Little Busters! | Anime e Manga

  • Autore discussione Autore discussione Sixi2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Orys-T, avevo scritto qualche dettaglio in più nel post sopra il tuo su alcune parti dell'episodio 19, magari può essere utile per interpretare alcuni dubbi.

Visto che è passata una settimana ormai sono concentrato di più sul 20 che ho visto questa sera. Non c'è molto da dire, quindi sarò un po' più breve del solito.

Altro episodio leggero, con un ruolo maggiore per Rin e Sasami. E' tutto utile per lo sviluppo di Rin, non è filler come alcuni hanno immaginato sul forum di MAL.

Devo dire che mi ha fatto ridere come non mi capitava da tempo, forse non mi ero mai divertito così tanto a vedere Little Busters, Rin era acidissima con quel povero ragazzo.

La preview della prossima settimana torna nell'arco di Kud (per fortuna, avevo paura che non lo facessero subito!) e spero che vada fino in fondo invece di alternarsi al percorso comune.
 
Ultima modifica:
Nessun commento alla 20?

Mi tocca già parlare della 21, che non è stata affatto una delle mie preferite ed avevo buone aspettative.

Puntata Kud-centrica. Ha parlato tre volte delle stelle della Croce del Sud. Tre volte in un episodio. Questo dà l'idea di quanto stiano andando di fretta, è chiaro che quei riferimenti vanno bene ma sentirli tutti nella stessa puntata dà un po' il senso di "non mi è stato detto nemmeno dieci minuti fa?"

Riki anche in questo percorso decentralizzato del suo ruolo quasi magnetico nella vita di Kud. Il rituale da lei fatto aveva dei risvolti romantici, tolti per via del non voler aggiungere nulla di romantico nell'anime fra Riki e Kud (comprensibile, dai).

Continuo a trovare fastidioso l'uso delle ottime tracce musicali nei momenti sbagliati, è una colonna sonora che per come è usata è davvero blanda, ironicamente il brano più usato in assoluto è la 'unused track' del gioco, un brano presente ma non utilizzato. :rickds:

Per me episodio davvero mediocre, quel finale mi è sembrato eccessivamente prevedibile per come hanno messo la tensione ancora prima dell'evento. Però è la prossima settimana che non devono sbagliare nulla se vogliono rendere l'episodio uno fra i migliori in assoluto.

Ultimo dettaglio che aggiungo è che questo percorso dovrebbe mostrare una forte connessione fra Riki e Kud al di là del romantico o meno. Ma a quanto pare non hanno fatto lo sforzo di creare questa connessione.

Meno cinque puntate alla fine. :tragic:

 
Appena vista la 20, in ritardo perché aspettavo quella dei FaFs che sono ancora alla 19.

Non ho granché da commentare, anche perché non è che sia successo chissà cosa.

Episodio di intermezzo che prova a riprendere la trama originale.

E nonostante siamo alle porte della route di Kud questi non fanno niente per attenuare l'effetto moe, anzi.

Non mi sta piacendo la gestione di Rin, che ha preso carattere tutto in un colpo.

Sasami magari non è così odiosa come sembrava, vedremo.

 
Appena vista la 20, in ritardo perché aspettavo quella dei FaFs che sono ancora alla 19.Non ho granché da commentare, anche perché non è che sia successo chissà cosa.

Episodio di intermezzo che prova a riprendere la trama originale.

E nonostante siamo alle porte della route di Kud questi non fanno niente per attenuare l'effetto moe, anzi.

Non mi sta piacendo la gestione di Rin, che ha preso carattere tutto in un colpo.

Sasami magari non è così odiosa come sembrava, vedremo.
Non so nemmeno se la faranno vedere ancora Sasami visto che mancano poche puntate ed il suo ruolo è condensato alle parti

di Rin. O al suo percorso ma quello sappiamo che non sarà trattato per il momento.

Vedo che in rete (fra i giocatori della Novel) quasi nessuno ha la certezza di come proveranno a chiudere la prima serie, quale percorso terranno per ultimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Non so nemmeno se la faranno vedere ancora Sasami visto che mancano poche puntate ed il suo ruolo è condensato alle parti
di Rin. O al suo percorso ma quello sappiamo che non sarà trattato per il momento.

Vedo che in rete (fra i giocatori della Novel) quasi nessuno ha la certezza di come proveranno a chiudere la prima serie, quale percorso terranno per ultimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Davvero niente route per Sasami?

Peccato, cominciava a piacermi.

 
Ci saranno 25 episodi invece che i 26 previsti, o meglio fanno i tirchi per far vendere i dvd e lo 'special' esclusivo dei bluray è l'episodio 26. Giusto per darvi questa informazione, ci sono rimasto un po' male considerato che lo Special dovrebbe essere un episodio stand-alone o stando a quanto alcuni mormorano, l'intero percorso di Kurogaya condensato in 20 minuti, ma spero proprio di no!

Se vedete che i sub in italiano tardano potreste anche usare quelli in inglese, tanto Little Busters non è che abbia una terminologia complessa, quasi tutte parole comuni.

Passando all'episodio 22.

Hanno espanso un po' la storia di Kud, nel senso che il 20% dell'episodio è contenuto nuovo rispetto al gioco. O almeno rispetto alla versione originale, poi fra una release e l'altra hanno continuato ad aggiungere nuove parti, la scena fra Kyousuke e Kud infatti ho letto che è stata aggiunta in seguito nella VN. Ma parlando dell'anime, devo dire che l'episodio mi è piaciuto abbastanza, simpatizzo per Kud perché è un personaggio che si ritrova in una brutta situazione ed ha la scelta più difficile della sua vita: andare a casa da sua madre oppure rimanere lì ed assistere agli eventi dall'esterno.

Fantastico il flash che prova Riki, tutti gli eventi gli passano davanti ed è già la seconda volta che gli capita (o la terza?)

Chiuderanno la storia di Kud all'episodio 23, poi ne rimangono due, dubito che faranno un percorso, hanno la possibilità di chiudere il percorso comune in due puntate.

Se volete sapere cosa sarebbe successo se Kud non fosse partita per il suo paese, quindi facendo la scelta che Kyousuke le diceva di evitare...


sua madre sarebbe stata giustiziata in diretta televisiva mentre Kud osservava insieme a Riki. Un bad ending davvero ad impatto! Tutto questo per l'eccessiva preoccupazione di Riki che insisteva che Kud avrebbe dovuto scegliere di stare con lui piuttosto che con sua madre.



Aggiornamento: alla fine saranno 26 episodi e non 25.

 
Ultima modifica:
Decido di non guardare LB dagli ARTeam e postano due episodi per volta, li voglio vedere dai FaFs e fanno ritardo, decido di vederli dagli UFW perché sono veloci e bravi e sono gli ultimi a uppare.

SRSLY? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Visto gli episodi 21 e 22. Ora la J.C.Staff può andarsene definitivamente a fanculo.

Il primo episodio noioso, il moe si sente parecchio, la parola wafu è ripetuta cinquanta volte in venti minuti. Le scene drammatiche le ho trovate patetiche.

Il secondo idem, sempre moe, le scene toccanti non mi toccano minimamente.

Niente, Kud non mi scende proprio.

Vedremo come continuerà.

Per la cronaca, senza accorgermene ho letto il commento all'ep 22 prima di vederlo.

Una domanda

Perché nel bad ending viene giustiziata? Cos'ha fatto?

E poi i flash Cristo significano? :morristend:

Per ora è una delle route che mi sta piacendo di meno, e mi da ancora più fastidio il fatto che nella VN dovrebbe essere una delle migliori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto gli episodi 21 e 22. Ora la J.C.Staff può andarsene definitivamente a fanculo.Il primo episodio noioso, il moe si sente parecchio, la parola wafu è ripetuta cinquanta volte in venti minuti. Le scene drammatiche le ho trovate patetiche.

Il secondo idem, sempre moe, le scene toccanti non mi toccano minimamente.

Niente, Kud non mi scende proprio.

Vedremo come continuerà.

Per la cronaca, senza accorgermene ho letto il commento all'ep 22 prima di vederlo.

Una domanda

Perché nel bad ending viene giustiziata? Cos'ha fatto?

E poi i flash Cristo significano? :morristend:

Per ora è una delle route che mi sta piacendo di meno, e mi da ancora più fastidio il fatto che nella VN dovrebbe essere una delle migliori.
Ti spiego tutto perché nell'anime non hanno fatto chiarezza, non se la sono sentiti di trattare un argomento delicato anche se già nella VN avevano preso le distanze da nomi reali di organizzazioni o delle nazioni.

Ci sono i ribelli ambientali che continuano a manifestare contro i progetti spaziali e nucleari, sono ecoterroristi così come lo era Avalanche di Final Fantasy VII se l'hai giocato. Però, sono proprio crudeli, tant'è che nel Bad Ending prendono tutto l'equipaggiamento in ostaggio per fare le loro richieste (penso al presidente della piccola nazione). Scade l'ultimatum, Riki e Kud vedono assieme sua madre che viene giustiziata in diretta televisiva. E' inquietante quella parte, non mi stufo di dirlo.

