Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Adattamento manga per due novel di Yūsuke Kishi




Il ventunesimo numero della rivista Good! Afternoon della Kodansha ha rivelato che un adattamento manga del novel Aku no Kyōten (Lesson of the evil) di Yūsuke Kishi avrà il suo debutto nel prossimo numero in uscita il 7 maggio. Il mangaka Eiji Karasuyama (God Eater: Kyūseishu no Kikan, Satanikus Enma Kerberos) si occuperà di realizzare le illustrazioni del manga psicologico rilasciato nel luglio 2010.

News26427.jpg

Un adattamento a manga di un'altra opera di Kishi è la pluripremiata novel del 2008 Shin Sekai Yori (From the New World) che sarà presentato in anteprima nel numero di giugno della rivista Shōnen della Kodansha in uscita il 9 maggio.

Takashii Miike (Yatterman, Crows Zero), che ha precedentemente diretto nel 2010 l'adattamento a live action della serie anime ninja Nintama Rintaro e ancor più recente l'adattamento a live action del videogame Phoenix Wright: Ace Attorney (Gyakuten Saiban) della CAPCOM che attualmente viene trasmesso in tutte le sale giapponesi, dirigerà ora l'adattamento a live action di Aku no Kyōten.

Il film avrà come protagonista Hideaki Ito (Onmyoji, Sukiaki Western Django) nei panni del sempre sorridente, in apparenza, insegnante di una scuola superiore che in realtà si rivela essere uno psicopatico che inizia ad uccidere i suoi studenti.

Ma per le opere di Kishi non è tutto. La stessa novel Shin Sekai Yori (From the New World) che presenterà a maggio il suo adattamento manga riceverà anche un adattamento anime prodotto dalla A-1 Pictures.

La storia di questo romanzo segue cinque bambini che vivono in una cittadina apparentemente tranquilla dove a governare il mondo sono personaggi con il potere "divino" della telecinesi.

Masashi Ishihama, che in precedenza è stato direttore dell'animazione e character designer del franchise Read or Die e Welcome to THE SPACE SHOW, dirigerà ora questa serie tv.

Nuovo manga per Katsuhiro Otomo



A sei anni dall’ultima storia breve, il papà di Akira torna a disegnare un corto a fumetti. “DJ Tick” è il titolo della storia a colori di 8 pagine che Katsuhiro Otomo pubblicherà sul numero del 24 Marzo della rivista d’arte Geijutsu Shincho; il manga fa parte di uno speciale più ampio sull’artista e il suo impatto culturale, che ospiterà anche l’intervento di Tomo Machiyama e Patrick Macias che analizzerà l’influenza di Otomo sulla cultura americana.

Otomo è attualmente al lavoro anche su un nuovo corto animato, Hi no Yojin. Inoltre, dal 9 Aprile al 30 Maggio si terrà la prima mostra retrospettiva a lui dedicata presso i locali dello 3331 Arts Chiyoda di Tokyo; nel mese di Gennaio Kodansha ne ha invece celebrato l’arte attraverso il libro di illustrazioni Kaba2.

Fonte Consultata:


Anime News Network ; Mangaforever



 
Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation



Il sito ufficiale dell’anime Hyoka: You can't escape ha rilasciato il primo trailer per la serie che debutterà il 22 aprile:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Medaka Box character promo dedicato al personaggio Hansode Shiranui



Il sito ufficiale dell’anime Medaka Box ha rilasciato un nuovo character video, questa volta dedicato al personaggio di Hansode Shiranui, innocente all'apparenza, ma in realtà crudele nipote del preside della Hakoniwa Academy:






 
L'anime di Beelzebub termina all'episodio 60




La serie anime televisiva Beelzebub si concluderà il prossimo 25 marzo con il suo sessantesimo episodio. Le riviste specializzate di anime hanno rivelato che l’anime terminerà, e l’account Twitter ufficiale dell’anime lo conferma. Tuttavia, il manga originale di Ryūhei Tamura è ancora in corso, e l’ultimo episodio dell’anime è intitolato “Sayonara wa Iimasen” (“Noi non diciamo addio”)

News26617.jpg

La storia segue le vicende del "più forte delinquente del mondo", Oga, al quale tocca vegliare sul figlio del Re Diavolo e futuro successore al trono, Beelzebub (o “Baby-BL”), dopo averlo incontrato accidentalmente. Mentre il destino dell’umanità è appeso ad un filo, Oga sceglie di allevare il bambino, assieme alla “cameriera demone” Hilda, fino a quando non avrà l’età per distruggere l’umanità.

Il mangaka Tamura ha appreso la notizia della fine della serie anime dal quindicesimo numero della rivista Weekly Shonen Jump della Shueisha lo scorso lunedi.

Primo PV Di Sankarea, La Zombie Comedy Di Kodansha



Il 5 Aprile debutterà sui teleschermi nipponici Sankarea, trasposizione animata dell’omonima commedia zombiesca di Mitsuru Hattori pubblicata su Bessatsu Shonen Magazine di Kodansha (Shingeki no Kyojin).

L’anime è realizzato da Studio Deen sotto la direzione di Mamoru Hatakeyama; la composizione della serie è affidata a Noboru Takagi (Durarara!!, C), mentre il character design è opera di Kyuuta Sakai (Steins;Gate).

Il circuito TBS ha diffuso il primo video promozionale dell’anime, accompagnato dalle note della opening “Esoragoto” della rock band nano.RIPE (Hana-Saku Iroha):



[video=youtube;-SB_jgLYAIs]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche Dai Sato nel nuovo progetto anime di Lupin



Lo sceneggiatore Dai Sato (Cowboy Bebop, Eureka Seven) e il compositore e musicista Naruyoshi Kikuchi lavoreranno al nuovo anime di Lupin III “Lupin III – La donna chiamata Fujiko Mine”.

I due hanno annunciato la cosa separatamente con due annunci diversi.

Sato scriverà un episodio della serie insieme alla sceneggiatrice Mari Okada (AnoHana, Black Butler, Gosick), e Kikuchi produrrà il tema d’apertura e le musiche della serie.

In aggiunta al suo lavoro di sceneggiatore per serie come Eureka Seven, Cowboy Bebop e Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, recentemente Sato è stato coinvolto nello sviluppo dell’oav Norageki!, e ha scritto la sceneggiatura di Tekken: Blood Vengeance.

Naruyoshi Kikuchi è un musicista jazz e il leader della Date Course Pentagon Royal Garden, che ad un certo punto includeva anche Otomo Yoshihide, che fece diverse cover di alcune canzoni di Lupin III in passato.

La sigla finale della serie sarà “Duty Friend” scritta e cantata dalla compositrice Nikiie.

