Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Film per l'assasino Golgo 13 dai produttori dei film di Resident Evil



Lo studio di produzione Davis Film ha annunciato al Toronto International Film Festival che ha acquistato i diritti per adattare in film live action Golgo 13 dalla giapponese LEED Publishing Co. Ltd..

News22572.jpg

Il manga di Takao Saito è stato lanciato nel lontano novembre del 1968 su Big Comic della casa editrice Shogakukan, ed è attualmente la più longeva serie ancora in corso, con all’attivo 161 volumi. Il titolo ha già ispirato 2 lungometraggi live-action, nel 1973 e nel 1977, un anime film, un OVA, e una recente serie TV animata nel 2008. In Italia i suoi diritti sono stati acquistati da JPOP.

Duke Togo, alias Golgo 13, è un assassino a pagamento esperto di arti marziali, ed ha un codice personale che segue inflessibilmente. Il suo nome deriva dal Golgota, la collina dove Gesù è stato crocifisso.

Davis Film, fondata da Samuel Hadida, ha prodotto in precedenza un film live-action basato sul manga Crying Freeman, e gli adattamenti cinematografici dei videogiochi Resident Evil e Silent Hill.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Shueisha pubblica il libro delle ricette di One Piece



È in vendita da oggi il One Piece Kaizoku Chara Bento Book, ovvero un libro di ricette dedicato ai personaggi del celebre manga di Eiichiro Oda.

Pubblicato da Shueisha al costo di circa 12 euro, il libro presenta delle ricette per preparare dei bento — il tipico pranzo “in scatola” fatto in casa da portare a scuola o al lavoro — ispirati ai personaggi del manga come il Chopper Bento, ma anche dei dolci come biscottini con i volti di Zoro e Sanji, muffin o roll.

Per realizzare tutto ciò, al libro è allegato un kit per il bento composto da dieci oggetti: due coppe raffiguranti Rufy e Chopper, due formine di Zoro e Sanji, due stencil della Going Merry e della Thousand Sunny per il furikake (condimento per il riso) e quattro bandierine con l’effige dei pirati.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









AR∀GO: termina il manga di Arai (Darren Shan)



AR∀GO, il manga Takahiro Arai (Autore di Darren Shan, di cui sono usciti 7 volumi targati Star Comics), termina sulle pagine del numero 42 della rivista Shonen Sunday (di casa Shogakukan), in vendita da mercoledì 21 settembre. La serie sarà composta da 8 tankobon. AR∀GO è in corso da dicembre del 2009.

Arago12.jpg





Fonte consultata: Anime News Network ; MAngaforever ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Renbooks annuncia "Virtus" di Gengoroh Tagame




Un nuovo manga si aggiunge a Baciando il cielo (già disponibile nelle librerie e nelle fumetterie) e Rica'tte Kanji - Una novellina a Tokyo (in dirittura d'arrivo nelle prossime settimane) per il catalogo Renbooks, la nuova casa editrice di Bologna specializzata in opere di carattere omosessuale. Si tratta di Virtus, opera in volume unico firmata da Gengoroh Tagame, esperto autore di bara manga popolarissimo sia in patria che all'estero e considerato uno dei maestri della narrativa a fumetti a tematica omosessuale.

News22428.jpg

Il giovane Gaius è la nuova recluta del campo di addestramento per gladiatori e sa bene che ogni momento e ogni distrazione potrebbero essergli fatali, fra quei compagni dallo sguardo assetato di sangue e desiderosi di tornare liberi. Gaius si ritroverà a diventare il preferito di Crescens, il più famoso e forte tra i gladiatori di Roma, il quale ha deciso di farne il suo schiavo sessuale. Da quel momento, per Gaius esisterà solo la vendetta: il suo scopo sarà quello di uccidere Crescens nell'Arena… Dal talento del maestro del fumetto gay giapponese, Gengoroh Tagame, una storia ambientata nell'antica Roma, tra gladiatori sudati e passioni.

Autore attivo sin dagli anni '90, Gengoroh Tagame è probabilmente il maggior esponente del fumetto gay in Giappone. Le sue opere sono caratterizzate da personaggi maschili massicci, barbuti e virili e da un omoerotismo spesso molto violento e crudele.

L'erotismo, per il maestro Tagame, come da lui confessato in una recente intervista, non è, tuttavia, uno sfogo per la libido dei suoi lettori, quanto il mezzo a lui più congeniale per l'espressione della sua personale arte, influenzata da artisti del calibro di Caravaggio, Osamu Tezuka e il marchese De Sade.

Oltre ad avere numerose pubblicazioni sia in volume sia su riviste gay in patria, i fumetti di Tagame sono piuttosto popolari nelle comunità gay di tutto il mondo e alcune delle sue opere, fra cui proprio Virtus, sono state pubblicate in Francia.

Disegni e illustrazioni dell'autore sono inoltre spesso presenti in mostre su opere d'arte gay o d'arte in generale sia in Giappone che in paesi stranieri come Stati Uniti, Svezia, Francia o Spagna.

In Italia è noto per la raccolta in volume unico Racconti estremi, pubblicata dalla casa editrice Black Velvet nel 2009.

L'uscita italiana di Virtus, prevista per Ottobre, è stata bene accolta persino dallo stesso Tagame, che ha segnalato la pagina del sito Renbooks con l'annuncio dell'opera sul suo blog personale.

Segnaliamo inoltre, sempre per i ragazzi di Renbooks, l'uscita del terzo episodio del webcomic Ofelia di Giulio Macaione sul sito Renstudio a partire dal 5 Settembre, un'interessante retrospettiva sulla storia del genere yuri pubblicata sul loro sito ufficiale in concomitanza con l'uscita di Rica'tte Kanji - Una novellina a Tokyo e la data d'uscita dell'annunciato Shirtlifter, comic americano di Steve MacIsaac, previsto per il mese di Novembre.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 










Termina Ikigami di Motoro Mase (Planet Manga)



Giunge al capolinea il seinen di Motoro Mase pubblicato in Italia da Planet Manga: il capitolo 20 di Ikigami sarà infatti l’ultimo della serie iniziata nel 2005 su Young Sunday e poi spostata su Big Comic Spirits.

L’annuncio proviene dal numero del settimanale Shogakukan uscito oggi, che ha ospitato il capitolo 19 del manga; non è stata però fornita una data di pubblicazione della storia conclusiva.

Ikigami si comporrà pertanto di 10 o 11 tankobon, sette dei quali già disponibili in italiano.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









A Dicembre i Blu-ray di Toradora! con un episodio inedito



Starchild ha annunciato la pubblicazione del cofanetto Blu-ray di Toradora! per il 21 Dicembre, composto da sei dischi senza sottotitoli.

r02g07.jpg

Il sesto disco della collezione conterrà un episodio inedito, di cui verranno rilasciate informazioni prossimamente, accanto alle puntate super deformed Toradora! S.O.S. ~Kuishinbō Banbansai e a quelle con i doppiatori dal titolo Toradora! Taikenki.

L’anime godrà di un video in alta definizione a 1080 p e audio PCM lineare stereo; il video è stato convertito con il sistema di upscaling della Sony “Real Scaling for HD”. Il box avrà in allegato un booklet come quello dell’edizione dvd con i contenuti dell’edizione in dvd, più nuove interviste e artworks. Il prezzo di listino è di circa 370 euro.

In Italia la serie animata di 25 episodi tratta dai light novel di Yuyuko Takemiya è licenziata da Dynit, e dopo la trasmissione su Rai4 uscirà in dvd a fine Ottobre. L’adattamento manga verrà pubblicato da JPOP.

Fonti consultate:


Renbooks.it,



Numagazine.it,



Sito ufficiale dell'autore Gengoroh Tagame



Mangaforever



 
Ultima modifica da un moderatore:
Chissa se le ha postate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Yoshiyuki Tomino (Gundam, Ideon) lancia G Reko



Sembra proprio che il maestro Tomino voglia stupirci di nuovo, nel primo numero della nuova rivista Newtype Ace, nata da una iniziativa degli staff delle riviste Gundam ACE e Newtype, in uscita proprio in questi giorni, è stato rivelato che sabato prossimo annuncierà un suo nuovo progetto: G Reko.


Al momento attuale non è chiaro se si tratti di un romanzo o di un anime, la rivista sembra limitarsi a mostrare alcuni disegni del progetto. Nell’anno passato, partecipando alla conferenza “Hajimetai Capital G no Monogatari”, Tomino si era dimostrato molto interessato alla possibilità di sviluppare un romanzo attorno ad un ascensore spaziale (occorre notare che proprio l’Agenzia per la ricerca Spaziale Nipponica< ha svolto alcune interessanti ricerche sullo sviluppo di un ascensore spaziale), una formula di trasporto di oggetti nello spazio che si è vista applicata nella serie Gundam 00.

Fonti Consultate:


Gundamuniverse



Animenewsnetwork



 


---------- Post added at 16:19:41 ---------- Previous post was at 16:18:43 ----------

 




Sengoku Paradise Kiwami, nuovo anime colmo di guerrieri bishouen



Amanti del bishouen vi mancano le avventure della Shinsengumi di Hakuouki? Non abbiate timore è in arrivo una nuova schiera di prestanti guerrieri. Difatti il sito ufficiale di Sengoku Paradise, gioco per cellulari sulla base del quale è nata anche una comunity, rivela che il prodotto sarà adattato in un anime per la TV. Sengoku Paradise Kiwami, che debutterà il 4 ottobre su TV Tokyo alle 07:14 e andrà in onda ogni martedì (l'annuncio ufficiale parla del 3 ottobre alle 27:15).


