Aku
Legend of forum
- Iscritto dal
- 28 Lug 2010
- Messaggi
- 4,409
- Reazioni
- 265
Offline
Mi sta piacendo un botto.
Ovviamente tralascio volutamente ogni considerazione su presunte analogie che scommetto già sono state debitamente esposte nelle pagine precedenti.
Non me ne frega una mazza ferrata
se assomiglia o se sembra o se è uguale o se è ispirato.
Il lavoro svolto non è impersonale, freddo, fiacco, una mera copia in calce, ma anzi, è efficace, epico e pure parecchio stiloso.
Un lato di me promuove completamente il design dei luoghi, stupendi, con scheggie di luce che filtrano da gabbie e finestre, con pallide torce che irradiano luci salmastre, corridoi e anfratti che sembrano usciti dalle grafiche della games workshop anni ottanta, veri e autentici diorama in minatura. I richiami per l'appunto a Warhammer o Diablo (più conosciuto dai videogiocatori) sono molti, traspare dalla costruzione dei livelli con scale e saliscendi e anche dai nemici. Dal punto di vista coreografico, sfido a definirlo un lavoro a dir poco certosino, ci sono impatti differenti per ogni tipologia di arma, combo (perfino) e un tale mulinare di colpi ed affondi che farebbero felici i giocatori che amano variare ogni strategia o che adorano smazzuolare con stile o agghindarsi a dovere.
Davvero troppo, ed è il loro primo gioco.
Per certi versi poi, - "l'omaggio" - supera di gran lunga il punto di riferimento, a vedere nel complesso certe specifiche scelte.
Per esempio il Castello di Lords of The Fallen ovvero "KeyStone" "potrebbe" esistere, la ricostruzione è pressoché perfetta, con bastione, maschio, corte centrale, barba e via dicendo. Il castello di Dark Souls 2 no, con la sua architettura scazzata, fantasy e abbastanza uattafuc.
Certamente DS2 è una opera di finzione, recide ogni lembo di realtà, è totalmente inventata l'architettura (e va bene così) ma, di contro, in Lords, si nota una certa predisposizione attenta a fornire al giocatore una rete di cunicoli, stanze e collegamenti che potrebbero non sfigurare se trasposti nella realtà, segue una logica la sistemazione di ogni camera, cunicolo, buco.
C'è infatti una certa cura assai significativa nel creare un ambiente di gioco credibile.
Questo aspetto, per esempio, supera le aspettative per essere "una copia o un emule" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
I From, giusto per capirsi, dovrebbero prendere a modello anche certe scelte stilistiche di Lords of the Fallen.
Sarò bruciato per apostasia. Lo so già.
Ovviamente tralascio volutamente ogni considerazione su presunte analogie che scommetto già sono state debitamente esposte nelle pagine precedenti.
Non me ne frega una mazza ferrata

Il lavoro svolto non è impersonale, freddo, fiacco, una mera copia in calce, ma anzi, è efficace, epico e pure parecchio stiloso.
Un lato di me promuove completamente il design dei luoghi, stupendi, con scheggie di luce che filtrano da gabbie e finestre, con pallide torce che irradiano luci salmastre, corridoi e anfratti che sembrano usciti dalle grafiche della games workshop anni ottanta, veri e autentici diorama in minatura. I richiami per l'appunto a Warhammer o Diablo (più conosciuto dai videogiocatori) sono molti, traspare dalla costruzione dei livelli con scale e saliscendi e anche dai nemici. Dal punto di vista coreografico, sfido a definirlo un lavoro a dir poco certosino, ci sono impatti differenti per ogni tipologia di arma, combo (perfino) e un tale mulinare di colpi ed affondi che farebbero felici i giocatori che amano variare ogni strategia o che adorano smazzuolare con stile o agghindarsi a dovere.
Davvero troppo, ed è il loro primo gioco.
Per certi versi poi, - "l'omaggio" - supera di gran lunga il punto di riferimento, a vedere nel complesso certe specifiche scelte.
Per esempio il Castello di Lords of The Fallen ovvero "KeyStone" "potrebbe" esistere, la ricostruzione è pressoché perfetta, con bastione, maschio, corte centrale, barba e via dicendo. Il castello di Dark Souls 2 no, con la sua architettura scazzata, fantasy e abbastanza uattafuc.
Certamente DS2 è una opera di finzione, recide ogni lembo di realtà, è totalmente inventata l'architettura (e va bene così) ma, di contro, in Lords, si nota una certa predisposizione attenta a fornire al giocatore una rete di cunicoli, stanze e collegamenti che potrebbero non sfigurare se trasposti nella realtà, segue una logica la sistemazione di ogni camera, cunicolo, buco.
C'è infatti una certa cura assai significativa nel creare un ambiente di gioco credibile.
Questo aspetto, per esempio, supera le aspettative per essere "una copia o un emule" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
I From, giusto per capirsi, dovrebbero prendere a modello anche certe scelte stilistiche di Lords of the Fallen.
Sarò bruciato per apostasia. Lo so già.

Ultima modifica da un moderatore: