Termina Q and A di Mitsuru Adachi, in Italia per Star Comics
L’uscita di marzo della rivista Gessan rivela che Q and A (Q & A) di Mitsuru Adachi si concluderà nell’edizione di aprile dello stesso magazine, già in vendita il 12 marzo. Così la serie, pubblicata da Shogakukan dal maggio del 2009, si attesterà sui 6 volumi. In Italia il manga è edito da Star Comics.
Atsushi Ando si trasferisce nuovamente nel suo paese natale con la famiglia dopo 6 anni; qui incontra sia il vecchio teppista Riki Jinno che la sua amica d'infanzia Yuho Maezawa: ad essere sinceri non lo riconoscono, si ricordano positivamente (o negativamente) solo di suo fratello Hisashi, morto in un incidente stradale. Atsushi ricorda bene che è sempre stato messo in secondo piano rispetto al fratello maggiore ormai deceduto: era bravo negli sport, era socievole, solare, a differenza del nostro protagonista. Eppure Hisashi è ancora presente nella vita di tutti, soprattutto nella vita di Atsushi, essendo diventato un fantasma che solo lui e il loro cane Dero possono vedere: sfrutterà le sue capacità spiritiche solamente per mettere in grossi guai il fratello, divertendosi a metterlo in imbarazzo o facendo infuriare le altre persone, che appunto non possono vedere Hisashi (trama by RyOGo).
Una valchiria in cerca d'amore... Da Kazuma "Index" Kamachi
Dall’inventiva di Kazuma Kamachi, già autore della serie di light novel A certain magical Index (To aru majutsu no Index in originale) e del suo spin-off A certain scientific Railgun, poi trasposti anche in forma di anime e di manga, è in arrivo una nuova serie di light novel che farà incrociare la commedia romantica ad atmosfere fantastiche: Waltraute-san no Konkatsu Jijō (La battuta di caccia matrioniale di Waltraute).
La storia ruota attorno a un normale ragazzo e alla valchiria Waltraute, una giovane guerriera dalla forza sovrumana, nonché alle insolite situazioni causate dagli sviluppi della loro relazione.
A illustrare la nuova serie ci sarà l’artista Nagi già attualmente al lavoro assieme a Kamachi sulla serie di novel Heavy Object.
Waltraute-san no Konkatsu Jijō inizierà a Marzo sul nuovo numero della rivista Dangeki Bunko pubblicata da ASCII Media works.
Saint Seiya Episode G termina al volume 20
Dopo la notizia della conclusione di Evangelion, la redazione di Mision Tokyo è venuta a conoscenza della fine di un’altra serie a fumetti: Saint Seiya Episode G. Il manga di Megumu Okada (Shadow Skill) conoscerà il suo epilogo con il tankobon numero 20, sebbene l’ultimo capitolo non sia stato ancora pubblicato sulle pagine del mensile Champion RED della Akita che lo ospita dal 2003. Lo spin-off della celeberrima creazione di Masami Kurumada avevo ripreso la pubblicazione nel 2011 dopo due anni di pausa.
Saint Seiya Episode G è pubblicato in italiano da Planet Manga.
Toshokan Sensou-Library War: titolo e cast del film Production I.G
Sono stati resi noti il titolo e il cast dell’adattamento cinematografico di Toshokan Sensou-Library War, in uscita a inizio Estate nei cinema giapponesi. Il film si chiamerà Toshokan Sensou: Kakumei no Tsubasa (Le Guerre della Biblioteca: Le Ali della Rivoluzione), mentre il cast dei doppiatori è rimasto lo stess del tv anime del 2008:
Marina Inoue (Yoko in Gurren Lagann) è Iku Kasahara
Tomoaki Maeno (Teshigawara in Another) è Atsushi Dōjō
Tatsuhisa Suzuki (Ryo in Towa no Quon) è Hikaru Tezuka
Miyuki Sawashiro (Jun in Natsume Yujin-cho Shi) è Asako Shibasaki
Akira Ishida (Ryūnosuke Uryū in Fate/Zero) è Mikihisa Komaki
Kanji Suzumori (Reese in Appleseed XIII) è Ryūsuke Genda
Inoltre è stato aperto l’account twitter del progetto, che ha segnalato questa doppia pagina proveniente dal numero 3 di NewType del 2012:
Lo staff del lungometraggio vede il ritorno delle personalità che hanno già preso parte alla serie tv: il regista Takayuki Hamana (Appleseed XIII), lo sceneggiatore Takeshi Konuta (Devil Lady), il character designer originale Sukumu Adabana e lo studio di animazione Production I.G (Ghost in the Shell, Sengoku Basara).
La storia è ambientata in un prossimo futuro dove una legge restringe la libertà di espressione confiscando quei libri ritenuti pericolosi. Per impedire ciò è stata formata la Library Defense Force, un’unità militare cui decide di arruolarsi Iku Kasahara, una ragazza rimasta affascinata dall’intervento del corpo a difesa dei libri quando era più piccola. Tuttavia, scoprirà che il lavoro dei suoi sogni è più difficile e pericoloso di quanto avesse immaginato.
Negima: tre capitoli alla fine del manga!
Con l’uscita del decimo numero del 2012 di Weekly Shonen Magazine di Kodansha viene rivelato che Ken Akamatsu finirà il manga di Negima! Magister Negi Magi tra soli tre capitoli.
Tuttavia, prima di iniziare la realizzazione di questi ultimi capitoli l’autore prenderà una piccola pausa e tornerà a serializzare il manga sul 13° numero del magazine, in vendita dal 29 febbraio, e quindi il finale sarà pubblicato sul 15° numero del magazine in vendita da marzo.
Akamatsu ha realizzo il manga di Negima! nel 2003 per Weekly Shonen Magazine e ad oggi Kodansha a rilasciato 37 volumi completi, mentre l’edizione italiana, ripubblicata da Star Comics, al momento è formata da 17 volumi, il 18° uscirà l’8 febbraio.
La prima edizione italiana fu rilasciata da Play Press nel 2006, ma dopo una decina di numeri sospese la pubblicazione.
“Dopo aver ottenuto a soli dieci anni il diploma da mago, Negi Springfield viene mandato a perfezionarsi in Giappone, dove dovrà insegnare inglese presso la scuola femminile Mahora. L’inizio non è dei migliori: tutte le sue studentesse sono più grandi di lui e guadagnarsi il loro rispetto non è facile, anche perché alcune di loro sembrano più interessate all’insegnante che alle lezioni! Tra queste, Asuna sembra essere la più sveglia, e nota qualcosa di strano nel giovane Negi… (trama dell’editore italiano)”
Il manga ha ispirato una serie televisiva divisa in due serie.
La prima serie tv “Magister Negi Magi” è edita in Italia da Play Press con il titolo “Negima” ed è composta da 12 dei 26 episodi originali e tratta solo la prima parte del manga.
La seconda serie “Negima!?“, anch’essa di 26 episodi, è una serie spinoff che ricomincia dall’inizio con sviluppi diversi da quelli narrati nel manga. Al momento è inedita in Italia.
Oltre alle due serie tv, il titolo ha ispirato un manga spinoff, una serie live action, un film e diversi anime video/OAV tutt’ora inediti nel nostro paese.
Fonte consultata:
Animeclick
Nanoda
Mangaforever
AnimeNewsNetwork