Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Sequel per Otaku Club Genshinken di Kio Shimoku





Stando al nuovo numero del mensile Afternoon di Kodansha, la commedia di Kio Shimiku tornerà con una nuova serie dal titolo Genshinken Nidaime.

Nel sequel della serie vedremo Chika Ogiue, quinto presidente del Circolo per lo studio della cultura visiva moderna, impegnata a cercare nuovi membri per il club.
Wooo! Bello, spero arrivi in italia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Takashi Murakami espone la Cultura Manga a Versailles


Dopo lo shoot fotografico con Britney Spears, torna Takashi Murakami, stavolta con un’esposizione nientemeno che a Versailles. La reggia che un tempo accoglieva i reali di Francia ora ospita una collezione di sculture del controverso artista, a partire dal 14 settembre fino al 15 dicembre 2010.



Le opere saranno presentate da un anime intitolato “Six Hearts Princess”, prodotto da Hiroaki Takeuchi (THINK Corporation, Cencoroll, Voices of a Distant Star) e diretto da Osamu Kobayashi (Beck, Paradise Kiss). Fra le molte sculture presentate spiccano "Flower Matango" (a fianco) e "Tongari-kun".


 


L’esposizione è stata accompagnata da molte polemiche, fra cui una petizione che ha raccolto 4'000 firme di persone contrarie alla rassegna, in quanto ritenevano che i lavori di Murakami fossero troppo espliciti per un pubblico anche infantile; il riferimento va in particolare alle opere "My Lonesome Cowboy" e "Hiropon", che non sono comunque presenti presso la mostra.


 


Le opere esposte fanno parte di un’iniziativa che mira a portare lavori di artisti moderni nella reggia, per farli conoscere ad un pubblico che diversamente non ne avrebbe occasione. Il luogo adibito per la mostra, come spiegato dal direttore Jean-Jacques Aillagon, è stato scelto intenzionalmente in modo da creare un contrasto fra l’antico e il moderno.



Fonte:Animeclick.






 
anche animeclick annuncia il ritorno di Genshiken :

Genshiken - Otaku Club, il ritorno del club delle arti visive



Genshiken (Otaku Club) fa il suo ritorno sulle pagine della rivista Monthly Afternoon di Kodansha, il manga di Kio Shimoku avrà infatti una seconda serie intitolata Genshiken Nidaime; non vi sono ancora molti particolari sulla trama, tuttavia il manga racconterà, almeno inizialmente, il tentativo della presidentessa Ogiue di reclutare nuovi membri per il Club per lo studio delle Arti Visive Moderne, tra cui anche Hato, un ragazzo amante del cross-dressing.

Protagonisti della prima serie di Genshiken sono i componenti del 'club per lo studio delle arti visive moderne', tutti fanatici di manga, anime, modellismo, videogiochi, cosplay, ecc... per la durata di quattro anni il lettore segue le ‘avventure’ di Sasahara e dei sui amici, che daranno vita a una simpatica commedia che prende in giro il mondo degli otaku, mostrando i loro comportamenti più strani e divertenti.

Il manga è stato serializzato da Kio Shimoku sulla rivista Monthly Afternoon dal 2003 al 2006, per un totale di 9 volumi, pubblicati in Italia dalla Star Comics con il titolo Genshiken - Otaku club. Dal manga sono state tratte anche diverse serie animate: Genshiken e Genshiken II, che seguono la trama principale, e lo spin-off Kujibiki Unbalance, serie che propone le vicende di quello può essere definito il manga nel manga, ovvero l’opera adorata da tutti i membri dell’Otaku Club.

News14828.jpg


 
I primi due episodi di Inuyasha Final Act in streaming su MTV.IT

Apprendiamo dal forum di MTV che, verso metà ottobre, verranno trasmessi in streaming in primi due episodi di Inuyasha: The Final Act. In una recente intervista a Fabrizio Mazzotta realizzata dal blog Dubbing Questions, il direttore di doppiaggio ha reso noto che non sarà lui a occuparsi della direzione del Final Act, ma che è riuscito a convincere Massimiliano Alto, doppiatore di Inuyasha nella prima serie, a tornare come voce del mezzo-demone al posto di Francesco Pezzulli, che lo ha doppiato nelle stagioni 2-6.

Cesare e Il grande sogno di Maya nuovamente in Italia

Riportio il comunicato apparso sul sito ufficiale di Star Comics.

Nel mese di marzo assisteremo al ritorno di due veri e propri must del manga: Cesare il Ceatore che ha Distrutto di Fuyumi Soryo e Il grande sogno di Maya - La Maschera di vetro di Suzue Miuchi!


CESARE:


la prima volta dall’inizio della serializzazione non saremo in grado di presentare il volume 8 di Cesare a Lucca Comics and Games, città che l’ha tenuto a battesimo sin dall’inizio. Per molti mesi Soryo sensei si è trincerata in un assoluto riserbo sulla data di uscita dell’albo in Giappone, ma finalmente è giunta la notizia: Cesare 8 verrà pubblicato in Giapponeil 22 Ottobre, ciò significa che saremo in grado di pubblicarlo in Italia a Marzo 2011. Preparatevi dunque ad accogliere il grande Cesare Borgia per una nuova fantastica rievocazione storica.

