Italycomics e Comma 22: chi li ha visti?
A sorpresa i numeri di Dicembre e Gennaio di Anteprima non hanno presentato le uscite di tre editori distribuiti fino ad allora in esclusiva proprio da Pan, mentre Italycomics è l’editore esclusivista di Alastor assente nonostante le numerose novità annunciate su Mega.
GP Publishing e Kappa Edizioni hanno reso nota la nuova situazione distributiva: la prima passando a Messaggerie Libri, la seconda ad Alastor S.r.l. (come si può leggere dalla checklist delle uscite di questa settimana).
Comma 22 non è presente da due mesi su nessuno dei due cataloghi, fatto che potrebbe far pensare che non abbia novità da annunciare.
Italycomics, invece, ci aveva segnalato come le proprie novità non siano state inserite su Anteprima di Dicembre per “motivi di spazio“:
“The Hedge Editor 25 novembre 2010 – 10:28A me invece è stato confermato che Italycomics NON sarà su Anteprima di Dicembre. La motivazione sarebbe che lo spazio a noi destinato è stato usato diversamente per questo mese. Nei prossimi si vedrà.”
Con l’Anteprima di Gennaio, come già scritto in apertura, per la casa editrice romana che pubblica Angel di Joss Whedon la situazione si è ripetuta nonostante altri editori esclusivisti di Alastor, come Planeta DeAgostini e Magic Press, abbiano goduto non solo di maggiore spazio rispetto al solito, ma anche dell’inserimento delle immagini dei propri prodotti!
L’editore ha quindi informato i lettori interessati attraverso la propria bacheca di Facebook:
“Attenzione: abbiamo preso atto che le fumetterie servite da Pan Distribuzione e da Star Shop, salvo che non li avessero in abbonamento, NON hanno ordinato le nostre novità annunciate a Dicembre e Gennaio, compresi i nuovi numeri di Angel dal 6 al 12 e Spike 1 e 2. Chi vuole essere certo di trovarli quando usciranno chieda rassicurazioni alla propria fumetteria.”
Abbiamo contattato Pan via mail per chiedere delucidazioni sulla vicenda, restiamo in attesa di una risposta che tempestivamente vi comunicheremo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Anime per Maji de Watashi ni Koi Shinasai!, un harem a base di bushido
Una nuova visual novel approda nel mondo degli anime, questa volta a godere di un adattamento sarà Maji de Watashi ni Koi Shinasai!!, un eroge (un dating game per adulti) realizzato dalla Minato Soft.
Conosciuto anche con il nome di Majikoi, Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! (“Amami seriamete!!”) è incentrato sulla figura di Yamato Nanoe, un normale studente circondato, come nella miglior tradizione, da un cast di avvenenti fanciulle. Queste ultime tuttavia non sono normali ragazze, non solo infatti sono abili combattenti, ma ognuna di esse incarna una specifica virtù del Bushido: onestà, coraggio, benevolenza, rispetto, e rettitudine.
A dirigere gli animatori dello studio LARC sarà Keitaro Motonaga (Katanagatari, School Days), che per l’occasione potrà contare sulla sceneggiatura di Katsuhiko Takayama (Ga-Rei: Zero, Soredemo Machi wa Mawatteiru) e il character design di Mayumi Watanabe (Freezing, Yoshinaga-san'chi no Gargoyle). La parte audio, invece, sarà curata dalla Dax Production. con la supervisione di Yasunori Ebina (Naruto, Toaru Majutsu no Index).
Maji de Watashi ni Koi Shinasai!! è il secondo videogioco sviluppato dalla Minato Soft ed è ambientato nello stesso mondo e a soli due anni di distanza dal precedente lavoro della stessa SH, Kimi ga Aruji de Shitsuji ga Ore de. Opening Theme della visual novel è “Ai de Kiru nara Itakuna~i” ed è cantata dalla doppiatrici che hanno prestato la voce alle protagoniste femminili del gioco.
Opening Maji de Watashi ni Koi Shinasai!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Harry Moon di Federico Memola interrotto da Planeta DeAgostini?