Anteprima di Master Keaton Remaster di Naoki Urasawa



Debutta oggi su Big Comic Original di Shogakukan il sequel di Master Keaton di Naoki Urasawa. Il sito ufficiale della rivista ospita alcune tavole di anteprima del primo capitolo della nuova serie, intitolata Master Keaton Remaster:

http://www.mangaforever.net/56455/anteprima-master-keaton-remaster-naoki-urasawa

Fonte Consultata: Anime News Network ; Mangaforever


 
Riprende Uruwashijima Yume Monogatari di Yoshikazu Yasuhiko



Le pagine del rinnovato Comic Ryu, contenitore seinen di Tokuma Shoten, vedranno il ritorno di Uruwashijima Yume Monogatari di Yoshikazu Yasuhiko a partire dal numero di Giugno in vendita dal 19 Aprile.

La storia si svolge nel 15esimo anno dell’era Kan’ei (1624-1643), poco dopo la fine della rivolta di Shimabara; nel mare del Sud Iori è un giovane comandante a capo di una flotta che un giorno decide di attaccare una nave olandese. Riuscito nell’impresa e preso il bottino, si rende conto che sulla nave ci sono anche due giovani prigionieri, un giapponese e un olandese.

La serie conta di tre volumi; a questo indirizzo possiamo ammirare un’anteprima del primo tankobon.

L’autore di Gundam The Origin e Record of The Venus Wars dopo aver concluso la miniserie spin-off Artesia 0083 ha lanciato Ten No Kechimyaku su Afternoon.

Debutta Gundam Thunderbolt, copertina su Big Comic Superior



Vi abbiamo parlato in diverse occasione del nuovo lavoro di Yasuo Otagaki, noto in Italia per Moonlight Mile, legato al mondo di Gundam. Mobile Suit Gundam Thunderbolt è il titolo di questo nuovo manga che sarà ambientato durante La Guerra di Un Anno della serie originale di Yoshiyuki Tomino e Sunrise; in occasione del debutto della miniserie, previsto per il 23 Marzo, Big Comic Superior dedicata la copertina all’opera:

aceul1.jpg












Il Trailer Di Berserk Ōgon Jidai-Hen II: Dorudorei Kōryaku



A pochi giorni dal poster del film il sito ufficiale della trilogia cinematografica tratta dal manga di Kentaro Miura ha diffuso il trailer di Berserk Ōgon Jidai-Hen II: Dorudorei Kōryaku, dal 23 Giugno nei cinema giapponesi.

Della durata di circa 100 minuti per 1.257 cut, la pellicola mette in scena l’epica battaglia del Regno di Midland contro l’esercito di Tuder per riconquistare la fortezza di Dordrey.

L’atto conclusivo che Studio 4°C dedica all’Età dell’Oro del manga originale, Berserk Ōgon Jidai-Hen III: Kōrin, uscirà entro la fine del 2012.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Hyakko: improvvisamente interrotta la serializzazione del manga



La casa editrice giapponese Flex Comix ha annunciato l'improvviso arresto della serializzazione del manga Hyakko di Haruaki Katou. Citando le parole "varie circostanze" come motivazione dell'annuncio, la Flex Comix ha affermato che la pubblicazione della serie verrà temporaneamente sospesa.

Sarà il blog ufficiale del manga a riportare se la situazione cambierà e se ci saranno ulteriori sviluppi della vicenda in seguito.

La storia di Hyakko segue le strane avventure e buffonate di quattro studentesse liceali, dopo la loro iscrizione ad una prestigiosa ed enorme accademia privata, che insegna a studenti di qualsiasi ordine e grado, dalla scuola elementare sino alle superiori.

News26704.jpg

Il manga è stato lanciato per la prima volta nel 2007 dalla rivista online Flex Blood Magazine della Flex Comix, la stessa casa editrice che ha pubblicato il mese scorso il sesto volume. La Nippon Animation ha adattato al manga una serie anime tv nel 2008, trasmessa poi al di fuori del Giappone, dal sito web Crunchyroll.

Per quanto riguarda la disponibilità italiana dell'opera cartacea, purtroppo rimane ancora inedita in Italia.

OAD per Usogui: Scommettere tutto, anche la vita



La fascetta avvolgente sul volume 24 del manga Usogui di Toshio Sako annuncia che un volume ad edizione limitata del manga comprenderà un OAD questo autunno. Il venticinquesimo volume del manga e la rivista Weekly Shonen Jump, edita da Shueisha, e sulla quale il manga è pubblicato, forniranno ulteriori informazioni.

News26665.jpg


La storia segue un brillante giocatore d’azzardo di nome Baku “Usogui” Madarame che offre la sua vita come posta in palio per i vari giochi.











Haiyore! Nyaruko-san: trailer per l'anime della dea multiforme



Ancora notizie dal mondo di Haiyore!; la Anison Plus ha infatti mandato in onda, durante un programma televisivo, un video promozionale che riguarda proprio Nyaruko-san: Another Crawling Chaos (Haiyore! Nyaruko-san). Il videoclip presenta alcuni filmati della serie in arrivo insieme al cast di attrici che ha dato voce ai personaggi dell'anime che, ricordiamo, è un adattamento del light novel creato dall'artista Manta Aisora.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Classifica: 25 Anime che hanno fatto epoca



I fan di anime, sempre desiderosi di fare classifiche e decidere le serie migliori, più influenti, storiche e memorabili, hanno dato vita in una lista di titoli alquanto interessanti, composta da classici vecchi e nuovi di repurazione indiscutibile che hanno fatto storia.

1. Neon Genesis Evangelion (538)
2. Mobile Suit Gundam (458)

3. Space Battleship Yamato (386)

4. The Melancholy of Haruhi Suzumiya (310)

5. Card Captor Sakura (266)

6. K-ON! (265)

7. Dragon Ball (227)

8. Sailor Moon (205)

9. Nausicaä of the Valley of the Wind (196)

10. Puella Magi Madoka Magica (192)

11. Pokemon

12. Astro Boy

13. Lupin III

14. Ghost in the Shell

15. Mazinger Z

16. Lucky Star

17. Sen to Chihiro

18. Mononoke-hime

19. Future Boy Conan

20. Akira

21. Doraemon

22. Touch

23. Sazae-san

24. Magical Princess Minky Momo

25. Macross: Do You Remember Love?
Fonte : Nanoda

 
Ultima modifica da un moderatore:
Recorder and Randsell Re: tornano il bambino alto e la liceale nana




L’anime TV Recorder to Randsell Do ha annunciato che la serie di brevi corti godrà di una seconda stagione: Recorder and Randsell Re.