IL GRANDE SOGNO DI MAYA:

grandi notizie anche sul fronte Maya. Dopo meno di un anno dall’uscita in Italia del volume 44 arriva la notizia della pubblicazione di ben due ulteriori volumi della serie. Il numero 45 sarà pubblicato in Giappone il 30 settembre, mentre il n.46 uscirà il 29 Ottobre. Star Comics pubblicherà i volumi consecutivamente a Febbraio e Marzo 2011.



 
A marzo torneranno in Italia: Cesare e Il grande sogno di Maya



Riportiamo il comunicato apparso sul sito ufficiale di Star Comics.

Nel mese di marzo assisteremo al ritorno di due veri e propri must del manga: Cesare il Ceatore che ha Distrutto di Fuyumi Soryo e Il grande sogno di Maya - La Maschera di vetro di Suzue Miuchi!

CESARE:

la prima volta dall’inizio della serializzazione non saremo in grado di presentare il volume 8 di Cesare a Lucca Comics and Games, città che l’ha tenuto a battesimo sin dall’inizio. Per molti mesi Soryo sensei si è trincerata in un assoluto riserbo sulla data di uscita dell’albo in Giappone, ma finalmente è giunta la notizia: Cesare 8 verrà pubblicato in Giapponeil 22 Ottobre, ciò significa che saremo in grado di pubblicarlo in Italia a Marzo 2011. Preparatevi dunque ad accogliere il grande Cesare Borgia per una nuova fantastica rievocazione storica.

IL GRANDE SOGNO DI MAYA:

grandi notizie anche sul fronte Maya. Dopo meno di un anno dall’uscita in Italia del volume 44 arriva la notizia della pubblicazione di ben due ulteriori volumi della serie. Il numero 45 sarà pubblicato in Giappone il 30 settembre, mentre il n.46 uscirà il 29 Ottobre. Star Comics pubblicherà i volumi consecutivamente a Febbraio e Marzo 2011.

News14825.jpg



FONTE : Animeclick

 
Satoshi Kubo e A Channel

Tramite il proprio account di MIXI l'autore ha indirettamente annunciato che, oltre ai lavori per la realizazzione di Mitsudomoe, è al lavoro su A Channel ( opera che doveva ancora essere ufficialmente annunciata ).

Ecco la copertina del primo e unico volume fin'ora disponibile del manga A Channel:

A-Channel.jpg

La storia ha per protagoniste 4 ragazze: la volubile Run, la temeraria Toru, la timida Yuko, e la sensibile e composta Nagi.



 
Istituto Giapponese di Cultura e ROMICS: Shinichi Suzuki e Taku Furuka




“ANIME” GIAPPONESI: STORIA E ATTUALITA’'




Conferenza di Shinichi Suzuki e Taku Furukawa

 


Data: 29 settembre 2010 ore 18.30


 


Luogo: Istituto Giapponese di Cultura (via A. Gramsci, 74 – 00197 Roma)


 


Ingresso: Libero


Due eminenti personalità del mondo dell’animazione giapponese intervengono all’Istituto Giapponese di Cultura per una conferenza che ne illustrerà tanto la storia quanto la situazione attuale. Sempre più diffusa in tutto il mondo, la pop culture di derivazione nipponica può essere declinata in modi diversi e variegati. L’animazione rappresenta senz’altro, per noi europei, l’approccio più immediato e familiare con una cultura così differente dalla nostra, è un medium a cui siamo abituati e che è diventato oggetto di studi e ricerche.

Shinichi Suzuki, in oltre cinquant’anni di attività, ha in un certo senso fatto la storia dell’animazione giapponese, partecipando alla realizzazione di opere rimaste nell’immaginario collettivo tanto nipponico quanto occidentale.

Taku Furukawa rappresenta invece il versante più sperimentale dell’industria, slegato dalle grandi produzioni ma saldamente ancorato a una realtà “indipendente” altrettanto apprezzata e premiata.

Nell’ambito della conferenza saranno presentati estratti video dalle opere dei due autori, a testimonianza di passato, presente e futuro dell’animazione giapponese.

La stessa conferenza sarà replicata il giorno 30 SETTEMBRE alle ORE 16.00 presso ROMICS, Festival del Fumetto, dell’Animazione e dei Games, alla Nuova Fiera di Roma (sala B, Padiglione 11) nell’ambito del programma speciale presentato da I Castelli Animati – Festival internazionale del cinema di animazione. Verrà proiettato il cortometraggio TOKYO FANTASIA, vincitore del Gran Premio al Tokyo Anime Fair del 2009, e saranno presentati estratti dal dvd promozionale dell’Association of Japanese Animation, con interventi dei due autori.

News14827.jpg



Taku Furukawa

Nasce nel 1941 nella prefettura di Mie. Dopo la gavetta per il canale televisivo TCJ e presso lo studio Jikken Kobo di Yoji Kuri, negli anni ’70 apre il suo studio, il Takun Manga Box, e comincia a lavorare come cartoonist free lance. I suoi lavori nel campo dell’animazione e dell’illustrazione gli fanno guadagnare ben presto la fama di artista poliedrico.

Ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui il premio speciale della giuria al festival di Annecy e il Nastro Viola per meriti artistici conferitogli dal primo ministro giapponese.

Nel 1998 la Anido produce un DVD della sua opera omnia fino al 1995, intitolato Takun-Films.

E’ professore associato di arte presso la Tokyo Polytechnic University.

Shinichi Suzuki

Nasce nel 1933 nella prefettura di Nagasaki. Fin dalle scuole medie si appassiona ai fumetti e ai film d’animazione Disney. Trasferitosi a Tokyo, va a vivere nella pensione Tokiwaso, storico ritrovo di fumettisti destinati a restare nella storia. Nel 1958 entra alla Otogi Production e partecipa alla realizzazione delle prime opere di rilievo. In seguito, con gli amici della Tokiwaso Fujiko F. Fujio, Shotaro Ishinomori, Fujiko Fujio A, Akatsuka Fujio e Jiro Tsunoda, fonda lo Studio Zero. Partecipa alla realizzazione di serie animate rimaste nell’immaginario collettivo, quali Perman, Kaibutsu-kun (Carletto il principe dei mostri) e Chobin principe stellare e di diversi lungometraggi, fra cui Hi no tori – L’uccello di fuoco del 1978.

Collabora con l’Asia Cultural Center for UNESCO per una serie film a tematica ambientalista.

Con il gruppo G9+1 realizza il lungometraggio Tokyo Fantasia, che nel 2009 vince il Gran Premio al Tokyo Anime Fair.

Attualmente è membro di numerose commissioni relative all’industria dell’animazione, è professore associato della Bunsei University of Art nella prefettura di Tochigi ed è direttore del Suginami Animation Center di Tokyo.

FONTE: animeclick

 
Mini-Trailer per Index II e Kara no Kyoukai

I rispettivi siti web di Index II e Kara no Kyoukai hanno rilsciato 4 trailer ( 1 pee Index e 3 per Kara ):

Index II







 
Rubati due disegni di Bakemonogatari da una mostra, è opera di otaku?


Lo studio d’animazione ufotable (Coyote Ragtime Show, Tales of Symphonia) ha annunciato che due disegni della produzione dell’anime Bakemonogatari sono stati rubati, il 7 settembre, dagli ufotable Cafes, in cui erano custoditi in occasione della Bakemonogatari Original Art Exhibition, tenutasi dal 8 al 12 settembre, nei due locali situati a Nakano nell’area di Tokyo e a Tokushima. L’iniziativa era volta a promuovere il rilascio del 12°, nonché ultimo, DVD Blu-ray della serie animata.


 


Le due tavole trafugate sono dei pezzi unici non rimpiazzabili, due disegni corretti e riveduti dal direttore dell’animazione, i così detti “shousei no e”, che servono a spiegare e quindi dare al linea guida agli altri animatori per le modifiche da apportare durante la produzione.


 


Hikaru Kondo amministratore delegato di ufotable, profondamente rammaricato, si è scusato pubblicamente con la lo studio SHAFT (Maria Holic, Bakemonogatari, Ef - a tale of, Arakawa under the bridge), produttore dell’anime, e con tutti coloro che erano coinvolti nel progetto Bakemonogatari; anche perché questi pezzi lungi dall’essere solo materiale da esposizione, sarebbero dovuti essere impiegati nella produzione delle future serie dell’anime, in primis del suo prequel Kizumonogatari. Inoltre ha dichiarato che se simili incidenti si dovessero ripetere in futuro non sarà più possibile organizzare mostre ed eventi simili. Ha anche fatto un appello al buon senso dei ladri, affinché restituiscano il mal tolto; ed infine ha chiesto la cooperazione degli avventori, recatisi nei locali in quel giorno, così che possano aiutare ad individuare la mano lesta responsabile.


 


Bakemonogatari è la trasposizione animata della light novel di Nisi Oisin illustrata da Vofan (light novel del 2006, animata nel 2009) già autori di Katanagatari (light novel del 2007, animata nel 2010), e di cui sarà ben presto realizzato un nuovo anime, Kizumonogatari, che si pone come prequel di Bakemonogatari.


 


La serie è incentrata su Koyomi Araragi, uno studente liceale del terzo anno che è quasi ritornato completamente umano dopo essere diventato per breve tempo un vampiro. Un giorno, una sua compagna di classe di nome Hitagi Senjougahara, nota per non parlare mai con nessuno, cade dalle scale finendo tra le braccia di Koyomi, che scopre così che il peso della compagna è quasi nullo, oltre ogni legge della fisica. La ragazza lo minaccia perché non vuole che il suo segreto venga scoperto, ma Koyomi le offre il suo aiuto, e la presenta a Meme Oshino, un uomo senza-tetto di mezza età che aiutò in precedenza Koyomi a ritornare umano. La serie tende ad introdurre una nuova eroina per capitolo, ciascuna coinvolta con un diverso tipo di "apparizione”.


 




Gem Boy e Cristina D'Avena in concerto a Roma




 


Provate a pensare al connubio più improbabile che potete.



Due elementi apparentemente agli opposti, come il sale e lo zucchero, che cantano amichevolmente mano nella mano.



Un romanista e un laziale? Di più! Di più!



I Gen Rosso e Marilyn Manson? Di più! Di più!



Cristina D'Avena e i Gem Boy? Sìììììììì!


 


Con grande sforzo i Gem Boy per questa tournée si vestiranno eleganti, non canteranno Orgia Cartoon, ma SOPRATTUTTO non diranno parolacce!! Tutto questo per realizzare il loro grande sogno: suonare e accompagnare nelle sue canzoni il loro mito: Cristina D'Avena!!