Il primo progetto editoriale tutto italiano, Harry Moon, della casa editrice iberica Planeta DeAgostini, dopo sole 4 uscite (delle 12 inizialmente previste) sembra essere già arrivato al capolinea.
I dettagli non sono ancora noti, Memola ha affermato nel proprio blog:
A quanti stessero aspettando il quinto numero di Harry Moon, vorrei solo dire che possono tranquillamente investire i soldi previsti in qualcos’altro. Mi farebbe piacere se si trattasse comunque di fumetti, ce n’è davvero bisogno!Di più non posso aggiungere, mi spiace: non solo perché la situazione in atto è ancora “magmatica”, ma soprattutto perché spetta in realtà alla casa editrice scegliere i tempi e le modalità per la divulgazione di certe informazioni.
Federico Memola, inoltre, aggiunge sul forum di ComicUs:
[...] i possibili sviluppi non dipendono da me: la Planeta si sta muovendo in una certa direzione e non so quindi che cosa accadrà.
A spiacermi più di ogni altra cosa è che questa notizia giunge a chiudere (non in bellezza, purtroppo!) la mia esperienza nel campo del fumetto bonellide. Comunque fosse andata, infatti, avevo già deciso che Harry Moon sarebbe comunque stato il mio ultimo progetto di questo formato. Lavorare secondo le modalità che esso comporta, al di fuori della Bonelli, è troppo impegnativo, stressante ed è anche divenuto economicamente poco conveniente. Nel mio caso, è stata soprattutto la spia dell’energia in riserva che mi ha fatto prendere una simile decisione. Gli ultimi sei anni mi hanno letteralmente prosciugato, e non creativamente, ma proprio come forze. Quindi ho capito che era venuto il momento… No, che era fisiologicamente necessario ricaricarsi e al contempo approfittarne per cercare nuovi stimoli. Non ho idea di dove mi porterà questa strada, ma è proprio per questo che vale la pena intraprenderla.
Intanto grazie a tutti per avermi seguito su Zona X, Jonathan Steele, Rourke o Harry Moon. Fra alti e bassi, per me è stato comunque un bel viaggio. [...]
Non appena avremo maggiori informazioni vi informeremo prontamente.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ken il guerriero, il film in onda su Man-ga
Direttamente dalla pagina di Facebook e dal sito di Man-ga ecco giungere l’annuncio della messa in onda di Ken il guerriero – Il film (1986) sabato 12 febbraio alle 22:00 e in replica domenica alle 13:00 e alle 00:00
Il guerriero della scuola di Hokuto arriva nuovamente in TV con un lungometraggio che ne ripercorre la storia, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi.
Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita; ma l’intero film punta ora allo scontro tra Ken e il gigantesco Raoul, il brutale e tormentato fratello maggiore.
A differenza della serie televisiva il film, interamente ridisegnato, non censura le scene più violente e rende con maestria l’atmosfera di disperazione e potenza che avvolge il destino dei personaggi.
Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.
TITOLO ORIGINALE: SEIKIMATSU KYUSEISHU DENSETSU HOKUTO NO KEN
ANNO DI PRODUZIONE: 1986
GENERE: Azione, avventura
COPYRIGHT IMG: © Buronson, Tetsuo Hara/NSP 1984 © Toei Animation 1986
DOPPIATORI:
Kenshiro: Sergio LuziJulia: Ludovica Marineo
Bart: Graziella Polesinati
Lynn: Ludovica Marineo
Shin: Massimo Milazzo
Rei: Francesco Caruso Cardelli
Jagi: Marcello Mandò
Raoul: Goffredo Matassi
Ryuken: Massimo Milazzo
Heart: Marcello Mandò
Narratore: Goffredo Matassi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Noritaka: il manga torna in una nuova edizione dal 10 Febbraio
Torna il divertentissimo Noritaka con la nuova edizione da parte di Planet Manga!
