U
Utente cancellato 15406
Offline
Per ricreare il formato modern in Arena dovrebbero, al netto dei set già pronti, ricreare tipo 54 set in pochi mesi, stando al contempo in paro con i set futuri. Un obiettivo praticamente impossibile per un team che già impiega enormi periodi di tempo per cose semplici come l'inserimento delle partite fra amici o modalità alternative.Secondo me ci sono diversi segnali che fanno pensare a un ridimensionamento del cartaceo e dell'inserimento di un full modern in arena:
- Dati finanziari dell'on paper del 2017 pessimi, si dice che il 2018 sia andato meglio per Magic ma molto del merito sarebbe da attribuire ad Arena
- Split del prize pool
- Ultimate Masters ha un'expected value di $387 per box, sostanzialmente c'e' uno spread di $127 sul prezzo a cui e' possibile acquisire il prodotto, $50 rispetto al MSRP. Possiamo convenire che gli EV siano volatili e che la rinnovata disponibilita' di alcune carte fara' crollare i valori(come gia' sta succedendo) ma non avevano mai creato un set con un differenziale cosi' alto e non avrebbe senso a meno che non decidano di inserire anche Modern sulla piattaforma e di fatto sfruttare quest'ultimo cash grab, difatti hanno detto che non faranno reprint sets per molto tempo.
Io fossi in una persona con una collezione ancora interessante, venderei tutto il prima possibile. Con Arena bypassano i distributori, i costi di stampa e il mercato secondario, inoltre costringeranno tutti i pro che avevano una collezione su MTGO a spendere soldi per ricostruirsi gli stessi decks in Modern. Per me ad Ottobre 2018 avremo il nuovo formato.
Poi sinceramente non vedo perché Hasbro dovrebbe voler mettere la pietra tombale su un business enorme come quello cartaceo per puntare su un gioco digitale che non sta avendo un grandissimo successo di pubblico, e che è molto lontano dai livelli di Hearthstone (che è già in flessione da un po' di tempo). Senza contare poi l'esistenza dell'altra gallina dalla uova d'oro che è Magic online, che è praticamente il corrispettivo digitale del cartaceo.
Non mi pare sensato da un punto di vista di strategia aziendale. Arena alla fine è più un esperimento alla Magic Duel per attirare un differente tipo di pubblico: uno legato più ai videogiochi e che magari non ha la possibilità o l'interesse di spendere centinaia di euro in carte per competere.
Infatti non mi pare che Arena sia stato in grado di inglobare i giocatori cartacei e di MTGO, il che dimostra secondo me che non vi è una sovrapposizione fra i due tipi di pubblico.
Ultima modifica: