Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
[Manga Hot News] Nuova rivista a sfondo storico ( Oh Great!, Arakawa e Ikeda Inside! )

Shin Shukan Manga Nihonshi, una nuova rivista storica

La casa editrice Asashi annuncia che sta per vedere la luce in Giappone una nuova rivista ridisegnata dalla defunta Shukan Nihonshi.

Si tratterà di una rivista settimanale, le cui uscite sono previste per tutti i martedì a partire dal prossimo 12 ottobre: il formato sarà lo standard A4 con 36 pagine tutte a colori, e un prezzo stimato di 490 Yen.

La cosa che rende la rivista interessata è il fatto che vi saranno molti mangaka famosi del calibro di Oh Great!, Arakawa, Ikeda e molti altri. Essi si alterneranno in ciascun numero illustrando una propria one-shot completamente a colori.

Tutte le storie saranno a sfondo storico e i protagonisti principali saranno personaggi realmente esistiti o scelti dai lettori.

Il primo mangaka che accompagnerà il primo numero della rivista sarà il famoso Nobuhiro Watsuki ( Kenshin Samurai Vagabondo ) con una storia intitolata "Yamato Takeru", di cui possiamo vedere il protagonista sulla cover del primo volume:

News14615.jpg

Ecco il calendario dei mangaka che parteciparanno alla rivista:

- #02 Shuu Akana (Yugo) con "Emperador Nintoku";

- #03 Retsu Tateo (Full Metal Panic!) con "Soga no Umako";

- #04 Tomoko Ninomiya (Nodame Cantabile) con "Nukata no Okimi";

- #06: Masamune Shubuka (Neriyakanaya) con "Abe no Nakamaro";

- #07: Jun Sasameyuki (Blaze) con "Sakanoue no Tamuramaro";

- #10: Yomi Sarachi (Steins;Gate) con "Abe no Seimei";

- #11 Kairi Shimotsuki (Brave 10)

- #12: Tatsuya Shihira (13 Club) con "Hojo Masako";

- #14 Satoshi Yoshida (Tennen) con "Shinran Shonin";

- #15 Yuu Minamoto (High School Samurai) con "Kusunoki Masashige";

- #16: Yayoi Furudori (Toshokan Sensou: Spitfire!) con "Yoshida Kenko";

- #20 Kotarou Yamada (The Sacred Blacksmith) con "Uesugi Kenshin";

- #23 Sakuya Amano (Gosick) con "Hosokawa Gracia";

- #24 Tomohiro Shimoguchi (Kurogane no Linebarrels) con "Date Masamune";

- #25 Ryouichi Ikegami (Sanctuary, Bestia - Ryuugetsushou) con "Yoshitaka Kuroda";

- #27 Narumi Kakinuchi (Vampire Princess Miyuu) con "Izumo no Okuni";

- #30 Michiteru Kusaba (Tie Break) con "Amakusa Shiro";

- #35 Hiromu Arakawa (Fullmetal Alchemist) con "Raiden Tameemon";

- #36 Fujihiko Hosono (L'Académie des Ninjas) con "Yoshida Shoin";

- #37 Tsutomu Takahashi (Sidooh, Tetsuwan Girl) con "Takasugi Shinsaku";

- #40 Riyoko Ikeda (Versailles no Bara, Eroica) con "Atsuhime";

- #43 Igura Sugimoto (Variante, Summer Wars) con "Soseki Natsume";

- #45 Haruhiko Mikimoto (Gundam - Ecole du Ciel) con "Tsuda Umeko";

- #47: Ahn Dongshik (Gagoze) con "Kumagusu Minakata";

- #49: Ark-Performance (Kidou Senshi Gundam: Giren Ansatsu Keikaku) con "Isoroku Yamamoto";

- #50 Oh Great! (Inferno e Paradiso, Air Gear)

Di seguito, ecco a voi una panaromica di tutti i personaggi principali e il loro chara design che troveremo in questa nuova rivista:

attachment.php


News14654.jpg


 
Ken Le Origini del mito arriva dal 19 ottobre 2010 sul canale satellitare Man-Ga




DAL 19 OTTOBRE SU MAN-GA LA SERIE IN PRIMA TV


KEN: LE ORIGINI DEL MITO





ken-le-origini-del-mito-man-ga.jpg

Nato il 1° luglio 2010, Man-ga (Canale 149 di Sky), primo canale interamente dedicato all’animazione giapponese, edito da Manga TV in collaborazione con Yamatovideo, è entrato nel terzo mese di programmazione con un palinsesto autunnale pieno di novità e diviso in specifiche fasce tematiche in grado di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo che comprende non solo gli appassionati del genere.

