1) Questo non può accadere neanche frequentandola per anni, ma non devi conoscerla in ogni sua sfumatura, non devi avere più informazioni possibili su quella persona, anche perché, ripeto, non sono le informazioni che ti fanno capire se una persona ti piacerà e svilupperai sentimenti per lei. La personalità la cogli parlandoci, vedendo come affronta gli argomenti, come si approccia alle situazioni, non guardando alla sua storia. Senza considerare, poi, che la sua storia può contenere omissioni, distorsioni, può essere abbellita o imbruttita, non puoi verificarne la "validità", devi comunque fidarti. È un paragone che semplicemente non calza, imho. Ribadisco, in generale, non scegli il candidato ideale, proprio perché spesso non scegli le persone verso cui provare qualcosa.1) Frequentare una persona per un giorno/settimana/mese non significa affatto conoscerla. Relativamente parlando, un colloquio di lavoro mi offre addirittura piu` informazioni (in relazione al suo scopo, sia chiaro). E` banale pensare il contrario, nessuna relazione ti permette di conoscere il partner veramente nei primi giorni, anzi. Sottoscrivo che rispetto ad un mese di frequentazione, la storia personale di una personale mi da sicuramente molta piu` sicurezza nel capirne personalita` e valori, statisticamente parlando.
E te la faccio anche più esplicita perché mi pare che stiamo girando intorno con parole tipo "sicurezza, affidabilità e valori": se pensi che ti basti scegliere una ragazza che ha fatto sesso solo con poche persone e non ha mai tradito neanche il suo ragazzo delle elementari per stare tranquillo, beh, temo di avere brutte notizie perché non hai davvero nessunissima garanzia a riguardo

2) Tolta la prima parte che deriva da un'incomprensione mia, non concordo col resto.2) Non ho mai parlado di scegliere un partner in base alle skills. Ho detto il contrario, ossia che nell'esempio in questione (moglie di Lex), quest'ultima si e` aggrappata ad un uomo con il solo scopo di avere un'ancora di salvezza, dopo esseresi accorta di stare invecchiando e di avere un figlio a carico.
Sicuramente non consiglierei mai di scegliere un partner in funzione delle sue skills, ribadisco, ho detto il contrario. E sottolineo ancora una volta come la storia personale sia, statisticamente parlando, una buona approssimazione del tipo di personalita` ed affidabilita` di una persona. E se vogliamo solo discture i casi singoli, allora entriamo nel politically correct dove non si puo` mai parlare di dati e statistiche perche` qualcuno si offende.
"Statisticamente parlando" non funziona, non con le persone. Una persona che ha tradito il suo ragazzo a vent'anni lo farà di nuovo perché le statistiche ci dicono che la possibilità c'è ed è maggiore rispetto a chi a vent'anni non ha mai tradito? Quante variabili umane stiamo ignorando per far quadrare una visione? L'agire umano non è così "statisticamente prevedibile", anzi, trovo che sia una bella forzatura pensarla in questo modo.
Prima di comprare una iPhone sai esattamente cosa vuoi, sai esattamente cosa quel cellulare ti può offrire, puoi stimare tante altre cose e hai dei dati riproducibili che ti permettono di fare queste valutazioni. Con le persone semplicemente non puoi. It's simple as that.
Ah beh, uomini... Donne mai, eh?3) Non ritengo assolutamente che si debba intendere le relazioni come un "prodotto di mercato"; ed e` per questo che mi fa un po' di tristezza vedere uomini over 30 che vengono esattamente scelti come un prodotto di mercato (per mera convenienza)

A me fa tristezza che la mera convenienza faccia da padrona in moltissimi relazioni e matrimoni, non me la sento proprio di puntare il dito solo verso qualcuno. È un problema che riguarda tutti.
Perfetto, chiudiamo l'argomento che già ho capito che non è ariaE sia chiaro, non vedo assolutamente le donne sotto questa luce, pero` mi sembra si stia cercando di normalizzare qualisasi schifezza con la falsa bandiera della gender equality. Ognuno e` libero di fare cosa vuole, ma e` pur vero che io ho 30 anni e inizio a vedere come le persone pagano il prezzo di alcune scelte commesse negli early 20s.
Comunque, su una cosa non mi troverai mai a discutere, ossia che le dinamiche relazionali e sessuali siano uguali per i due generi, perche` semplicemente non lo sono (chi afferma il contrario e` mal informato o ha un'agenda politica) e non e` una cosa culturale, perche` ho vissuto in culture e stati diversi (dalla russia, al nord europa al nord america) e non do piu` neanche il beneficio del dubbio a queste narrative, oltre a essere gia` smentite dai dati.

Liberissimo di pensarlo e di farti guidare da ciò, ovviamenteIn ultimo, e queste sono mere preferenze personali, non sceglierei come compagna una ragazza che a 19 anni ha lasciato il suo paesino ed e` saltata da un letto all'altro per 4 anni, prima di capire cosa vuole. E non e` un dicorso del numero di rapporti (statisticamente si fa molto piu` sesso con un partner stabile rispetto che sesso occasionale), ma di tipo di scelte che, ancora una volta, parlano della tua personalita` e scala di valori, nonche` anche conseguenze pratiche che mi sembrano troppo ovvie per elencarle.
