Switch Luigi's Mansion 3

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Pensavo avessi giocato al 2, era un ottimo titolo per essere su 3ds era anche eccellente a livello tecnico per la piccola console Nintendo.

Magari il team non è in grado di fare lo stesso prodigio su hardware superiori ma non ne fare un dramma, soprattutto se il gameplay e i contenuti saranno ottimo.

Lato Ost2 stai tranquillo che non hanno inserito temi alla New SMB :asd:


No ma infatti non sto criticando né il lavoro fatto sulla grafica per il capitolo 3DS, né il gameplay, visto che non l'ho giocato ma non ho dubbi che sia un ottimo titolo. Sul capitolo 2 posso solo reiterare il discorso sull'estetica, fatto prima.

Sul "non ne fare un dramma" continuo a non essere d'accordo. Non smetterò mai di criticare le scelte di Nintendo da questo punto di vista, sebbene sia inutile. Non mi piegherò mai al "devi considerare il gameplay", perché il gameplay, con Nintendo, lo so che è fuori discussione e sempre lo sarà.

Trovo imbarazzante che non si sfrutti al massimo possibile l'hardware su cui si lavora. Sempre.

Ah, sulla colonna sonora è ovvio che non ci sia una deriva di quel tipo, mica sono scemo :asd:  Ma come sappiamo tutti l'edulcorazione di cui prima cammina di pari passo sia per quanto riguarda la musica che per l'estetica, ovviamente. Del primo ricordo certe note particolarmente lugubri.

A me sembra strano che qualcuno di voi non si accorga di queste differenze, lasciando da parte le mera "potenza".

 
Ultima modifica da un moderatore:
No ma infatti non sto criticando né il lavoro fatto sulla grafica per il capitolo 3DS, né il gameplay, visto che non l'ho giocato ma non ho dubbi che sia un ottimo titolo. Sul capitolo 2 posso solo reiterare il discorso sull'estetica, fatto prima.

Sul "non ne fare un dramma" continuo a non essere d'accordo. Non smetterò mai di criticare le scelte di Nintendo da questo punto di vista, sebbene sia inutile. Non mi piegherò mai al "devi considerare il gameplay", perché il gameplay, con Nintendo, lo so che è fuori discussione e sempre lo sarà.

Trovo imbarazzante che non si sfrutti al massimo possibile l'hardware su cui si lavora. Sempre.

Ah, sulla colonna sonora è ovvio che non ci sia una deriva di quel tipo, mica sono scemo :asd:  Ma come sappiamo tutti l'edulcorazione di cui prima cammina di pari passo sia per quanto riguarda la musica che per l'estetica, ovviamente. Del primo ricordo certe note particolarmente lugubri.

A me sembra strano che qualcuno di voi non si accorga di queste differenze, lasciando da parte le mera "potenza".
Per me parti anche un po' prevenuto eh :asd:

La frase in grassetto non ha molto senso, sopratutto quando ci sono esempi che mostrano il contrario come Zelda BotW o Smash Ultimate.... inoltre in nessuna console si hanno titoli che la sfruttano al massimo, se non una decina, solitamente verso il fine ciclo vitale.

Comunque non è che il primo titolo fosse chissà che cupo e se lo si porta in alta definizione si può vedere che lo stile comunque è sempre stato quello squadrettato

luigis-mansion-gamecube-screen-5.jpg
maxresdefault.jpg

 
Per me parti anche un po' prevenuto eh :asd:

La frase in grassetto non ha molto senso, sopratutto quando ci sono esempi che mostrano il contrario come Zelda BotW o Smash Ultimate.... inoltre in nessuna console si hanno titoli che la sfruttano al massimo, se non una decina, solitamente verso il fine ciclo vitale.

Comunque non è che il primo titolo fosse chissà che cupo e se lo si porta in alta definizione si può vedere che lo stile comunque è sempre stato quello squadrettato

No, non parto prevenuto. Sei tu che non vuoi seguirmi. O che semplicemente non noti le stesse cose che noto io, ma ti chiedo cortesemente di non ripiegare in una tale semplificazione, che quasi mi offendo  ;)

EDIT: Forse era equivocabile. Quel "sempre" non vuol dire che Nintendo faccia sempre così, ma che a me imbarazza ogni volta che succede.