Una delle principali novità autunnali è costituita dalla serie INEDITA, Ken: Le origini del mito, spin-off di Ken il Guerriero, nata in conseguenza dell’enorme successo di quella storica che ha dato il via, negli anni, ad un’inesauribile produzione di videogiochi, film, live action e OAV.

Ken: Le origini del mito, approfondisce la storia della Sacra Scuola di Hokuto, introducendo un nuovo protagonista e un ricco cast di personaggi. La serie è ambientata nella Shanghai anni ’30. Il protagonista è Kasumi Kenshiro (zio di Ken) un uomo dalla doppia vita: è un insospettabile professore ma è anche Yang Wang, il Re della Morte, 62° successore della scuola di assassini di Hokuto Shinken. Per il legame con l’amico Pan Guanglin e la bella Youling, Kasumi deve affrontare le tre famiglie di Hokuto e le corrotte Triadi di Shanghai.

La grande novità di questa serie non sta quindi solo in una diversa ambientazione spazio-temporale ma soprattutto in un Kenshiro ben dissimile rispetto al classico eroe taciturno ed a tratti scostante. Il protagonista di questa storia ambientata nel passato, è un uomo spavaldo, sicuro di sé, persino attaccabrighe, con il vizio del fumo e dotato di un olfatto straordinario, che compensa la scarsissima vista.

Caratterialmente ci sono sia somiglianze che differenze tra il “vecchio” Ken e quello nuovo: Ken “lo zio”, 62° successore della sacra scuola di Hokuto, è una persona di animo gentile ma non ha problemi a fare lega con dei criminali. Inoltre, quando lo incontriamo è già al massimo della sua tecnica di combattimento, mentre Ken “il nipote” deve ancora apprendere molte cose all’inizio della sua storia. Il personaggio più anziano è pieno di vizi ed ha anche una carriera parallela come professore a Tokyo. All’epoca del nipote è perfino dubbio che esistessero ancora le scuole. Le somiglianze avrebbero potuto essere molto più evidenti se i due avessero condiviso lo stesso periodo storico, invece Le Origini si svolge in una società complessa, corrotta e decadente che precipita senza saperlo verso una guerra mondiale, mentre la serie classica ha luogo in una società semplificata, brutale e barbarica creata appunto da una devastante guerra mondiale.

I 26 episodi di Ken:Le origini del mito saranno trasmessi, a partire dal 19 ottobre, dal lunedì al venerdì a partire alle 21.30, solo su Man-ga

 
Nuovi screenshots di Kotetsu no Vendetta (Iron Vendetta), produzione indipendente annunciata nel 2009. Inizialmente il progetto era stato concepito come “picture drama”, salvo poi espandersi e arrivare infine alla realizzazione di un vero e proprio episodio pilata (Episode 0) da cui sono appunti tratte le immagini diffuse in rete.

http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News14336.jpg

In occasione degli scorsi Comic Market gli autori dell’anime avevano già diffuso alcuni trailer che mostravano alcune sequenze animate, tuttavia gli screenshots pubblicati recentemente mostrano come i lavori siano in arrivati ad uno stadio piuttosto avanzato, anche se attualmente non si hanno particolari informazioni sulla trama.



 


---------- Post added at 22:44:11 ---------- Previous post was at 22:42:14 ----------

 


Psychic Detective Yakumo, l'occhio rosso sangue che vede gli spiriti

Il sito ufficiale dell’anime Shinrei Tantei Yakumo - Psychic Detective Yakumo (letteralmente Yakumo il detective sensitivo) ha rilasciato un trailer, per presentare la nuova serie al debutto il 3 ottobre sul canale televisivo nipponico NHK. Fa da colonna sonora al filmato la canzone "Key" di Jangled Cat (Daisuke Ono)

http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News14681.jpg

Saitou Yakumo, è uno studente universitario, il cui occhio sinistro rosso fuoco ha lo straordinario potere di vedere gli spiriti. Le anime dei defunti, che sono rimaste tra gli uomini, non hanno trovato la pace, dietro questa inquietudine, che causa l’impossibilità di “passare oltre”, si cela sempre un motivo; il protagonista, di volta in volta, cercherà di scoprire, le cause dell’infestazione spiritica, partendo proprio da strani fenomeni verificatisi nella sua realtà quotidiana, nel suo ateneo. Il nostro detective sensitivo sarà affiancato da una sua compagna universitaria di nome Ozawa Haruka.