 


Se anche voi, come noi, siete cresciuti guardando i Puffi, innamorati di Emi/Mei o Yu/Creamy, sognavate di diventare rockstar come Jem, vi batteva il cuore quando Licia baciava per la prima volta Mirko o nelle intricate storie d'amore di Georgie con Abel, Arthur e Lowell, ridevate guardando le avventure di Pollon, facevate il tifo per Kelly, Sheila e Tati quando dovevano rubare qualcosa in "Occhi di Gatto", volevate cavalcare come la Stella della Senna, o gridavate "anch'io un giorno diventerò bravo a pallavolo come Mila e Shiro", allora non perdetevi questi concerti dove eseguiremo le più belle sigle dei cartoni animati che hanno segnato la nostra infanzia, e a cantarle sarà proprio l'unica e inimitabile Cristina!!!!


 


Mentre per le specifiche della serata le info dal sito web Spazio Atlantico, locale in cui si svolgerà il concerto.


 

 


Un divertente spettacolo in cui la goliardica band, in versione più contenuta, scherza con l'eterna ragazzina Cristina e l’accompagna nelle sue sigle tanto amate dai bambini (e non solo).



La collaborazione è nata nel 2007 e da allora sono numerosi i concerti tenuti in giro per l’Italia.


 


I GEM BOY sono Carletto (voce), il gigante buono Max (tastiere), il ruspante J.J. Muscolo (chitarra), l'eclettico Denis (basso), il bello Matteo (batteria) e l'immancabile factotum Sdrushi (fonico). A loro si aggiungono Marco Sangiorgi (tromba), Alberto Pompignoli (sax tenore) e Marco Vitali (chitarra acustica e cori).


 


Di seguito tutti i dettagli di questo imperdibile evento:


 


CRISTINA D’AVENA feat. GEM BOY



23.10.2010 SPAZIO ATLANTICO


 


Viale dell'Oceano Atlantico, 271 d - 00144 Roma Google maps


 


ORE: 22:00


 


PREZZI: 15,00 euro + diritti di prevendita.



Per tutti coloro che verranno in costume cartoon e per i cosplayer ingresso ridotto.


 


PRESALES:
http://www.ticketone.it, http://www.greenticket.it, http://www.helloticket.it e presso i punti vendita tradizionali.


INFO: 06/43415509 -
http://www.2pier.it




[video=youtube;Jp-yG2H0UHY]


Fonte:il mai troppo lodato Animeclick.

 
Teaser per Steins;Gate

Direttamente dal sito ufficiale dell'anime, ecco il primo teaser trailer:







 
spero facciano un lavoro migliore del precedente con questo adattamento animato di Berserk ..

 


---------- Post added at 12:21:50 ---------- Previous post was at 09:44:16 ----------

 

 

 

 




Alle CLAMP l'onore di illustrare il nuovo Peter Pan di Barrie



Appena qualche giorno fa è stato reso noto, attraverso il proprio sito ufficiale, che il gruppo CLAMP sta attualmente lavorando alle illustrazioni per una nuova edizione giapponese di Peter Pan, l'opera più famosa di J.M. Barrie: il volume verrà pubblicato a novembre, e sarà corredato da una copertina anch'essa a cura delle CLAMP.

Intitolato "Peter Pan to Wendy", dall'omonimo romanzo che Barrie traspose da commedia teatrale ad opera cartacea, il volume è parte della collana Aoi Tori Bunko (Blue Bird Books) edita da Kodansha; le CLAMP vi avevano già collaborato attraverso la recente edizione delle storie di magia intitolate "Omishiroi Hanashi o Yomitai! (Magical Hen)", che tradotto dal giapponese suona all'incirca come "Vorrei leggere una storia interessante! (Magical Edition)".

News14917.jpg



Il gruppo CLAMP si compone oggi di quattro talentuose mangaka di Osaka che hanno al loro attivo diversi titoli: tra i più famosi ricordiamo XXXHolic, X/1999, Chobits, Card Captor Sakura. Nate inizialmente come un circolo di autrici di doujinshi, il debutto delle CLAMP nel campo dei manga risale al 1995 con l'opera RG Veda, che ne marca il primo grande successo di pubblico. La loro opera più recente è il manga Kobato., pubblicato in Italia da J-Pop, e che ha peraltro già goduto di una trasposizione animata, andata in onda sulle emittenti nipponiche tra ottobre 2009 e marzo 2010.

Per quanto riguarda l'opera di Barrie, invece, ne esiste la riduzione animata Peter Pan no bouken del 1989 ad opera della Nippon Animation, un titolo che rientra nel progetto World Masterpiece Theater, discostandosi tuttavia nella resa rispetto all'opera originale.

"La seconda a destra,

poi sempre dritto

fino al mattino"

Sir James Matthew Barrie (1860-1937) aveva tutte le intenzioni di diventare un romanziere; i suoi primi testi vennero pubblicati sotto pseudonimo, ma non riscossero troppo successo, e pertanto l'autore si spostò sul teatro.

Il personaggio di Peter Pan nacque nel 1902 all'interno del racconto "L'uccellino bianco" (The Little White Bird - Adventures in Kensington Gardens), e solo due anni più tardi diventò il protagonista dell'opera teatrale Peter e Wendy, la quale fu accolta con un immenso e caldo favore dal pubblico.

Sulla scia del successo in teatro, le prime avventure di Peter vennero quindi raccolte in romanzo, prima nel 1906 (Peter Pan in Kensington Gardens), e poi nel 1911 assieme al più celebre "seguito" Peter e Wendy.