Anch'io sono un po' infastidito da come è venuto male l'adattamento di questo percorso, che spreco di potenziale:

- indebolito il ruolo di Riki, togliendo le parti romantiche con Kud lei ottiene sicurezza dal gruppo, quindi da tante persone e Riki non emerge mai come personaggio. Ma è il main character, dategli un ruolo maggiore! Com'è che con Tomoya ci riuscivano e con Riki no? Ah, giusto, Clannad era di KyoAni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- la gestione delle moe nell'anime: prendi il loro verso tipico (wafu~) e ripetilo ad ogni scena, più volte possibile. Kurogaya grande assente, le assegnano un ruolo da yuri quando è eterosessuale. Giusto per ricordarlo che nella VN capisci che scherza, qui non te lo fanno capire. Nulla in contrario con lo yuri da parte mia, ma non puoi rendere yuri un personaggio che non lo è per ragioni di fanservice. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Vabbè, con Riki hanno pure fatto di peggio!

- belle musiche, ma usate nel modo sbagliato. La OST di Little Busters è grandiosa, allora perché devono continuamente usare un brano non inserito nel gioco e scartato a priori? Unused Track 3, si chiama così. Il brano è questo.






Mi viene un po' da ridere a pensare che vanno ad usare un brano che era stato scartato. Per me è più che discreto, ma qui la gestione del sonoro dell'anime è pessima, usano sempre gli stessi 3-4 brani.

E vedrete che grande scelta hanno fatto per chiudere la prima stagione. C'erano due opzioni sensate... non hanno preso nessuna di quelle. Vedrete alla 26. :tragic:

I flash sono il modo senza senso dell'anime di giustificare i tagli che hanno fatto alla trama principale.

 
Ultima modifica:
Volevo rispondere facendo una critica in parte costruttiva alla JC, ma dopo l'ultima frase m'è passata la voglia.

In poche parole hanno tagliato la trama, reso i personaggi irritanti col fanservice e dato un senso di piattume generale all'opera.

Quando si dice un buon adattamento...

Se con la route Haruka c'era una possibilità, ora boccio definitivamente questa prima stagione, che si merita a stento un 7, sperando non peggiori ulteriormente.

Spero si diano una svegliata, anche perché dovrebbero parlare dei personaggi principali che non sono stati ancora trattati e quindi NON DOVREBBERO fare l'errore di metterli in disparte come hanno fatto fino ad ora.

Prego la Key di dare i prossimi lavori in mano a KyoAni, rapporto incrinato o meno.

 
Volevo rispondere facendo una critica in parte costruttiva alla JC, ma dopo l'ultima frase m'è passata la voglia.In poche parole hanno tagliato la trama, reso i personaggi irritanti col fanservice e dato un senso di piattume generale all'opera.

Quando si dice un buon adattamento...

Se con la route Haruka c'era una possibilità, ora boccio definitivamente questa prima stagione, che si merita a stento un 7, sperando non peggiori ulteriormente.

Spero si diano una svegliata, anche perché dovrebbero parlare dei personaggi principali che non sono stati ancora trattati e quindi NON DOVREBBERO fare l'errore di metterli in disparte come hanno fatto fino ad ora.

Prego la Key di dare i prossimi lavori in mano a KyoAni, rapporto incrinato o meno.
C'è da dire che è KyoAni ad aver snobbato la Key, vadano pure a fare il loro anime dei nuotatori bishonen. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Probabilmente la casa si è rotta di passare per la reputazione di quella che adotta le Visual Novel, voleva creare qualcosa di originale e da qui Chuunibyou (che da quanto ne so è molto diverso dal manga), Tamako Market ed il prossimo del nuoto.

Ma poi c'è una sfiducia incredibile della Key per gli studi che producono anime, tant'è che non vogliono l'adattamento anime di Rewrite perché sanno che peccherebbe di fedeltà.

I flashforward/flashback di Little Busters davvero vanno a coprire la mancanza di trama della prima stagione, sarà tutto coperto nella seconda stagione. Purtroppo però sono anche piuttosto spoiler, per fortuna durano così poco che fatichi a capire cosa mostrano se non metti la pausa.