Shinrei Tantei Yakumo - Psychic Detective Yakumo è una serie di romanzi horror/mistery di Manabu Kaminaga, costituita da otto volumi principali ed una side story, pubblicata a partire dal 2004, è tutt’ora in corso, ed è già stata adattata in:

- due serie manga, di cui la prima, disegnata da Ritsu Miyako sulla rivista Bessatsu Hana to Yume della Hakusensha, è uscita tra il 2007 e il 2008, in 2 volumi; mentre la seconda, in corso di pubblicazione sul mensile Asuka della Kadokawa Shoten, è curata da Suzuka Oda;

- in un live action del 2006 di 13 episodi trasmessi da TV Tokyo;

- infine, in questa serie televisiva animata, che sarà prodotta dallo studio d’animazione Bee Train per la regia di Tomoyuki Kurokawa (Princess Murder), la sceneggiatura di Hiroyuki Kawasaki (già regista di Blade of the Immortal, Ryoko's Case File, Silent Möbius), e il character design di Minako Shiba.

Shinrei Tantei Yakumo - Psychic Detective Yakumo, trailer:

Fonte:Animeclick

 
Musical Teatrale per Mei-chan no Shitsuji

L'adattamento sarà sceneggiato e diretto da Akiko Kodama e il personaggio principale sarà interpretato da Yuzuru Kurenai.

Il Musical si svolgerà a Takarazuka dal 29 Gennaio al 9 Febbraio e poi a Shinjuku dal 15 al 21 Febbraio.

Primo Trailer per Yosuga no Sora

Ecco a voi il primo trailer divulgato dallo studio d'animazione Giapponese Feel:


Il primo episodio andrà in onda il 4 ottobre sul canale AT-X.

Novità Ronin Manga, novembre 2010

RONIN MANGA


presenta



I PIU’ GRANDI AUTORI DEL SOL LEVANTE FINALMENTE IN LIBRERIA


Ben cinque novità per Ronin Manga, questo mese. Fra le quali, siamo orgogliosi di presentare le opere di due leggendari autori del fumetto giapponese: Osamu Tezuka e Moto Hagio.

• Premio Shogakukan come miglior manga

Moto Hagio


EDGAR E ALLAN POE 1
(di 3)

304 pagine, Euro 7,90

I membri della famiglia Poe sono tutti legati da un patto oscuro, che permette loro di vivere senza vita, scavalcando le epoche. Edgar Portsnell diventa uno dei Poe nel 1740, all’età di 14 anni, e rimarrà tale per tutto il resto della sua non-vita, fino all’incontro con Edgar Twilight, e al sopraggiungere del Ventesimo Secolo… Con questa serie – che costituisce il primo shojo manga in assoluto raccolto in volume – Moto Hagio si è aggiudicata il prestigioso Shogakukan Manga Award, e alla sua prima pubblicazione l’intera tiratura andò esaurita in sole ventiquattr’ore! Moto Hagio è la creatrice dello shojo manga moderno, insieme alle colleghe del Nijuyonen Gumi – il cosiddetto “Gruppo 24” – di cui fanno parte autrici come Riyoko “Lady Oscar” Ikeda e Keiko “Terra E…” Takemiya. È la più amata autrice di tutti i tempi, nonché pioniera dell’intero genere: per via del suo amore per l’horror e la fantascienza è sempre stata capace di fondere elementi cari sia al pubblico femminile, sia a quello maschile.

Oltre agli innumerevoli premi vinti – più volte lo Shogakukan Manga Award, il Seiun Award, l’Osamu Tezuka Cultural Prize, il Nihon SF Taisho Award… – ha ottenuto il prestigioso Inkpot Award 2010 al Comic-con di San Diego, che l’ha consacrata autrice internazionale, insieme ad altri grandissimi come Will Eisner, Charles M. Schulz, Ray Bradbury e Osamu Tezuka.

Un romanzo a fumetti dalle atmosfere gotiche, definito dalla critica “un capolavoro”, impreziosita nell’edizione italiana dalla prefazione dell’illustre professor Giorgio Amitrano.

• Il “Pinocchio” del grandissimo Osamu Tezuka

Osamu Tezuka


PINOCCHIO


192 pp, Euro 7,90

• Firenze, 1881: Carlo Lorenzini – meglio noto come Carlo Collodi – scrive un romanzo per bambini intitolato Pinocchio, fortemente osteggiato dalla critica perbenista dell’epoca. Solo grazie all’intervento di Benedetto Croce, dodici anni dopo, il libro viene finalmente considerato un’opera letteraria a tutti gli effetti.

• Burbank, 1940: Walt Disney realizza il secondo lungometraggio animato della Walt Disney Production, e sceglie come soggetto proprio Pinocchio. Il film fa il giro del mondo.

• Tokyo, 1952: il Pinocchio di Disney viene distribuito anche in Giappone, e un giovane autore originario di Osaka, famoso per aver rivoluzionato il mondo del manga, se ne innamora e decide di realizzarne una versione a fumetti tutta sua, reintegrando le parti del romanzo originale che erano state tralasciate dal film d’animazione.

Nasce così il Pinocchio del grande Osamu Tezuka, che finalmente, nel 2010, approda in Italia, patria originale del personaggio.