Il servizio per telefonia mobile è indirizzato ad un pubblico prevalentemente femminile, in esso baldi giovani (ikemen) eroi del periodo Sengoku (periodo degli stati combattenti dal 1478-1605) si battono per far vincere la giocatrice. Ci si registra gratuitamente, poi si espande e crea il proprio dominio, inoltre le giocatrici possono interagire tra loro, ecco il ruolo della comunity, scambiando storie, diari di battaglia, illustrazioni…

Koji Haneda, direttore dell'animazione di Bakuman. e Gantz, disegna il characterer dell'anime, ma non abbiamo altre notizie sullo staff, al contrario il cast è stato annunciato al completo:

Shōhei Kajikawa - Ii Naomasa

Daisuke Namikawa - Ishida Mitsunari

Taiki Hori - Ukita Hideie

Daishi Murata - Ōtani Yoshitsugu

Rei Mochizuki - Kaihime

Kanehira Yamamoto - Katō Kiyomasa

Asami Imai - Kobayakawa Hideaki

Takuya Eguchi - Sanada Yukimura

Yoshihisa Kawahara - Shima Sakon

Sōma Saitō - Tachibana Muneshige

Tetsuya Kakihara - Date Masamune

Wataru Hatano - Tokugawa Ieyasu

Daichi Kanbara - Naoe Kanetsugu

Naoki Sagawa - Honda Tadakatsu

Jun'ichi Yanagida - Il nuovo Generale 1

Ryota Ohsaka - Il nuovo Generale 2

Fonte consultata: Anime News Network


 
Full Metal Panic! Another, diventerà un manga



Stando a quanto è stato scritto sulla rivista New Type Ace la light novel Full Metal Panic! Another avrà un adattamento manga sulla medesima rivista a partire dal numero 2 che uscirà ad Ottobre.

News22576.jpg

Ciò sembra dovuto anche alle buone vendite del primo numero della serie uscito il 20 Agosto


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 








Dantalian no Shoka: OVA cancellato



Sul sito web di Kadokawa Sneaker Bunko è stato annunciato che l’OVA di Dantalian no Shoka, previsto per metà Gennaio 2012, è stato cancellato.

Nell’annuncio fatto nel mese di Giugno veniva annunciato che con il nono volume del romanzo ci sarebbe stato in allegato un dvd contenente un episodio originale, ma ora dopo le vacanze estive Kadokawa ha dichiarato che non ci sarà più nessun OVA.

Il motivo di questo annullamento è dovuto forse al fatto che l’uscita del romanzo stesso, prevista per il prossimo Gennaio, è stata anullata e la casa editrice non ha rivalato il motivo delle “circostanze” che hanno portato alla cancellazione. Tramite il suo blog, il romanziere Mikumo Gakuto, ha in seguito spiegato che il motivo della cancellazione è dovuto al semplice fatto di aver raggiunto il numero di volumi previsti per la serie. L’autore e gli editori avevano concluso che la serie di Dantalian sarebbe durata solo otto volumi, ma gli editori improvvisamente avevano chiesto all’autore di allungare la serie, in maniera tale che si concludesse in primavera. L’autore ha rifiutato la proposta e di conseguenza il nono volume è stato cancellato. Mikumo ha aggiunto che la cancellazione dell’OVA non ha nulla a che fare con la cancellazione del romanzo e che non vi è stato alcun antagonismo tra lui e Sneaker Bunko.

Dantalian-1-210x300.jpg

La storia segue le vicende di Hugh Anthony Disward, fortunato neo-proprietario di una sontuosa tenuta, che il suo nonno bibliomane gli ha lasciato in eredità. In un angolo nascosto della casa si imbatterà in una misteriosa ragazza, con un lucchetto che le pende sul petto, accinta nella lettura di un gigantesco libro in una stanza ricolma di tomi e manoscritti. Dalian, questo il nome della fanciulla, si rivelerà essere “l’entrata” per la Biblioteca Mistica di Dantalian, che da tempo conserva i libri proibiti sulla conoscenza dei poteri demoniaci.

Il romanzo di Dantalian no Shoka (Bibliotheca Mystica de Dantalian), di Mikumo Gakuto (Zettai Karen Children, Asura Cryin’) e illustrato da G-Yuusuke, ha ispirato la realizzazione di una serie animata televisiva da parte dello Studio Gainax, che ha debuttato in Giappone lo scorso 15 Luglio ed è attualmente in fase di conclusione.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Mirai Nikki: rivelato staff



Il sito ufficiale dedicato all’adattamento animato di Mirai Nikki (Future Diary), il manga shounen di Sakae Esuno, ha pubblicato i nomi dello staff e cast che lavoreranno a questo progetto.