Oggi ho visto la 23. Prima di entrare nello specifico sotto la tag spoiler, hanno fatto qualcosa che non poteva fare la Visual Novel, ovvero mostrare gli eventi in prima persona da parte di Kud, considerato che tranne rare eccezioni l'intero gioco è dalla prospettiva in prima persona di Riki. E questo è davvero utile perché un anime dovrebbe provvedere a fornire scene dinamiche che mancano ad un gioco testuale con immagini ferme. Perciò su questo hanno fatto un buon lavoro. Ci sono ancora dei flashforward e sono sempre più spoilerosi e quelli proprio non riesco a gradirli. Inoltre ho visto una faccia davvero orribile a livello grafico, capisco che durano meno di un secondo l'uno, ma non mi pare il caso di risparmiare sull'animazione facciale.

Il resto sotto spoiler.

Scelta forse rischiosa ma giusta quella di mantenere le scene più pesanti del percorso di Kud: la pistola puntata in faccia, lei che viene lasciata seminuda appesa alle catene e sotto tortura (questa scena compariva in un flash di qualche episodio precedente o forse della puntata seguente al percorso di Komari). Non vedo fanservice nella parte di nudo posteriore, c'era nella VN ed essendo un momento drammatico ci sta, mi ha ricordato il filmato introduttivo di Xenogears.

C'è un solo cambiamento che non mi è piaciuto molto rispetto alla parte originale: non si vede a fondo l'intervento di Riki, è come se Kud fosse diventata l'incredibile Hulk ed avesse spezzato le catene. No, le ha spezzate la volontà di Riki, ma giustamente l'anime non vuole proprio regalargli momenti eroici e continua a tenerlo in disparte. :wush:

Vi posto la spiegazione a quello definito come il più grosso Deus Ex Machina del gioco. E' in inglese, se ne avete la possibilità leggetelo.

http://pastebin.com/3wHCEi4s

In sintesi, Kud e Riki spezzano assieme le catene che li separano perché il loro desiderio è di tornare alla promessa che si erano fatti. Il 'mondo' interpreta questo desiderio e garantisce il desiderio. Clannad style questa volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Appena visto l'episodio 23.

Episodio abbastanza buono.

Ho apprezzato anche io le scene un po' più crude, ma questo mi fa capire che la J.C.Staff non sa dove andare a parare.

L'avvenimento sovrannaturale che c'è stato mi da un po' a sperare, proprio perché mi ricorda Clannad, dato che le dinamiche sono molto simili. Forse qui un po' più accentuate, perché avviene proprio il fatto in termini materiali (l'ingranaggio che si trova in mano Kud), nonostante sia tutta una metafora.

Mi dispiace solo del fatto di star perdendo il quadro generale per poter stare attento alle menate della JC.

Mi ha incuriosito l'ultima scena: tutti intorno a Kud e Kengo in disparte.

Semplice scena per mettere in risalto il carattere distaccato del personaggio o altro?

Comunque, almeno ora questa parte è passata, e ammetto che sono sollevato, visto che non mi piace il personaggio di Kud.

Anche se non capisco che senso abbia far terminare la route due episodi prima della fine.

Che ci faranno con questi due episodi? Spero non gli venga in mente di usarli per un'altra route.

 
Appena visto l'episodio 23.
Episodio abbastanza buono.

Ho apprezzato anche io le scene un po' più crude, ma questo mi fa capire che la J.C.Staff non sa dove andare a parare.

L'avvenimento sovrannaturale che c'è stato mi da un po' a sperare, proprio perché mi ricorda Clannad, dato che le dinamiche sono molto simili. Forse qui un po' più accentuate, perché avviene proprio il fatto in termini materiali (l'ingranaggio che si trova in mano Kud), nonostante sia tutta una metafora.

Mi dispiace solo del fatto di star perdendo il quadro generale per poter stare attento alle menate della JC.

Mi ha incuriosito l'ultima scena: tutti intorno a Kud e Kengo in disparte.

Semplice scena per mettere in risalto il carattere distaccato del personaggio o altro?

Comunque, almeno ora questa parte è passata, e ammetto che sono sollevato, visto che non mi piace il personaggio di Kud.

Anche se non capisco che senso abbia far terminare la route due episodi prima della fine.

Che ci faranno con questi due episodi? Spero non gli venga in mente di usarli per un'altra route.
Sono ancora tre episodi, fa che non esca qualcosa su Komari fa che non esca qualcosa su Komari :mak2:

 
Sono ancora tre episodi, fa che non esca qualcosa su Komari fa che non esca qualcosa su Komari :mak2:
Non penso, almeno quella hanno avuto la decenza di toglierla dall'inizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Appena visto l'episodio 23.
Episodio abbastanza buono.