Dopo ben centotrent’anni dalla sua creazione, e in contemporanea con la commemorazione della scomparsa di Carlo Collodi avvenuta centovent’anni fa, Ronin Manga è orgogliosa di portare per la prima volta in Italia un “Tre Volte Capolavoro” e “Tre Volte Classico” per gli amanti della letteratura, del cinema d’animazione e del fumetto internazionale.

Un classico intramontabile nella sua straordinaria trasposizione manga.

• L’ira delle quattro bestie sacre

Hirotaka Kisaragi


GATE 1
(di 3)

192 pp, Euro 6,90

Si dice che i fulmini non cadano due volte nello stesso punto. I giovani Akira, Shigeru, Kazuya e Riki scoprono di essere particolarmente fortunati – in senso lato – poiché un solo fulmine riesce a colpirli tutti e quattro. Nell’incidente nessuno di loro perde la vita, e questo porta con sé una serie di ulteriori dubbi sul caso e sull’esistenza. Le loro vite stanno però per cambiare, perché l’evento li ha marchiati a loro insaputa, cambiando il loro destino. Lo scoprono il giorno in cui una ragazzina molto strana si presenta a reclamare di diritto le quattro Bestie Sacre che sono fuggite da un non meglio precisato “Cancello”, e di cui i ragazzi si sarebbero impossessati senza averne alcun diritto. Mentre i quattro non sanno ovviamente di cosa la giovane stia parlando, alcuni fatti di natura misteriosa iniziano accadere intorno a loro…

Da Hirotaka Kisaragi, acclamato autore di Angeli e Demoni, una nuova miniserie che rimette in discussione i mai sopiti attriti tra il mondo Celeste e quello dei Caduti

• Come nasce un boy’s love?!

Keiko Konno


I LOVE YOU MANGAKA


192 pp, Euro 6,90

In Giappone, la vita per un autore di fumetti non è affatto facile, specialmente se si è alle prime armi e non si è ancora raggiunto il grande successo. Yu Akimoto è un mangaka (autore di fumetti) specializzato in shojo manga (storie rivolte a un pubblico femminile giovane), ma le sue lettrici sono davvero poche… Che fare, allora? Cavalcare le tendenze del momento può essere una buona idea…

Dal momento che le ragazze sembrano adorare le storie a tematica gay, Yu tenta il tutto per tutto: ha deciso di documentarsi in prima persona, lasciandosi andare ai piaceri omosessuali per scopi di… ricerca!

Ad aiutarlo in questo caldissimo esperimento sarà il suo editor Kurata.

L’amore, si sa, arriva spesso senza preavviso. Anche al risveglio, dopo un’imbarazzante notte di sesso sfrenato…

Keiko Konno è un'autrice eclettica, che alterna la sua produzione di boy's love a quella di manga seinen, per donne più mature. Dopo il successo in Italia di Che Carino! e Sei una stella, ecco un volume autoconclusivo assolutamente inedito, che saprà deliziarvi!

• Un imperdibile “numero zero”!

Shiuko Kano


PLAY BOY BLUES ZERO


192 pp, Euro 6,90

In Giappone esistono locali che vantano camerieri belli come divi del cinema, che hanno il compito di sedersi con le clienti per tenere loro compagnia. Si tratta dei famigerati host club, e a Tokyo se ne contano già a centinaia. Lì il sesso non è contemplato, ma il giro di soldi è comunque altissimo, visto che le donne pagano per trascorrere qualche ora di relax in compagnia di giovani uomini. Bazzicare negli host club di Roppongi o di Shinjuku equivale a leggere il manuale d’amore della società giapponese. Junsuke è uno dei più apprezzati accompagnatori del popolare club dove lavora anche Shinobu. I due vivono insieme, ma nel loro rapporto qualcosa comincia a poco a poco a cambiare...

Questo “numero zero” presenta i protagonisti di Play Boy Blues, uno dei più attesi e apprezzati manga boy’s love.

Oltre alla storia di Junsuke e Shinobu, vi aspetta una lunga storia autoconclusiva dedicata al figlio del proprietario di una ditta di costruzioni, molestato dai suoi senpai…

• Quando la cura è peggio del male!

Masayuki Taguchi


BARON volume 6
(di 9)

192 pp, Euro 5,90

Hanno occupato le posizioni strategiche nella società. Vivono al nostro fianco da anni senza che nessuno ne abbia mai avuto la percezione. Hanno il nostro stesso aspetto, ma sono qualcosa di più di noi. Più evoluti. Più forti. Più crudeli. E privi di qualsiasi morale. Sono i Neo Hume, e sono pronti a muovere contro l’ignara razza umana, grazie ai nazisti che hanno dato loro la possibilità di calcare il suolo del nostro mondo. Solo un uomo fino a oggi ha incrociato il suo cammino con quello di un Neumano ed è ancora in grado di raccontarlo. Un uomo il cui obiettivo è distruggerne ogni singolo esponente, costi quel che costi, sprigionando un potere annichilente peggiore di ogni altro fino a oggi conosciuto. Se un Neumano sta imperversando nelle vicinanze, non esultate all’arrivo di Baron: quello che chiamate ‘eroe’ potrebbe diventare in pochi istanti il vostro VERO problema.