Che senso ha citarmi a caso altri titoli che io non ho in alcun modo citato? Stai interpretando a modo tuo le cose che scrivo, permettimi di dissentire ;)  

Non ho detto che Nintendo fa questa cosa sempre. Non mi sognerei mai di dire che Botw o Odyssey non sfruttino l'hardware su cui girano (nello specifico di Zelda, il WiiU ovviamente) nel momento in cui sono usciti. L'hardware Switch è quello che è e quei titoli là lo sfruttano bene, così come sembra fare Yoshi. Figurati, la stessa cosa la faceva addirittura Mario Galaxy, che ci regalava una specie di miracolo su Wii. Poi certo, come dici giustamente tu "non tutti i titoli sfruttano a pieno l'hardware su cui girano", verissimo, Peccato che se non lo fai su un hardware che è quello di un tablet, la cosa si nota visto quello che si vede sulle console concorrenti. Per come la penso io, chi sviluppa titoli Nintendo su Switch dovrebbe farsi il cul0 il doppio. Ma questo è un mio pensiero, assolutamente opinabile. E comunque nel mio post precedente avevo deciso di separare le due cose: ora sto parlando di estetica e non di potenza grafica.

Poi, se proprio mi posti gli screenshot del primo episodio ti smentisci da solo:

1) prova a guardare dei video comparativi. Lascia stare i poligoni, il vero lavoro lo facevano le texture come dicevo prima. E anche la palette cromatica.

2) ti invito a guardare il punto 7 (circa a 5:30) di questo video comparativo, per capire meglio quello che intendo. Che io lo ripeto da mesi e mi è seccato riscrivere le stesse cose   :asd:

E figurati, questo stesso video fa uscire vincitore il secondo episodio. Cosa che molto probabilmente sarà vera, visto che LM1 è tutto fuorché un titolo perfetto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo in molti frangenti era parecchio inquietante. Quando andava via la luce e dovevi attraversare la casa al buio. O anche certi spettri erano abbastanza creepy :asd:  Magari oggi non sembra, ma per un bambino possono quasi risultare angoscianti

 
Ma se rapiscono Daisy dopo non la vuole salvare nessuno :sard:

Nel trailer rilasciato si vedono diversi indizi che fanno presagire ciò ;)
La trama del 2 cominciava pure in modo interessante, con questi fantasmi pacifici che senza quel cristallo di  luna son diventati ostili. Ma poi mi han fatto cadere le braccia quando han mostrato Mario rapito per la seconda volta :sad2:

Poi, quegli Screenshot vengono dalla modalità normale, il palazzo speculare è ultra buio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
non so che motore usa, ma di sicuro non ne usa uno proprietario di N, o nel migliore dei casi non uno recente e non dobbiamo stupircene, Nintendo è sempre stata gelosa delle sue tecnologie, il motore non lo dava nemmeno ai Retro nel periodo florido, preferiva costringerli  a modificare pesantemente un UE, figuriamoci con dei second-party

:asd:

 
No, non parto prevenuto. Sei tu che non vuoi seguirmi. O che semplicemente non noti le stesse cose che noto io, ma ti chiedo cortesemente di non ripiegare in una tale semplificazione, che quasi mi offendo  ;)

EDIT: Forse era equivocabile. Quel "sempre" non vuol dire che Nintendo faccia sempre così, ma che a me imbarazza ogni volta che succede.

Che senso ha citarmi a caso altri titoli che io non ho in alcun modo citato? Stai interpretando a modo tuo le cose che scrivo, permettimi di dissentire ;)  

Non ho detto che Nintendo fa questa cosa sempre. Non mi sognerei mai di dire che Botw o Odyssey non sfruttino l'hardware su cui girano (nello specifico di Zelda, il WiiU ovviamente) nel momento in cui sono usciti. L'hardware Switch è quello che è e quei titoli là lo sfruttano bene, così come sembra fare Yoshi. Figurati, la stessa cosa la faceva addirittura Mario Galaxy, che ci regalava una specie di miracolo su Wii. Poi certo, come dici giustamente tu "non tutti i titoli sfruttano a pieno l'hardware su cui girano", verissimo, Peccato che se non lo fai su un hardware che è quello di un tablet, la cosa si nota visto quello che si vede sulle console concorrenti. Per come la penso io, chi sviluppa titoli Nintendo su Switch dovrebbe farsi il cul0 il doppio. Ma questo è un mio pensiero, assolutamente opinabile. E comunque nel mio post precedente avevo deciso di separare le due cose: ora sto parlando di estetica e non di potenza grafica.

