Mad Max: Fury Road

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
c'ho una voglia pazza di rivederlo!

con l'università mi becco biglietti per film a 3€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (solo di alcuni film e in un'unico orario. e per arrivare a quell'unico cinema impiego 30-40 minuti, ma vabbè...)

 
É un cinema piccolino in cui vado da quando sono bambino, ormai i proprietari mi conoscono e scambiano qualche parola quando vado a comprare il biglietto

Ora se voglio andare a fare il bis devo per forza andare al cinecity, che fastidio :bah!:

 
Ora se voglio andare a fare il bis devo per forza andare al cinecity, che fastidio :bah!:
era questo che intendevo...

 
Sono sorpreso, sullo schermo la chimica tra Hardy e la Theron mi era sembrata ottima invece leggevo che sul set i rapporti erano molto tesi

 
E niente, stasera visto che era l'ultimo giorno volevo andarci a vederlo per la terza volta (d'altronde è il mio secondo film preferito di sempre) ma visto che con la prima e con la seconda mi sono portato dietro tutti i miei amici per questa terza non mi era rimasto nessuno e per loro una visione è bastata.

Alla fine ho detto fottesega ci vado da solo, non è mica la fine del mondo andare al cinema da solo.

A quando pare lo è dato che il gruppetto di fianco a me (e mica ragazzini, ma sto parlando di 24/25 anni come minimo) hanno deciso di scattarmi una foto evidentemente per inviarla ad altri loro amici con la loro stessa vena comica. Antisgamo proprio visto che nella loro demenza senile non si erano nemmeno accorti che c'era il flash.

Alla fine sono andato la, gli ho detto "La prossima volta abbi la decenza di spegnere il flash" e me ne sono andato mentre mi guardavano un pò stupiti.

Poi dicono che le nuove generazioni sono fottute, pure le vecchie ne hanno di mele parecchio marce. :patpat:

 
Ultima modifica:
Sono andato diverse volte al cinema da solo, ma evidentemente erano film poco "mainstream" quindi non c'erano ragazzetti idioti a commentare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato diverse volte al cinema da solo, ma evidentemente erano film poco "mainstream" quindi non c'erano ragazzetti idioti a commentare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dovrei andare da solo a vedere Il Regno dei Sogni e della Follia, considerata la tipologia di film spero di non incontrare sagome simili. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
finalmente sono riuscito a vederlo pure io, bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

avevo recuperato i primi 2 per istruirmi un po' ma erano delle mezze chiaviche se paragonate a questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

tom hardy/max anche se di poche parole e poche espressioni mi è piaciuto, bel vocione profondo nella versione italiana (marco foschi)

e vabbè,furiosa

anche se come più sventola voto la bionda pallidissima
 
Per quelli che trovano noiosi i primi capitoli... chiaramente sono invecchiati maluccio, ma considerate che senza quei film oggi il cinema di genere (e non solo il cinema) sarebbe mooolto più povero.

Leggo ora che negli States si è beccato un rated R...sensibili...
Più che altro è un miracolo che abbiano permesso che un film di 150 milioni di dollari arrivasse al cinema con quel rating. E da questo punto di vista dobbiamo gioire per i milioni che sta incassando, perchè se a fine corsa sarà un successo economico possiamo sperare che i futuri blockbuster non siano tutti edulcorati...

Poi personalmente preferisco mille volte una trama semplice e lineare fatta bene ad una complessa ma piena di buchi, aka Inception/Interstellar.
E' incredibile come continuate a pescare gli esempi sbagliati quando si parla di "buchi"....

Su questo nulla da ridire, ma ciò non toglie che la CG sia troppo plasticosa. Mi riferisco ad esempio a tutti gli ingranaggi e catene della cittadella (inizio e fine) usati per attivare passerelle e altri dispositivi. Mi riferisco ad alcuni oggetti che saltano all'occhio durante le esplosioni, come la chitarra e i volanti, molto plasticosi.
Penso che in parte sia stata operata questa scelta anche per risparmiare. Dover costruire tutto quel popò di roba avrebbe fatto lievitare il budget di qualche altra decina di milioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E niente, stasera visto che era l'ultimo giorno volevo andarci a vederlo per la terza volta (d'altronde è il mio secondo film preferito di sempre) ma visto che con la prima e con la seconda mi sono portato dietro tutti i miei amici per questa terza non mi era rimasto nessuno e per loro una visione è bastata.
Alla fine ho detto fottesega ci vado da solo, non è mica la fine del mondo andare al cinema da solo.

A quando pare lo è dato che il gruppetto di fianco a me (e mica ragazzini, ma sto parlando di 24/25 anni come minimo) hanno deciso di scattarmi una foto evidentemente per inviarla ad altri loro amici con la loro stessa vena comica. Antisgamo proprio visto che nella loro demenza senile non si erano nemmeno accorti che c'era il flash.

Alla fine sono andato la, gli ho detto "La prossima volta abbi la decenza di spegnere il flash" e me ne sono andato mentre mi guardavano un pò stupiti.

Poi dicono che le nuove generazioni sono fottute, pure le vecchie ne hanno di mele parecchio marce. :patpat:
LOL immagino il giramento di palle, potevi dirgli che avevi un coltello

 
E' incredibile come continuate a pescare gli esempi sbagliati quando si parla di "buchi"....
I buchi della trama di Interstellar sono più grandi

del buco nero che McCounaghey attraversa
di che stiamo parlando eddai. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top