STAFF:

Takeshi Yasuda (Chrono Crusade, Full Metal Panic!), Tsuneo Takechi (Gosick, Dantalian no Shoka), Shunji Inoue (Baka and Test – Summon the Beasts, Strawberry Panic!), Naohiro Futono (Angel Beats!, Blue/Ao no Exorcist);

Creatrice originale, Collaboratrice per la stesura della sceneggiatura: Sakae Esuno (serializzato su Shone Ace / Pubblicato su Kadokawa Comics Ace)

Editore della sceneggiatura della serie: Katsuhiko Takayama (Baka and Test – Summon the Beasts, Fullmetal Alchemist ep.5)

Character Design: Eiji Hirayama (Mirai Nikki OAV, Shuffle! Memories)

Regista e capo animatore: Eiji Hirayama, Maiko Okada (Yosuga no Sora, Shuffle! ep.4)

Character Design secondario: Ruriko Watanabe (Mirai Nikki OVA)

Prop Design: Keiichi Eda (Gai-Rei Zero)

Direttore grafica 3D: Hirotatsu Ishida (Albion)

Musiche: Tatsuya Katou (Kampfer, Needless, Seikon no Qwaser, Spider Riders)

Director: Naoto Hosoda (Koe de Oshigoto!, Mirai Nikki OAV)

Studio di produzione: asread (DearS, Mirai Nikki OAV, Shuffle!)

CAST:

Misuzu Togashi (Azuki Shinatsu “Maken-ki!“, Yukiteru Amano “Mirai Nikki OVA”) nel ruolo di Yukiteru Amano

Tomosa Murata (Iris Eris “Legend of the Legendary Heroes“, Yuno Gasai “Mira Nikki OVA”) nel ruolo di Yuno Gasai

Jin Domon (Merry & Lucky Roux “One Piece“, Hikaru Ichibanboshi “Green Green“) nel ruolo di Takao Hiyama

Masahiko Tanaka (Gauln “Full Metal Panic!“, Bokutou no Ryuu “Shaman King“) nel ruolo di Keigo Kurusu

Asami Sanada (Seiya Yaboshi “Ufo Baby“, Sawako Yamanaka “K-On!“) nel ruolo di Reisuke Hōjō

Eri Sendai (Runo “Bakugan“, Shizuku Ishiki “King of Thorn“, Kurumi Mimino/Milky Rose/Milk “Yes! Pretty Cure 5 GoGo!“) nel ruolo di Tsubaki Kasugano

Tomokazu Seki (Hidetora Tojo “Beelzebub“, Touya Kinomoto “Card Captor Sakura“, Suneo “Doraemon“, Sousuke Sagara “Full Metal Panic!”) nel ruolo di Marco Ikusaba

Natsuko Kuwatani (Florette “Fiore” Harvenheit “Chrono Crusade“, Chiaia Furan “Isekai no Seikishi Monogatari“, Yue Ayase “Negima“) nel ruolo di Ai Mikami

Hiromi Konno (Sae Nakata “Amagami SS“, Iru “Shugo Chara“) nel ruolo di Kamado Ueshita

Mai Aizawa (Ayame Jinguuji “Gai-Rei Zero”, Natsumi Murakami “Negima”) nel ruolo di Minene Uryū

Hirokazu Hiramatsu (Kohara Michael “Gai-Rei Zero”, Daba Myroad “Heavy Metal L-Gaim“) nel ruolo di Karyuudo Tsukishima

Takaya Hashi (Froi Tiedoll “D.Gray-man“, Toki “Ken il guerriero“, Loquis “Break Blade“) nel ruolo di John Bacchus

Yoshihisa Kawahara (Yuma “Kaidan Restaurant“, Mikihito Higashida “Kampfer”, Yasu “NANA“) nel ruolo di Yomotsu Hirasaka

Akira Ishida (Judou “Berserk“, Satoshi Hiwatari “D.N.Angel“, Katsura Kotarou “Gintama“) nel ruolo di Aru Akise

Yuki Matsuoka (Inoue Orihime “Bleach“, Nana “Elfen Lied“, Evangeline A.K. McDowell “Negima”) nel ruolo di Hinata Hino

Yukana (Kotoko “Chobits“, Rinslet Walker “Black Cat“, Honoka Yukishiro/Cure White “Pretty Cure“) nel ruolo di Mao Nonosaka

Minoru Shiraishi (Kazuki Sakuraba “Gai-Rei Zero”, Taniguchi “La scomparsa di Haruhi Suzumiya – il film” ) nel ruolo di Ōji Kōsaka

Norio Wakamoto (L’Imperatore Charles di Britannia “Code Geass“, Cell “Dragon Ball Z/Gt/Kai“, Nabuu Brothers “Gai-Rei Zero”) nel ruolo di Deus Ex Machina

Manami Honda (Mihoshi Tachibana “Nichijou“, Muru-Muru “Mirai Nikki OAV”) nel ruolo di Muru-Muru

Sul sito è stato annunciato anche che Yousei Taikoku canterà la sigla iniziale intitolata “Kuso Mesorogiwi“, mentre Faylan canterà la sigla di chiusura intitolata “Blood Teller“.

La serie andrà in onda in Giappone il 9 Ottobre di quest’anno.

