Made in Abyss | J-Pop | VVVVID & Netflix

Pubblicità
Ottimo dai, sempre meglio che niente, voglio fidarmi dei tuoi commenti :ahsisi:

Comunque piaciuto moltissimo anche il quarto episodio, per ora non stanno sbagliando un colpo! :gab: Anche se la resa dei mostri è nettamente migliorabile.

 
A me è sembrato ottimo anche il 4 come tempi.

L'esplorazione ha bisogno di più tempo. Dopo averci fatto incuriosare su questo abisso per 3 episodi, voglio vederlo per bene e per tutto il tempo necessario.

Comunque preferisco che adattino tutto al meglio anche se non dovessero arrivare alla parte più bella, piuttosto che rushare.

 
Il manga stesso rusha abbastanza, è inevitabile se non fillerano.

E' un peccato perchè così si salta quello che è uno dei migliori "villain" degli ultimi anni.

A me è sembrato ottimo anche il 4 come tempi.L'esplorazione ha bisogno di più tempo. Dopo averci fatto incuriosare su questo abisso per 3 episodi, voglio vederlo per bene e per tutto il tempo necessario.
Per vedere, lo vedi.

Ma questa non è una serie sull'ambiente ma sui personaggi.

 
E dici che con 13 episodi riusciranno ad arrivare a questa parte "bella"? :ahsisi:

What?! Ma sei serio? :asd:

Di scan praticamente sono disponili con aggiornamenti costanti solo e soltanto jumpate, gli shonen delle riviste più famose e in generale tutta la roba mainstream, quando si va su opere più particolari e di nicchia come questa la presenza di scan non è affatto assicurata :dsax:
Ho capito, ma siamo nel 2017, ormai online ci finisce di tutto... e comunque ora Made in abyss non è più di nicchia e le scan si trovano :asd:

Dopo l'assoluta lentezza del quarto episodio (adattato un capitolo e mezzo dopo i 3 per ogni episodio precedente), a questo punto della parte bella ne vedremo solo la metà. (inferiore)
Ma sarà comunque tanta roba, certo resta un peccato.
In effetti si nota un certo rallentamento nel ritmo :sisi: però l'episodio fila via liscio come gli altri

 
Devo ancora vedere la 4, ma, mi spiegate come nei vari strati più profondi ci sia il meteo variabile e la luce solare? il mondo di Toriko era sviluppato in orizzontale, ma qui è verticale, come fa a esserci luce, pioggia, etc etc, in base allo strato. Ci son boiate tipo piante che fanno luce e roba così?

 
Devo ancora vedere la 4, ma, mi spiegate come nei vari strati più profondi ci sia il meteo variabile e la luce solare? il mondo di Toriko era sviluppato in orizzontale, ma qui è verticale, come fa a esserci luce, pioggia, etc etc, in base allo strato. Ci son boiate tipo piante che fanno luce e roba così?
"Campi di forza".

L'abisso non è naturale ma è l'ultima traccia di una antica e avanzatissima (in modi strani) civiltà, un posto dove son successe parecchie cose brutte. (tipo la moltitudine di cadaveri fossilizzati in preghiera)

 
"Campi di forza".
L'abisso non è naturale ma è l'ultima traccia di una antica e avanzatissima (in modi strani) civiltà, un posto dove son successe parecchie cose brutte. (tipo la moltitudine di cadaveri fossilizzati in preghiera)
Questa non è una spiegazione al fatto che ci sia luce solare lì sotto, o strati vari con meteo variabile tipo pioggia (di metallo poi?!), campi di forza al limite alterano gravità e pressione, e ci sta, visto la profondità. Proprio nella mappa generale si vedono queste fasce diverse, e le hanno anche abbastanza spiegate nella terza, non ci trovo granchè senso logico. Spero non spuntino fuori alieni/magia che giustifichino il tutto.

Vabbè che pure la bimba da sola vuole andare ad esplorare dove manco gli adulti vanno, è appena appena poco credibile se ne esce viva, manco se il robottino diventa un mecha.