Per celebrare tale rivelazione il sito ufficiale ha rilasciato un video promozionale di 64 secondi:


Hiroshi Kimura, al debutto alla regia, nella prima serie, continua a dirige il progetto presso lo studio Seven, che viene supportato alla produzione da Dream Creation e dalla casa editrice Takeshobo. Ryou Karasuma (Morita-san wa mukuchi) cura la sceneggiatura, mentre Naruyo Takahashi adatta il character design all’animazione.

News26737.png

Torneranno al doppiaggio anche i due protagonisti Atsumi Miyagawa e Atsushi Miyagawa, impersonati rispettivamente da:

- Rie Kugimiya (Fairy Tail - Happy; Fullmetal Alchemist - Alphonse Elric; Gintama - Kagura; Shakugan no Shana - Shana; Zero no Tsukaima - Louise Françoise Le Blanc de La Valliè)

- Ryotaro Okiayu (Bleach - Byakuya Kuchiki; Clannad - Akio Furukawa; Fruits Basket - Shigure Soma; Marmalade Boy - Yuu Matsuura; Slam Dunk - Hisashi Mitsui; Toriko - Toriko).

La storia ruota intorno ad Atsushi Miyagawa e a sua sorella Atsumi Miyagawa. Dall'alto dei suoi 180 centimetri, Atsushi ha l'aspetto di un adulto, ma è in realtà un bambino che frequenta ancora le scuole elementari. Al contrario, Atsumi ha l'aspetto di una ragazzina, alta appena 137 centimetri, ma che frequenta di già le scuole superiori. La situazione da il via ad innumerevoli divertenti fraintendimenti.












Gen di Hiroshima nei programmi scolastici sulla pace



Hadashi no Gen, il manga di Keiji Nakazawa meglio noto in Italia come Gen di Hiroshima, è stato scelto dal comitato dell’educazione della città di Hiroshima per essere usato nei libri di testo degli alunni di terza elementare. Scopo del comitato è quello di trasmettere i sentimenti e i pensieri delle vittime del bombardamento atomico del 1945 a una nuova generazione; per questo motivo il manga verrà usato inizialmente in una sola scuola elementare nell’anno scolastico 2012, per poi essere ampliato alle altre scuole nel corso dell’anno successivo.

L’insegnamento è parte di un più ampio “Programma di Educazione alla Pace” che il comitato di Hiroshima allargherà alle scuole elementari, medie e superiori della città nel 2013.

Saint Seiya Next Dimension vol. 5: cover e data di uscita



A quattro mesi di distanza dal precedente il 6 Aprile Akita Shoten pubblicherà il volume 5 di Saint Seiya Next Dimension – La Leggenda del Re degli Inferi, sequel dello storico manga di Masami Kurumada in corso di pubblicazione italiana per J-POP, che a fine Febbraio ha proposto il terzo volume. Lo stesso giorno sarà disponibile anche il quarto volume di Saint Seiya The Lost Canvas Gaiden di Shiori Teshirogi.

A seguire potete vedere la copertina del nuovo volume:

n2bz48.jpg




Fonte : Mangaforever ; ANN ; Animeclick


 
Devilman G (Grimoire), ovvero: Go Nagai torna a sceneggiare Devilman




Qualche giorno fa è stato annunciato, che sarebbe iniziata una nuova serie su Devilam, ebbene essa vedrà alla sceneggiatura proprio Go Nagai (Mazinga Z, Ufo Robot Goldrake) e ai disegni Rui Takato, sarà intitolata: Devilman G (Grimoire).

Ancora non si conoscono i dettagli della storia ma un prologo è stato pubblicato sul numero di Champion Red in vendita da questa settimana. L’inizio vero e proprio della serie è previsto però sul prossimo numero della medesima rivista, disponibile dal 19 aprile prossimo.

La prima serie di Devilman del 1972 parla di Akira Fudo un giovane timido e pauroso. La sua vita cambia completamente quando un giorno gli fa visita Ryo Asuka, un suo ex-compagno di scuola, che gli confida che il padre è morto in un modo terribile e misterioso.Ryo riesce a persuadere Akira a seguirlo nella sua villa, dove gli mostra l'orribile eredità lasciata da suo padre: un terrificante "libro" di storia dei demoni, una stirpe vissuta sulla Terra prima dell'avvento degli esseri umani e che ora si sta risvegliando dal suo millenario sonno nei ghiacci. I demoni sono dotati di poteri straordinari e l'unico modo per affrontarli è dotarsi degli stessi poteri. Ryo propone ad Akira un metodo disumano per ottenere questo obiettivo... accetterà Akira di seguire Ryo in un destino di morte e violenza?










Pausa per Beshari Gurashi di Morita (Ronin Manga)



La bella commedia di Masanori Morita si è presa un periodo di pausa a partire dall’8 Marzo: tornerà a ritmo settimanale sul numero 33 di Weekly Young Jump di Shueisha in vendita dal 12 Luglio.

In Italia Beshari Gurashi è pubblicato da Ronin, che ha pubblicato finora tre dei tredici tankobon attualmente usciti in patria.

Keisuke Agatsuma non è uno studente particolarmente brillante, ma ha un folgorante senso dell’umorismo. Benché la sua trasmissione radiofonica scolastica diverta tutti, il preside esercita forti pressioni per impedirgli di impugnare il microfono. L’obiettivo di Keisuke è fare ridere il prossimo, ed è sempre alla ricerca della gag perfetta. Un giorno nella sua classe arriva un nuovo compagno, Jun Tsujimoto, giovanissimo comico televisivo trasferitosi da Osaka. Nonostante la sua riservatezza, i compagni di scuola lo riconoscono ben presto, e all’improvviso Keisuke si rende conto che il suo nuovo amico è in realtà un rivale apparentemente imbattibile. Pur di riprendersi il trono di Re della Risata del liceo, Keisuke non esita a radersi i capelli a zero. Tsujimoto rimane impressionato dal gesto e inizia a considerarlo come un possibile partner per formare un duo comico e intraprendere insieme la strada del professionismo.















Macross – Ai Oboete Imasuka A Luglio In Blu-Ray



A poche ore dalla scomparsa del suo regista, Noboru Ishiguro, arriva l’annuncio che il lungometraggio Chojiku Yosai Macross – Ai oboete imasuka verrà pubblicato da Bandai per la prima volta su supporto ad alta definizione il 26 Luglio 2012.

Il film, pubblicato per la prima volta in italiano su VHS da Yamato Video nel 1992 con il semplice titolo Macross, sarà disponibile all’interno di due confezioni: un hybrid pack contenente il videogioco per Playstation 3 My Boyfriend’s a pilot, venduto al costo di 7.140 Yen, e un box da collezione al prezzo di 13.800 Yen.