• We don’t need another twilight!

Nozomu Tamaki


DANCE IN THE VAMPIRE BUND vol. 6


192 pp, Euro 5,90

Per millenni hanno vissuto nell’ombra, circondati da paure e superstizioni, ma ora è giunto il momento di uscire allo scoperto. Mina Tepes, benché intrappolata in un corpo di bambina, è la ultracentenaria principessa dei vampiri, e sta per dichiarare pubblicamente la loro esistenza al mondo, dando il via alla più grande integrazione razziale che la storia dell’Umanità abbia mai vissuto. Un’integrazione pagata a peso d’oro, tanto da risolvere economicamente la questione del debito pubblico del Giappone, che in cambio dovrà concederle il diritto di asilo per ogni vampiro esistente al mondo. Ma non tutti sono d’accordo, né tra gli umani, né tra i vampiri. Dimenticatevi storie sdolcinate di bei vampiri tenebrosi resistenti alla sete di sangue per amore: questa volta l’amore non è semplice romanza, ma si accompagna alla sensualità, al tormento, alla lotta per la sopravvivenza, e all’incubo del razzismo.

• Ritorna Setona Mizushiro!

Setona Mizushiro


< S > 3 (di 3) Volume conclusivo


192 pp, Euro 5,90

Yagami e Sakuragi sono i migliori giocatori di badminton del loro liceo, nonché amici per la pelle… Almeno fino a quando non conoscono Niresaki Hijiri, campione in carica nazionale, che propone a Sakuragi di fare squadra con lui. In gioco c’è la possibilità di scalare rapidamente le vette del professionismo, ma come fare con Yagami? Sakuragi non se la sente di abbandonare l’amico, così Niresaki propone ai due ragazzi una sfida: chi perderà dovrà accettare la decisione del vincitore! Certi di battere l’avversario, Sakuragi e Yagami accettano senza pensarci due volte, ma l’esito del match è tutt’altro che scontato, e Yagami dovrà lottare per tenere in vita un’amicizia che credeva speciale… Tutto sembra seguire il suo corso, ma l’entrata in scena di una misteriosa fan di badmington arriva a sovvertire ogni regola!

E il mese prossimo torna Black Rose Alice!

• Il manga dei Mostri Giapponesi!

Ahn Dongshik


GAGOZE 3 (di 5)


192 pp, Euro 5,90

Secondo Shigeru Mizuki (L’enciclopedia dei mostri giapponesi), il Gagoze è il protagonista della più antica storia di mostri tramandata nel Sol Levante, derivata da un evento capitato presso il Tempio di Gango. Quel che è certo, è che nel Periodo Muromachi (XIV – XV secolo) imperversava una creatura terrificante, racchiusa in un corpo minuto, che perfino i mostri e gli spiriti stessi temevano, poiché questi costituivano il suo alimento principale… Singolare e appassionante è la rappresentazione di questa storia che un’apprezzata casa editrice giapponese come Gentosha fa realizzare ad Ahn Dongshik, talentuosissimo autore di origine coreana appassionato di mitologia e folklore nipponico, e pertanto capace di fornire una versione del tutto inedita dei fin troppo abusati yokai.

• Il vero horror nipponico finalmente in un manga!

Shusuke Michio + Nokuto Koike


OCCHI DIETRO 3 (di 3) Volume conclusivo


192 pp, Euro 5,90

Bambini che scompaiono misteriosamente.

Fotografie che rivelano un comune particolare sconcertante sulla schiena di gente morta per suicidio in un’area geografica molto ristretta.

Una vecchia leggenda popolare che parla di antichi spiriti dei boschi e delle loro maschere lignee.

Una strana voce che gorgoglia in continuazione la stessa frase, e che solo alcuni riescono a udire.

Un giovane scrittore di romanzi visita il piccolo villaggio rurale di Shirotoge disperso nel folto dei boschi montani giapponesi, pressoché privo di contatti con il resto del mondo, e qui inizia il peggiore incubo della sua esistenza.

Quando le paure ataviche si concretizzano fino a far vacillare la mente del più razionale degli uomini, allora non c’è più alcuna speranza…

Grazie anche all’accuratezza dei disegni di Nokuto Koike, capace di restituire la reale atmosfera dell’ambientazione in cui si svolge l’azione, Michio Shusuke adatta il proprio romanzo originale in una miniserie horror talmente realistica da mettere i brividi anche ai lettori dai nervi più saldi.

