Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Riprendono Arakawa Under the Bridge e Saint Young Men di H.Nakamura



La mangaka Hikaru Nakamura torna al lavoro sui suoi due manga, Arakawa Under the Bridge e Saint Young Men.

Il numero 5 di quest’anno della rivista Young Gangan di Square Enix annuncia che Hikaru Nakamura tornerà al lavoro su Arakawa Under the Bridge nel numero 8, in uscita il 6 aprile.

Questo manga, insieme all’altra opera di Nakamura, Saint Young Men, era stato messo in pausa dallo scorso settembre per via della maternità dell’autrice.

Nel messaggio scritto insieme all’immagine che annuncia la notizia, la mangaka spiega di aver dato alla luce il suo bambino senza incidenti, e di essere pronta a tornare al lavoro.

News25923.jpg


Arakawa Under the Bridge segue le vicende di Ko "Riku" Ichinomiya, un normale ragazzo di famiglia agiata il cui motto è: "non essere mai in debito con nessuno". Ma come ci si può sdebitare con una persona a cui si deve la vita? La persona in questione è Nino, bella senzatetto ma eccentrica al punto di credere di essere una venusiana. Per ripagare il suo debito, Riku si metterà al seguito dell'aliena, e verrà coinvolto nelle vicende degli strani personaggi (dempa) che abitano le sponde del fiume Arakawa a Tokyo.
Hikaru Nakamura ha iniziato Arakawa Under the Bridge sulle pagine di Young Gangan nel 2004.

Dal 2006 è anche al lavoro su Saint Young Men, pubblicato sulla rivista Morning 2 di Kodansha.

Da Arakawa Under the Bridge sono state tratte due serie anime, una serie live action, e un film sempre live action.

Saint Young Men invece riprenderà nel numero 56 di Morning 2, in uscita il 22 marzo.

Saint Young Men (Saint Oniisan) è un manga umoristico che narra le assurde vicende moderne di Gesù e Buddha i quali, stanchi della noiosa vita ultraterrena, un bel giorno decidono di tornare sulla terra (precisamente in Giappone) per una rilassante vacanza.

La minaccia giunge dal passato, nel nuovo capitolo del Rumic Theater



Spesso... ritornano! Il quinto numero di Big Comic Original edito da Shogakukan segnala che la prossima uscita della rivista recherà un nuovo capitolo della celebre raccolta Rumic Theater (Takahashi Rumiko Gekijō) di Rumiko Takahashi (Rinne, InuYasha, Maison Ikkoku, Ranma 1/2, Lamù).

News25915.jpg

Proprio come lo scorso anno con "Rinka no Nayami", l'uscita di "Yamashii Dekigoto" (Un vergognoso incidente) è prevista per il 5 marzo, secondo l'usuale scaletta della mangaka, la quale realizza ogni anno una di queste storie brevi.

E' la storia di un uomo, padre di famiglia, che nasconde un segreto alla moglie: dopotutto, ciò che successe tra lui e una vecchia fidanzata è ormai acqua passata... o forse no? In ogni caso, è un duro colpo per la sua attuale famiglia!

Ricordiamo che in Giappone le storie brevi di Rumic Theater sono state tutte raccolte in apposite antologie, per un totale di 3 volumi; in Italia i diritti sono invece detenuti da Star Comics, che ha dato alle stampe tutti i materiali sinora disponibili.



Nuovo PV per le protagoniste di Queen’s Blade Rebellion




Quarto video promozionale per le belle protagoniste di Queen’s Blade Rebellion: sotto i riflettori troviamo la piratessa Liliana, capitano di una ciurma di fantasmi su una nave che viaggia sospesa nell’aria.


Queen’s Blade: Rebellion è ambientata quattro anni dopo la prima serie, racconta di Annelotte, una principessa guerriera che si oppone alla tirannia della nuova regina. La storyline è preceduta da due OVA, uno uscito lo scorso Ottobre e l’altro a Gennaio.

Lo staff: Yousei Morino (I”S) è il nuovo regista, confermato invece Hideki Shironoe, lo sceneggiatore degli OVA Queen’s Blade Utsukushiki Tōshi-tachi; i direttori delle animazioni Takayuki Noguchi(animatore chiave in Ken il Guerriero – La Leggenda di Toki) e Yukiko Ishibashi (Ikki Tousen) affiancano Rin-Sin (La Blue Girl, Ikki Tousen, Queen‘s Blade) al character design. Le animazioni continuano a essere prodotte da Studio Arms, già responsabile delle serie precedenti.

Trailer di Niji-Iro Hotaru ~Eien no Natsu Yasumi



Dopo il breve PV di qualche tempo fa, Cinema Today mostra il trailer di un minuto del nuovo film della Toei Animation in uscita il 19 Maggio. Il video è accompagnato dalla canzone “Ai to Tooi Hi no Mirai e” interpretata da Yumi Matsutoya:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Trailer di Detective Conan: Jūichi-ninme no Striker, ad aprile nei cinema



È stato diffuso il trailer del nuovo film di Detective Conan, il sedicesimo della fortuna serie ideata da Gosho Aoyama, in uscita il 14 Aprile nelle sale giapponesi. Il nuovo video promozionale è accompagnato dalle note di “Haru Uta”, la canzone del film interpretata dalla band Ikimono-gakari (Bleach, Naruto Shippuden):


Meitantei Conan: 11-Ninme no Striker (Detective Conan: l‘undicesimo striker) inizia con una minaccia telefonica all’agenzia investigativa Mori, seguita dall’esplosione di una macchina proprio fuori la sua sede. Se Conan, Kogoro e Ran non risolveranno il messaggio in codice lasciato dal criminale (“Un ragazzo azzurro e una zebra azzurra, pioggia dall‘alto“) un’altra bomba esploderà. Le minacce proseguono fin quando Conan e gli altri sono allo stadio per vedere l’incontro calcistico tra i Ganba Osaka e i Tokyo Spirits, e la minaccia del criminale si estende a tutti gli spettatori.

Il film è diretto da Kobun Shizuno (Ken il Guerriero – La Leggenda di Toki) sotto la supervisione del regista capo Yasuichiro Yamamoto, veterano degli anime tratti dal manga originale di Gosho Aoyama.

Ogni volume BD/DVD della serie Shin Prince of Tennis includerà un OAV



Ogni volume Blu-ray Disc/DVD della serie Shin Tennis no Oji-sama includerà un episodio OAV, a partire dalla prima uscita del 20 aprile. Il primo volume Blu-ray/DVD prodotto da Bandai Visual conterrà anche il primo episodio televisivo, “Il ritorno del Principe”, così come note di copertina e commenti audio da parte del cast per ciascun episodio. Inoltre alla prima stampa del primo volume verrà aggiunto un cofanetto e un foglio originale illustrato.

News25895.png

La serie adatta il manga originale Shin Tennis no Ōji-sama di Takeshi Konomi che è stato pubblicato nella rivista Jump Square dal 2009. La storia inizia diversi mesi dopo il torneo di tennis nazionale, che pose fine alla trama originale di Prince of Tennis.

Crunchyroll ha diffuso l'anime in streaming in diversi paesi, man mano che è andato in onda in Giappone. Panini Comics sta pubblicando in Italia il manga Prince of Tennis di Takeshi Konomi.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Studio Ghibli: i progetti di Hayao, Goro Miyazaki e Hideaki Anno




Numerose e interessanti novità sulle attività dei registi dello Studio Ghibli sono state rivelate in queste settimane.

