Ma invece che rimanere nel limbo dell' incertezza, non sarebbe più logico chiedere direttamente il numero di telefono?

Metodo certamente più tradizionale, più diretto e certamente più rischioso, ma quantomeno si può avere subito un feedback sul reale interessamento di una persona, perchè un conto è dare il contatto di un profilo social che bene o male è "pubblico", un altro conto è dare un dato sensibile e privato come può essere il numero di telefono, senza contare che le app di IM risultano comunque più dirette di quanto possa essere la chat integrata del social.
Ora, capisco che nel caso di
Kinnikuman sarebbe forse stato un po too much chiedere il numero vista la circostanza, ma io in linea di principio mi muoverei così.
Se andiamo ad analizzare quello che è l'utilizzo dell' utente medio sui social network oggi, ovvero, una visualizzazione passiva di contenuti, magari presi sallo swipe compulsivo, ci sta anche dire "non utilizzo i social", se per "utilizzo" intendiamo quello per cui i social sono stati creati, ovvero intrattenere relazioni (sia vecchie che nuove) che poi, possibilmente, vengano approfondite al di fuori di essi
Quindi quando dicono "non utilizzo i social", in realtà una verità di fondo c'è