Ho apprezzato anche io le scene un po' più crude, ma questo mi fa capire che la J.C.Staff non sa dove andare a parare.

L'avvenimento sovrannaturale che c'è stato mi da un po' a sperare, proprio perché mi ricorda Clannad, dato che le dinamiche sono molto simili. Forse qui un po' più accentuate, perché avviene proprio il fatto in termini materiali (l'ingranaggio che si trova in mano Kud), nonostante sia tutta una metafora.

Mi dispiace solo del fatto di star perdendo il quadro generale per poter stare attento alle menate della JC.

Mi ha incuriosito l'ultima scena: tutti intorno a Kud e Kengo in disparte.

Semplice scena per mettere in risalto il carattere distaccato del personaggio o altro?

Comunque, almeno ora questa parte è passata, e ammetto che sono sollevato, visto che non mi piace il personaggio di Kud.

Anche se non capisco che senso abbia far terminare la route due episodi prima della fine.

Che ci faranno con questi due episodi? Spero non gli venga in mente di usarli per un'altra route.
Mandano avanti il percorso comune, che ha un impatto minore di qualsiasi storia dei personaggi perché serve come preparazione, non come chiusura. Ma se questa è la loro scelta non possiamo farci niente.

Sul tuo commento dell'ep.23.

Penso che Kengo vogliano tenerlo distaccato perché non ha avuto alcun evento chiave che lo lega al gruppo. Mi spiego: Kengo è un Little Busters con i membri d'origine, ma non fa parte della squadra di Baseball, a lui interessa il Kendo (si porta dietro la Kendo Stick di chi pratica questa disciplina). Per questo, non ha un rapporto con le altre ragazze fuori da Rin, non c'è amicizia da parte sua. Ma questo è contenuto esclusivo dell'anime, nella Novel la storia di Kengo veniva approfondita.

E penso che dedicheranno un episodio a lui in quelli rimanenti, o almeno lo spero.

Dalla preview dell'ep.24 direi che possiamo ipotizzare


percorso comune con parti di Rin. Dai, un'altra simpatica missione, non la ricordo nemmeno bene quindi l'anime mi rinfrescherà la memoria.



Mi dispiace che l'anime abbia lasciato una sensazione di disagio verso personaggi come Kud e Komari, erano tutti ben riusciti nella Novel, non c'era un singolo punto debole nel cast dei personaggi. Nell'anime le hanno gestite tutte male. :tragic:

 
La puntata 24 riassunta in un'immagine.

tumblr_mk4ru2ISm11rvrw2eo2_500.gif

A parte gli scherzi, davvero un buon episodio, mi ha sorpreso anche perché era in gran parte contenuto originale dell'anime traendo ispirazione da parti della trama principale. E finalmente hanno valorizzato il personaggio più trascurato dell'intero anime.

Komari. E' stata davvero utile, intanto si capisce qual è la connessione fra l'album ed i personaggi, c'è perfino un momento di tensione quando Rin teme che Komari sia sparita per sempre, per fortuna non è così.

Insomma, buon mix di comedy e drama. Fantastica come al solito Mio nel generare la sua storia usando un soldato come moglie. Ricordo che anch'io nel gioco avevo fatto una scelta simile quando c'erano da scegliere i ruoli per i personaggi.

Che si scopre in questo episodio? La missione di Rin è strettamente collegata al segreto del mondo, ormai Riki ne ha la certezza. E soprattutto le lettere anticipano problemi del futuro, in questo caso futuro immediato per lo spettacolo dei pupazzi. Chi è a conoscenza del futuro? Chi è il misterioso mandante delle lettere? Sono felice che abbiano calcato questo dubbio, dubito fortemente che risponderanno nell'episodio 26 ma non mi stupirebbe del tutto.

Episodio 25 che sarà importantissimo e per me andava fatto una decina di episodi prima, la centricità sarà su

Kengo. Almeno emergerà anche lui come personaggio, se lo merita!
 
La puntata 24 riassunta in un'immagine.
tumblr_mk4ru2ISm11rvrw2eo2_500.gif

A parte gli scherzi, davvero un buon episodio, mi ha sorpreso anche perché era in gran parte contenuto originale dell'anime traendo ispirazione da parti della trama principale. E finalmente hanno valorizzato il personaggio più trascurato dell'intero anime.

Komari. E' stata davvero utile, intanto si capisce qual è la connessione fra l'album ed i personaggi, c'è perfino un momento di tensione quando Rin teme che Komari sia sparita per sempre, per fortuna non è così.