Toshio Suzuki, produttore storico del gruppo, durante un'intervista rilasciata nello speciale Iwai Shunji x Suzuki Toshio Tokubetsu Taidan, trasmesso il 5 gennaio sul canale giapponese Nihon Eiga Senmon, ha rivelato i primi dettagli sul prossimo film di Goro Miyazaki (I Racconti di Terramare e Kokuriko-Zaka Kara), al momento è in fase di pianificazione.

Il film, una storia di samurai, sarà ambientato nel medioevo giapponese e si svolgerà proprio nella regione di Tohoku, quel Nord Est del Giappone colpito dal Grande Terremoto dell’11 Marzo 2011, e mescolerà insieme fatti storici e fiction.

News25879.jpg

Invece non risulta chiarissimo lo stato dell'annunciata cooperazione tra lo Studio Ghibli e Hideaki Anno (Gunbuster, Fushigi no umi no Nadia, Neon Genesis Evangelion) per la realizzazione di un nuovo anime, probabilmente un cortometraggio, in vista della mostra che il regista curerà quest'estate per il Museo di Arte Contemporanea di Tokyo. L'inizio della collaborazione era stato annunciato, attraverso una nota, che non dava sufficienti chiarimenti, il 9 Settembre 2011, da Junichi Nishioka, ex capo del dipartimento pubbliche relazioni dello studio, sulle pagine del diario del Ghibli Museum, mentre sulle pagine dedicate allo Studio Ghibli del Tokyo International Anime Fair 2012 (dal 22 al 25 Marzo) appariva una pagina formale dedicata all'evento.

"Director Hideaki Anno's Japanese Special Effects Museum" Secondo le informazioni riportate nella pagina, Anno avrebbe dovuto presentare un'anteprima alla Mostra sull’artigianato delle epoche Showa e Heisei (la prima è compresa tra il 1926 e il 1989; la seconda è l'epoca attuale, dal 1989 in poi), da realizzare attraverso le miniature usate per gli effetti speciali; anteprima accompagnata da un film. Questa pagina oggi risulta rimossa come ogni accenno alla mostra e ad Anno. Che però il progetto stia andando avanti sembra confermato da altre informazioni sulle pagine di una fonte qualificata come Nausica.Net, dove il film in progetto viene attribuito alla collaborazione tra Anno e un altro regista ghibliano, Shinji Higuchi.

Infine i progetti di Hayao Miyazaki. Per quanto riguarda Hayao Miyazaki, durante un'intervista a Neppu, periodico mensile dello Studio Ghibli, il maestro ha affermato di volere completare il suo nuovo film, disastri, catastrofi naturali e qualche rivoluzione permettendo, entro l'estate del 2013. Inoltre ha precisato che dopo gli eventi dello scorso anno il progetto originale è stato rimaneggiato. Non è ancora molto chiaro quale sia il contenuto del nuovo lavoro del cofondatore dello Studio Ghibli; è noto che dovrebbe trattarsi di un'opera basata su una biografia e secondo alcune fonti Miyazaki intende seguire quella di Jiro Horikoshi, capo ingegnere della Mitsubishi, uno dei principali protagonisti della creazione dell'aviazione militare nipponica. In particolare fu lui a progettare quel piccolo gioiello dell'aeronautica che era, e in notevole misura è ancora, il Mitsubishi A6M Zero, al centro di mille battaglie nei cieli del Pacifico. Non è difficile ricordare come proprio Hayao Miyazaki, appassionato di aeronautica e del volo, nel 2009 abbia pubblicato un manga ambientato proprio nell'epoca Showa, Kaze Tachinu (S'alza il vento), sulle pagine della rivista nipponica specializzata in modellistica Model Graphix. L'opera narrava i primi passi di un giovane pioniere dell'aeronautica: Jiro Horikoshi, appunto. Alcune frammentarie immagini dello storyboard sembrano avvalorare quest'idea.

Yasuo Otagaki (Moonlight Mile) intervistato su NHK World



Imagine-nation, programma in lingua inglese che va in onda sul canale internazionale NHK World TV, ospiterà il prossimo martedì il mangaka Yasuo Otagaki, creatore di “Moonlight Mile”, in Italia da Planet Manga. La puntata andrà in onda dalle 23:30 (UTC) alle 00:00, e poi in replica per cinque volte il mercoledì, in diverse fasce orarie (03:30-04:00, 07:30-08:00, 11:30-12:00, 15:30-16:00, 19:30-20:00). In Italia NHK World è visibile su Sky al canale 533.

Imagine-nation è un contenitore che si occupa di fumetti, animazione e videogames e che periodicamente realizza interviste agli autori e stila classifiche. Lo scorso novembre in studio era stato invitato Takeshi Konomi, autore de “Il Principe del Tennis”.

Sul sito ufficiale di NHK World sono disponibili tutte le informazioni per poter guardare il programma al di fuori del Giappone, nonché alcune note biografiche sulla carriera di Otagaki, iniziata a 19 anni presso Akira Oze. Il sito della NHK, peraltro, trasmette in streaming il palinsesto di NHK World.

Guilty Crown: Bollato come Anti-Giapponese



Dei nazionalisti giapponesi si sono lamentati del fatto che la serie animata Guilty Crown, possa far parte di una “velata cospirazione anti-Giappone per minare l’integrità territoriale giapponese”.

E’ stato proprio l’episodio 17 di Guilty Crown che ha fatto scattare le accuse, mostrando una mappa del territorio giapponese che non mostra i “territori settentrionali” in disputa (la parte meridionale delle Isole Kuril, tra l’Hokkaido e la Kamchatka) come parte della Russia e non del Giappone.

guilty-crown-northern-territories-001.jpg

Le opinioni variano dal semplice errore dello staff, ad un tentativo mirato di una cospirazione da parte dell’emittente, proprio la nota Fuji TV, per negare i diritti che il Giappone rivendica su quelle isole.

La mappa territoriale reale è la seguente:

guilty-crown-northern-territories-003.jpg

Quei territori sono stati rivendicati dal Giappone ma occupati dalla Russia, non appena il Giappone ha dichiarato la sua resa alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sulla base che qualsiasi posto in cui la Russia abbia inviato delle truppe, appartenesse alla Grande Madre.

Avvennero delle trattative complicate durante la stesura dei trattati del dopoguerra riguardo a quale isole appartengano alla Russia ed al Giappone, mantenendo in tal modo un conflitto sulle rivendicazioni ed i propri confini, anche se gli USA e le Nazioni Unite hanno continuato a supportare la posizione del Giappone.

Le isole rappresentano un simbolo significativo quasi unicamente di posizione politica, visto che sono piccole, hanno un clima rigido, sono scarsamente popolate e l’unico interesse economico è rivolto alla pesca.

Grazie all’implicazione di Fuji TV, sul web continuano a moltiplicarsi thread che affermano che questa sia l’ennesima prova del loro complotto politico che tende a minare gli interessi nazionali del Giappone.

Classifica: i 20 anime più noiosi del 2012



Ecco i risultati del sondaggio realizzato da un utente di BigGlobe.jp Anime One in cui chiedeva all’utenza quale fosse la serie animata più noisosa trasmessa durante questa stagione invernale.