Poi, se proprio mi posti gli screenshot del primo episodio ti smentisci da solo:

1) prova a guardare dei video comparativi. Lascia stare i poligoni, il vero lavoro lo facevano le texture come dicevo prima. E anche la palette cromatica.

2) ti invito a guardare il punto 7 (circa a 5:30) di questo video comparativo, per capire meglio quello che intendo. Che io lo ripeto da mesi e mi è seccato riscrivere le stesse cose   :asd:

E figurati, questo stesso video fa uscire vincitore il secondo episodio. Cosa che molto probabilmente sarà vera, visto che LM1 è tutto fuorché un titolo perfetto.
Si esatto, era per quel sempre :asd:

Mi scuso se la mia risposta è sembrata un po' brusca ma non era con questa intenzione ;)

Dopo condivido quanto detto dopo, Yoshi sembra proprio bello sotto tutti i punti di vista.

Per il resto a me il primo Luigi's Mansion non è mai sembrato troppo cupo, sarà per via della presenza già del solo Luigi, che più o meno sempre ha dato dei tocchi comici. Però ecco, più sulla resa direi l'emotività, per esempio ricorderò sempre Luigi spaventato e tremante alla vista di Mario e Re Boo, così come la gioia nell'averlo salvato (con conseguente risata) dopo averlo salvato, ecco nel 2 non ho ricordi di questi eventi legati a Luigi, se non l'interazione con alcuni fantasmi

 
Sono d accordo che il primo Luigi Mansioni non sia stato un capolavoro,,ma il secondo capitolo seppur vario (più' location ect ect)aveva dei punti noiosi..nessuno ricorda recuperare i 2 toad,oppure l ultima mansion pallosa x dire un eufenismo.Il primo se ricordo bene era già in progetto x il 64 ed abbellito..ma la varietà' dei fantasmi e le camere buie davano quel senso di pathos che non ho riscontrato nel secondo capitolo.Per il 3ds fu un ottimo titolo graficamente parlando, e nel livelli della neve il 3d rendeva alla grande.Speriamo bene ,mi aspetto boss e nemici minori più vari ed una grafica non da 3ds come l ultimo Kirby su switch..lasciamo perdere che i 2 capitoli specialmente il secondo erano nettamente superiore a quel lo su switch

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo, complice anche il fattore novità, mi è piaciuto molto e l'ho trovato più curato da un punto di vista dell'attenzione e delle idee. Il secondo mi ha deluso, non ho trovato nulla si davvero interessante, tant'è che oggi ricordo maggiormente dettagli del primo pur avendolo giocato anni prima rispetto al secondo.

Per carità, anche il secondo aveva un suo perché e sicuramente ho giocato di peggio però dal terzo vorrei qualcosa di inedito che spezzasse un po' i canoni della serie 

 
I NL su 3DS hanno confezionato uno dei titoli tecnicamente migliori, non starei qui a fasciarmi la testa sul trailer d'annuncio (che concordo non è davvero granchè).

Detto questo non capisco perchè aspettarsi adesso da questo Luigi's Mansion 3 un trattamento da serie di punta Nintendo, quando è sempre stata trattata da produzione secondaria a medio/basso budget.

Il primo sorprende per il fattore novità,l'interessante incontro tra l'horror e l'universo N, ma è inutile girarci intorno è veramente poco più di una tech demo, non me ne vogliate ma è stato glorificato ben oltre i meriti negli anni.

Il secondo è il classico more of the same in cui si perde un pò di atmosfera ed originalità causa anche frammetazione in "livelli", in generale resta un prodotto ottimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La struttura a missioni del 2, che alcuni trovano troppo frammentaria, era stata appositamente realizzata per favorire le sessioni mordi e fuggi, adatte ad una console portatile.

Essendo switch ibrida penso abbandoneranno quel level design.

Anche a me piacerebbe tornassero dei fantasmi più caratteristici come nel primo.

Potrebbero fare un Po una via di mezzo tra i 2 giochi 

 
Sarebbe anche ora di smettere di idolatrare più del dovuto il primo gioco della serie, che come valori di produzione non si discosta molto da altri giochi criticatissimi su Switch come Kirby Star Allies o Mario Tennis Aces.

E' un gioco facilissimo e soprattutto cortissimo, l'ho giocato al lancio quando andavo alle scuole medie e l'ho finito in 2 pomeriggi, roba di 5/6 ore massimo.