Il cofanetto, che celebra i 30 anni della saga, conterrà un disco extra con oltre 90 minuti di filmati tra cui il sequel/epilogo Macross Flashback 2012 (inedito in Italia), una discussione sull’origine di Macross con l’ideatore e mecha designer Shoji Kawamori e il suo mentore Kazutaka Miyatake, il documentario Ai oboete imasuka Flashback 1984, le sequenze animate per l’omonimo videogame per Sega Saturn, una raccolta di spot e pubblicità del passato, una galleria di immagini, trailer e filmati speciali.

All’interno della confezione, illustrata da Hidetaka Tenjin, troveremo un booklet a colori, la riproduzione in formato ridotto del pamphlet cinematografico, una collezione di mini poster, una raccolta di sketch a matita, un archivio delle riviste d’animazione dell’epoca e un frammento della pellicola del film.

Rakuen Tsuiho – Expelled From Paradise: Nuovo Film Di Urobuchi E Mizushima



Al Tokyo International Anime Fair 2012 Toei Animation ha annunciato che collaborerà con Nitroplus (Fate/Zero, Steins;Gate) per la realizzazione di un nuovo progetto cinematografico originale: Rakuen Tsuiho – Expelled From Paradise.

Il film verrà diretto da Seiji Mizushima, regista di Fullmetal Alchemist, Gundam 00 e UN-GO, e scritto dal Gen Urobuchi di Fate/Zero e Puella Magi Madoka Magica. Toei Animation si occupa personalmente della pianificazione e produzione del progetto, prodotto da Koichi Noguchi.

Al momento non sono disponibili ulteriori dettagli.

Jormungand: Nuovo Video Promozionale



Disponibile un nuovo video promozionale di Jormungand, adattamento animato televisivo in due stagioni, una in onda ad Aprile l’altra a Ottobre, che porteranno in animazione tutti e undici i volumi di cui si compone l’opera originale di Keitaro Takahashi pubblicata su Monthly Sunday GX di Shogakukan (la medesima rivista che ospita Black Lagoon).






 
Ultima modifica da un moderatore:
Toei, Nitroplus e Gen Urobuchi per un nuovo film: Rakuen Tsuihou



Direttamente dal Tokyo Anime Fair (TAF) attualmente in corso, arriva un annuncio per un nuovo film di animazione ("Original Cinema Project" come riferito - OCP potrebbe anche essere una nuova sigla come OAD e simili...) che dai nomi coinvolti potrebbe avere notevoli potenzialità.

Rakuen Tsuihou (Esiliati dal paradiso), titolo stabilito per il nuovo progetto, verrà prodotto dalla famosa Toei Animation e vedrà coinvolti nella sceneggiatura l'attualmente sulla cresta dell'onda Gen Urobuchi (Maoka Magika, Fate/Zero) e alla regia Seiji Mizushima (Fullmetal Alchemist, Mobilòe Suit Gundam 00).

Non sono attualmente disponibili altre informazioni su questo nuovo progetto ma non mancheremo di riportarle qualora trapelassero.

Gintama Verso La Conclusione



Dopo Beelzebub e Bleach un altro best seller di Shonen Jump saluta gli schermi televisivi. Stando a una foto del numero del settimanale Shueisha in uscita lunedì sembra infatti che l’episodio 252 di Gintama, intitolato “Gomen nasai” (“Ci dispiace”) in onda il 26 Marzo, sia l’ultimo della fortunata trasposizione animata del manga omonimo di Hideaki Sorachi.

Sebbene TV Tokyo, tra i detentori dei diritti della serie animata, non avesse annunciato la conclusione, dal 2 Aprile lo slot di Gintama verrà occupato da Gon.

In Italia Dynit ha importato le prime 49 puntate dell’anime, la metà delle quali trasmesse su MTV; Planeta DeAgostini ha pubblicato 18 tankobon del manga originale.

Trailer Di Gundam UC Vol. 5 – Kuroi Unicorn



È stato diffuso il primo video promozionale del quinto episodio di Gundam UC, la nuova serie di OVA in corso di pubblicazione italiana per Dynit.

Dal titolo Kuroi Unicorn – L’Unicorno Nero, l’anime sarà nei cinema in anteprima in dodici sale dal 19 Maggio al 1 Giugno; contemporaneamente il 19 Maggio sarà distribuito online a pagamento, mentre DVD e Blu-ray saranno commercializzati dall’8 Giugno.

A seguire il video sulle note di “Broken Mirror” del duo Boom Boom Satellites:







Fonti Consultate:


Anime News Network



Animeforever



Animeclick



My Animelist



 
Anime per Aoi Sekai no Chushin: parodia di storici videogiochi



La fascetta applicata all'ottavo volume del manga fantasy di Crimson, Aoi Sekai no Chushin, annuncia il via libera per la trasposizione animata dell'opera, che vedrà alla regia Tetsuya Yanagisawa e Maki Fujii al character design. Per il ruolo del protagonista, Gear (ギア, Gia), è stato scelto Nobuhiko Okamoto.

Tutti i personaggi della storia sono rivisitazioni parodistiche dei protagonisti di storici giochi della Nintendo e della SEGA, quali Sonic the Hedgehog, Super Mario Bros, La leggenda di Zelda etc.

Il Regno di Segua (セグア王国, Segua Ōkoku) ha perso la guerra contro l'Impero di Ninterdo (ニンテルド帝国, Ninterudo Teikoku), ma l'apparizione di un giovane di nome Gear (parodia di Sonic) rimescola le carte in tavola.

Qui il sito ufficiale del manga, con le schede dei personaggi e la cartina dei due regni in lotta.

News26751.jpg













Riprende Sheryl – Kiss in the Galaxy, spin-off di Macross Frontier



Giovedì 22 Marzo il numero di Maggio di Bessatsu Friend di Kodansha ha visto il ritorno di Sheryl – Kiss in the Galaxy, shojo manga di Kariko Koyama spin-off dell’anime Macross Frontier incentrato sugli esordi dell‘idol Sheryl Nome.

Nonostante la corsa del manga fosse stata dichiarata conclusa un anno fa, in coincidenza con l’uscita del secondo lungometraggio di Frontier, la storia è destinata ad arricchirsi di una nuova saga: intitolata Pre Stage: Sora-Iro Topaz, (Pre Stage: Topazio color cielo) racconta il momento dell’incontro tra Sheryl, la sua futura manager Grace e il protagonista Alto.