Il manga ha già ispirato un adattamento animato sotto forma di “OVA pilota” per la serie Tv ed è stato rilasciato lo scorso Dicembre come allegato del volume 11.

Mirai-Nikki_13951-201x300.jpg

Il volume 12, con cui si concluderà il manga, uscirà in Giappone il 26 Aprile del 2012. In Italia i diritti del manga sono detenuti da Star Comics.

Mirai Nikki, noto anche come Future Diary, narra la storia di Amano Yukiteru, un ragazzo che frequenta il secondo anno di scuola superiore e ha seri problemi di socializzazione con i suoi compagni di classe. Pensa di essere un semplice spettatore di tutto ciò che lo circonda e per questo scrive sul suo cellulare tutto ciò che vede, come per creare una sorta di blog. Tormentato dalla solitudine, Yukiteru comincia a immaginare cose strane, compreso il suo migliore amico “Deus Ex Machina“. Vedendo il terribile stato in cui Yukiteru è ridotto, Deus gli dona un’abilità del tutto singolare: il diario del ragazzo ora avrà il potere di prevedere gli eventi che accadranno in un futuro molto prossimo al presente. Yukiteru verrà trascinato in un gioco crudele nel quale si lotta per conquistare il trono di “re del tempo e dello spazio“, aspirando a divenire così il successore di Deus.


 


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 









Heidi e Conan: BluRay per gli amati lavori di Miyazaki e Takahata



Dopo l'anticipazione ventilata lo scorso anno, arriva la conferma che è in preparazione per Heidi (Alps no Shoujo Heidi) una versione DVD totalmente rimasterizzata. Bandai Visual rilascerà infatti anche la versione per lettori blu-ray, intitolata Alps no Shoujo Heidi - Memorial Box Blu Ray, in vendita dal 22 dicembre a 37'800 Yen, ovvero quasi 342 euro.

Diretto da Isao Takahata e con Hayao Miyazaki agli sfondi, in Italia Heidi è un anime amatissimo, che ritornerà ancora una volta sui palinsesti televisivi il prossimo settembre.

News21916.jpg
News21917.jpg

Parimenti, il 25 novembre uscirà in Giappone Mirai Shounen Conan - Memorial Box Blu Ray, che raccoglierà l'omonima serie completa in 26 episodi di Nippon Animation in una versione blu-ray al prezzo di 33'600 Yen, circa 604 euro.

L'anime, conosciuto in Italia col titolo di Conan, il ragazzo del futuro e non meno amato di Heidi, vanta la regia di Miyazaki, con la sapiente guida di Takahata stavolta alla sceneggiatura.

Fonte: My AnimeList ; ANN ; Nanoda ; Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuova miniserie per Shun Matsuena (Kenichi)



Sui numeri 43 e 44 di Shonen Sunday, in uscita rispettivamente il 21 e il 28 settembre prossimi, verrà pubblicata una nuova storia firmata da Shun Matsuena. Questa nuova serie in due capitoli dell’autore di “Kenichi”, si intitolerà “Waza No Tabibito” (Il viaggiatore dell’arte), e potrà vantare un adattamento in cortometraggio, realizzato da Matsuena stesso.

Il corto sarà reso disponibile in dvd a partire da novembre. Nonostante la particolare iniziativa, il mangaka pubblicherà regolarmente su entrambi i numeri della rivista i nuovi capitoli di Kenichi, non interrompendo quindi la serializzazione.

“Waza No Tabibito” segue le vicende di Tekuni Depagaa, una ragazza che intraprende un viaggio che costituirà una vera e propria iniziazione per affinare le sue capacità e aspirare al titolo di Wazabito.

Fonte : Mangaforever


 
Battle Spirits Heroes: IV stagione di battaglie con le carte, PV



L’emittente Nagoya TV ha lanciato il primo video promozionale per Battle Spirits: Heroes, la nuova serie della saga tratta dal gioco di carte dalla Bandai,

per vedere il video clicka su questo link

Nel video spicca il nuovo protagonista, Hajime Hinobori, un tredicenne studente delle scuole medie, che sogna di diventare il nuovo campione del mondo del “Real Battle Field” creato dai suoi stessi genitori.

La serie debutterà sabato 17 settembre alle 07:00 su TV Asahi.

Fonte consultata: Anime News network ; Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Shimura Takako (Aoi Hana, Hourou Musuko) si cimenta con South Park




Shimura Takako, nel tempo libero ritagliato tra la serializzazione di Aoi Hana - Sweet Blue Flowers e Hourou Musuko (entrambi inediti in Italia ed entrambi già trasposti in serie anime), realizza spesso disegni di ogni sorta e piccoli omaggi ad altri autori o personaggi, per poi postarli sul suo account di Twitter.

Spesso e volentieri i suoi disegni sono un po’ troppo osé per mostrarveli qui, invece eccovi un curioso esempio: la gang di South Park in stile manga.