1. Kill Me Baby2. Tantei Opera Milky Holmes Dai 2 Maku

3. Senki Zesshō Symphogear

4. Moretsu Pirates

5. Nisemonogatari

6. Cardboard Battle Chronicles [Danball Senki]

7. Gokujyo.

8. There isn’t one!

9. Ano Natsu de Matteru

10. Zero no Tsukaima F 11. Thermae Romae

12. Brave 10

13. Papa no Iukoto wo Kikinasai!

14. New Prince of Tennis

15. Danshi Koukousei no Nichijou

16. Aquarione Evol

17. Area no Kishi

18. High School DxD

19. Rinne no Lagrange

20. Inu x Boku SS




Fonti consultati:


Animenewsnetwork



Mata-Web



ANimeorever



Animeclick



 
si sa se uscirà in italia la visual novel di steins gate?

 
Medaka Box cast di doppiaggio e visual key dell'anime




News25931.jpg

Ci sono novità per l’anime Medaka Box: l’opening sarà eseguita da Minami Kuribayashi (Chrono Crusade, Kimi ga Nozomu Eien), mentre l’ending sarà eseguita dalla doppiatrice Aki Toyosaki nei panni di Medaka Kurokami. Ma eccovi il cast di doppiaggio:

Aki Toyosaki (K-ON! - Yui Hirasawa) - Medaka KurokamiYuuki Ono (Kimi ni Todoke - Kazuichi Arai: Pin) - Zenkichi Hitoyoshi

Emiri Kato (Madoka Magica - Kyubey) - Hansode Shiranui

Daisuke Namikawa (Beck - Tanaka Yukio/Koyuki; Gantz - Kei Kurono) - Kouki Akune

Ai Kayano (AnoHana - Menma; Guilty Crown - Inori Yuzuriha e Mana) - Mogana Kikajima
Invece all'indirizzo http://medakabox.jp/ è stato a perto il nuovo sito della serie TV, che esordirà in aprile.

si sa se uscirà in italia la visual novel di steins gate?
No , al momento non se ne sa ancora nulla e onestamente parlando lo trovo alquanto improbabile che la portino da noi.

Penso che JPOP porterà novel di serie manga o anime già edite in Italia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Termina Bleach anime, ma ecco il live action hollywoodiano



na guida TV giapponese ha riportato che l’anime televisivo Bleach terminerà la sua messa in onda il 27 marzo prossimo. Naruto SD: Rock Lee no Seishun Full-Power Ninden subentrerà al popolare anime, tratto dal manga di Tite Kubo, nella programmazione del martedì sera alle 18 di TV Tokyo, si tratta quindi sempre un prodotto targato Shueisha.

Gli utenti di Twitter, appresa la notizia, hanno subito mandato una riproduzione in immagine della programmazione al regista Hiroki Takagi, che da parte sua ha commentato: “Sono stati così veloci, che non ho fatto nemmenoin tempo a farlo io il paste/stamp per pubblicarlo… /(^o^)\”

News25957.jpg

La fonte d’informazione sul mondo hollywoodiano Variety ha invece riportato importanti notizie che riguardano un adattamento in live action di Bleach: lo studio di produzione Warner Brothers ha acquistato i diritti per girare un film sulle avventure sovrannaturali di Ichigo e compagni. Al momento i produttori americani stanno sviluppando il progetto ed hanno assegnato a Dan Mazeau (Wrath of the Titans) l’importante compito di scrivere la sceneggiatura; invece Peter Segal (Get Smart remake, The Longest Yard remake, Anger Management) si è legato al progetto in qualità di produttore, ma potrebbe anche diventarne il regista.

Tra gli altri produttori vi sono: Michael Ewing, partener di Segal presso la Callahan Filmworks; l’attore Masi Oka (Heroes, Get Smart); e Jason Hoffs (The Terminal) della Viz Productions, compagnia che possiede la Viz Media, che a sua volta pubblica il manga di Kubo in Nord America.

Segal ha dichiarato: “sono sempre stato un gran fan di Bleach, è nutro un profondo rispetto per il suo ideatore, Kubo-sensei, e per l’assolutamente fantastico ed originale mondo che ha creato nel suo manga”.

Oka, che ha recitato nel serial Heroes, è notoriamente un gran fan dei manga, sostiene di aver preso ispirazione direttamente da Dragonball per impersonare al meglio il personaggio che lo ha reso famoso, Hiro Nakamura, e descrive se stesso come un fissato di Naoki Urasawa e Shonen Jump. Ed è stato proprio lui a proporre il progetto di trasposizione in film di Bleach alla Callahan Filmworks.

La Warner Brothers negli ultimi anni ha acquistato i diritti di numerosi manga/anime ricordiamo: Death Note di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, che verrà prodotto in collaborazione con la Appian Way di Leonardo DiCaprio; Ninja Scroll di Yoshiaki Kawajiri già anime per Madhouse; nonché il travagliato progetto per Akira.

Al fine di seguire al meglio tutti questi film la Viz ha aperto un suo ufficio apposito ad Hollywood nel 2008.

La visual novel al femminile Hiiro no Kakera Otome diventa anime





Il sito ufficiale dell’anime per la TV Hiiro no Kakera si è rinnovato ed ha riservato alcune “sorprese” per le fan dell’otome, il nuovo visual key si discosta alquanto da quello originale del video gioco di Idea Factory, è più addolcito e arrotondato e risulta meno accattivante; inoltre sono stati rivelati altri membri del cast di doppiaggio, che per la maggior parte non sono quelli originali della visual novel.

Maiko Fujita canterà l’opening “Nee”, mentre Shuhei Kita eseguirà “Kono Te de Idaki Tomeru kara” come ending.

News25942.jpg

- Shizuki Ugaya, la nonna della protagonista, sarà interpretata da Tamie Kubota (Sui Shijima in Hanasaku Iroha) al posto di Ryou Ikezaki.

- Kiyono Takara, compagna di classe di Tamaki, sarà interpretata Suzuko Mimori (Sherlock Shellingford in Tantei Opera Milky Holmes) al posto di Maya Komata.

- Il ruolo dello spirito famigliare di Tamaki, O-chan, è ricoperto da Rikako Yamaguchi (Sachi Nogami in Rinne no Lagrange) invece che da Ryou Ikezaki.

Quasi tutti i Logos - che qui sono i cattivi – non hanno le voci originali:

Eins: Hiroyuki Tsunakawa --> Hiroki Yasumoto (Germany in Hetalia)Zwei: Masakazu Sakimoto --> Yoshihisa Kawahara (NANA - Yasushi "Yasu" Takagi)

Drei: Kouichi Souma --> Youji Ueda (Basilisk - Kisaragi Saemon)

Vier: Amika Takahashi --> Sayaka Ōhara (Ayaka Mine in The Knight in the Area)







Fonti consultate:


Anime News Network I



Anime News Network II



 
Anime Originale in DVD per Mysterious Girlfriend X – Nazo no Kanojo X



La trasposizione televisiva del seinen di Riichi Ueshiba debutterà ad Aprile, ma Kodansha prevede altri progetti animati dedicati: il 23 Agosto sarà infatti disponibile un DVD allegato all’edizione limitata del nono tankobon, contenente un episodio originale.