Nuova serie per Cyborg 009



Il sito di Club Sunday della Shogakukan sembra destinato a ospitare una nuova incarnazione del classico del compianto Shotaro Ishinomori, Cyborg 009; maggiori informazioni verranno diffuse il 3 Aprile.

Silver Spoon di Hiromu Arakawa vince i Manga Taisho Awards 2012



È l’apprezzata creatrice di Fullmetal Alchemist, Hiromu Arakawa, ad aggiudicarsi il premio Manga Taisho di quest’anno con la sua opera più recente, Gin no Saji – Silver Spoon.

Il manga è in corso di serializzazione su Shonen Sunday di Shogakukan dall’Aprile del 2011; è stato raccolto in due tankobon, che hanno goduto di una tiratura di un milione e mezzo di copie, con il terzo previsto per il 18 Aprile.

La storia ha per protagonista Yugo Hachiken, un ragazzo che vuole vivere lontano dalla propria famiglia. Per questo motivo si iscrive a una scuola di agricoltura in Hokkaido, confidando che le sue capacità non gli avrebbero causato problemi nello studio qualunque indirizzo avesse deciso di prendere. Tuttavia cresciuto nella comodità della vita cittadina, sarà costretto a scoprire le non tanto piacevoli verità della vita contadina.

Terzo PV di Saint Seiya Omega



Terzo video promozionale per Saint Seiya Omega, la nuova serie dedicata ai Santi di Atena in onda su TV Asahi dal 1 Aprile. Il video mostra Seiya e Kouga affrontare Mars.






 
AKB0048: Full trailer per le paladine idol del futuro



Il sito ufficiale dedicato all'anime ha da poco diffuso il primo trailer (della durata di 2 minuti abbondanti) per AKB0048, nuova serie animata ispirata e dedicata al mega gruppo di Idol nipponiche AKB48.

La serie debutterà sulle TV Giapponesi a partire dal prossimo 29 Aprile.















Aruvu Rezuru: alla ricerca dell'anima persa nel web, staff e cast



L’account di Twitter di ZEXCS annuncia che sarà proprio questo studio a produrre la serie anime per la TV Aruvu Rezuru -Kikai Jikake no Yōsei-tachi- (Aruvu Rezuru: Mechanized Fairies). Tatsuya Yoshihara (episode director in Sket Dance) farà il suo debutto alla regia, e l’autore delle novel Yū Yamaguchi si occuperà della sceneggiatura.

News26748.png

Siamo nel 2022 si vive in modo sempre più tecnologico: è l’avvento di computer, che sorpassano l’uomo. Grazie all’invenzione di una nuova nano-tecnologia l’umano e la macchina possono interfacciarsi, e le “Nerve-seller Linker Nano-machines” (NLN) - dei micro mezzi di telecomunicazione, che sfruttano la connessione wireless ed emulano i neuroni - dopo essere state messe in commercio, sono diventate di uso comune. Le NLN, rendono superflui display, testiere e tuouch-sceen, poiché connettono il sistema nervoso direttamente al network virtuale, permettendo di collegare direttamente la propria mente al sistema. Quando le barriere tra umano e macchina cominciano a cadere, le controindicazioni non tardano ad arrivare: decine di migliaia di persone si perdono nella rete, il fenomeno viene denominato "Early Rupture". In questo contesto Remu Mikage cerca di ritrovare l’anima di sua sorella, Shiki Mikage, caduta nell’oblio della rete.

Al momento conosciamo anche i nomi dei due doppiatori principali:

Jun Fukuyama (Lelouch Lamperouge in Code Geass) interpreterà Remu Mikage, mentre Eri Kitamura (Saya Otonashi in Blood+) sarà la sua sorellina Shiki Mikage.

Freezing Zero: nuova serie di Dall-Young Lim (Aflame Inferno)



Dopo la conclusione di Freezing First Chronicle, le pagine di Comic Valkyrie ospiteranno un nuovo spin-off della saga di Freezing. A partire dal numero 37 della rivista di Kill Time Communication, in vendita Martedì, debutterà Freezing Zero per i testi di Dall-Young Lim (noto in Italia grazie ad Aflame Inferno pubblicato da Star Comics) e i disegni di Suchol Jung.

La storia prende il via durante uno scontro tra le guerriere Pandora e il più veloce e potente tra i Nova: quando le Pandora stanno per essere sconfitte, ecco che fa la sua comparsa una ragazza di nome Kazuha Aoi, la Pandora Leggendaria che mostrerà il vero potere delle Pandora alle altre ragazze combattenti.

Fonte consultata: Anime News Network ; ANN ; ANimeforever ; Animeclick


 
Puchi Puchi Tan Tan Puchi Tan Tan, novità per l'autore di S.Yakuindomo




Sul quarto numero del 2012 di Magazine Special, mensile edito da Kodansha, è stato annunciato che, a partire dalla prossima uscita della rivista (20/04/2012), sarà pubblicato Puchi Puchi Tan Tan Puchi Tan Tan (プチプチたんたんプチたんたん), nuovo manga di Tozen Ujiie.

News26750.jpg

L'autore è già noto al pubblico per Seitokai Yakuindomo, yonkoma in corso di pubblicazione dal giugno 2007, dapprima sulle pagine di Magazine Special e successivamente su quelle di Weekly Shōnen Magazine.

Seitokai Yakuindomo (生徒会役員共) vanta anche un adattamento animato, risalente al 2010 e alla serie TV ha fatto seguito un OVA di 3 episodi.

Anime per Little Busters!, visual novel della Key



Dopo tre anni dalla messa in onda di Clannad After Story, la Key (Air; Kanon; Clannad) torna nel mondo degli anime con Little Busters!, la cui serie televisiva, di cui per ora però non si sa nulla, è stata annunciata con un promo trasmesso nel corso della 34a puntata del programma webradio@dengekibunko di ASCII Media Works.