In Giappone South Park non è mai esploso, tuttavia mantiene un nutrito gruppo di fan fedelissimi. Il titolo nel Paese del Sol Levante è disponibile in due versioni: doppiata e sottotitolata.

Fonte Consultata Crunchyroll ; Animeclick





 
Queen's Blade Rebellion. Trailer per i nuovi OAV




News21646.jpg

Attraverso il suo canale di YouTube, il produttore nipponico Hobby Japan ha pubblicato un primo video promozionale per i nuovi OAV relativi a Queen's Blade Rebellion, nuovo capitolo per la saga, successivi alla serie di 6 OAV Queen's Blade: Utsukushiki Toushitachi.

I nuovi OAV, della durata di 40 minuti ciascuno, usciranno nel prossimo Ottobre e a Gennaio del prossimo anno in allegato alle prossime edizioni dei Queen's Blade Premium Visual Book.

Basato su un gamebook di Hobby Japan, l'anime racconta di un grande torneo organizzato ogni quattro anni per la nomina della prossima regina tra le più potenti combattenti del regno. Solo una richiesta: le contendenti devono avere più di dodici anni, non occorre che siano umane, intelligenti o perfino dello stesso Paese. Le regole sono semplici: si combatte con qualunque arma finché l'avversaria non è più in grado di muovere un dito o viene uccisa, mentre ogni scontro viene trasmesso attraverso una sfera di cristallo e reso visibile a tutta la popolazione. Nel primo dei due OAV annunciato, Alleyne accetta Annelotte come discipolo, mentre nel secondo Ymir e Sigui si uniranno per dare la caccia a Gynos.

Prodotta dalla ARMS Corporation, la prima stagione, intitolata Queen's Blade: Rurou no Senshi (Queen's Blade: Wandering Warrior), ha fatto il suo debutto sulle reti televisive giapponesi il 2 aprile 2009, ed è stata seguita da una seconda stagione, Queen's Blade Gyokuza no tsugumono (Queen's Blade and the Evil Eye), giunta a conclusione a dicembre dello stesso anno. Successivamente, alle due serie regolari, si è aggiunta anche una serie OAV intitolata Queen's Blade: Utsukushiki Toushitachi, di cui gli episodi annunciati, come detto, rappresentano un sequel.

La regia degli OAV, prodotti ancora una volta dalla ARMS Corporation, sarà affidata a Kageyama Shigenori (Kakyuusei 2: Hitomi no Naka no Shoujotachi) con la sceneggiatura di Shirane Hideki (Hidan no Aria) e Ito Michiko, e le voci di Endo Aya (Annelotte) e Kobayashi Yu (Sigui).

Queen's Blade Rebellion - OAV Trailer






 
Ultima modifica da un moderatore:
Code Geass KMF Variations



E’ attraverso il primo numero di Newtype Ace di Kadokawa Shoten che apprendiamo della realizzazione di un nuovo progetto, legato al franchise di Code Geass, intitolato KMF Variation. Questo nuovo progetto sarà caratterizzato principalmente dai vari tipi di Knightmare Frame, i popolari mecha che abbiamo conosciuto nella serie animata e sul manga di Code Geass.

Anche il franchise di Gundam ha uno spin-off simile chiamato “Mobile Suit Variation” o “MSV“, dove sono mostrate le varie unità di mobile suit non presentate nell’anime e riutilizzate con il passare del tempo per la televisione, film o altri progetti.

Sulla rivista viene anche segnalato l’inizio dei lavori per la realizzazione di Code Geass Gaiden: Bokoku no Akita.

Ricordiamo che Masayuki Ozaki, il direttore generale della Cooperazione internazionale allo sviluppo dello studio Sunrise, aveva confermato a Luglio che lo studio era “in attesa di rilascaire” questo nuovo progetto entro l’anno prossimo, nonostante la sua produzione fosse in ritardo.

Infine, viene anche fatto notare che è in fase di lavorazione l’adattamento a manga di Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito.

Fonte: ANN ; Nanoda


 
In arrivo un film per la serie fantascientifica Steins;Gate ecco il PV




News17398.jpg



Un teaser trailer, mandato in onda al termine dell'episodio conclusivo di Steins;Gate, annuncia che è in produzione un lungometraggio. Ma delle indiscrezioni erano già trapelate tramite Chiyomaru Shikura, produttore dello studio 5pb, e anche Yoshinao Doi martedì si era raccomandato con i fan di tenere gli occhi ben aperti dopo l'ending:






 
Arago, il manga di Takahiro Arai (autore di Darren Shan), terminerà nel numero 42 della rivista Shonen Sunday, in vendita dal 21 settembre. La serie, pubblicata dalla fine del 2009, dovrebbe attestarsi sugli 8-9 volumi.


La storia è incentrata attorno a due gemelli, Arago e Ewan, i cui genitori sono stati uccisi dai dei mostri. Anni dopo, Arago - in cerca di vendetta - incontra nuovamente Ewan, che nel frattempo è diventato un agente di polizia; i loro destini si incrociano, da quel momento a Londra comincia a scorrere il sangue ...