(per dire, al lancio del Nintendo 64 giocai Super Mario 64, che mi durò per mesi)

Non sto dicendo che è un brutto gioco, sia chiaro, ma che non è C-O-S-I' bello come lo si vuole far passare.

Il 2, a parte forse l'atmosfera, è migliore sotto TUTTI i punti di vista.

 
Ultima modifica:
Sissel8 ha detto:
Sarebbe anche ora di smettere di idolatrare più del dovuto il primo gioco della serie, che come valori di produzione non si discosta molto da altri giochi criticatissimi su Switch come Kirby Star Allies o Mario Tennis Aces.

E' un gioco facilissimo e soprattutto cortissimo, l'ho giocato al lancio quando andavo alle scuole medie e l'ho finito in 2 pomeriggi, roba di 5/6 ore massimo.

Non sto dicendo che è un brutto gioco, sia chiaro, ma che non è C-O-S-I' bello come lo si vuole far passare.
Amen.

E' il Captain Toad del GameCube e non lo dico per sminuirlo anzi, il problema è quando si scambia un originale esperimentino fatto nei ritagli di tempo tra un WW ed un Metroid Prime come un mezzo capolavoro semi-intoccabile simbolo di una Nintendo coraggiosa e sperimentale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Amen.

E' il Captain Toad del GameCube e non lo dico per sminuirlo anzi, il problema è quando si scambia un originale esperimentino fatto nei ritagli di tempo tra un WW ed un Metroid Prime come un mezzo capolavoro semi-intoccabile simbolo di una Nintendo coraggiosa e sperimentale.
Per favore, attenzione a come parliamo del mio capitanuccio  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sissel8 ha detto:
Sarebbe anche ora di smettere di idolatrare più del dovuto il primo gioco della serie, che come valori di produzione non si discosta molto da altri giochi criticatissimi su Switch come Kirby Star Allies o Mario Tennis Aces.

E' un gioco facilissimo e soprattutto cortissimo, l'ho giocato al lancio quando andavo alle scuole medie e l'ho finito in 2 pomeriggi, roba di 5/6 ore massimo.

(per dire, al lancio del Nintendo 64 giocai Super Mario 64, che mi durò per mesi)

Non sto dicendo che è un brutto gioco, sia chiaro, ma che non è C-O-S-I' bello come lo si vuole far passare.

Il 2, a parte forse l'atmosfera, è migliore sotto TUTTI i punti di vista.
Mi sembra che nessuno lo idolatri, ma bene o male tutti lo reputino una piccola perla nella softeca del cubo. Corto, imperfetto, con alcune parti evitabili (IL BLACKOUT!!!), ma super divertente e soprattutto con una propria identità fortissima e riconoscibile. Tanto è vero che ancora oggi viene ricordato come un semi-cult e uno dei giochi meno "allineati" che Nintendo ha saputo fare negli ultimi 20 anni.

Il 2 semplicemente - oltre ad essere proprio mediocre - è un giochino che è uscito, è passato e oggi torna alla ribalta guardacaso solo nei confronti con il primo episodio.

 
Mi sembra che nessuno lo idolatri, ma bene o male tutti lo reputino una piccola perla nella softeca del cubo. Corto, imperfetto, con alcune parti evitabili (IL BLACKOUT!!!), ma super divertente e soprattutto con una propria identità fortissima e riconoscibile. Tanto è vero che ancora oggi viene ricordato come un semi-cult e uno dei giochi meno "allineati" che Nintendo ha saputo fare negli ultimi 20 anni.

Il 2 semplicemente - oltre ad essere proprio mediocre - è un giochino che è uscito, è passato e oggi torna alla ribalta guardacaso solo nei confronti con il primo episodio.
Opinabile...per me resta una delle migliori produzioni pubblicate da N su 3ds , tolta la carica di originalità che giocoforza un sequel non può avere non trovo neanche grossi punti in cui il surclassi il seguito.

E' un pò lo stesso discorso di Pikmin, se vogliamo anche Splatoon (altri progetti a basso budget sperimentali) i seguiti ampliano la formula ma è chiaro che l'impatto del primo non è replicabile.