Confermato lo staff dell’anime tv: Ayumi Watanabe (Doraemon, Uchu Kyodai) alla regia, Deko Akao (Arakawa Under the Bridge) alla composizione della serie, Kenichi Konishi (Fullmetal Alchemist Milos no Sei-Naru Hoshi) al character design e Hoods Entertainment (The Qwaser of Stigmata) alla produzione delle animazioni.

Mysterious Girlfriend X – Nazo no Kanojo X è una commedia scolastica che racconta di Akira Tsubaki, il quale un giorno assaggia la saliva di Urabe Makoto, una sua compagna di scuola antisociale che ama dormire in classe durante gli intervalli, restandone affascinato. I due iniziano a frequentarsi e a conoscersi, e Akira scopre un’altra passione della ragazza: andare in giro con un paio di forbici e ritagliare fiori di carta.

Ueshiba è autore di opere come Discommunication e Yume Tsukai, quest’ultima portata in Tv da Madhouse nel 2006. Nazo no Kanojo X conta 7 tankobon: l’ottavo è uscito il 23 Febbraio anche in edizione limitata con CD drama allegato, di cui segue il PV:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Anteprima di “to the beginning”, la opening di Fate/Zero seconda stagione



Vi abbiamo riportato che il trio Kalafina, celebre per la sigla di chiusura di Puella Magi Madoka Magica, interpreterà la sigla di apertura della seconda stagione di Fate/Zero. Un assaggio di “to the beginning” è stato trasmesso alla radio, e poi condiviso in rete:



Fonte : Animeforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
3° OAD per il manga di Fairy Tail, allegato col volume 31



Kodansha ha cominciato a diffondere in streaming un video promozionale, della durata di 95 secondi, per il DVD anime originale, che è stato rilasciato il 17 febbraio, in allegato al numero 31 del manga Fairy Tail di Hiro Mashima.







 
Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation



È stato annuncaito che la serie anime per la TV Hyoka debutterà ad aprile e il sito ufficiale ha reso noto il cast di doppiaggio:

- Yuuichi Nakamura (Kyousuke in Oreimo) sarà Houtarou Oreki

- Satomi Satou (Ritsu in K-On!) interpreterà Eru Chitanda

- Daisuke Sakaguchi (Youhei in Clannad) presterà la voce a Satoshi Fukube

- Ai Kayano (Menma in AnoHana) doppierà Mayaka Ibara

- Satsuki Yukino (Kaname Chidori in Full Metal Panic!) sarà Tomoe Oreki

- Ryotaro Okiayu (Yuu/Yuri Matsuura in Marmalade Boy - Piccoli problemi di cuore) interpretarà Masashi Tougaito

- Yukana (C.C.in Code Geass) sarà Fuyumi Irisu

- Mami Koyama (Arale in Dr. Slump & Arale) interpretarà Youko Itoigawa

Inoltre il la home rinnovata mostra una nuova immagine (qui a sinistra), nonché 9 fermo-immagine tratti dalla prima puntata della serie animata che potete vedere nella galleria a fondo notizia.

Teaser trailer di Magical Girl Lyrical Nanoha The Movie 2nd A’s





Il 14 Luglio uscirà nei cinema giapponesi la seconda pellicola della saga di Mahou Shoujo Lyrical Nanoha, che reinterpreta le vicende viste in televisione. Il sito ufficiale di Mahou Shoujo Lyrical Nanoha The Movie 2nd A’s ha diffuso il primo teaser trailer del film:


Acquistando i biglietti del film in prevendita è possibile ottenere gadget come poster, clear file e raccolte di illustrazioni.

Mahou Shoujo Lyrical Nanoha The Movie 2nd A’s è diretto da Keizou Kusakawa (Sekirei) e scritto da Masaki Tsuzuki (Dog Days), con Yasuhiro Okuda (Mahou Shoujo Lyrical Nanoha serie TV) al character design e direzione dell’animazione. Seven Arcs, che ha già curato le produzioni precedenti della saga, produce le animazioni.

La trama della serie:

Nanoha Takamachi è una bambina di terza elementare che vive con i suoi genitori, che gestiscono un bar, e con la sua sorella maggiore, frequentante le superiori, e il fratello, frequentante l’università. La normale vita di Nanoha cambia quando sente una strana voce che la chiama mentre stava tornando a casa da scuola, che si conclude con il recupero di un furetto ferito (che è in realtà un ragazzo trasformato di nome Yūno, un archeologo proveniente da un altro mondo). In questo modo ottiene un cristallo magico chiamato Raising Heart, e ottiene con esso poteri magici.Dopo il loro incontro, Nanoha e Yūno, cominciano a recuperare le ventuno “Jewel Seeds”, potenti cristalli perduti dal mondo di origine di Yūno. Questi cristalli possiedono il potere di esaudire i desideri e possono essere molto pericolosi in mani sbagliate. Sfortunatamente Nanoha e Yūno non sono gli unici che cercano di recuperare i Jewel Seeds, sulle loro tracce vi è anche Fate Testarossa, una ragazza straniera.










Yurumates 3D: ad Aprile il tv anime



Vi avevamo riportato come, dopo due serie di OVA, la commedia yonkoma di saxyun sarebbe diventata una serie animata televisiva. Ora il sito ufficiale del progetto annuncia che l’anime verrà trasmesso a partire da Aprile; il cast è rimasto invariato rispetto alle produzioni precedenti, mentre lo staff vede Tomohiro Tsukimizato come regista capo, Yoshihide Yuuzumi come regista degli episodi e sceneggiatore e Takeshi Oda come character designer e direttore delle animazioni. C2C produce le animazioni.

Yurumates segue le vicende della diciottenne Yurume, una ronin, ossia una studentessa che ha fallito l’ammissione all’università, che si trasferisce nella periferia di Tokyo per potersi preparare al successivo esame. La protagonsta si ritrova a vivere nella Maison du Wish, un condominio popolato da molti ronin veterani e scansafatiche.

Spot TV di Natsuiro Kiseki, dal regista di Fullmetal Alchemist



Le tv giapponesi hanno diffuso uno spot di Natsuiro Kiseki, la nuova serie originale diretta da Seiji Mizushima, regista di Fullmetal Alchemist e UN-GO:


Ryuichi Kimura assiste di nuovo Mizushima alla direzione come fatto in Hanamaru Kindergarten, mentre Tatsuhiko Urahata (Monster) supervisiona le sceneggiature; il character design originale è realizzato da Hidari (Fractale), che Yuichi Tanaka (Last Exile) adatta per l’animazione.

L’anime vede la partecipazione del gruppo di doppiatrici Sphere come interpreti delle protagoniste: Aki Toyosaki (Yui in K-On!!) è Rinko, Ayahi Takagaki (Feldt Grace in Gundam 00) è Saki, Haruka Tomatsu (Anaru in AnoHana) è Yuka, Minako Kotobuki (Rickert in Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago ) è Natsumi.

Prodotto da Sunrise, Natsuiro Kiseki debutterà ad Aprile.

Annunciati Pokémon Bianco e Nero 2



Jinichi Matsuda ha annunciato, nel corso del programma Pokémon Smash, che la quinta generazione di Pokémon godrà -al contrario delle precedenti che si sono limitate a una versione potenziata- di due seguiti: Pokémon Versione Bianca 2 e Pokémon Versione Nera 2. Entrambi saranno rilasciati per Nintendo DS il prossimo Giugno in Giappone.