News26759.jpg


Little Busters! è ambientato in un liceo giapponese e la sua trama si sviluppa principalmente intorno a due temi: l’infanzia e l’adolescenza. Riki Naoe, il protagonista maschile, è un ragazzo all’apparenza debole, che tuttavia, dietro il suo aspetto fisico, cela un carattere determinato (frutto di un passato difficile) e molto buon senso. Sin dall’infanzia Riki fa parte di un gruppo di amici soprannominato Little Busters, il cui leader, nonché membro più anziano, Kyousuke Natsume ama proporre ai suoi compagni le idee più assurde, conducendo così Riki, sua sorella minore, Rin Natsume (amante dei gatti e incredibilmente timida), Masato Inohara (compagna di stanza di Riki, sempre alla ricerca di nuovi allenamenti per incrementare la sua massa muscolare) e Kengo Miyazawa (rivale di Masato e cinico campione di kendo) nelle più disparate avventure.La visual novel in particolare inizia il 13 maggio 2007, una domenica come tante in cui Kyousuke decide di organizzare una partita di baseball. I membri dei Little Busters, però, non sono sufficienti e così lo stravagante leader del gruppo incarica Riki e Rin di trovare cinque nuovi membri all’interno della scuola. Alla fine della ricerca Komari Kamikita, Haruka Saigusa, Kanata Futaki, Kudryavka Noumi (protagonista dell’ottava visual novel della Key; Kud Wafter), e Yuiko Kurugaya, si aggregheranno ai Little Busters, dando così avvio al loro viaggio nell'adolescenza verso la maturità.
La visual novel è stata pubblicata il 27 luglio 2007 (finendo addirittura al secondo posto delle classifiche di vendita dei videogiochi per pc), ed è il sesto gioco realizzato dalla Key, la cui direzione artistica è stata affidata a Itaru Hinoue e Na-Ga (il character design è stato diviso tra i due, anche se Na-Ga ha di fatto realizzato la maggior parte dei personaggi). La sceneggiatura, invece, è in buona parte opera di Jun Maeda, che, come già avvenuto in occasione delle precedenti visual novel, ha anche composto alcune delle musiche del gioco. Ad affiancare Maeda nel suo compito: Leo Kashida (già presente in Tomoyo After: It's a Wonderful Life) e due nuovi sceneggiatori Yūto Tonokawa e Chika Shirokiri. La colonna sonora del gioco, ad eccezione delle musiche di Maeda, è opera di Shinji Orito e Magome Togoshi.

Little Busters! opening













Katsuhiro Otomo al lavoro su una nuova serie



Katsuhiro Otomo ha rivelato di essere al lavoro su una nuova serie che verrà pubblicata su “una certa rivista shonen“.

Stando all’intervista pubblicata sul numero di Aprile della rivista Geijutsu Shincho, che ha anche ospitato la storia breve “DJ Teck no morning attack”, per l’acclamato autore sarà il primo shonen e la prima serie lunga dopo la conclusione di Akira.

Per ora si sa solo che la storia sarà ambientata nel periodo Meiji (1868-1912); maggiori informazioni non appena disponibili.

Saint Seiya Omega: quarto video promozionale



A una settimana dal debutto su TV Asahi è stato trasmesso il quarto video promozionale di Saint Seiya Omega, in cui accanto a Kouga, Seiya e Mars possiamo vedere anche Saori, l’incarnazione della dea Atena.

Saint Seiya Omega racconta le gesta di una nuova generazione di eroi guidata da Kouga, saint di Pegaso; lo staff vede Morio Hatano (Heartcatch Precure!) come regista, Reiko Yoshida (Bakuman, K-On!!, D-Gray Man) come sceneggiatrice e Yoshihiko Umakoshi (Casshern Sins) come character designer e direttore dell’animazione.

I Santi di Atena tornano in tv dal 1 Aprile, a venti anni di distanza dalla conclusione della serie storica.















Queen’s Blade Rebellion: due nuovi video promozionali



Sono stati diffusi due nuovi video promozionali dedicati alle protagoniste di Queen’s Blade Rebellion, la terza serie televisiva della saga in onda dal 3 Aprile in Giappone.

I promo presentano la gladiatrice Branwen e la ballerina Luna Luna:



















Anime per Wild Adapter di K. Minekura (J-POP)



Il numero di Maggio di Comic Zero-sum della Ichijinsha annuncia che Wild Adapter di Kazuya Minekura verrà di nuovo trasposto in animazione, sotto forma di OVA. Il manga ha già goduto di due video nel 2002, intitolati Shiritsu Araiso Koto Gakko Seitokai Shikkobu.

Wild Adapter conta attualmente di sei tankobon, che raccolgono le storie pubblicate sul magazine Chara di Tokuma Shoten tra il 2001 e il 2008; nell’Agosto del 2011 l’autrice di Saiyuki ha annunciato che la serie avrebbe cambiato editore, passando a Ichijinsha: al momento, tuttavia, non si conosce né la data di ripresa dell’opera né la rivista di serializzazione.

In Italia è pubblicata da J-POP:

Yokohama, 1995: Makoto Kubota è il leader della sezione giovanile dell’izumokai, organizzazione criminale in perenne conflitto con il clan tojo per il controllo del territorio.La routine del giovane kubota, fatta di gioco d’azzardo e piccoli traffici, viene sconvolta dall’arrivo di una nuova droga, W.a., che travolgerà il suo destino.

Fonte consultata: ANN ; Mangaforever ; Animeclick


 
il fatto che non ci siano hokuto no ken, slam dunk, e devilman è un oltraggio secondo me!

 
Shinken Zemi, anime per il corso che ti aiuta a scegliere la scuola



Shinken Zemi Koko Koza, il corso per corrispondenza della compagnia Benesse che aiuta gli studenti delle scuole medie ad entrare nelle scuole superiori, ha rivelato che al più presto rilascerà il suo primo anime, dal titolo omonimo al corso, che ha come protagonisti principali proprio studenti delle medie.

News26756.jpg

La storia seguirà infatti un ragazzo delle scuole medie di nome Shota, e tutta la vicenda girerà intorno a lui e a come riuscirà, con sforzo e impegno, ad entrare nel liceo da lui scelto nonostante le difficoltà e la presenza di un rivale.

Nel cast delle voci ci sarà Miyu Irino che interpreterà proprio il protagonista Shota, Aya Hirano sarà l'amica d'infanzia Hina mentre Kisho Taniyama avrà il ruolo di Takumi, il rivale del protagonista. Il mangaka Kotaro Takada (Hallelujah Overdrive!) si sta occupando del character disegn.

L'anime sarà disponibile esclusivamente su DVD e sarà rilasciato dalla stesso Shinken Zemi Koko Koza.

Hyou-ka: You can't escape nuovo mystery anime per Kyoto Animation



L’uscita *** maggio della rivista Monthly Shonen Ace della casa editrice Kadokawa Shoten annuncia che il III volume dell’’adattamento manga della novel ed anime Hyouka recherà in allegato un OAD (original anime DVD). Questo volume curato Tasukuona uscirà nel gennaio 2013.

L’OAD vedrà sempre Yasuhiro Takemoto alla regia, come per la serie animata, che sta per debuttare il 12 aprile; in questo caso la sceneggiatura sarà curata direttamente dall’autore delle novel Honobu Yonezawa.

Nell’episodio speciale, della durata di 25 minuti, vi sarà un incidente presso la piscina comunale, sul quale i protagonisti dovranno indagare.