Fonte consultata:Manga News


 
Nuova serie al via per Hosana Tanaka (Ninja Girls)



Lo scorso lunedì sulle pagine del numero di ottobre di Gessan Magazine, rivista mensile di Shogakukan, ha debuttato la nuova serie di Hosana Tanaka, mangaka noto al pubblico italiano per la sua opera “Ninja Girls”, edita nel nostro Paese da GP Publishing.

Questa nuova fatica di Tanaka si intitola “Tokisaka-san Wa Boku to Chikyuu Ni Kibishisugiru”, traducibile come “Tokisaka-san è troppo dura nei confronti miei e della Terra”. Al centro della trama Souya, uno studente coscienzioso che vive separato dai genitori. Un giorno, la bella Koyomi Tokisaka si trasferisce nella classe del protagonista, e confessa a Souya di essere in missione per distruggere la Terra.

Fonte : Mangaforever


 
Sora no Manimani: La Conclusione



Mami Kashiwabara ha posto la parola fine al manga di Sora no Manimani. Sarà sul numero di Settembre di Monthly Afternoon, in vendita dal 23 Settembre, che si concluderà questa commedia romantica di vita scolastica. L’edizione limitata di questo decimo ed ultimo volume avrà in allegato 12 cartolline postali: 11 con illustrazioni a colori realizzate prima dell’uscita dell’ultimo volume, più una nuova illustrazione.

Sora-no-Manimani_A10603-3-212x300.jpg

La storia ruota intorno a Saku Ōyagi, uno studente che si trasferisce nella città in cui viveva quando aveva sette anni. All’epoca Saku aveva un’amica di nome Mihoshi Akeno, che amava l’astronomia e che spesso costringeva Saku ad uscire in piena notte per guardare le stelle insieme a lei, o per altre attività simili, anche quando Saku avrebbe preferito rimanere a casa. La sera prima della partenza di Saku, il ragazzino si ruppe un braccio per “parare” Mihoshi che cadeva da un albero. Saku partì e non vide mai più Mihoshi rimanendo però molto in collera con lei. Quando Saku e Mihoshi ormai adolescenti si rincontrano però, dopo un breve periodo di astio, ritornano ad essere amici. Tuttavia Mihoshi ha ancora la stessa influenza sull’amico al punto di convincerlo ad iscriversi al club di astronomia, anziché a quello di letteratura. Al club si iscrive anche Hime Makita, una ragazza innamorata di Saku.

Il manga, è stato lanciato nel Novembre del 2005 su Afeternoon e nel 2009 è stato adattato in una serie animata televisiva dallo studio Comet (Capeta, Jewelpet, My Melody, Suzuka) e diretto da Shinji Takamatsu (After War Gundam X, Gintama, School Rumble), con i disegni di Hajime Watanabe (Kaleido Star, Ririka SoS, School Rumble).

Fonte: ANN ; Nanoda


 
Miharori Place, una storia futuristica di mecha e polizia



Ryou Akizuki, l'autore delle versioni manga di Asura Cryin' e Uchuu no Stellvia, lancerà la sua serie manga Miharori Place nel numero di novembre della rivista Young Ace, edita da Kadokawa Shoten, in vendita dal 4 ottobre.

News22584.jpg

La storia, d'azione, di mecha e polizia, è ambientata in un prossimo futuro nell'anno 2020, quando si verifica un enorme picco d'incidenti e crimini che coinvolgono esseri umanoidi. Due ragazze decidono così di fermare l'ondata di crimine grazie al loro cervello, all'intuito ed ai riflessi.

Il manga Uchuu no Stellvia è ancora inedito in Italia, così come l'anime che ha ispirato il manga. Crunchyroll ha invece diffuso in streaming la versione animata della serie di light novel Asura Cryin' di Gakuto Mikumo al di fuori del Giappone.

Fonte : Animeclick


 
III Trailer per Sora no Kiseki, i sentieri del cielo



Il sito ufficiale di Eiyuu Densetsu: Sora no Kiseki (The Legend of Heroes: Trails in the Sky) ha rilascato un nuovo video promozianale:






 
Digimon Xros Wars:Toki o Kakeru Shonen Hunter-tachi, III serie anime



Il numero di ottobre della rivista Newtype, edita dal gruppo Kadokawa Shoten, ha rivelato alcuni particolari sull'ormai prossimo capitolo animato dedicato al mondo dei Digimon. La nuova serie, intitolata Digimon Xros Wars: Toki o Kakeru Shonen Hunter-tachi, riunirà tutti coloro che in precedenza sono stati "Digimon Hunter" e partirà il 2 ottobre 2011.

Si tratta del terzo arco narrativo del mondo di Digimon Xros Wars, che nel complesso risulta essere la sesta stagione del popolare franchise, dopo Digimon Savers.