Nel corso delle prossime settimane saranno resi noti nuovi dettagli per questi inaspettati sequel.

Intanto è possibile visualizzare un teaser del sito ufficiale qui.

Fonte consultata: Anime News Network ; Animeclick ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Si conclude Kagami no Kuni no Harisugawa



Triste notizia per chi aveva appena iniziato a leggere le scanlation inglesi di Kagami no Kuni no Harisugawa il manga comedy soprannaturale-scolastico di Kano Yasuhiro (Pretty Face).

Il manga, serializzato nel Luglio del 2011 su Weekly Shonen Jump, giungerà alla sua conclusione con l’uscita del numero 11 di Shonen Jump di Shueisha. Il terzo ed ultimo volume del manga sarà disponibile a partire dal mese di Maggio.

Kagami-no-Kuni-no-Harisugawa-cover-01.png


Trama: “I ragazzi sono esseri il cui sguardo starà sempre dietro alle ragazze dei loro sogni, dovunque esse siano. Inoltre, nel caso le ragazze si trovino in pericolo ed essi siano in grado di soccorrerle, la somma beatitudine illuminerà le loro vite”. Questa massima è un qualcosa che Tetsu Harisugawa tiene a rimarcare, anche perché il suo sguardo ha per davvero seguito da sempre la ragazza dei suoi sogni: Satomi Mao. Grazie a certe vicende della loro infanzia, Satomi è sempre stata molto amica di Harisugawa e inconsciamente sembra che si stia avvicinando a lui in un altro senso, del tutto ignara dei sentimenti di Testu nei suoi confronti. Tetsu, dal canto suo, preferisce fare la parte dell’amico, mantenendo nascosti i suoi sentimenti per non minare la confidenza che già hanno. Fin da quando era piccolo, Tetsu aveva fiducia che se fosse riuscito a costruire, passo dopo passo, un bel rapporto con Mao, sarebbe arrivato a un punto in cui avrebbe potuto dichiararsi a lei del tutto sicuro che non sarebbe stato rifiutato. Tetsu è lì… ad aspettare con impazienza la sua grande occasione senza spingersi troppo in là, anche solo per caso. In un primo momento, pare che questa situazione di stallo non si romperà mai, ma un giorno Mao vede uno strano specchio, in un negozio di oggetti di seconda mano, e per qualche ragione sente che deve per forza averlo, e lo compra senza pensarci due volte. Tuttavia ancora non sa che quello specchio cambierà per sempre non solo la sua vita ma anche quella di Tetsu.











Il ritorno di “Gon”, il piccolo dinosauro di Masashi Tanaka (Star Comics)



Sul numero di Afternoon in vendita in questi giorni è riportata la notizia dell’imminente ritorno di “Gon”, manga muto di Masashi Tanaka pubblicato in Italia da Star Comics.

La serie, che era stata pubblicata in origine tra il 1991 e il 2002, riprenderà sul prossimo numero della rivista, la cui uscita è prevista per il 24 marzo prossimo. Il ritorno del fumetto si accompagna anche al progetto di animazione che vedrà la luce in aprile.

Tatsunoko Production celebra i 50 anni con un nuovo progetto



Il sito del Tokyo International Anime Fair, che si svolgerà dal 22 al 25 Marzo, annuncia che Tatsunoko Production dedicherà parte della sua mostra in fiera a Ippatsu Hyaku-Chū! Debandaa, il progetto che festeggia il cinquantesimo anniversario dello studio.

Fondato il 19 Ottobre del 1962 dai fratelli Tatsuo, Kenji e Toyoharu Yoshida, lo storico studio dell’ippocampo (“tatsu no ko”) ha ideato celeberrimi anime conosciuti e amati anche in Italia come Kyashan, Tekkaman, Hurricane Polymar, Yattaman e Gatchaman, e contribuito a realizzare fenomeni di culto come Macross ed Evangelion; tra le ultime produzioni segnaliamo [C] e Sket Dance.

Ricordiamo che il progetto che ha celebrato i 40 anni della Tatsunoko è stato lo spettacolare Karas di Keiichi Satou.

Grande ritorno di Hakuouki: III serie anime, due anime film, e un OVA



Ieri, domenica, sono stati annunciati 3 nuovi progetti per il franchise Hakuouki, in occasione di uno speciale evento, tenutosi al Pacifico Yokohama center, e aperto ai fan che avevano acquistato tutti i DVD di dell’OVA Hakuouki Sekkaroku.

Ma entriamo nello specifico delle ultime rivelazioni:

News26042.jpg

Vi sarà aggiunto un altro episodio agli OVA di Hakuouki Sekkaroku, una puntata intitolata Kazama Chika, quindi narrata dal punto di vista di Kazama.

È stato dato il via anche ai lavori per la realizzazione di una terza stagione televisiva, Hakuouki Reimeiroku, che andrà in onda sui piccoli schermi nipponici nell’estate 2012. Già si sa che Maon Kurosaki, che ha cantato l’ending del più recente OVA, curerà anche l’opening della nuova stagione televisiva, mentre Mao contribuirà all’ending, così come è avvenuto nelle precedenti due serie.

Ma vi è di più, il progetto sbarcherà anche al cinema, grazie ad un film d’animazione in due parti. I lungometraggi racconteranno una storia completamente nuova, e Aika Yoshioka, la cantante che ha cantato le opening delle prime due serie televisive, qui si dedicherà alle theme song.

Per promuovere al meglio questi grandi progetti, verrà organizzata anche una campagna pubblicitaria attraverso il cibo, la "Hakuouki in Namco Namja Town" offrirà dessert e vivande varie a tema, presso il parco divertimenti Namco Namja Town all’interno del centro commerciale Sunshine 60 di Ikebukuro, dal 13 aprile al 27 maggio.

Maggiori informazioni sulle nuove produzioni saranno rilasciate tramite la rivista Dengeki Girl's Style di ASCII Media Works, sul sito Dengeki Online, e sul sito ufficiale del franchise. NB: Al momento non si conoscono le trame.

La prima serie anime, basata sul videogioco bi-shouen per pubblico femminile (otome) di Idea Factory, Hakuouki Shinsengumi Kitan, è andata in onda nella primavera del 2010, mentre il sequel Hakuouki: Hekketsu-roku ha debuttato ad ottobre del 2010, per un totale di 22 episodi prodotti da Studio DEEN. Poi è stata la volta del OVA Hakuouki Sekkaroku, a partire dall’autunno 2011.

Fonte consultata: Anime News Network ; Animeclick ; Mangaforever ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Sakasama no Patema: nuovo anime film da Y.Yoshiura (Time of Eve)




Asmik-Ace Entertainment ha reso disponibile un promo di Sakasama no Patema durante l'evento Patema Inverted Beginning of the Day. Inoltre è disponibile una nuova immagine della protagonista che vi riportiamo qui sotto, prima di lasciarvi al promo.