In serata vedo la quattro, diciamo che per ora lo guardo volentieri, ma non mi sta prendendo, ci vedo troppe cose che non stanno nè in cielo, nè in terra, nè sottoterra in sto caso.

 
o strati vari con meteo variabile tipo pioggia (di metallo poi?!)
No, quella è roba di "flora" e "sismologia".

O se vuoli la spiegazione spoilerosa:

l'abisso è "vivo" o comunque controllato da qualcosa con piena percezione di tutto.


Eh, "antica e avanzatissima (in modi strani) civiltà".

Certi manufatti sfiorano l'assurdo.

è appena appena poco credibile se ne esce viva
Eh...

 
Vabbè che pure la bimba da sola vuole andare ad esplorare dove manco gli adulti vanno, è appena appena poco credibile se ne esce viva, manco se il robottino diventa un mecha.
Forse ti sei dimenticato che

le penalità della risalita aumentano scendendo sempre più in profondità, ad un certo punto non si più risalire pena la morte. La bambina non conta di tornare, reg (che sembra più un cyborg che un robot) può risalire senza penalità.
 
Ultima modifica da un moderatore:
No, quella è roba di "flora" e "sismologia".
O se vuoli la spiegazione spoilerosa:

l'abisso è "vivo" o comunque controllato da qualcosa con piena percezione di tutto.



Eh, "antica e avanzatissima (in modi strani) civiltà".

Certi manufatti sfiorano l'assurdo.

Eh...
Not sure se mi hai spoilerato cose importanti o meno, bahbeh, mi importa relativamente.

Pure nella quarta puntata, più si tuffano in buchi neri, più luce naturale trovano dentro, ci rinuncio, lo prendo per quello che è, e bona.

Forse ti sei dimenticato che
le penalità della risalita aumentano scendendo sempre più in profondità, ad un certo punto non si più risalire pena la morte. La bambina non conta di tornare almeno no da umana si perché reg (che sembra più un cyborg che un robot) può risalire senza penalità.
No che non me lo sono dimenticato, proprio per questo dico che non è credibile che arrivi a chissà quali profondità. Quando già prima del secondo strato sta arrancando.

Non penso che la bambina conti di diventare

un robottino come Reg, lei non può saperlo cosa diventerà, anche se per caso in futuro dovesse trasformarsi
visto che me lo state abbastanza hintando :asd:

 
Not sure se mi hai spoilerato cose importanti o meno, bahbeh, mi importa relativamente.
La pioggia più sotto non è pioggia normale, ma effetti di roba che c'è lì.

Quella di metallo sono semplici eruzioni.

La luce viene catturata e ritrasmessa nei vari strati, non c'è una spiegazione precisa ma comunque le leggi della fisica nell'abisso sono a tratti molto opzionali.

 
Mi riferivo anche a quell' "eh..." per quanto riguarda gli spoiler :asd:
Questa è una serie di contenuti a tratti profondamente violenti e malati.

Il manga è un seinen, pubblicato online in mezzo ad altre serie truculente e l'anime va in onda a notte fonda.

Certo è perfettamente comprensibile che uno vede il chara e pensi sia roba leggera.

 
Questa è una serie di contenuti a tratti profondamente violenti e malati.Il manga è un seinen, pubblicato online in mezzo ad altre serie truculente e l'anime va in onda a notte fonda.

Certo è perfettamente comprensibile che uno vede il chara e pensi sia roba leggera.
Cosa c'entra. Mi hai praticamente spoilerato abbastanza direttamente

che la protagonista muore

Che sia seinen o meno non vuol dire nulla.

 
Mica ho fatto intendere quello.

Solo che c'è da aspettarsi violenza.

e non muore mica
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mica ho fatto intendere quello.
Solo che c'è da aspettarsi violenza.

e non muore mica
Ah, good.

Si avevo già letto che prenderà svolte serissime a breve sin dai primi post del topic.

 
Episodio #5

Si comincia a fare sul serio :kappe: Anche se presumo che il contenuto originale del manga sia stato notevolmente ridimensionato in quanto a violenza per renderlo più adatto alla trasmissione televisiva, ma vabbe' questa è una cosa che avevo messo in conto. In questi ultimi episodi il protagonista è a tutti gli effetti Reg, vediamo un po' se ci riserverà altre sorprese nel corso della storia :ahsisi:

P.S: molto carina l'idea di modificare l'illustrazione alla fine dell'opening, chissà se ci saranno altri cambi in futuro.