Consigliato agli appassionati di horror come Ring e The Grudge.

• Un nuovo inizio! Ecco la nuova saga di Giant Robot!

Yokoyama + Toda + Imagawa


GIANT ROBOT: IL GIORNO IN CUI LA TERRA BRUCIÓ 7 – nuova saga


192 pp, Euro 5,90

Imagawa e Toda continuano a sorprenderci con la rivisitazione dell’universo wuxia-punk basato sui personaggi del grande Mitsuteru Yokoyama, in una nuova saga che prende il via proprio in questo settimo volume!

Quali sono i doppiatori giapponesi di anime più amati dai fans?

Dopo il sondaggio tutto al ''femminile, oggi Newtype ci propone una lista dei 10 doppiatori più acclamati fra i fans:

Pos. Voti Nome

1 728 Hiroshi Kamiya (Yuzuru Otonashi)

2 483 Daisuke Ono (Itsuki Koizumi)

3 476 Tomokazu Sugita (Kyon)

4 262 Yuichi Nakamura (Tomoya Okazaki)

5 259 Kenichi Suzumura (Kamui Shiro)

6 241 Jun Fukuyama (Lelouch Lamperouge)

7 230 Hiroyuki Yoshino (Allelujah Haptism)

8 228 Takahiro Sakurai (Suzaku Kururugi)

9 221 Mamoru Miyano (Setsuna F. Seiei)

10 216 Tatsuhisa Suzuki (Yuji Sakamoto)



 
di ronin io seguo solamente baron e vampire bund ..

tra le novità non mi pare ci sia qualcosa di particolarmente rilevante

 


---------- Post added at 12:01:18 ---------- Previous post was at 11:52:07 ----------

 




Nuova serie su Shonen Sunday per Hiroyuki Nishimori, autore di Due come noi



Hiroyuki Nishimori, conosciuto in Italia per la trasposizione animata del suo Due come noi (Kyo kara Ore wa!!) grazie a Yamato Video, inizierà una nuova serie dal numero 44 di Shonen Sunday in vendita il 29 Settembre.

La commedia si chiama Koutetsu no hanappashira, e racconta la vita quotidiana di Sanemichi Omaezaki, un liceale ricco, intelligente e abile nello sport.

Ci auguriamo di poter leggere in italiano una delle divertenti opere di questo mangaka, prima o poi.

 
Dragon Ball Z Kai, censura per razzismo negli Stai Uniti

Dragon Ball Z Kai è stato sottoposto ad una considerevole censura col fine di renderla più consona ad un pubblico di giovanissimi e per questo è stata polemizzata per razzismo.

20100918130358-Dragon-Ball-censurato-per-razzismo.jpg



Il canale che ha apportato queste modifiche al simpatico Mr. Popo è The CW; la sua pelle scura è stata tinta di un ridicolo color blu perché posta in relazione al suo ruolo di servitore la sua figura poteva in qualche modo ledere la sensibilità degli spettatori..



 
Scandaloso...speriamo che da noi non ci siano cose simili, perlmeno non Mr. Popo blu!

 
Non capisco perchè sarebbe razzista. Mr. Popo a quel che ricordo era un personaggio simpatico e non viene preso in giro da nessuno per il colore della sua pelle.

Non capisco davvero da dove nascono le polemiche.

Mi sembra più razzista cancellare la sua pelle scura per "renderlo adatto ai bambini"; cos'è vendendo un nero in tv i bambini americani si spaventano?!?

Tra l'altro censure del genere erano state fatte in One Piece, dove un bambino nero era stato "sbiancato" e reso di pelle bianca.

C'è di nuovo in mezzo la 4kids, ci scommetto.

 
Censura ridicola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Come chi ha protestato per una baggianata simile, del resto.

 
Dragon Ball Z Kai, censura per razzismo negli Stai Uniti

A seguito di molte polemiche, Dragon Ball Z Kai è stato sottoposto ad una considerevole censura col fine di renderla più consona ad un pubblico di giovanissimi.

20100918130358-Dragon-Ball-censurato-per-razzismo.jpg


uno schifo .. non esiste na cosa del genere

Non capisco perchè sarebbe razzista. Mr. Popo a quel che ricordo era un personaggio simpatico e non viene preso in giro da nessuno per il colore della sua pelle.Non capisco davvero da dove nascono le polemiche.

Mi sembra più razzista cancellare la sua pelle scura per "renderlo adatto ai bambini"; cos'è vendendo un nero in tv i bambini americani si spaventano?!?

Tra l'altro censure del genere erano state fatte in One Piece, dove un bambino nero era stato "sbiancato" e reso di pelle bianca.