News26040.jpg







 
Ultima modifica da un moderatore:
Haruhi: in arrivo un manga spin-off di Puyo su Itsuki Koizumi




Sul numero di questo mese di Gekkan Shōnen Ace della Kadokawa Shoten sono stati fatti annunci interessanti per i fan di Haruhi. In primo luogo, a partire dal numero di maggio (disponibile dal 18 aprile 2012), sul bimestrale Altima Ace (Special Issue di Young Ace) verrà serializzato il manga spin-off Koizumi Itsuki no Inbō (古泉一樹の陰謀, Gli Intrighi di Itsuki Koizumi), opera di Puyo (ぷよ), già disegnatore di Suzumiya Haruhi-chan no yūutsu (涼宮ハルヒちゃんの憂鬱), parody-gag ufficiale della storia in formato yonkoma — serializzata a partire dall'estate del 2007 su Shōnen Ace, Ace Assault e The Sneaker, nonché in tempi più recenti su 4-Koma Nano Ace — da cui è anche stata tratta una versione animata diffusa via web (ONA). Puyo è altresì l'autore dello spin-off La scomparsa di Yuki Nagato (長門有希ちゃんの消失), pubblicato in Italia da JPOP.

News26059.jpg

In secondo luogo, la copertina dell'edizione di giugno (in uscita ad aprile) di Gekkan Shōnen Ace sarà disegnata da Noizi Itō; in allegato vi sarà una federa per cuscino (枕カバー, makura kabā), con Haruhi e Sasaki impresse rispettivamente sull'uno e l'altro lato del guanciale.

Le CLAMP al lavoro su un nuovo progetto



Stando a quanto riportato sul blog di Chibiyuuto, Satsuki Igarashi, una delle mangaka che compone il celebre gruppo di autrici CLAMP, avrebbe fatto alcune rivelazioni circa un nuovo progetto in cantiere per il quartetto di Osaka.

Nel messaggio che la Igarashi ha lasciato su Clamp-net.com, infatti, l’autrice ha accennato al fatto di trovarsi ad un incontro d’affari riguardante proprio un nuovo lavoro, aggiungendo di essere molto emozionata per questo progetto, che sarà presto ufficializzato.

Nell’annuncio non vi è alcun riferimento alla natura del lavoro, che potrebbe quindi riguardare sia una nuova serie a fumetti, sia una nuova collaborazione per la realizzazione del character design dell’anime di “X”.

Per saperne di più, rimanete sintonizzati per tutti gli aggiornamenti!

Fate/Zero: trailer dell’edizione Blu-ray



Vi abbiamo già parlato dell’edizione home video di Fate/Zero, il cui primo box contenente la prima stagione dell’anime sarà disponibile in Giappone e in Nord America dal 7


Il box raccoglie e ripartisce i 13 episodi su 5 Blu-ray; oltre a contenere sequenze non trasmesse in televisione (la cosiddetta edizione originale), l’edizione home video gode di extra scritti da Kinoko Nasu di Type Moon e dei sottotitoli inglesi.

Allegati ai Blu-ray due cd, uno contenente un cd drama originale scritto da Urobuchi l’altro la prima parte della colonna sonora di Yuki Kajiura, e il libro Fate/Zero Animation Material che raccoglie interviste allo staff, illustrazioni e contenuti vari sulla produzione della serie.

Gli altri bonus consistono nella raccolta dei trailer e dei 7 spot televisivi, e delle sigle di apertura e chiusura senza scritte.

La confezione è in digipack, con l’illustrazione del box realizzata dal character designer Takashi Takeuchi; le specifiche tecniche prevedono video in 16:9 a 1080p, audio LPCM 2.0 48KHz/24bit.

wh7jd.jpg

Il prezzo di listino è di 39.900 Yen.

Fonte : Mangaforever ; ANimeclick ; ANN


 
Termina il manga Aishiterutte Itte mo ii yo di Aya Oda (Lovey Dovey)




Dal numero di marzo della rivista Petit Comic, veniamo a sapere che Aishiterutte Itte mo ii yo (Lovey Dovey), il manga di Aya Oda, terminerà sul numero di aprile di Petit Comic, in vendita l’8 marzo. La serie, che ha cominciato ad essere pubblicata dall’8 agosto 2010, sarà composta da cinque volumi.

News26038.jpg


Natsumi è una ragazza che praticava atletica e ora lavora in una compagnia discografica chiamata Record Compagny. Non amando molto il suo lavoro, ella sta cercando qualcosa che possa farle rivivere le emozioni vissute quando praticava atletica leggera.
Veniamo a sapere inoltre, che l’autrice debutterà con una nuova serie sul numero di agosto della rivista Petit Comic in vendita il 7 luglio prossimo.

Online il prologo di Sakasama no Patema



Nel corso di un evento tenutosi sabato scorso Yasuhiro Yoshiura ha presentato il primo episodio di Sakasama no Patema: Beginning of The Day, ovvero il prologo del suo nuovo film Sakasama no Patema. Lo staff del film ha poi diffuso l’episodio, che racconta gli eventi del giorno prima dell’inizio della storia, sulle piattaforme Nico Nico Video e GyaO!:






 
Anime per Ebiten: un ragazzo finisce per errore in un club di fujoshi



Sono stati rivelati lo staff e i profili dei personaggi della serie anime per la TV Ebiten: Kōritsu Ebisugawa Kōkō Tenmon-Bu.

News26049.jpg

L’anime verrà diretto da Hideki Okamoto (Sengoku otome - Momoiro Paradox); sulla base della sceneggiatura di Yuuko Kakihara (Sora no otoshimono, Persona 4 The Animation); con il character design di Atsuko Watanabe (Nana to Kaoru; Senjou no Valkyria 3); invece Jin Aketagawa si occuperà del lato sonoro; il tutto per la produzione di AIC Classic e la produzione musicale di AMG MUSIC.

Itsuki Noya, è il minuta protagonista appena trasferitosi, che si iscrive al club sbagliato. (Nota bene: Itsuki Noya è un ragazzo anche se nella scheda personaggi appare vestito in uniforme femminile).

Kyouko Todayama, la più grande combina guai del club Tenmon-bu. Sta rinnovando il locale del club, che si trova negli scantinati della scuola e il suo passatempo preferito è molestare sessualmente Kanamori. Adora i coriandoli e l’incenso.

Hakata Kanamori, è una fujoshi incallita e va matta anche per il cosplay boys-love. Ogni volta compra tre copie dei suoi manga preferiti, anche dōjinshi: una da leggere, una da conservare gelosamente intatta, e l’ultima da usare per diffondere e promuovere la sua passione.

Rikei Hiromatsu, è una ragazza posata e dalle buone maniere, odia le cose frivole, ma il suo hobby è leggere i tarocchi…

Hasumi Oba, il vicepresidente del Tenmon-bu, ad una prima occhiata appare come una ragazza delicata ed aggraziata, ma in realtà è combattiva e violenta, la sua mossa preferita è la “morsa d’acciaio”.

Yuka Iseda, è il presidente del consiglio studentesco, e prima era anche il presidente del Tenmon-bu, ma per qualche ragione ha lasciato il club, e ora lo vede come un nemico da distruggere.

Guarda la galleria infondo alla notizia per vedere le immagini delle schede personaggi.

Nuovi romanzi per l’horror Another



Due nuovi romanzi in arrivo per l’horror di Yukito Ayatsuji di cui è in onda in Giappone l’anime televisivo diretto da Tsutomu Mizushima per P.A. Works e di cui Star Comics ha iniziato a pubblicare l’adattamento a fumetti.