Il ragazzo che non voleva crescere e l'Isolachenoncè erano stati gradualmente abbozzati grazie all'incontro di Barrie con i figli della coppia Llewelyn Davies, un legame saldatosi col passare del tempo che l'autore trascorse assieme ai ragazzi. Non tutti i Davies svilupparono un profondo affetto per lo "zio Jim", tuttavia Barrie arrivò a prendersi cura di loro in seguito alla morte prematura prima del padre e poi della madre: il suo lavoro di romanziere e drammaturgo gli fruttò un benessere grazie al quale potè fornire ai ragazzi una casa, un'istruzione, e supporto finanziario finché ognuno di loro non fu in grado di provvedere da sé per la propria vita.

Prima di morire, Barrie donò i diritti legati a Peter Pan al Great Ormond Street Hospital, un istituto ospedaliero che ne beneficia ancora oggi.

Vi lasciamo infine con una curiosità: incidentalmente, la scelta del nome di Wendy per la co-protagonista dell'omonimo romanzo diede un fortissimo impulso alla diffusione di un nome che precedentemente era poco usato, ma che divenne molto popolare nel giro di qualche decennio.

News14916.jpg








Nuovo epilogo per Angel Beats! Il finale era da cambiare?



Il sito web Neowing rivela che il 7° DVD Blu-ray di Angel Beats!, oltre a contenente il 13°, nonché ultimo, episodio ("Graduation") e materiale speciale mai andato in onda sulle emittenti nipponiche, sarà accompagnato da una puntata finale alternativa “one more ending that no one knows” letteralmente “un finale ulteriore che nessuno conosce”.

Il finale di questa popolare serie ha spaccato i fan in due fazioni, divisi tra: chi l’ha trovato magistrale e chi invece lo reputa pessimo, quindi un ending alternativo sarà gradito a molti e ritenuto inutile da altri; fatto sta che l’ulteriore epilogo sarà rilasciato il 22 dicembre, così sotto Natale ognuno potrà esprimere il proprio giudizio.

Qualche settimana fa avevamo parlato dell’eventualità, paventata da alcuni pettegolezzi, dell’arrivo di una seconda serie, possibile che le indiscrezioni si riferissero a questo nuovo episodio e non ad una intera seconda stagione?

News14937.jpg



La prima serie di Angel Beats! è ambientata in una ‘normale’ scuola dell’Aldilà, in cui il protagonista maschile, Yuzuru Otonashi, si risveglia privo di memoria dopo la sua morte. Ad accoglierlo nella nuova realtà la bella Yuri, leader della SSS (Shinda Sekai Sensen), che lo convincerà a combattere contro l’algida Tenshi, angelo e presidentessa del consiglio studentesco, per ribellarsi a quel crudele destino che li ha confinati nell’al di là. Tuttavia ben presto Otonashi si renderà conto di come la realtà sia più complessa di quanto possa sembrare a prima vista…

L'anime in realtà fa parte di un progetto inter-media concepito da Jun Maeda con l’intenzione di ripetere il successo ottenuto da brand come .hack// ed Eureka 7. Per il suo titolo, Maeda si è avvalso del character design del grafico e illustratore Na-Ga (Kanon, Air, Clannad) e della preziosa collaborazione della Visual’s Art/Key, compagnia dedita alla produzione di visual novel, di cui lo stesso Maeda è cofondatore. Il progetto multimediale ha coinvolto anche ASCII Media Works, che ha iniziato la pubblicazione del light novel Angel Beats! Track Zero e del manga Angel Beats! The 4-koma, illustrato da Haruka Komowata, a cui poi si è aggiunto anche Angels Beats! - Heaven's Door-.

La direzione dell’anime, prodotto dalla P.A. Works (Canaan, True Tears), è opera del regista Seiji Kishi (Ragnarok the Animation, Magikano), con il character design a Katsuzo Hirata (Cosplay Complex, G-On Riders) e l’arrangiamento musicale di Satoki Iida (Magikano, Ayakashi). L’opening theme, “My Soul, Your Beats!”, è interpretata dalla cantautrice Lia, mentre l’ending è cantata dalla doppiatrice Aoi Tada (Edward Wong in Cowboy Bebop e Terriermon in Digimon Tamers).

News14938.jpg



A testimonianza del grande successo ottenuto da Angel Beats! va ricordato come durante la messa in onda sia riuscito a battere persino K-On! in termini di pubblico, segnando lo share più alto nella fascia notturna degli ultimi tre anni. A questo risultato vanno aggiunte le ottime vendite dei Blu Ray e il grande successo ottenuto dalla colonna sonora: il singolo My Soul, Your Beats!/Brave Song è riuscito a vendere oltre 80.000 copie solo nella prima settimana, mentre l’album Keep The Beats! delle Girls Dead Monster (GirlsDeMo) al suo esordio ha venduto circa 51,000, confermando i risultati ottenutidai singoli Crow Song e Thousand Enemies.

Saiyuki in pausa per problemi di salute di Kazuya Minekura



L’ultimo numero della rivista Monthly Comic Zero-Sum di Ichijinsha ha informato i lettori che la mangaka Kazuya Minekura, creatrice di Saiyuki, sarà costretta a sospendere a tempo indefinito tutti i suoi lavori a causa di alcuni problemi di salute. La Minekura ha in seguito spiegato sul suo blog che, per via dei continui controlli medici e di un possibile intervento chirurgico, la decisione si è resa necessaria a fronte dell’impossibilità di mantenere il suo ritmo di lavoro.