Dal 10 Febbraio tornerà nelle fumetterie italiane il manga Noritaka (titolo originale Hakaiou Noritaka!) di Hideo Murata e Takashi Hamori, dopo la prima pubblicazione di Comic Art più di 10 anni fa, interrotta a tre volumi dalla fine della serie.
Il manga parla di Noritaka Sawamura, un giovane e maldestro studente delle superiori, bersaglio dei bulli della scuola e incapace di essere ammesso a qualsiasi club sportivo scolastico, o quasi. Riuscirà infatti ad entrare nell’infimo e bistrattato club delle “arti marziali miste”, la kickboxing. Noritaka comincerà ad allenarsi e a perfezionarsi nell’arte marziale imparando le tecniche più esilaranti e idiote, passando per combattimenti assurdi ma incredibilmente coinvolgenti. Per fare colpo sulla ragazza più bella della scuola dovrà diventare un duro!
Noritaka è stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire dal 1991. E’ un manga molto divertente, con gag azzeccatissime e grandi scene di combattimento. Il disegnatore, Takashi Hamori, ha uno stile grafico molto pulito, nitido e umoristico che accompagna una storia capace di catturare il lettore per tutti i volumi del manga.
Noritaka – Il Re della distruzione! (titolo completo italiano) si comporrà in totale di 27 volumi ed il primo volume della nuova edizione Planet Manga sarà disponibile dal 10 Febbraio.
Noritaka – Il Re della distruzione!11,5×17,5, B.
200 pp., b/n, con sovraccoperta
Euro 5,90
Inoltre dal 10 Febbraio sarà disponibile anche il Noritaka Pack a 9,90 € (invece che 11,80) contenente i primi 2 volumi del manga più un adesivo omaggio.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Detective Conan: un nuovo Special TV Live-Action in arrivo.
Per celebrare il 15^ anniversario della serie animata trasmessa in TV, sul decimo volume di Weekly Shonen Sunday edito da Shogakukan veniamo informati del fatto che è in produzione uno speciale Live-Action di Detective Conan basato sul manga.
Purtroppo non si hanno altri dettagli a riguardo, e saranno svelati solamente nel numero seguente su questa stessa rivista il 9 Febbraio 2011.
Questo non è il primo Live-Action che viene fatto sul Detective Conan, infatti in passato ne sono stati realizzati due:
Meintantei Conan 10 shuunen drama special: Kudo Shinichi he no chosenjo ~Sayonara made no prologue~ (Detective Conan drama special per il 10º anniversario: Lettera di sfida per Shinichi Kudō ~Il prologue dell’addio~). Realizzato nel 2006 con la durata di 89 minuti.
Meitantei Conan: Kudō Shinichi no fukkatsu! ~Kuro no soshiki to no confrontation~ (Detective Conan: Il ritorno di Shinichi Kudō! ~Confronto con l’Organizzazione Nera~). Film realizzato nel 2007, dopo il grande successo riscosso dal primo, e dura anche questo 89 minuti.
Come ben saprete di Detective Conan oltre a film e anime è presente anche la serie manga, attualmente arrivato fino al 70° volume in Giappone, edito da Shogakukan, mentre in Italia ha raggiunto il 67° volume ed è edito da Star Comics.
La serie animata invece conta fino ad ora 603 episodi in Giappone, ed è tutt’ora in corso, mentre in Italia si è momentaneamente interrotta al 538 (490 se si usa la numerazione giapponese).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GP Publishing: cambiamenti nell’assetto distributivo e ritardi
A PROPOSITO DEI TITOLI GP
Cari amici,
come avrete notato, dal 1 gennaio vi sono stati importanti cambiamenti nell’assetto distributivo del mercato delle fumetterie per quanto riguarda i titoli GP Publishing. Queste novità hanno causato comprensibili ritardi nell’uscita in fumetteria di alcuni titoli del nostro catalogo.
Alcuni di questi titoli, tuttavia, sono stati regolarmente distribuiti nel canale delle edicole, e questo fatto ha generato un po’ di confusione e qualche malumore presso alcuni gestori di librerie specializzate, ma è in realtà inevitabile per la natura stessa dei rapporti distributivi con le edicole stesse.