Nel frattempo vi lasciamo ad un nuovo spot della serie, ossia alla versione concentrata del trailer, già rilasciato in precedenza:


















II serie anime per Tamayura di Junichi "Aria the Animation" Sato




Il sito ufficiale per il franchise Tamayura ha annunciato che sono iniziati i lavori per una seconda stagione dell'anime.

News26773.jpg

Ricordiamo che dell'opera esistono già: una serie OAV di 4 episodi rilasciata nel 2010 e una serie anime dal titolo Tamayura: Hitotose, di 12 episodi rilasciata nel 2011.

La storia segue le avventure di una ragazza di nome Fuu Sawatari dopo il suo trasferimento a Takehara, la città d'infanzia del padre defunto, costruita sull'acqua, nella Prefettura di Hiroshima in prossimità del Mare Interno di Seto.
I lavori saranno diretti da Junichi Sato (Pretear, Princess Tutu, Umi Monogatari ~Anata ga Ite Kureta Koto, Aria).

Megami no Libra: nuova serie di Watari Sako (Cosplay Animal)



Il numero di Maggio della rivista shojo Dessert di Kodansha, uscito sabato, ha visto debuttare la nuova serie di Watari Sako, autrice conosciuta in Italia per Cosplay Animal (Star Comics).

Dal titolo Megami no Libra, il manga racconta di Tsumire, una liceale che è stata cresciuta solo dalla madre; alla morte del genitore la ragazza viene affidata a un nonno, molto ricco. A occuparsi del patrimonio di Tsumire è un giovane avvocato di nome Hino, per il quale la ragazza sembra provare attrazione.

Nuovo manga per Buronson (Ken il Guerriero)



Lo sceneggiatore dello storico Hokuto no Ken, Yoshiyuki “Buronson” Okamura, è al lavoro sui testi di una nuova serie che verrà pubblicata sul contenitore seinen Big Comic Superior di Shogakukan, rivista che in passato ha già ospitato i suoi Sanctuary e Heat (da poco in fumetteria per Star Comics) e che attualmente serializza il suo Lord, sempre in coppia con Ryoichi Ikegami.

Lo scrittore concluderà a breve lo shonen Full Swing.

Yuka Nagate, autrice di Shirogane no Seija – Hokuto no Ken Toki Gaiden, si occuperà dei disegni.

Fonte Consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Un promo in anime per il Disney Resort di Tokyo



All'inizio di questo mese, si è iniziato a mandare in onda un promo in anime di 30 secondi come parte della campagna pubblicitaria "Where Dreams Come True" della Tokyo Disney Resort. Il video presenta un personaggio di nome Yumeno Maihama (Maihama è anche il nome della località dove è situata la Tokyo Disneyland) e della sua esperienza al parco divertimenti a tema con intrattenimenti a tappe rappresentanti i vari periodi della sua vita.


Oltre al cognome, altra curiosità per la protagonista Yumeno riguarda il giorno del suo compleanno, giorno scelto non a caso: la ragazza compie infatti gli anni il 18 novembre, stesso giorno in cui apparve per la prima volta nel 1928 Steamboat Willie, la prima animazione con protagonista Mickey Mouse.

La Disney ha anche prodotto titoli in stile anime per la tv giapponese anche in passato, e tra le opere si ricorda Stitch!, all'epoca realizzato in co-produzione con la Madhouse e l'anime Fireball in versione 3D.

Spin-off per Ice Forest di Chiho Saito



Dopo aver concluso la serie principale sul numero del 28 Marzo di Flowers, Chiho Saito si mette al lavoro su uno spin-off di Ice Forest.

La storia parallela dell’autrice nota in Italia per La Madonna della Ghirlanda e Utena debutterà sul numero di Flowers di Giugno, in vendita dal 28 Aprile: si intitolerà Ai wo Suru Tormanoff.

Ice Forest narra le vicissitudini di Yukino Suzu, una giovane pattinatrice che si trova costretta ad abbandonare la disciplina a causa di un infortunio. Quando anche la pista dove era solita allenarsi rischia di essere distrutta, la ragazza riceve una proposta dall’anziano pattinatore Ikki Kouga, l’incaricato della demolizione, il quale la introduce al mondo della danza su ghiaccio, presentandole come partner di gara Romain Guilbert, un ragazzo metà giapponese e metà canadese, classificatosi sesto ai campionati mondiali juniores.

A Town Where You Live – Kimi no Iru Machi: trailer del secondo OAD



Kodansha ha diffuso il trailer del secondo video d’animazione originale tratto dal manga Kimi no Iru Machi di Kouji Seo, pubblicato in italiano da GP Publishing con il titolo A Town where You Live.

http://www.animemovieforever.net/21518/a-town-where-you-live-kimi-no-iru-machi-trailer-del-secondo-oad

L’OAD è allegato al volume 18 del manga, in vendita il 15 Giugno; il primo video è stato distribuito il 16 Marzo insieme al volume 17.

Lo staff vede Yasuhiro Yoshiura (Time of Eve) come capo regista, mentre la regia è affidata a Hiroshi Kobayashi (Yozakura Quartet); Momoko Murakami (Pretty Rhythm Aurora Dream) è l’autore della sceneggiatura, Ryuusuke Chayama (Time of Eve) è il character design, Akira Takata (Natsume Yujin-Cho Shi) è il direttore capo delle animazioni mentre Satoko Kimura (Yozakura Quartet) si occupa dei colori. Tatsunoko produce le animazioni.

Pendulum: l'amore di una vita in tre minuti di animazione



Il 18 marzo, durante il programma notturno di Fuji TV One Frame (ワンフレーム), è stato trasmesso un corto d'animazione realizzato dall'artista Takefumi Kurashina. Pendulum (振り子, Furiko) — questo il titolo del video — è stato successivamente caricato su youtube, grazie al quale ha raggiunto un'estrema popolarità in Rete, totalizzando in pochi giorni più di 3 milioni di visualizzazioni e raccogliendo commenti entusiasti e commossi da parte di utenti di ogni angolo del globo (del fenomeno mediatico si sono occupate anche testate giornalistiche del calibro del blog statunitense The Huffington Post, nonché, in Italia, l'edizione online de la Repubblica).

In tre minuti di animazione, le oscillazioni di un pendolo scandiscono il flusso di due vite, attraverso le istantanee di una storia d'amore che ne lega indissolubilmente i destini, dal primo incontro alla vecchiaia, donandoci uno scorcio toccante e paradigmatico dell'inesorabile avvicendarsi di felicità e sofferenza nella storia di una coppia.

