Ufficiale Luca

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Luca Paguro / Alberto Scorfano, very good :draper:



Quindi il bimbo roscio è una ragazza. Non pare avere un'avventura vera e propria dietro ma comunque voglio proprio vederlo.
 
E ti pareva che la Disney non lo cacciasse unicamente su Disney+, che desolazione. A sto punto mi vien da pensare che non vedevano proprio l'ora di una situazione del genere. In casi come questo mi dispiace anche tantissimo per i bimbi, che sicuramente si sarebbero divertiti un mondo a vederlo al cinema.

Che diavolo li fanno riaprire a fare i cinema se prendono unicamente decisione di questo tipo?


Tolto questo, trailer favoloso :dsax:
 
Avevo dimenticato che uscisse oggi, nel week end lo guardo.
 
Non capisco perché la pasta sia o al pesto o senza alcun condimento.
Va bene che siamo in Liguria (al risparmio) ma un sughino...
Per il resto ottimo prodotto, leggero ma non banale. Bello il finale è il clima generale fiabesco.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Visto, semplicemente delizioso.

Un abbraccio caldo che mi ha riportato al mondo e mi ha dato un senso di nostalgia bellissimo. Non vuole farsi carico di tematiche profondo o essere un film impegnativo e va benissimo cosí.

Tecnicamente enorme ma vabbe pixar e un art direction che fa centro perfetto.

Forse qualche tryhardata di troppo nei modi di parlare e altre cosine, ma niente di assolutamente offensivo o troppo stereotipato e poi si vede chiaramente che è ambientato negli anni 50-60. Un bellissimo omaggio, bravo Casarosa. :sisi:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Visto ieri e un bel filmetto ma se lo paragoni amo a Coco o ad altri Pixar non regge il confronto, ma a parte questa cosa mi ha intrattenuto senza però farmi gridare al miracolo (tranne per le colonne sonore :asd: )
 
Più che non avere messaggi profondi, sono un po' abusati, come l'accettazione del diverso, l'amicizia, il bullismo, se hai un sogno devi fare il primo passo... Però ho riscontrato una grande maturità nel finale
SPOILER!
una conclusione agrodolce dove il sogno viene venduto (la vespa) per altri sogni, dato che i due protagonisti sono mutati. Anche il messaggio che "la scuola è interessante" non è male.

C'è poi tutta una teoria sul web che ci sia tutto un sottotesto di metafora sulla comunità lgbt (non inteso come romance tra i protagonisti) ma quello lo può sapere solo lo staff che ci ha lavorato.
Post automatically merged:

Non capisco perché la pasta sia o al pesto o senza alcun condimento.
Va bene che siamo in Liguria (al risparmio) ma un sughino...
Oddio quello non è proprio sbagliato, nel senso che il film pare ambientato negli anni 50-60, e per esempio pensa che mia nonna (nata nel profondo nord Italia) ha assaggiato la pizza la prima volta che era già sposata, da adulta. Semplicemente da lei non c'era la tradizione di farla, si vedeva in tv ma alla fine tutti facevano cose del posto.
 
Visto e mi è piaciuto molto più del previsto.

Visivamente bellissimo, non impazzisco per il design delle facce umane, forse la cosa meno riuscita; storia banalotta ma raccontata bene, ci sono molti messaggi positivi, soprattutto verso la fine. Mi ha ricordato Dragon Trainer per vari aspetti. Alcune gag del gatto :rickds:

Se proprio dovessi trovare delle cose poco riuscite, i personaggi gesticolavano veramente a caso, i gesti erano anche giusti ma usati sempre male.
 
Come storia e sviluppo è abbastanza scontato e banale, però è bello da vedere soprattutto a causa dell'ispiratissima ambientazione e lascia messaggi positivi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top