L’autore ha infatti annunciato che intende scrivere uno spin-off di Another quale suo prossimo lavoro, dal titolo provvisorio Another – episode S; per il futuro, poi, ha in programma anche un vero e proprio sequel della storia originale dal titolo non definitivo Another 2.

A Maggio, infine, uscirà un episodio speciale per l’home video che ci svelerà la storia passata di Mei e di sua cugina Misaki, della quale è stato diffuso il character design.

Sequel per Master Keaton di Naoki Urasawa



L’ottavo volume dell’edizione deluxe di Master Keaton annuncia che la serie di Naoki Urasawa e Hokusei Katsushika godrà di un seguito che festeggerà i 20 anni dell’opera originale. Dal titolo Master Keaton Remaster debutterà sul numero di Big Comic Original in vendita dal 19 Marzo; Master Keaton è stato serializzato dal 1988 al 1994 sulla medesima rivista di Shogakukan e poi raccolta in 18 volumi (la nuova edizione si comporrà invece di 12 tomi). Madhouse l’ha trasposto in animazione come serie tv di 39 episodi (1998-1999) diretta da Masayuki Kojima (Piano Forest, Tibetan Dog).

La trama ruota attorno a Taichi Hiraga-Keaton, figlio di uno zoologo giapponese e di una donna benestante inglese; all’età di 5 anni si trasferisce in Inghilterra insieme alla madre a seguito del divorzio dei genitori, e da adulto studia archeologia a Oxford per poi arruolarsi nell’Esercito Britannico e diventare un membro delle SAS. Partecipa alla Guerra delle Isole Falkland e poi entra all’Agenzia di Assicurazioni Lloyd di Londra, dove diviene famoso per le sue abilità e i metodi investigativi poco ortodossi. Nonostante il successo nel lavoro, il suo sogno resta quello di continuare le sue ricerche archeologiche sulla possibile origine di una antica civiltà europea nel bacino del Danubio.

Fonte consultata: Anime News Network


 
Ultima modifica da un moderatore:
Il manga di AnoHana, da aprile su Jump Square




Il 29 febbraio il sito ufficiale di Jump Square ha annunciato che sulle pagine del magazine di Shueisha prenderà il via la serializzazione di un manga di Mitsu Izumi (泉光) tratto dall'anime Ano hi mita hana no namae o bokutachi wa mada shiranai. 「あの日見た花の名前を僕達はまだ知らない。」

La pubblicazione è prevista a partire dal numero di maggio di Jump SQ, in distribuzione dal 4 aprile 2012.

News26109.png

Quello di Izumi è un nome relativamente nuovo, ma in precedenza lo stesso autore aveva pubblicato due storie one-shot sempre sul mensile edito da Shueisha — Saishū ressha go-fun mae (最終列車5分前) sul numero di ottobre 2011 e Shōjo wa yaneura ni sumu yūsha no yume o miru ka? (少女は屋根裏に住む勇者の夢を見るか?) sul numero del mese successivo — ora disponbili gratuitamente sul sito ufficiale della rivista. All'uscita della versione cartacea è stato dato risalto anche sul sito ufficiale dell'ANOHANA PROJECT.

AnoHana — in onda ogni domenica su Rai4 dal 5 febbraio — è un anime di 11 episodi prodotto da A-1 Pictures sotto la direzione di Tatsuyuki Nagai, trasmesso per la prima volta all'interno del contenitore noitaminA di FujiTV dall'11 aprile al 23 giugno 2011. La storia segue le vicende di un gruppo di amici d'infanzia, che torna a riunirsi ai tempi delle superiori a causa dell'inspiegabile ricomparsa di Menma, una dei componenti della combriccola morta per una tragica fatalità diversi anni prima. I DVD e Blu-ray della serie hanno venduto più di 270.000 copie. A fondo pagina le prime immagini della trasposizione cartacea di AnoHana affidata a Izumi.

La piattaforma di manga online “Jmanga” diventa accessibile a livello internazionale



Lo scorso martedì la piattaforma Jmanga, che consente di leggere legalmente manga online, ha annunciato di essere divenuta accessibile su scala mondiale.

Il sito ha anche fatto sapere che nel periodo che va dall’1 al 4 marzo, sarà in atto una promozione, grazie alla quale tutti gli utenti che si iscriveranno a pagamento in quei giorni, riceveranno il doppio dei punti da utilizzare sulla piattaforma.

Tramite Twitter JManga ha anche ringraziato i fan per il loro supporto e l’aiuto offerto per raggiungere questo importante risultato, dal momento che un paio di settimane fa la compagnia aveva postato proprio su Twitter la proposta di aprirsi a livello internazionale, per saggiare l’interesse del pubblico.

Il sito è stato aperto lo scorso 17 agosto, proponendo numerosi titoli, alcuni dei quali acquistabili, che fino a quel momento non erano stati resi disponibili negli States, incrementando poi la sua offerta con 40 nuove opere nel 2011 e 35 nuovi fumetti nei primi mesi del 2012.

Arriva lo spin-off per “Suzumiya Haruhi-chan No Yuutsu” di Puyo



Sul numero di maggio di Altima Ace, in vendita dal 18 aprile prossimo, il mangaka Puyo esordirà con lo spin-off di “Suzumiya Haruhi-chan No Yuutsu”, il gag manga ufficiale che reinterpreta in chiave super deformed i personaggi delle serie di novel creata da Nagaru Tanigawa.

E’ quanto si apprende dall’annuncio riportato sul numero di aprile di Shonen Ace, dove è inoltre specificato che questa storia parallela si intitolerà “Koizumi Itsuki No Inbou” e, come indicato nel titolo, sarà incentrato sulla figura di Koizumi Itsuki.

In Italia, il manga “La malinconia di Haruhi Suzumiya”, realizzato da Gaku Tsugano e Noizi Ito, è pubblicato da J-Pop.

Fonti consultate:


ANN



Mangaforever



ANimeclick



Comic Natalie



Jump Square



 
Annunciata una nuova serie anime per Lupin III



I cinema del gruppo TOHO nell’annuncio di uno speciale evento anime per celebrare i 40 anni della serie anime di Lupin, mostrano un video promozionale relativo ad “una nuova serie televisiva in onda da aprile”. Stando all’annuncio il cinema TOHO Roppongi Hills proietterà anche il nuovo corto "Lupin Ikka Seizoroi" (Lupin Family Lineup), dal nuovo dvd/blu ray Lupin III Master File, in uscita questo mese, insieme ai tre episodi più votati delle prime tre serie televisive.

Il creatore del manga, Monkey Punch e altri ospiti a sorpresa sono attesi all’evento che si terrà il 18 marzo.

Uno spot della NTV aveva annunciato lo scorso aprile “una nuova serie di Lupin III” per lo scorso autunno. Invece, il nuovo anime si è rivelato essere lo special “Lupin III: Chi no Kokuin Eien no Mermaid”, andato in onda lo scorso dicembre. Il sito web ufficiale dell’ 40esimo anniversario ha annunciato il 28 gennaio che “un nuovo progetto è in partenza per questa primavera”, senza dare altri dettagli.