Attualmente la mangaka, divenuta famosa grazie alla prima serie di Saiyuki, era impegnata nelle serializzazione di Saiyuki Reload Blast su Monthly Comic Zero-Sum, e di Saiyuki Ibun sulla rivista Zōkan Zero-Sum Ward.

In Saiyuki il monaco buddista Genjo Sanzo Hoshi si mette in viaggio per le Terre dell’Ovest, lo accompagna il simpatico e famelico Son Goku lo scimmiotto nato dal masso millenario sul monte Kakazan e che lo stesso monaco ha liberato dalla montagna dove Buddha in persona lo aveva imprigionato 500 anni prima.

Durante una sosta forzata, il gruppo si trova a difendere una giovane donna dall’attacco di alcuni demoni credendoli, a torto, compagni del fantomatico fratello maggiore di Gojyo, della cui esistenza era a parte solo Hakkai. La compagnia verrà in seguito attaccata da Yaone, l’alchimista di Kogaiji, che fallirà la missione e verrà soccorsa dal Principe in persona, il quale ingaggerà con Goku un fiero combattimento. Ma lungo il cammino, i quattro si imbatteranno ancora in un monaco, vecchia conoscenza del bonzo. E proprio in uno scontro Sanzo verrà gravemente ferito...

In Italia la saga è edita da Dynit, che ha curato l'intera serie in 9 volumi di Saiyuki, la serie immediatamente successiva di Saiyuki RELOAD, e i quattro volumi di Saiyuki Gaiden. Ben tre serie animate e un film OAV hanno preso ispirazione dal manga; tra queste la prima serie trasmessa nel 2002 su MTV e raccolta in dieci DVD sempre da Dynit.

News14939.jpg



FONTE : Animeclick

 
"La malinconia di Haruhi Suzumiya", "Lovely Complex" e "Nana" da domenica 24 ottobre su Rai 4

parte da questa domenica 24 ottobre un nuovo appuntamento con l'animazione giapponese, in versione integrale, su Rai4, canale gratuito del digitale terrestre (vedibile anche in diretta streaming sul sito ufficiale della Rai http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html?ci...9-bcb3dc381e0d&): tutte le domeniche mattine potremo vedere alle:

- 9.15 NANA (trasmesso già da Mtv, ma in versione censurata)

- 9.40 LOVELY COMPLEX

- 10.05 LA MALINCONIA DI HARUHI SUZUMIYA

ricordo inoltre all'appuntamento solito del giovedì sera con EUREKA SEVEN e SOUL EATER.

 
Suiiki di Yuki Urushibara si conclude ad un anno dal suo inizio




Suiiki, il nuovo manga di Yuki Urushibara, autrice di Mushishi, si concluderà il 25 ottobre sulle pagine del mensile Afternoon, dopo una serializzazione durata meno di un anno. I due volumi di cui sarà costituita l'opera usciranno contemporaneamente, in Giappone, il prossimo gennaio.

Il manga narra la storia di Chinami, una ragazza che, nel corso di un allenamento del club di nuoto in una torrida giornata estiva, perde conoscenza; mentre è svenuta, Chinami sogna di trovarsi sulla riva di un fiume, sotto la pioggia, in una fresca giornata ben diversa da quella che ha appena lasciato.

Dopo essersi ripresa, la ragazza si rende conto di come quel sogno fosse troppo realistico, e infatti ogni volta che si addormenterà, da quel momento in poi, si ritroverà dall'altra parte, nei pressi di quel fiume...

Ricordiamo che Mushishi, serie conclusa in 10 volumi della stessa autrice, è stato pubblicato in Italia da Star Comics.

News14884.jpg
 


---------- Post added at 21:49:46 ---------- Previous post was at 19:11:40 ----------

 




In arrivo un un film per K-On!



L’episodio finale della seconda serie di K-ON!! ha annunciato la messa in lavorazione di un film per il popolare anime; la notizia è stata confermata anche dal sito ufficiale del prodotto. Il progetto è stato concepito in totale segretezza, tant’è che la doppiatrice Asami Sanada (la prof. Sawako Yamanaka) in un post sul suo account di Twitter ha ammesso che non ne era a conoscenza e che, anche per lei, si è trattato di una piacevole sorpresa.

News14963.jpg



Tutto nasce dal manga in strip a quattro vignette di Kakifly, che racconta il tentativo di quattro studentesse del liceo di tener in vita il club di musica della loro scuola. Questo titolo è stato pubblicato dal 2007 sul magazine Manga Time Kirara di Houbunsha, con apparizioni occasionali anche all'interno di Manga Time Kirara Carat, sua rivista spinoff, ed è terminato lo scorso 9 settembre 2010, raccolto in 4 volumi. È un addio definitivo al gruppo del “Te del dopo scuola”? Probabilmente no, ne è ulteriore riprova l'annuncio della lavorazione del nuovo lungometraggio.

Oggi K-On! è un vero e proprio fenomeno che deve la sua fama alla fortunata scelta di Kyoto Animation (La malinconia di Haruhi Suzumiya, Lucky Star, Clannad) di produrne un anime a inizio del 2009, e di bissare con un seconda serie dall’aprile del 2010. L'annuncio della trasposizione animata portò a una vera e propria caccia al manga da parte degli appassionati e, in poco tempo, da titolo sconosciuto, è diventato campione di vendite, portando lo stesso Manga Time Kirara a triplicare il numero di copie vendute in un periodo in cui molte altre riviste ben più note dovevano far fronte a drastici cali.