Insomma, buon mix di comedy e drama. Fantastica come al solito Mio nel generare la sua storia usando un soldato come moglie. Ricordo che anch'io nel gioco avevo fatto una scelta simile quando c'erano da scegliere i ruoli per i personaggi.

Che si scopre in questo episodio? La missione di Rin è strettamente collegata al segreto del mondo, ormai Riki ne ha la certezza. E soprattutto le lettere anticipano problemi del futuro, in questo caso futuro immediato per lo spettacolo dei pupazzi. Chi è a conoscenza del futuro? Chi è il misterioso mandante delle lettere? Sono felice che abbiano calcato questo dubbio, dubito fortemente che risponderanno nell'episodio 26 ma non mi stupirebbe del tutto.

Episodio 25 che sarà importantissimo e per me andava fatto una decina di episodi prima, la centricità sarà su

Kengo. Almeno emergerà anche lui come personaggio, se lo merita!
Appena stavano dando spazio a Komari, temevo che l'episodio venisse fuori 'na cavolata. Ne è venuto fuori un discreto episodio con quella gif lollosa :rickds:

Il momento di suspance è stato gestito bene, perché ha messo in luce il ruolo dei personaggi.

Dai, speriamo per il prossimo ep

Kengo non è stato mai cagato in pratica :rickds: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
 
Visto l'episodio 24.

Episodio decente sì, mi aspettavo davvero poco da come l'avevano impostato e invece non mi ha deluso.

Komari finalmente non si fa odiare solo aprendo bocca, almeno nella seconda parte dell'episodio.

Mi è piaciuta la parte dell'album, che penso sia una parte della VN. Il collegamento coi Little Busters c'è stato subito, ma poi hanno dato modo di farlo comprendere completamente. Ho come l'impressione che il fatto delle sparizioni dopo aver risolto i problemi sia collegato ai restart di Riki dopo le route, non so perché.

Speriamo almeno che la seconda stagione non tardi ad arrivare.
 
Visto l'episodio 24.
Episodio decente sì, mi aspettavo davvero poco da come l'avevano impostato e invece non mi ha deluso.

Komari finalmente non si fa odiare solo aprendo bocca, almeno nella seconda parte dell'episodio.

Mi è piaciuta la parte dell'album, che penso sia una parte della VN. Il collegamento coi Little Busters c'è stato subito, ma poi hanno dato modo di farlo comprendere completamente. Ho come l'impressione che il fatto delle sparizioni dopo aver risolto i problemi sia collegato ai restart di Riki dopo le route, non so perché.

Speriamo almeno che la seconda stagione non tardi ad arrivare.
Penso che l'annuncio della seconda stagione lo daranno al termine dell'ultima puntata, spero che ci sia già una data (autunno 2013?).



Nella VN i personaggi non spariscono durante i restart, ma nel corso delle route. Esempio: percorso di Komari, Riki incontra solo i Little Busters originali, perde il contatto con le altre ragazze fuori da Komari. Non succede sempre, ma in alcuni casi.

Al restart semplicemente lui si risveglia al primo giorno della storia, non è nulla di tanto diverso rispetto a qualsiasi Visual Novel, però c'è una differenza: su di lui e Rin influisce l'esperienza guadagnata nelle altre route, nel caso tecnico si può parlare di statistiche, a livello di storia si sbloccano nuove scene nel percorso comune.

Mio dopo che completi il suo percorso ottiene l'aiuto di team di scienziati-scolastici che le sviluppa armi più potenti, essendo lei la più debole del gruppo nelle statistiche (non è impegnata nel baseball), quindi dà a Mio la possibilità di competere nel ranking delle battaglie del gruppo. Anche se non l'ho mai vista vincere, quando ci giocavo ai primi posti c'erano sempre Riki, Rin e Kyousuke, i tre più forti.

In Giappone c'era una patch fanmade che aggiungeva altri personaggi dei giochi o anime della Key ai ranking, compreso l'audio. Non male come idea!

[video=youtube;TF7QDp-wp64]



 
Visto il 24

Spunto molto interessante dell'episodio e più in generale dalla prima volta che è apparso, è quello dell'album da disegno, spero che venga sviluppato in futuro, nel suo essere "infantile" mi inquieta e mi attrae al tempo stesso. Più in generale episodio piacevole, con Komari che per una volta si rende utile con la sua orrenda vocina. Sempre più curiosità per il mistero del mondo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top