C'è di nuovo in mezzo la 4kids, ci scommetto.
concordo in pieno .. è più razzista nascondere una cosa del genere poichè la si fa sembrare una cosa illecita ai più giovani ..

ma illecito dove ?

povero popo, non ha mai fatto nulla .. *.*

 
Non capisco perchè sarebbe razzista. Mr. Popo a quel che ricordo era un personaggio simpatico e non viene preso in giro da nessuno per il colore della sua pelle.Non capisco davvero da dove nascono le polemiche.

Mi sembra più razzista cancellare la sua pelle scura per "renderlo adatto ai bambini"; cos'è vendendo un nero in tv i bambini americani si spaventano?!?

Tra l'altro censure del genere erano state fatte in One Piece, dove un bambino nero era stato "sbiancato" e reso di pelle bianca.

C'è di nuovo in mezzo la 4kids, ci scommetto.
Purtroppo per godersi appieno agli anime spesso bisogna ricorrere al fansub prima che tali serie vengano licenziate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Gundam 00: Seiji Mizushima sconvolge le regole!



News14148.jpg





Fin dal momento in cui Sunrise e Bandai hanno presentato la nuova serie di Gundam 00, affidandola alle mani di Seiji Mizushima, (Shaman King , Full Metal Alchemist, Full Metal Alchemist: The Movie - Conqueror of Shamballa) si era compreso che la serie avrebbe garantito molte sorprese e seguito un percorso ben diverso dai soliti schemi a cui i fan del mondo di Gundam sono abituati. Il regista non intende infatti ignorare i principi del realismo a cui da sempre si conforma il mondo del Gundam; nello stesso tempo egli desidera applicarvi anche la sua personale visione, sovrapponendola a quelle che sono le trame classiche a cui i fan sono abituati, rivoluzionandoli. Forse soltanto ora, con il lancio di questo film intitolato Gundam 00 - A wakening of the Trailblazer e che chiuderà la saga iniziata nel 2007, si può comprendere quanto il regista si sia allontanato dalle vicende tipiche del mondo di Gundam e le abbia innovate.

Gundam 00 - A wakening of the Trailblazer uscirà nei cinema nipponici il 18 settembre, e una prima internazionale del film è già prevista negli USA per il 10 Ottobre nell'ambito del New York Anime Festival.

La lunga campagna promozionale estiva è stata costellata di una miriade di eventi dedicati che hanno preso il nome di Gundam 00 Supporter Meeting: durante le grandi e piccole fiere nipponiche, si sono creati appositamente diversi manifestazioni per mantenere alta l'attenzione sul lancio del film. Tutto ciò ha fornito agli appassionati di tutto il mondo una miriade di informazioni, trailer, notizie, immagini sui protagonisti, sui Mobile suit, sulla trama, svelando misteri e facendo sorgere molte domande sulla trama del film.

In particolare, la domanda che rimbalza da più parti è se i Gundam, per la prima volta nella loro storia, affronteranno un avversario Alieno...




I due filmati qui riportati ripropongono quelle che sono che sono state le principali domande che hanno attraversato i forum degli appassionati: chi si nasconde dietro la sigla ELS ?

Una parola dal significato misterioso, che è stata interpretata come un acronimo: ELS - Extraterrestrial Livingmetal Shapeshifter.

Ed è a questo punto che ci si chiede quale ruolo avrebbero mai gli Alieni in un film di Gundam. E quale ruolo giocherebbero invece nella distruzione dell'umanità annunciata in modo cosi perentorio nel secondo trailer: "La fine del mondo è vicina. Mancano 7 Giorni alla fine del mondo".

Quale sia la causa non è chiara, ma le parole che appaiono alla fine del secondo trailer sono chiarissime. Manca una settimana alla fine del mondo, e per impedire questa catastrofe i Gundam Meister si riuniranno ancora una volta e voleranno verso lo spazio.

Gundam 00 Movie Trailer: 7 Giorni alla fine del Mondo







Nei due trailer la musica di fondo è ancora una volta "Change", del gruppo dei UverWold; nel film verrà tuttavia utilizzata la canzone “Tozasareta Sekai” del gruppo dei THE BACK HORN.