Il canale televisivo Tbs, emittente ufficiale dell’anime, nel primo quadrimestre dell’anno fiscale 2011 ha già guadagnato 1,8 miliardi di yen grazie alla vendita di T-shirt, cravatte e ogni sorta di gadget del quintetto.

Inoltre è stato annunciato il rilascio, per il 30 settembre, di un videogame per PSP intitolato K-On! Hokago Live!! sviluppato e distribuito dalla Sega.

Ma K-On è anche un fenomeno musicale, che ha portato le doppiatrici/cantanti Aki Toyosaki (Yui Hirasawa), Yoko Hikasa (Mio Akiyama), Satomi Satou (Ritsu Tainaka), Minako Kotobuki (Tsumugi Kotobuki) e Ayana Taketatsu (Azusa Nakano) in vetta alle classifiche musicali nipponiche.

FONTE : Animeclick

 
Film in 3D per Toriko e One Piece

L'ultimo numero del Weekly Shonen Jump ha rivelato che sono in cantiere un film di Toriko in 3D e un film di One Piece in 3D e saranno disponibili dal 19 marzo 2011:

124gcm-1-6821.jpg

Primo trailer per Berserk: Gackt


Inoltre, su Twitter, Hiroyuki Kitakubo ha scritto che lo studio 4ºC è al lavoro sull'anime e che questo conterrà elementi in computer grafica e verrà utilizzata anche la tecnica del motion capture.

Trailer per Yumeiro Patissiere II, Shinryaku! e Hidamari Sketch

Yumeiro Patissiere II


Shinryaku!


Hidamari Sketch



 
Mamoru Oshii dirigerà un corto su Cyborg 009 di Shotaro Ishinomori



Mamoru Oshii (Ghost in the Shell, Sky Crawlers) si lancia nel 3D, e, con la sponsorizzazione della Panasonic, dirigerà gli animatori dello studio Production I.G. per realizzare un progetto d’animazione 3D stereoscopica ispirato al manga Cyborg 009 di Shotaro Ishinomori. Il corto ad alta definizione, della durata di 4:45 minuti, sarà presentato in occasione del prossimo CEATEC Japan 2010 (Cutting-edge IT & Electronics Comprehensive Exhibition) che si terrà a Chiba dal 5 al 8 ottobre. A comporre la colonna sonora sarà un collaboratore di vecchia data di Oshii, ovvero Kenji Kawai (Ghost in the Shell, Death Note film).

News14977.jpg



Cyborg 009, pubblicato in Italia dalla J-POP, nasce come serie a fumetti nel 1964 sulle pagine di Shounen King e si sviluppa in diversi capitoli il cui ultimo è stato serializzato nel 1985 sulla rivista SF Animedia. Rimasta incompleta alla morte dell'autore, ha visto la sua conclusione nel 2008 con la pubblicazione del romanzo 2012 009 conclusion GOD'S WAR basato su una ricostruzione effettuata da Onodera Jou (小野寺 丈). La storia narrata in questi 45 anni è quella di nove esseri umani catturati e utilizzati come cavie da Black Ghost, che li vede contrapposti all'organizzazione che ne ha cambiato per sempre l'esistenza trasformandoli in esseri dotati di svariati superpoteri e mira a scatenare una nuova guerra mondiale. Cyborg 009 esplora i temi cari all'autore, a partire dalla difesa della pace e quello che vede, come in Kamen Rider, i paladini dell'umanità utilizzare le armi del nemico per poterlo combattere e sconfiggere.

 


---------- Post added at 19:26:44 ---------- Previous post was at 19:24:12 ----------

 




Giunge a conclusione Ghost Hunt di Fuyumi Ono



Con il dodicesimo volume termina il 30 settembre in Giappone Ghost Hunt, lo shojo supernaturale di Shiho Inada, riadattamento di una serie di light novel di Fuyumi Ono (Juni kokuki – 12 Kingdoms, Shiki), usciti tra il 1989 e il 1994.

Il manga, tuttora inedito in Italia, fu pubblicato per la prima volta nel 1998 su Amie, una rivista mensile della casa editrice Kodansha, per poi passare su Nakayoshi, la storica rivista di shojo manga, dove oggi si è conclusa. Agli ultimi tre volumi sono stati allegati dei Drama CD, e inoltre è prevista sull’ultimo tankobon una postfazione di Fuyumi Ono.

La storia è incentrata sulle avventure di un’agenzia investigativa dell’occulto capeggiata dal giovane protagonista Kazuya Shibuya; Mai Taniyama, una studentessa delle superiori, s’imbatte nell’agenzia di Kazuya entrandone a far parte e conoscendo gli altri strani membri del gruppo; la squadra, infatti, è composta da una serie di personaggi connessi da un alone religioso, c’è un esorcista, un ex monaco, una sacerdotessa, un fisico e un’occultista cinese. La trama si sviluppa attraverso episodi a puntate, dove Mai e gli altri affrontano eventi paranormali legati alle leggende del mondo europeo al folklore dell’estremo oriente.