Secondo me poi molti paragonano anche un pò ofuscati dai ricordi di run infantili, palese  la tanto decantata magione unica del primo episodio in realtà è molto lineare con pochi segreti nascosti,nel secondo allontanandosi dal percorso della missione principale si scoprono tanti enigmi ambientali,chicche,boo e gemme in generale pur con la limitazione della strutturazione a missioni trovo sia decisamente più appagante l'esplorazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Luigi's Mansion 2 è un ottimo capitolo e curato in tantissimi dettagli, pecca appunto nella varietà dei fantasmi particolari, punto di forza del primo con tutti i Fantasmi legati ai quadri e in una progressione diciamo forzata a missioni che ti impediscono di esplorare la villa a 360° come vuoi. La presenza anche di più magioni è stata una ottima scelta perchè ha saputo mantenere fresche le ambientazioni, con sezioni anche all'aperto o in luoghi sotterranei (penso che quella di ghiaccio rimane ancora tra le mie preferite), tant'è che sono un po' titubante per l'hotel, non vorrei che i luoghi fossero simili tra loro.

 
A parte che Capitan Toad è un gioiellino di gioco...mi avete fatto venir voglia di rigiocare il primo Luigi Mansion.

Devo solo collegare il Gamecube alla TV

 
Mi sembra che nessuno lo idolatri, ma bene o male tutti lo reputino una piccola perla nella softeca del cubo. Corto, imperfetto, con alcune parti evitabili (IL BLACKOUT!!!), ma super divertente e soprattutto con una propria identità fortissima e riconoscibile. Tanto è vero che ancora oggi viene ricordato come un semi-cult e uno dei giochi meno "allineati" che Nintendo ha saputo fare negli ultimi 20 anni.

Il 2 semplicemente - oltre ad essere proprio mediocre - è un giochino che è uscito, è passato e oggi torna alla ribalta guardacaso solo nei confronti con il primo episodio.
Luigi's Mansion 2 è un gioco mediocre solo nel mondo delle favole, se il 2 è mediocre il primo allora è vicino all'insufficienza, in rapporto.

Il 2 è uno dei migliori giochi first party usciti su 3DS, lo dimostra un onestissimo 86 di metascore contro il 78 del primo (74 in versione 3DS, praticamente oltre un voto in meno di media).

E mi sembra normale che si confrontino, appartengono alla stessa serie, ai tempi si sono confrontati i due Mario Galaxy, si sono confrontati DKC Returns e Tropical Freeze, si confrontano gli Xenoblade Chronicles, gli Splatoon ecc...

E' il primo ad essere un giochino, come ha detto GiudiceHolden è poco più di una tech demo, sempre facendo un rapporto se il 2 è un giochino il primo è un giochino-ino-ino.

E' considerato (erroneamente secondo me come ho già detto) un semi-cult perché la gente ne ha parlato e ne parla tuttora molto meglio di quello che è realmente: un giochino, appunto.

E' in controtendenza con ciò che ci ha sempre abituato Nintendo? Sì, ovvio, ma resta una produzione a basso budget di qualità altalenante, che non vale più dei vari Kirby, Mario Tennis ecc... che tanto si criticano su Switch.

Luigi's Mansion 2 è un ottimo capitolo e curato in tantissimi dettagli, pecca appunto nella varietà dei fantasmi particolari, punto di forza del primo con tutti i Fantasmi legati ai quadri e in una progressione diciamo forzata a missioni che ti impediscono di esplorare la villa a 360° come vuoi.
Questo è vero, ma vogliamo parlare della villa del primo e del fatto che è letteralmente strutturata come un gioco arcade, ovvero entra nella stanza-aspira tutti i fantasmi-prendi la chiave-passa alla stanza successiva?

(sì, è così anche il 2, ma lì essendo a missioni ha molto più senso).

E' linearissimo, credo che i fantasmi ritratto non obbligatori per proseguire siano 2 o 3, e ci sono la bellezza di 2 stanze del tesoro segrete, così segrete che si possono vedere sulla mappa.

Poi sinceramente non ho mai sopportato il fatto che, nelle fasi più avanzate, nelle stanze appaiano i fantasmi elementali e senza l'elemento giusto per contrastarli sia necessario uscire dalla stanza, andare a recuperare l'elemento corretto e tornare; oppure i Boo con 300/350 di vita che passano CONTINUAMENTE da una stanza all'altra, una rottura di palle disumana dato che spesso si è costretti a cambiare piano ed a fare un giro assurdo tra i corridoi per andarli a recuperare.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top