Sempre gli UverWold realizzeranno anche l'ending del film, "Qualia", che potrete ascoltare in quest'ultimo video:

Gundam 00 Movie Trailer - Qualia






 
Ragazzi c'è stato un errore di traduzione nella news soprastante, anche se il concetto non varia di molto...chiedo venia per il mio errore :mattarello:

 
Secondo trailer per: Yosuga no Sora, Oreimo e Letter Bee:Reverse




News14724.jpg




Haruka e Sora Kazugano, che rimasti orfani a causa di un incidente, sono costretti a trasferirsi nel remoto villaggio rurale di Okukozome-cho, nella casa di montagna del nonno, in cui hanno passato le estati della loro infanzia, un periodo costellato di ricordi felici. Il trasferimento quindi dà loro modo di riallacciare i contatti con delle vecchie amicizie e, allo stesso tempo, di stringerne delle nuove. Tuttavia dietro alla ricerca di un’atmosfera serena e familiare, per riprendersi dal trauma, si cela il vero motivo del ritorno alle montagne: un giuramento che i due gemelli prestarono anni prima, che coinvolge un prezioso oggetto smarrito da ritrovare.
Il nuovo progetto è prodotto dalla Starchild Records, per quanto riguarda la colonna sonora, mentre l’animazione è affidata allo studio feel., alla sua seconda produzione dopo Nagasarete Airantou, per la regia di Takeo Takahashi (Aki Sora, Love Love?, Spice and Wolf) e il character design di Kanetoshi Kamimoto (Burs Angel, Mushiuta, Taishou Yakyuu Musume)

Secondo trailer di Yosuga no Sora:




Il secondo trailer si trova in streaming sul sito ufficilale. Per il primo trailer vi rimandiamo a queto link.


OreImo: La storia dei romanzi segue la vita quotidiana di un normalissimo liceale di nome Kyosuke Kosaka, la cui sorella, Kirino, è una modella piuttosto famosa, con un lato oscuro alquanto inquietante… la ragazza, infatti, è una vera e propria otaku appassionata di videogiochi per adulti. Per anni Kyosuke e Kirino si sono ignorati, ma un giorno il ragazzo, tornando a casa, trova per caso all’ingresso il DVD di un anime intitolato Hoshikuzu Witch Meruru (Stardust Witch Meruru). Incuriosito, Kyosuke apre la scatola, facendo una scoperta piuttosto sconcertante: all’interno, infatti, è celato un videogame per adulti intitolato Imoto to Koishiyo! (Love with Little Sister!). Ormai scoperta, Kirino confessa al fratello la sua ‘morbosa’ passione, complicando ancor di più un rapporto tutt’altro che idilliaco.
A produrre l’anime saranno l’Aniplex (Fullmetal Alchemist) e lo Studio AIC (Oh, mia Dea!, Special A), con la collaborazione di Atsuhiro Iwakami (Kara no Kyoukai - the Garden of sinners, Kannagi,Cencoroll). La regia della serie sarà di Keiichiro Kawaguchi (Hayate the Combat Butler, Zettai Karen Children, Nyan Koi!), con la sceneggiatura di Hideyuki Kurata (Kamichu!, Sasameki Koto, Read or Die) e il character design di Hiroyuki Oda. Tra i doppiatori Ayana Taketatsu (Azusa Nakano in K-On!) interpreterà Kirino, e Yuuichi Nakamura (Tomoya Okazaki in Clannad, Alto Saotome in Macross Frontier) darà la voce a Kyosuke.

Secondo trailer di OreImo:







Questo trailer si trova in streaming sul sito ufficilale, mentre il primo trailer lo potete trovare a questo link.

Letter Bee: Reverse: lo studio Pierrot ci riporta nel misterioso mondo di Amberground, un luogo completamente avvolto nell'oscurità, che non conosce l'alba ed è illuminato dal flebile chiarore delle stelle nel cielo. L'unica luce è un sole artificiale creato dagli uomini, posto al di sopra della capitale, Akatsuki.
Pochissimi gli eletti a cui è permesso accedervi, ancor meno quelli a cui è concesso viverci. Vi è poi Yusari, regione separata da un fiume dalla capitale, in cui la luce del Sole ricorda quella del crepuscolo. Per accedervi è necessario un permesso di passaggio. Un altro fiume separa Yusari dal resto delle terre abitate, Yodaka, che occupa la maggior parte del continente. A separare i vari centri abitati vi sono alte montagne, deserti e ampie lande, luoghi pericolosi e inospitali popolati dai Gaichu, enormi insetti corazzati che bloccano le vie di comunicazione. Per ovviare al problema, il governo ha creato un'organizzazione di postini statali preposta alla consegna delle lettere della popolazione di Yusari. Accompagnati da un animale altamente addestrato, il Dingo, questi uomini prendono il nome di Letter Bee...

Secondo trailer di Letter Bee: Reverse:







Il secondo video è reperibile in streaming sul sito ufficilale dell'anime. Il primo trailer lo potete trovare a questo link.
 


---------- Post added at 17:59:48 ---------- Previous post was at 17:57:50 ----------

 




Ragazzi c'è stato un errore di traduzione nella news soprastante, anche se il concetto non varia di molto...chiedo venia per il mio errore :mattarello:
di che errore parli ?

 
di che errore parli ?
Praticamente c'è stata una polemica perchè la CW aveva cambiato il colore di Mr. Popo, come era riportata prima sembrava che la censura fosse stata apportata a seguito di polemiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top