Dal manga è tratto anche un’anime (disponibile sul mercato americano ma non su quello italiano) di 25 episodi, diretto da Rei Mano e prodotto dal J.C. Staff.



Le nuove miniserie italiane Star Comics: N.O.X. di Alessandro Bottero, THE SECRET di Giuseppe Di Bernardo, DR. MORGUE di Silvia Mericone e Rita Porretto




Nella newsletter Star Comics che vi proponiamo in parte a fine articolo vengono rivelate le prossime miniserie italiane della casa della Stella che ormai di consueto da qualche anno annuncia a Lucca Comics. Per il momento si conoscono soltanto i nomi e gli autori:

N.O.X. di Alessandro Bottero

THE SECRET di Giuseppe Di Bernardo

DR. MORGUE di Silvia Mericone e Rita Porretto

Appena ne sapremo di più non mancheremo di rivelarvi cover e trama.

A seguire gli eventi della casa editrice a Romics e Lucca Comics 2010.

ROMICS (dal 30/09 al 3/10 2010)

Domenica 3 Ottobre presso la sala incontri A padiglione 13:

- Presentazione delle ultime novità manga 2010

- Presentazione delle nuove miniserie italiane SAN MICHELE di Fabio Celoni e Adriana Coppe e KEPHER di Roberto Cardinale e Stefano Nocilli.

- Focus on VALTER BUIO: il percorso, i premi e il futuro.

Partecipano CLAUDIA BOVINI, DARIO GULLI e ALESSANDRO BILOTTA.

Dopo l’incontro, Alessandro Bilotta sarà ospite presso lo stand STAR SHOP (Stand A-11) per firmare autografi.

Info fiera http://www.romics.it

LUCCA COMICS AND GAMES 2010 (dal 29/10 al 1/11/2010)

Incontri con il pubblico:

- Star Comics presenta: NOVITA’ MANGA 2011 (data orario e location da confermare)

- Star Comics presenta: SAN MICHELE di Fabio Celoni e Adriana Coppe(data orario e location da confermare)

Incontri con gli AUTORI presso lo stand STAR COMICS (E-160 Padiglione Napoleone)

- Mauro Smocovich presenta SPECIALE CORNELIO: Chiamatemi Cornelio

- Saranno presenti i disegnatori dello staff KEPHER il cui volume sarà disponibile dal 24 Novembre in edicola e fumetteria.

- Presentazione dei numeri zero delle nuove miniserie italiane:

N.O.X. di Alessandro Bottero

THE SECRET di Giuseppe Di Bernardo

DR. MORGUE di Silvia Mericone e Rita Porretto.

Sabato 30 Ottobre non perdete l’appuntamento con l’INUYASHA DAY creato in collaborazione con VIZ MEDIA, STAR BRIGHT, MTV, STAR COMICS e DYNIT. Potrete assistere alla proiezione di episodi inediti della serie, alla gara di cos play e al meeting di presentazione delle novità 2011. Per tutti, simpatici gadget in omaggio.

FONTE : animeclick e Manga forever

 
Classifica settimanale dei manga:http://www.mangaforever.net/14724/manga-classifica-2026-settembre-2010-arrivare-te-testa

Che serie è la prima? Vende tantissimo O_O Gantz va forte. Da notare Keroro tra le new entry, e la nuova serie della Takahashi che vendicchia.

 
Classifica settimanale dei manga:http://www.mangaforever.net/14724/manga-classifica-2026-settembre-2010-arrivare-te-testaChe serie è la prima? Vende tantissimo O_O Gantz va forte. Da notare Keroro tra le new entry, e la nuova serie della Takahashi che vendicchia.
La prima serie è uno shojo molto famoso in Giappone ( Kimi ni todoke->Arrivare a te in Italia ).

One-Shot per le Clamp




Il nuovo numero del Shueisha's Jump Square ha annunciato che le CLAMP presenteranno, con l'uscita di novembre della rivista, un one-shot dal nome Gate 7.

Ricordiamo che questo one-shot fa parte del progetto Supreme One-Shot Series iniziato nel 2007.

Nuovo Trailer per Berserk

Berserk

Seconda serie animata per Katekyo Hitman Reborn!

Hidekazu Ichinose, tramite il suo blog, rassicura i fan rilasciando questo commento:

"Sono veramente grato a tutti coloro che mi hanno supportato sino ad oggi. Dare la voce a Gokudera in Tutor Hitman REBORN! è stato per me un onore che ha permesso di farmi conoscere ed apprezzare dal pubblico di tutto il Giappone, oltre che conoscere colleghi simpaticissimi e professionisti straordinari. Vi ringrazio di cuore per l'enorme sostegno ed affetto che avete dato a me, Yukari-san, Neeko-san, Suguru-kun (si riferisce rispettivamente ai doppiatori dei personaggi di Tsuna, Reborn e Yamamoto) e a tutti gli altri, vi siamo davvero riconoscenti. Perciò permettetemi di dire che questo non è un addio, ma solamente un arrivederci: siamo stati costretti a prenderci una pausa a causa di numerosi impegni di lavoro esterni alla serie e a permettere allo staff di concentrarsi momentaneamente su altro proprio per tornare in futuro ad offrirvi nuovamente un prodotto di qualità. Per cui rimanete sintonizzati su questi schermi, perché ci rivedrete tornare in battaglia molto presto! Famiglia Vongola per sempre! Ti servirò per tutta la vita, Decimo!"



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top