Ufficiale Mac e macOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Project Zero ha detto:
VMware Fusion viene usato più per Linux e Windows alla fine ?!

Anche per macOS, ma l’utilità reale é per mantenere la compatibilità con app che non sono ancora state aggiornate.

Cioè serve a chi é utente da tempo.

L’excursus storico delle versioni precedenti é un’idea carina, ma di difficile realizzazione pratica e di nessuna utilità se non hai un parco programmi “vecchi”


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ok, la domanda é: perché?

OS 9 si installava su un g3 del 1999 in 7 minuti, si avviava da disco ide in poco più di quanto ci metta un sistema moderno a partire da SSD ed era molto più veloce sia a far partire i programmi che ad aprire le finestre.

MA era un sistema mono-task, questa era la sua forza e la sua debolezza. Un programma non andava “in bomba” da solo ma si portava dietro tutto il sistema operativo, e dovevi riavviare perdendo tutto quello che non avevi salvato.

Era bellissimo ed elegante, ma é come un videogioco vecchio: te lo ricordi bello, ma quando ci giochi riesci solo a pensare “davvero mi piaceva questa roba?”

Quindi di nuovo ti chiedo: perché?


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Boh, mi pare che il tutorial che hai linkato per qemu non sia male.

Anche io avevo avuto il guizzo un annetto fa ma era tutto più embrionale e mi sono girate le balle.

E comunque come sempre é un giochino che ti porta via qualche ora per la configurazione e qualche minuto per giocarci. Ma poi non ci fai nulla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
No, mi ci sono scontrato poco tempo fa; dovevo ricompilare un gioco (non scritto da me) con Xcode ma non sono riuscito nell’impresa. Cioè alla fine ce l’ho fatta, ma é stato veramente un casino.

Conta che facendo questo lavoro dal 1999 avevo tutto: immagini disco di sistema (e dischi originali di installazione), programmi in tutte le versioni, etc.

Però é anche vero che se hai deciso che questo é il tuo nuovo hobby, il tempo che ci perdi non é esattamente sprecato. O meglio, lo é (perché alla fine quando hai fatto girare il 9.2.2 cosa ci fai? Navighi con internet Explorer di 20 anni fa? Non apre nemmeno Google) ma lo puoi razionalizzare pensando che é il tuo hobby...


Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Project Zero ha detto:
Con Catalina comunque lo vedo dura (visto il solo supporto ai 64bit) ... già è tanto che va Vmware Fusion ultima versione

Puoi sempre fare una partizione con Mojave, oppure se hai le usb3 o usb-c puoi considerare un SSD esterno anche piccolo


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok grazie. Altro quesito ...  Finora ho fatto reinstallazione da zero creando prima la chiavetta USB, però ho sentito che è possibile farlo anche direttamente dal web... voi ci avete provato ?!

https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1599/mac

https://support.apple.com/it-it/HT204904
 Si ma è tanto più comodo farlo da chiavetta (io in realtà ho un hard disk con varie partizioni, in ognuna un installer di una versione diversa di sistema).

In ogni caso la regola fissa è che la versione MINIMA di sistema che puoi installare su QUALSIASI mac è quella con cui è uscito di fabbrica.

Cioè se un mac esce con 10.14 non puoi installare 10.13 o inferiore.

Per essere preciso, un mac supporta “build” del sistema operativo uguali o superiori a quella di fabbrica. Cioè se domani uscisse un nuovo portatile con la versione ultima del sistema (oggi 10.15.0), avrebbe sicuramente una build DIVERSA rispetto a quella fino ad oggi disponibile (per il supporto dell’hardware specifico), quindi non potresti ripristinarlo con una chiavetta con un 10.15 “generico”.

Mi rendo conto che può essere un pò complicato...

Ah, a seconda della combinazione di tasti che schiacci al riavvio per l’internet restore puoi installare la versione di sistema originariamente disponibile per il computer, oppure l’ultima che avevi installato, o ancora l’ultima disponibile. A memoria non ricordo le combinazioni, ma mi pare siano dimostrate nel video che hai linkato.

Un dubbio: lo sai che su mac non serve praticamente MAI reinstallare? Ho clienti che si portano dietro cartelle di sistema da 20 anni, migrate da computer a computer e via via aggiornate con i nuovi sistemi operativi.

La reinstallazione è una soluzione specifica per Windows

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Mi chiedo solo perché ci sbattiamo con la chiavetta USB se poi è cosi semplice farlo con installazione da internet ...

Forse chi ha ADSL e più Mac da aggiornare si fa la chiavetta senno non so spiegarmelo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Project Zero ha detto:
Mi chiedo solo perché ci sbattiamo con la chiavetta USB se poi è cosi semplice farlo con installazione da internet ...
 
Forse chi ha ADSL e più Mac da aggiornare si fa la chiavetta senno non so spiegarmelo

Tanti non hanno la fibra, e in ogni caso con la chiavetta fai tutto con zero attesa.

Chiaramente se mi parli dell’utente che deve ripristinare una volta ogni uno o due anni quando vende il computer, e magari ha anche la fibra, hai perfettamente ragione


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Un dubbio: lo sai che su mac non serve praticamente MAI reinstallare? Ho clienti che si portano dietro cartelle di sistema da 20 anni, migrate da computer a computer e via via aggiornate con i nuovi sistemi operativi.

La reinstallazione è una soluzione specifica per Windows

Sent from my iPad using Tapatalk
Lo so benissimo ... era per cultura personale riguardo il Mac :)

 
Mi sono un po informato e adesso posso essere piu' precisoSe hai installato Mojave dalla rete dovresti aver avviato Internet Recovery con il globo che gira
mac-globe-screen-icon.png
e non la semplice macOS Recovery con il logo Apple che ripristina l'SO da una partizione nascosta dell'hdd
mac-progress-bar-screen-icon.png
Vedi quihttps://www.youtube.com/watch?v=whk0tvA_eko

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top