Ho capito, ma siamo nel 2017, ormai online ci finisce di tutto... e comunque ora Made in abyss non è più di nicchia e le scan si trovano :asd:
Magari finisse online di tutto per i manga, magari :asd: Quello che vedi in un comunissimo sito aggregatore di scans altro costituisce al massimo il 50% dell'intera pubblicazione manga giapponese, per tradurre un'opera servono tempo e passione (e qualche volta denaro) e se un'opera interessa solo a una decina di persone giustamente gli scanlators dicono "chi me lo fa fare?" :ahsisi:

E mi fermo qui che siamo già abbastanza al limite visto il tema :sisi:

Devo ancora vedere la 4, ma, mi spiegate come nei vari strati più profondi ci sia il meteo variabile e la luce solare? il mondo di Toriko era sviluppato in orizzontale, ma qui è verticale, come fa a esserci luce, pioggia, etc etc, in base allo strato. Ci son boiate tipo piante che fanno luce e roba così?

Questa non è una spiegazione al fatto che ci sia luce solare lì sotto, o strati vari con meteo variabile tipo pioggia (di metallo poi?!), campi di forza al limite alterano gravità e pressione, e ci sta, visto la profondità. Proprio nella mappa generale si vedono queste fasce diverse, e le hanno anche abbastanza spiegate nella terza, non ci trovo granchè senso logico. Spero non spuntino fuori alieni/magia che giustifichino il tutto.
Vabbè che pure la bimba da sola vuole andare ad esplorare dove manco gli adulti vanno, è appena appena poco credibile se ne esce viva, manco se il robottino diventa un mecha.

In serata vedo la quattro, diciamo che per ora lo guardo volentieri, ma non mi sta prendendo, ci vedo troppe cose che non stanno nè in cielo, nè in terra, nè sottoterra in sto caso.
Secondo me ti stai facendo troppe seghe mentali, detto chiaro e tondo :asd: O quanto meno giudicare negativamente la serie solo per questi aspetti mi pare ingiusto. Abbiamo ancora troppe poche informazioni sull'Abisso (e Tufio, occhio agli spoiler a tal proposito! :asd: ) e pur con l'autore che dimostra una certa attenzione verso la lore ed il background non possiamo di certo pretendere la scientificità di un documentario di Piero Angela :D Cioè per farti capire nell'ultima puntata

si vedono delle cascate al contrario
Come l'autore le giustifichi non mi interessa e non mi sembra nemmeno lontanamente importante per il prosieguo della storia, che ora come ora (come è già stato detto) si concentra più sui personaggi che sul setting in se e per se.

Ora come ora l'unica cosa poco coerente che riconosco anch'io è appunto gli istruttori che lasciano andare Riko e Reg senza fermarli, ma anche qui sono fiducioso che prima o poi avremo una spiegazione :ahsisi:

 
Secondo me ti stai facendo troppe seghe mentali, detto chiaro e tondo :asd: O quanto meno giudicare negativamente la serie solo per questi aspetti mi pare ingiusto. Abbiamo ancora troppe poche informazioni sull'Abisso (e Tufio, occhio agli spoiler a tal proposito! :asd: ) e pur con l'autore che dimostra una certa attenzione verso la lore ed il background non possiamo di certo pretendere la scientificità di un documentario di Piero Angela :D Cioè per farti capire nell'ultima puntata
si vedono delle cascate al contrario
Come l'autore le giustifichi non mi interessa e non mi sembra nemmeno lontanamente importante per il prosieguo della storia, che ora come ora (come è già stato detto) si concentra più sui personaggi che sul setting in se e per se.

Ora come ora l'unica cosa poco coerente che riconosco anch'io è appunto gli istruttori che lasciano andare Riko e Reg senza fermarli, ma anche qui sono fiducioso che prima o poi avremo una spiegazione :ahsisi:
Non ho detto che la serie fa schifo e l'ho giudicata negativa, ho detto che certe cose mi sembrano inverosimili, seppur di serie fantasy si tratti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top