Manga per la campionessa del mondo di calcio Nahomi Kawasumi




La 26enne Nahomi Kawasumi, centrocampista della nazionale di calcio femminile del Giappone, campione del mondo in carica dal 2011, sarà la protagonista nella serie manga a lei dedicata e pubblicata nella rivista Weekly Shonen Sunday della Shogakukan a partire da quest’anno.

La serie è stata intitolata provvisoriamente Kawasumi Nahomi Monogatari (The Nahomi Kawasumi Story).

Nel frattempo Kawasumi è apparsa sulla copertina, le pagine di apertura e un poster di Shonen Sunday del 4 gennaio scorso. Secondo il quotidiano Nikkan Sports, è la prima volta che Shogakukan, che festeggia il suo 90° anniversario quest'anno, mette un atleta di sesso femminile sulla copertina di una rivista manga.

Inoltre, in occasione della conferenza stampa del suo ultimo manga, intitolato Soccer Shoujo Kaede (Kaede la ragazza del calcio), Youichi Takahashi, creatore dello spokon calcistico Captain Tsubasa, ha rivelato di aver ricevuto un'offerta per ideare un anime che prenda spunto dalla prima vittoria del Giappone al Women's World Cup.

Takahashi ha dichiarato di essersi ispirato per la sua ultima opera proprio alla Nadeshiko Japan, soprannome dato alla squadra.

Intanto le ragazze del team nipponico hanno fanno la loro comparsa anche nella serie anime calcistica Area no kishi, al momento in onda in Giappone.

Novità sul ritorno di Vagabond



Il numero del 1 Marzo di Weekly Morning annuncia che il ritorno del manga storico di Takehiko Inoue è fissato per il 15 Marzo, data di uscita del sedicesimo numero del contenitore Kodansha che dedicherà la copertina all’opera.

qqyi9y.jpg

L’atteso capitolo conterà 44 pagine, di cui diverse a colori; Vagabond proseguirà poi a ritmo mensile con capitoli lunghi il doppio rispetto al passato che terranno compagnia ai lettori ogni terzo giovedì del mese.

Inoue aveva messo in pausa Vagabond nell’Agosto del 2010 a causa di problemi di salute, spiegando poi nel Dicembre dello stesso anno che l’interruzione si sarebbe protratta fino a quando non avesse riacquistato l’entusiasmo necessario per ricominciare a lavorare.

Vagabond è in corso di serializzazione su Morning di Kodansha dal 1998 ed è stato finora raccolto in 33 tankobon; l’edizione italiana dell’opera è pubblicata da Planet Manga.

Secondo PV di Natsuiro Kiseki



Dopo il breve spot tv della settimana scorsa, il sito ufficiale di Natsuiro Kiseki ha diffuso il secondo video promozionale dell’anime. Il PV si concentra sulle Sphere, il gruppo di attrici che doppia le protagoniste e che interprete le canzoni della serie:


Questo, invece, il primo PV diffuso ai primi di Febbraio:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Furusato Saisei Nihon no Mukashi Banashi, nuovo anime tv sul folklore nipponico



TV Tokyo trasmetterà una nuova serie animata realizzata dallo studio Tomason dal 1 Aprile alle 9 del mattino. Si intitola Furusato Saisei Nihon no Mukashi Banashi e ciascuno dei suoi episodi racconterà una storia diversa incentrata sul folklore, i miti, le leggende e le origini dei festival dell’arcipelago giapponese.

Il primo episodio tratta di una storia della regione del Tohoku e vede protagonista una coppia di anziani che riceve un cane misterioso il quale porta loro buona fortuna; i vicini degli anziani diventano gelosi e rapiscono il cane.

La serie sarà narrata dagli attori Akira Emoto (il giudice in Phoenix Wright: Ace Attorney) e Yoneko Matsukane (Jeanne in Versailles no Bara).

Fonte : Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Space Battleship Yamato 2199: serie TV rimandata al 2013, film 7/4/12





Il progetto Space Battleship Yamato 2199 debutterà nei cinema nipponici il 7 aprile 2012 con i primi due episodi della nuova saga, ma l’intera serie TV sbarcherà ufficialmente sui piccoli schermi delle case giapponesi solo in una non meglio precisata data del 2013, o forse anche più tardi.

Tuttavia è stato annunciato che il canale satellitare e via cavo Family Gekijou vanterà l’anteprima assoluta del primo episodio il 6 aprile alle 21:00, tale importante messa in oda sarà preceduta da uno special con molte curiosità sul progetto, e sarà seguita da una riprogrammazione delle prime due storiche serie anime.

Al via la nuova serie di Kyoichi Nanatsuki (Arms) e Kyung-Il Yang (Defense Devil)



Il prossimo 14 marzo sarà messo in vendita il numero 15 di Shonen Sunday, sulle cui pagine debutterà un nuovo manga, sceneggiato da Kyoichi Nanatsuki (Arms, Kiba no tabishounin – The Arms Peddler) e disegnato da Kyung-Il Yang (Blade of the Phantom Master, Defense Devil, March Story).

Il titolo di questa nuova opera sarà “Area D – Inouryouiki“, ed esordirà con un primo capitolo di ben 64 pagine, di cui alcune a colori, compresa la cover della rivista.

La storia prende avvio nell’estate di un futuro ambientato dodici anni dopo che il mondo è cambiato. Sulla Terra sono arrivati dei mutanti dai poteri speciali, chiamati Altered. Insieme a loro, è anche apparsa una zona denominata “Area D”, dove sorgono una misteriosa organizzazione e una prigione. Gli esseri umani sembrano destinati a sparire per sempre…

Oukami Kodomo No Ame To Yuki: il nuovo film di Mamoru Hosoda (Summer Wars) diventa un manga



Sul numero di aprile di Young Ace è stato reso noto che sul successivo numero della rivista prenderà avvio la serializzazione del manga di “Oukami Kodomo No Ame To Yuki”.

Il fumetto adatterà l’omonimo film di Mamoru Hosoda (Summer Wars, La ragazza che saltava nel tempo) e vanterà alle matite l’artista Yuu, che si baserà sul character design elaborato da Yoshiyuki Sadamoto.

La trama racconta la storia d’amore della diciannovenne Hana con un uomo-lupo, da cui la ragazza ha due figli, Yuuki (neve), la figlia maggiore nata in una giornata nevosa, e Ame (pioggia), il bambino più piccolo, nato in un giorno di pioggia. La famigliola vive una vita serena e tranquilla, ai margini della città, per conciliare la natura di mezzi lupi dei bambini. L’improvvisa morte del padre, tuttavia, costringe Hana a trasferirsi in campagna.

Il soggetto originale e la sceneggiatura del film sono stati scritti da Hosoda, che ricopre anche il ruolo di regista di questo lungometraggio, che verrà proiettato in patria dal prossimo 21 luglio.

Video promozionale di Another Episode 0



Il 26 Maggio l’episodio 0 di Another sarà disponibile come allegato in DVD all’edizione limitata del volume “0th” del manga di Hiro Kiyohara. Della durata di 25 minuti l’OVA si concentrerà su Mei e sua cugina Misaki, in una storia inedita precedente all’inizio dell’adattamento animato diretto da Tsutomu Mizushima (Blood-C) per P.A. Works (Hanasaku Iroha).

Kadokawa ha diffuso il primo video promozionale dell’episodio:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top