GP Publishing è ben consapevole del ruolo fondamentale che le fumetterie rivestono nella promozione e commercializzazione dei fumetti, ma ci tiene a sottolineare che è al tempo stesso vincolata contrattualmente dalle normali regole del gioco che vigono nel canale delle edicole.
Regole del gioco molto semplici che recitano che se un titolo ha una periodicità, questa periodicità deve necessariamente essere rispettata, pena la mancata reperibilità del titolo sul canale.
In sintesi: non possiamo evitare di distribuire i prodotti in edicola, ma assicuriamo ogni utile sforzo per allineare le tempistiche e valorizzare al meglio la vendibilità del nostro prodotto nel mercato fumetteria sin dal prossimo mese.
Vista la situazione eccezionale, ringraziamo i lettori e le fumetterie per la pazienza e la collaborazione.
Invitiamo le fumetterie che volessero ricevere informazioni puntuali sui nostri titoli e le nostre offerte, a contattarci alla seguente e-mail:
commerciale@gpdistribution.it o allo 059816411.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Idol e manga: dopo le AKB48 anche gli Arashi diventano un manga
Il quotidiano Asahi Shimbun ha pubblicato uno speciale di otto pagine chiamato "Arashi meets Manga", che raffigura i cinque componenti del gruppo idol maschile Arashi, disegnati da cinque differenti mangaka. I membri della band hanno lavorato alle versioni anime o live action, come attori e doppiatori, in cinque serie, e i mangaka autori delle opere in questione, ne hanno disegnato il ritratto.
Taiyo Matsumoto, autore di Tekkonkinkreet ha disegnato Kazunari Ninomiya, che ha doppiato il personaggio di Kuro, nel film tratto dal manga.
Chica Umino, autrice di Honey & Clover, ha raffigurato Sho Sakurai, che ha prestato il volto a Yuuta Takemoto, nel live-action tratto dal manga.
Yoko Kamio, autrice di Hana Yori Dango, ha ritratto Jun Matsumoto, che ha interpretato il ruolo di Tsukasa Domyoji nei due live action per la tv tratti dal manga.
Kenji Nagatomo, autore di Bartender, ha rappresentato Masaki Aiba, protagonista della live action per la tv, tratto dal manga.
Fujiko Fujio A, autore, tra le tante opere, di Kaibutsu-kun (Carletto il principe dei mostri) ha disegnato Satoshi Ohno, che interpreta Kaibutsu-kun nella serie tv omonima.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Honto ni Atta! Reibai-Sensei: gatti, morti che parlano e tante risate
Il numero di marzo della rivista Monthly Shonen Rival di Kodansha, annuncia che in primavera verrà lanciato un adattamento animato televisivo del manga 4-koma Hidekichi ni Atta! Reibai-Sensei di Matsumoto Honto. Al momento non vi sono notizie sullo staff di produzione.
La commedia soprannaturale ruota attorno Juri Kibayashi, una maestra dell’occulto, il cui hobby è parlare con i morti, e il cui talento speciale è l'esorcismo. Kibayashi-sensei sa tutto il mondo sul al di là, ma nulla del nostro mondo, al di qua.
Il manga è stato serializzato in Monthly Shonen Rival, dal numero inaugurale della rivista nel 2008, mentre il volume sesto volume è uscito lo scorso novembre.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuova serie per Hideyuki Yonehara (Dämons)
Hideyuki Yonehara (autore di Dämons, opera pubblicata in Italia da J-Pop) pubblicherà una sua nuova serie a partire dall’8 febbraio prossimo, sulle pagine del quinto numero della rivista Young Champion di Akita Shoten.
Quest’opera si intitola Vision Noa e ha come protagonista Noa Shimada, un giovane liceale, che un giorno incontra sulla scena di un crimine un detective che cambierà in maniera radicale la sua vita…
Fonte : ANimeclick ; Manga4Ever ; Nanoda ; Man-ga