Ricordiamo che il primo capitolo di Xros Wars si è sviluppato in 30 episodi da luglio 2010 a marzo 2011; a seguire si è avuto il secondo, Digimon Xros Wars: Aku no Death General to Shichinin no Oukoku, in onda da aprile 2011.

Sono stati confermati i produttori dei primi due archi narrativi di Xros Wars, con Tomoharu Matsuhisa di TV Asahi e Hiroyuki Sakurada della Toei Animation, mentre la regia è stata affidata a Yukio Kaizawa che ha già lavorato a Digimon Tamers.

Fra i nuovi menbri del cast di doppiaggio vi sarà Marina Inoue (interprete di Yoko in Tengen Toppa Gurren Lagann) a cui è stato dato il ruolo del misterioso Tagiru Akashi, chiave di volta dell'intera vicenda, e Kumiko Watanabe (Shippo in InuYasha, Keroro) che presterà la propria voce a Gumdramon, il Digimon protagonista; Tetsuya Kakihara (Simon in Tengen Toppa Gurren Lagann) e Houko Kuwashima (Sango in InuYasha) doppieranno Ryoma Mogami e Ren Tobari, Megumi Han e Yumi Sudou completano infine il cast dei personaggi nei panni di Airu Suzaki e Mami Kisaki.

Fonti consultate:


Animenewnetwork



Deculture



 
Nise e Kizu monogatari PV per il sequel e il prequel di Bakemonogatari




- - - Nisemonogatari - - -



Ad un evento speciale organizzato al Nicofarre di Tokyo è stato annunciato che è in produzione l'adattamento animato di un'altra light novel di NisiOisin (Bakemonogatari; Katanagatari; Kizumonogatari; Medaka Box), e che l'anime di Nisemonogatari sarà una serie TV al debutto a gennaio 2012.

News22609.jpg


La storia è ambientata all'inizio del XXI secolo, si pone come sequel di Bakemonogatari, e si incentra sulle "sorelle di fuoco" Tsukihi e Karen Araragi.Mentre Bakemonogatari è focalizzato su Koyomi Araragi, uno studente liceale del terzo anno che è quasi ritornato completamente umano dopo essere diventato per breve tempo un vampiro. Un giorno, una sua compagna di classe di nome Hitagi Senjougahara, nota per non parlare mai con nessuno, cade dalle scale finendo tra le braccia di Koyomi, che scopre così che il peso della compagna è quasi nullo, oltre ogni legge della fisica. La ragazza lo minaccia perché non vuole che il suo segreto venga scoperto, ma Koyomi le offre il suo aiuto, e la presenta a Meme Oshino, un uomo senza-tetto di mezza età che aiutò in precedenza Koyomi a ritornare umano. La serie tende ad introdurre una nuova eroina per capitolo, ciascuna coinvolta con un diverso tipo di "apparizione".
Il progetto multi-settoriale vede impegnate in una collaborazione la casa editrice Kodansha, il produttore Aniplex, e lo studio di animazione SHAFT; mentre ad Akiyuki Shinbo (Bakemonogatari, Mahou shoujo ★ Madoka Magica) è stato affidato il timone della regia, per il character design di Akio Watanabe (Bakemonogatari, Kami nomi zo shiru sekai).

È stato anche inaugurato il sito ufficiale, che ha subito postato un primo video promozionale per Nisemonogatari:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Moon Saga: le CLAMP al lavoro su un’opera teatrale insieme al cantante Gackt



Nuovo progetto per le CLAMP. Il celebre gruppo di mangaka, infatti, è al lavoro su un’opera teatrale il cui protagonista sarà interpretato dal cantante e attore Gackt. Il titolo di questa nuova prova del quartetto di Osaka sarà “Moon Saga – Yoshitsune Hiden”, il cui debutto è previsto per l’estate del 2012.

Lo spettacolo godrà di quattro rappresentazioni, la prima delle quali si terrà a Tokyo nel luglio del prossimo anno, seguita poi dalle repliche a Nagoya, Shizuoka e Osaka, che si svolgeranno in agosto.

fyo115.jpg

Inoltre, “Moon Saga” godrà di svariati adattamenti in diverse forme di intrattenimento, dal momento che è in programma la lavorazione di un manga, di una serie animata, di un videogioco e persino di un film ispirati allo spettacolo.

Un’iniziativa che arriva giusto in tempo per festeggiare in grande il raggiungimento dell’importante traguardo di 118 milioni di manga firmati CLAMP venduti nel mondo, di cui 92 nel solo Giappone.

FOnte : Mangaforever


 
Gundam, nuova serie manga dall'autore di Blame, Tsutomu Nihei

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trailer per la II serie anime di Sekai Ichi Hatsukoi



Il canale di YouTube Kadokawa Anime ha rilasciato un video promozionale dei 2 minuti per la seconda stagione del shouen-ai Sekai Ichi Hatsukoi:



[video=youtube;8l-DgTyitsQ]



 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top