Il corto è stato realizzato sfruttando un flip book (パラパラ漫画, para para manga) di 1038 disegni, opera dello stesso Kurashina. Quest'ultimo vanta una storia personale molto singolare: dopo la rinuncia ai sogni di gloria nel wrestling, ha optato per l'arte comica, adottando uno stupefacente look ispirato ai Road Warriors, celebre tag team di lottatori, nonché il soprannome di "Tekken's Old Man" (abbreviato dal suo manager in Tekken), per la vaga somiglianza con Heihachi Mishima, personaggio della serie di fighting game Tekken. La sorte ha voluto però che il comico Tekken-san divenisse celebre grazie a questo commovente video, impreziosito dal sottofondo musicale di Exogenesis Symphony Part 3 dei Muse.

Fonti consultate:


Mostwatchedtoday.com



j-cast



Catsuka



Kotaku



Mangaforever



 
Recorder and Randsell Re: tornano il bambino alto e la liceale nana



Un'immagine promozionale del manga Recorder and Randsell di Meme Higashiya rivela che il IV volume recherà in allegato un OAD (original anime DVD), contente episodi mai andati in onda in TV.

News26805.jpg

La casa editrice Takeshobo rilascerà il IV volume il 17 luglio assieme ad un esclusivo booklet.

Invece il primo DVD/BD della prima stagione anime sarà messo in commercio il 20 aprile, mese nel qual continuerà ad andare in ond a la seconda stagione: Recorder and Randsell Re.

II serie anime per Daily Lives of High School Boys?



L'episodio finale di Daily Lives of High School Boys (Danshi Koukousei no Nichijou) andato in onda il 26 Marzo ha lasciato intendere, grazie ad uno sponsor pubblicitario a fine programma, l'arrivo di una seconda stagione della serie.

L'annuncio diceva infatti: "Così si conclude Daily of Hight School Boys - Stagione 1. Grazie per la vostra visione. Ci vedremo ancora una volta con Daily Lives of High School Boys - Stagione 2. La prossima volta ci sarà un live action con dei bellissimi giovani attori. (Questa è una bugia)".

La commedia racconta le ordinarie vicende di Tadakuni, Hidenori, Yoshitake e altri loro compagni di scuola in un istituto liceale maschile, con piglio divertente ma al contempo realistico.

Se quindi ci sarà una seconda serie dell'anime non è ancora certo ma il sito ufficiale per l'anime ha però riferito che lo staff che cura il progetto di questa serie è già "immerso nella pianificazione di qualcosa che potrebbe essere annunciato alla fine di Aprile".

Non rimane dunque che aspettare!

noitaminA si da al bara: anime TV per Shirogane no Hana



Ciò che prima era “proibito” in un adattamento animato per la TV, ora viene realizzato per il contenitore di seconda serata, noitaminA di Fuji TV:

Shirogane no Hana il manga erotico bara (storie di amore tra uomini, indirizzate ad un pubblico di uomini omosessuali) di Gengoroh Tagame sarà animato dallo studio AIC Build. A detta del produttore saranno impiegate “le più innovative tecniche CG”.

News26806.jpg


La storia si incentra sul personaggio di Ginjirō e segue le sue esplicite esperienze sessuali sado-maso omosessuali.
Il manga è stato serializzato dal 1994 al 1999 sul magazine Badi e si compone di 3 volumi; per il 2012 è attesa una sua riedizione in Giappone.

Si è concluso “Junjou Drop” di Aya Nakahara (Lovely Complex)



Aya Nakahara conclude “Junjou Drop” e si appresta a debuttare con una nuova opera sulla nuova rivista “Bianca” (Shueisha).

Sul numero di aprile di Betsuma si è concluso recentemente “Junjou Drop“, manga di Aya Nakahara, autrice nota al pubblico italiano per la sua opera “Lovely Complex” (Planet Manga). Sulla rivista è stato inoltre annunciato che la mangaka pubblicherà una nuova storia sul primo numero di Bianca, nuova testata di casa Shueisha, in uscita il primo maggio prossimo.

“Junjou Drop” aveva debuttato lo scorso novembre, e verrà raccolta in un unico volume, la cui uscita è prevista per il prossimo 25 aprile.

La trama verte sulle vicende della giovane Momot innamorata di Akai, un giovane ragazzo all’apparenza ribelle, ma in realtà dal grande cuore.

Silver Spoon di Hiromu Arakawa vince anche i Booklog Awards 2012



La più recente opera di Hiromu Arakawa continua a mietere consensi e riconoscimenti: dopo aver vinto il premio Manga Taisho, Silver Spoon – Gin no Saji trionfa anche alla terza edizione dei Booklog Awards aggiudicandosi il gran premio nella categoria manga.

Il riconoscimento è stato lanciato nel 2010 dal sito giapponese di recensioni di libri Booklog; i vincitori sono scelti dai lettori, che votano attraverso il sito stesso, facebook e twitter. Le candidature di quest’anno sono state selezionate tra i manga pubblicati tra il 1 Dicembre del 2010 e il 30 Novembre del 2011, in base alla popolarità riscontrata all’interno della comunità di utenti di Booklog che conta più di 500 mila membri.

L’opera dell’autrice di Fullmetal Alchemist si è confrontata con:

Spica ~Umino Chika Shoki Tanpen-Shū~ di Chica UminoHana no Zubora-Meshi di Masayuki Kusumi e Etsuko Mizusawa

Onee no Kekkon di Keiko Nishi

Drifters di Kohta Hirano

Tonari no Kaibutsu-kun di Robiko

Kinō Nani Tabeta? di Fumi Yoshinaga

25-ji no Bakansu (1 a.m. Vacation) di Haruko Ichikawa

BUTTER!!! di Tomoko Yamashita

Tetsudō Shōjo Manga di Asumiko Nakamura

L’edizione del 2010 ha premiato Chica Umino e il suo Un Marzo da Leoni, nel 2011 il vincitore è stato Sho Aimoto con Hokenshitsu no Shinigami.













Nuovo anime per Junjou Romantica



La copertina del numero di Maggio del mensile Asuka Ciel di Kadokawa annuncia che il celebre boys-love Junjou Romantica godrà di una nuova trasposizione animata.

Non è stato ancora rivelato se si tratterà della terza serie televisiva, dopo le due stagioni del 2008, o di video per l’home video.

La medesima copertina ricorda che è ancora in preparazione il già annunciato anime tratto da Hakkenden: Tōhō Hakken Ibun di Miyuki Abe.

Il manga di Shungiku Nakamura, inedito in Italia, è ancora in corso in Giappone: il 1 Maggio uscirà il quindicesimo tankobon.

Fonte consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; ANimeclick ; ANN


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top