, piuttosto perché altrimenti lo script non sarebbe nemmeno uscito in tempo) ed i tre percorsi aggiuntivi. Volendo puoi aspettare quella versione, ma Little Busters nella sua versione originale è tradotto al 100%. Il problema è stato il postumo del progetto che è andato avanti a strascichi ed ha cambiato staff (ora è nelle mani dei Doki, i traduttori del Tomoyo After).

Non credo che nell'anime abbiano accentuato il moe per quello, già i percorsi dei personaggi dovevano essere dei pugni nello stomaco per lo spettatore a livello di distruzione dei preconcetti. Ci sono studi che puntano sui gusti di mercato da anni, JC Staff è fra questi, non è sempre stato così, quando è uscito Utena hanno puntato sull'anime di culto.

La Key comunque ha bisogno che torni Jun Maeda, compositore dei brani che rimangono impressi e scriptwriter principale della serie a partire da Air. In Rewrite Maeda ha avuto meno influenza e la Novel non è stata un successo come i precedenti. Da quanto ne so ha un finale affrettato, chi vuole giocarla può farlo da mesi, anche quella è stata tradotta. Di giochi della Key gli unici non ancora tradotti sono Air e Kud Wafter.
A sto punto non ci resta che sperare che la JC metta la testa a posto, perché altrimenti non so cosa aspettarmi.

Ah, se non erro Maeda è tornato un po' di tempo fa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A sto punto non ci resta che sperare che la JC metta la testa a posto, perché altrimenti non so cosa aspettarmi.Ah, se non erro Maeda è tornato un po' di tempo fa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sono fermo a quando ha detto "potrei tornare alla Key." Si era preso una bella pausa, a livello creativo le pause fanno meglio che rimanere senza idee. Speriamo in bene, l'unico progetto annunciato dalla Key era sulla tanto attesa novel su Angel Beats ma è andato in stallo, o comunque non ci sono aggiornamenti.

Stanno rilasciando una Sidestory su Little Busters su Android e prodotti Apple:

http://vndb.org/v11567

Riciclo di CG e sprite del gioco originale, bel modo di farsi soldi facili. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Torno ad uppare il topic perché... è tempo del trailer di Little Busters Refrain.

Dimenticatevi l'atmosfera moe-moe ed il fanservice sostanziale e guardate questo. Contiene spoiler molto leggeri, quasi impercettibili per chi non ha giocato alla Visual Novel, bisogna proprio analizzarla nel dettaglio per riconoscerli.


Così volevo questa serie, capace di mostrare espressioni drammatiche forti associate ad ottime musiche ad impatto. Sono fiducioso su Refrain.

 
Torno ad uppare il topic perché... è tempo del trailer di Little Busters Refrain.Dimenticatevi l'atmosfera moe-moe ed il fanservice sostanziale e guardate questo. Contiene spoiler molto leggeri, quasi impercettibili per chi non ha giocato alla Visual Novel, bisogna proprio analizzarla nel dettaglio per riconoscerli.


Così volevo questa serie, capace di mostrare espressioni drammatiche forti associate ad ottime musiche ad impatto. Sono fiducioso su Refrain.
Hype smisurato, sperando la JC si dia una svegliata per questa seconda parte.

 
Hype smisurato, sperando la JC si dia una svegliata per questa seconda parte.
Guarda, almeno stando ai videogiochi percorso Refrain > After Story di Clannad, poi come anime l'After Story in Clannad è perfetto, ora resta da vedere se JC Staff è in grado di tirar fuori il meglio di Refrain ed aggiungere nel modo migliore i percorsi di Rin e Kurogaya che ancora non sono stati adattati.

Il trailer dà qualche indizio su una relazione fra Riki e Kurogaya, però mi pare strano perché finora si è tenuto alla distanza da qualsiasi altra ragazza, mi aspetterei che possano aggiungere del romance solo fra lui e Rin. Ma se lo fanno con Kurogaya io sono contento, era il personaggio che mi piaceva di più.
 
Guarda, almeno stando ai videogiochi percorso Refrain > After Story di Clannad, poi come anime l'After Story in Clannad è perfetto, ora resta da vedere se JC Staff è in grado di tirar fuori il meglio di Refrain ed aggiungere nel modo migliore i percorsi di Rin e Kurogaya che ancora non sono stati adattati.
Il trailer dà qualche indizio su una relazione fra Riki e Kurogaya, però mi pare strano perché finora si è tenuto alla distanza da qualsiasi altra ragazza, mi aspetterei che possano aggiungere del romance solo fra lui e Rin. Ma se lo fanno con Kurogaya io sono contento, era il personaggio che mi piaceva di più.
No aspè, sei serio o cosa?

 
No aspè, sei serio o cosa?
Sono serio, Refrain è la ragione per cui Little Busters è una visual novel di successo che ha avuto un'infinità di porting ed espansioni. Quel percorso è pieno di emozioni ed è altamente drammatico. Si lascia da parte il concetto di famiglia per dedicarsi al gruppo di amici, che è comunque un forte legame che scorre fra le persone. E succedono tante cose, spero di vederle tutte ben adattate. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Qualcosa che sicuramente verrà persa nell'adattamento è la prospettiva degli altri personaggi, ci sono delle parti in prima persona con ognuno di loro protagonista.

Inoltre, almeno per me non avere il doppiaggio di Tomoya nell'After Story ha tolto drammaticità ad alcune scene, oltre al fatto che

passi più tempo a flirtare con la madre di Nagisa che con lei...

Credimi che l'anime l'ha fatto meglio l'After Story.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top